8156008F25C4B0E7C860 2023-12-31 8156008F25C4B0E7C860 2022-12-31 8156008F25C4B0E7C860 2023-01-01 2023-12-31 8156008F25C4B0E7C860 2022-01-01 2022-12-31 8156008F25C4B0E7C860 2021-12-31 ifrs-full:IssuedCapitalMember 8156008F25C4B0E7C860 2021-12-31 ifrs-full:SharePremiumMember 8156008F25C4B0E7C860 2021-12-31 ifrs-full:TreasurySharesMember 8156008F25C4B0E7C860 2021-12-31 ifrs-full:CapitalRedemptionReserveMember 8156008F25C4B0E7C860 2021-12-31 ifrs-full:StatutoryReserveMember 8156008F25C4B0E7C860 2021-12-31 ifrs-full:ReserveOfRemeasurementsOfDefinedBenefitPlansMember 8156008F25C4B0E7C860 2021-12-31 ifrs-full:OtherReservesMember 8156008F25C4B0E7C860 2021-12-31 ifrs-full:ReserveOfExchangeDifferencesOnTranslationMember 8156008F25C4B0E7C860 2021-12-31 ifrs-full:RetainedEarningsMember 8156008F25C4B0E7C860 2021-12-31 AVIO:RisultatoDelPeriodoDelGruppo 8156008F25C4B0E7C860 2021-12-31 ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember 8156008F25C4B0E7C860 2021-12-31 ifrs-full:NoncontrollingInterestsMember 8156008F25C4B0E7C860 2021-12-31 AVIO:PatrimonioNetto 8156008F25C4B0E7C860 2022-01-01 2022-12-31 ifrs-full:RetainedEarningsMember 8156008F25C4B0E7C860 2022-01-01 2022-12-31 AVIO:RisultatoDelPeriodoDelGruppo 8156008F25C4B0E7C860 2022-01-01 2022-12-31 ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember 8156008F25C4B0E7C860 2022-01-01 2022-12-31 AVIO:PatrimonioNetto 8156008F25C4B0E7C860 2022-01-01 2022-12-31 ifrs-full:SharePremiumMember 8156008F25C4B0E7C860 2022-01-01 2022-12-31 ifrs-full:TreasurySharesMember 8156008F25C4B0E7C860 2022-01-01 2022-12-31 ifrs-full:CapitalRedemptionReserveMember 8156008F25C4B0E7C860 2022-01-01 2022-12-31 ifrs-full:ReserveOfRemeasurementsOfDefinedBenefitPlansMember 8156008F25C4B0E7C860 2022-01-01 2022-12-31 ifrs-full:OtherReservesMember 8156008F25C4B0E7C860 2022-01-01 2022-12-31 ifrs-full:ReserveOfExchangeDifferencesOnTranslationMember 8156008F25C4B0E7C860 2022-01-01 2022-12-31 ifrs-full:NoncontrollingInterestsMember 8156008F25C4B0E7C860 2022-01-01 2022-12-31 ifrs-full:IssuedCapitalMember 8156008F25C4B0E7C860 2022-01-01 2022-12-31 ifrs-full:StatutoryReserveMember 8156008F25C4B0E7C860 2022-12-31 ifrs-full:IssuedCapitalMember 8156008F25C4B0E7C860 2022-12-31 ifrs-full:SharePremiumMember 8156008F25C4B0E7C860 2022-12-31 ifrs-full:TreasurySharesMember 8156008F25C4B0E7C860 2022-12-31 ifrs-full:CapitalRedemptionReserveMember 8156008F25C4B0E7C860 2022-12-31 ifrs-full:StatutoryReserveMember 8156008F25C4B0E7C860 2022-12-31 ifrs-full:ReserveOfRemeasurementsOfDefinedBenefitPlansMember 8156008F25C4B0E7C860 2022-12-31 ifrs-full:OtherReservesMember 8156008F25C4B0E7C860 2022-12-31 ifrs-full:ReserveOfExchangeDifferencesOnTranslationMember 8156008F25C4B0E7C860 2022-12-31 ifrs-full:RetainedEarningsMember 8156008F25C4B0E7C860 2022-12-31 AVIO:RisultatoDelPeriodoDelGruppo 8156008F25C4B0E7C860 2022-12-31 ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember 8156008F25C4B0E7C860 2022-12-31 ifrs-full:NoncontrollingInterestsMember 8156008F25C4B0E7C860 2022-12-31 AVIO:PatrimonioNetto 8156008F25C4B0E7C860 2023-01-01 2023-12-31 ifrs-full:RetainedEarningsMember 8156008F25C4B0E7C860 2023-01-01 2023-12-31 AVIO:RisultatoDelPeriodoDelGruppo 8156008F25C4B0E7C860 2023-01-01 2023-12-31 ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember 8156008F25C4B0E7C860 2023-01-01 2023-12-31 AVIO:PatrimonioNetto 8156008F25C4B0E7C860 2023-01-01 2023-12-31 ifrs-full:SharePremiumMember 8156008F25C4B0E7C860 2023-01-01 2023-12-31 ifrs-full:TreasurySharesMember 8156008F25C4B0E7C860 2023-01-01 2023-12-31 ifrs-full:CapitalRedemptionReserveMember 8156008F25C4B0E7C860 2023-01-01 2023-12-31 ifrs-full:OtherReservesMember 8156008F25C4B0E7C860 2023-01-01 2023-12-31 ifrs-full:ReserveOfExchangeDifferencesOnTranslationMember 8156008F25C4B0E7C860 2023-01-01 2023-12-31 ifrs-full:NoncontrollingInterestsMember 8156008F25C4B0E7C860 2023-01-01 2023-12-31 ifrs-full:ReserveOfRemeasurementsOfDefinedBenefitPlansMember 8156008F25C4B0E7C860 2023-01-01 2023-12-31 ifrs-full:IssuedCapitalMember 8156008F25C4B0E7C860 2023-01-01 2023-12-31 ifrs-full:StatutoryReserveMember 8156008F25C4B0E7C860 2023-12-31 ifrs-full:IssuedCapitalMember 8156008F25C4B0E7C860 2023-12-31 ifrs-full:SharePremiumMember 8156008F25C4B0E7C860 2023-12-31 ifrs-full:TreasurySharesMember 8156008F25C4B0E7C860 2023-12-31 ifrs-full:CapitalRedemptionReserveMember 8156008F25C4B0E7C860 2023-12-31 ifrs-full:StatutoryReserveMember 8156008F25C4B0E7C860 2023-12-31 ifrs-full:ReserveOfRemeasurementsOfDefinedBenefitPlansMember 8156008F25C4B0E7C860 2023-12-31 ifrs-full:OtherReservesMember 8156008F25C4B0E7C860 2023-12-31 ifrs-full:ReserveOfExchangeDifferencesOnTranslationMember 8156008F25C4B0E7C860 2023-12-31 ifrs-full:RetainedEarningsMember 8156008F25C4B0E7C860 2023-12-31 AVIO:RisultatoDelPeriodoDelGruppo 8156008F25C4B0E7C860 2023-12-31 ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember 8156008F25C4B0E7C860 2023-12-31 ifrs-full:NoncontrollingInterestsMember 8156008F25C4B0E7C860 2023-12-31 AVIO:PatrimonioNetto 8156008F25C4B0E7C860 2023-01-01 8156008F25C4B0E7C860 2022-01-01 iso4217:EUR iso4217:EUR xbrli:shares
Avio S.p.A. Sede in Roma, via Leonida Bissolati n.76 Sede amministrativa in Colleferro (Roma), via Ariana Km 5.2 Capitale sociale versato Euro 90.964.213 i.v. Registro delle Imprese - Ufficio di Roma n. 09105940960 RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2023
Indice 2 INDICE HIGHLIGHTS 4 LETTERA AGLI AZIONISTI 5 RELAZIONE SULLA GESTIONE 9 Il Gruppo Avio 10 Profilo 11 Organi sociali e Comitati 13 Storia Recente 14 Aree di business 16 Struttura societaria e presenza geografica 16 Strategia 17 Azionariato 19 Esercizio 2023 20 Fatti di rilievo dell’esercizio 2023 21 Andamento del mercato e delle attività 25 Analisi dei risultati economici e della situazione finanziaria e patrimoniale del Gruppo 27 Attività di ricerca e sviluppo 37 Comunicazione e responsabilità sociale 40 Principali rischi e incertezze a cui il Gruppo è esposto 42 Fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura dell’esercizio 47 Evoluzione prevedibile della gestione 48 Analisi dei risultati economici e della situazione finanziaria e patrimoniale di Avio S.p.A. 49 Rapporti con imprese partecipanti, controllate, joint-venture, collegate e partecipate 52 Altre informazioni 52 Proposta di destinazione del risultato di Avio S.p.A. 52 DICHIARAZIONE CONSOLIDATA DI CARATTERE NON FINANZIARIO 2023 53 MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DEI BILANCI, METODOLOGIE E PRINCÌPI CONTABILI APPLICATI 151 BILANCIO CONSOLIDATO 173 Situazione Patrimoniale-Finanziaria Consolidata 174 Conto Economico Consolidato 176 Conto Economico Complessivo Consolidato 177 Prospetto delle variazioni del Patrimonio Netto Consolidato 178 Rendiconto Finanziario Consolidato 179 Composizione, commento e variazioni delle principali voci e altre informazioni 180 Informativa per settore di attività e per area geografica 223 Impegni e rischi 223 Informativa sugli strumenti finanziari e politiche di gestione rischi 228 Operazioni con parti correlate 232 Elenco delle società del Gruppo al 31 dicembre 2023 235 Informazioni ai sensi dell’art. 149 – duodecies del Regolamento Emittenti CONSOB 236 Informazioni relative alle erogazioni pubbliche ex art. 1, commi 125129, della Legge n. 124/2017 236 Fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura dell’esercizio 237 BILANCIO DI ESERCIZIO 238 Situazione Patrimoniale-Finanziaria 239 Conto Economico 241 Conto Economico Complessivo 242 Prospetto delle variazioni del Patrimonio Netto 244 Rendiconto Finanziario 244 Composizione, commento e variazioni delle principali voci e altre informazioni 245
Indice 3 Impegni e rischi 286 Informativa sugli strumenti finanziari e politiche di gestione rischi 287 Operazioni con parti correlate 290 Informazioni per area geografica 292 Informazioni ai sensi dell’art. 149 – duodecies del Regolamento Emittenti CONSOB 292 Fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura dell’esercizio 293 Proposta di destinazione del risultato di Avio S.p.A. 293
Highlights 4 HIGHLIGHTS Ricavi netti (1) 338,7 milioni di Euro (-5,2% rispetto al 2022) EBITDA Reported: 20,5 milioni di Euro (-4,3% rispetto al 2022) Adjusted (2) : 28,0 milioni di Euro (+0,9% rispetto al 2022) EBIT Reported: 5,2 milioni di Euro (+133,1% rispetto al 2022) Adjusted (2) : 12,7 milioni di Euro (+48,2% rispetto al 2022) Utile ante imposte 6,6 milioni di Euro (1,4 milioni di Euro nel 2022) Utile netto 6,6 milioni di Euro (1,3 milioni di Euro nel 2022) Posizione finanziaria netta +76,1 milioni di Euro (+1,7 milioni rispetto al 31 dicembre 2022) Investimenti 36,3 milioni di Euro (32,5 milioni di Euro nel 2022) Portafoglio ordini netto (1) 1.359 milioni di Euro (+34% rispetto al 31 dicembre 2022) Attività di ricerca e sviluppo 121,7 milioni di Euro di costi al netto del pass-through sostenuti nel 2023, pari al 35,9% dei ricavi al netto dei ricavi pass-through 2023 (150,7 milioni di Euro di costi al netto del pass-through sostenuti nel 2022, pari al 42,2% dei ricavi al netto dei ricavi pass-through 2022) Dipendenti 1.256 al 31 dicembre 2023 (1.147 al 31 dicembre 2022) 1 Al netto dei ricavi c.d. “pass-through. 2 Al netto dei costi non ricorrenti.
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Lettera agli Azionisti 5 LETTERA AGLI AZIONISTI Gentili Signori Azionisti, Con piacere Vi presentiamo la Relazione Finanziaria Annuale del Gruppo Avio relativa all’anno 2023 integrata per il secondo anno consecutivo con la Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario (di seguito, anche “DNF”), quest’ultima giunta alla sua settima edizione. In particolare, Avio per la seconda volta ha scelto di pubblicare la DNF all'interno della Relazione finanziaria annuale come capitolo distinto della Relazione sulla gestione, anticipando i termini previsti dalle nuove normative in materia di sostenibilità aziendale. Il capitolo relativo alla DNF riferisce sulle performance di Gruppo per l’esercizio chiuso il 31 dicembre 2023, così come previsto dalla normativa vigente, e costituisce una relazione specifica al fine di ricondurla alla DNF ed ha l’obiettivo di comunicare in modo trasparente le strategie di sostenibilità del Gruppo Avio relative alle performance in ambito ESG – Environmental, Social and Governance -. Il documento contiene informazioni relative ai temi materiali ritenuti rilevanti, nella misura necessaria ad assicurare la comprensione delle attività svolte dal Gruppo, del suo andamento, dei suoi risultati e dell’impatto prodotto. Il presente documento ha pertanto l’obiettivo di comunicare non solo le performance finanziarie ma anche le strategie di sostenibilità del Gruppo. Avio si prefigge l’obiettivo di primeggiare anche nel campo della governance sostenibile non solo in termini di struttura e di processi di compliance, ma soprattutto in tema di raggiungimento degli obiettivi sostanziali. Ne è evidenza – tra l’altro - il sistema della governance sostenibile di Avio che ha previsto l’istituzione di organi ad hoc al fine di garantire processi integrati e trasparenti, quali il Comitato Sostenibilità ed il Sustainability Steering Committee interno. Ne è testimonianza quanto emerge dall’ultimo rapporto Consob in materia di “Rendicontazione non finanziaria delle società quotate italiane 2022” pubblicato lo scorso ottobre dalla Commissione Nazionale per le Società e la Borsa, nel quale il Gruppo Avio si riconosce essere tra le 15 società con azioni ordinarie quotate su Euronext Milan a redigere la Dichiarazione Non Finanzia integrata al Bilancio di esercizio (10% del totale). La Società nel corso del 2023 ha continuato a concentrarsi sulle attività prodromiche al ritorno al volo in sicurezza di Vega C a seguito dell’inattesa anomalia durante il test del motore Zefiro 40 nel mese di giugno 2023. In dicembre 2023, gli sforzi profusi hanno portato a completare con successo la Critical Design Review del nuovo progetto, ottenendo l’autorizzazione dall’Agenzia Spaziale Europea (nel seguito anche “ESA”) alla fabbricazione degli ugelli che saranno oggetto di verifica nel corso di due ulteriori prove statiche di accensione del motore Zefiro 40, attualmente previste per il secondo e terzo trimestre 2024, prima del ritorno al volo del Vega C attualmente atteso nel quarto trimestre del 2024. Il 9 ottobre 2023 il lanciatore Vega ha completato con successo la missione VV23, posizionando in orbita eliosincrona il satellite ottico THEOS-2 (Thailand Earth Observation System 2) per l’osservazione della terra ad altissima risoluzione (immagine a terra di 0,5 metri) e il satellite sperimentale progettato e realizzato dall'Agenzia Spaziale Taiwanese (“TASA”) FORMOSAT-7R/TRITON che raccoglie segnali riflessi dalla superficie degli oceani consentendo il calcolo delle velocità del vento. Sono stati dispiegati anche carichi ausiliari grazie all'innovativo dispenser Small Spacecraft Mission Service (“SSMS”) in grado di ospitare più microsatelliti per servizi di condivisione di lancio, utilizzato per la prima volta durante il volo Vega VV16 nel settembre 2020. Un ulteriore volo Vega, l’ultimo della sua versione, è previsto per il secondo trimestre del 2024. Il 2023 è, inoltre, coinciso con l’anno in cui il vettore Ariane 5 ha completato con successo la sua ultima missione dopo 27 anni di eccellenza, registrando un success rate del 96% su un totale di 117 missioni. In data 6 luglio 2023, infatti, il lanciatore ha completato con successo la sua ultima missione portando in orbita i due satelliti Heinrich-Hertz-Satellit per il governo tedesco e SYRACUSE 4B per il French Armament General Directorate (DGA). Come noto, il programma continuerà con Ariane 6, il cui volo inaugurale è atteso tra giugno e luglio 2024. Avio ha già firmato specifici ordini per la fabbricazione, in fase di transizione Ariane 6, di motori P120C e di Turbopompe Ossigeno (TPO) per i motori criogenici Vulcain 2 e Vinci nel più ampio contesto di accordi quadro per le forniture relative ai primi 14 lanciatori Ariane 6.
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Lettera agli Azionisti 6 L’anno 2023 è stato, inoltre, caratterizzato dalle importanti decisioni assunte dal Consiglio dell’Agenzia Spaziale Europea riunitosi a Siviglia il 6 novembre alla presenza dei Ministri rappresentanti i vari Stati membri, e riguardanti Vega C, Vega E ed Ariane 6. Tra le principali decisioni, va annoverata l’assegnazione ad Avio delle responsabilità di Launch Operator (LO) e Launch Service Provider (LSP) di Vega C, ossia delle responsabilità delle operazioni di volo e dei diritti di commercializzazione di Vega C, precedentemente in capo ad Arianespace. Inoltre, allo scopo di incrementare la frequenza annuale di lancio di Vega C, è stata assegnata al lanciatore un’apposita infrastruttura esistente del centro spaziale di Kourou (c.d. Launcher Integration Building) che sarà dedicata alla pre-integrazione del lanciatore, mentre a Vega E è stata assegnata la piattaforma di lancio ELA3, precedentemente utilizzata per Ariane 5. Sono stati, infine, deliberati supporti agli extra-costi di produzione derivanti dalla spinta inflattiva per Ariane 6 e Vega C. Tali decisioni assunte dal Consiglio contribuiranno a fornire maggiore visibilità sul futuro dei programmi Vega C, Vega E ed Ariane 6, rafforzando le prospettive di crescita della Società. Relativamente al programma Vega E, nel secondo semestre del 2023 è stata completata con successo la seconda campagna di prova del motore a metano M10 (DM2) concepito per equipaggiare il terzo stadio del lanciatore VEGA E. Le prove iniziate in agosto si sono completate in ottobre con un test di accensione continua di 420 secondi nell’innovativo banco di test criogenico in Sardegna. Nel corso 2023 sono state inoltre avviate importanti iniziative per l'industria spaziale per l'attuazione del "NextGenerationEU" nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) del Governo italiano, con l'obiettivo di potenziare le capacità tecnologiche dell'industria italiana per l'accesso allo spazio. Tali progetti concorreranno ad una nuova generazione di sistemi di trasporto spaziale, successiva a Vega E basata su una propulsione liquida “green” e potenzialmente riutilizzabile. Il 2023 ha, inoltre, segnato un anno di espansione significativa dell’attività di propulsione in ambito difesa. Sono stati firmati, infatti, ordini di produzione per circa 90 milioni di Euro per i booster del sistema di difesa Aster-30 con MBDA Francia, nonché i primi contratti per la produzione di Booster CAMM-ER, con consegne previste dal 2025 e per 4 anni circa. Ordini più consistenti sono attesi nel 2024 a seguito della recente firma da parte di MBDA del progetto Narew con la Polonia, per il quale Avio fornirà i motori CAMM-ER. Sul finire dell’anno si è conclusa, inoltre, con successo la fase di qualifica del nuovo ASTER 30 Booster MLU: il raggiungimento di tale milestone permette di passare dalla fase di sviluppo a quella di produzione del booster MLU, in sostituzione dell'attuale configurazione. I contratti di produzione in essere prevedono una continuità produttiva di lungo periodo, con circa 1.300 motori da produrre tra il 2024 ed il 2028, senza considerare la finalizzazione di ulteriori contratti o ulteriori potenziali upside, e dunque confermando opportunità con prospettive di business più che raddoppiate in termini di volumi e tassi di produzione rispetto alle stime originali. In tale contesto di previsione di crescita delle attività di propulsione in ambito difesa, al fine di esplorare nuove opportunità di espansione, nonché di colmare il significativo gap di capacità produttiva rispetto alla sostanziale accelerazione della domanda che caratterizza attualmente il mercato statunitense, Avio ha costituito negli USA una società controllata al 100% dotandola di un team con competenze settoriali ed esperienza rilevante per mappare il mercato e individuare opportunità rilevanti con l'obiettivo di ingaggiare potenziali clienti. Avio continuerà in questo impegno anche nel corso del 2024. Dal punto di vista dei risultati economico–finanziari, il 2023 si è chiuso stabilendo un nuovo record in termini di portafoglio ordini, ben oltre le indicazioni di Guidance, con circa 1,36 miliardi di Euro, in incremento del 34% rispetto al 2022 grazie all’acquisizione di nuovi ordini per circa 0,7 miliardi di Euro prevalentemente relativi a progetti di sviluppo tecnologico e nuovi ordini per attività di propulsione in ambito difesa. Tutti i restanti indicatori economico – finanziari sono risultati in linea con la Guidance 2023. I Ricavi Netti sono risultati pari a 339 milioni di Euro, registrando una leggera flessione del 5% rispetto al 2022 per l’effetto del rallentamento della produzione dei motori P120 e del Vega C in relazione al posticipo del volo inaugurale di Ariane 6 (ora atteso a giugno/luglio 2024) e al ritorno al volo del Vega C (attualmente atteso per il quarto trimestre 2024), parzialmente compensato dall’aumento delle attività di sviluppo tecnologico e delle attività di propulsione in ambito difesa.
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Lettera agli Azionisti 7 L’EBITDA Adjusted, pari a 28 milioni di Euro è in linea con 2022 per l’effetto combinato di minori costi energetici e un minor grado di utilizzo della capacità produttiva nell’ambito del rallentamento delle attività produttive. I costi non ricorrenti dell’esercizio includono principalmente le attività di ritorno al volo di Vega C e di esplorazione di nuovi business. L’EBIT risulta pari a 5,2 milioni di euro (in miglioramento rispetto ai 2,2 milioni di Euro dell’esercizio 2022) principalmente per effetto della rivisitazione della vita utile di alcuni asset derivante dal simultaneo phase-out di Ariane 5 e phase-in di Ariane 6 nonché phase-out di Vega e phase-in di Vega C. L’Utile Netto, pari a 6,6 milioni di Euro, registra un sostanziale incremento rispetto ai risultati 2022 (1,3 milioni di Euro), grazie anche al contributo di proventi finanziari maturati sull’impiego nel corso dell’anno delle giacenze di cassa della Società. In ragione di tali risultati positivi il Consiglio di Amministrazione ha proposto all’Assemblea degli Azionisti il ritorno al dividendo, proponendo sia la distribuzione di un dividendo ordinario (pari a 3,75 milioni di Euro) che di un dividendo straordinario (pari a Euro 2,25 milioni) utilizzando le riserve disponibili. Complessivamente, la proposta di distribuzione ammonta a 6 milioni di Euro, con un dividendo per azione complessivo pari a 0,24 Euro. Inoltre, il Consiglio di Amministrazione ha proposto all’Assemblea degli Azionisti di completare il programma di acquisto di azioni proprie per circa 5 milioni di Euro. Nel corso dell’anno Avio ha registrato un incremento importante del numero dei dipendenti con l’obiettivo di consolidare le capacità dell’azienda nella sua direzione di crescita e sviluppo. Anche in ottica ESG, l’attenzione e l’impegno costanti nei confronti del capitale umano sono alla base del piano di sviluppo di Avio mirato alla valorizzazione delle qualità e delle competenze. Il Gruppo Avio ha proseguito nel suo percorso di miglioramento continuo relativo agli ambiti di Sostenibilità, già dotato di una Politica di Sostenibilità nonché di un Piano industriale integrato al proprio Piano di sostenibilità, che le ha permesso di avviare un percorso di integrazione tra la parte industriale e la parte di sostenibilità. I principali cardini attorno a cui ruota la Politica di Sostenibilità della Società, correlata ai principali ambiti di azione della propria strategia industriale e in linea con i Sustainable Development Goals (SDGs) dell’Agenda 2030 dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, sono la tecnologia e l’innovazione, cuore del core business del Gruppo Avio. Nella Politica di Sostenibilità di Avio si esprimono le direzioni strategiche sulle quali Avio sta costruendo il proprio modello di business in chiave sostenibile, in funzione della significatività dei suoi impatti. L'attenzione, infatti, è focalizzata sui temi nei quali la Società può dare un contributo concreto e significativo allo sviluppo sostenibile per definire linee di azione specifiche utili a supportare e valorizzare il business, oltre ad elevare gli standard di sostenibilità di Avio. Il Piano di Sostenibilità della Società, costantemente monitorato, è declinato in obiettivi, azioni, tempi, responsabilità e risorse assegnate ed ancorato ai SDGs. Particolare attenzione è stata prestata a tematiche risultate di particolare rilevanza per tutti gli Stakeholder della Società quali le policy e i codici a presidio dell’eticità, trasparenza e correttezza del business, lotta alla corruzione, cybesecurity e rispetto delle comunità dove il Gruppo Avio è costantemente presente. La responsabilità verso la collettività e l’ambiente si esprime attraverso azioni ed iniziative concrete anche a supporto della comunità e a tutela dell’ambiente in cui il Gruppo opera. Il rapporto col territorio è una direttrice chiave della sostenibilità in Avio. Tra le varie, merita sottolineare come coraggio, determinazione e spirito collaborativo animino costantemente la parte migliore delle attività produttive sul territorio. Anche nel corso del 2023, Avio conferma la sua adesione al Business Integrity Forum (BIF), una iniziativa di Transparency International Italia che riunisce grandi aziende italiane già attive sui temi dell’integrità e della trasparenza e che attraverso il BIF si impegnano a prevenire e combattere la corruzione nelle pratiche di business adottando e diffondendo strumenti e pratiche anticorruzione e una maggiore cultura della legalità. Inoltre, la Società coopera assiduamente con l’Associazione Italiana Trasparenza e anticorruzione (AITRA). Avio è entrata inoltre a far parte del Comitato Anti-Corruzione del Business dell'OCSE (BIAC - Business at OECD), interlocutore istituzionale ufficialmente riconosciuto dalle imprese che rappresenta il punto di vista di oltre 300 multinazionali e associazioni imprenditoriali di tutto il mondo. Questa nomina dimostra l'impegno di Avio nel promuovere pratiche commerciali etiche che contrastano la corruzione e rafforzano il raggiungimento degli obiettivi di governance nell'ambito dei fattori ESG. I risultati conseguiti con entusiasmo e determinazione costituiscono la base per realizzare una trasformazione coerente con il paradigma dello sviluppo sostenibile. Forti di questi primi traguardi, il Gruppo Avio continuerà ad impegnarsi nelle sue attività, avendo sempre come modello di riferimento i SDGs, a testimonianza di un cammino che il Gruppo intende proseguire con sempre maggiore fermezza al fine di perseguire la crescita
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Lettera agli Azionisti 8 dell’azienda in armonia con il contesto sociale e ambientale, rispettando i valori e i bisogni di tutti, per un decisivo contributo alla crescita del Gruppo. Dal punto di vista economico – finanziario, i risultati conseguiti nel 2023 dimostrano ancora una volta la resilienza e l’indiscussa capacità della Società di perseguire e raggiungere comunque i propri obiettivi di crescita, facendo leva sullo straordinario bagaglio di competenze e professionalità di tutto il proprio personale. Dopo i recenti anni interessati da rallentamenti produttivi in relazione al phase-out di Ariane 5, al ritardo nel phase-in di Ariane 6, ai rallentamenti delle attività di Vega nonché dalle impennate dei costi energetici, nel breve termine ci si attende una ripresa della produzione industriale in relazione al ramp-up di Ariane 6 (maiden flight atteso per giugno/luglio 2024) e di Vega C (ritorno al volo atteso per il quarto trimestre 2024), nonché grazie alla spinta derivante dalle attività propulsive in ambito difesa sia per ordini ad oggi già acquisiti sia per le ulteriori potenziali opportunità di crescita in ambito internazionale. Grazie, cari Azionisti, della fiducia che ogni giorno riponete in noi. Roberto Italia Giulio Ranzo Presidente del Consiglio di Amministrazione Amministratore Delegato e Direttore Generale Avio S.p.A. Avio S.p.A.
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Relazione sulla gestione 9 RELAZIONE SULLA GESTIONE
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Relazione sulla gestione 10 IL GRUPPO AVIO
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Relazione sulla gestione 11 PROFILO Il Gruppo Avio (nel seguito della presente Relazione sulla Gestione indicato anche come “Avio” o il “Gruppo”) è un’azienda leader mondiale nel settore aerospaziale. L'esperienza ed il know-how acquisiti nel corso degli oltre 50 anni di attività consentono ad Avio di essere un’eccellenza mondiale nel campo dei sistemi di lancio, della propulsione spaziale a solido, a liquido e criogenica, nonché nella propulsione per sistemi militari. Il Gruppo occupa direttamente in Italia ed all’estero oltre un migliaio di persone altamente qualificate, nella sede principale di Colleferro nei pressi di Roma nonché in altri siti in Campania, Piemonte e Sardegna. Ulteriori siti operativi sono presenti all’estero, in Francia ed in Guyana Francese. Il Gruppo opera attualmente nell’ambito del settore dei sistemi di lancio e della propulsione spaziale, in particolare con riferimento alle attività di progettazione, sviluppo, produzione ed integrazione di: - sistemi di trasporto spaziale (Lanciatore Vega e future evoluzioni); - sistemi propulsivi a propellente solido e liquido per vettori spaziali (Lanciatore Ariane 5 e Lanciatore Ariane 6, lanciatori famiglia Vega); - sistemi propulsivi a propellente solido per missili tattici (Aspide, Aster, CAMM-ER, MARTE, TESEO); - sistemi propulsivi a propellente liquido per satelliti; - nuovi sistemi propulsivi a liquido a basso impatto ambientale per futuri lanciatori e moduli orbitali; - infrastrutture di terra, cosiddette “ground”, relative alle attività di preparazione e lancio dei lanciatori. I Sistemi di Lancio con contenuto Avio sono: - Ariane 5 per il posizionamento in orbita geostazionaria GEO - Geostationary Earth Orbit (quota 36.000 km) di satelliti di massa fino a 10 t. Dalla fine degli anni ’80, Avio fornisce i booster (motori a propellente solido) e la turbopompa ad ossigeno liquido del motore Vulcain 2; - Ariane 6 attualmente nella sua fase di sviluppo. Il lanciatore ha due configurazioni distinte in funzione delle sue possibili missioni allo scopo di garantire una maggiore flessibilità in termini di possibili payload. In particolare, A62 (con due booster P120C a propulsione solida) e A64 (con quattro booster P120C a propulsione solida) saranno utilizzati sia per il posizionamento di satelliti in orbita geostazionaria GEO (quota 36.000 km) sia per coprire anche altri tipi di missioni, come il lancio in orbita LEO, in orbita polare elio-sincrona (SSO), in orbita terrestre media (MEO), per l'inserimento di satelliti che possono spaziare tra le 4,5 tonnellate di massa verso orbite GEO e le 20 tonnellate verso orbita LEO. In tal contesto Avio fornisce i booster a solido per entrambe le configurazioni di Ariane 6 come pure le due turbopompe ad ossigeno dei motori Vulcain 2 e Vinci degli stadi a liquido; - Vega, per il posizionamento in orbite basse LEO – Low Earth Orbit (tra 300 e 2.000 km di altezza) di satelliti di massa fino a 2 t. Dal 2000, Avio sviluppa e realizza il vettore Vega, il lanciatore spaziale europeo per satelliti di massa fino a 2.000 kg che ha effettuato con successo il lancio di qualifica nel febbraio 2012, completato con successo nel dicembre 2015 i 5 lanci previsti dal contratto VERTA per il completamento della qualifica e effettuato nel 2016 il primo lancio della fase commerciale. Il successo di questo prodotto ha permesso all’Italia di entrare nel ristrettissimo numero di paesi al mondo in grado di sviluppare e produrre un proprio lanciatore spaziale; - Vega C, evoluzione dell’attuale Vega, è una evoluzione del lanciatore Vegache ha effettuato il suo primo volo il 13 luglio 2022 e e che è attualmente in fase di avvio della produzione per la fase di utilizzo commerciale. Vega C è progettato per un maggior carico utile rispetto al Vega ed ottimizzandone nel contempo i costi di produzione grazie alla condivisione del nuovo primo stadio (P120C) con Ariane 6. Per quanto riguarda i missili tattici, Avio partecipa ai principali programmi nazionali ed internazionali. Fra essi, citiamo: - ASTER, sistema d’arma terra-aria; - CAMM-ER, sistema d’arma terra-aria attualmente in sviluppo; - MARTE, sistema antinave lanciato da Elicottero e Nave. Nel campo della propulsione satellitare, Avio ha realizzato e fornito all’ESA (l’Agenzia Spaziale Europea) ed all’ASI (l’Agenzia Spaziale Italiana) i sottosistemi propulsivi per la messa in orbita ed il controllo di diversi satelliti, tra cui i più recenti SICRAL, Small GEO e EDRS-C. Attualmente partecipa allo sviluppo e qualifica dei sistemi propulsivi del satellite Hera e della missione Mars Sample Return, per l’Orbit Insertion Module e per il Return Module.
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Relazione sulla gestione 12 Il Gruppo opera nell’ambito delle seguenti linee di business: Ariane Ariane è un programma spaziale per le missioni GEO sponsorizzato dall’ESA, in cui ArianeGroup (“AG”) ricopre il ruolo di prime contractor e Avio opera in qualità di subcontractor per la produzione dei booster a propulsione solida P230 e della turbopompa ad ossigeno liquido (LOX) per il motore Vulcain 2. Avio è anche subcontractor per il lanciatore di nuova generazione Ariane 6 il cui lancio di qualifica è previsto nel 2023; per tale lanciatore Avio, per il tramite della consociata Europropulsion, sta producendo (i) il motore a propellente solido P120C, (ii) la turbopompa ad ossigeno liquido per il motore Vulcain 2 e (iii) la turbopompa ad ossigeno liquido per il motore Vinci. Vega Vega è un programma spaziale per le missioni LEO (il cui sviluppo è stato finanziato dall’ESA con fondi prevalentemente italiani) di cui il Gruppo è prime contractor per la produzione e l’integrazione dell’intero lanciatore, la realizzazione dei motori a propulsione solida P80, Zefiro 23 e Zefiro 9 e del modulo propulsivo a propulsione liquida AVUM. Il Gruppo riveste inoltre il ruolo di prime contractor di ESA per lo sviluppo dei lanciatori di nuova generazione Vega Consolidation (“Vega-C”) il cui lancio di qualifica è stato effettuato il 13 luglio 2022 e Vega Evolution (“Vega-E”) il cui volo inaugurale è previsto per la fine del 2026. Per questi ultimi il Gruppo è responsabile dello sviluppo e della successiva produzione degli interi lanciatori spaziali, nonché dello sviluppo (i) del motore a propellente solido P120C (primo stadio in sostituzione dell’attuale P80 che viene realizzato in sinergia al programma Ariane 6), (ii) del motore a propellente solido Z40 (secondo stadio in sostituzione dell’attuale Z23) e (iii) di un motore criogenico ad ossigeno-metano liquidi, denominato M10, per lo stadio alto di Vega-E. Propulsione tattica Avio è responsabile della progettazione e della produzione dei seguenti prodotti: o Aster 30, in particolare dei motori booster, del sistema di attuazione (TVC) e delle superfici di controllo aerodinamiche (ali); o Aster 15, in particolare delle superfici di controllo aerodinamiche (ali); o Unità propulsive dell'Aspide; o Marte sustainer. Per quanto riguarda i programmi di sviluppo: o CAMM-ER, per lo sviluppo del motore booster e sustainer in unico stadio, dei cablaggi e delle superfici di controllo aerodinamiche (ali); o Aster 30 MLU, per lo sviluppo del nuovo Aster 30 booster, che a partire dal 2022 sostituirà in produzione l’attuale risolvendo problemi di REACH e obsolescenze. Con ricavi netti conseguiti nel 2023 pari a 338,7 milioni di Euro ed un EBITDA Reported di 20,5 milioni di Euro, il Gruppo si colloca attualmente in una posizione di vertice dell’industria spaziale italiana ed europea, alla cui competitività contribuisce in maniera sostanziale realizzando all’estero oltre il 98% dei propri ricavi. Il contenuto fortemente tecnologico delle attività svolte ha portato Avio a sostenere costi per attività di ricerca e sviluppo - per la parte prevalente commissionata dall’ESA, dall’ASI e dai ministeri degli Stati Membri - pari al 35,9% dei ricavi netti 2023. Tali attività sono state svolte sia in proprio sia attraverso sub-contractors nonché una rete di laboratori e collaborazioni con numerose università e centri di ricerca tra i più importanti a livello nazionale ed internazionale.
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Relazione sulla gestione 13 ORGANI SOCIALI E COMITATI Consiglio di Amministrazione In data 28 aprile 2023 l’Assemblea degli Azionisti ha nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione della capogruppo Avio S.p.A., il quale a sua volta, in data 28 aprile 2023, ha deliberato in merito alle cariche interne ed all’attribuzione dei poteri utili a compiere gli atti pertinenti all’attività sociale. Nella stessa data, per la prima volta è stata attribuita la carica di Vicepresidente. L’Assemblea ha confermato il numero dei componenti a 11 e la durata della carica del Consiglio di Amministrazione per tre esercizi, che scadrà con l’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2025. Roberto Italia Presidente (c) Giovanni Gorno Tempini Amministratore Indipendente, Vicepresidente Giulio Ranzo Amministratore Delegato Letizia Colucci Amministratore (b) Luigi Pasquali Amministratore Elena Pisonero Amministratore Indipendente (c) Donatella Sciuto Amministratore Indipendente (b) Giovanni Soccodato Amministratore (a) Raffaele Cappiello Amministratore Indipendente (b) (a) Donatella Isaia Amministratore indipendente (a) Marcella Logli Amministratore indipendente (c) _______________________________________________________________________________ a. Componente del Comitato Nomine e Compensi b. Componente del Comitato Controllo e Rischi c. Componente del Comitato Sostenibilità _______________________________________________________________________________ Collegio Sindacale In data 28 aprile 2023 l’Assemblea degli Azionisti della capogruppo Avio S.p.A. ha nominato il nuovo Collegio Sindacale di quest’ultima, che durerà in carica per tre esercizi e scadrà con l’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2025. Vito Di Battista Presidente Mario Matteo Busso Sindaco Effettivo Michela Zeme Sindaco Effettivo Roberto Cassader Sindaco Supplente Sara Fornasiero Sindaco Supplente Organismo di Vigilanza In data 9 maggio 2023 il Consiglio di Amministrazione della capogruppo Avio S.p.A. ha nominato il nuovo Organismo di Vigilanza di quest’ultima, confermandone la composizione e che durerà in carica per tre esercizi e scadrà con l’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2025. Alessandro De Nicola Presidente Giorgio Martellino Membro Raoul Vitulo Membro Società di revisione Deloitte & Touche S.p.A. (2017-2025)
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Relazione sulla gestione 14 STORIA RECENTE 1994 Il Gruppo FIAT, già attivo da inizio ‘900 nel settore aeronautico, acquisisce nel 1994 la BPD Difesa e Spazio, società nata nel 1912 con attività di sviluppo e produzione di munizionamento per le amministrazioni militari italiane e straniere raggiungendo una dimensione di circa 4.000 persone. 2000 Oltre alle tradizionali attività nel campo della produzione aeronautica e spaziale, nel 2000 il Gruppo, in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), costituisce la ELV S.p.A., controllata al 70%, per lo sviluppo e la progettazione per intero di un nuovo lanciatore e in tale veste, sotto l’egida dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), assume il rilevante ruolo di capo-commessa per il lanciatore europeo VEGA. 2006 Il Gruppo Avio viene acquisito da BCV Investments, società facente capo al fondo di private equity Cinven (81%), al Gruppo Finmeccanica (14%, ora Gruppo Leonardo) e altri investitori (5%). 2012 A febbraio viene qualificato il vettore spaziale europeo VEGA, progettato e realizzato da Avio. A dicembre Avio annuncia la firma di un accordo per la cessione a General Electric del proprio settore aeronautico. 2013 A maggio il nuovo lanciatore Avio denominato VEGA compie con successo il suo primo volo commerciale. Il 1° agosto 2013 viene formalmente ceduta da Avio alla General Electric la società GE Avio S.r.l. contenente le attività del settore aeronautico. 2014 A dicembre, la Conferenza Ministeriale degli Stati Membri dell’Agenzia Spaziale Europea decide di finanziare fino al suo completamento il programma di consolidamento ed evoluzione del lanciatore VEGA, che include un primo stadio comune (il P120C) con il futuro lanciatore Ariane 6, anch’esso finanziato fino alla sua qualifica. 2015 Gli esiti della Conferenza tra i Ministri dei paesi aderenti all’ESA, tenutasi nel mese di dicembre 2014, si sono convertiti nell’agosto 2015 in importanti contratti di sviluppo per i lanciatori Vega–C e Ariane 6. Ad Avio è stato riconosciuto un ruolo molto importante grazie alla partecipazione al programma di sviluppo del P120C (motore di primo stadio comune a Vega-C e ad Ariane 6) ed alla guida con ruolo di sistemista del programma VECEP volto allo sviluppo del lanciatore Vega-C. Per la prima volta nella storia del Centro Spaziale di Kourou si sono realizzati 12 lanci in un anno, di cui 6 per Ariane e 3 per Vega. 2016 - 2017 Nel quarto trimestre 2016 è iniziata l’operazione di acquisizione e valorizzazione in Borsa del Gruppo Avio da parte di Space2 S.p.A., SPAC italiana quotata sul mercato MIV/segmento SIV di Borsa Italiana S.p.A. Tale operazione si è perfezionata in data 31 marzo 2017 con l’acquisizione da parte di Space2, di Leonardo S.p.A. e di In Orbit S.p.A. (una società costituita da alcuni manager di Avio), di una partecipazione pari all’85,68% del capitale sociale di Avio. La restante partecipazione era già di proprietà del socio Leonardo. Alla medesima data CONSOB ha autorizzato la pubblicazione del prospetto di quotazione delle azioni ordinarie di Space2 post fusione con Avio sul Mercato Telematico Azionario di Borsa Italiana. La fusione per incorporazione con Space2 è poi avvenuta con efficacia reale dal 10 aprile 2017. Sempre in data 10 aprile 2017 la Space2 post fusione con Avio, di cui ha conservato la denominazione di “Avio S.p.A.”, ha conseguito la quotazione presso il segmento STAR di Borsa Italiana. 2018 Nell’ambito del processo avviato da parte degli stati membri dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) per una nuova governance del settore dei lanciatori europei finalizzato a trasferire ai prime contractors (Ariane Group per Ariane 6 ed Avio per Vega-C) la responsabilità dello sfruttamento commerciale dei nuovi prodotti e dei rischi ad esso associati, nonché a seguito del completamento dei voli di accompagnamento alla qualifica del lanciatore VEGA, i soci della società ELV S.p.A. (controllata da Avio S.p.A. al 70% e partecipata dall’ASI al 30%) hanno condiviso una riorganizzazione delle attività in base alla quale le attività di sviluppo, produzione e
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Relazione sulla gestione 15 commercializzazione dei lanciatori siano svolte dal socio industriale Avio, concentrando, invece, le attività della società ELV S.p.A. in ambito di ricerca e sviluppo di nuove tecnologie e sperimentazione in ambito avionico. Pertanto, in tale contesto, in data 1° marzo 2018, la controllata ELV S.p.A. ha ceduto ad Avio S.p.A. il ramo d’azienda inerente alle attività di sviluppo, produzione e commercializzazione lanciatori. A seguito di tale riorganizzazione societaria la controllata ELV S.p.A. ha assunto, con efficacia a far data dal 9 maggio 2018, la nuova denominazione sociale di Spacelab S.p.A. dedicandosi ad attività di ricerca e sviluppo di nuove tecnologie e sperimentazione di prodotti per il trasporto spaziale. In data 7 febbraio 2018 è stata costituita la società Avio Guyane S.A.S., interamente posseduta da Avio S.p.A., operante nel sito di lancio a Kourou in Guyana Francese. La società si occupa del coordinamento delle campagne di lancio e della gestione delle infrastrutture di terra per i lanci di Vega, con l’obiettivo di ottimizzare i processi industriali ed aumentare la produttività nella prospettiva di un futuro aumento del numero di lanci Vega. 2019-2021 In data 19 agosto 2019 è stata costituita la società Avio France S.A.S., con sede a Parigi, interamente posseduta da Avio S.p.A., il cui oggetto è costituito dalle attività di ingegneria per studi e progettazione di sistemi e sottosistemi nell'ambito del trasporto spaziale.
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Relazione sulla gestione 16 AREE DI BUSINESS Principali attività: progettazione, sviluppo e produzione di sistemi propulsivi a propellente solido e liquido per vettori spaziali; progettazione, sviluppo e produzione di sistemi propulsivi a propellente solido per missili tattici; sviluppo, integrazione e fornitura di lanciatori spaziali leggeri completi (VEGA); ricerca e sviluppo di nuovi sistemi propulsivi a basso impatto ambientale e di motori di controllo assetto per satelliti. Principali programmi: Ariane, VEGA, Aster, CAMM-ER Principali clienti: Arianespace, ESA (European Space Agency), ArianegeGroup (già Airbus Safran Launchers), ASI (Agenzia Spaziale Italiana), MBDA. STRUTTURA SOCIETARIA E PRESENZA GEOGRAFICA Si riporta di seguito la rappresentazione dell’assetto societario del Gruppo Avio: * si segnala che la società è in stato di liquidazione volontaria. Non si prevedono per il Gruppo Avio impegni finanziari significativi conseguenti alla liquidazione. Il Gruppo realizza le proprie attività produttive in Italia, principalmente a Colleferro (Roma) e Villaputzu (Cagliari), ed in Francia, dove ha sede la società a controllo congiunto Europropulsion S.A.. Ad Airola (Benevento) è presente un laboratorio di ricerca. In Guyana Francese, a Kourou, ha sede lo spazioporto europeo presso il quale avviene il caricamento dei segmenti del booster a propellente solido di Ariane 5 e Ariane 6 e la loro integrazione, oltre che l’integrazione del lanciatore VEGA/Vega-C. Il Gruppo, inoltre, tramite la controllata Spacelab S.p.A., detiene una quota di partecipazione del valore nominale di Euro 350 migliaia nella Fondazione E. Amaldi, la quale ha come obiettivo primario quello di promuovere e sostenere la ricerca scientifica finalizzata al trasferimento tecnologico, partendo dal settore spaziale, come strumento fondamentale per lo sviluppo economico del Paese e come fonte di innovazione per il miglioramento della competitività, della produttività e dell’occupazione.
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Relazione sulla gestione 17 STRATEGIA La strategia del Gruppo Avio nel decennio in corso è principalmente la risultanza degli accordi: - a livello nazionale con: o il Governo Italiano, il quale, per il tramite di ASI (Agenzia Spaziale Italiana) e di ESA (Agenzia Spaziale Europea), intende implementare le attività del PNRR riguardanti lo Spazio, o Amministrazione Difesa e MBDA per lo sviluppo, la produzione e la vendita di prodotti militari, - a livello Europeo con: o ESA per gli sviluppi di nuovi prodotti e servizi, in coerenza con le attività a livello nazionale, e o Arianespace per la produzione, integrazione e vendita in batch dei lanciatori Vega e Vega C o ArianeGroup per la produzione, integrazione e vendita dei motori P120C. L’insieme di queste attività permette ad Avio di annoverarsi nel ristretto numero di aziende al mondo che operano nel campo dell’Accesso allo Spazio. In merito agli accordi a livello Europeo, si registrano importanti novità a seguito del Consiglio dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) che si è tenuto il 6 Novembre 2023 alla presenza dei Ministri rappresentanti i vari Stati membri 3 . Infatti, tra le importanti decisioni assunte da tale Consiglio, alcune hanno riguardato snodi rilevanti di programmi di interesse per Avio e, in particolare, Ariane 6, Vega C e Vega E. I principali esiti riguardano: - la copertura, tramite finanziamenti aggiuntivi, di parte degli extra-costi di produzione derivanti in larga parte dalla spinta super-inflattiva emersa negli ultimi 2 anni nell’area Euro, in particolare per Ariane 6 fino a 340 Milioni di euro all’anno e per Vega C fino a 21 Milioni di euro all’anno; - la prospettiva di un numero minimo di lanci istituzionali europei, sia per Ariane 6 (4 voli/anno) che per Vega C (3 voli/anno), incrementato rispetto a quanto già prospettato negli anni precedenti grazie anche alla crescita dimensionale dei vari programmi satellitari europei; - l’apertura di una gara nel settore dei lanciatori europei tramite apposita procedura concorrenziale (European Launcher Challenge) da parte dell’ESA per sviluppare e dimostrare la capacità di lancio di nuovi sistemi (fino a 150 milioni di euro); - la progressiva assunzione da parte di Avio, entro la metà del 2024, delle funzioni di Launch Service Operator (LSO) e Launch Service Provider (LSP) di Vega C, ossia delle responsabilità delle operazioni di volo e dei diritti di commercializzazione di Vega C, con la previsione di un’intesa da raggiungersi tra Arianespace ed Avio per la gestione dei contratti già acquisiti da Arianespace per la messa in orbita di circa 25 satelliti nei prossimi anni, dal 2024 al 2027; - la destinazione a Vega C e Vega E, nel centro spaziale di Kourou, di un’apposita infrastruttura già esistente che sarà dedicata alla pre-integrazione del lanciatore allo scopo di incrementare la frequenza annuale di lancio e la correlata attribuzione a Vega E della rampa di lancio in precedenza utilizzata da Ariane 5. In ambito Attività di Sviluppo, gli esiti delle Conferenze Ministeriali 2014, 2016, 2019 e 2022 hanno confermato la strategia europea sull’evoluzione dei propri lanciatori (Da Vega a Vega C e da Ariane 5 ad Ariane 62/64). Nel rispetto dei contratti firmati dal 2015 in poi, Avio sta pertanto perseguendo: - l’exploitation del lanciatore Vega C, in sostituzione del lanciatore Vega, che permette (i) di aumentare la performance di circa il 60% grazie ai nuovi motori P120C (primo stadio) e Z40 (secondo stadio) e a strutture più leggere, (ii) di aumentare la flessibilità del sistema di lancio grazie a serbatoi a liquido più capienti e (iii) di aumentare la quota di mercato accessibile grazie alle sue maggiori performance e ad un Payload fairing di dimensioni maggiori per poter accogliere satelliti di massa e volume maggiori, ed infine (iv) di ridurre il prezzo di lancio in k€/kg, in uno scenario in cui questo importante parametro nella scelta di un servizio di lancio è in fase continua di decrescita (effetto della concorrenza). Il volo di Qualifica del Vega C è avvenuto il 13 luglio 2022; - l’aumento di cadenza di produzione del motore P120C e della sua evoluzione P160 come “common element” di Vega-C (primo stadio) ed Ariane 6 (booster); 3 Si veda anche il comunicato stampa del 7 novembre 2023 al link: https://www.avio.com/sites/avio.com/files/attachments/CS_ESA%20Siviglia_ITA_1.pdf
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Relazione sulla gestione 18 - lo sviluppo di una versione potenziata del motore P120C denominata P160, il quale, grazie ad una maggiore quantità di propellente a solido, sarà in grado di apportare una delta performance al lanciatore Vega C+ di circa 200 kg nella stessa orbita di riferimento. Poiché lo stesso motore P160 equipaggerà anche il lanciatore A6, sarà possibile partecipare al deployment della Costellazione Kuiper (16 lanci contrattualizzati da Arianespace) - lo sviluppo di tecnologie abilitanti per aumentare ulteriormente la performance dei lanciatori futuri, nonché ridurne il costo, in particolare: o Serbatoi per propellenti a liquido in materiale composito; o Avionica modulare 3.0; o Sistemi di Separazione stadi “non-detonici”; o Dimostratori sub-orbitali ed orbitali che inglobano le tecnologie summenzionate e che sono considerati precursori delle versioni future di Vega (post Vega E). - il motore M60 a LOX/Metano, evoluzione del motore M10 che equipaggerà il Vega E, che è considerato essere il building block del lanciatore Vega Next post Vega E (orizzonte temporale > 2032); - lo sviluppo di un motore multi-purpose, denominato MPGE, in alternativa al MEA Ucraino destinato ad equipaggiare come quarto stadio il Vega C a partire dal 2025 e il suo adattamento per compiere missioni IOS (In Orbit Servicing), fra cui un dimostratore di tecnologie abilitanti previsto dal PNRR; - lo sviluppo di una fonte alternativa per l’approvvigionamento di Carbon-Carbon, un materiale utilizzato per la fabbricazione degli inserti di gola degli ugelli fabbricati in Avio per Vega C; - lo sviluppo di Vega E, in particolare del suo Upper Stage con il nuovo motore M10 a propellenti criogenici Ossigeno e Metano. Vega-E (un lanciatore a tre stadi, P120C, Z40 e Upper Stage LOx- Metano) oltre a ridurre ulteriormente il prezzo di lancio in k€/kg rispetto a Vega C, aumenterà (i) la performance di Vega-C e (ii) la gamma e la flessibilità dei servizi ai satelliti, rendendo possibili, fra l’altro, cambi di parametri orbitali più importanti di quelli che Vega e Vega-C possono realizzare; - lo sviluppo dello Space Rider, il Veicolo di rientro Europeo, in cui Avio è Prime Contractor di ESA (insieme a TASI) per la fornitura del Modulo Orbitale (AOM) derivato da Vega C. Lo Space Rider è una navicella spaziale portata in orbita da Vega-C, capace di trasportare fino ad 500 kg di carico utile per diverse applicazioni, di rimanere in tale orbita per un periodo di tempo dell’ordine di 2 mesi per svolgere una serie di esperimenti o servizi orbitali ed infine rientrare a terra per il recupero dei Payloads; - lo sviluppo di Smart Payload Adapters (PLA), i quali permettono di adattare l’offerta di lancio alle diverse esigenze di clienti commerciali ed istituzionali che utilizzano sempre più satelliti di massa/volume ridotti e in maggiore numerosità. Tali PLA permetteranno di rispondere a tipologie di missione differenti, dal lancio singolo/doppio, al Piggyback, ed al Rideshare tramite SSMS (già utilizzato nel volo Vega VV16). Per quanto riguarda le attività di produzione, Avio: - una volta risolti i problemi che consentiranno alla Società il ritorno al volo di Vega C, intende dapprima stabilizzare la cadenza di voli a 4 per anno per poi salire a 5 per anno; l’aumento di cadenza dei voli Vega / Vega C sarà conseguita per mezzo di investimenti in Guyana Francese (nuovo Storage Building degli stadi del lanciatore, nuovo Integration Building); - attraverso la controllata Avio Guyane, ha acquisito il controllo e la gestione della Zone de Lancement Vega (ZLV); in particolare assicura la manutenzione delle principali installazioni legate alla assiematura del lanciatore (Banco di controllo, Edificio di integrazione e lancio, centraline di caricamento propellenti). Ciò consolida il suo ruolo nelle cosiddette attività “ground”, ovvero quelle attività meccaniche, elettriche e fluidiche sulla struttura della base di lancio di Kourou iniziate nel 2016, che hanno costituito di fatto l'ampliamento del proprio perimetro di competenze. In ambito difesa, si sta assistendo alla crescita della domanda di attività in ambito difesa a livello internazionale.
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Relazione sulla gestione 19 AZIONARIATO Al 31 dicembre 2023 il capitale sociale di Avio S.p.A., pari ad Euro 90.964.212,90, è diviso in n. 26.359.346 azioni ordinarie, di cui: - n. 22.533.917 azioni ordinarie risultanti dall’operazione di fusione con Space2 che ha portato alla quotazione di Avio S.p.A. in data 10 aprile 2017 (la “business combination”) sul segmento STAR del mercato telematico gestito da Borsa Italiana (MTA); - n. 1.800.000 azioni a seguito della conversione di 400.000 azioni speciali avvenuta in 2 tranche. In particolare, la prima tranche di n. 140.000 azioni speciali è stata convertita in n. 630.000 azioni ordinarie contestualmente alla data di efficacia della fusione il 10 aprile 2017, mentre la seconda tranche di n. 260.000 azioni speciali è stata convertita in n. 1.170.000 azioni ordinarie in data 17 maggio 2017; - n. 2.025.429 azioni a seguito dell’esercizio di n. 7.465.267 market warrant nel periodo dal 16 giugno al 16 agosto 2017. Si segnala, inoltre, che Space Holding S.p.A., società promotrice dell’operazione di business combination, detiene n. 800.000 sponsor warrant, esercitabili entro il termine di 10 anni dalla data di efficacia della fusione, 10 aprile 2017, alla condizione che il prezzo del titolo Avio S.p.A. abbia raggiunto il valore di Euro 13,00 con un rapporto di conversione con azioni Avio S.p.A. post-fusione pari a 1 a fronte del pagamento di un prezzo di esercizio pari ad Euro 13,00. Già alla data di efficacia della fusione, il 10 aprile 2017, primo giorno di quotazione del titolo Avio S.p.A. sul MTA, si è avverata la condizione per l’esercizio degli sponsor warrant. Alla data del 31 dicembre 2023 non sono pervenute richieste di esercizio da parte dei titolari. Alla data della presente relazione, sulla base delle comunicazioni ricevute ai sensi dell’art. 120 del TUF e delle informazioni disponibili alla Società, l’azionariato di Avio S.p.A. risulta come segue: Compagine sociale % Capitale sociale Leonardo S.p.A. 29,63% Cobas AM 9,82% Cgn Futuro S.r.l. 7,38% Space Holding S.r.l. 4,08% In Orbit S.p.A. 4,07% Delfin S.a.r.l. 3,79% Azioni proprie 4,14% Flottante rimanente su MTA 37,10% Totale 100,00%
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Relazione sulla gestione 20 ESERCIZIO 2023
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Relazione sulla gestione 21 FATTI DI RILIEVO DELL’ESERCIZIO 2023 Business Attività di ritorno in volo di VEGA C 4 La Commissione d'Inchiesta Indipendente istituita dall'ESA per esaminare l'anomalia verificatasi durante il test del motore Zefiro 40 di Vega-C a giugno, ha completato ad inizio ottobre 2023 i suoi lavori. La Commissione ha concluso che, nell'attuale progettazione dell'ugello, la combinazione della geometria dell'inserto di gola e delle diverse proprietà termomeccaniche del nuovo materiale Carbon-Carbon utilizzato per questo test ha causato un danneggiamento progressivo di altre parti adiacenti l'ugello e un progressivo degrado che ha portato all’anomalia dell'ugello. Questo fenomeno non è legato a quelli osservati sulla missione VV22 con il precedente materiale Carbon-Carbon. Una task force guidata da ESA e AVIO ha iniziato le attività richieste per implementare le raccomandazioni proposte dalla Commissione tra le quali la modifica del design dell’ugello per renderlo più robusto e soprattutto atto ad ospitare il materiale della gola di provenienza francese. Tale sforzo ha portato a completare con successo nel dicembre 2023 la Critical Design Review del nuovo progetto dando luce verde, in perfetto accordo con la pianificazione prevista, alla fabbricazione degli ugelli che saranno provati al banco nel corso del 2024. Il ritorno al volo è oggi previsto nel Q4 2024. Successo del volo VEGA VV23 Il 9 ottobre 2023 5 il lanciatore Vega ha ripreso i voli decollando dal Centro Spaziale della Guyana Francese alle 22:36 ora locale (03:36 CEST) e ha completato con successo la missione VV23, posizionando in orbita eliosincrona due satelliti più dieci carichi utili ausiliari. Il satellite THEOS-2 (Thailand Earth Observation System 2) è un satellite ottico di osservazione della terra ad altissima risoluzione per supportare le principali priorità di sviluppo del Regno di Thailandia, con una risoluzione al suolo di immagini di 0,5 metri. Il satellite FORMOSAT-7R/TRITON è un satellite sperimentale progettato e realizzato dall'Agenzia spaziale taiwanese (TASA) dotato di un sistema di riflettometria satellitare di navigazione globale (GNSS-R) che raccoglie i segnali riflessi dalla superficie degli oceani, consentendo il calcolo della velocità del vento. Inoltre, dieci carichi utili ausiliari sono stati dispiegati correttamente grazie all'innovativo dispenser Small Spacecraft Mission Service (“SSMS”) in grado di ospitare più microsatelliti per servizi di rideshare, utilizzato per la prima volta durante il volo Vega VV16 nel settembre 2020. Successo del tiro DM2 del motore M10 6 Nel corso dell’estate è stata completata con successo la seconda campagna di prova del motore a metano M10 (DM2) concepito per equipaggiare il terzo stadio del lanciatore VEGA E . Le prove iniziate in agosto si sono completate il 27 ottobre con un test di accensione continua di 420 secondi nell’innovativo banco di test Criogenico Avio in Sardegna, Il nuovo motore durante il test ha cambiato più volte la spinta e il rapporto di miscela LOX-CH4, funzionando come previsto. Fine della qualifica del Booster Aster versione MLU 7 Il giorno 08 novembre si è conclusa con successo la fase di qualifica del nuovo ASTER 30 Booster MLU. 4 Si veda anche il comunicato stampa del 2 ottobre 2023 al link: https://www.avio.com/sites/avio.com/files/attachments/CS_AVIO_IEB- VEGA_1.pdf. 5 Si veda anche il comunicato stampa del 9 ottobre 2023 al link: https://www.avio.com/sites/avio.com/files/attachments/CS%20VV23.pdf. 6 Si veda anche comunicato stampa del 13 marzo 2024 al link: https://www.avio.com/sites/avio.com/files/attachments/CS_AVIO_RISULTATI2023.pdf. 7 Si veda anche comunicato stampa del 13 marzo 2024 al link: https://www.avio.com/sites/avio.com/files/attachments/CS_AVIO_RISULTATI2023.pdf.
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Relazione sulla gestione 22 Il raggiungimento della milestone permette di passare dalla fase di sviluppo a quella di produzione del booster MLU, in sostituzione dell'attuale configurazione (Fase 3). I contratti di produzione in essere prevedono una continuità produttiva fino al 2032 con oltre 1200 motori da produrre. Propulsione tattica e Avio USA Inc. 8 La propulsione tattica sta sperimentando una crescita accelerata a livello globale. Dal 2023 Avio ha registrato un aumento degli ordini da parte degli attuali clienti su prodotti esistenti e crescenti richieste per lo sviluppo di nuovi programmi europei. Nello stesso periodo il mercato statunitense ha iniziato a mostrare un significativo gap di capacità produttiva rispetto alla sostanziale accelerazione della domanda. Tali osservazioni negli ultimi mesi hanno portato Avio ad iniziare ad esplorare il mercato statunitense per opportunità di espansione a medio termine e ad oggi sono stati compiuti i seguenti passi chiave: - Avio USA, controllata al 100% da Avio, è stata costituita nel Delaware e stabilita in Virginia - È stato assunto un team statunitense con competenze settoriali ed esperienza rilevante - Tale team ha iniziato a mappare il mercato per individuare opportunità rilevanti con l'obiettivo anche di avviare discussioni iniziali con potenziali clienti - È stato fornita una dotazione di capitale complessiva di 3 milioni di dollari per finanziare la costituzione e le operazioni di Avio USA Avio prevede di proseguire in questo impegno nel 2024 e di riportare ogni progresso rilevante. Principali accordi ed eventi contrattuali del 2023 Con riferimento alle attività di produzione Ariane 6 9 , sono stati firmati specifici ordini per la fabbricazione, in fase di transizione Ariane 6, di motori P120C e di Turbopompe Ossigeno (TPO) per i motori criogenici Vulcain 2 e Vinci; tali ordini sono integrati in accordi quadro per le forniture relative ai primi 14 lanciatori Ariane 6, per la cosiddetta fase di transizione prevista fino al raggiungimento di cadenze di produzione stabili. In parallelo, in relazione agli extra-costi associati alle limitate cadenze di questa fase iniziale di produzione, conseguenza dello slittamento della qualifica del Sistema di Lancio Ariane 6, sono stati emessi da ESA specifici ordini a compensazione. Con riferimento all’attività di produzione Vega, sono stati firmati contratti per la copertura di costi MQO (Maintenance of Qualified and Operational Conditions) così come dei costi fissi in Guiana Francese per la fase iniziale di produzione Vega C; sono stati inoltre ricevuti ordini complementari per specifiche attività e produzione di specifiche strutture dedicate alla realizzazione di lanci previsti nell’ambito del batch 3. Le attività realizzate nel 2023 per l’implementazione delle modifiche al progetto del motore Z40 e delle azioni derivanti dalla Commissione d’Inchiesta sull’incidente occorso durante il primo volo commerciale Vega C, sono state coperte da specifico ordine emesso dall’ESA, in coerenza con l’impegno espresso dalla Direzione Generale ESA al supporto del Ritorno al Volo di Vega C, definita una priorità strategica per garantire all’Europa un accesso indipendente allo spazio. 10 Con riferimento alle attività di sviluppo Vega sono state acquisite significative varianti contrattuali a supporto delle attività iniziali, attualmente in corso, per lo sviluppo del nuovo lanciatore Vega E. Il contratto per lo sviluppo del P160C, una versione allungata del P120C per incremento performance, è stato acquisito a copertura della attività fino al completamento della qualifica a terra e, allo stesso tempo, sono stati contrattualizzati gli studi iniziali per il suo futuro utilizzo su Vega C; la copertura a completamento delle attività necessarie alla qualifica della versione di Vega C equipaggiata con questo nuovo propulsore sarà rilasciata dopo questa prima fase di studio, presumibilmente a fine 2024 o inizio 2025. Anche nell’ambito del programma di sviluppo Space Rider, una variante contrattuale significativa è stata concordata a sostegno delle attività in corso e che porteranno alla consegna del modello per il volo di qualifica previsto nel 2027. 8 Si veda anche comunicato stampa del 13 marzo 2024 al link: https://www.avio.com/sites/avio.com/files/attachments/CS_AVIO_RISULTATI2023.pdf. 9 Si veda anche comunicato stampa del 13 marzo 2024 al link: https://www.avio.com/sites/avio.com/files/attachments/CS_AVIO_RISULTATI2023.pdf. 10 Si veda anche il comunicato stampa del 2 ottobre 2023 al link: https://www.avio.com/sites/avio.com/files/attachments/CS_AVIO_IEB- VEGA_1.pdf.
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Relazione sulla gestione 23 Il 13 marzo 2023 11 , sono stati firmati due contratti per un valore complessivo di oltre 285 milioni di euro nell’ambito delle iniziative per l’industria spaziale per l’implementazione del “NextGenerationEU” e dell’utilizzo di risorse investite tramite il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) del Governo italiano, con l’obiettivo di potenziare le capacità tecnologiche dell’industria italiana per l’accesso allo spazio. Per l’esecuzione di questi contratti, il Governo italiano ha delegato il ruolo di Assistenza Tecnica all’Agenzia Spaziale Europea (ESA) che agirà in qualità di Autorità Contrattuale. L’obiettivo è di fare leva sulle competenze sviluppate in Italia dai primi anni 2000 attraverso i programmi Vega, Vega C e Vega E per lo sviluppo di tecnologie di propulsione di nuova generazione e architetture di sistemi di lancio. In particolare, il primo programma, denominato STS e finanziato con 181,6 milioni di euro fino al suo completamento, sarà dedicato allo sviluppo entro il 2026 di un dimostratore in volo di nuove tecnologie e progetti specifici per un lanciatore per carichi leggeri a due stadi con propulsione a ossigeno liquido e metano, a ridotto impatto ambientale. I principali assi di sviluppo sono previsti nel campo della realizzazione di serbatoi criogenici in materiale composito, sistemi di separazione non pirotecnici e sistemi avionici integrati basati su hardware e software di estrazione aeronautica. Il secondo programma, denominato HTE e finanziato con 103,7 milioni di euro al completamento, sarà dedicato allo sviluppo di un nuovo motore a ossigeno liquido e metano con tecnologia ad elevata prestazione, ridotto impatto ambientale e alta spinta, con la sua progettazione di dettaglio e la realizzazione di dimostratori di complessità crescente fino al test di qualifica a terra entro il 2026. Sempre in ambito PNRR, due contratti addizionali sono stati firmati da Avio con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) rispettivamente per la progettazione e sviluppo del Multi-Purpose Green Engine, un motore a propellente liquido “green”, per le future applicazioni di In-Orbit Servicing, di Space Logistics e potenziale alternativa al motore attualmente utilizzato nel sistema propulsivo del quarto stadio dei lanciatori Vega e Vega C, e per la progettazione, sviluppo e qualifica di un veicolo per la missione dimostrativa dedicata ai servizi in orbita - In Orbit Servicing (IOS) -, in cui Avio è coinvolta, con la responsabilità del Modulo Propulsivo e di Supporto Orbitale, come parte di un Raggruppamento Temporaneo d’Imprese (RTI) di cui fanno parte le aziende Thales Alenia Space, Leonardo, Telespazio e D-ORBIT. I progetti finanziati in ambito PNRR, con conclusione prevista entro il 2026, concorreranno ad una nuova generazione di sistemi di trasporto spaziale, successiva a Vega E e basata su una propulsione liquida “green” e potenzialmente riutilizzabile. Infine, nel corso dell’anno sono stati firmati ordini di produzione da circa 90 milioni di Euro per i booster del sistema di difesa Aster-30 con MBDA Francia nonché i primi contratti per la produzione di Booster CAMM-ER, con consegne previste dal 2025 e per 4 anni circa. Questi contratti rafforzano il già solido backlog accumulato da Avio per le attività relative alla propulsione nel campo della Difesa, confermandone le opportunità con prospettive di business più che raddoppiate in termini di volumi e cadenze di produzione rispetto alle stime originarie. Altri fatti di rilievo Nomina del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale per il triennio 2023-2025 In data 28 aprile 2023 l’Assemblea Ordinaria dei Soci di Avio S.p.A. ha deliberato, tra l’altro, la nomina del Consiglio di Amministrazione per il triennio 2023-2025 in base alla lista presentata dal Consiglio di Amministrazione uscente che ha ottenuto più dell’86% delle preferenze del capitale intervenuto in Assemblea. La stessa Assemblea ha nominato il Collegio Sindacale per il triennio 2023-2025. Approvazione del Piano di Performance Shares 2023-2025 L’Assemblea Ordinaria dei Soci del 28 aprile 2023 ha approvato, ai sensi e per gli effetti dell’art. 114-bis del TUF, l’adozione di un piano di compensi basato su azioni della Società denominato “Performance Shares 2023-2025” destinato all’Amministratore Delegato, ai Dirigenti Strategici e ad alcuni altri Dirigenti in conformità a quanto indicato nella relazione illustrativa e nel relativo documento informativo. Il piano di “performance shares” è stato approvato con il voto favorevole di più del 99% del capitale intervenuto in assemblea. L’assegnazione di tali diritti è avvenuta con comunicazione ai beneficiari del 13 maggio 2023. 11 Si veda anche il comunicato stampa del 13 marzo 2023 al link: https://www.avio.com/sites/avio.com/files/attachments/20230313_CS%20PNRR%20ESA_ITA.pdf
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Relazione sulla gestione 24 Approvazione del Piano d’incentivazione Restricted Shares 2023-2025 L’Assemblea Ordinaria dei Soci del 28 aprile u.s. ha approvato, ai sensi e per gli effetti dell’art. 114-bis del TUF, l’adozione di un piano di compensi basato su azioni della Società denominato “Restricted Shares 2023-2025”, destinato a figure professionali dipendenti della Società non facenti parte dei destinatari del piano “Performance Shares 2023-2025” in conformità a quanto indicato nella relazione illustrativa e nel relativo documento informativo. Il piano di “restricted shares” è stato approvato con il voto favorevole di più del 99% del capitale intervenuto in assemblea. L’assegnazione di tali diritti è avvenuta con comunicazione ai beneficiari nel corso dell’ultimo trimestre del 2023. Investimento in Technology for propulsion and innovation S.p.A. (T4i S.p.A.) Il 4 settembre 2023 12 è stato completato un aumento di capitale di 2.500 migliaia di Euro nella società T4i S.p.A., spin-off dell’Università di Padova con sede a Monselice (PD), specializzata in sistemi propulsivi innovativi per applicazioni aerospaziali. T4i è stata fondata nel 2014 da un team guidato dal Professor Daniele Pavarin e negli anni ha dimostrato competenza ed eccellenza nello sviluppo di tecnologie propulsive, crescendo velocemente e lavorando a programmi ambiziosi in partnership con l’ESA, l’ASI ed il CNR nonché con diverse aziende italiane e straniere tra cui la stessa Avio. L’aumento di capitale ha consentito il conseguimento di una partecipazione pari al 17% circa delle quote di T4i. L’investimento è finalizzato ad accrescere le competenze del Gruppo Avio nel settore dei sistemi propulsivi chimici green “storable”, nei sistemi propulsivi elettrici e nei thruster per il controllo di assetto. Gli accordi commerciali con tale società contribuiranno a migliorare l’efficacia e il time-to-market per l’introduzione di nuovi sistemi propulsivi funzionali al piano strategico, grazie alla agilità ed alle competenze di T4i ed alle sinergie con le infrastrutture e la visione di sistema di Avio. 12 Si veda anche il comunicato stampa del 4 settembre 2023 al link: https://www.avio.com/sites/avio.com/files/attachments/CS_AVIO_T4i_ITA.pdf
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Relazione sulla gestione 25 ANDAMENTO DEL MERCATO E DELLE ATTIVITA’ Situazione generale: storico e previsioni Nel 2023 sono stati effettuati 223 lanci orbitali (contro i 186 del 2022), 11 dei quali hanno registrato una failure (contro le 7 totali in tutto il 2022). Questi 223 lanci hanno orbitato globalmente 2952 satelliti (contro i 2499 del 2022), per una massa totale trasportata pari a 1334 t (contro le 987 t nello stesso periodo del 2022). Nel 2023 continua la tendenza del 2022 grazie al deployment (i) della costellazione Starlink di SpaceX (1990 satelliti orbitati nel 2023, pari a 934 t di massa, in 63 lanci dedicati di Falcon 9) e (ii) della costellazione OneWeb (132 satelliti orbitati nel 2023, pari a 19 t di massa), entrambe per l'accesso a internet via satellite. Se si escludono le costellazioni, il mercato presenta comunque una crescita (823 satelliti orbitati per 680 t di massa rispetto ai 668 satelliti del 2022 per 472 t di massa). I numeri del 2023 confermano quindi l’andamento espansivo del settore dei lanci (e dello Spazio in genere), in gran parte dovuto, come già evidenziato dal 2019 in poi, dal deployment di Mega-Constellations, ovvero delle grandi costellazioni di satelliti in orbita bassa (come già anticipato, soprattutto Starlink di SpaceX, ma anche OneWeb, GuoWang, Kuiper, O3B, e altre minori). Per quanto riguarda le orbite di riferimento, in particolare, si continua a registrare un forte incremento delle missioni in LEO (segmento target di Vega) e un parallelo decremento delle missioni GTO/GEO (segmento target di Ariane): globalmente, nel 2023, si registrano 170 lanci in LEO (massa trasportata pari a 1066 t, esclusi i lanci verso la ISS e la CSS) contro 24 lanci in GTO/GEO (massa trasporta pari a 96 t). La tendenza registrata per la prima volta nel 2020 (i.e., la massa trasportata in LEO ha superato quella in GTO/GEO) è dunque ampiamente confermata, anche questo fenomeno è imputabile in gran parte al lancio delle Mega-Constellations. Quanto alla tipologia dei satelliti, è utile sottolineare che dei 2952 satelliti messi in orbita nel 2023, 1881 erano SmallSats (ovvero con una massa <500 kg), a testimonianza del fatto che questa tecnologia (in crescita dal 2013) si sia definitivamente imposta sul mercato delle applicazioni, soprattutto per l’internet a banda larga in Mega-Constellations ma anche Osservazione della Terra, IoT, dimostratori di tecnologie. A parte la costellazione Starlink (satelliti prodotti, lanciati e operati da SpaceX senza possibilità di open competition), la tipologia della missione, al netto di lanci con origine Unknown, rimane prettamente istituzionale (53 lanci governativi civili, 40 lanci per scopi militari, 36 lanci commerciali), a testimonianza che per questo settore i fondi pubblici rimangono di vitale importanza. Per quanto riguarda le applicazioni, esse sono soprattutto nel perimetro dei servizi di telecomunicazione quali internet a banda larga, telefonia mobile e Internet of Things, ma anche nel campo dell’osservazione della Terra e della navigazione. Infine, l’analisi dei Paesi leader del settore registra, nel 2023, 115 lanci per gli USA (con 1131 t di massa lanciata), 68 lanci per la Cina (con sole 96 t di massa lanciata, indice di un fattore di riempimento dei lanciatori molto basso e possibile solo perché i lanci sono esclusivamente governativi), 19 lanci per la Russia e 3 per l’Europa (questo dato a testimonianza del delicato momento che il settore dei lanciatori europei sta vivendo, con Ariane 5 che ha terminato la sua vita operativa, Soyuz non più operato da Arianespace a seguito della guerra Russia/Ucraina, e Vega C “grounded” a seguito della failure di dicembre 2022). Le previsioni sul decennio in corso ed il successivo (effettuate da Società di consulenza del settore quali BCG), indicano un forte incremento della massa trasportata, con un CAGR del 9% fra il 2023 ed il 2030 e del 7% fra il 2030 ed il 2040. Questo incremento è previsto realizzarsi soprattutto nell’orbita LEO (deployment e replenishment di costellazioni, infrastrutture e logistica spaziale) ma anche in orbita Escape (Luna, Marte, per operazioni di esplorazione e colonizzazione), non soltanto a carico delle missioni istituzionali ma anche di quelle commerciali. Si stima inoltre che, globalmente, le revenues generate dal segmento dei lanci, pari a circa 13 miliardi di dollari nel 2023, raggiungeranno 19 miliardi di dollari nel 2030 (CAGR=5%) e 27 miliardi di dollari nel 2040 (CAGR=4%), confermando – a fronte di una crescita ben maggiore della massa trasportata in orbita - la forte pressione sui prezzi nel segmento dei lanci.
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Relazione sulla gestione 26 Mercato lanciatori Nel 2023 si conferma la tendenza globale degli ultimi anni, in cui poche nazioni al mondo dispongono di un’offerta di servizio di lancio capace di rispondere ad un mercato istituzionale che rimane sempre sostenuto, ma anche di un mercato commerciale in crescita: come già indicato nel paragrafo precedente, questi Paesi sono USA e Cina – che insieme coprono l’82% dei lanci e circa il 95% della massa lanciata – e, in misura inferiore, Russia, India, Europa, South Korea e Giappone. Si registrano nel corso dell’anno 2023 missioni di nuovi lanciatori, che in molti casi hanno comportato una failure, a conferma del fatto che quasi tutti i primi voli di un veicolo spaziale risultano in una failure: o RS1, un Mini Lanciatore statunitense di ABL Space (supportata da LM) – Failure o Qaem-100, un Micro Lanciatore iraniano delle Islamic Revolutionary Guard Corps (IRGC) – Failure o H3, un Lanciatore giapponese di JAXA e MHI – Failure o Terran-1, un Mini Lanciatore statunitense di Relativity Space – Failure o Tianlong-2, un Lanciatore cinese di Space Pioneer – Successo o Starship, il Lanciatore di classe Very Large di SpaceX per missioni cargo ed equipaggio – Failure o Chollima-1, un Micro Lanciatore della North Korea – Failure o GYUB, un Micro Lanciatore della South Korea – Successo I lanciatori “legacy” più utilizzati restano il Falcon 9 (90 lanci), il CZ nelle sue diverse versioni (47 lanci) ed il Soyuz (17 lanci). I dati sono elaborati da Avio a partire dalle informazioni riportate sui siti web https://space.skyrocket.de, https://nextspaceflight.com e https://www.rocketlaunch.live, oltre che sulla rivista SpaceNews Magazine.
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Relazione sulla gestione 27 ANALISI DEI RISULTATI ECONOMICI E DELLA SITUAZIONE FINANZIARIA E PATRIMONIALE DEL GRUPPO Portafoglio Ordini Il settore industriale dei programmi spaziali in cui opera Avio è caratterizzato da progetti a medio-lungo termine con una limitata volatilità a cui è associato un portafoglio ordini che fornisce una distintiva e solida visibilità di medio-lungo termine. Il portafoglio ordini al 31 dicembre 2023 è pari a 1.359 milioni di Euro, in incremento netto di 345 milioni di Euro (+34%) rispetto agli 1.014 milioni di Euro al 31 dicembre 2022. Le acquisizioni del 2023 sono state pari a 684 milioni di Euro e si riferiscono principalmente agli ordini per: i contratti di sviluppo nell'ambito delle iniziative per l'industria spaziale per l'attuazione del "NextGenerationEU", con l'obiettivo di potenziare le capacità tecnologiche dell'industria italiana per l'accesso allo spazio per un valore totale di oltre 285 milioni di euro; lo sviluppo del Multi-Purpose Green Engine per le future applicazioni di In-Orbit Servicing e di Space Logistics (96 milioni di Euro circa); lo sviluppo e produzione di Vega-C (101 milioni di Euro circa); P120C produzione e sviluppo (93 milioni di Euro circa); la produzione tattica di Aster (89 milioni di Euro circa) e Camm-ER (24 milioni di Euro circa). Con riferimento al portafoglio ordini esistente al 31 dicembre 2023, coincidente con le rimanenti obbligazioni di fare non ancora adempiute, pari a 1.359 milioni di Euro, si stima che ragionevolmente esso comporterà la rilevazione di ricavi per circa il 30% di tale importo nel 2024, per circa il 30% nel 2025 e per la restante parte nel 2026 e 2027. Nel comunicato stampa relativo ai risultati 2023 del 13 marzo 2024 13 è stato commentato che Avio ha chiuso il 2023 con un portafoglio ordini record pari a 1.359 milioni di Euro, con un incremento del 34% rispetto al 31 dicembre 2022, superando gli obiettivi di Guidance (1.150 – 1.250 milioni di Euro), grazie al livello record di ordini raggiunto nell’anno, pari a 684 milioni di Euro, prevalentemente relativi a progetti di sviluppo tecnologico e nuovi ordini in ambito propulsione tattica. Nella presentazione agli analisti ed investori relativa ai risultati 2023 14 si specifica come il portafoglio ordini nel periodo 2019 – 2023 sia cresciuto ad un tasso medio composto annuo (CAGR) pari al 19%. In occasione di tale presentazione, sono stati inoltre comunicati agli investitori i nuovi obiettivi di Guidance attesi per il 2024, prevedendo, tra l’altro, un portafoglio ordini compreso tra i 1.500 ed i 1.600 milioni di Euro. 13 Si veda anche comunicato stampa del 13 marzo 2024 al link: https://www.avio.com/sites/avio.com/files/attachments/CS_AVIO_RISULTATI2023.pdf. 14 Si veda anche la presentazione dei risultati 2023 condivisa con analisti ed investitori e pubblicata al link: https://avio- data.teleborsa.it/2024%2f2024_03_13-Avio-FY-2023-results_vDef_20240313_051536.pdf.
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Relazione sulla gestione 28 L’indicazione del Portafoglio Ordini nel corso del 2023 è inoltre riportata: nelle presentazioni istituzionali agli investitori ed analisti effettuate in occasione dell’approvazione del bilancio semestrale al 30 giugno 2023 e delle Informazioni Periodiche Aggiuntive Trimestrali del 2023 e nei relativi Comunicati Stampa disponibili sul sito internet della Società nella sezione “Investors”; in altre presentazioni fatte ad investitori ed analisi differenti da quelle di approvazione del bilancio semestrale al 30 giugno 2023 e delle Informazioni Periodiche Aggiuntive Trimestrali del 2022 disponibili sul sito internet della Società nella sezione “Investors”. Analisi dei risultati economici Nel prospetto che segue è rappresentato in modo comparabile l’andamento economico del Gruppo nell’esercizio 2023 e nell’esercizio 2022 (importi in migliaia di Euro): Esercizio 2023 Esercizio 2022 Variazione Ricavi 343.696 371.377 (27.681) di cui: Ricavi pass-through 5.000 14.063 (9.063) Ricavi al netto del pass-through 338.696 357.314 (18.618) Altri ricavi operativi e variazioni rimanenze prodotti finiti, in corso di lavorazione e semilavorati 21.700 40.699 (18.998) Costi per beni e servizi, per il personale, altri costi operativi, al netto di costi capitalizzati e pass-through (339.357) (374.835) 35.478 Effetto valutazione partecipazioni con il metodo del patrimonio netto – proventi/(oneri) operativi (528) (1.749) 1.221 Risultato operativo prima degli ammortamenti (EBITDA) 20.511 21.429 (918) Ammortamenti e svalutazioni (15.283) (19.187) 3.903 Risultato operativo (EBIT) 5.228 2.243 2.985 Interessi e altri proventi (oneri) finanziari 1.413 (857) 2.270 Risultato gestione finanziaria 1.413 (857) 2.270 Proventi (oneri) da partecipazioni - - - Risultato prima delle imposte 6.641 1.386 5.255 Imposte correnti e differite (17) (72) 55 Utile dell'esercizio 6.624 1.314 5.310 Si fornisce di seguito un paragrafo informativo volto alla comprensione dei c.d. ricavi “pass-through”: tali ricavi derivano dagli accordi contrattuali raggiunti tra la società controllata ELV S.p.A. (ora Spacelab S.p.A.) con l’Agenzia Spaziale Europea nell’agosto 2015 per lo sviluppo e la realizzazione del nuovo propulsore, denominato “P120C”, destinato ai lanciatori di futura generazione Vega-C e Ariane 6. Per effetto dell’implementazione di tali accordi, i ricavi consolidati del Gruppo Avio includono la seguente duplice fatturazione: una prima fatturazione da parte della capogruppo Avio S.p.A., in qualità di sub-fornitore, alla joint- venture Europropulsion S.A. con ricavi e margini non elisi nel processo di consolidamento del Gruppo Avio in quanto tale joint-venture non è consolidata integralmente; una seconda fatturazione in precedenza fino al 28 febbraio 2018 da parte della controllata ELV S.p.A. (oggi Spacelab S.p.A.) e dal 1 marzo 2018 (a seguito dell’acquisizione da parte della capogruppo Avio S.p.A. del ramo d’azienda relativo ai lanciatori della controllata ex-ELV S.p.A.) direttamente da Avio S.p.A., in qualità di prime contractor, al cliente finale Agenzia Spaziale Europea. In questo caso, si tratta di una semplice rifatturazione di costi ricevuti da Europropulsion, senza margini, non elisi nel processo di consolidamento del Gruppo Avio in quanto realizzati verso terzi e definiti “pass-throughin tale relazione. I ricavi al netto dei “pass-through” sono pari a 338.696 migliaia di Euro al 31 dicembre 2023, mostrando una variazione negativa di 18.618 migliaia di Euro (pari a -5,2%) rispetto all’esercizio 2022.
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Relazione sulla gestione 29 Tali ricavi sono in linea con la Guidance per il 2023 (330-350 milioni di Euro) come riportato nel comunicato stampa relativo ai risultati del 2023 del 13 marzo 2024 15 . Il decremento netto è principalmente attribuibile alle minori attività di sviluppo e produzione del motore P120 e di sviluppo del VEGA-C, parzialmente compensate dall’incremento delle attività per i progetti di sviluppo NextGen EU e da quelle relative allo sviluppo e produzione nell’ambito della Difesa; rimangono in linea con lo scorso anno le attività di sviluppo del VEGA-E. Il prospetto seguente riporta i ricavi netti per linea di business (importi in migliaia di Euro): Esercizio 2023 Esercizio 2022 Variazione Vega 174.104 224.363 (50.259) Ariane 67.711 91.656 (23.945) Progetti di Sviluppo Tecnologico 45.840 8.575 37.265 Difesa 46.040 20.486 25.554 Satellitare ed altre attività 5.001 12.236 (7.235) Ricavi al netto del pass-through 338.696 357.314 (18.618) Nell’esercizio 2023 il risultato operativo prima degli ammortamenti delle attività materiali e immateriali (EBITDA) è pari a 20.511 migliaia di Euro, in linea con la Guidance per il 2023 (19-25 milioni di Euro) come riportato nel comunicato stampa relativo ai risultati del 2023 del 13 marzo 2024 16 . L’andamento dell’EBITDA rispetto al 2022 è stato principalmente influenzato da un lato dal contributo positivo dei progetti di sviluppo in ambito PNRR, dei progetti in ambito difesa e dei minori costi energetici, e dall’altro compensato da minori contribuzioni derivanti dalla produzione per Ariane e Vega, da maggiori costi generali per rinforzare la struttura organizzativa societaria. Il risultato operativo (EBIT) è pari a 5.228 migliaia di Euro, maggiore rispetto all’esercizio 2022 di 2.985 migliaia di Euro. Tale incremento è principalmente attribuibile all’effetto di minori ammortamenti dell’esercizio rispetto all’esecizio precedente in ragione della rivisitazione della vita utile di alcuni assets produttivi in correlazione al phase-out del lanciatore Ariane 5 e del phase-in del nuovo lanciatore Ariane 6, nonché al phase-out del lanciatore Vega e al phase-in del nuovo lanciatore Vega-C. Al risultato 2023 ha contribuito anche il credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo per un importo pari a 2.729 migliaia di Euro (4.396 migliaia di Euro nel 2022) principalmente attinente alle attività di ricerca e sviluppo commissionate dall’Agenzia Spaziale Europea, riconosciuto nei risultati del periodo in base all’avanzamento dei costi sostenuti delle commesse pluriennali del Gruppo per attività di ricerca e sviluppo cui il contributo stesso si riferisce, nonché agli investimenti Industry 4.0 e per l’innovazione tecnologica. 15 Sito internet di Avio, nella sezione “Investors”: https://investors.avio.com/Investors/Financial-Announcements/ 16 Sito internet di Avio, nella sezione “Investors”: https://investors.avio.com/Investors/Financial-Announcements/.
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Relazione sulla gestione 30 Per una più completa rappresentazione delle performance reddituali del Gruppo, di seguito sono riportati i valori dell’EBITDA e dell’EBIT rettificati per escludere le componenti aventi natura non ricorrente o estranea all’operatività del Gruppo come meglio illustrato nel seguito. I suddetti valori rettificati (importi in migliaia di Euro) e le relative marginalità raggiunte nel 2023 e nel 2022 sono riportati nella tavola seguente: Esercizio 2023 Esercizio 2022 Variazione Adjusted EBITDA 28.028 27.787 241 Adjusted EBITDA Margin (rapporto rispetto ai ricavi al netto del pass- through) 8,3% 7,8% Adjusted EBIT 12.744 8.599 4.145 Adjusted EBIT Margin (rapporto rispetto ai ricavi al netto del pass- through) 3,8% 2,4% L’EBITDA rettificato (o “Adjusted EBITDA”) è considerato dal management un indicatore rappresentativo per la misurazione dei risultati economici del Gruppo in quanto, oltre a non considerare gli effetti delle politiche di ammortamento, degli ammontari e tipologie delle fonti di finanziamento del capitale investito e di eventuali variazioni della tassazione, componenti già escluse dall’EBITDA, esclude anche le componenti aventi natura non ricorrente o straordinaria all’operatività del Gruppo, al fine di aumentare il grado di comparabilità dei risultati operativi nei periodi di confronto. L’Adjusted EBITDA del 2023 è stato pari a 28.028 migliaia di Euro (8,3% dei ricavi netti) è in linea con la Guidance per il 2023 (25-31 milioni di Euro) e con il 2022 in base a quanto precedentemente commentato. L’EBIT rettificato (o “Adjusted EBIT”), anch’esso considerato dal management quale indicatore per la misurazione dei risultati economici del Gruppo, è rappresentato dal risultato operativo (EBIT) escluse le componenti aventi natura non ricorrente o estranea all’operatività del Gruppo, già esclusi ai fini della determinazione dell’Adjusted EBITDA. L’Adjusted EBIT del 2023 è stato pari a 12.744 migliaia di Euro (3,8% dei ricavi netti), in incremento di 4.145 migliaia di Euro in valore assoluto rispetto a 8.599 migliaia di Euro del 2022 (2,4% dei ricavi netti). L’incremento dell’Adjusted EBIT riflette i medesimi razionali sottostanti alle dinamiche dell’Adjusted EBITDA oltre all’effetto di minori ammortamenti dell’esercizio rispetto all’esecizio precedente in ragione della rivisitazione della vita utile di alcuni assets produttivi in precedenza commentata.
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Relazione sulla gestione 31 Di seguito viene fornita la riconciliazione tra EBIT, Adjusted EBIT ed Adjusted EBITDA per il 2023 e per il 2022 (importi in migliaia di Euro): Esercizio 2023 Esercizio 2022 Variazione A Risultato operativo (EBIT) 5.228 2.243 2.985 Oneri/(Proventi) non ricorrenti costituiti da: - accordi transattivi / incentivazioni / altri costi del personale 926 351 575 - consulenze di natura societaria, legale e finanziaria 2.166 1.157 1.009 - oneri straordinari da COVID-19 312 766 (453) - nuova normativa introdotta nel 2022 relativamente ai finanziamenti della Legge 808/85, con conseguente definizione di alcuni debiti con il Ministero dello Sviluppo Economico e dei diritti di regia relativi al Progetto di ricerca e sviluppo di interesse per la sicurezza nazionale P80 - (30.842) 30.842 - accantonamenti straordinari per rischi connessi alle attività di ritorno al volo di Vega C, al netto delle compensazioni attese dall’Agenzia Spaziale Europea, e per la futura esecuzione di programmi (prevalentemente ricompresi nei fondi per rischi ed oneri) 1.863 27.639 (25.776) - altri oneri/(proventi) non ricorrenti (87) 723 (810) - extra costi Vega C 297 5.355 (5.057) - attività esplorative di nuovi business potenziali 1.887 1.073 815 - erogazioni integrative e "contratti di espansione" - - - - investor fees 151 136 15 B Totale Oneri/(Proventi) non ricorrenti 7.516 6.357 1.159 C Adjusted EBIT A+B 12.744 8.599 4.145 D Ammortamenti netti 15.283 19.187 (3.903) E Adjusted EBITDA C+D 28.028 27.787 241 La voce “accantonamenti straordinari per rischi connessi alle attività di ritorno al volo di Vega C, al netto delle compensazioni attese dall’Agenzia Spaziale Europea, e per la futura esecuzione di programmi” si riferisce principalmente ai rischi connessi con le attività di implementazione della serie di raccomandazioni fornite in data 3 marzo 2023 dalla Commissione di Inchiesta Indipendente (IEC) composta da ESA e Arianespace per garantire il ritorno in sicurezza al volo in tempi brevi e l'affidabilità del lanciatore Vega-C nel lungo periodo, per le attività allo stato ragionevolmente stimabili a seguito dell’anomalia del giugno 2023 della prova statica del motore Zefiro 40, nonché per i rischi di esecuzione nel futuro dei programmi. La voce “consulenze di natura societaria, legale e finanziaria” si riferisce a costi per consulenze di natura non ricorrente. Analisi dei risultati finanziari L’esercizio 2023 presenta proventi finanziari netti pari a 1.413 migliaia di Euro, mentre nell’esercizio scorso si rilevava un onere finanziario netto di 857 migliaia di Euro; il miglioramento della contribuzione pari a 2.270 migliaia di Euro è principalmente attribuibile agli interessi attivi maturati sui depositi vincolati trimestrali attivati nel corso dell’esercizio.
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Relazione sulla gestione 32 Struttura Patrimoniale L’analisi della struttura patrimoniale del Gruppo è esposta nella tavola seguente (importi in migliaia di Euro): 31 dicembre 2023 31 dicembre 2022 Variazione Immobilizzazioni materiali e investimenti immobiliari 159.651 141.053 18.598 Diritti d'uso 8.513 8.535 (21) Avviamento 62.829 64.149 (1.320) Attività immateriali a vita definita 126.222 119.814 6.408 Partecipazioni 17.582 15.605 1.977 Totale immobilizzazioni 374.797 349.156 25.642 Capitale di esercizio netto (163.571) (131.920) (31.651) Altre attività non correnti 67.600 67.470 130 Altre passività non correnti (75.062) (76.471) 1.409 Imposte differite attive nette 81.200 81.471 (271) Fondi per rischi ed oneri (43.838) (53.379) 9.542 Fondi per benefici a dipendenti (8.916) (9.524) 609 Capitale investito netto 232.210 226.801 5.409 Attività finanziarie non correnti 2.010 2.010 - Capitale investito netto e attività finanziarie non correnti 234.221 228.811 5.409 Posizione finanziaria netta 76.132 74.450 1.682 Patrimonio netto (310.353) (303.261) (7.091) Fonti di finanziamento (234.221) (228.811) (5.409) La voce “Totale immobilizzazioni” ammonta a 374.797 migliaia di Euro al 31 dicembre 2023, con un incremento netto pari a 25.642 migliaia di Euro rispetto al 31 dicembre 2022 per l’effetto combinato delle seguenti principali movimentazioni: incremento netto delle Immobilizzazioni materiali e investimenti immobiliari pari a 18.598 migliaia di Euro, principalmente attribuibile agli investimenti, complessivamente pari a 23.242 migliaia di Euro e principalmente relativi agli investimenti in impianti e fabbricati ed al sostenimento di manutenzioni straordinarie e alla realizzazione della nuova sede amminiistrativa del Gruppo sita in Colleferro, al netto degli ammortamenti del periodo; decremento netto dell’Avviamento di 1.320 migliaia di Euro per effetto dell’allocazione di una parte dell’excess cost pari a 3.145 migliaia di Euro relativamente all’acquisizione effettuata nel 2022 della società Temis S.r.l. a due programmi aerospaziali in cui opera tale società iscritti tra le Attività immateriali a vita definita. L’esercizio di allocazione dell’excess cost è stato condotto dalla Società con il supporto esterno di una primaria società di consulenza entro un anno dalla data di acquisizione. Per ulteriori informazioni si rinvia alle Note Esplicative, paragrafo “3.5. Avviamento”; incremento netto delle Attività immateriali a vita definita pari a 6.408 migliaia di Euro, per effetto di: o investimenti per 13,1 migliaia di Euro principalmente relativi ad investimenti per la progettazione, la sperimentazione e la realizzazione di nuovi motori e di elementi avionici, inclusivi di investimenti in licenze software per 4.793 migliaia di Euro principalmente relativi a programmi per la progettazione e la produzione; o allocazione dell’excess cost descritto al punto precedente per 1.831 migliaia di Euro che considera anche l’effetto fiscale differito; o decremento per gli ammortamenti dell’esercizio pari a 8.552 migliaia di Euro. incremento netto delle Partecipazioni pari a 1.977 migliaia di Euro, per i seguenti effetti: o incremento di 2.505 migliaia di Euro essenzialmente relativo all’acquisizione del 17% circa della società T4i S.p.A., per cui si rinvia alla sezione “Fatti di rilievo dell’esercizio 2023”.
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Relazione sulla gestione 33 o decremento di 768 migliaia di Euro a seguito della valutazione ad equity della partecipazione nella società a controllo congiunto Europropulsion S.A.; o incremento di 240 migliaia di Euro a seguito della valutazione ad equity della partecipazione nella società collegata Termica Colleferro S.p.A.. Le voci “Altre attività non correnti” e “Altre passività non correnti” della struttura patrimoniale includono rispettivamente un credito verso il Gruppo General Electric e un contestuale debito verso l’Erario per un importo pari a 58.220 migliaia di Euro rilevati nel 2016 a seguito del ricevimento da parte dell’Agenzia delle Entrate dell’avviso di liquidazione dell’imposta di registro, dell’imposta ipotecaria e dell’imposta catastale, per un importo complessivo pari a 58.220 migliaia di Euro, relativamente alle operazioni straordinarie che nel 2013 portarono alla cessione della società GE Avio S.r.l. (contenente le attività del settore AeroEngine del Gruppo Avio) al Gruppo General Electric. Nel 2020 l’Agenzia delle Entrate ha impugnato, innanzi la Corte di Cassazione, la sentenza di secondo grado favorevole per la Società. La Società si è tempestivamente attivata presentando proprio controricorso. L’iscrizione del suddetto credito verso il Gruppo General Electric si fonda su specifiche previsioni contrattuali in base alle quali quest’ultimo è tenuto a mantenere indenne Avio S.p.A. con riferimento ad eventuali passività che dovessero sorgere rispetto alle imposte indirette riferibili alle operazioni straordinarie che nel 2013 portarono alla cessione della società GE Avio S.r.l. (contenente le attività del settore AeroEngine del Gruppo Avio) al Gruppo General Electric. Inoltre, si segnala che, sempre in base a specifiche previsioni contrattuali, il Gruppo General Electric è tenuto a mettere a disposizione di Avio S.p.A. le somme eventualmente richieste dall’Amministrazione finanziaria entro le scadenze previste per i versamenti. Con riferimento a tale tematica si veda anche quanto riportato ai paragrafi 3.9 “Altre attività non correnti” e 3.25 “Altre Passività non correnti”, nonché alla sezione “Vertenze legali, fiscali e passività potenziali” delle Note Esplicative. La voce “Capitale di esercizio netto” riporta un valore negativo pari a 163.571 migliaia di Euro di eccedenza delle passività sulle attività, con un miglioramento rispetto al precedente esercizio pari a 31.651 migliaia di Euro. Le sue componenti principali sono illustrate nel prospetto che segue (importi in migliaia di Euro): 31 dicembre 2023 31 dicembre 2022 Variazione Lavori in corso su ordinazione al netto di acconti e anticipi ricevuti (329.357) (241.261) (88.096) Rimanenze 123.122 74.222 48.900 Acconti a fornitori 161.305 128.351 32.954 Debiti commerciali (113.159) (89.826) (23.334) Crediti commerciali 2.944 3.725 (782) Altre attività e passività correnti (8.425) (7.132) (1.293) Capitale di esercizio netto (163.571) (131.920) (31.651) Il “Capitale di esercizio netto” (current trading) negativo si incrementa per effetto della ciclicità degli incassi degli acconti da clienti, dell’avanzamento delle commesse di produzione e sviluppo e delle dinamiche di approvvigionamento di forniture strategiche.
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Relazione sulla gestione 34 La voce “Altre attività e passività correnti” del Capitale di esercizio netto è sostanzialmente in linea con l’esercizio precedente. Si riportano di seguito le componenti principali (importi in migliaia di Euro): 31 dicembre 2023 31 dicembre 2022 Variazione Crediti IVA 5.383 5.481 (98) Crediti d'imposta per attività di ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica e industry 4.0 6.775 5.381 1.394 Attività per imposte correnti 3.866 2.148 1.718 Altre attività correnti 7.037 8.358 (1.321) Passività per imposte correnti (2.513) (4.228) 1.715 Altre passività correnti (28.973) (24.271) (4.702) Altre attività e passività correnti (8.425) (7.132) (1.294) Con riferimento ai crediti d’imposta per attività di ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica e industry 4.0, nel bilancio del Gruppo Avio sono iscritti crediti d’imposta R&S pari a 6.775 migliaia di Euro, interamente riferibili alla capogruppo Avio S.p.A., maturati negli esercizi 2020, 2021, e 2022 e nel primo semestre 2023. La voce “Fondi per rischi ed oneri” si riferisce principalmente a fondi per oneri legali ed ambientali, nonché fondi per oneri relativi al ritorno al volo di Vega C al netto delle compensazioni attese dall’Agenzia Spaziale Europea e fondi per la futura esecuzione di programmi stanziati nel 2022. La riduzione netta intervenuta nell’esercizio deriva principalmente da utilizzi per oneri manifestatisi nel semestre nonché rilasci per il venir meno dei presupposti per lo stanziamento del fondo per la futura esecuzione di programmi, come più in dettaglio esposto nelle Note Esplicative a cui si rinvia.
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Relazione sulla gestione 35 Analisi della posizione di cassa netta Si riporta di seguito il prospetto della posizione finanziaria del Gruppo Avio predisposto secondo gli Orientamenti ESMA del 4 marzo 2021 ed il successivo richiamo di attenzione n.5/21 emesso da CONSOB nell’aprile 2021 (dati in Euro/000): 31 dicembre 2023 31 dicembre 2022 Variazione A Disponibilità liquide (95.593) (131.403) 35.810 B Mezzi equivalenti a disponibilità liquide - - - C Altre attività finanziarie correnti - - - D Liquidità (A+B+C) (95.593) (131.403) 35.810 E Debito finanziario corrente (inclusi gli strumenti di debito, ma esclusa la parte corrente del debito finanziario non corrente) 1.772 29.907 (28.134) F Parte corrente del debito finanziario non corrente 10.018 10.033 (15) G Indebitamento finanziario corrente (E+F) 11.790 39.940 (28.149) H Indebitamento finanziario corrente netto (G-D) (83.803) (91.463) 7.660 I Debito finanziario non corrente (esclusi la parte corrente e gli strumenti di debito) 7.671 17.013 (9.342) J Strumenti di debito - - - K Debiti commerciali e altri debiti non correnti - - - L Indebitamento finanziario non corrente (I + J + K) 7.671 17.013 (9.342) M Totale indebitamento finanziario (H + L) (76.132) (74.450) (1.682) Al 31 dicembre 2023 il Gruppo Avio ha un indebitamento finanziario netto negativo, che corrisponde ad un saldo cassa positivo, pari a 76.132 migliaia di Euro, con disponibilità liquide maggiori delle passività finanziarie. La posizione di cassa netta, riportata alla voce “M Totale indebitamento finanziario (H+L)” del prospetto sopra in ossequio alle raccomandazioni delle autorità regolatorie, passa da un saldo positivo di 74.450 migliaia di Euro al 31 dicembre 2022 ad un saldo positivo pari a 76.132 migliaia di Euro, con una variazione di 1.682 migliaia di Euro principalmente attribuibile alla ciclicità dei flussi di cassa operativi, con rientro della posizione debitoria da cash pooling nei confronti della società a controllo congiunto Europropulsion per 27.769 migliaia di Euro, e agli investimenti in capital expenditures. Il debito finanziario corrente, pari a 11.790 migliaia di Euro (39.940 migliaia di Euro al 31 dicembre 2022), include: le passività finanziarie relative ai due finanziamenti BEI per la quota corrente, pari a 10.018 migliaia di Euro (10.033 migliaia di Euro al 31 dicembre 2022), che include o due rate del finanziamento complessivo concesso pari a 10 milioni di Euro (di cui 5 milioni di Euro in scadenza il 30 aprile 2024 e 5 milioni di Euro in scadenza il 31 ottobre 2024); o il rateo interessi accumulato pari a 18 migliaia di Euro. passività finanziarie correnti principalmente relative ai beni in leasing pari a 1.747 migliaia di Euro (1.879 migliaia di Euro al 31 dicembre 2022); altre passività finanziarie correnti per 26 migliaia di Euro (28.028 migliaia di Euro al 31 dicembre 2022 ed includevano 27.769 migliaia di Euro di passività verso la società a controllo congiunto Europropulsion S.A. derivanti dal “cash pooling”).
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Relazione sulla gestione 36 Il debito finanziario non corrente, pari a 7.671 migliaia di Euro (17.013 migliaia di Euro al 31 dicembre 2022), include: le passività finanziarie non correnti verso la BEI per 2.000 migliaia di Euro (12.000 migliaia di Euro al 31 dicembre 2022); passività finanziarie non correnti principalmente per beni in leasing per 5.620 migliaia di Euro (4.937 migliaia di Euro al 31 dicembre 2022); altre passività finanziarie per 51 migliaia di Euro (76 migliaia di Euro al 31 dicembre 2022). Movimentazione del patrimonio netto Il patrimonio netto consolidato al 31 dicembre 2023 ammonta a 310.353 migliaia di Euro, con un incremento di 7.091 migliaia di Euro rispetto al Patrimonio Netto al 31 dicembre 2022 per effetto delle seguenti principali movimentazioni: rilevazione dell’utile netto consolidato 2023 pari a 6.624 migliaia di Euro; effetto positivo per la rilevazione della riserva stock grant per 568 migliaia di Euro; effetto negativo da perdite attuariali per 97 migliaia di Euro; effetto negativo da traduzione di bilanci in valuta per 23 migliaia di Euro.
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Relazione sulla gestione 37 ATTIVITA’ DI RICERCA E SVILUPPO Nell’industria spaziale gli investimenti in ricerca e sviluppo sono un fattore chiave per il conseguimento e mantenimento della posizione competitiva. Avio ha sempre dedicato risorse importanti alla ricerca, allo sviluppo e all’innovazione di prodotti e processi coerentemente alla propria missione. Inoltre, annovera tra i propri obiettivi lo sviluppo eco-compatibile delle proprie attività e prodotti, prestando particolare attenzione alle problematiche di salvaguardia ambientale, al miglioramento della sicurezza impianti e di tutela dei propri dipendenti. In questi ambiti collabora con istituzioni nazionali come l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), il Ministero dell’Istruzione, l’Università e la Ricerca (MIUR), il Ministero dello Sviluppo Economico (MISE), e con istituzioni internazionali quali l’Agenzia Spaziale Europea o l’Unione Europea. Avio ha sviluppato una rete di partnership con Università ed Enti di Ricerca in Italia e in Europa: tra i principali si elencano il Centro Italiano Ricerche Aerospaziali (CIRA), l’ENEA, le Università di Roma, il Politecnico di Milano, l’Università di Napoli “Federico II”, l’Università di Padova, l’Università di Forlì, il Distretto Aero Spaziale della Sardegna e il CRdC in Campania. Inoltre, partecipa a diversi consorzi tra enti di ricerca ed industrie europee per favorire e supportare la ricerca di base per lo più nell’ambito dei materiali energetici. Il Gruppo partecipa a progetti di ricerca in collaborazione con organizzazioni nazionali e internazionali attive nella ricerca nel settore aerospaziale. In particolare, collabora con le università in relazione all’area propellenti avanzati a solido, area materiali in composito, area sistema motori a propellente solido (SRM), area propulsione criogenica, area propulsione ibrida e lavora a contatto con i maggiori costruttori e centri di ricerca a livello mondiale per tecnologie relative alla propulsione, con l’obiettivo di sviluppare moduli e componenti innovativi che beneficino della sinergia delle singole specifiche competenze. I costi per attività di ricerca e sviluppo complessivamente sostenuti dal Gruppo Avio nel 2023 sono stati pari a 126,7 milioni di euro (164,7 milioni di euro nel 2022), ovvero pari al 36,9% dei ricavi lordi consolidati e registrati nel 2023 (44,4% nel 2022). Le attività a proprio carico, autofinanziate, nel 2023 sono state pari a 7,7 milioni di euro (7,8 milioni di euro nel 2022). Le attività autofinanziate nel 2023 includono 5,2 milioni di euro relativi a costi di sviluppo capitalizzati come attività immateriali a vita definita (4,2 milioni di euro nel 2022) e 2,5 milioni di euro relativi a costi di ricerca o a costi di sviluppo non aventi i requisiti per la capitalizzazione e che sono stati direttamente addebitati al conto economico (3,6 milioni di euro nel 2022). L’importo totale imputato al conto economico dei costi riferiti ad attività autofinanziate nel 2023 è stato pari a 5,8 milioni di euro (8,0 milioni di euro nel 2022), composto da 2,5 milioni di euro per costi non capitalizzabili direttamente spesati (3,6 milioni di euro nel 2022) e da 3,3 milioni di euro relativi alle quote di ammortamento di costi di sviluppo capitalizzati (prevalentemente) in precedenti esercizi (4,4 milioni di euro nel 2022). Nel 2023 Avio ha proseguito le attività di innovazione sulle principali linee di prodotto, armonizzando attività di ricerca di base, ricerca applicata e sviluppo precompetitivo. Filiera Propulsione a Solido Nella visione strategica di Avio, la propulsione a solido rappresenta una tecnologia matura e concorrenziale che permette di ridurre significativamente il costo dei servizi di lancio, mantenendo la filiera europea del trasporto spaziale competitiva nei confronti dell’offerta internazionale. Avio ha confermato la propria visione sia sul consolidamento ed evoluzione del VEGA, sia sul futuro lanciatore Ariane 6 destinato alla sostituzione di Ariane 5. In seguito al successo del maiden flight di Vega C effettuato a luglio 2022, ed in seguito alla falure del secondo volo di dicembre 2022, nel 2023 Avio ha proseguito le attività di miglioramento dell’affidabilità del lanciatore per consolidarne il posizionamento sul mercato. Nell’ambito dei motori a propellente solido Avio ha continuato a svolgere attività di ricerca con l’obiettivo di consolidare e di ottimizzare le tecnologie di produzione dei prodotti qualificati nell’ambito dei lanciatori Ariane e VEGA, in modo da prepararne le evoluzioni che garantiranno le prestazioni richieste alle prossime generazioni di veicoli di lancio europei Ariane 6 e VEGA E.
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Relazione sulla gestione 38 In particolare, le attività di ricerca e sviluppo nel contesto dei materiali continuano ad essere concentrate sullo sviluppo di propellenti a solidi avanzati ad alte prestazioni e a limitato impatto ambientale, con caratteristiche che ne consentono l'implementazione su programmi Ariane e Vega. Inoltre, è stato analizzato e verificato l'eventuale estensione della catena di produzione di materiali compositi ad alte prestazioni di Avio, con possibile spin-off in altri settori. Filiera Propulsione a Liquido Avio considera la propulsione criogenica basata sull’ossigeno liquido e il metano come la risposta alle prossime generazioni di stadi alti per i veicoli di lancio, così come per i veicoli destinati all’esplorazione spaziale. Nel 2023 sono proseguite le attività di design e test del sistema propulsivo criogenico LPM atto a gestire il propellente necessario ad alimentare il motore M10 che, alla fine delle fasi di sviluppo e qualifica ancora in corso, avrà le prestazioni necessarie per assicurare la propulsione del terzo stadio del futuro VEGA E. Dopo aver completato la Preliminary Design Review del sistema motore e chiuse con successo le PDR dei principali sottosistemi, tra cui quelle delle valvole, della camera di combustione e della turbopompa ossigeno, sono stati realizzati i primi 2 prototipi Full Scale della camera di combustione del motore M10 (LOX/CH4) interamente realizzati in ALM su cui sono stati effettuati con successo i test meccanici in pressione ed i test fluidodinamici a freddo negli impianti Avio di Colleferro. Il 2° prototipo è stato poi assemblato con gli altri equipment previsti (valvole, tubing, sensori, harness) e configurato per il firing test. La prima compagnia di test a fuoco è stata conclusa con successo a fine febbraio 2020 presso gli impianti NASA Marshall Space Flight Center. Questa è stata la prima campagna di test di un prototipo di un’innovativa camera di combustione della taglia 100 KN raffreddata con cooling channel, prodotta in ALM utilizzando il brevetto Avio “Single Material Single Part”. I risultatati ottenuti hanno confermato che con la Tecnologia Additiva è possibile raggiungere uno scambio termico adeguato alla realizzazione di una camera di combustione Full scale con un unico materiale a bassa diffusività termica (camera di combustione della taglia 100KN realizzata in un unico pezzo ed unico materiale con la tecnologia ALM). Questo è stato un importante passo in avanti in direzione dello sviluppo e qualifica del motore M10 LOx-CH4 (che caratterizza lo stadio superiore di Vega E) completamente realizzato in ALM. Il primo modello di sviluppo dell’intero motore M10 denominato DM1 è stato completamente integrato nel corso del secondo semestre 2021, insieme ai componenti della turbomacchina che supporta il ciclo rigenerativo de propellente criogenico. Questo ha permesso di iniziare e proseguire, nel corso del primo semestre del 2022, la campagna di test a fuoco effettuata nell’innovativo centro di propulsione spaziale Avio - SPTF, inaugurato ad ottobre 2021 e locato nel poligono militare Salto di Quirra in Sardegna. Nel 2023 è stata finalizzata l’integrazione del secondo dimostratore dell’M10, il DM2, che ha concluso con successo la campagna di test ad agosto 2023. In parallelo si è finalizzato la progettazione e si è iniziata la realizzazione del terzo dimostratore del motore M10, il DM3, la cui campagna di test è prevista nel corso del 2024. Il lanciatore Vega E, il cui primo volo è previsto nel 2027, grazie all’introduzione dell’innovativo e performante motore M10, sarà in grado di portare in orbita un payload di circa tre tonnellate, il doppio rispetto alla massima massa payload dell’attuale versione del Vega e significativamente superare quella di Vega C. Inoltre, grazie alle caratteristiche di manovrabilità del motore dell’M10 (possibilità di riaccensione e controllo attivo della spinta), il lanciatore Vega E sarà in grado di rilasciare tanti satelliti in orbite diverse nel corso della stessa missione e ad un costo molto competitivo. Lo sviluppo del motore M10 e la definizione e architettura dell’Upper stage del Vega E (VUS) sono state finanziate nella prima fase (2017-2019) nell’ambito della CM2016. I risultati ottenuti hanno permesso di acquisire nuovi finanziamenti anche per la seconda fase dello sviluppo (2020-2022) in accordo a quanto deciso nella Conferenza Ministeriale europea tenutasi a novembre 2019. Nel perimetro delle attività spazio finanziate in ambito PNRR, nel corso del 2023 è proseguito lo sviluppo: - dei serbatoi criogenici per LOx e LCH4 al fine di realizzare una nuova generazione di grandi serbatoi in composito (Cryo Tanks), che saranno integrati nella futura versione dell’Upper stage del Vega E per ottenere un ulteriore incremento del massimo payload; - del motore MPGE “Multi-Purpose Green Engine, un motore a propellente liquido “green”, che avrà impiego in sistemi riutilizzabili come Space Rider e come motore dello stadio orbitale dei lanciatori della classe Vega; - della camera HTE di oltre60 tonnellate di spinta del futuro propulsore M60 (LOX/CH4) che sarà realizzata in ALM con un design termodinamico innovativo per ottenere un elevato impulso specifico.
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Relazione sulla gestione 39 Filiera Sistemi di Trasporto Spaziale Nel corso del 2023, per rispondere alla crescente richiesta di mercato dei piccoli satelliti, è proseguito lo studio per lo sviluppo del lanciatore VEGA C Light con ottimizzate per immettere in orbita circolare (500X500 Km SSO) fino a 250Kg di Payload Sono continuate le attività per lo sviluppo e la realizzazione del sistema propulsivo di Space Raider in modo da completare entro il primo semestre del 2023 la Critical Design Review. Space Rider è un sistema di trasporto spaziale un-manned e riutilizzabile, il cui sviluppo è stato commissionato da ESA ad Avio con co-prime Thales Alenia. Grazie all’integrazione di Space Rider con i moduli del Vega C si prevede di creare un mondo di servizi integrato, il cosiddetto Vega Space Systems. Infine, nel 2023 è proseguito lo sviluppo del sistema di propulsione HERA che la DRB (delivery Review Board). HERA è un progetto di difesa planetaria finanziato da ESA, che coinvolge un consorzio di società europee guidate da OHB System AG. La missione Hera dell’ESA vedrà lancio nel 2024 e sarà effettuata in sinergia con la missione DART (Double Asteroid Redirect Test) della NASA. Hera e DART avranno come obiettivo l’esplorazione e la modifica della traiettoria di un sistema duale di asteroidi (una coppia di asteroidi vicini alla Terra denominati Didymos) che saranno raggiunti dallo spacecraft HERA nel 2026. Nel perimetro delle attività spazio finanziate in ambito PNRR, nel corso del 2023 è proseguito lo sviluppo dei sistemi: - IFD “In Flight Demostrator” finalizzato allo sviluppo ed al test di un dimostratore con propulsione (LOX/CH4) per un piccolo lanciatore “single stage to orbit” e “two stage to Orbit” bi- stadio; - del sistema propulsivo del modulo IOS “In Orbit Service” in collaborazione con TASI, Leonardo, Telespazio, e D-Orbit. Filiera Propulsione Tattica Nel corso del 2023 sono state completate le attività di qualifica del motore CAMM ER mentre è in finalizzazione il programma di invecchiamento. L’industrializzazione è in corso e sono iniziate le attività per il contratto di produzione per il MoD Italia. Inoltre, sono proseguite le riunioni con MBDA per l’acquisizione del contratto NAREW ed effettuata una fase di concept per il programma CAMM MR. Per il programma Aster è terminata con successo la fase di qualifica dei Booster MLU. Sono stati consegnati i Booster del contratto QATAR e MoD It/FR/UK e continuata la produzione per gli ordini MoD It/FR/UK, Grecia e SINGAPORE. Infine, su richiesta e finanziamento di MBDA sono iniziate le attività per consentire l’aumento dei ratei produttivi dei Booster. Nell’ambito del programma Teseo MK2/E, sono proseguite le attività di sviluppo del booster assiale che sarà impiegato su un missile antinave e dual role a lungo raggio. Sono stati realizzati alcuni involucri inerti ed eseguite le prime prove strutturali propedeutiche alla fabbricazione dei prototipi dei motori di sviluppo e di consegna. Il programma Marte MK2 ha completato la consegna dei Sustainer per i Programmi Senegal e MoD-I oltre ad iniziare la produzione di motori per il programma di MLU sempre per il Cliente MoD-I. Si è conclusa la fase di negoziazione per la partecipazione ad un consorzio che permette ad Avio di collaborare alla progettazione e alla produzione di un missile ipersonico che farà ampliare la sua offerta nel settore difesa. Avio, inoltre, sta discutendo con MBDA la partecipazione al programma di sviluppo di altri due motori per missili anti-nave a medio e lungo raggio e di uno spalleggiabile a corto raggio. In ambito PNRM (Piano Nazionale della Ricerca Militare), nel corso del secondo semestre 2023, Avio ha formalizzato la collaborazione con la Scuola di Ingegneria Aerospaziale e MBDA-I per lo sviluppo di un dimostratore di un motore ramjet.
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Relazione sulla gestione 40 COMUNICAZIONE E RESPONSABILITA’ SOCIALE Avio promuove la propria immagine ed i propri prodotti attraverso la partecipazione ai più importanti eventi internazionali e la costante presenza nei contesti, italiani ed internazionali, rilevanti nel campo aerospaziale per l’attività di ricerca e di sviluppo di nuove tecnologie nel campo specifico della propulsione spaziale e dei lanciatori. Inoltre, la Società sviluppa la propria rete di interscambio scientifico e di sviluppo di nuovi prodotti sia attraverso la collaborazione nel campo della ricerca con Università e Istituti di ricerca italiani e stranieri che attraverso la collaborazione tecnica e operativa con le più importanti Agenzie Spaziali europee, in particolare l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), il Centre National d'Études Spatiales (CNES) e l’European Space Agency (ESA). Eventi e manifestazioni Tra i principali eventi dell’anno si evidenziano: - 31 gennaio - Avio si aggiudica il primo premio nell’ambito del Progetto "ITS4US", iniziativa di avvicinamento dei giovani al mondo del lavoro e delle professioni. - 7 febbraio - Avio partecipa a Smallsat Symposium 2023. L'AD Giulio Ranzo parla di Vega C e di tutte le novità e le prospettive per il futuro con importanti esponenti del settore aerospaziale mondiale. - 9 febbraio - Al Politecnico di Milano per parlare di "New Space Economy”. - 10 febbraio - Avio e UNOOSA (Ufficio delle Nazioni Unite per gli Affari Spaziali) selezionano un consorzio guidato dall'Università di Nairobi, insieme all'Università dell'Arizona e all’organizzazione non profit Space Trust, come primo vincitore del programma "Accessing space with Vega C". Il team selezionato lancerà un CubeSat a costo zero a bordo del razzo Vega C. - 15 febbraio - Avio entra nella fondazione ITS Meccatronico del Lazio. - 22 febbraio - La Rai realizza un documentario sul progetto HERA. - 13 marzo - Firmati due contratti di oltre 285 milioni di euro nell’ambito delle iniziative per l’industria spaziale per l’implementazione del “NextGenerationEU”. - 24 marzo - ASI assegna ad Avio la progettazione e lo sviluppo del Multi-Purpose Green Engine, un motore a propellente liquido “green”, per le future applicazioni di In-Orbit Servicing e di Space Logistics. - 28 marzo - AVIO visita la sede Thales Alenia Space dell'Aquila, centro di eccellenza nella produzione di componentistica elettronica. - 12 aprile - Avio partecipa alla presentazione del progetto Iride, la costellazione satellitare italiana che sarà realizzata entro il 2026, con il supporto dell’ESA, e dell’ASI grazie alle risorse del PNRR. - 14 aprile - Inizia la prima edizione del Master Lean Manufacturing, con l’obiettivo di far acquisire competenze e conoscenze di Operational Excellence per chi opera nei processi produttivi aziendali. - 14 aprile - Il razzo Ariane 5 lancia con successo la sonda JUICE dell’Agenzia spaziale europea (ESA) dal Centro Spaziale della Guyana Francese. La missione della JUICE prevede lo studio del pianeta Giove insieme a tre delle sue lune più grandi con un insieme di strumenti scientifici. - 19 aprile - Primo SUMMIT Fornitori Programmi TATTICA. Presentati i prodotti, le facilities e la visibilità dei volumi produttivi fino ad oltre il 2032. - 26 aprile - Avio partecipa alla conferenza sulla ricostruzione dell'Ucraina. L’AD Giulio Ranzo esprime la disponibilità a esplorare congiuntamente ulteriori forme di cooperazione industriale nel campo dei sistemi di propulsione spaziale. - 5 maggio - Parte la campagna di prevenzione cardiovascolare che ha coinvolto oltre 200 dipendenti over 50.
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Relazione sulla gestione 41 - 5 maggio - Avio partecipa al secondo Convegno Nazionale della Qualità nell’Aerospazio organizzato dal Settore Aerospace dell’Associazione Italiana Cultura Qualità. - 9 maggio - Vega C è selezionato per lanciare il veicolo spaziale ClearSpace-1 per una missione di rimozione di detrito spaziale. Il lancio è previsto per la seconda metà del 2026. - 17 maggio - Avio partecipa allo Space Meetings Veneto, la prima fiera internazionale interamente dedicata alla Space Economy. - 19 maggio - Concluse con successo e nei tempi previsti, le prove al banco statico dei motori di qualifica del nuovo Aster 30 MLU. - 19 maggio - Ultimo incontro della Campagna Educational, progettata dal Team HR Learning insieme a Adecco e ASI con il patrocinio del Comune di Colleferro rappresentato dall’Assessore Francesco Guadagno. La campagna ha visto la partecipazione di più di 120 studenti degli istituti superiori del Lazio. - 24 maggio - l’On.le Walter Rizzetto ha visitato l’Headquarter di Colleferro. - 28 maggio - Undicesima edizione del Sapienza Rocketry Challenge. Gli studenti del Laboratorio di Propulsione Spaziale del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale della Sapienza Università di Roma hanno lanciato i loro mini-razzi dalla piana di Segni. - 29 maggio - Avio, insieme a Leonardo, è Corporate Partner di Takeoff Accelerator, il programma di accelerazione dedicato alle startup che sviluppano soluzioni e servizi nei settori dell'aerospazio e dell'hardware avanzato. - 31 maggio - Vega C è scelto per lanciare il satellite Kompsat-6 (Korean Multi-Purpose Satellite) per l’osservazione della Terra per conto del Korea Aerospace Research Insititute (KARI). - 1° giugno - Avio partecipa al “Parodi day”, evento organizzato dall’ IPIA di Colleferro volto a promuovere la connessione tra scuola, territorio ed impresa. - 6 giugno - Primo Subco Vega-C Industrial Day, giornata dedicata ad incontrare i manager delle aziende coinvolte nella realizzazione del lanciatore Vega C. - 16 giugno - Starting Finance, la più grande community italiana di giovani appassionati all'economia e alla finanza, racconta la realtà di Avio attraverso un video pubblicato su YouTube. - 20 giugno – il distaccamento dei VVF di Colleferro, coordinato dalla manutenzione/VVFA e dall’HSE, ha effettuato un training territoriale all’interno dello stabilimento e del centro prove. - 6 luglio – Il razzo Ariane 5 ha lasciato per l'ultima volta la rampa di lancio del Centro Spaziale della Guyana, chiudendo per Avio il ciclo produttivo delle Turbopompe Vulcain e del motore a solido P230. - 19 luglio – 55 colleghi hanno partecipato ad alcune sessioni di formazione presso il CSG in Guyana Francese - 30 agosto – Si è conclusa la seconda edizione del Master Lean Manufacturing che ha visto la partecipazione di 9 colleghi che hanno conseguito la certificazione in Lean Practitioner - 4 settembre – L’accordo con T4i per l’acquisizione di una quota del 17% è stato pubblicizzato in un comunicato stampa dall’ampia diffusione 17 e sui canali social aziendali e più volte ripreso da testate specializzate sui temi finanziari. - 5 settembre – Avio è sponsor del progetto “Sport senza barriere” dell’Istituto Comprensivo 1 di Colleferro. Il finanziamento ha permesso importanti lavori di riqualificazione e la creazione di un impianto sportivo polivalente presso la scuola media Leonardo Da Vinci. - 21 settembre – Concluso con successo il test di lunga durata del motore a metano e ossigeno liquido M10 DM2 presso il banco prove di Perdasdefogu in Sardegna. La notizia è stata ripresa da riviste di settore e dall’ESA in più occasioni. 17 Si veda anche il comunicato stampa del 4 settembre 2023 al link: https://www.avio.com/sites/avio.com/files/attachments/CS_AVIO_T4i_ITA.pdf.
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Relazione sulla gestione 42 - 27 settembre – Avio ha organizzato una giornata per la donazione del sangue in collaborazione con EMA-ROMA (Associazione Donatori Volontari di Sangue). - 29 settembre – Avio era presente al Museo della Scienza di Milano nella figura di Francesco De Lorenzo per parlare di un futuro sostenibile per il settore spaziale. - 9 ottobre – Il lanciatore Vega è decollato dal Centro Spaziale Guyanese alle 22:36 ora locale, completando con successo la missione VV23 18 . La notizia ha fatto il giro del mondo ed è stata ripresa da testate del calibro: Sole24Ore, MF, La Stampa, Il messaggero e Spacenews. - 13 ottobre – Avio partecipa attivamente all’Osservatorio Startup Thinking insieme al Politecnico di Milano - 19 ottobre – Telespazio ha rinnovato ad Avio il contratto per la fornitura delle attività di manutenzione e supporto operativo alla base di lancio di Vega / Vega C in Guyana Francese - 20 ottobre – Avio vince il premio” Team Legal of the Year”. Il successo è stato veicolato sulla Intranet aziendale. - 26 ottobre – Per la prima volta dopo 15 anni la squadra di pallavolo Avio ha preso parte al torneo “ESA Space Volleyball Tournament” tenutosi in Olanda presso la sede ESTEC di Noordwijk. Uno straordinario successo per Avio che ha contribuito economicamente per la preparazione atletica e per le divise della squadra. - 27 ottobre – Conclusi con successo tutti i test del nuovo motore M10 DM2. Il comunicato stampa emesso ha riportato numerose citazioni da parte di testate nazionali e internazionali. - 7 novembre – Durante il Consiglio dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) svoltosi a Siviglia molte delle decisioni prese hanno riguardato importanti novità sui programmi Vega C, Vega E ed Ariane 6. - 9 novembre – L’azienda nell’ambito delle periodiche campagne di prevenzione ha effettuato lo screening senologico su oltre 50 colleghe over 40 che hanno aderito all’iniziativa. - 14 novembre – l’AD Giulio Ranzo ha preso parte alla trasmissione su Rete 4 “Quarta Repubblica” - 22 novembre – Consueto appuntamento annuale con i “Seniority Awards” in presenza dell’AD Giulio Ranzo e del sindaco di Colleferro. Durante l’evento sono stati premiati i colleghi presenti in azienda da oltre 30 anni. - 4 dicembre – Per i festeggiamenti di Santa Barbara, Avio ha organizzato una visita istituzionale presso l’antica fabbrica di esplosivi BPD a Colleferro. - 19 dicembre – Intitolazione dell’Auditorium nella palazzina 7008 all’Ing. Francesco Depasquale scomparso prematuramente dopo aver servito l’azienda per oltre 40 anni. - 19 dicembre – Per la seconda volta nel corso del 2023, l’AD Giulio Ranzo ha incontrato le sue prime linee durante l’evento Avio Next 2.0. 18 Si veda anche il comunicato stampa del 9 ottobre 2023 al link: https://www.avio.com/sites/avio.com/files/attachments/CS%20VV23.pdf.
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Relazione sulla gestione 43 PRINCIPALI RISCHI E INCERTEZZE A CUI IL GRUPPO È ESPOSTO Rischi relativi alla situazione di guerra in Ucraina Come riportato nell’informativa della relazione finanziaria annuale 2022 e semestrale al 30 giugno 2023, la crisi russo-ucraina è uno scontro diplomatico-militare in atto tra Russia e Ucraina, iniziato nel febbraio del 2014. Si incentra sullo status della Crimea, della regione del Donbass e sulla possibile adesione dell'Ucraina alla NATO. Le informazioni riportate nella presente sezione, e più in generale l’informativa fornita in tale relazione finanziaria in tema di conflitto in corso in Ucraina, hanno tenuto conto dei richiami di attenzione di Consob del 18 marzo 2022 e del 19 maggio 2022; quest’ultimo ha integralmente richiamato le raccomandazioni fornite dall’ESMA nel Public Statement “Implications of Russia’s invasion of Ukraine on half-yearly financial reports” del 13 maggio 2022. Come noto, il 24 febbraio 2022 la Russia ha iniziato l’invasione dell’Ucraina. Nonostante la condanna unanime e le sanzioni a livello internazionale nei confronti della Russia, allo stato il conflitto tra i due paesi prosegue. Come già riportato nel prospetto informativo del 31 marzo 2017 relativo all’ammissione alle negoziazioni sul segmento Star del mercato telematico azionario organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A., nell’ambito della propria attività il Gruppo si avvale principalmente di fornitori e sub-contractors per la fornitura di componenti, semilavorati e materie prime. La capacità del Gruppo di adempiere alle proprie obbligazioni nei confronti dei committenti dipende anche dal corretto adempimento delle obbligazioni contrattuali da parte dei propri sub- contractors e dei propri fornitori. Sempre come riportato nel prospetto informativo, taluni fornitori e sub-contractors del Gruppo, in ragione delle competenze e del know-how sviluppato, nonché dei processi di qualifica che ne hanno certificato la conformità ai requisiti specifici richiesti, sono difficilmente sostituibili o, in ogni caso, la loro sostituzione potrebbe richiedere un periodo di tempo prolungato e costi significativi. In considerazione della crisi russo-ucraina iniziata già nel febbraio 2014, nel prospetto informativo è stato riportato, in particolare, che gli allora recenti accadimenti in materia di politica estera avrebbero potuto influire sulle capacità dei fornitori operanti in Russia e in Ucraina. Nel prospetto informativo è stato, inoltre, riportato che tali eventuali inadempimenti avrebbero potuto aver ad oggetto una diversa gamma di componentistiche (quali i serbatoi del propellente ed i motori del IV stadio del lanciatore Vega, i regolatori di pressione e valvole) ovvero materie prime (quali, il perclorato di ammonio e le fibre di carbonio) e, laddove si verificassero episodi significativi relativi a inadempienze dei fornitori o dei sub- contractors del Gruppo o, per qualsiasi ragione, tali fornitori non fossero più in grado di adempiere alle proprie obbligazioni o dovessero essere sostituiti da parte del Gruppo, quest’ultimo, anche in ragione degli eventuali ritardi che ne potrebbero derivare, potrebbe essere ritenuto responsabile nei confronti dei propri committenti, e, quindi, essere soggetto ad eventuali richieste di risarcimento. Il verificarsi di una o più di tali circostanze potrebbe avere effetti negativi sull’attività, sulle prospettive e sulla situazione economica, finanziaria e patrimoniale del Gruppo. Tra i fornitori strategici del Gruppo in ragione delle competenze e del know-how sviluppato nonché dei processi di qualifica che ne avevano certificato la conformità ai requisiti specifici richiesti, difficilmente sostituibili o, in ogni caso, la cui sostituzione potrebbe richiedere un periodo di tempo prolungato e costi significativi, rientrano tuttora due fornitori ucraini che attualmente forniscono il motore principale del 4° stadio per i lanciatori Vega e Vega-C (il motore “MEA”). Avio aveva, inoltre, individuato un fornitore ucraino qualificato da ESA per la produzione degli inserti in carbon- carbon utilizzati per la fabbricazione degli ugelli dei motori Z40 e Z9 del vettore Vega-C ed aveva avviato dal 2019 un’attività di investimento per il rafforzamento del know-how in materia di produzione di inserti in carbon- carbon. A partire da marzo 2022, a seguito dell’avvio delle ostilità tra Russia e Ucraina, Avio aveva già intrapreso un contratto di fornitura da un fornitore europeo in precedenza utilizzato e, ad oggi, anche in considerazione delle raccomandazioni della commissione di inchiesta a seguito dell’anomalia del volo VV22, l’approvvigionamento di inserti in carbon-carbon da fornitori ucraini è stata bandita dall’ESA. Ad oggi non sussistono approvvigionamenti diretti da fornitori russi. Il rimanente volo di Vega, invece, di cui il prossimo previsto nel secondo trimestre del 2024, non è impattato in quanto già equipaggiato con il carbon carbon prodotto da altro fornitore europeo. Per quanto riguarda, invece, il motore principale del 4° stadio per i lanciatori Vega e Vega-C, lo stato delle forniture già presenti a Colleferro, per virtù degli ordini anticipati posti in essere già dal 2017, consente il
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Relazione sulla gestione 44 proseguimento senza discontinuità dell’attività industriale relativamente ai programmi VEGA e VEGA-C nel breve e medio termine. A seguito dei contatti regolarmente intrattenuti con tali fornitori prosegue la produzione del motore MEA. La situazione è in corso di monitoraggio al fine di intraprendere azioni tese alla protezione della continuità aziendale anche nel lungo termine: in tale ambito, l'ESA ha recentemente deciso di dedicare risorse finanziarie per avviare azioni tecniche e industriali volte a mitigare il rischio di approvvigionamento nel lungo termine attraverso lo sviluppo di soluzioni tecnologiche complementari. In tale contesto, sempre con la finalità di rafforzare la continuità aziendale nel medio-lungo termine, come anticipato nella relazione finanziaria semestrale, è stato finalizzato a fine 2023 un contratto con i due suddetti fornitori ucraini del motore principale del 4° stadio per i lanciatori Vega e Vega-C per la fornitura di ulteriori motori con consegna prevista nel medio termine (2025-2027). Sulla base delle informazioni allo stato disponibili non può comunque essere escluso che un eventuale inasprimento della crisi ucraina, ovvero il protrarsi dell’attuale situazione, possano comportare possibili futuri impatti sull’attività produttiva del Gruppo con riferimento ai programmi VEGA e VEGA-C. Nel momento in cui tali valutazioni gradualmente maturavano, esse sono state tempestivamente riportate nei comunicati stampa del 25 febbraio 2022 19 , del 25 marzo 2022 20 , del 17 luglio 2022 21 e del 9 settembre 2022 22 , e sono allo stato confermate. In base a quanto sopra esposto, i rischi di effetti derivanti dalla dipendenza da tali fornitori strategici ucraini sono qualificati come possibili. Al 31 dicembre 2023, Avio ha in essere acconti versati ai fornitori ucraini per un importo complessivo pari a 7,0 milioni di Euro, di cui: 1,4 milioni di Euro relativi al procurement delle materie prime per la produzione di 6 motori MEA per il Batch 4 di Vega C; il recupero di tale importo è previsto con le consegne dei motori MEA entro il primo semestre 2024; 1,3 milioni di Euro relativi a precedenti accordi di fornitura inserti in Carbon-Carbon; il recupero di tale importo potrà essere fatto solo a valle della fine dello stato di guerra in ucraina; 4,3 milioni di Euro pagati nel 2023 come anticipi per la futura produzione di 20 MEA addizionali oltre il Batch 4; tali anticipi saranno recuperati con le consegne tra il 2025 ed il 2027. In tale più generale contesto, si rileva che i contratti relativi al Batch 3 e Batch 4 con il cliente Arianespace prevedono la possibilità – ove ne ricorrano i presupposti - di far valere una clausola di forza maggiore per le obbligazioni assunte da Avio. Allo stato, non è stata invocata l’applicazione di tale clausola in quanto, alla luce di quanto sopra riportato, Avio al momento è in grado di assicurare la prosecuzione dell’attività produttiva nel breve e medio termine. In ogni caso, la situazione verrà costantemente monitorata. Il Gruppo si è già attivato – con il supporto dell’Agenzia Spaziale Europea - per l’identificazione di eventuali fornitori alternativi con riferimento ai prodotti di cui sopra, analizzando anche il processo e le modalità necessarie per la certificazione di tali soluzioni nel dossier di qualifica dei lanciatori Vega e Vega-C. Alla data odierna saranno utilizzati inserti in carbon-carbon di produzione Arianegroup le cui tempistiche di fornitura garantiscono la continuità della produzione di Vega-C. Per quanto riguarda la sostituzione del MEA si è identificata, con il supporto dell’Agenzia Spaziale Italiana, una soluzione alternativa che è in corso di qualifica (contratto firmato con l’ASI ad aprile 2023). Aggiornamento Risk Assessment É stato effettuato l’aggiornamento dell’attività di risk assessment al 31 dicembre 2023, in conformità all’Enterprise Risk Management aziendale (ERM), che ha incluso anche i rischi ESG materiali nonché il rischio sul climate change, sulla nuova Governance del settore spazio e sui rischi connessi alle attività in fase di sviluppo negli Stati Uniti. Il nuovo Enterprise Risk Management (ERM) è stato approvato dal CdA dell’8 marzo 2024. 19 Si veda comunicato al link: https://www.avio.com/it/comunicati-stampa/operativita-di-vega-non-impattata-dai-recenti-eventi-in-ucraina. 20 Si veda comunicato al link: https://www.avio.com/sites/avio.com/files/attachments/20220323_CS%20Ukraine%20update_v_ITA_DEF.pdf. 21 Si veda comunicato al link: https://syndication.teleborsa.it/Avio/Financial-Announcements/attivita+-vega-non-impattate-dagli- aggiornamenti-del-conflitto-in-ucraina-nel-medio-termine/MXxjb211bmljYXRpLjE3NzEwMDAwNDUyMDIyMXwxfDIwMjQwMzIx. 22 Si veda comunicato al link: https://syndication.teleborsa.it/Avio/Financial-Announcements/risultati-avio-1h- 2022/MXxjb211bmljYXRpLjE3NzEwMDAwNDkyMDIyMXwxfDIwMjQwMzIx.
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Relazione sulla gestione 45 Rischi macroeconomici Aspetti generali La situazione economica, patrimoniale e finanziaria di Avio è influenzata dai vari fattori che compongono il quadro macroeconomico (tra cui la dinamica del PIL, gli effetti inflattivi sulle materie prime, il tasso di disoccupazione, l’andamento dei tassi di interesse), sia nei vari Paesi in cui il Gruppo opera, sia a livello globale, per gli impatti sulla capacità di spesa destinata dai singoli paesi (in particolare in ambito europeo) allo sviluppo delle attività spaziali, per il tramite delle agenzie spaziali nazionali e dell’agenzia spaziale europea. Nel caso in cui una situazione di marcata debolezza ed incertezza dovesse prolungarsi significativamente o aggravarsi in particolare nel mercato in cui il Gruppo opera, l’attività, le strategie e le prospettive del Gruppo potrebbero essere negativamente condizionate, soprattutto per quanto riguarda le aspettative di produzione per i lanci futuri dei vettori di riferimento del Gruppo, e per i nuovi programmi di ricerca e sviluppo, con conseguente possibile impatto negativo sulla situazione economica, patrimoniale e finanziaria del Gruppo. Inoltre, come riportato, le attività svolte nell’ambito dei programmi spaziali sono effettuate, prevalentemente, mediante l’utilizzo di fondi stanziati dai governi e dalle autorità comunitarie. Nonostante la Conferenza Ministeriale ESA del 2022 abbia avuto un riscontro positivo in termini di stanziamenti per la Società unitamente anche agli stanziamenti del PNRR, tali stanziamenti dipendono dalle politiche adottate dai governi e – in generale – dalle condizioni economiche dell’Europa e pertanto sussiste il rischio di esposizione a fattori macroeconomici. La domanda di lanciatori, comunque, è sostenuta sia dal settore pubblico sia da quello privato. Con riferimento al conflitto Israele-Hamas, non essendoci attività di business con tali controparti e nell’area geografica interessata, sulla base delle informazioni attualmente disponibili, non si ritiene possano sussistere rischi significativi. Rischi relativi all’andamento della situazione inflativa Ove l’attuale situazione di effetti inflattivi sulle materie e di incertezza dovesse prolungarsi o aggravarsi, l’attività, le strategie e le prospettive del Gruppo potrebbero essere negativamente condizionate, con conseguente possibile impatto negativo sulla situazione economica, patrimoniale e finanziaria del Gruppo. Rischi relativi all’andamento dei costi energetici Nel corso del 2023 i costi energetici hanno mostrato una dinamica di parziale rientro rispetto agli elevati livelli sperimentati nel 2022. In considerazione del rischio di volatilità dei prezzi delle fonti energetiche, permane ad ogni modo il rischio di un possibile incremento dei costi energetici, con conseguente possibile impatto negativo sull’attività, sulla situazione economica, patrimoniale e finanziaria nonché sulle prospettive e strategie del Gruppo. Rischi connessi alla pandemia COVID-19 Dopo i recenti anni e grazie alle misure preventive e regolatori e adottate a livello internazionale, lo scenario macroeconomico appare al momento esposto in misura inferiore rispetto al passato al rischio della pandemia COVID-19; peraltro, il settore in cui opera la Società è sempre stato meno esposto di altri settori ai rischi ad essa connessi. Mentre nel 2022 gli effetti della pandemia, sia pur in modo altalenante, si sono fatti sentire perturbando indirettamente le attività interne di Avio e rallentando in certi casi le attività dei fornitori e sub-contractors in Italia e nel resto d’Europa, nel corso del 2023 le attività sono andate normalizzandosi. Qualora gli effetti del COVID-19 dovessero ripresentarsi o inasprirsi, potrebbero emergere effetti, anche significativi, sulle attività industriali, ingegneristiche e commerciali di tutto il settore aerospaziale. In considerazione di quanto sopra, il rischio intrinseco associato ai potenziali effetti che tale epidemia possa comportare è valutato come elevato (inherent risk alto), mentre il rischio di controllo è valutato come medio dato che il sistema di controllo interno introdotto dalle norme in vigore è in fase di continuo monitoraggio e sviluppo a livello istituzionale così come il Comitato di crisi, istituito dalla Società, sta costantemente monitorando la situazione. Il Comitato COVID-19, appositamente istituito da Avio, ha definito puntualmente l’aggiornamento della valutazione dei rischi che si è reso necessario in virtù dell’accertata diffusione del contagio da COVID-19 a livello mondiale.
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Relazione sulla gestione 46 Sebbene il Gruppo ritenga che il settore dei programmi spaziali sia meno volatile in considerazione dei progetti a lungo termine e del portafoglio ordini sviluppati in tale contesto, una contrazione della crescita economica, una situazione di recessione economica o una crisi finanziaria potrebbero deprimere, anche in maniera significativa, la domanda dei componenti prodotti dal Gruppo, con conseguenti effetti negativi sull’attività e sulla situazione economica, patrimoniale e finanziaria di Avio e delle società del Gruppo. Inoltre, un contesto macroeconomico negativo potrebbe impedire al Gruppo l’accesso al mercato dei capitali, o impedirne l’accesso a condizioni favorevoli, con conseguenti effetti negativi sull’attività e sulla situazione economica, patrimoniale e finanziaria di Avio e delle società del Gruppo. Rischi relativi al nostro specifico business I programmi spaziali, per la loro stessa natura, complessità, rilevanza strategica e fonti di finanziamento, sono generalmente dipendenti da piani e decisioni assunte a livello governativo in Europa, sia di singola nazione sia nel contesto di accordi internazionali, attuati mediante l’intervento di specifiche istituzioni e agenzie nazionali e sovranazionali. Tali piani mirano a garantire l’accesso indipendente allo spazio da parte delle nazioni europee. Nonostante la Conferenza Ministeriale ESA del 2022 abbia avuto un riscontro positivo in termini di stanziamenti per la Società unitamente anche agli stanziamenti del PNRR, mutamenti nelle politiche di accesso allo spazio, sia a livello nazionale sia europeo o internazionale, e condizioni economiche non favorevoli che influenzino i livelli di spesa destinati a tali politiche da governi nazionali e istituzioni sovranazionali, potrebbero incidere sui livelli di attività del Gruppo con possibili effetti negativi sull’attività e sulla situazione economica, patrimoniale e finanziaria del Gruppo. Il business del Gruppo dipende inoltre da un numero limitato di programmi e di clienti. Eventuali interruzioni, sospensioni temporanee, ritardi o cancellazioni di uno o più programmi maggiori costituisce un rischio che può avere effetti negativi sulle attività commerciali e di produzione e sulla situazione economica e finanziaria del Gruppo. Alla del semestre 2023, il portafoglio ordini è cresciuto di ben il 35% rispetto a fine del 2022. Tuttavia, come rischio potenziale di un gruppo operante nell’industria aerospaziale, il backlog potrebbe essere soggetto ad inattesi aggiustamenti e, quindi, nel caso non essere indicativo dei futuri ricavi o risultati delle attività. Il Gruppo opera, nel settore spaziale, in misura rilevante mediante contratti a lungo termine spesso a prezzo fisso o eventualmente con revisione prezzi legata all’inflazione. I contratti a prezzo fisso presentano il rischio che eventuali costi aggiuntivi non vengano rimborsati o vengano solo parzialmente rimborsati dai clienti con possibili effetti negativi sull’attività e sulla situazione economica, patrimoniale e finanziaria del Gruppo. Inoltre, per la rilevazione dei ricavi e dei relativi margini, derivanti da contratti per lavori su ordinazione a lungo termine, viene utilizzato il metodo della percentuale di avanzamento, che richiede la stima dei costi totali per l’esecuzione dei contratti e la verifica dello stato di avanzamento delle attività. Entrambi questi elementi risultano, per loro natura, soggetti a stime operate dal management, che a loro volta dipendono dall’oggettiva possibilità e capacità di prevedere gli eventi futuri. Il verificarsi di eventi imprevedibili, come il rischio che possa riprendere o perdurare la pandemia COVID-19, o previsti in misura diversa può comportare un incremento dei costi sostenuti e da sostenere nell’esecuzione dei contratti a lungo termine, con effetti negativi sull’attività e sulla situazione economica, patrimoniale e finanziaria del Gruppo. A presidio di tale rischio la società ha posto in essere procedure, sistemi informatici e reportistiche, nonché dispone di maestranze e professionalità consolidate nel tempo, con l’obiettivo di monitorare l’andamento corrente e considerare nelle stime gli elementi di rischio. Il Gruppo non è il Launch Service Provider per quanto riguarda la vendita dei servizi di lancio di Vega e di Vega C. Nonostante il Gruppo partecipi alla definizione del Business Plan di Arianespace per quanto riguarda la commercializzazione del lanciatore Vega e delle sue evoluzioni, al fine di determinare i volumi ed i relativi prezzi che permetteranno, unitamente al controllo dei costi ricorrenti di tutto il Sistema di lancio, un’espletazione bilanciata dei suddetti lanciatori, nel caso il Launch Service Provider non interpretasse correttamente il suo ruolo oppure adottasse delle pratiche commerciali non in linea con gli interessi del Gruppo, questo potrebbe avere effetti negativi sull’attività e sulla situazione economica, patrimoniale e finanziaria del Gruppo. Con riferimento alla progressiva assunzione da parte di Avio delle funzioni di Launch Service Operator (LSO) e Launch Service Provider (LSP) di Vega C, ossia delle responsabilità delle operazioni di volo e dei diritti di commercializzazione di Vega C, nonché all’apertura di una gara nel settore dei lanciatori europei tramite apposita procedura concorrenziale (European Launcher Challenge) da parte dell’ESA per sviluppare e dimostrare la capacità di lancio di nuovi sistemi, si riporta nel seguito quanto commentato nel paragrafo “Strategia” della Relazione sulla gestione in merito alle più ampie decisioni assunte dal Consiglio dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) tenutosi il 6 Novembre 2023 alla presenza dei Ministri rappresentanti i vari Stati membri 23 . 23 Si veda anche il comunicato stampa del 7 novembre 2023 al link: https://www.avio.com/sites/avio.com/files/attachments/CS_ESA%20Siviglia_ITA_1.pdf
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Relazione sulla gestione 47 Tra le importanti decisioni assunte da tale Consiglio, alcune hanno riguardato snodi rilevanti di programmi di interesse per Avio e, in particolare, Ariane 6, Vega C e Vega E. I principali esiti riguardano: - la copertura, tramite finanziamenti aggiuntivi, di parte degli extra-costi di produzione derivanti in larga parte dalla spinta super-inflattiva emersa negli ultimi 2 anni nell’area Euro, in particolare per Ariane 6 fino a 340 Milioni di euro all’anno e per Vega C fino a 21 Milioni di euro all’anno; - la prospettiva di un numero minimo di lanci istituzionali europei, sia per Ariane 6 (4 voli/anno) che per Vega C (3 voli/anno), incrementato rispetto a quanto già prospettato negli anni precedenti grazie anche alla crescita dimensionale dei vari programmi satellitari europei; - l’apertura di una gara nel settore dei lanciatori europei tramite apposita procedura concorrenziale (European Launcher Challenge) da parte dell’ESA per sviluppare e dimostrare la capacità di lancio di nuovi sistemi (fino a 150 milioni di euro); - la progressiva assunzione da parte di Avio, entro la metà del 2024, delle funzioni di Launch Service Operator (LSO) e Launch Service Provider (LSP) di Vega C, ossia delle responsabilità delle operazioni di volo e dei diritti di commercializzazione di Vega C, con la previsione di un’intesa da raggiungersi tra Arianespace ed Avio per la gestione dei contratti già acquisiti da Arianespace per la messa in orbita di circa 25 satelliti nei prossimi anni, dal 2024 al 2027; - la destinazione a Vega C e Vega E, nel centro spaziale di Kourou, di un’apposita infrastruttura già esistente che sarà dedicata alla pre-integrazione del lanciatore allo scopo di incrementare la frequenza annuale di lancio e la correlata attribuzione a Vega E della rampa di lancio in precedenza utilizzata da Ariane 5. I clienti del Gruppo sono responsabili di accertare la conformità dei prodotti prima della loro accettazione e vendita e possono rifiutarli totalmente o parzialmente nel caso in cui tale conformità non sia accertata. In tal caso le clausole di garanzia ci impongono di sostituire o riparare il componente non conforme sostenendo i costi associati oltre a quelli eventualmente necessari alla comprensione del problema. Se dovesse accadere che i costi associati non fossero coperti dalle assicurazioni stipulate questo potrebbe impattare negativamente i risultati del Gruppo. Una volta intervenuta l’accettazione da parte dei clienti, il Gruppo non è più responsabile per i danni derivanti dal malfunzionamento dei prodotti, salvo che venga dimostrata la preesistenza di eventuali difetti, non evidenziati in sede di accettazione, con conseguente ulteriore obbligo di ripristinare ovvero di riparare i prodotti difettosi prima dell’utilizzo finale e/o del lancio. Inoltre, per eventuali danni, qualunque ne sia la causa, e dunque ivi inclusi i danni derivanti da difetti e/o malfunzionamenti dei prodotti forniti dal Gruppo, causati durante il volo dei lanciatori saranno responsabili esclusivamente il launch service provider e – ricorrendone i presupposti – l’ESA e il governo francese. Le attività industriali del Gruppo implicano l’utilizzo e la lavorazione di materiale esplosivo o chimicamente pericoloso. Nonostante queste attività vengano condotte in accordo alle normative in vigore, seguendo uno specifico Safety Management System per prevenire gli incidenti e vengano utilizzati mezzi e personale altamente qualificati, potrebbe succedere di incorrere in incidenti che potrebbero generare interruzioni più o meno lunghe delle attività industriali con effetti negativi sui risultati del Gruppo. FATTI DI RILIEVO AVVENUTI DOPO LA CHIUSURA DELL’ESERCIZIO Business Ritorno in volo di VEGA C Nei primi mesi del 2024 è iniziata la fabbricazione dei componenti per la qualifica del motore Z40 di Vega-C con il nuovo design dell’ugello, in base a quanto previsto dalle raccomandazioni della Commissione di inchiesta (IEB). Le prove di qualifica del nuovo Zefiro 40 avranno luogo nei prossimi mesi. In parallelo, è in corso la finalizzazione della produzione dei componenti per il ritorno al volo ad oggi previsto nel Q4 2024 24 . Lancio inaugurale di Ariane 6 I componenti per il primo lancio del lanciatore Ariane 6 sono stati spediti in Guyana Francese. Il Maiden Flight è oggi previsto a metà del 2024 25 . 24 Si veda anche la presentazione dei risultati 2023 condivisa con analisti ed investitori e pubblicata al link: https://avio- data.teleborsa.it/2024%2f2024_03_13-Avio-FY-2023-results_vDef_20240313_051536.pdf. 25 Fonte ESA: https://www.esa.int/Enabling_Support/Space_Transportation/Ariane/Ariane_6_joint_update_report_22_February_2024.
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Relazione sulla gestione 48 EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE Nel contesto di quanto riportato nel paragrafo “Strategia” della Relazione sulla gestione, ivi incluse le considerazioni relative ai potenziali sviluppi in ambito di governance europea dello spazio, nel breve termine le attività di produzione di Vega-C saranno interessate dall’implementazione delle raccomandazioni fornite dalla Commissione di Inchiesta Indipendente (IEC) per garantire il ritorno in sicurezza al volo di Vega-C ad oggi previsto nel Q4 2024. Al contempo saranno implementate le raccomandazioni per garantire anche l’affidabilità del lanciatore Vega-C nel lungo periodo unitamente alla produzione delle componenti dei prossimi voli. Proseguono le attività di produzione del motore P120C in attesa del volo inaugurale di Ariane 6 ad oggi previsto a metà del 2024. Continueranno ad accelerare, invece, nel rispetto dell’intensa pianificazione prevista, le attività di produzione e di sviluppo della propulsione tattica in ambito difesa, nonché le numerose e importanti attività di sviluppo della roadmap di prodotto, grazie alle quali la Società si è assicurata importanti stanziamenti di fondi lo scorso anno nell’ambito del PNRR e della Conferenza Ministeriale ESA del 2022. Come riportato nel Comunicato Stampa relativo ai risultati 2023 e nella presentazione dei risultati 2023 del 13 marzo 2024 26 , si prevedono per il 2024 un portafoglio ordini compreso tra 1.500 e 1.600 milioni di Euro, ricavi netti compresi tra 370 e 390 milioni di Euro, EBITDA Reported compreso tra 21 e 26 milioni di Euro (comprendente costi non ricorrenti per circa 7 milioni) e un utile netto compreso tra 6 e 10 milioni di Euro. Con riferimento al conflitto tuttora in corso tra Russia e Ucraina, al momento non sono previsti specifici impatti sulla continuità operativa di Vega C nel medio termine in quanto grazie al processo di approvvigionamento del motore di quarto stadio di Vega C prodotto in Ucraina, avviato già da alcuni anni, si dispone di uno stock “strategico” che continua a garantire le consegne di Avio per lanci previsti nel medio termine. Per quanto riguarda il lungo termine, l'ESA ha recentemente deciso di dedicare risorse finanziarie per avviare azioni tecniche e industriali volte a mitigare il rischio di approvvigionamento nel lungo termine attraverso lo sviluppo di soluzioni tecnologiche complementari. Tali valutazioni, tempestivamente riportate nei comunicati stampa rispettivamente del 25 febbraio 2022, del 25 marzo 2022, del 17 luglio 2022 e del 9 settembre 2022 27 , sono allo stato confermate. 26 Si veda anche la presentazione dei risultati 2023 condivisa con analisti ed investitori e pubblicata al link: https://avio- data.teleborsa.it/2024%2f2024_03_13-Avio-FY-2023-results_vDef_20240313_051536.pdf. 27 Si veda comunicato al link: https://syndication.teleborsa.it/Avio/Financial-Announcements/risultati-avio-1h- 2022/MXxjb211bmljYXRpLjE3NzEwMDAwNDkyMDIyMXwxfDIwMjQwMzIx.
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Relazione sulla gestione 49 ANALISI DEI RISULTATI ECONOMICI E DELLA SITUAZIONE FINANZIARIA E PATRIMONIALE DI AVIO S.P.A. Risultati economici e finanziari Analisi dei risultati economici Nella tavola che segue è rappresentato in modo comparabile l’andamento economico della Società per l’anno 2023 e per l’anno 2022 (importi in migliaia di Euro): Esercizio 2023 Esercizio 2022 Variazione Ricavi 339.813 367.179 (27.366) di cui: Ricavi pass-through 5.000 14.063 (9.063) Ricavi al netto del pass-through 334.813 353.116 (18.303) Altri ricavi operativi e variazioni rimanenze prodotti finiti, in corso di lavorazione e semilavorati 15.869 37.965 (22.096) Costi per beni e servizi, per il personale, altri costi operativi, al netto di costi capitalizzati e pass-through (330.686) (374.779) 44.093 Risultato operativo prima degli ammortamenti (EBITDA) 19.996 16.302 3.694 Ammortamenti e svalutazioni (17.766) (21.384) 3.618 Risultato operativo (EBIT) 2.230 (5.082) 7.312 Interessi e altri proventi (oneri) finanziari (69) (999) 930 Risultato gestione finanziaria (69) (999) 930 Proventi (oneri) da partecipazioni 3.000 2.400 600 Risultato prima delle imposte 5.161 (3.681) 8.842 Imposte correnti e differite 548 1.786 (1.239) Utile dell'esercizio 5.708 (1.895) 7.603 I ricavi al netto dei “pass-through” sono pari a 334.813 migliaia di Euro al 31 dicembre 2023 con una variazione negativa di 18.303 migliaia di Euro (pari a -5,2%) rispetto all’esercizio 2022. Tale decremento netto è principalmente attribuibile alle minori attività di sviluppo e produzione del motore P120 e di sviluppo del VEGA- C, parzialmente compensate dall’incremento delle attività per i progetti di sviluppo NextGen EU e da quelle relative allo sviluppo e produzione nell’ambito della Difesa; rimangono in linea con lo scorso anno le attività di sviluppo del VEGA-E. Nell’esercizio 2023 il risultato operativo prima degli ammortamenti delle attività materiali e immateriali (EBITDA) è pari a 19.996 migliaia di Euro, maggiore rispetto all’esercizio 2022 per 3.694 migliaia di Euro; tale incremento è stato principalmente influenzato da un lato dal contributo positivo dei progetti di sviluppo in ambito PNRR, dei progetti in ambito difesa e dei minori costi energetici, e dall’altro compensato da minori contribuzioni derivanti dalla produzione per Ariane e Vega, da maggiori costi generali per rinforzare la struttura organizzativa societaria. Il risultato operativo (EBIT) è stato positivo e pari a 2.230 migliaia di Euro, con un incremento di 7.312 migliaia di Euro rispetto all’esercizio 2022. Tale incremento è principalmente attribuibile all’effetto di minori ammortamenti dell’esercizio rispetto all’esecizio precedente in ragione della rivisitazione della vita utile di alcuni assets produttivi in correlazione al phase-out del lanciatore Ariane 5 e del phase-in del nuovo lanciatore Ariane 6, nonché al phase-out del lanciatore Vega e al phase-in del nuovo lanciatore Vega-C. Al risultato 2023 ha contribuito anche il credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo per un importo pari a 2.729 migliaia di Euro (4.396 migliaia di Euro nel 2022) principalmente attinente alle attività di ricerca e sviluppo commissionate dall’Agenzia Spaziale Europea, riconosciuto nei risultati del periodo in base all’avanzamento dei costi sostenuti delle commesse pluriennali del Gruppo per attività di ricerca e sviluppo cui il contributo stesso si riferisce, nonché agli investimenti Industry 4.0 e per l’innovazione tecnologica.
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Relazione sulla gestione 50 Per una più ampia informativa in riferimento alle dinamiche gestionali si veda quanto già riportato nei paragrafi della Relazione sulla gestione relativi all’ “Analisi dei risultati economici e della situazione finanziaria e patrimoniale del Gruppo”. Per quanto riguarda la voce “Proventi (oneri) da partecipazioni”, essa è rappresentata da un provento di 3.000 relativo al dividendo percepito dalla società a controllo congiunto Europropulsion S.A.. Struttura Patrimoniale L’analisi della struttura patrimoniale della Società è esposta nella tavola seguente (importi in migliaia di Euro): 31 dicembre 2023 31 dicembre 2022 Variazione Immobilizzazioni materiali 115.413 99.728 15.685 Diritti d'uso 28.966 27.888 1.079 Avviamento 61.005 61.005 - Attività immateriali a vita definita 124.133 119.282 4.851 Partecipazioni 93.464 89.081 4.383 Totale immobilizzazioni 422.982 396.984 25.998 Capitale di esercizio netto (179.401) (150.410) (28.991) Altre attività non correnti 63.751 62.377 1.373 Altre passività non correnti (74.755) (76.314) 1.559 Imposte differite attive nette 77.336 77.320 16 Fondi per rischi ed oneri (26.666) (35.497) 8.831 Fondi per benefici a dipendenti (7.194) (7.606) 412 Capitale investito netto 276.053 266.854 9.198 Attività finanziarie non correnti 2.010 2.010 - Capitale investito netto e attività finanziarie non correnti 278.063 268.865 9.198 Posizione finanziaria netta 9.153 12.176 (3.023) Patrimonio netto (287.216) (281.041) (6.175) Fonti di finanziamento (278.063) (268.865) (9.198) Per una più ampia informativa in riferimento agli scostamenti patrimoniali si veda quanto già riportato nei paragrafi della Relazione sulla gestione relativi all’ “Analisi dei risultati economici e della situazione finanziaria e patrimoniale del Gruppo”. In riferimento alla voce “Diritti d’uso”, il valore espresso nel bilancio d’esercizio, Euro 28.966 migliaia, è maggiore di quello espresso nel bilancio consolidato, Euro 8.513 migliaia, in considerazione del fatto che la capogruppo Avio S.p.A. utilizza in locazione terreni, uffici e fabbricati del comprensorio industriale di Colleferro di proprietà della società controllata Se.Co.Sv.Im. S.r.l.; la variazione netta positiva rispetto all’esercizio precedente, pari a 1.079 migliaia di Euro, è principalmente relativa all’iscrizione del diritto d’uso relativo alla locazione della nuova sede amministrativa del Gruppo sita in Colleferro, sempre da parte della società controllata Se.Co.Sv.Im.
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Relazione sulla gestione 51 Analisi della posizione finanziaria Al 31 dicembre 2023 la capogruppo Avio ha un indebitamento finanziario netto negativo e pari a 9.153 migliaia di Euro, essendo le disponibilità liquide maggiori delle passività finanziarie; nell’esercizio comparativo 2022 l’indebitamento finanziario netto era anch’esso negativo e pari a 12.176 migliaia di Euro per il medesimo motivo. Si riporta di seguito il prospetto della posizione finanziaria di Avio S.p.A. predisposto secondo gli Orientamenti ESMA del 4 marzo 2021 ed il successivo richiamo di attenzione n.5/21 emesso da CONSOB nell’aprile 2021 (dati in Euro/000): 31 dicembre 2023 31 dicembre 2022 Variazione A Disponibilità liquide (87.872) (125.521) 37.649 B Mezzi equivalenti a disponibilità liquide (1.977) (2.842) 866 C Altre attività finanziarie correnti - - - D Liquidità (A+B+C) (89.848) (128.363) 38.515 E Debito finanziario corrente (inclusi gli strumenti di debito, ma esclusa la parte corrente del debito finanziario non corrente) 48.943 75.165 (26.222) F Parte corrente del debito finanziario non corrente 10.018 10.033 (15) G Indebitamento finanziario corrente (E+F) 58.961 85.198 (26.237) H Indebitamento finanziario corrente netto (G-D) (30.887) (43.165) 12.278 I Debito finanziario non corrente (esclusi la parte corrente e gli strumenti di debito) 21.734 30.988 (9.255) J Strumenti di debito - - - K Debiti commerciali e altri debiti non correnti - - - L Indebitamento finanziario non corrente (I + J + K) 21.734 30.988 (9.255) M Totale indebitamento finanziario (H + L) (9.153) (12.176) 3.023 La posizione di cassa netta passa da un saldo positivo di 12.176 migliaia di Euro al 31 dicembre 2022 ad un saldo positivo pari a 9.153 migliaia di Euro, con una variazione di 3.023 migliaia di Euro principalmente attribuibile alla ciclicità dei flussi di cassa operativi, con rientro della posizione debitoria da cash pooling nei confronti della società a controllo congiunto Europropulsion per 27.769 migliaia di Euro, e agli investimenti in capital expenditures. Il debito finanziario corrente, pari a 58.961 migliaia di Euro (85.198 migliaia di Euro al 31 dicembre 2022), include: passività finanziarie correnti relative alla tesoreria accentrata con alcune società controllate per 38.907 migliaia di Euro (38.491 migliaia di Euro al 31 dicembre 2022); passività finanziarie correnti principalmente relative ai beni in leasing pari a 10.036 migliaia di Euro (8.906 migliaia di Euro al 31 dicembre 2022); le passività finanziarie relative ai due finanziamenti BEI per la quota corrente, pari a 10.018 migliaia di Euro (10.033 migliaia di Euro al 31 dicembre 2022), che include o due rate del finanziamento complessivo concesso pari a 10 milioni di Euro (di cui 5 milioni di Euro in scadenza il 30 aprile 2024 e 5 milioni di Euro in scadenza il 31 ottobre 2024); o il rateo interessi accumulato pari a 18 migliaia di Euro. Il debito finanziario non corrente, pari a 21.734 migliaia di Euro (30.988 migliaia di Euro al 31 dicembre 2022),
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Relazione sulla gestione 52 include: le passività finanziarie non correnti verso la BEI per 2.000 migliaia di Euro (12.000 migliaia di Euro al 31 dicembre 2022); passività finanziarie non correnti per beni in leasing per 19.734 migliaia di Euro (18.988 migliaia di Euro al 31 dicembre 2022). Analisi del patrimonio netto Il patrimonio netto al 31 dicembre 2023 ammonta a 287.216 migliaia di Euro, in incremento di 6.175 migliaia di Euro rispetto al patrimonio netto al 31 dicembre 2022, pari a 281.041 migliaia di Euro, per l’effetto combinato dei seguenti principali fenomeni: utile dell’esercizio 2023 pari a 5.708 migliaia di Euro; effetto positivo per la rilevazione della riserva stock grant per 568 migliaia di Euro; effetto negativo da perdite attuariali per 95 migliaia di Euro. RAPPORTI CON IMPRESE PARTECIPANTI, CONTROLLATE, JOINT-VENTURE, COLLEGATE E PARTECIPATE I rapporti della capogruppo Avio S.p.A. con soggetti o imprese che la partecipano e con imprese controllate e collegate di queste ultime, con imprese da essa controllate, joint-venture, collegate e partecipate e con controllate e collegate di queste ultime, sono costituiti da operazioni di natura industriale, commerciale e finanziaria svolte nell’ambito delle attività ordinarie di gestione e concluse a normali condizioni di mercato. In particolare, riguardano forniture di beni e servizi, tra cui prestazioni nel campo amministrativo-contabile, informatico, di gestione del personale, di assistenza ed operazioni di finanziamento e di gestione della tesoreria. ALTRE INFORMAZIONI Ai sensi dell’art. 40 del D.Lgs. 127/1991 si segnala che, in considerazione del programma di acquisto azioni proprie, vi sono al 31 dicembre 2023 n. 1.091.207 azioni della Capogruppo possedute da quest’ultima, pari al 4,14% del numero di azioni che compongono il capitale sociale. Si veda a riguardo anche quanto riportato nella “Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari” pubblicata sul sito internet del Gruppo. PROPOSTA DI DESTINAZIONE DEL RISULTATO DI AVIO S.P.A. Nell'invitarVi ad approvare il bilancio di esercizio di Avio S.p.A. al 31 dicembre 2023, predisposto secondo i principi contabili internazionali IFRS, chiuso con un utile dell’esercizio di Euro 5.708 migliaia, Vi proponiamo di destinare tale risultato a dividendo per Euro 3.750 migliaia in linea con la politica dei dividendi della Società, oltre ad un dividendo straordinario per Euro 2.250 migliaia a valere sulle riserve disponibili di patrimonio netto. * * * 13 marzo 2024 per IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE L’Amministratore Delegato e Direttore Generale Giulio Ranzo
Relazione sulla gestione 53 DICHIARAZIONE CONSOLIDATA DI CARATTERE NON FINANZIARIO 2023
Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2023 pag. 54 Indice NOTA METODOLOGICA ................................................................................................................................... 55 Standard applicati ......................................................................................................................................................... 55 Perimetro della Dichiarazione ...................................................................................................................................... 56 Processo di rendicontazione ........................................................................................................................................ 56 LA MATRICE DI MATERIALITA’ DI AVIO........................................................................................................................ 57 Gli obiettivi di sviluppo sostenibile e le priorità per Avio ..........................................................................................64 Il Piano e la Politica di Sostenibilità ............................................................................................................................. 65 La nostra sostenibilità in relazione ai fattori ESG ...................................................................................................... 67 L’impegno di Avio sulla sostenibilità ........................................................................................................................... 68 Comunicazione in materia di sostenibilità .................................................................................................................. 68 Verso una Supply Chain sostenibile ............................................................................................................................ 68 Il Rapporto CONSOB sulla rendicontazione non finanziaria ......................................................................................69 Costruire una comunità spaziale responsabile ...........................................................................................................69 Sostenibilità nello spazio ............................................................................................................................................. 70 LA GOVERNANCE DEL GRUPPO AVIO ........................................................................................................................ 70 Approccio alla fiscalità e governance fiscale ............................................................................................................. 75 INFORMATIVA SULLA TASSONOMIA UE PER LE ATTIVITÀ SOSTENIBILITA’ ............................................................ 77 SISTEMI DEI CONTROLLI INTERNI E GESTIONE DEI RISCHI ....................................................................................... 83 Climate change ............................................................................................................................................................. 88 GESTIONE RESPONSABILE DEL BUSINESS DI AVIO ...................................................................................................89 Pilastri Identitari e Valoriali ..........................................................................................................................................89 Codice Etico .................................................................................................................................................................. 90 Sistema di politiche aziendali dei temi Environmental, Social e Governance ......................................................... 91 L’attenzione ai diritti umani in Avio.......................................................................................................................91 Etica del business e lotta alla corruzione ....................................................................................................................92 LE PERSONE IN AVIO………………..…………………………………………………………………………………………………………..…………95 Gestione del capitale umano e retention dei talenti ............................................................................................... 100 Formazione e sviluppo delle competenze................................................................................................................. 103 Continua l’impegno di Avio a promuovere la parità di genere ............................................................................... 106 Remunerazione del personale.................................................................................................................................... 108 Salute, sicurezza e benessere dei dipendenti ........................................................................................................... 110 Dialogo con le parti sociali ......................................................................................................................................... 114 INNOVAZIONE ............................................................................................................................................................. 115 LA QUALITA’ E SICUREZZA IN AVIO .......................................................................................................................... 117 Qualità nei processi aziendali a garanzia della qualità e sicurezza dei prodotti e dei servizi .............................. 117 Sicurezza nella gestione industriale .......................................................................................................................... 120 Sicurezza degli accessi ai siti ..................................................................................................................................... 121 Cybersecurity .............................................................................................................................................................. 122 RELAZIONE RESPONSABILE CON I FORNITORI ........................................................................................................ 122 L’IMPATTO AMBIENTALE DEL GRUPPO AVIO ........................................................................................................... 125 Consumi energetici ed emissioni ............................................................................................................................... 127 Gestione delle risorse idriche ..................................................................................................................................... 133 Gestione dei rifiuti....................................................................................................................................................... 135 Bonifiche e gestione delle aree soggette a potenziali criticità ambientali ............................................................ 137 INIZIATIVE SOCIALI E AMBIENTALI ............................................................................................................................ 138 Avio sostiene la ricerca scientifica e l’innovazione .................................................................................................. 140 Iniziative a sostegno del patrimonio artistico e culturale dell’Italia ....................................................................... 140 Tabella di raccordo tra i temi materiali e gli aspetti degli Standard GRI ............................................................... 141 GRI Content Index ....................................................................................................................................................... 143
Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2023 pag. 55 NOTA METODOLOGICA Standard applicati La Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2023 del Gruppo Avio (di seguito “DNF”), giunta alla sua settima edizione, per il secondo anno viene integrata alla Relazione Finanziaria Annuale. Avio ha scelto di pubblicare la DNF all'interno della Relazione finanziaria annuale, come capitolo distinto della Relazione sulla gestione facendo anche riferimento ad altri capitoli della stessa. Il presente capitolo riferisce sulle performance di Gruppo per l’esercizio chiuso il 31 dicembre 2023, così come previsto dal D.Lgs. 254/2016 e, ai sensi dell’art. 5 dello stesso Decreto, costituisce una relazione contrassegnata da apposita dicitura al fine di ricondurla alla DNF prevista dalla normativa. Il documento contiene informazioni relative ai temi ritenuti rilevanti e previsti dall’art. 3 del suddetto Decreto, nella misura necessaria ad assicurare la comprensione delle attività svolte dal Gruppo, del suo andamento, dei suoi risultati e dell’impatto prodotto. La presente Dichiarazione ha l’obiettivo di comunicare in modo trasparente le strategie di sostenibilità del Gruppo Avio relative alle performance in ambito ambientale, sociale e di Governance. L’integrazione della Dichiarazione nella Relazione finanziaria annuale rappresenta per il Gruppo una delle tappe concrete dell’integrazione del business del Gruppo Avio con i temi di sostenibilità, per mettere in dialogo gli obiettivi di business e i fattori ESG Environmental, Social & Governance. Il presupposto alla base della rendicontazione è il “pensare integrato” che si esemplifica in un percorso di integrazione dei processi di reporting al fine di rispondere al meglio a tutte le esigenze degli stakeholder con un’informativa aziendale più ampia, trasparente, completa e responsabile. Ciò mira ad assicurare una visione più approfondita delle attività, performance ed obiettivi della Società. La presente Dichiarazione, pubblicata con periodicità annuale, è stata redatta in conformità ai “Global Reporting Initiative Sustainability Reporting Standards” definiti dal Global Reporting Initiative (GRI), nella loro più recente versione (2021). I dati e le informazioni inclusi nella presente Dichiarazione derivano dai sistemi informativi aziendali del Gruppo e da un sistema di reporting non-finanziario appositamente implementato per soddisfare i requisiti del D.Lgs. 254/2016 e dei GRI Sustainability Reporting Standards. Al fine di agevolare il lettore nel rintracciare le informazioni all’interno del documento, alle pagine 143-150 è riportato il GRI Content Index dove viene data evidenza degli indicatori GRI associati ad ogni tematica emersa come materiale. Nello stesso indice e all’interno del presente documento sono indicati eventuali rimandi ad altri documenti aziendali. La rendicontazione non finanziaria presentata riflette il principio di materialità o rilevanza, elemento previsto dalla normativa di riferimento e caratterizzante, tra l’altro, i nuovi GRI Universal Standards (2021): i temi trattati all’interno della Dichiarazione sono quelli che, a seguito di un’analisi e valutazione di materialità, descritta nel presente documento, sono stati considerati rilevanti in quanto in grado di riflettere gli impatti ambientali, sociali e di governance delle attività del Gruppo o di influenzare le decisioni dei suoi stakeholder. Tali temi sono stati identificati in base agli impatti generati dalla Società. Nel 2023, difatti, Avio ha effettuato un’attività di allineamento dell’analisi di materialità ai requisiti dei nuovi GRI Universal Standards (2021), partendo da una identificazione e prioritizzazione degli impatti, positivi e negativi, attuali e potenziali, connessi alle proprie attività di business, secondo quanto previsto dal “GRI 3: Material Topics 2021”. Nel presente documento sono, dunque, descritte le principali politiche praticate dall’impresa, i modelli di gestione e i risultati conseguiti dal Gruppo durante il 2023 relativamente ai temi espressamente richiamati dal D.Lgs. 254/2016 (temi ambientali, sociali, attinenti al personale, al rispetto dei diritti umani, alla lotta contro la corruzione attiva e passiva), nonché i principali rischi identificati, generati o subiti, connessi ai suddetti temi e le relative modalità di gestione. Al fine di permettere la comparabilità dei dati nel tempo, è riportato il confronto con i dati relativi al 2021 e 2022. Inoltre, per una corretta rappresentazione delle performance e per garantire l’affidabilità dei dati, è stato limitato il più possibile il ricorso a stime che, se presenti, sono opportunamente segnalate all’interno del documento. Eventuali riesposizioni dei dati comparativi precedentemente pubblicati sono chiaramente indicate come tali. La Società nel corso del 2021 ha definito una Politica di Sostenibilità e di un Piano di Sostenibilità integrato al Piano Industriale ed al Piano di Audit, in linea con gli SDGs, con l’obiettivo di integrare le tematiche di sostenibilità alle strategie del Gruppo anche grazie all’attività svolta da parte del Comitato Sostenibilità e del Consiglio Di Amministrazione. Sia la Politica di Sostenibilità sia il Piano di sostenibilità integrato nonché il Piano di Audit con interventi mirati in ambiti ESG sono stati approvati dal Consiglio di Amministrazione. Nel paragrafo “2.1. Gli obiettivi di sviluppo sostenibile e le priorità per Avio” del presente documento sono esposti gli esiti di una mappatura degli SDGs a cui il Gruppo potrebbe contribuire con le proprie attività. Per lo stato degli obiettivi e impegni dichiarati nella DNF 2023, si rimanda ai relativi capitoli contenuti nella presente DNF.
Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2023 pag. 56 Perimetro della Dichiarazione Come previsto dal D.lgs. 254/2016, art. 4, la presente Dichiarazione Consolidata di Carattere Non Finanziario comprende i dati della Società madre (Avio S.p.A.) e delle sue Società figlie consolidate integralmente. In particolare, ai fini della rendicontazione, il perimetro di consolidamento delle informazioni non finanziarie considera quello applicato alle informative finanziarie secondo il metodo dell’integrazione globale ad eccezione di Avio India Aviation Aerospace Private Limited, in quanto questa risulta anche nel 2023 in liquidazione. I dati relativi agli impatti ambientali non includono Avio France S.a.S. e Avio USA Inc. in quanto ad oggi non è gestore di stabilimento. A partire dall’anno di reporting 2022, il Gruppo Avio include i dati della società controllata Temis S.r.l. acquisita l’8 settembre 2022 e nel dato relativo ai consumi energetici anche le informazioni relative al sito SPTF (Space Propulsion Test Facility) in Sardegna. Sono rendicontati anche i consumi energetici e i rifiuti del sito di Airola. A partire dal 2023 vengono inclusi i dati di Avio USA in relazione alla parte relativa alle informazioni circa le risorse umane 28 . In ottemperanza a quanto richiesto dal GRI, visto l’ampliamento del perimetro di rendicontazione della Società, dal 2023 i dati quantitativi sono stati suddivisi per regioni geografiche in modo uniforme nel presente Report. In tal senso: il parametro “UE” comprende i dati relativi a Avio S.p.A., Spacelab S.p.A., Secosvim S.r.l., Avio France S.a.S. e Temis S.r.l., mentre il parametro “Extra UE” comprende i dati relativi ad Avio Guyana S.a.S., Regulus S.A. e Avio USA Inc. Eventuali limitazioni di perimetro sono espressamente indicate nel testo e non compromettono la corretta comprensione dell’attività di impresa. Per approfondimenti sugli accadimenti rilevanti avvenuti nel corso dell’anno 2023 si rimanda al capitolo “Esercizio 2023”. Processo di rendicontazione È illustrato di seguito il processo per la rendicontazione non finanziaria del Gruppo Avio, descritto nell’apposita Procedura per la redazione della Dichiarazione Consolidata di carattere non finanziario integrata alla Relazione Finanziaria Annuale”, con l’obiettivo di assicurare l’alta qualità del reporting e guidare con accuratezza, equilibrio, chiarezza e affidabilità la definizione dei contenuti. Nel corso del 2023 la Procedura è stata aggiornata, in coordinazione con la Direzione Amministrazione Finanza e Controllo, al fine di definire un processo di redazione del Report di sostenibilità più strutturato in base alle nuove esigenze di integrazione dello stesso al Bilancio di Esercizio. La Procedura è stata, inoltre, modificata e adeguata nell’ottica delle ultime novità normative e delle recenti best practice. A tal riguardo, il processo di rendicontazione non finanziaria ha cadenza annuale e la DNF è soggetta a verifica, analisi e approvazione sia da parte delle strutture interne coinvolte che degli organi societari. Le attività di raccolta ed elaborazione dei dati e delle informazioni sono gestite dal Sustainability Office, istituito nel 2022 all’interno della Direzione Legal, Compliance & Corporate Affairs, mediante la predisposizione di schede raccolta dati inviate ai responsabili delle Direzioni aziendali coinvolte e delle Società controllate rientranti nel perimetro di consolidamento. Il Sustainability Office si occupa del coordinamento di tutte le attività volte alla redazione della DNF, in particolare della: definizione del piano di lavoro, accertandosi che le tempistiche per la redazione della DNF siano allineate al processo di rendicontazione finanziaria; predisposizione del materiale utile all’aggiornamento dell’analisi di materialità; realizzazione delle attività di stakeholder engagement ed aggiornamento della Matrice di materialità sulla base dei dati raccolti; approvazione della Matrice di Materialità da parte del Consiglio di Amministrazione, previo parere del Comitato Sostenibilità; avvio del processo di raccolta dei dati e delle informazioni non finanziarie, in base a quanto dettagliato nelle schede raccolta dati; predisposizione della bozza di DNF; supporto al revisore esterno nel corretto svolgimento delle attività di verifica della DNF, rendendosi disponibile, con il supporto dei Data Owner e dei Data Specialist, a fornire eventuali evidenze documentali laddove richiesto; 28 Headcount, tipologia contrattuale – full time/part-time, determinato/interminato -, inquadramento professionale, genere ed età, nuovi assunti e cessati.
Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2023 pag. 57 approvazione della DNF da parte del Consiglio di Amministrazione, previo parere del Comitato Sostenibilità; pubblicazione della DNF, all’interno della Relazione Finanziaria Annuale, sul sito internet e deposito nel registro delle imprese, al fine di renderla accessibile e facilmente fruibile a tutti gli stakeholder dell’organizzazione. Il soggetto designato, abilitato allo svolgimento della revisione di un esame limitato (“limited assurance engagementsecondo i criteri indicati dal principio ISAE 3000 Revised) della presente DNF, è la Società Deloitte & Touche S.p.A. che, al termine del lavoro svolto, esprime con apposita relazione distinta un’attestazione circa la conformità delle informazioni fornite nella Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario ai sensi dell’art. 3, comma 10, del D.lgs. 254/2016. Le conclusioni della Società di Revisione non si estendono alle informazioni contenute nel paragrafo “Informativa sulla Tassonomia UE per le attività sostenibili” richieste dall’articolo 8 del Regolamento europeo 2020/852. Si segnala che il Gruppo Avio dovrà applicare la nuova Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) dall’esercizio avente inizio il 1° gennaio 2024. A tal proposito il Gruppo avvierà nel mese di aprile una mappatura dei requisiti informativi previsti dalla CSRD e dagli European Sustainability Standard (ESRS) al fine di identificare le informazioni che il Gruppo dovrà integrare con riferimento all’esercizio 2024 e definire un piano d’azione per garantire la compliance alla nuova normativa. LA MATRICE DI MATERIALITA’ DI AVIO Per l’individuazione delle priorità strategiche di sostenibilità, oltre che per la definizione dei contenuti della Dichiarazione consolidata Non Finanziaria, il Gruppo Avio nel 2023 ha aggiornato il processo di analisi di materialità al fine di identificare e prioritizzare - in applicazione degli Standards di rendicontazione emessi dal Global Sustainability Standard Board del Global Reporting Initiative (GRI) - i temi materiali, ossia quei temi rilevanti dal punto di vista economico, sociale e ambientale per il Gruppo Avio e i suoi portatori d’interesse che hanno un impatto significativo sulle performance economiche, sociali e ambientali della Società. Questo processo, che ha portato all’aggiornamento della matrice di materialità del Gruppo, è stato coordinato dal Sustainability Office con il coinvolgimento sia del Management che di un gruppo di Stakeholder esterno. A partire da un’analisi interna della documentazione aziendale (Codice Etico, Relazione Finanziaria Annuale, Piano Industriale, Piano Strategico, Modello ex D.lgs. 231/2001, ecc.) con particolare riferimento alla documentazione relativa al sistema di gestione dei rischi e del Risk Assessment realizzato dalla funzione di Risk Management, e da una valutazione dei documenti esterni sui cambiamenti di scenario e dei questionari di valutazione delle Società di rating di sostenibilità, sono stati prioritariamente identificati gli impatti economici, sociali e ambientali del business di Avio collegati ai temi materiali già identificati negli anni precedenti. Nel processo di aggiornamento dell’analisi di materialità, la Società ha individuato e coinvolto tutti gli stakeholder prioritari per le proprie attività e i propri rapporti di business, assicurandosi di ricomprendere anche ogni persona o gruppo con cui non ha un rapporto diretto, ma i cui interessi sono o potrebbero essere influenzati dalle attività della Società stessa. Avio considera, infatti, il coinvolgimento degli stakeholder uno dei pilastri fondanti dell’azienda: in quanto Società quotata in borsa, il dialogo con gli stakeholder esterni, e in particolare con gli azionisti, ha assunto negli anni un ruolo di fondamentale importanza ed è primario l’obiettivo di garantire alla comunità degli investitori, ed in generale a tutti gli stakeholder, pieno accesso alle informazioni di business necessarie a valutare la realtà aziendale. Di seguito si riportano le categorie di stakeholders esterni e le attività di dialogo e coinvolgimento svolte nell’anno 2023, a cui si aggiungono le attività di Stakeholder Engagement specificamente realizzate per l’aggiornamento dell’analisi di materialità, presentate nel paragrafo successivo. Categorie di Stakeholders esterni Impegno ed attività Modalità di coinvolgimento e comunicazione Aspettative degli Stakeholder Azionisti/Investitori/Analisti Finanziari Il Gruppo si relaziona costantemente con gli investitori, assicurando un dialogo trasparente, chiaro, accurato e tempestivo. Uno dei principali obiettivi del Gruppo è garantire il successo sostenibile del business, anche nell’ottica di creare valore aggiunto per i propri azionisti. In tale contesto il Gruppo si relaziona costantemente adottando le migliori pratiche di Investor Relation con gli azionisti. Relazioni finanziarie periodiche, Relazione Corporate Governance, Assemblea degli azionisti, Road show, Evento di presentazione risultati annuali, Partecipazione a Investor Conference in tutto il mondo, Site visit negli stabilimenti - Trasparenza in relazione alla performance finanziaria e non finanziaria; - miglioramento continuo in campo ESG; - crescita del valore azionario;
Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2023 pag. 58 produttivi per gli analisti finanziari che seguono il titolo in Borsa, organizzazione di eventi, compilazione di questionari sulla sostenibilità - trasparenza in relazione alla performance finanziaria e non. Istituzioni governative Il Gruppo si relaziona con la massima integrità e correttezza nei confronti degli enti governativi e delle Pubbliche Amministrazioni, sulla base dei principi, ruoli e responsabilità indentificati ai sensi della normativa vigente, per mantenere un rapporto di collaborazione costruttivo e al servizio degli interessi della collettività. Convegni, incontri dedicati. - Rispetto delle normative vigenti; - lotta alla corruzione attiva e passiva; - prevenzione dei reati ex D.lgs. 231/2001; - serietà e trasparenza nei confronti delle esigenze delle PA. Autorità di vigilanza e controllo Il Gruppo si relaziona con la massima integrità e correttezza nei confronti delle autorità di vigilanza e controllo. Tavoli tecnici, incontri specifici, ispezioni, audit - Rispetto degli adempimenti normativi previsti; - rispetto delle normative vigenti; - serietà e trasparenza nei confronti di tali autorità. Clienti e Business Partner Il Gruppo mira alla soddisfazione del cliente cercando di anticipare i bisogni dei clienti attuali e prospettici con l’obiettivo di creare valore nel breve, medio e lungo periodo. Sito web aziendale, incontri dedicati, brochure. - Qualità e sicurezza dei prodotti e dei materiali; - assistenza e consulenza continua; - informazioni e formazione sul prodotto. Fornitori e subfornitori Il Gruppo favorisce un dialogo volto a creare e mantenere rapporti di collaborazione stabili e duraturi e promuove verso i propri fornitori e lavoranti l’adozione di comportamenti etici, nonché socialmente ed ambientalmente responsabili. Sito web aziendale, incontri dedicati. - Rispetto delle condizioni contrattuali; - continuità nella richiesta di fornitura; - trattamento equo e non discriminatorio. Media Il Gruppo mantiene una collaborazione costante con i media, anche attraverso interviste, presentazioni ed eventi dedicati, impegnandosi a contribuire alla promozione di campagne d’informazione relative alle innovazioni sostenibili, novità di settore o eventuali azioni intraprese a favore della comunità e dell’ambiente. Social network, comunicati stampa, interviste, site visit negli stabilimenti produttivi. - Comunicazione puntuale e veritiera dell’andamento del Gruppo e delle principali novità di mercato introdotte; - presentazione delle iniziative di
Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2023 pag. 59 carattere sociale, culturale ed ambientale intraprese; - presentazione delle innovazioni sviluppate e dei trend in ambito di sostenibilità. Mondo accademico Il Gruppo promuove un dialogo partecipativo con università, scuole di formazione e centri di ricerca nazionali e internazionali, anche con l’obiettivo di condividere con le nuove generazioni passione e competenza nel settore aerospaziale. Inoltre, il Gruppo mira ad invogliare e stimolare la passione per lo studio delle materie STEM alle nuove generazioni. Collaborazioni, convegni, incontri dedicati. - Promozione dell’occupazione giovanile e femminile della ricerca e sviluppo; - sviluppo di attività di interesse con coinvolgimento attivo degli attivi degli studenti. Associazioni di categoria Il Gruppo intrattiene relazioni costruttive con le associazioni di categoria, anche per promuovere la comprensione delle necessità e dell’andamento dei mercati, facilitare il confronto e contribuire allo sviluppo sostenibile. Convegni, Tavoli di lavoro, eventi, workshop e incontri dedicati. - Rispetto dei requisiti di partecipazione e coinvolgimento attivo del Gruppo al dialogo ed agli eventi e/o attività promosse; - condivisione di insight rilevanti per settore; - collaborazioni e iniziative nazionali e internazionali. Comunità locali Il Gruppo svolge la propria attività con piena cura delle necessità dei territori in cui opera, con il fine di estendere le esternalità positive delle sue attività alle comunità locali. Organizzazione di eventi, partnership. - Attuazione di pratiche aziendali che tutelino il territorio e promozione dello sviluppo locale. Così come già anticipato, partendo dai temi materiali già individuati nelle precedenti rendicontazioni, dalla documentazione disponibile e dal confronto con i suoi stakeholder, Avio ha individuato gli impatti positivi e negativi, attuali e potenziali – a breve o a lungo termine, sull’economia, sull’ambiente e sulle persone, compresi quelli sui diritti umani, nell’ambito delle sue attività e dei rapporti di business. Gli impatti così identificati sono stati valutati attraverso un processo di Stakeholder Engagement - un’occasione di dialogo bidirezionale utile a comprendere il livello di soddisfazione e a cogliere spunti utili di miglioramento - al fine di valutare la significatività degli impatti positivi e negativi per ogni tema materiale considerato. Tale processo ha previsto il coinvolgimento di un gruppo di Stakeholder sia interni che esterni identificati dalla Società sulla base della loro rilevanza e dell’impatto della loro opinione nel Gruppo, tramite l’invio di un'apposita survey on line, in cui è stato richiesto di attribuire un valore compreso tra 1 e 5 (in cui 1 equivale a "trascurabile" e 5 equivale a "molto rilevante") agli impatti identificati. Per il primo anno la survey è stata indirizzata anche a tutti i componenti del Consiglio di Amministrazione, del Collegio sindacale e dell’Organismo di Vigilanza, per sensibilizzazione maggiormanente gli organi di controllo societari sulle tematiche di sostenibilità e per raccogliere feedback sempre più costruttivi e rappresentativi, alla luce della centralità del loro ruolo nella sostenibilità all’interno della realtà aziendale.
Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2023 pag. 60 In particolare, tramite questionario sono stati coinvolti oltre 120 stakeholder totali con un tasso di risposta del 73%, in crescita rispetto al precedente esercizio (71% del 2022). La combinazione di tutte le risposte pervenute ha portato all’aggiornamento della matrice di materialità 2023. Nel seguito si riportano i temi identificati come materiali dalla Società con i relativi impatti positivi e negativi, effettivi e potenziali. Impatti (effettivi e potenziali) Bonifiche Proseguire gli interventi necessari per sanare situazioni pregresse di inquinamento del territorio, mettendo in sicurezza, rimuovendo e smaltendo eventuali sostanze inquinanti, di concerto con la Pubblica Amministrazione al fine di ripristinare le condizioni ambientali e conseguire effetti benefici anche per il rilancio produttivo, sociale ed economico del territorio. Negativo Gestione di un sito parzialmente nel SIN (Sito di Interesse Nazionale). Positivo Contribuire a sanare situazioni pregresse di inquinamento nel territorio. Consumi energetici ed emissioni- climate change Attività per migliorare ulteriormente l’efficienza energetica e ridurre le emissioni dirette e indirette di CO2 e di altre sostanze nei processi produttivi, nella gestione e manutenzione degli edifici, nei processi logistici e nello sviluppo di nuovi prodotti anche attraverso il monitoraggio del climate change. Negativo Contribuire alla creazione di consumi energetici ed emissioni per la realizzazione delle attività di business Positivo Azioni di riduzione e monitoraggio dei consumi. Gestione dei rifiuti Attività mirate a gestire (nei processi produttivi) i rifiuti pericolosi e non pericolosi e il loro recupero. Negativo Contribuire alla produzione di rifiuti industriali che devono essere gestiti, secondo le modalità prescritte dalla normativa. Positivo Ridurre i rifiuti generati lungo tutta la catena del valore. Massimizzare la differenziazione e la possibilità di recuperare i rifiuti o riciclarli. Gestione delle risorse idriche Attività mirate a gestire (nei processi produttivi) l’efficienza idrica, gli scarichi e la disponibilità di acqua. Negativo Contribuire alla diminuzione del fabbisogno idrico Nazionale Positivo Massimizzare il riutilizzo delle risorse idriche e contenere il loro consumo. Dialogo con le parti sociali Attività volte alla promozione di un rapporto costante di informazione e condivisione con le organizzazioni sindacali sui temi di interesse comune con l’obiettivo di garantire il rispetto della normativa e assicurare il benessere e la tutela dei diritti dei lavoratori. Negativo Non efficace comprensione dei bisogni e delle esigenze dei lavoratori. Positivo Garantire il benessere e la tutela dei diritti dei lavoratori.
Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2023 pag. 61 Formazione e sviluppo delle competenze Attività di formazione e sviluppo delle competenze per il consolidamento e il trasferimento di competenze sempre più ampie al fine di garantire un processo continuo di valorizzazione e crescita del capitale umano. Negativo Staticità nelle Skill e nelle competenze del personale che a lungo termine può provocare anche gaps nel sistema produttivo aziendale. Positivo Garantire la formazione del personale per il consolidamento e il trasferimento di competenze sempre più ampie, al fine di garantire valorizzazione e crescita del capitale umano. Gestione e retention dei talenti Attività e iniziative finalizzate ad aumentare la capacità dell’azienda di attuare strategie e politiche per attrarre dipendenti talentuosi e trattenerli a lungo nel Gruppo, garantendo un posto di lavoro composto da dipendenti competenti, motivati e soddisfatti. Negativo Rischio di perdita di personale chiave a causa di piani di reclutamento, formazione, sviluppo, mantenimento e benessere dei dipendenti inadeguati, con conseguenze negative sulla produttività e sui risultati aziendali. Positivo Crescita professionale, miglioramento delle prestazioni e soddisfazione dei dipendenti grazie a piani di formazione, sviluppo e welfare adeguati e costantemente aggiornati, volti a promuovere l’impegno, la fidelizzazione e l’equilibrio tra vita privata e vita privata. Pari opportunità Adozione di programmi e progetti volti ad assicurare le pari opportunità e promuovere la diversità in azienda. Negativo Rischi di disparità di trattamento in azienda. Positivo Creare e diffondere una cultura inclusiva in cui gli stakeholder siano soddisfatti e appagati, riducendo al contempo i potenziali episodi di discriminazione e disparità di trattamento sul posto di lavoro. Remunerazione del personale Adozione di un sistema di remunerazione e valutazione delle performance volto a valorizzare il contributo e l’impegno dimostrato dai dipendenti. Negativo Mancata soddisfazione del dipendente. Positivo Una politica retributiva meritocratica adiuva a rendere il personale soddisfatto portando a prestare in maniera più efficiente da portare ad impattare nel lungo termine anche al corretto funzionamento del sistema produttivo Salute, Sicurezza, benessere dei dipendenti e diritti umani Gestione delle iniziative sulla salute e sicurezza e di programmi di formazione e prevenzione, oltre che di monitoraggio dei tassi di infortunio, delle malattie professionali e degli incidenti. Impegno nella tutela dei diritti umani e delle condizioni di lavoro delle persone a vario titolo coinvolte nelle attività del Gruppo. Negativo Non mitigare potenziali infortuni, malattie professionali o incidenti Mancata tutela dei diritti umani. Mancata tutela delle condizioni di lavoro Positivo Garantire una cultura incentrata sulla sicurezza e la corretta e costante formazione del personale, contribuiscono alla creazione di un ambiente più sicuro e alla diminuzione di infortuni. Corporate Governance integrata Iniziative e attività mirate al miglioramento e alla gestione di best practices di governance e processi di compliance che contribuiscono al mantenimento di un elevato standard di sistema di governo societario e al monitoraggio attivo del Negativo Non consono sistema di gestione interno.
Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2023 pag. 62 sistema di controllo interno e di gestione dei rischi. Positivo Miglior funzionamento del sistema di governo societario, miglioramento del sistema di gestione e controllo interno. Cybersecurity e protezione dei dati Iniziative volte a garantire la sicurezza dell'infrastruttura informatica e la protezione dei dati personali attraverso il contrasto a tentativi illeciti di accesso fisico o remoto a informazioni commerciali segrete e/o a tentativi illeciti di violazione di riservatezza, integrità o disponibilità dei dati personali che, qualora si verificassero, potrebbero sia compromettere la competitività dell’attività di ricerca e sviluppo della proprietà intellettuale aziendale rendendo obsoleti prima del tempo i prodotti e i servizi offerti sia esporre la Società a rischi sanzionatori. Negativo Rischi di illeciti di accesso fisico o remoto a informazioni commerciali segrete e/o illeciti di violazione di riservatezza, integrità o disponibilità dei dati personali che, qualora si verificassero, potrebbero sia compromettere la competitività dell’attività di ricerca e sviluppo della proprietà intellettuale aziendale rendendo obsoleti prima del tempo i prodotti e i servizi offerti sia esporre la Società a rischi sanzionatori. Positivo Contribuire alla diminuzione degli incidenti informatici, degli episodi di violazione dei dati, mantenendo una supply chain e un sistema di produzione efficiente e la massima riservatezza aziendale. Gestione del sistema qualità Gestire e mantenere nel tempo i più alti livelli di eccellenza di tutti i processi aziendali in tema di Qualità, prestazioni del prodotto, competitività e livello di servizio, nel rispetto delle norme cogenti, e favorire lo sviluppo di una cultura della qualità basata sulla motivazione e soddisfazione delle persone e degli stakeholder interni ed esterni. Negativo Non garantire la soddisfazione delle persone e degli stakeholder interni ed esterni. Positivo Gestire e mantenere nel tempo i più alti livelli di eccellenza di tutti i processi aziendali in tema di Qualità, prestazioni del prodotto, competitività e livello di servizio, nel rispetto delle norme cogenti, e favorire lo sviluppo di una cultura della qualità basata sulla motivazione e soddisfazione delle persone e degli stakeholder interni ed esterni. Iniziative sociali e ambientali Coinvolgimento delle comunità e degli enti locali attraverso iniziative mirate e donazioni aziendali a sostegno dello sviluppo della collettività, degli impatti sociali e della tutela dell'ambiente. Negativo Avere rapporti con persone e un territorio non soddisfatti. Positivo Sostegno delle iniziative locali e collaborazione con le amministrazioni e le organizzazioni locali per il benessere e il soddisfacimento del territorio e delle persone. Prevenzione della corruzione Conformità al piano di prevenzione della corruzione e della trasparenza, valorizzazione, sviluppo e realizzazione di un efficace processo di gestione del rischio di corruzione; promozione di una cultura della valutazione del rischio all’interno dell’organizzazione, incentivando l’attuazione di percorsi formativi e di sensibilizzazione per l’intero personale, nonché la diffusione di una cultura organizzativa basata sull’integrità. Negativo Non ottemperare alle normative sulla trasparenza e l’anticorruzione. Positivo Diminuzione di violazione di leggi, regolamenti e atti illeciti di collusione e corruzione da parte dei dipendenti. Qualità e sicurezza dei prodotti e dei servizi Mantenimento di elevati standard di qualità e sicurezza di prodotti e servizi in fase di utilizzo da parte dell’utente finale. Negativo Non garantire e assicurare l’efficienza del prodotto finale.
Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2023 pag. 63 Positivo Soddisfazione del cliente. Relazione resposabile con i fornitori Gestione trasparente della catena di fornitura attraverso la promozione di un dialogo costante con i fornitori e lo svolgimento di iniziative di coinvolgimento. Negativo Non garantire una supply chain efficiente e proficua. Positivo Creazione di una supply chain efficiente e proficua. R&S e innovazione Attività volte a mantenere e sviluppare la capacità del Gruppo di favorire una cultura dell’innovazione, della ricerca e dello sviluppo di nuovi prodotti, tecnologie, materiali e servizi che aumentino la competitività del Gruppo sul mercato. Negativo Creare un prodotto non competitivo nel business. Positivo Creare competitività del prodotto e del Gruppo nel business. Sicurezza nella gestione industriale Mantenimento di standard elevati e rispetto dei criteri previsti dalla normativa al fine di garantire un'attenta gestione delle sostanze pericolose, dei processi e degli stabilimenti produttivi e degli accessi ai siti. Negativo Potenziali infortuni nel luogo di lavoro e/o incidenti (con impatti di immagine e/o continuità del business). Positivo Contribuire alla diminuzione di potenziali infortuni nel luogo di lavoro e/o incidenti (con impatti di immagine e/o continuità del business). La matrice di materialità 2023 definita a valle dello Stakeholder Engagement è stata poi validata da parte del Comitato Sostenibilità, che ha espresso parere favorevole in data 13 dicembre 2023 e presentata al Consiglio di Amministrazione il 21 dicembre 2023 che ha dato relativa approvazione ed viene schematizzata nel seguente grafico bidimensionale.
Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2023 pag. 64 La Società ha analizzato e studiato l’importanza e l’impatto dei temi materiali sulla propria organizzazione, confermando l’impegno che questi ultimi siano salvaguardati e monitorati nel corso delle attività di business. L’attenzione verso gli aspetti riguardanti (i) la formazione e sviluppo delle competenze, (ii) la gestione e retention dei talenti, (iii) le pari opportunità, (iv) la remunerazione del personale, (v) salute, sicurezza e benessere dei dipendenti, (vi) dialogo con le parti sociali e (vii) iniziative sociali e ambientali, comporta un impatto positivo sia nella creazione di un clima aziendale stimolante e competitivo, tenuto conto che la Società pone attenzione al capitale umano ed al relativo benessere, nonché nell’attrazione di talenti, quale tratto distintivo per le attività ed il business in cui opera il Gruppo. Il continuo focus dell’azienda verso le tematiche di (i) corporate governance integrata, (ii) prevenzione della corruzione, (iii) cybersecurity e protezione dei dati, (iv) sicurezza nella gestione industriale e, (v) gestione del sistema qualità comporta un impatto positivo in termini di compliance alla normativa di riferimento nonché affidabilità nei confronti degli stakeholders anche in termini di reputazione ed immagine aziendale, tenuto conto che la Società è quotata in borsa. Il Gruppo è, altresì, impegnato sui temi ambientali ed in particolar modo sul tema (i) delle bonifiche, (ii) consumi energetici ed emissioni, (iii) gestione dei rifiuti, (iv) gestione delle risorse idriche, tenuto conto dell’impatto positivo sia per il Gruppo in termini di efficientamento delle risorse ambientali che in termini assoluti per la collettività, tenuto conto anche dell’impegno del legislatore europeo sul tema. Il Gruppo pone particolare attenzione sull’aspetto R&D end Innovation in termini di impatto positivo, tenuto conto del carattere innovativo caratterizzante il business del Gruppo. I 19 temi identificati quali materiali trovano una rendicontazione puntuale all’interno del documento nelle diverse sezioni. Dall’aggiornamento della matrice di materialità del 2023, è emerso che le tematiche più rilevanti sia per il Gruppo che per gli stakeholder risultano essere: Sicurezza nella gestione industriale; Salute, sicurezza, benessere dei dipendenti e diritti umani; Formazione e sviluppo delle competenze. Gli obiettivi di sviluppo sostenibile e le priorità per Avio Avio, con l’obiettivo di creare un futuro migliore e più sostenibile, si impegna ogni giorno per garantire la sostenibilità dei processi produttivi e la salvaguardia dell’ambiente. Avio lavora a fianco delle comunità locali per garantire la tutela dei territori in cui opera e la sicurezza sul lavoro. Per Avio un’azienda è sostenibile quando genera valore per le
Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2023 pag. 65 generazioni future. A tal fine, Avio lavora quotidianamente affinché i principi portanti della responsabilità sociale diventino il gergo comune, impegnandosi costantemente a soddisfare le aspettative degli stakeholder, dando vita a un circolo virtuoso che generi continue sinergie e attivi un percorso condiviso e proattivo. Essere sostenibili per il Gruppo significa migliorare costantemente la salute e la sicurezza negli ambienti di lavoro, sviluppare l’innovazione tecnologica, promuovere una catena di fornitura responsabile e ispirata ai principi ESG, mantenere alta la soddisfazione e la fiducia dei clienti, dialogare con le comunità locali sostenendole e impegnarsi a ridurre l’impatto ambientale contribuendo alla lotta ai cambiamenti climatici. È nella consapevolezza di tale responsabilità che Avio ha deciso di ispirarsi ai 17 Global Goals per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, proseguendo nel suo percorso verso il progresso sostenibile attraverso l’adozione di una strategia integrata, in grado di coniugare tutela dell’ambiente, sociale e di governance unitamente ad una sana crescita economica. Il potenziale del Settore Spazio nel supportare gli SDGs è molto ampio: a partire dalle innumerevoli applicazioni satellitari nella gestione delle risorse ambientali e degli effetti locali del cambiamento climatico, alla facilitazione delle telecomunicazioni e della gestione logistica, ai satelliti utilizzati per monitorare le coltivazioni, efficientando la produzione ed i consumi. Avio prosegue nel suo piano di progressivo incremento nella tutela dell’ambiente fornito dall’attività di ricerca e sviluppo, che impegna il Gruppo a implementare nuovi prodotti per il settore spazio, proseguendo l’impegno nello sviluppo di prodotti più innovativi. Il Piano e la Politica di Sostenibilità La tecnologia e l’innovazione sono il core business del Gruppo Avio. L’azienda, orgogliosamente italiana, è internazionalmente riconosciuta sin dalla sua fondazione nel 1912 come leader industriale nel comparto tecnologico e scientifico, operativo da cinquanta anni nel settore dei sistemi di lancio per il trasporto spaziale. Il Gruppo Avio ha proseguito nel suo percorso di miglioramento continuo relativo agli ambiti di Sostenibilità, redigendo una Politica di Sostenibilità, approvata dal Consiglio di Amministrazione il 22 luglio 2021 e ha tracciato un percorso concreto per l’integrazione della Sostenibilità nel business, identificando un nesso fondamentale tra competitività di mercato, produttività e sostenibilità. Nel 2021 la Società ha definito un Piano industriale integrato al Piano di sostenibilità, avviando un processo di integrazione tra la parte industriale e la parte di sostenibilità, sviluppando quest’ultima in una logica d’impatto. Il Piano di sostenibilità è stato poi declinato in obiettivi, azioni, tempi, responsabilità e risorse assegnate ed ancorato ad obiettivi SDGs. Questo è costantemente monitorato con il supporto degli owner aziendali di riferimento, ai fini di una corretta ed adeguata analisi del progresso delle materie sostenibili e degli obiettivi che la Società si è posta in materia. Nella Politica di Sostenibilità di Avio si esprimono le direzioni strategiche sulle quali Avio sta costruendo il proprio modello di business in chiave sostenibile, in funzione della significatività dei suoi impatti. I principali obiettivi su cui si fonda la Politica di Sostenibilità, correlati ai principali ambiti di azione della Strategia Industriale di Avio e in linea con i Sustainable Development Goals (SDGs) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, sono la tecnologia e l’innovazione. L'attenzione, infatti, è focalizzata sui temi sui quali Avio può dare un contributo concreto e significativo allo sviluppo sostenibile per definire linee di azione specifiche utili a supportare e valorizzare il business, oltre ad elevare gli standard di sostenibilità di Avio. Per garantire la sicurezza, l’affidabilità e la convenienza delle missioni spaziali, risultano cruciali la ricerca di nuove tecnologie ed architetture per lanciatori sempre più efficienti, in modo da fare del sistema di lancio il primo pilastro della sostenibilità dell'industria spaziale e lo sviluppo di leghe innovative per la produzione di componenti in ALM Additive Layer Manufacturing, risultano cruciali. Avio intende distinguersi come leader nello sviluppo tecnologico e nell’innovazione, anche attraverso prodotti e servizi all’avanguardia.
Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2023 pag. 66 Tra obiettivi su cui si fonda la Politica di Sostenibilità, in linea con gli SDGs, Avio: - ambisce a diventare uno dei maggiori contributori a livello internazionale alle missioni di rimozione di detriti spaziali (space junk) per uno spazio più pulito. I detriti spaziali sono il risultato della separazione dei veicoli spaziali dai lanciatori o di esplosioni o collisioni, e la cui presenza risulta potenzialmente pericolosa in quanto aumenta la probabilità di collisioni con i satelliti operativi e per quelli da lanciare in futuro. Avio ha pertanto incoraggiato lo sviluppo di tecnologie per il de-orbiting e il post mission disposal per la rimozione o riposizionamento dei detriti spaziali in altre orbite, contestualmente si è attivata per lo sviluppo e l’impiego di moduli (dotati di dispositivi di raccolta dei detriti come, ad esempio, bracci robotici) che, una volta portati in orbita dal lanciatore, si avvicinano e afferrano il detrito per il de-orbiting [SDG 9 – target 5 “aumentare la ricerca scientifica”]; - ad una maggiore osservazione della terra per uno sviluppo sostenibile [SDGs 13 e 15]. La tecnologia dei satelliti è cruciale per le attività di osservazione del pianeta Terra. Difatti, tra quelli che attualmente si trovano in orbita geostazionaria, gran parte raccoglie dati necessari per una molteplicità di scopi, tra cui la sicurezza alimentare di aree a rischio, il monitoraggio della copertura fisica e biologica della superficie terrestre, l’osservazione dei cambiamenti degli ecosistemi e la perdita di biodiversità, la mappatura degli effetti dei cambiamenti climatici con dati su livello e acidificazione degli oceani e sullo scioglimento dei ghiacci e la localizzazione dei flussi migratori per fornire beni di prima necessità e supporto; al supporto della vita nello spazio [SDG 17]. Avio contribuisce all’obiettivo futuro dell’umanità di creare una specie multi-planetaria che possa vivere stabilmente fuori dalla Terra, in orbita o in altri pianeti, con l’impegno di diventare un partner di riferimento per numero di lanci di missioni spaziali necessarie ad assicurare la permanenza umana prolungata in orbita e missioni per raggiungere la Luna. Avio persegue, inoltre, altri obiettivi in linea con l’Agenda 2030, tra gli altri ricordiamo: - mira e implementa continuamente un’istruzione di qualità [SDG 4]; - garantisce un lavoro dignitoso per tutti i suoi dipendenti e una crescita economia del sistema e del business in cui opera garantendo a implementare tecnologie sempre più all’avanguardia e contribuendo alla crescita del settore spazio [SDG 8]; - a contribuire alla lotta alla corruzione attraverso pratiche e politiche che implementano una cultura della trasparenza e dell’anticorruzione [SDG 16]. Uno degli indici di buona governance è proprio la rendicontazione di corruzione zero. In tal senso, Avio si rende compliant a tutte le normative e best practice (Codice Etico, MOGC 231, Codice di Condotta dei Fornitori) in materia garantendo massima trasparenza nei processi aziendali con l’idea di combattere la corruzione per ristabilire il giusto corso dell’economia globale. L’anticorruzione diviene anche un principio che viene imposto a tutta la catena di fornitura del Gruppo promuovendo sia il rispetto della cultura dell’anticorruzione a tutti i fornitori interessati a rimanere tali, sia a creare una supply chain selezionata che renda la Società sempre più virtuosa e compliant. Avio aspira, inoltre, a diventare un interlocutore di riferimento nei network internazionali per la promozione di un paradigma di open innovation funzionale a massimizzare le sinergie con i produttori di satelliti e dei centri di ricerca per lo sviluppo di tecnologie di osservazione della Terra. Avio intende offrire il proprio contributo attraverso il lancio di minisatelliti favorendo i Paesi in via di sviluppo e gli Enti quali Università e Centri di Ricerca per effettuare esperimenti scientifici. Tale impegno ha un impatto diretto verso l’Obiettivo per lo Sviluppo Sostenibile 17, tramite il quale la Società contribuisce indirettamente anche agli Obiettivi 13 e 15.
Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2023 pag. 67 La nostra sostenibilità in relazione ai fattori ESG Avio intende concorrere a precisi obiettivi in materia ESG - Environmental, Social and Governance - attraverso un progressivo miglioramento delle proprie performance, correlati rispetto agli obiettivi di business. In questo senso, Avio si impegna a: per la dimensione Environmental: migliorare le performance ambientali per concorrere al raggiungimento della neutralità climatica; promuovere un piano complessivo di riduzione dei rifiuti e minimizzazione del loro impatto ambientale; tutelare le risorse naturali dei territori nei quali il Gruppo opera. per la dimensione Social: diventare un punto di riferimento europeo per i talenti del settore aerospaziale attraverso il potenziamento della crescita delle competenze e del welfare aziendale; promuovere i più elevati standard di salute e sicurezza nel pieno rispetto delle norme locali ed internazionali, sia al proprio interno sia lungo la propria catena del valore; promuovere la parità di genere in conformità a quanto disposto dalla norma ISO 30415:2021; favorire una crescita aziendale orientata alla diversità e alla valorizzazione delle persone. per la dimensione Governance: adottare un sistema integrato di compliance attraverso la collaborazione delle diverse funzioni (risk management, internal audit, legal, organismo di vigilanza individuato ai sensi del D.lgs. 231/2001, ecc.) allo scopo di sviluppare le proprie metodologie di gestione del rischio in modo coerente con le strategie e l’operatività aziendale; implementare un modello organizzativo aziendale per la cybersecurity; diffondere la cultura dell’anticorruzione mediante l’adozione delle misure di prevenzione anche attraverso l’adozione di un modello conforme agli standard e la cooperazione con le diverse associazioni del settore, tra cui Trasparency International e AITRA (Associazione Italiana Trasparenza e Anticorruzione). Sulla base della summenzionata Politica di sostenibilità è stato predisposto il Piano di Sostenibilità (che viene aggiornato periodicamente), ancorato ad indicatori ESG sia qualitativi che quantitativi da svilupparsi nell’arco di tempo quinquennale, soggetto a monitoraggio da parte dei relativi owners aziendali, che riferiscono almeno con cadenza semestrale al Comitato Sostenibilità.
Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2023 pag. 68 L’impegno di Avio sulla sostenibilità Nel suo modello di impresa, Avio considera la sostenibilità un principio fondamentale che concorre alla definizione delle scelte strategiche e operative del Gruppo e garantisce, nel lungo periodo, una crescita coerente con i principi di rispetto dell’ambiente, di valorizzazione delle persone, di interazione positiva con i territori e le comunità in cui opera. Il Gruppo, infatti, attraverso una serie di attività, si è fatto promotore diretto di iniziative sul territorio, legate ai temi della sostenibilità. A testimonianza dell’impegno nella creazione e nella diffusione sempre più capillare della cultura della sostenibilità, l’impegno di Avio è tangibile all’interno, attraverso la realizzazione di strumenti di comunicazione per diffondere tematiche di sostenibilità nell’induction formativa. Durante il 2023 le attività formative per lo sviluppo delle competenze, si sono fortemente intensificate e sono continuate quella serie di azioni formative/informative iniziate nel 2022 che hanno avuto ad oggetto una panoramica generale sul tema della sostenibilità aziendale, i principi contenuti nella DNF nonché le prerogative di sostenibilità di cui ai progetti Avio partecipa. Altresì, sono stati organizzate giornate formative con special focus sul tema dell’Inclusione e della diversità con l’obiettivo di contribuire in modo concreto alle strategie di Gruppo in risposta all’Agenda Globale 2030. Questi incontri sono stati un momento di scambio utile a comprendere quali sono i valori condivisi all’interno di Avio e quali sono quelli su cui si deve porre maggiore attenzione per costruire insieme una Carta dei Valori aderente alla sua realtà aziendale, lavorando con sempre maggiore costanza sul tema dei valori, della Gender Diversity e della genitorialità. Si è definito negli ultimi mesi del 2023 il primo corso «DNF- DICHIARAZIONE NON FINANZIARIA: Come comprendere e gestire il cambiamento nelle aziende, misurare gli impatti ESG e trasformare i processi aziendali verso una maggiore sostenibilità», destinato a tutto il top Management e ai collaboratori da loro individuati coinvolti nel processo di raccolta dati ai fine della predisposizione della Dichiarazione Non Finanziaria. Il Gruppo si è già impegnato ad implementare nell’anno 2024 altri corsi di formazione in materia di sostenibilità, che verranno erogati altresì ai membri degli organi di controllo e amministrazione. Avio è consapevole di essere parte di un ecosistema che contribuisce allo sviluppo economico e sociale del Paese e per questo si impegna, ogni giorno, a far crescere una cultura della sostenibilità solida e sempre più diffusa, creando valore, che, partendo dal suo interno, arrivi a tutto il territorio. Comunicazione in materia di sostenibilità La sostenibilità è un tema sempre più importante per Avio che vuole dimostrare il proprio impegno verso l'ambiente, la Società e l'economia. In questo contesto, la comunicazione assume un ruolo fondamentale, in quanto consente di informare gli stakeholder delle proprie attività e dei propri risultati in materia di sostenibilità. L’implementazione di una strategia di comunicazione in materia di sostenibilità è essenziale per aumentare la trasparenza e la fiducia degli stakeholder. Nel corso del 2023 al fine di valorizzare il Report non finanziario dell’anno 2022 nonché tutti i temi, le attività e le politiche di sostenibilità sui quali il Gruppo basa gran parte della propria mission, il Sustainability Office di Avio ha definito una strategia di comunicazione con la Direzione Comunicazione e Relazioni Esterne. Avio si impegna a dare rilevanza a tutte le attività messe in campo dall’azienda in materia di sostenibilità e a dare ai sustainability item più focus sia verso l’esterno che verso l’interno con il mezzo di canali di comunicazione più d’impatto, quali – tra gli altri - il sito web, i social network e l’intranet aziendale. In tal senso il primo passo è stato quello di riassumere gli elementi principali della Dichiarazione Non Finanziaria 2022 all’interno di un documento – l’«abstract» - di facile lettura da parte di tutti gli stakeholder e che evidenzia l’impegno di Avio ai temi della sostenibilità sia in termini di adempimenti normativi che di best practice. L’abstract è stato pubblicato nel sito della Società sia nella versione in italiano che in inglese. Verso una Supply Chain sostenibile Avio si sta impegnando a costruire una catena di fornitura solida e affidabile, in un ecosistema innovativo e integrato capace di sostenere lo sviluppo sociale ed economico dei territori in cui è presente. In tal senso ha ritenuto virtuoso integrare i principi ESG a tutta la supply chain.
Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2023 pag. 69 Per assicurare il rispetto di sustainability item da parte dei fornitori, ha definito dei veri e propri Standards con riferimento agli obiettivi di green supply chain che andranno introdotti e rispettati da tutti al fine della creazione di una vera sustainable supply chain. Anche in linea con gli Obiettivi e il Piano di sostenibilità, relativi allo sviluppo della propria catena di fornitura, Avio ha iniziato a coinvolgere i fornitori nelle tematiche ESG, nell’ottica di creare un ecosistema sostenibile collaborativo, al fine di generare impatti significativi in termini industriali e occupazionali lungo tutta la filiera. In tal senso è stato creato un «Codice di Condotta per i Fornitori» in cui sono state definite le linee guida e i principi ESG che dovranno essere rispettati lungo tutta la supply chain. Per assicurarsi una comune condivisione Avio si impegna a far si che il rispetto di tale Codice venga inserito come clausola nelle Condizioni Generali di ogni contratto di fornitura. Il Rapporto CONSOB sulla rendicontazione non finanziaria 29 Avio è all'avanguardia nell'integrazione dei fattori ESG e nel rispetto degli adempimenti normativi, rendendosi sempre compliant a quanto statuito dall’Unione Europea. In relazione al rapporto CONSOB che sulla rendicontazione non finanziaria delle società quotate italiane del 2022, Avio si riconosce tra le migliori in materia di governance sostenibile. Questo approccio è in linea con la strategia di sostenibilità della Società e con le indicazioni degli stakeholder e crea un impatto fortemente positivo nei confronti degli investitori. Il citato Rapporto ha esaminato l’evoluzione delle modalità attraverso cui le società italiane hanno dato attuazione alla normativa in materia di rendicontazione non finanziaria, introdotta dalla Direttiva 2014/95/UE (Non-Financial Reporting Directive – NFRD) e recepita in Italia con il d.lgs. 254/2016. Le analisi effettuate fanno riferimento alle società con azioni ordinarie quotate sul principale mercato regolamentato italiano (Euronext Milan) – 213 – e si riferiscono alle Rendicontazioni non finanziarie relative all’anno 2022. Secondo tale Rapporto Avio si identifica tra le 148 società che nel 2022 hanno pubblicato una DNF (rappresentative del 69% del listino), tra i 103 casi sui 148 ut supra che hanno un comitato sostenibilità interno (pari al 69% del totale) e tra i 15 (10% del totale) emittenti che hanno integrato le informazioni finanziarie con quelle non finanziarie (c.d. Rapporto Integrato). Avio è compresa anche tra quel 20% degli emittenti che hanno pubblicato la DNF all’interno della relazione sulla gestione (30 società). Avio rientra anche tra il 50% dei casi che ha coinvolto il CdA nell’analisi di materialità (74 società). Sulla base dei dati pubblicati nel rapporto CONSOB, Avio si identifica anche nei casi in cui il board è intervenuto direttamente, attraverso l’approvazione, la validazione o la condivisione della matrice di materialità – rispettivamente, nel 23% (34 società), nel 2,7% (quattro società) e nel 7,4% (11 società) dei casi -; e nel dato rappresentante i casi in cui l’analisi di materialità è stata approvata da un comitato endoconsiliare (principalmente dal comitato controllo e rischi, anche unito a quello di sostenibilità) o dal CEO: 8 (rappresentanti il 5,4% circa delle società, a fronte di poco meno del 6% nell’anno precedente). Costruire una comunità spaziale responsabile Avio è da anni in prima linea per l’accesso allo spazio in Europa, contribuendo alla flotta spaziale europea come prime contractor della famiglia di lanciatori Vega e uno dei principali partner dei lanciatori Ariane 5 e Ariane 6. Per questo motivo tra gli obiettivi primari per l’azienda c’è la volontà di essere un’apripista per la sostenibilità dell’intero settore spaziale. Avio sta lavorando insieme all’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) sulla prossima generazione di motori a propellente liquido che vedranno il loro debutto con il nostro lanciatore di ultima generazione Vega E, il cui motore ad ossigeno-metano M10 ha completato con successo 2 campagne di firing test a banco. La Società dimostra così di avere a disposizione la tecnologia più innovativa e più sostenibile per la propulsione criogenica dei lanciatori del futuro. Avio intende continuare a promuovere tecnologie avanzate e sostenibili, con tutti i suoi partner e stakeholder, per mirare a un futuro pulito. In tal senso, Avio, in data 21 novembre 2022, è stata co-firmataria dello Statement per il “Responsible Space Sectorinsieme ad altri industriali e rappresentanti della Comunità Spaziale Europea, al fine di rafforzare insieme agli altri firmatari il suo impegno per promuovere lo sviluppo sostenibile del settore spaziale sulla Terra e aumentare il contributo delle attività spaziali a beneficio della Società. L’Attività è stata avviata nel 2022 e conclusa a giugno 2023 con la partecipazione da parte della Direzione HSE e del Sustainability Office a diversi gruppi di lavoro avviati dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) in ambito CHARTER di 29 https://www.consob.it/documents/11973/2358180/rnf2022.pdf/d5a19e2b-1508-dc96-d818-cbbf9a7a8928?t=1696863994874
Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2023 pag. 70 sostenibilità, con l’obiettivo di avere degli obiettivi di sostenibilità condivisi e strategici per il settore spaziale: Decarbonisation Greenhouse gas (GHG) reduction targets at sectorial level)” e “Responsible Procurement (Socially and environmentally responsible supply chain management and procurement)” in corso. Il 24 novembre 2023 Avio ha partecipato all’evento «Statement for a Responsible Space Sector», un meeting organizzato dall’Agenzia Spaziale Europea per aprire una discussione tra i firmatari dello Statement e con il fine di dare energia alla dichiarazione organizzando tra i partecipanti workshop e sessioni di lavoro. Sostenibilità nello spazio Nell’ottica di puntare a diffondere la visione della propulsione spaziale italiana del futuro e di impostarne una narrazione di sostenibilità, nell’ambito della collaborazione con l’associazione AFCEA (Armed Forces Communications & Electronics Association) Avio ha partecipato al convegno «Sostenibilità nello spazio, una nuova frontiera» presso l’Università di Tor Vergata di Roma. L’evento, in tema Women, è stato creato con l’idea di affrontare una tematica di interesse in ambito aerospaziale e farlo trattare da donne attive e affermate in ambito Aerospaziale. Al meeting de quo hanno partecipato anche altre società di spicco nel business aerospaziale quali GM Spazio, quali Thales Alenia Space, Telespazio, Elettronica, D-Orbit, OHB Italia S.p.A, Leonardo, Planetek, Deimos, Serco, Argotec, Sitael, Tyvak. Avio ha presentato un intervento con il titolo “La propulsione spaziale quale pilastro della Space Economy: sviluppi e sostenibilità”. Lo speech ha affrontato l’importante tema della New Space Economy. Questo è stato possibile in quanto Avio è stato tra i primi promotori della trasformazione delle attività spaziali da applicazioni per esplorazione e ricerca di tipo governativo allo sfruttamento di servizi commerciali quali i satelliti, che hanno un ruolo ormai fondamentale per la sostenibilità globale. Qualsiasi sia lo scopo finale della missione spaziale, essa avrà sempre bisogno di un sistema di lancio e, più generalmente, di un sistema propulsivo. Quindi l’industria dei lanciatori spaziali, dei servizi di lancio e della propulsione spaziale costruiranno sempre un pilastro della Space Economy. Affinché questo nuovo e più ampio orizzonte economico, commerciale e scientifico dell’uso dello spazio sia sostenibile, il segmento dei sistemi di trasporto lo deve essere per primo. Avio ha raccolto questa sfida tecnologica con la persecuzione di obiettivi di sostenibilità per i propri propulsori, contribuendo alla flotta spaziale europea attuale e futura, come prime contractor dei Lanciatori leggeri Classe Vega (Vega, Vega C e Vega E) e di partner di quelli pesanti, classe Ariane. Avio nell’ottica di promuovere un equilibrio di genere e una cultura inclusiva ha partecipato al Women Economic Forum Empowering Change: Advancing Gender Equality, Prosperity and Sustainable Impact Rome, intervenendosul tema: the space propilsion: a pillar of the sustainability of the space economy”. LA GOVERNANCE DEL GRUPPO AVIO Avio adotta, quale modello di riferimento per la propria Corporate Governance, le disposizioni del Codice di Corporate Governance promosso da Borsa Italiana come da ultimo approvato e pubblicato in data 31 gennaio 2020 ed efficace dal 1° gennaio 2021. Come indicato nella Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari, consultabile sul sito internet del Gruppo nella sezione “Investitori - Assemblea” e a cui si rimanda per maggiori dettagli, il sistema di governo societario di Avio è strutturato secondo il modello tradizionale di amministrazione e controllo e si caratterizza per la presenza degli organi di seguito indicati: Assemblea dei Soci; Consiglio di Amministrazione; Collegio Sindacale. Ai sensi dello Statuto, sono previsti ruoli e responsabilità distinti dei vari organi sociali all’interno di tale modello: l’Assemblea, quale espressione dell’interesse della generalità degli azionisti, esprime, attraverso le proprie deliberazioni, la volontà sociale; il Consiglio di Amministrazione, è l’organo investito dei più ampi poteri per la gestione ordinaria e straordinaria della Società, con facoltà di compiere tutti gli atti ritenuti opportuni per il conseguimento dell’oggetto sociale, fatta eccezione per quelli riservati all’Assemblea dalla legge; il Collegio Sindacale vigila sul processo di informativa finanziaria, revisione legale, in particolare per quanto concerne la prestazione di servizi non di revisione. Il Consiglio di Amministrazione di Avio attualmente in carica (nominato dall’Assemblea dei Soci del 28 Aprile 2023), in
Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2023 pag. 71 qualità di più alto organo di governo, è composto da undici membri30, di cui sei indipendenti ai sensi dell’art. 148 del TUF e dell’art. 3 del Codice di Corporate Governance. Come riportato di seguito, la sua composizione rispetta le disposizioni in materia di equilibrio tra generi. Gli Amministratori sono nominati dall’Assemblea e restano in carica per tre esercizi, mediante il meccanismo del voto di lista, volto a garantire la presenza in Consiglio di Amministrazione di tre amministratori eletti dalla minoranza, nonché il rispetto delle disposizioni in materia di equilibrio tra generi. Tutti gli amministratori devono essere in possesso dei requisiti di eleggibilità, professionalità, onorabilità e almeno due devono possedere i requisiti di eleggibilità, professionalità, onorabilità e, almeno due, devono possedere i requisiti di indipendenza richiesti. Il Consiglio di Amministrazione possiede la facoltà di delegare parte delle proprie attribuzioni ad un Comitato Esecutivo, determinandone i limiti della delega, il numero dei componenti e le relative modalità di funzionamento, nonché nominare uno o più Amministratori Delegati, conferendo loro i poteri, e costituire uno o più comitati interni. Tenuto conto che la Società è soggetta alla normativa Golden Power, (i) è stato previsto nello Statuto sociale che le materie e le attività in relazione alle quali il Governo Italiano ha un diritto di opposizione ai sensi della normativa Golden Power applicabile alle Società operanti nei settori della difesa e sicurezza nazionale, siano di competenza esclusiva del Consiglio di Amministrazione e non possano essere delegate; (ii) è stato nominato un dirigente preposto alla gestione delle attività strategiche della Società, con particolare riguardo alla normativa Golden Power. Il Collegio Sindacale è composto da tre sindaci effettivi e due supplenti. Possono presentare una lista per la nomina dei sindaci i soci che, al momento della presentazione della lista, siano titolari di una quota di partecipazione almeno pari a quella determinata dalla Consob ai sensi delle disposizioni normative e regolamentari applicabili. 30 Tra loro, al 31 dicembre 2023, due membri del Consiglio di Amministrazione risultano avere meno di 50 anni, mentre i restanti nove membri hanno oltre 50 anni. I membri del consiglio sono sei uomini e cinque donne.
Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2023 pag. 72 In conformità al Codice di Corporate Governance, il Consiglio di Amministrazione ha istituito 31 : il Comitato Nomine e Compensi: deputato a funzioni consultive e propositive in merito alle figure professionali la cui presenza sia ritenuta opportuna all’interno del Consiglio e di definizione della politica per la remunerazione degli amministratori e dipendenti con responsabilità strategiche; 31 Per ulteriori dettagli sulla composizione dei Comitati si rimanda alla Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari. In data 28 aprile 2023 l’Assemblea dei Soci ha approvato la Relazione sulla Politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti ai sensi degli artt. 123-ter TUF e 84-quater Regolamento Emittenti Consob. In pari data ha approvato il Piano di Performance Share 2023-2025, che intende sostituire il precedente approvato nel 2022 in cui era stata effettuata l’assegnazione relativa all’ultimo ciclo del Piano di incentivazione di lungo termine monetario. Gli obiettivi di performance triennali cui è collegato il Piano sono stati definiti in continuità con il precedente e includono obiettivi economico- finanziari misurati nel triennio e obiettivi di ambito ESG. I destinatari del Piano sono l’Amministratore Delegato/Direttore Generale, i Dirigenti con Responsabilità Strategiche e altri Manager con ruoli ad impatto strategico per la Società. Il Piano rappresenta un valido strumento per incentivare e fidelizzare i Beneficiari, quali soggetti che rivestono un ruolo chiave nel raggiungimento degli obiettivi di Avio, nonché per allinearne gli interessi con quelli degli azionisti. L'incentivazione e la fidelizzazione dei Beneficiari attraverso l’attribuzione di strumenti rappresentativi del valore della Società in base al raggiungimento di determinati Obiettivi di Performance costituisce, infatti, un indispensabile strumento affinché la Società possa proseguire il proprio percorso coerentemente con gli obiettivi che si è prefissata. Le principali novità introdotte nelle Politiche 2023 riguardano: Introduzione di un nuovo piano di incentivazione di lungo termine, il Piano Performance Share che prevede l’assegnazione di diritti a ricevere azioni, in relazione al grado di raggiungimento di obiettivi misurati nell’arco temporale triennale del vesting; le assegnazioni avverranno con una frequenza annuale. Revisione del pacchetto retributivo dell’AD/DG: in considerazione delle analisi di benchmarking effettuate con l’ausilio di un advisor indipendente. Introduzione di un Piano di restricted share, importante strumento di retention, fidelizzazione e coinvolgimento, rivolto a manager che rivestono un ruolo chiave per il raggiungimento degli obiettivi strategici di Avio e prevede l’assegnazione di diritti a ricevere gratuitamente azioni alla conclusione di un periodo della durata di 36 mesi. La Società potrà definire ex-ante il trattamento in caso di risoluzione del rapporto di lavoro dei Dirigenti con Responsabilità Strategiche. In particolare, attraverso l'adozione del Piano, la Società intende: allineare gli interessi dei Beneficiari con quelli degli azionisti e con il piano strategico di Avio; legare la remunerazione dei Beneficiari, quali soggetti che rivestono un ruolo chiave nel raggiungimento degli obiettivi di Avio, anche al raggiungimento di obiettivi specifici prefissati di lungo periodo in coerenza con le indicazioni del Codice; supportare e premiare il raggiungimento di obiettivi di lungo termine, consentendo di perseguire l'obiettivo prioritario di creazione di valore in un orizzonte di lungo periodo orientando al contempo i Beneficiari verso decisioni che perseguano la creazione di valore della Società nel medio-lungo termine; sostenere attraction, retention ed engagement di risorse chiave in linea con la cultura aziendale, perseguendo al contempo una scelta efficiente relativamente ai costi generati dal Piano; Per ulteriori dettagli, si rinvia alla Relazione sulla Politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti approvata in data 13 marzo 2023 dal Consiglio di Amministrazione di Avio S.p.A. e pubblicata sul relativo sito internet.
Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2023 pag. 73 il Comitato Controllo e Rischi: incaricato di supportare il Consiglio di Amministrazione nelle valutazioni e nelle decisioni relative al sistema di controllo interno e di gestione dei rischi nonché in quelle relative all’approvazione delle relazioni finanziarie periodiche; il Comitato Sostenibilità: incaricato di supportare il Consiglio di Amministrazione nell’attività di supervisione delle attività in materia di sostenibilità. Il Comitato è, inoltre, composto volutamente da membri che hanno background consolidati sulle tematiche di sostenibilità e, per una maggior integrazione tra le diverse tematiche, lo stesso Presidente del Consiglio di Amministrazione fa parte anche del suddetto Comitato. In particolare, al Comitato Sostenibilità sono assegnate le seguenti responsabilità sui temi Environmental, Social, Governance (ESG): a) esaminare e valutare (a) le politiche fondate sui principi di business sostenibile, che tengano conto dell’evolversi degli scenari di riferimento ed identifichino opportunità e creino valore nel tempo in un orizzonte di medio-lungo periodo per gli stakeholders, quali (i) l’etica; (ii) la protezione dell’ambiente, con particolare riferimento al tema del climate change; (iii) il progresso socio – economico e la valorizzazione dei territori dove opera la Società; (iv) la creazione di uno sviluppo economico basato sull’innovazione e industrializzazione responsabile (v) e la salute, sicurezza e benessere delle persone; (vi) la tutela dei diritti umani e la valorizzazione delle differenze e l’uguaglianza nel trattamento delle persone; b) esaminare l’impostazione generale della Dichiarazione Consolidata di Carattere Non Finanziario (di seguito, anche “DNF”) e l’articolazione dei relativi contenuti, nonché la completezza e la trasparenza dell’informativa fornita attraverso la medesima DNF, fornendo in proposito le proprie osservazioni al Consiglio di Amministrazione chiamato ad approvare tale documento; esamina e monitora l’attuazione di un piano di sostenibilità di Gruppo, che riporti le priorità strategiche, gli impegni, gli obiettivi, anche di natura quantitativa, per lo sviluppo della responsabilità economica ambientale e sociale dell’impresa, in linea con gli obiettivi UN SDGs e gli obiettivi di piano industriale e la rendicontazione finanziaria; c) supportare il Consiglio di Amministrazione nella definizione di una politica di sostenibilità con l’obiettivo di rafforzare e attuare i valori di etica, integrità e responsabilità nel rispetto delle persone, dell’ambiente e della Società nel suo complesso al fine di integrare la sostenibilità nella strategia e gestione del business, definendo con le diverse direzioni aziendali gli obiettivi da valorizzare in un piano di sostenibilità allineato ad un piano industriale di Gruppo; d) esaminare l’attuazione della politica di sostenibilità nelle iniziative di business, da recepire altresì nella Relazione sulla Politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti, sulla base delle indicazioni del Consiglio di Amministrazione; e) monitorare le iniziative in materia di sostenibilità e la partecipazione ad esse della Società, volta a consolidare la reputazione aziendale sul fronte internazionale anche con riferimento allo sviluppo di relazioni con istituzioni, organizzazioni e centri di ricerca di riconosciuta competenza in materia di sostenibilità; f) rafforzare la diffusione della cultura della sostenibilità presso i dipendenti, gli azionisti, i partner commerciali, i clienti e, più in generale, gli stakeholder attraverso l’esame ed il monitoraggio di un piano di stakeholder engagement in linea con gli obiettivi e le finalità definite; g) monitorare il posizionamento della Società rispetto ai mercati finanziari sui temi di sostenibilità, con particolare riferimento alla relazione con le agenzie di rating ESG e alla partecipazione ed inserimento negli indici etici di sostenibilità; h) esprimere su richiesta del Consiglio, un parere su altre questioni in materia di sostenibilità. Avio S.p.A. è sempre più determinata ad integrare la sostenibilità sia nell’attività industriale che in quella di business. A tal fine l’azienda sta lavorando in diverse direzioni, tra le altre una delle più significative, quella per l’istituzione di una governance di sostenibilità sempre più solida e completa. La struttura societaria in termini di sostenibilità, inserita all’interno della Direzione Legal Compliance & Corporate Affaire, prevede: -un Corporate Sustainability Director, che coordina e dirige tutta la tematica della sostenibilità aziendale sia in un’ottica di compliance sia sovraintendendo tutto il processo di pubblicazione della Dichiarazione Consolidata di carattere Non finanziario; -un Sustainability Steering Committee composto da figure aziendali strategiche che hanno assunto specifiche responsabilità in merito alla definizione di opportune politiche e obiettivi, all’esecuzione di progetti specifici, e alla rendicontazione dei relativi risultati; -un Sustainability Office: un gruppo di lavoro, composto da risorse dotate di competenze specifiche in ambito ESG, atte ad implementare le azioni operative previste nel Piano di Sostenibilità e a rendicontarne i risultati, anche in relazione alla DNF, concorrendo alla diffusione della “cultura della sostenibilità.
Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2023 pag. 74 L’approccio di governance sostenibile adottato da Avio S.p.A. rappresenta un esempio virtuoso. La struttura societaria dedicata alla sostenibilità è sempre più elaborata e integrata sia nelle funzioni aziendali sia in tutte le attività del business, a dimostrare che è possibile coniugare la performance economica con la sostenibilità, creando valore per tutti gli stakeholder. All’interno di tali organi di controllo e amministrazione, la diversità di genere, culturale e professionale delle persone rappresenta un valore chiave e una delle più grandi risorse che dà valore al sistema azienda. La Società adotta correttamente per tutti gli organi societari i necessari processi al fine di prevenire eventuali conflitti di interessi. A tal proposito, oltre all'adeguamento a specifiche disposizioni normative in tema di indipendenza, la Società ha adottato una politica in materia di criteri qualitativi e quantitativi ai fini della valutazione e della significatività dei requisiti di indipendenza di amministratori e sindaci, approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 14 marzo 2022, in conformità della Raccomandazione n. 7, primo periodo, lettere c) e d), all’articolo 2 del Codice di Corporate Governance. La Società adotta, altresì, una specifica Procedura per le Operazioni con Parti Correlate. La Società, nella consapevolezza della necessità e importanza di creare valore nel medio-lungo periodo e nell’ottica di aumentare la propria impronta di impresa socialmente responsabile, ha sostanzialmente aggiornato il proprio Codice Etico, adattandolo ad un sistema ispirato ai più elevati standard di trasparenza, correttezza e sostenibilità nella gestione dell’impresa e a precisi obiettivi in materia ESG, conformemente a quanto previsto dalle norme di legge e regolamentari di riferimento e allineato altresì sia ai principi espressi nel Codice di Corporate Governance delle Società quotate e sia alle best practices internazionali. Come espressamente indicato nel Codice Etico del Gruppo, anche ripreso nella “Charte étique” della controllata francese Regulus, e a partire dal 2021 anche dalla Politiche di diversità degli organi di amministrazione e controllo, Avio sostiene e promuove la diversità di razza, sesso, età, nazionalità, religione e convinzioni personali. Questo impegno è rafforzato dalla condanna di qualsiasi forma di discriminazione in tutti gli aspetti del rapporto di lavoro, a partire dalle attività di assunzione e assegnazione di mansioni, responsabilità e obiettivi, erogazione della formazione e retribuzione fino alla cessazione del rapporto stesso. La Società, in ottica di compliance integrata e in linea con i contenuti del Codice di Corporate Governance e alle best practices delle società quotate, risulta essere dotata: del Codice di comportamento in materia di internal dealing approvato da ultimo dal Consiglio di Amministrazione in data 13 settembre 2017; di una Procedura per la disciplina delle operazioni con parti correlate approvata da ultimo dal Consiglio di Amministrazione di Avio in data 26 gennaio 2024; del Codice per il trattamento delle informazioni privilegiate, approvato da ultimo dal Consiglio di Amministrazione in data 9 settembre 2022; di un Modello di organizzazione, gestione e controllo (ex D.lgs. 231/2001 e s.m.i.), come modificato da ultimo in data 21 dicembre 2023 dal Consiglio di Amministrazione della Società, comprendente tutte le novità legislative afferenti al D.lgs. 231/2001; di una Procedura Whistleblowing, in conformità a quanto indicato dal Decreto Whistleblowing (D.Lgs. 24/2023), che consente l’invio in modalità informatica di segnalazioni e garantisce - anche tramite strumenti di crittografia - la riservatezza dell’identità del segnalante, della persona coinvolta e della persona comunque menzionata nella segnalazione, nonché del contenuto della segnalazione e della relativa documentazione. di un Codice Etico del Gruppo Avio, approvato da ultimo in data 20 giugno 2023 dal Consiglio di Amministrazione della Società; delle Linee guida del sistema di controllo interno e gestione dei rischi della Società, approvate in data 29 marzo 2004 e modificate da ultimo in data 20 giugno 2023 dal Consiglio di Amministrazione della Società; di una Politica sulla diversity, approvata dal Consiglio di Amministrazione della Società in data 19 marzo 2021, la cui seconda versione è stata approvata in data 14 marzo 2022, in conformità all’art. 123-bis, comma 2, lett. d-bis) del TUF, come integrato dall’art. 10 del D.lgs. 254/2016 nonché delle Raccomandazioni del Codice di Corporate Governance e da ultima modificata dal Consiglio di Amministrazione in data 14 marzo 2022; di una Politica di Dialogo con la Generalità degli Azionisti, approvata dal Consiglio di Amministrazione della Società in data 3 marzo 2022, in conformità alla Raccomandazione n.3 del Codice di Corporate Governance, con l’obiettivo di favorire la trasparenza di Avio verso la comunità finanziaria e i mercati, attraverso la costruzione, il mantenimento e lo sviluppo di un rapporto attivo di fiducia con gli investitori;
Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2023 pag. 75 di una Politica in materia di criteri qualitativi e quantitativi ai fini della valutazione dei requisiti di indipendenza di amministratori e sindaci, approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 14 marzo 2022, in conformità della Raccomandazione n. 7, primo periodo, lettere c) e d), all’articolo 2 del Codice di Corporate Governance; di una Cybersecurity Policy per porre massima attenzione alla salvaguardia di tutti i suoi assets materiali ed immateriali, con particolare riguardo alla confidenzialità, integrità e disponibilità degli stessi; di un Codice anticorruzione del Gruppo Avio, approvato dal Consiglio di Amministrazione della Società in data 14 marzo 2019 in conformità del D.lgs. 231/2001 e delle best practice internazionali. Le Società del Gruppo adottano modelli di gestione, organizzazione e controllo aziendale basati su un sistema di principi (Vision, Mission, Valori, Politiche, Codice Etico, Modello 231, Procedura Whistleblowing) e di strumenti di gestione e controllo (risk management, procedure, controlli) finalizzati al presidio dei temi rilevanti di natura non finanziaria, in linea con le normative applicabili nei diversi paesi in cui operano, nonché con i principali standard e linee guida internazionali. In particolare le Società Temis S.r.l., Se.Co.Sv.Im S.r.l e Spacelab S.p.Ahanno adottato propri Modelli di Gestione Organizzazione e Controllo ai sensi del D.lgs. 231/2001 (nel seguito anche “Modello” o “Modello 231”) e hanno nominato un proprio Organismo di Vigilanza, ovvero l’organismo preposto alla vigilanza sul funzionamento e sull'osservanza del Modello. Le linee guida 231 elaborate della Società sono state applicate dalle società estere. Nel 2023, dopo aver effettuato gli opportuni controlli e monitoraggi al fine di garantire l’adeguamento e l’efficacia del Modello stesso sia rispetto alle evoluzioni legislative sia alle modifiche organizzative intervenute, anche le Società del Gruppo hanno aggiornato il proprio Modello Organizzativo. Avio entra inoltre a far parte del Comitato Anti-Corruzione del Business dell'OCSE (BIAC) attraverso la figura del nostro General Counsel. Il BIAC è l'interlocutore istituzionale ufficialmente riconosciuto dalle imprese e rappresenta il punto di vista di oltre 300 multinazionali e associazioni imprenditoriali di tutto il mondo. La sua nomina dimostra l'impegno di Avio nel promuovere pratiche commerciali etiche che contrastano la corruzione e rafforzano il raggiungimento dei nostri obiettivi di governance nell'ambito dei fattori ESG. Come sempre le evoluzioni normative hanno un significativo riflesso sulle Procedure aziendali con rilevanza 231 che, nel corso del 2023, sono state implementate e aggiornate per attuare i principi contenuti nel Modello 231 e successivamente diramate alla popolazione aziendale mediante una piattaforma. Approccio alla fiscalità e governance fiscale In linea con i principi di responsabilità, come meglio esplicitati nel proprio codice Etico, il Gruppo Avio adotta comportamenti ispirati ai principi di legalità e integrità nell’osservanza della legislazione tributaria dei Paesi in cui opera, curando il tempestivo assolvimento degli adempimenti fiscali e adottando la massima trasparenza e leale collaborazione nella gestione dei rapporti con le Autorità fiscali. L’approccio del Gruppo Avio nell’osservanza della legislazione tributaria si esplica, tra l’altro: nell’avvenuta creazione di una specifica articolazione interna dell’organizzazione di Gruppo, individuata nell’Ufficio Fiscale, a cui è demandato il compito di presidiare il rispetto della normativa fiscale nazionale e internazionale; nel monitoraggio costante, da parte dell’Ufficio Fiscale, dell’evoluzione della normativa tributaria e delle relative interpretazioni ufficiali fornite dall’Amministrazione finanziaria, con valutazione immediata dei potenziali effetti sull’operatività corrente del Gruppo e delle eventuali azioni di adeguamento da adottare; nell’analisi preventiva, da parte dell’Ufficio Fiscale, con il supporto ove necessario di consulenti esterni, dei profili fiscali relativi alle eventuali operazioni straordinarie che dovessero interessare le entità del Gruppo; nell’analisi preventiva, da parte dell’Ufficio Fiscale, con il supporto ove necessario di consulenti esterni, dei profili fiscali relativi alle principali operazioni commerciali attive e passive, effettuate nell’ambito delle attività caratteristiche del Gruppo nei confronti di fornitori e clienti esterni al Gruppo stesso; nella revisione costante, da parte dell’Ufficio Fiscale, con l’eventuale supporto di consulenti esterni, dei profili fiscali relativi ai processi e ai contratti già in corso; nell’adozione di procedure interne che vedono il coinvolgimento dell’Ufficio Fiscale nei processi aziendali volti alla gestione e al regolare svolgimento dell’operatività corrente del Gruppo;
Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2023 pag. 76 nell’adozione di procedure interne volte a coordinare le attività delle diverse Direzioni aziendali, propedeutiche al tempestivo assolvimento degli adempimenti tributari. In particolare, il Gruppo ha già adottato una specifica procedura per la gestione delle attività propedeutiche alla predisposizione della dichiarazione dei sostituti d’imposta e un’analoga procedura per la gestione delle attività propedeutiche alla predisposizione della dichiarazione dei redditi; nell’adozione della documentazione prevista dalla legislazione nazionale per quanto concerne la verifica della congruità, rispetto al mercato, delle transazioni infra-Gruppo. Per quanto concerne i profili fiscali relativi alla propria attività caratteristica, il Gruppo Avio è attento all’osservanza della legislazione tributaria, anche nella consapevolezza dell’importanza che il ruolo della fiscalità riveste nel finanziamento dei servizi a favore della collettività in cui il Gruppo opera. A tal fine, l’azione della funzione aziendale preposta al presidio del rispetto della normativa fiscale è garantire il rispetto formale e sostanziale di tutte le leggi, regolamenti e interpretazioni ufficiali, in coerenza con il profilo di rischio del Gruppo e con i suoi valori istituzionali, escludendo il ricorso a schemi di pianificazione fiscale aggressiva e di elusione fiscale. Sebbene al momento non sia stata ancora formalizzata una policy interna specifica, è intenzione del Gruppo rafforzare il processo di gestione del rischio fiscale, implementando un sistema di individuazione e misurazione dei rischi, con la successiva assegnazione di un livello di rischio «target». A tal fine, si provvederà ad effettuare un’analisi globale delle attività che generano i rischi individuati, per valutare l’efficacia dei presidi organizzativi già posti in essere per governarli e, ove necessario, valutare l’adozione di strategie più efficienti o di eventuali correttivi, al fine di mitigare il rischio. In tale delineato contesto, è sinergico – rispetto al processo di cui sopra – il sistema di controllo adottato dal Gruppo Avio ai fini della disciplina di cui al D.lgs. n. 231/2001. A questo riguardo, per quanto concerne i meccanismi di segnalazione di possibili illeciti fiscali, si rimanda a quanto più diffusamente illustrato in merito al meccanismo di whistleblowing adottato dal Gruppo. Gli aspetti fiscali relativi all’operatività del Gruppo sono curati e gestiti da un’apposita articolazione dell’organizzazione interna che opera a diretto riporto del CFO del Gruppo. Il Gruppo Avio è attento a garantire la massima trasparenza nei confronti dei terzi per quanto concerne la materia fiscale. Tale attenzione è rivolta anzitutto nei confronti delle Autorità fiscali dei Paesi in cui il Gruppo opera, garantendo sempre il tempestivo ed esaustivo adempimento delle eventuali richieste di informazioni o verifiche fiscali, rivolte dalle predette attività nei confronti del Gruppo. Inoltre, attraverso i propri documenti finanziari periodici, appositamente asseverati dalla Società di revisione, il Gruppo si premura di fornire anche agli investitori e al mercato tutte le informazioni più rilevanti relative a eventuali passività di carattere fiscale, oltre che quelle relative a eventuali benefici fiscali fruiti. Sotto il profilo della tutela degli interessi degli investitori, è da segnalare l’attenzione del Gruppo Avio nel costante monitoraggio e approfondimento della normativa tributaria, al fine di cogliere eventuali benefici fiscali, principalmente nella forma dei crediti d’imposta, legati allo svolgimento delle proprie attività caratteristiche e, in particolar modo, quelle di ricerca e sviluppo. Sotto il medesimo profilo, nel corso degli anni il Gruppo ha ridotto significativamente l’importo dei crediti IVA, con un’importante ricaduta positiva in termini di benefici finanziari, da un lato, impedendo la formazione a monte del credito IVA mediante l’invio capillare ai propri fornitori di Dichiarazioni d’intento, al fine di utilizzare il plafond IVA derivante dalla circostanza che la capogruppo Avio S.p.A. è un esportatore abituale, dall’altro lato, rafforzando le attività a supporto delle istanze di rimborso presentate all’Erario. Nel corso del 2023, il Gruppo ha ricevuto dall’Amministrazione finanziaria rimborsi IVA per un importo complessivo pari a circa 0,6 milioni di euro. In relazione alla gestione degli aspetti doganali, Avio ha ottenuto lo status di AEO (Authorized Economic Operator) secondo la normativa Europea, avendo dimostrato di essere in possesso dei requisiti di affidabilità, anche fiscale, richiesti dalla legge. Il Gruppo Avio opera: in Italia, ove sono fiscalmente residenti la Capogruppo Avio e le controllate Se.Co.Sv.Im. S.r.l., Spacelab S.p.A. e Temis S.r.l.; in Guyana Francese, territorio d’Oltremare della Repubblica Francese, ove sono fiscalmente residenti le controllate Regulus S.A. e Avio Guyana S.A.S.; in Francia, ove è fiscalmente residente la controllata Avio France S.A.S. e la società a controllo congiunto Europropulsion S.A.; negli Stati Uniti d’America, ove è fiscalmente residente la controllata Avio USA Inc.
Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2023 pag. 77 I corrispettivi relativi ai rapporti infragruppo sono stabiliti a condizioni di mercato, nel rispetto delle linee guida stabilite dall’OCSE. A tal fine, la Società adotta un regime di oneri documentali in materia di prezzi di trasferimento praticati nelle transazioni con imprese associate il quale le consente di accedere al regime premiale previsto dall'articolo 1, comma 2- ter del d.lgs. n. 471 del 1997. Viene predisposto, infatti, con il supporto di consulenti esterni, un Master file e un documento nazionale in cui sono descritte le principali transazioni infra-Gruppo tra le entità stabilite in Paesi diversi e i relativi criteri di congruità. Si fornisce di seguito una sintetica informativa circa gli impatti fiscali, suddivisi per Paese, delle entità del Gruppo, elaborata sulla base dei dati contenuti nella Relazione Finanziaria Annuale del Gruppo relativa all’esercizio 2023. Il dato relativo alle imposte sul reddito delle Società maturate sugli utili/perdite, in coerenza con il GRI 207-4-c, si riferisce alle imposte correnti maturate sul reddito del periodo, senza inclusione delle imposte anticipate e differite. Rendicontazione per Paese Italia Francia Guyana Francese Aggregato Stati Uniti d’America Società Avio S.p.A Secosvim S.r.l. SpaceLab S.p.A. Temis S.r.l. Avio France S.A Regulus S.A Avio Guyana S.A Avio U.S.A. Inc. Numero di dipendenti 1.149 5 98 4 1.256 Ricavi da vendite a terze parti 341.864.510 0 1.831.778 0 343.696.288 Ricavi da operazioni infragruppo con altre giurisdizioni fiscali 1.023.415 25.662.793 26.686.208 Utile/perdita ante imposte 8.670.430 66.043 -208.125 -1.887.299 6.641.048 Imposte sul reddito delle società maturate sugli utili/perdite -24.716 20.335 -12.639 -17.020 INFORMATIVA SULLA TASSONOMIA UE Nel dicembre 2019, è stato avviato dalla Commissione Europea il piano European Green Deal relativo ad un insieme di iniziative politiche aventi l'obiettivo generale di raggiungere la neutralità climatica in Europa entro il 2050. Per il conseguimento di tale obiettivo, l’Unione Europea promuove gli investimenti in attività eco-sostenibili. In questa prospettiva, il Regolamento UE 2020/852 (Regolamento Tassonomia) ha introdotto un sistema di classificazione o "tassonomia" delle attività sostenibili basato sull’utilizzo dei codici di classificazione statistica delle attività economiche nella Comunità europea (codici NACE). La Tassonomia rappresenta una classificazione delle attività economiche considerate sostenibili dal punto di vista ambientale, ed è concepita come strumento per guidare le scelte di investitori e imprese in vista della transizione verso una crescita economica priva di impatti negativi sull’ambiente e, in particolare, sul clima. Il Regolamento UE 2020/852 definisce i criteri per determinare se un’attività economica possa considerarsi “ecosostenibile” sulla base del contributo sostanziale rispetto a sei obiettivi: Mitigazione del cambiamento climatico Adattamento al cambiamento climatico Uso sostenibile e protezione delle risorse idriche e marine Transizione verso un’economia circolare (con riferimento anche alla riduzione e riciclo dei rifiuti) Prevenzione e controllo dell’inquinamento Protezione delle biodiversità e della salute degli ecosistemi Nel 2021, il quadro normativo è stato oggetto di alcune integrazioni di Atti Delegati, tra cui (1) il Regolamento delegato UE 2021/2139 (Climate Delegate Act) e (2) il Regolamento delegato UE 2021/2178 che prevede un regime di informativa obbligatorio per le società aventi l’obbligo di rendicontazione non finanziaria. Il Regolamento UE 2021/2139 si focalizza sulle attività che contribuiscono ai due obiettivi definiti nel Regolamento Tassonomia, vale a dire (1) la mitigazione del cambiamento e (2) l'adattamento al cambiamento climatico. Come previsto dal contesto normativo, le società devono pubblicare, oltre al valore di ammissibilità (eligibility) delle proprie attività economiche, anche quello di allineamento (alignment) con la tassonomia, ovvero quelle attività ammissibili che contemporaneamente: contribuiscono sostanzialmente (substantially contribute) ad almeno uno degli obiettivi ambientali; non causano danni significativi (DNSH – Do Not Significant Harm) a nessuno degli altri obiettivi;
Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2023 pag. 78 rispettano sia clausole di salvaguardia minima sociale e di governance (minimum safeguards) sia criteri di screening tecnico. In aggiunta, sulla base del Regolamento UE 2021/2178 (Regolamento Informativa), in riferimento a ciascuna attività ammissibile, occorre fornire le seguenti informazioni quali-quantitative relativamente a: KPI relativi a Turnover (Ricavi), CapEx (Spese in conto capitale) e OpEx (le spese operative) (par. 1.1) Informazioni sulle modalità di determinazione dei KPI, riferimenti di bilancio, eventuali variazioni ed altre informazioni utili (le specifiche dell’informativa a corredo dei KPI) (par. 1.2) Descrizione della natura delle attività allineate e rappresentazione di come è stata valutata la conformità e i dettagli sui calcoli, indicando anche la metodologia adottata (par. 2) Nel 2023, il quadro normativo è stato ulteriormente integrato con il Regolamento delegato UE 2486/2023 nel quale sono stati introdotti i criteri di vaglio tecnico in relazione agli altri quattro “nuovi” obiettivi, ossia: (3) l’uso sostenibile e protezione delle risorse idriche e marine; (4) la transizione verso un’economia circolare, (5) la prevenzione e la riduzione dell’inquinamento, (6) la protezione e ripristino della biodiversità e degli ecosistemi. Il Regolamento UE 2486/2023 ha, inoltre, modificato alcune disposizioni del Regolamento 2178/2021 prevedendo che le disposizioni normative relative ai 4 nuovi obiettivi si applicano a decorrere dall’anno 2024 le società non finanziarie devono comunicare la quota delle attività economiche ammissibili e non ammissibili in relazione ai 4 nuovi obiettivi; a decorrere dall’anno successivo, per ciascuno dei suddetti obiettivi dovranno essere comunicate le informazioni già previste per gli obiettivi ambientali di mitigazione o di adattamento. REPORTISTICA AVIO Ai sensi dell'Art. 8 del Regolamento UE 2020/852, il Gruppo deve fornire all'interno della propria DNF informativa in materia di Tassonomia per l’esercizio 2023. Tale informativa riguarda la proporzione, rispetto al totale di tre indicatori: fatturato, investimenti e costi operativi del Gruppo afferenti (i) alle attività economiche ammissibili ed allineate alla Tassonomia con riferimento agli obiettivi di mitigazione e adattamento al cambiamento climatico, (ii) alle attività economiche ammissibili alla Tassonomia con riferimento agli obiettivi di natura ambientale di cui al Regolamento Delegato UE 2023/2486, nonché (iii) alle nuove attività economiche identificate come ammissibili per gli obiettivi legati al clima individuate dal Regolamento Delegato UE 2023/2485. Si rimanda al Regolamento Delegato UE 2021/2178 per la definizione di tali indicatori. Si precisa inoltre che l’informativa richiesta dall’Art.8, comma 6 e 7 del Regolamento Delegato UE 2021/2178 non risulta applicabile, non essendo il Gruppo operativo nei settori di attività legati ad energia nucleare/gas fossili e non avendo pertanto identificato attività ammissibili/allineate in tali ambiti. Per la definizione dei denominatori dei suddetti KPI sono state prese in considerazione le disposizioni presenti nell’Allegato I del Regolamento 2021/2178 (Regolamento Informativa) ai parr. 1.1.1., 1.1.2.1. e 1.1.3.1. Per la definizione dei numeratori sono state prese in considerazione le disposizioni presenti nel medesimo Regolamento ai parr. 1.1.1, 1.1.2.2. 1.1.3.2. Le valutazioni sulla ammissibilità sono state effettuate tenendo in considerazione le descrizioni della attività economiche incluse nell’Allegato I (mitigazione del cambiamento climatico) e nell’allegato II (adattamento al cambiamento climatico) del Regolamento delegato UE 2021/2139. Si sottolinea che l’attività primaria di Avio è quella “Aerospaziale” assimilabile al codice NACE C30.3 “Fabbricazione di aeromobili, di veicoli spaziali e dei relativi dispositivi”. Tale attività non risulta inclusa tra le attività economiche previste nel citato Regolamento delegato UE 2021/2139 e pertanto influenza in modo determinante la rendicontazione sulla Tassonomia per l’esercizio in corso. Si precisa però che il Regolamento UE 2023/2486 ha integrato l’Atto Delegato 2020/852 e i criteri di vaglio tecnico per gli obiettivi: (3) uso sostenibile e protezione delle risorse idriche e marine, (4) transizione verso un’economia circolare, (5) prevenzione e controllo dell’inquinamento e (6) protezione e ripristino delle biodiversità degli ecosistemi e tale Regolamento ha introdotto il settore “Aerospazio”, attività principale di Avio. Nello specifico, nell’ambito dell’obiettivo (4) “transizione verso un’economia circolare”, è stata introdotto il Codice NACE: C30.3 “Fabbricazione di aeromobili, di veicoli spaziali e dei relativi dispositivi” associato all’attività economica 5.3 “Preparazione per il riutilizzo di prodotti e componenti di prodotti a fine vita” che si riferisce ai prodotti e ai loro componenti fabbricati da attività economiche associate al citato codice NACE C30.3. Per tale attività economica dal 2024, e quindi dalla presente rendicontazione, occorre comunicare la quota “ammissibile” ed il relativo obiettivo ambientale, mentre dal prossimo anno andrà rendicontata anche la quota “allineata” o “non allineata”. Si precisa che, considerando le evoluzioni normative appena citate, le percentuali di attività ammissibili e/o allineate potrebbero subire variazioni rilevanti nella rendicontazione 2024. *** Nelle pagine successive sono esposte le tabelle riguardanti i KPI quantitativi di Turnover, CapEx ed OpEx. Vengono qui di seguito riportate le informazioni qualitative in relazione a ciascuna attività ammissibile, ed in particolare:
Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2023 pag. 79 Informazioni sulle modalità di determinazione dei KPI, riferimenti di bilancio, eventuali variazioni ed altre informazioni utili (Regolamento 2021/2178 paragrafo 1.2) Descrizione della natura delle attività allineate e rappresentazione di come è stata valutata la conformità e i dettagli sui calcoli (Regolamento 2021/2178 paragrafo 1.3), indicando anche la metodologia adottata (Regolamento 2021/2178 paragrafo 2) La Tassonomia prevede che le attività della Società vengano rappresentate attraverso i tre indicatori chiave di performance strutturati secondo le specifiche indicate nel Regolamento Delegato all’art. 8: Turnover (Ricavi), CapEx e OpEx. Turnover La quota di turnover allineata alla Tassonomia risulta dal rapporto tra i ricavi netti derivanti da attività allineate (numeratore) e i ricavi netti totali (denominatore). Il denominatore complessivo del KPI turnover fa riferimento alla voce “ricavi” del Conto Economico Complessivo Consolidato al 2023, consolidati in conformità allo IAS 1.82(a). In particolare, il valore può essere riconciliato con la relazione finanziaria annuale del Gruppo Avio. Il numeratore del KPI Turnover è costituito dai ricavi netti associati ad attività ammissibili e/o allineate. Il Regolatore ha previsto che l’attività principale di Avio, riguardante la fabbricazione di veicoli spaziali e dei relativi dispositivi, sia soggetta a comunicazione nell’ambito dell’obiettivo (4) Economia circolare in relazione, per l’esercizio in esame, alla sola ammissibilità (o meno). Il valore indicato quale “ammissibile” corrisponde quindi all’attività di produzione di Avio, relativa proprio ai veicoli spaziali e relativi dispositivi Le informazioni qui esposte si basano sulle informazioni e sulle metodologie disponibili ad oggi e che saranno soggette a possibili aggiornamenti in linea con l’evoluzione del contesto normativo di riferimento. Pertanto, nell’ambito della rendicontazione per il 2024, i valori di confronto con l’anno in corso potrebbero subire variazioni. CapEx La Tassonomia definisce le spese in conto capitale (CapEx) come gli incrementi degli attivi materiali e immateriali rilevati nel corso dell’esercizio, considerati prima degli ammortamenti, delle svalutazioni e rivalutazioni. Si specifica che non vi sono stati incrementi riconducibili ad operazioni di aggregazione aziendali e ne sono state sostenute spese riconducibili a piani CapEx di cui al punto 1.1.2. dell’Allegato I del Regolamento Delegato (UE) 2021/2178. Il numeratore del KPI corrisponde agli incrementi di attività segnatamente identificati quali ammissibili, per i valori e le attività indicate nella tabella. Alcuni valori fanno riferimento ad attività economiche riconducibili ai Regolamenti UE 2485/2023 e 2486/2023 e per essi è indicata la loro “ammissibilità” Il denominatore corrisponde al totale degli incrementi degli attivi che, trovano allocazione, per differenza con il valore del numeratore, alla voce B. Le informazioni qui esposte si basano sulle informazioni e sulle metodologie disponibili ad oggi e che saranno soggette a possibili aggiornamenti in linea con l’evoluzione del contesto normativo di riferimento., pertanto, nell’ambito della rendicontazione per il 2024, i valori di confronto con l’anno in corso potrebbero subire variazioni. OpEx La Tassonomia definisce le spese operative come i costi diretti non capitalizzati legati a ricerca e sviluppo, misure di ristrutturazione manutenzione e riparazione di edifici, impianti e macchinari, necessari per garantire il funzionamento continuo ed efficace di tali attivi e non portati ad incremento dei relativi beni. Al fine di identificare la propria quota di Opex, Avio ha valutato i costi sostenuti rispetto ai criteri previsti dagli Atti Delegati e tale analisi non ha evidenziato spese ammissibili o allineate. Le informazioni qui esposte si basano sulle informazioni e sulle metodologie disponibili ad oggi e che saranno soggette a possibili aggiornamenti in linea con l’evoluzione del contesto normativo di riferimento. Pertanto, nell’ambito della rendicontazione per il 2024, i valori di confronto con l’anno in corso potrebbero subire variazioni.
Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2023 pag. 80 ATTIVITA' ECONOMICHE (KPI = Fatturato) Codice/i NACE Ricavi complessiv i Quota Ricavi (%) Criteri per il contributo sostanziale Criteri per "non arrecare un danno significativo" - DNSH Garanzi e minime di salvagua rdia Quota Fatturat o allineat a alla tassono mia 2023 (N) Quota Fatturat o allineat a alla tassono mia 2022 (N-1) Categor ia di Attività A- Abilitan te o T- Transizi one Mitigazione dei cambiamenti climatici (1) Adattamento ai cambiamenti climatici (2) Acque e risorse marine (3) Economia Circolare (4) Inquinamento (5) Biodiversità ed ecosistemi (6) Mitigazione dei cambiamenti climatici (1) Adattamento ai cambiamenti climatici (2) Acque e risorse marine (3) Economia Circolare (4) Inquinamento (5) Biodiversità ed ecosistemi (6) A. ATTIVITA' ECONONOMICHE "ELIGIBLE" ALLA TASSONOMIA A.1 ATTIVITA' ECONOMICHE "ALIGNED" ALLA TASSONOMIA Totale attività ecosostenibili allineate (A.1) - 0% A.2 ATTIVITA' ECONOMICHE "NOT ALIGNED" ALLA TASSONOMIA 5.3 Preparazione per il riutilizzo di prodotti e componenti a fine (produzione veicoli spaziali e dei relativi dispositivi) (*) (**) C30.3 143.810 42% Eligi ble N/A N/A N/A N/A N/A N/A N/A N/A N/A N/A Totale attività ecosostenibili non allineate (A.2) 143.810 42% TOTALE A.1 + A.2 143.810 42% B. ATTIVITA' ECONONOMICHE "NOT ELIGIBLE" ALLA TASSONOMIA Totale attività non ammissibili alla tassonomia (B) 199.886 58% TOTALE TURNOVER (A1+A2+B) 343.696 100% (*) L'obbligo è previsto dal Regolamento 2023/2386, in vigore dal 1° gennaio 2024. In tale occasione verrà verificato (**) Tale attività fa riferimento esclusivamente alla produzione di veicoli spaziali compresa nell'obiettivo Economia Circolare e non soggetta a verifica di allineamento per l'anno in corso.
Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2023 pag. 81 ATTIVITA' ECONOMICHE (KPI = CapEx) Codice/i NACE CapEx comples sivi Quota CapE x (%) Criteri per il contributo sostanziale Criteri per "non arrecare un danno significativo" - DNSH Garanz ie minime di salvagu ardia Quota CapEx allineata alla tassono mia 2023 (N) Quota CapEx allinea ta alla tasson omia 2022 (N-1) Catego ria di Attivit à A- Abilita nte o T- Transi zione Mitigazione dei cambiamenti climatici (1) Adattamento ai cambiamenti climatici (2) Acque e risorse marine (3) Economia Circolare (4) Inquinamento (5) Biodiversità ed ecosistemi (6) Mitigazione dei cambiamenti climatici (1) Adattamento ai cambiamenti climatici (2) Acque e risorse marine (3) Economia Circolare (4) Inquinamento (5) Biodiversità ed ecosistemi (6) A. ATTIVITA' ECONONOMICHE "ELIGIBLE" ALLA TASSONOMIA A.1 ATTIVITA' ECONOMICHE "ALIGNED" ALLA TASSONOMIA 5.5. Raccolta e trasporto di rifiuti non pericolosi, in frazioni separate alla fonte E38.11 72 0,19% 100% 0% Contr. sost. S S S S S S 72 S/N A 7.2. Ristrutturazione di edifici esistenti F41, F43 83 0,21% 0% 100% S Contr. sost. S S S S S 83 S/N A 7.3. Installazione, manutenzione e riparazione di dispositivi per l'efficienza energetica C.16, C.25, C.27, F.43 134 0,35% 0% 100% S Contr. sost. S S S S S 134 S/N A 7.4. Installazione, manutenzione e riparazione di stazioni di ricarica per veicoli elettrici negli edifici F43 20 0,05% 100% 0% Contr. sost. S S S S S S 20 S/N A Totale attività ecosostenibili allineate (A.1) 309 0,80% A.2 ATTIVITA' ECONOMICHE "NOT ALIGNED" ALLA TASSONOMIA 7.2. Ristrutturazione di edifici esistenti (*) F41, F43 640 1,65% N/A N/A N/ A N/A N/ A N/ A N/A N/A N/A N/A N/A N/A N/A N/A N/A N/A 3.2. Ristrutturazione di edifici esistenti (**) F41, F43 866 2,24% Eligi ble N/A N/A N/A N/A N/A N/A N/A N/A N/A N/A Totale attività ecosostenibili non allineate (A.2) 1.506 3,89% TOTALE A.1 + A.2 1.814 4,69% B. ATTIVITA' ECONONOMICHE "NOT ELIGIBLE" ALLA TASSONOMIA (***) Totale attività non ammissibili alla tassonomia (B) 36.911 95,31% TOTALE CAPEX (A1+A2+B) 38.725 100,00 % (*) Tale attività riguarda provvedimenti antisismici che non sono compresi nelle attività di mitigazione o adattamento. (**) Tale attività fa riferimento all'obiettivo Economia Circolare e non è soggetta a verifica di allineamento per l'anno in corso. (***) Molti investimenti sono di supporto all'attività di produzione dei veicoli spaziali e dei relativi dispositivi, attività non comprese negli obiettivi di mitigazione o adattamento, in essere per il 2023.
Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2023 pag. 82 ATTIVITA' ECONOMICHE (KPI = OpEx) Codic e/i NAC E OpEx compless ivi Quo ta OpE x (%) Criteri per il contributo sostanziale Criteri per "non arrecare un danno significativo" - DNSH Garanzie minime di salvaguar dia Quota OpEx allineata alla tassono mia 2023 (N) Quota OpEx allineata alla tassono mia 2022 (N-1) Categori a di Attività A- Abilitant e o T- Transizi one Mitigazione dei cambiamenti climatici (1) Adattamento ai cambiamenti climatici (2) Acque e risorse marine (3) Economia Circolare (4) Inquinamento (5) Biodiversità ed ecosistemi (6) Mitigazione dei cambiamenti climatici (1) Adattamento ai cambiamenti climatici (2) Acque e risorse marine (3) Economia Circolare (4) Inquinamento (5) Biodiversità ed ecosistemi (6) A. ATTIVITA' ECONONOMICHE "ELIGIBLE" ALLA TASSONOMIA A.1 ATTIVITA' ECONOMICHE "ALIGNED" ALLA TASSONOMIA Totale attività ecosostenibili allineate (A.1) - 0,00 % A.2 ATTIVITA' ECONOMICHE "NOT ALIGNED" ALLA TASSONOMIA Totale attività ecosostenibili non allineate (A.2) - 0,00 % TOTALE A.1 + A.2 - 0,00 % B. ATTIVITA' ECONONOMICHE "NOT ELIGIBLE" ALLA TASSONOMIA Totale attività non ammissibili alla tassonomia (B) - 0,00 % TOTALE OPEX (A1+A2+B) - 0,00 %
Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2023 pag. 83 Note alle Tabelle dei KPI *Turnover Il “Totale Turnover” (A1+A2+B) deve essere uguale al totale dei Ricavi di vendita e delle prestazioni da bilancio. Qualora il 100 % dei Ricavi di Avio nel 2023 fossero riferiti esclusivamente alla “fabbricazione di veicoli spaziali” (Codice attività C30.3), andrà riportato il 100% ed il relativo valore economico alla voce B **CapEx Il “Totale CapEx” (A1+A2+B) deve essere riconciliato (anche extra-contabilmente) con il totale dell’incremento degli asset complessivi per le voci considerate alla voce “spese in conto capitale complessive” del KPI CapEx ***OpEx Il “Totale OpEx” (A1+A2+B) deve essere riconciliato (anche extra-contabilmente) con il totale degli oneri di bilancio corrispondenti alle “spese operative correnti complessive” del KPI OpEx. SISTEMI DEI CONTROLLI INTERNI E GESTIONE DEI RISCHI Elemento qualificante ed essenziale della Corporate Governance delle Società del Gruppo Avio (Avio S.p.A. e le sue controllate) è il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi (in seguito “SCIGR”), ispirato alle best practice vigenti e in particolare allo standard internazionale Enterprise Risk Management-Integrated Framework (ERM Integrated Framework). La definizione e il funzionamento del SCIGR sono descritti all’interno delle Linee Guida del Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi emanate da Avio S.p.A. Le Linee Guida contengono sinteticamente tutti i diversi aspetti del SCIGR a cui le Società controllate da Avio sono chiamate ad adeguarsi, limitatamente a quanto applicabile al proprio business e organizzazione aziendale, fermo restando il rispetto delle norme applicabili nei Paesi in cui tali Società hanno sede. Avio si è dotata di una struttura trasversale di Risk Management dedicata specificatamente alla gestione dei rischi strategici generali del Gruppo. Sono previste diverse forme di collaborazione e coordinamento tra le funzioni del sistema di controllo interno di Avio: le attività sono svolte regolarmente in maniera integrata e coordinata, tra i diversi organi di controllo quali Comitato Controllo e Rischi, Comitato Sostenibilità, Collegio Sindacale, Organismo di Vigilanza ed Internal Audit; sono previsti flussi informativi e attività di coordinamento tra le funzioni del sistema di controllo interno del Gruppo, tra il Collegio Sindacale di Avio e quelli delle controllate nonché tra l’Organismo di Vigilanza di Avio e quelli delle controllate; sono formalmente definite le funzioni che fanno parte del “primo/secondo/terzo livello di controllo”. Il Gruppo adotta un modello di gestione integrata dei rischi (Enterprise Risk Management - ERM) che coinvolge, in ragione delle specifiche competenze, l’intera organizzazione aziendale. L’obiettivo principale delle attività di ERM è garantire un’ottimale identificazione, misurazione, gestione e monitoraggio dei rischi aziendali. Il modello ERM considera tutte le tipologie di rischio che possono pregiudicare il raggiungimento degli obiettivi strategici aziendali. I rischi vengono classificati in diverse categorie in funzione del tipo di impatto sulle attività di AVIO: Rischi Strategici – rischi inerenti le strategie adottate per il perseguimento degli obiettivi di business; Rischi Operativi – rischi inerenti i processi realizzativi e di supporto che la Società ha definito per far funzionare la struttura organizzativa, per attuare le strategie aziendali o nella gestione del cambiamento dei processi; Rischi Finanziari – rischi inerenti la capacità dell’impresa di adempiere correttamente ai suoi obblighi finanziari; Rischi di Compliance – rischi inerenti possibili sanzioni giudiziarie o amministrative o danni reputazionali in conseguenza alla violazione di norme interpretative (di legge o di regolamenti) ovvero di autoregolamentazioni;
Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2023 pag. 84 Rischi di Contesto – rischi inerenti il verificarsi di mutamenti del contesto esterno all’impresa (modifiche normative a livello nazionale o europeo, modifiche ai criteri di accesso a fonti di finanziamento comunitarie, etc.); Rischi dei Sistemi Informativi – rischi inerenti il malfunzionamento dei sistemi informativi, nonché azioni di manomissione degli stessi al fine di ricavarne un vantaggio economico privato; Rischi Cyber: rischio che le informazioni trattate attraverso il sistema informatico aziendale possano essere violate, rubate o cancellate o manomesse a causa di eventi accidentali o di azioni dolose. Nel corso dell’attività di risk assesment del 2023, che include anche i rischi ESG, i rischi legati ai diversi temi materiali nonché il rischio sul climate change, sono stati identificati tutti i rischi ed i responsabili dei relativi settori aziendali (risk owner), cui è affidata la gestione del rischio stesso e del relativo sistema di controllo, nonché l’implementazione ed il miglioramento delle azioni di mitigazione. Ambito Rischi Principali presidi e azioni di mitigazione Sociale Sicurezza nei prodotti, impianti e informazioni classificate Non corretta progettazione che può indurre l'avverarsi di eventi che minano la sicurezza. Avio ha demandato il presidio dei rischi di mancata conformità del prodotto as design ai requisiti alla Direzione Ingegneria e Sviluppo Prodotto, che ne sottoscrive lo stato di qualifica in concorso con il responsabile della Direzione Qualità. Impatti negativi dovuti all’uso di materiale esplosivo negli impianti. La qualità e sicurezza dei prodotti così come la prevenzione di incidenti rilevanti, sono gestite dalle Società del Gruppo attraverso i rispettivi sistemi di gestione e in linea con i principi delle politiche adottate in materia e la relativa struttura organizzativa. Perdita di dati e informazioni classificate. Con specifico riferimento al rischio di perdita dei dati, risultano in essere procedure e regolamenti che descrivono ruoli e responsabilità in tema di informazioni classificate. In particolare, Avio effettua sessioni di formazione in merito al trattamento delle informazioni classificate. Infine, con specifico riferimento al rischio di perdita dei dati in formato elettronico, la Direzione ICT è responsabile del presidio di tale rischio e si impegna affinché le informazioni classificate siano trattate secondo la normativa vigente. All’interno della Società, è presente la figura del CISO come responsabile dell’information security, questo ha il compito di definire una strategia di sicurezza informatica e di implementare e realizzare programmi di protezione e mitigazione dei rischi. Rischio che soggetti esterni o interni non autorizzati, accedano fraudolentemente all'interno di aree strategiche, sottraggano informazioni/materiale strategico generando un danno a strutture, attrezzature, prodotti e persone. La Società si è dotata di sistemi di sicurezza avanzati (tra cui telecamere di videosorveglianza, addetti alla sicurezza, sistemi di allarme) ed ha definito un sistema di procedure che descrivono ruoli e responsabilità in temi di sicurezza.
Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2023 pag. 85 Sociale Catena di fornitura Mancata trasparenza dei processi di selezione dei fornitori. Per Avio S.p.A., SpaceLab S.p.A., Se.Co.Sv.Im s.r.l e Avio France S.a.S., la gestione degli acquisti è accentrata sotto la responsabilità della Direzione Acquisti. Il processo di selezione è formalizzato in procedure interne di qualifica e valutazione delle prestazioni. La Direzione Acquisti ha, inoltre, implementato un questionario per i nuovi fornitori Supplier Sustainability survey”, necessario ai fini di effettuare delle valutazioni in ambito sostenibilità previa iscrizione all’albo fornitori degli stessi. Con tale questionario si verificano, le politiche adottate dal fornitore, le strategie e i piani d’azione, per accertarsi che siano conformi ed adeguati agli standard anche di sostenibilità di Avio. Temis e Regulus gestiscono autonomamente i propri fornitori adottando queste ultime i principi e le linee guida emanate dalle case madri (Avio S.p.A. e Ariane Group). Governance Etica ed integrità, prevenzione della corruzione e compliance alla normativa Episodi di corruzione nei processi e nelle attività del Gruppo. La Società ha adottato il Codice Etico, che definisce i principi di prevenzione in materia ed applicabile a tutte le società del Gruppo, nonché il Modello di Organizzazione e Gestione ai sensi del D.Lgs. 231/2001 per ciascuna società italiana del Gruppo nel quale si definiscono gli standard di controllo nell’ambito della corruzione attiva e passiva. Il MOG 231 è stato adottato sia per Avio S.p.A. sia per le controllate SE.CO.SV.IM., Spacelab nonché in ultimo per Temis S.r.l. Inoltre, a partire dal 2019, è stato introdotto il Codice Anticorruzione sia per Avio che per Regulus, in linea con quanto previsto dalle normative vigenti nei diversi paesi. Il Gruppo, inoltre, diffonde a tutto il personale le politiche sull’anticorruzione attraverso attività di comunicazione e formazione. Ambiente Responsabilità per inquinamento ambientale. Effettuazione di analisi dei rischi tecnici e operativi e analisi del contesto ambientale. Sistema di gestione ambientale certificato in accordo alla certificazione ISO 14001. Inadeguata gestione delle attività di bonifica. Le Società del Gruppo operano per la gestione delle attività di bonifica in virtù di Accordi di Programma sottoscritti con le Autorità Competenti, permessi e autorizzazioni rilasciati da queste ultime. Sono inoltre applicate dalle Società del Gruppo le procedure previste dai sistemi di gestione in vigore definiti in aderenza a principi e standard internazionali.
Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2023 pag. 86 Personale Rischi in ambito Salute e Sicurezza sul Lavoro. Il Gruppo ha adottato un Sistema di Gestione Sicurezza sul lavoro ai sensi della norma UNI 45001. Inoltre, il Gruppo ha implementato sistemi di gestione della sicurezza definiti in aderenza alla Direttiva Seveso III e alle norme di recepimento nazionale (D.Lgs. 105/2015). Conformità con il D. Lgs. 81/08 (compliance). Effettuazione di analisi dei rischi tecnici e operativi e analisi del contesto ambientale. Sistema di gestione di salute e sicurezza certificato secondo la certificazione "salute e sicurezza dei lavoratori", in conformità alla norma UNI 45001. Infortuni sul lavoro. Effettuazione di analisi dei rischi tecnici e operativi effettuata tramite valutazione dei rischi ai sensi del D. Lgs. 81/2008. Sistema di gestione salute e sicurezza sui luoghi di lavoro certificato secondo la norma UNI 45001. Rischi connessi all'utilizzo di materiali esplosivi. Impossibilità di effettuare modifiche non tracciate agli impianti. Esistenza di certificazioni in merito alla sicurezza degli impianti. Sono state stipulate polizze assicurative. Infortuni sul lavoro (subappaltatori Avio). Risultano in essere procedure che descrivono ruoli e responsabilità. Esistenza di un sistema di gestione salute e sicurezza. Formazione ed auditing delle ditte esterne in termini di salute e sicurezza. Il sistema di controllo interno è formalizzato e strutturato in base alla normativa vigente di cui al D.Lgs. 81/08 (salute e sicurezza sul lavoro). Personale Perdita di know how strategico e tecnico. La Società ha progressivamente istituito una serie di meccanismi di retention consistenti – tra l’altro - in diversi benefit. È previsto il monitoraggio delle competenze e l'attribuzione di un premio variabile in base al merito. Inoltre, sono previsti aumenti salariali. Rispetto all'adozione di piani di successione, la Società ha sviluppato un meccanismo strutturato di delega per la gestione di potenziali perdite di personale chiave ed ha completato il processo di "mappatura" dei potenziali successori. È stata condotta un'analisi salariale (benchmark di mercato) e una pesatura delle figure dirigenti- funzionari-quadri sul totale organico. Cattiva gestione delle relazioni con i sindacati. Avio si impegna costantemente a stringere relazioni con i sindacati proficue e positive. A tal proposito pianifica incontri frequenti, sia formali che informali tra le diverse Società del Gruppo e i sindacati. Durante tali incontri, per esempio, vengono condivise le modifiche ai regolamenti aziendali. L'Amministratore Delegato incontra almeno una volta l'anno i rappresentanti sindacali.
Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2023 pag. 87 Processo di selezione del personale inadeguato per l’attrazione e inserimento di talenti. Avio ha definito un sistema di procedure per la selezione del personale che descrivono ruoli e responsabilità. Inoltre, promuove la conoscibilità del brand, sottolineando l'importanza del Gruppo per l’Italia nel mercato aerospaziale, come leva per attrarre nuovi talenti. Il processo di recruiting è supportato dalla collaborazione con Società di head hunting, al fine di svolgere delle ricerche mirate alla luce delle competenze tecniche di cui il Gruppo necessita. Rischio legato alla persona e incolumità dei dipendenti Avio all’estero a fronte di episodi di violenza (atti di terrorismo, tumulti, incidenti, ecc.) o di emergenza meteo (terremoti, tifoni, alluvioni, ecc.). Il Gruppo ha posto in essere procedure formalizzate che descrivono ruoli e responsabilità in relazione alla sicurezza del personale Avio all'estero o in trasferta. Violazione dei diritti umani. Il Gruppo ha richiamato i princìpi etici legati ai diritti umani all’interno del Codice Etico, del Modello Organizzativo aziendale e delle Linee Guida 231. Climate Change Rischio legato ad un maggior consumo energetico dovuto a cambiamenti climatici esterni. Avio si è dotata di sistemi di misurazione tali da consentire un continuo monitoraggio dei consumi e valutare gli impatti economici dovuti ad eventuali ed improvvisi aumenti degli assorbimenti legati alle condizioni climatiche esterne. I rischi, la valutazione del sistema di controllo interno a presidio e le relative azioni di mitigazione confluiscono nel Registro dei Rischi, che è oggetto di aggiornamento periodico con i risk owner e risk specialist sulla base di un piano annuale approvato dal Consiglio di Amministrazione, previo parere favorevole del Comitato Controllo e Rischi. Una volta conclusa l’attività di risk assessment, il file register viene reso disponibile alla funzione Internal Audit per l’elaborazione del proprio piano di audit in un’ottica risk based, includendo anche gli ambiti ESG. La struttura dell’Internal Audit ha il compito, invece, di fornire assurance indipendente sul SCIGR, finalizzata al miglioramento dell'efficacia e dell'efficienza dell'organizzazione ed è incaricato di verificare che il SCIGR sia funzionante ed adeguato rispetto alle dimensioni e all’operatività del Gruppo. L’Internal Audit verifica, inoltre, che i rischi siano gestiti coerentemente con quanto deliberato dal Consiglio di Amministrazione, le norme esterne e con le regole interne al Gruppo. Inoltre, Avio è dotato di un Sistema di Gestione per la Qualità adottato in maniera volontaria e in conformità alla norma internazionale ISO 9001/ EN9100. In relazione alla gestione di rischi specifici, invece, gli altri Sistemi di Gestione della Società (Salute e Sicurezza sul luogo di lavoro e Prevenzione di Incidenti Rilevanti e Ambiente), conformi rispettivamente alla norma UNI ISO 45001 ed alla norma UNI EN ISO 14001, hanno procedure gestionali ed istruzioni operative dedicate, in conformità ai requisiti delle norme di riferimento. L’analisi dei rischi specifici in materia di Ambiente, salute, sicurezza e Seveso, è coerente con quanto stabilito a livello aziendale dalla struttura di Risk Management.
Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2023 pag. 88 Climate change La società Avio S.p.A. pone alla base delle proprie strategie di gestione e di sviluppo una costante salvaguardia dell’ambiente e mantiene un impegno specifico rivolto alla protezione dello stesso, inclusa la prevenzione dell’inquinamento ed alla ricerca del miglioramento continuo delle proprie performance ambientali. Il cambiamento climatico rappresenta una minaccia urgente e incombente per il pianeta e per le future generazioni. L’azienda, consapevole della gravità della situazione, si impegna a giocare un ruolo attivo nella lotta contro questo fenomeno, assumendo la responsabilità di contribuire attivamente al raggiungimento degli obiettivi globali. Avio, nell’ottica di mitigare gli impatti negativi del climate change, si pone obiettivi ben precisi. In particolare, a tal riguardo, in linea con l'Accordo di Parigi, Avio si impegna ad elaborare un piano di decarbonizzazione a medio-lungo termine che prevede la progressiva riduzione delle emissioni di CO2 e di altri gas serra derivanti dalle attività aziendali, riconoscendo l'importanza di un approccio strategico e sistemico alla gestione dei rischi e delle opportunità legate al cambiamento climatico. Oltre ad impegnarsi per mitigare gli impatti negativi delle proprie attività, Avio ha assunto l’obiettivo di identificare e adottare le migliori strategie per ridurre i rischi e cogliere le nuove opportunità che si presenteranno in questo contesto di transizione. La strategia per la riduzione delle emissioni di gas serra si baserà sulla mappatura delle emissioni di CO2 e di altri gas serra lungo tutta la catena del valore, dalla produzione alla distribuzione, fino al consumo dei prodotti aziendali, in linea con quanto previsto dalla normativa europea in materia di reporting. A partire da questa mappatura, Avio avvierà un percorso di definizione di obiettivi concreti e specifici per la riduzione delle emissioni, individuando le tecnologie e le soluzioni più efficaci per il loro raggiungimento. A tal riguardo, la Società investirà in tecnologie innovative e in soluzioni sostenibili per ottimizzare i consumi energetici e migliorare le prestazioni dei processi produttivi. Altresì, la Società interverrà sugli impianti con emissioni in atmosfera per incrementarne l'efficienza, così come i nuovi verranno già installati con i criteri più moderni. La decarbonizzazione sarà oggetto di un piano pluriennale atto sia al miglioramento delle fonti di approvvigionamento energetico con abbattimento delle emissioni di CO2 tramite la realizzazione, in partnership con Cogenio/EnelX, di un nuovo impianto di cogenerazione di dimensioni ridotte rispetto all’esistente, sia all’approccio di compensazione, con cattura di CO2 da parte delle aree naturali, presenti in grande estensione sui terreni di proprietà del Gruppo, che saranno oggetto di interventi specifici. Verrà promossa, inoltre, una gestione responsabile delle risorse naturali, mediante un razionale uso dell'acqua, un miglioramento della gestione dei rifiuti e una riduzione dell'utilizzo di sostanze e preparati nocivi per l'ambiente. L’impegno non si limita al solo interno dell’azienda. Avio ritiene essenziale la collaborazione a tutti i livelli per affrontare la sfida globale del cambiamento climatico. Per questo motivo, Avio si impegna a coinvolgere e sensibilizzare tutti i dipendenti sui temi della sostenibilità, a promuovere una cultura aziendale basata sulla responsabilità e sull'impegno verso la tutela dell'ambiente e a collaborare con le istituzioni, le associazioni e le altre aziende per la ricerca di soluzioni comuni e per lo sviluppo di best practices. Con il perseguimento di questi obiettivi, la Società intende contribuire a costruire un futuro più sicuro e sostenibile per le persone e per il pianeta. In un contesto di incertezza e sfide globali, la Società assume la responsabilità di essere attore proattivo nel cambiamento, dimostrando che la sostenibilità non è solo un valore imprescindibile, ma anche un'opportunità per crescere e prosperare in un futuro più resiliente e sostenibile, tenendo in considerazione l’intero ciclo di vita del prodotto. La Società, attraverso la mappatura dei rischi connessi al climate change nell’ERM - Enterprise Risk Management - aziendale, ha individuato, attraverso uno strutturato processo di confronto con il management interno di riferimento, rischi di contesto relativi ai potenziali impatti del cambiamento climatico. In particolare, sono stati individuati: un evento relativo a “Rischi fisici, associati all’aumento dei costi economici e delle perdite finanziarie dovute all'aumento della frequenza di eventi meteorologici estremi correlati ai cambiamenti climatici”: visto che alcuni locali di lavorazione richiedono una notevole costanza termica per alcuni delicati processi il cambiamento delle condizioni climatiche esterne potrebbe comportare degli effetti sui consumi energetici ed avere anche un impatto economico significativo – considerato anche il rialzo dei prezzi dell'energia. A fronte di tale rischio, la Società si è dotata di sistemi di misurazione tali da
Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2023 pag. 89 consentire un continuo monitoraggio dei consumi e di valutazione degli impatti economici dovuti ad eventuali ed improvvisi aumenti degli assorbimenti legati alle condizioni climatiche esterne. un evento relativo a “Rischi fisici legati ad eventi meteorologici estremi” connesso alla possibilità sia di avere fermi impianti sia alla perdita di prodotti per eventi metereologici estremi. Tra questi sono stati mappati: l’evento sismico, l’alluvione, la tromba d’aria e l’incendio. In merito a questi eventi è stata effettuata una valutazione del rischio. Per le modalità con cui vengono gestiti ed immagazzinati i prodotti attivi e per la gestione dei locali top event, è stata rilevata una probabilità molto bassa che si verifichi un incidente rilevante e/o un fermo di attività, anche in coerenza con quanto previsto dal Piano di Emergenza interno del Sistema di Gestione. In considerazione altresì dello storico, della collocazione geografica e degli strumenti di gestione dei rischi attualmente in essere, la probabilità che tali eventi possano creare dei fermi impianto o perdita di prodotti è ritenuta remota. È inoltre in corso un piano di lavori infrastrutturali al fine di migliorare, ove necessario, la resistenza degli edifici. In merito agli incendi, il territorio è presidiato H24 da servizi di ronda dalle guardie giurate e dal servizio antincendio aziendale, per cui si ritiene remota la probabilità che l'evento possa indurre danni agli impianti e/o ai prodotti in considerazione della tempestività dell'intervento evitando così propagazione fino agli edifici. In relazione alla possibilità di verificarsi di trombe d’aria e/o alluvioni, si ritiene che i presidi di sicurezza attualmente posti in essere garantiscano un sufficiente livello di sicurezza. Per ulteriori approfondimenti si rinvia al paragrafo “stime contabili e giudizi significativi formulati per tener conto degli impatti dei rischi climatici” inserito nella sezione “metodologie e principi contabili applicati” del Bilancio Consolidato 2023. Inoltre si rimanda al paragrafo “Informativa sulla tassonomia UE“ per un approfondimento specifico ulteriore in ambito climate change. Avio, in linea con la ormai consolidata certificazione ISO 14001:2018, adottata dal 2010 quale best practice a carattere volontario, ha emanato una specifica Politica Ambientale riesaminata annualmente dall’alta Direzione e finora mai disattesa. Tale Politica definisce gli obiettivi, i traguardi e le azioni dell’organizzazione volte a garantire il continuo miglioramento delle prestazioni ambientali. Tra gli obiettivi generali definiti dall’organizzazione e monitorati costantemente tramite il sistema di gestione volti al miglioramento continuo, se ne riconoscono cinque volti a limitare gli impatti ambientali del cambiamento climatico. Per un maggiore approfondimento si rimanda al capitolo “L’impatto ambientale del Gruppo Avio”. GESTIONE RESPONSABILE DEL BUSINESS DI AVIO Un modello di gestione e organizzazione basato su etica, qualità, innovazione e sicurezza, patrimonio comune di Avio condiviso da un lato con il Codice Etico e con le diverse Politiche aziendali e dall’altro con strumenti di gestione e controllo, che includono le attività di Risk management e l’adozione di procedure che monitorano la conduzione delle attività aziendali, nella consapevolezza di dover operare nell’interesse di tutti gli stakeholder e della collettività in generale, così come sancito dal Codice Etico del Gruppo. Pilastri Identitari e Valoriali Avio ambisce alla costruzione di una strategia di crescita che faccia della progettazione e dell’offerta di servizi innovativi il proprio approccio strategico di business. I principi di responsabilità alla base di questo approccio si concretizzano in un modello di gestione che valorizza il rapporto di solida fiducia con tutti gli attori e referenti, previene i rischi di uno scenario in costante evoluzione, individua e interpreta i bisogni emergenti del business in coerenza con le esigenze di investimento e di una crescita sostenibile. Avio pertanto persegue una strategia incentrata sulla creazione di valore, improntata su scelte mirate all’accrescimento della massima soddisfazione del cliente, attraverso la fornitura di prodotti e di servizi innovativi, nel costante rispetto dei principi di equità e correttezza nella gestione dei rapporti di lavoro, delle norme sulla sicurezza dei lavoratori e delle leggi applicabili, in linea con gli standard etici e di trasparenza, sviluppo professionale, benessere e qualità del lavoro, difesa delle pari opportunità e promozione di una cultura aziendale favorevole alle diversità. Per mantenere vivo questo obiettivo, il Gruppo Avio richiede ai propri dipendenti, nello svolgimento delle loro mansioni, il rispetto dei più elevati standard di condotta così come stabilito dal Codice Etico.
Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2023 pag. 90 Il Codice Etico è in linea con il purpose e i valori di Integrità, Fiducia, Responsabilità, Trasparenza, Rispetto delle diversità, Impegno, Professionalità e Riservatezza del precedente Codice di Condotta, principi che sono stati puntualmente ripresi e più specificamente declinati nel testo del Codice Etico. Codice Etico La Società, nella consapevolezza della necessità e importanza di creare valore nel medio-lungo periodo, ha aggiornato il proprio Codice Etico, al fine di adeguarlo all'evoluzione della sensibilità civile e delle normative di rilevanza. L’attività di revisione e aggiornamento del Codice è partita sin dalla propria denominazione, da “Codice di Condotta” a “Codice Etico”, perseguendo uno spontaneo adeguamento ai valori di Gruppo; la revisione ha coinvolto anche l’utilizzo del termine “Persona” in sostituzione della formula “Dipendente”, proprio a dimostrazione dell’inclusione perseguita dal Gruppo; oltreché, dell’integrazione delle politiche di condotta negli affari in materia “Environmental”, “Social”, “Governance”, “Diritti Umani”, “Riservatezza” e “Salute, Sicurezza e Igiene”. Non da ultimo, il Codice Etico è stato aggiornato in linea con il progressivo percorso di maturazione e crescita che la Società sta attuando nell’ambito della cybersecurity, con lo scopo di mantenere la compliance agli standard di gestione e applicazione delle novità normative intervenute. Il sistema di corporate governance, allineato alle disposizioni del Codice Etico, ha l’obiettivo di contribuire al raggiungimento di un successo sostenibile, massimizzare il valore per gli Stakeholder, assicurare i più alti livelli di trasparenza e integrità nella conduzione delle attività di business e presidiare il sistema di controllo dei rischi aziendali. Il Codice Etico del Gruppo quindi, aggiornato da ultimo nel 2023, ha l’obiettivo di definire e comunicare ai propri destinatari i valori ed i principi di comportamento cui gli stessi debbono attenersi nello svolgimento delle attività aziendali e nei rapporti con i soggetti con cui il Gruppo si relaziona (stakeholder, clienti e fornitori). Il Codice Etico è applicabile a tutto il Gruppo Avio e definisce i principi di comportamento che costituiscono la declinazione pratica dei principi etici, cui tutti i destinatari del Codice Etico devono attenersi e definiscono, assieme alle politiche, i presidi aziendali deputati a vigilare sull’applicazione dei principi di condotta nonché gli impegni e le responsabilità dei dipendenti e costituisce il programma per assicurare un’efficace prevenzione anche in tema di salute, sicurezza, igiene e ambiente. I destinatari del Codice Etico sono, altresì, gli organi sociali di Avio S.p.A. e delle sue controllate, tutti i dipendenti delle Società appartenenti al Gruppo e tutti gli altri soggetti o Società che agiscono in nome e per conto di una o più Società del Gruppo o con i quali esso intrattiene rapporti di affari su base duratura (fornitori, consulenti, esperti, agenti e concessionari). Tutti i destinatari si impegnano al rispetto dei valori enunciati all’interno del Codice Etico e attestano tale impegno accettandolo e sottoscrivendolo. Ciascuno deve rispettare le leggi e i regolamenti applicabili nei diversi contesti geografici in cui Avio opera e improntare i propri comportamenti a quanto previsto dal Codice Etico. Il Codice Etico rappresenta la guida da seguire per stimolare e rinforzare il senso di appartenenza all’azienda e competere lealmente sul mercato, migliorare la soddisfazione dei propri clienti, accrescere il valore per gli azionisti e sviluppare le competenze, la crescita umana e professionale delle proprie risorse. Costituisce un elemento fondamentale del modello organizzativo di controllo interno, che il Gruppo Avio si impegna a rafforzare e implementare costantemente. Il Codice Etico è basato sui seguenti valori guida: Principi etici di correttezza, trasparenza, onestà e integrità cui si devono conformare sia il personale interno, sia i collaboratori, i fornitori e coloro ai quali Avio è legato da stretti rapporti commerciali. Questi sono i principi etici a cui Avio si ispira al fine di competere efficacemente e lealmente sul mercato, soddisfare le aspettative delle comunità dei territori in cui opera, migliorare la soddisfazione dei propri clienti, accrescere il valore per gli azionisti e sviluppare le competenze e la crescita professionale delle proprie risorse. Norme di comportamento: definiscono le linee guida e le norme alle quali tutti i Destinatari del Codice Etico sono tenuti ad attenersi per il rispetto dei principi generali e per prevenire il rischio di comportamenti non etici; le regole di comportamento presenti nel Codice Etico coprono i temi di natura non finanziaria trattati nella presente Dichiarazione.
Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2023 pag. 91 Modalità di attuazione e controllo: definiscono i presidi aziendali deputati a vigilare sull’applicazione del Codice Etico, nonché i sistemi di segnalazione utilizzabili dai destinatari, il sistema di monitoraggio per l’attuazione dei principi e per l’osservanza del Codice Etico e per il suo continuo miglioramento. Sull’esempio della Capogruppo e in linea con gli elevati standard adottati dalla stessa, Regulus ha elaborato la Charte Etique (di seguito anche “Carta Etica”) che, articolata su tre temi – protezione e rispetto dei dipendenti, conformità a leggi, norme e normative e requisiti per i partner – si applica a tutti i dipendenti della Società, all’interno e all’esterno, nella misura in cui un impegno esterno possa essere influenzato da una clausola della Carta. Sistema di politiche aziendali dei temi Environmental, Social e Governance Unitamente al Codice Etico, il Gruppo ha adottato Politiche aziendali indirizzate ai principali ambiti operativi, brevemente descritte di seguito, che esprimono la responsabilità aziendale a garantire una condotta socialmente responsabile e a disciplinare i processi aziendali più rilevanti per il proprio business. La Politica per la Qualità: in applicazione alle attività svolte nei siti di Colleferro ed Airola, contiene i principi che la Società si è impegnata a rispettare nella conduzione delle proprie attività, al fine di garantire la piena soddisfazione dei clienti, il coinvolgimento attivo e l’impegno efficiente delle risorse al fine di migliorarne continuamente l’efficacia, valutando rischi ed opportunità. Il sistema di gestione per la Qualità opera in conformità alle prescrizioni dettate dalla norma internazionale EN 9100:2018, certificata da Organismo esterno indipendente e sottoposta ad aggiornamenti periodici, come prevede la norma stessa. Il Gruppo considera la qualità un elemento fondamentale della strategia aziendale e ne promuove il rispetto in tutti i livelli dell’organizzazione diffondendo e supportando l’impegno a soddisfare i requisiti del Sistema di Gestione per la Qualità. L’attenzione ai diritti umani in Avio Avio riconosce da sempre la centralità dei diritti umani e Il rispetto dell’integrità di ciascun collaboratore rappresenta per Avio una priorità imprescindibile nella conduzione del proprio business e requisito fondamentale per lo sviluppo di un ambiente di lavoro collaborativo e affidabile ispirato alla lealtà, alla correttezza, al rispetto dei princìpi aziendali e degli obblighi di legge vigenti. A tal fine, inoltre, il Gruppo si impegna a non intrattenere rapporti con fornitori, partner e clienti che impieghino pratiche riconducibili a violazioni o abusi dei Diritti Umani. Avio richiede, infatti, ai propri fornitori e subappaltatori l’accettazione contrattuale del Codice Etico aziendale, al fine di garantire il rispetto degli stessi princìpi nella conduzione delle loro attività. Per diffondere questi principi e aggiornare le persone sulle politiche e le procedure relative al rispetto dei Diritti Umani, Avio promuove percorsi formativi strutturati e costanti. All’interno del Codice Etico e della Carta Etica di Regulus, il Gruppo esplicita la propria responsabilità a contrastare e salvaguardare i lavoratori da qualsiasi forma di molestia o comportamento indesiderato, come quelli connessi alla razza, al sesso, alla religione o ad altre caratteristiche personali che abbiano lo scopo e l’effetto di violare la dignità della persona. Avio condanna, altresì, il rapporto lavorativo irregolare, l’utilizzo del lavoro minorile e ogni forma di sfruttamento e di indebito vantaggio. Tali princìpi etici sono puntualmente richiamati, altresì, all’interno del Modello Organizzativo aziendale e delle Linee Guida 231, il cui mancato rispetto potrebbe esporre il Gruppo a sanzioni e procedimenti legati ai reati che rientrano nel perimetro del Decreto 231. Relativamente a quest’ultimo rischio, anche nel 2023, è stato erogato un corso specifico a tutti i dipendenti mediante modalità e-learning. Il Gruppo opera, inoltre, nel rispetto della dignità dei propri Dipendenti, favorendo un sistema di relazioni e un dialogo costruttivo con il personale che ne alimenti la motivazione e il senso di appartenenza e che ne incoraggi il coinvolgimento diretto. Nel corso dell’anno non è stato rilevato o segnalato alcun episodio di effettiva o anche solo presunta discriminazione o violazione dei diritti umani.
Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2023 pag. 92 La Politica per la Salute e Sicurezza sui Luoghi di Lavoro e di Prevenzione degli Incidenti Rilevanti, applicata alle attività che si esplicano in tutti i siti della Società, esplicita gli aspetti prioritari per Avio S.p.A. nella conduzione delle sue attività, vale a dire la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori e della collettività, la sicurezza degli impianti, il controllo e la minimizzazione dei rischi, il loro annullamento ove possibile, la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali, sempre nel pieno rispetto della legislazione applicabile e degli altri requisiti sottoscritti in materia di salute e sicurezza dei lavoratori. E’ incardinata nel Sistema di Gestione Integrato della Salute e Sicurezza e Prevenzione dei Pericoli Rilevanti, certificato ai sensi della norma ISO45001, da Organismo esterno indipendente, ed è sottoposto ad aggiornamenti periodici, come prevede la norma stessa. Oltre a perseguire il miglioramento della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro e nei confronti delle risorse interne, Avio investe sulla sicurezza dell’ambiente in cui opera, per consentire alle persone di operare in un ambiente di lavoro sicuro e confortevole. La Politica Ambientale contiene i principi che la Società si è impegnata a rispettare nel portare avanti rigorosamente le sue attività, in tutte le Società del Gruppo, al fine di prevenire e mitigare i possibili effetti negativi sull’ambiente, salvaguardare l’ecosistema e incrementarne gli impatti benefici, contribuendo attraverso i propri progetti ad affrontare le principali sfide ambientali globali. E’ incardinata nel Sistema di Gestione Ambientale, certificato ai sensi della norma ISO14001, da Organismo esterno indipendente, ed è sottoposto ad aggiornamenti periodici, come prevede la norma stessa. La Politica per la sicurezza del prodotto si basa sul rispetto delle procedure aziendali, delle esigenze dei clienti e della normativa vigente ed è garantita dalla continua formazione e informazione del personale sulla sicurezza durante le attività manutentive e dall’analisi e valutazione del rischio Human Factor. Il Gruppo opera in un contesto normativo complesso ed eterogeneo, per cui la costante attenzione e il rispetto degli standard previsti dalla giurisdizione corrente rappresentano un must soggetto a continuo monitoraggio. Dal 2014, in linea con le politiche di Avio S.p.A. sopra citate, anche Regulus si è dotata di una Politique en matière de Qualité, de Santé et Sécurité au travail et de respect de l’Environment (di seguito anche “Politica in materia di Qualità, Salute e Sicurezza sul lavoro e rispetto dell’ambiente”) in cui specifica gli obiettivi alla base della sua condotta aziendale - salute e sicurezza delle persone, rispetto per l'ambiente e soddisfazione dei clienti - declinati in una serie di impegni volti a raggiungere i più alti livelli di tutela e protezione ambientale e di tutela della salute e sicurezza dei lavoratori. In linea con lo standard ISO di riferimento, questa politica é stata attualizzata nel 2018, integrando infine anche la Qualité de Vie et des Condition de Travail e la Prevention des Accidents Majeurs. Etica del business e lotta alla corruzione Integrità e lotta alla Corruzione sono valori fondanti per il Gruppo, che vengono declinati in un modello di governance e di policy aziendale costruito su principi etici e sull’impegno nella gestione corretta e trasparente del business, volto a contrastare ogni rischio di corruzione in conformità al quadro normativo e coerentemente al Codice Etico aziendale. In tale ambito, assumono particolare rilevanza i rischi legati: a possibili comportamenti fraudolenti da parte dei dipendenti quali attività di corruzione o di donazione nei confronti di un pubblico ufficiale e/o enti terzi; alla mancata conformità alle norme che disciplinano i rapporti tra gli Stati nel campo di import/export, con conseguente perdita delle licenze necessarie per operare. In base a quanto previsto dal Codice Etico di Gruppo nonché dalla Carta Etica di Regulus: gli amministratori, i dirigenti, i dipendenti e gli altri destinatari del Codice Etico e della Carta Etica devono conformarsi agli standard di integrità, onestà e correttezza in tutti i rapporti all’interno e all’esterno del Gruppo; viene condannato ogni tipo di corruzione, sia nei confronti di pubblici ufficiali che di privati cittadini. L’attenzione alla prevenzione “attiva” dei reati è garantita dal Modello di Gestione Organizzazione e Controllo (nel seguito anche “Modello 231”) adottato ed attuato in Italia dal Consiglio di Amministrazione ai sensi del D.lgs. 231/2001 (di seguito anche “Decreto 231”), nonché dall’Organismo di Vigilanza (di seguito “OdV”), che svolge, tra l’altro, il compito di vigilare sull’efficacia ed osservanza del Modello nonché cura l’aggiornamento di quest’ultimo. Il sistema prevede politiche e misure idonee a garantire lo svolgimento delle attività nel rispetto della legge e ad individuare ed eliminare situazioni di rischio-reato. Infatti, il Gruppo, come evidenziato nel Codice Etico, osserva scrupolosamente la normativa vigente nei settori di attività e le disposizioni emanate dall’OdV ottemperando tempestivamente a ogni sua richiesta ed evitando comportamenti ostruzionistici.
Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2023 pag. 93 Il Codice Etico e il Modello 231, come già precedentemente evidenziato, sono oggetto di periodiche revisioni e aggiornamenti nel corso del tempo, che garantiscono l’adeguamento sia rispetto alle evoluzioni legislative sia alle modifiche organizzative intervenute. Altresì, il Codice Anti-Corruzione elaborato nel 2019 ha l’obiettivo di: esporre l'impegno di Avio sia nella lotta alla corruzione sia alla conformità alle disposizioni; definire i principi per l'individuazione e la prevenzione di potenziali episodi di corruzione al fine di tutelare l'integrità e la reputazione del Gruppo; comunicare con chiarezza i principi anticorruzione alle parti interessate interne ed esterne al Gruppo. Il Codice Anticorruzione si applica a tutti i dipendenti del Gruppo e, più in generale, a tutti coloro con i quali Avio entra in contatto nel corso della sua attività. Il Modello 231 rappresenta un’opportunità di miglioramento della Corporate Governance aziendale e, al contempo, sensibilizza e guida tutte le risorse che operano in nome e per conto della Società rispetto ai temi del controllo dei processi aziendali. A seguito delle ulteriori novità normative intervenute, da ultimo, in data 21 dicembre 2023, il Modello di Avio è stato aggiornato con riferimento alla Parte Generale e Speciale. Le Società del Gruppo adottano modelli di gestione, organizzazione e controllo aziendale basati su un sistema di principi (Vision, Mission, Valori, Politiche, Codice Etico, Modello 231, Procedura Whistleblowing) e di strumenti di gestione e controllo (risk management, procedure, controlli) finalizzati al presidio dei temi rilevanti di natura non finanziaria, in linea con le normative applicabili nei diversi paesi in cui operano, nonché con i principali standard e linee guida internazionali. In particolare le Società Temis S.r.l., Se.Co.Sv.Im S.r.l, Spacelab S.p.A. e Servizi Colleferro S.C.p.A. hanno adottato propri Modelli di Gestione Organizzazione e Controllo ai sensi del D.lgs. 231/2001 e hanno nominato un proprio Organismo di Vigilanza, l’organismo preposto alla vigilanza sul funzionamento e sull'osservanza del Modello. Le linee guida 231 elaborate della Società sono state applicate dalle società estere. Nel 2023, dopo aver effettuato gli opportuni controlli e monitoraggi al fine di garantire l’adeguamento e l’efficacia del Modello stesso sia rispetto alle evoluzioni legislative sia alle modifiche organizzative intervenute, anche le Società del Gruppo hanno aggiornato il proprio Modello Organizzativo. Come sempre le evoluzioni normative hanno un significativo riflesso sulle Procedure aziendali con rilevanza 231 che, nel corso del 2023, sono state implementate e aggiornate per attuare i principi contenuti nel Modello 231 e successivamente diramate alla popolazione aziendale mediante una piattaforma telematica. Il Consiglio di Amministrazione di Avio già nel corso del 2018 ha approvato la procedura Whistleblowing, richiamata nel Modello 231 aggiornato, volta a disciplinare la gestione del processo di ricezione, analisi e trattamento delle segnalazioni relative a possibili reati, comportamenti illeciti e, in genere, di qualunque condotta irregolare o contraria alle procedure aziendali. A seguito dell’entrata in vigore e in conformità a quanto indicato dal Decreto Whistleblowing (D.Lgs. 24/2023), Avio ha sostanzialmente riscritto la sua procedura Whistleblowing adeguandola alla nuova normativa ed estendendone l’ambito di applicazione. La Procedura Whistleblowing consente l’invio in modalità informatica di segnalazioni e garantisce - anche tramite strumenti di crittografia - la riservatezza dell’identità del segnalante, della persona coinvolta e della persona comunque menzionata nella segnalazione, nonché del contenuto della segnalazione e della relativa documentazione. Il Modello Organizzativo 231 viene diffuso e comunicato attraverso una continua attività di informazione e formazione del personale che viene erogata sia in modalità e-learning, sia attraverso la partecipazione a corsi in aula. Oltre alla formazione rivolta ai soggetti a rischio, il Codice Etico e il Modello 231 ed i loro aggiornamenti periodici vengono sottoposti alla firma per accettazione di tutti i dipendenti delle Società italiane compresi i neoassunti. Regulus, invece, pur non avendo previsto corsi di formazione ad hoc su tali tematiche, ha provveduto, a partire dal 2022 a comunicare a tutti i dipendenti la Carta Etica compresi i nuovi assunti. Con riferimento alla controllata Regulus, si segnala che quest’ultima già nel corso del 2018 ha adottato un proprio Codice Anticorruzione in linea con quanto previsto dalla Legge Sapin 2. Nel corso del 2023, Avio ha confermato la sua adesione al Business Integrity Forum (BIF), un’iniziativa di Transparency International Italia che riunisce grandi aziende italiane già attive sui temi dell’integrità e della trasparenza e che attraverso il BIF si impegnano a prevenire e combattere la corruzione nelle pratiche di business adottando e diffondendo strumenti e pratiche anticorruzione e una maggiore cultura della legalità.
Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2023 pag. 94 In particolare, per Avio, l’adesione al Forum ha il preciso obiettivo di continuare nella sensibilizzazione dei temi che caratterizzano la Società, inerenti la trasparenza, l’integrità e la corporate social responsibility, manifestando il proprio sostegno alla lotta contro la corruzione per raggiungere un impatto a livello di sistema. Anche nel 2023 Avio ha partecipato ai diversi incontri organizzati con BIF member ed alcune altre aziende invitate in modalità on line in cui sono state presentate le attività previste per il 2023 e il confronto sui diversi argomenti. Nel 2023 Avio ha partecipato ai diversi eventi organizzati da Trasparency Italia, in particolare nell’anno in corso ha contribuito all’evento che è slittato a gennaio 2024 in materia di Corruzione, nel quale è estato presentato l’Indice di percezione della Corruzione CPI 2022 presso la sede della Rappresentanza in Italia della Commissione e del Parlamento Europeo. Altresì la Società coopera assiduamente con l’Associazione Italiana Trasparenza e anticorruzione (AITRA), un’associazione senza fini di lucro che, sin dal 2015, riunisce dipendenti pubblici, professionisti, uomini e donne d’azienda, che vivono in prima persona le responsabilità e le esperienze connesse al ruolo di Responsabile della Prevenzione della Corruzione, di Responsabile della Trasparenza, di Responsabile Antiriciclaggio, di Responsabile della Protezione dei Dati Personali e di Responsabile Compliance in base alla vigente normativa anticorruzione (L. 190/2012 e s.m.i). L’Associazione AITRA ha, inoltre, stipulato un protocollo d’intesa con il Garante Privacy. L’Autorità e l’Associazione, sotto i rispettivi profili di competenza, sono impegnate nello sviluppo delle attività di prevenzione e di contrasto della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione, con particolare riferimento ai temi della trasparenza e dell’accessibilità alle informazioni, ai dati e ai documenti. A tal fine, AITRA ha organizzato, nel corso del 2023, diversi webinar sui temi dell’Anticorruzione, sull’evoluzione dei sistemi di compliance alla anticorruzione tra business integrity e sostenibilità, a cui la Società tramite i suoi rappresentanti ha partecipato e di cui si riportano di seguito i più rilevanti: La certificazione della parità di genere tra sostenibilità e compliance – 20 marzo 2023 – CNEL PNRR e Anticorruzione: Prevenzione dei rischi ed efficientamento nella gestione delle risorse – 29 maggio 2023 – EY Nuovo codice degli appalti: tra legalità, trasparenza e prassi virtuose – 12 giugno 2023 – CNEL Consapevolezza aziendale e gestione del rischio cyber – 4 luglio 2023 – Grimaldi Alliance Il diritto dei controlli societari – 30 ottobre 2023 – Fondazione Einaudi Trasparenza, Digitalizzazione e Privacy negli Appalti Pubblici: Le novità del d.lgs. n. 36/2023 – 6 dicembre 2023 – Ministero delle Imprese e del Made in Italy AITRA è molto attiva in molti aspetti della compliance aziendale creando ai propri iscritti una visione d’insieme e la possibilità di confrontarsi e formarsi a tutto tondo in ogni aspetto della compliance integrata della societaria. In tal senso tocca temi focali quali la sostenibilità e il gender gap sia in un’ottica di adempimenti normativi che di best practise. In tal senso la stessa ha fissato in programma per il 2024 il convegno "Obiettivo Parità di Genere Aziendale. Tra Strategia per la Parità dell'Unione Europea, Nazionale e Agenda 2030", in collaborazione con l'European Parliament e Women7 Presidenza Italiana e con la media partnership di 4cLegal, a Roma presso la Sala conferenze Europa Experience David Sassoli. AITRA nel 2023 ha anche partecipato all’iniziativa sviluppata da compliancedesign.it 360 integrity&trasparency” per promuovere e valorizzare i progetti più attenti ai valori dell’anticorruzione, della trasparenza, dell’etica e integrità. I Premi che verranno assegnati nel corso del 2024 in relazione al 2023 sono suddivisi in 5 categorie:Top Level Commitment, Risk Assessment & Planning, Know You Partner, Sistemi di segnalazione, Compliance Design. Con riferimento alle Società estere del Gruppo, Avio ha predisposto specifiche “Linee Guida 231” 32 , in linea con il Modello adottato dalla stessa ai sensi del D.Lgs. 231/2001, che riportano i comportamenti generali e specifici da attuare nella conduzione delle attività considerate sensibili, in conformità alle norme applicabili nei Paesi in cui operano. Le Linee Guida rappresentano un punto di riferimento per le Società estere del Gruppo. Infine, si sottolinea che tutte le Società del Gruppo prevedono, inoltre, periodiche attività di assessment e di audit sui processi aziendali, previsti nei diversi piani di audit, compresi quegli ambiti che possono avere un impatto sul rischio di corruzione (es. acquisti, transazioni finanziarie, rapporti con soggetti e/o enti pubblici). 32 Il documento è stato approvato dal CdA del 13 settembre 2018.
Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2023 pag. 95 [GRI 205-1] Numero e percentuale di processi del Gruppo sottoposti a valutazione del rischio corruzione 33 L’impegno di Avio all’integrità, alla prevenzione della corruzione e alla compliance alla normativa è ripagato dall’assenza nel 2023 di azioni legali in materia di concorrenza e antitrust così come dall’assenza di sanzioni monetarie e non-monetarie ricevute per la violazione di normative e regolamenti in materia economica e sociale e per la violazione di normative. Nel corso del 2023 non si sono, inoltre, registrati episodi di corruzione. LE PERSONE IN AVIO L’attenzione e il commitment costante al capitale umano sono i pilastri fondanti su cui Avio ha definito un piano di sviluppo teso alla valorizzazione delle qualità e delle competenze, sulla base di specifici processi di selezione, formazione, gestione e politiche di remunerazione. Le risorse umane costituiscono un “essenziale bene aziendale” e la “vera forza motrice del Gruppo”, il cui sviluppo rappresenta un fattore fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi prefissati, ancorati strettamente agli obiettivi di sostenibilità, dove il pieno engagement del personale nell’adozione del concetto di sostenibilità non è limitato alle attività interne all’azienda, ma si diffonde come verbo all’interno della sua comunità, creando valore essenziale nel promuovere e diffondere una cultura improntata ai valori della sostenibilità, incoraggiando comportamenti consapevoli e responsabili. Nella cornice delineata, al 31 dicembre 2023, il numero totale dei dipendenti del Gruppo 34 è pari a 1.256, in aumento di 109 unità. Nel totale è compreso anche il numero dei dipendenti della società Temis s.r.l., acquisita nel mese di settembre 2022, pari a 32 unità. La maggior parte dei dipendenti risulta impiegata presso la capogruppo Avio S.p.A., il cui organico, alla medesima data, è pari a n. 1.117 unità, in incremento rispetto al 31 dicembre 2022, in cui si registravano 1015 unità. Al fine di promuovere un'occupazione stabile e rapporti di lunga durata, un'elevata percentuale di dipendenti del Gruppo ha un contratto di lavoro a tempo indeterminato (96,6%) In relazione ad Avio, al 31 dicembre 2023, si contano 31 lavoratori in somministrazione a tempo determinato e indeterminato (Staff Leasing), di cui 1 in Spacelab e 42 consulenti. Nel corso del 2023, in ottica di stabilizzazione di competenze all' interno dell’organizzazione, Avio ha assunto n. 31 consulenti. Relativamente a Regulus, generalmente, si ricorre a personale esterno principalmente per due attività: rinforzi temporanei in periodi di picco d’attività e interventi di manutenzione di servizi tecnici. L’area geografica dove si concentra la maggior parte della popolazione aziendale è comunque l’Italia. Le categorie professionali che registrano il maggior numero di dipendenti sono quelle degli impiegati e operai, quale diretta conseguenza del modello di business di Avio. La maggioranza dei dipendenti (68%) si colloca in una fascia di età compresa tra i 30 e i 50 anni; l’età media dei dipendenti è 42 anni per le Società italiane del Gruppo, 34 anni per Avio France, 46 anni per Regulus e 46 anni per Avio Guyane, 39 per Temis. Relativamente all’anzianità aziendale, si registra una maggiore concentrazione nelle fasce “0-5 anni” e “11-20 anni” (rispettivamente pari a circa il 46% e il 22% della popolazione), un dato che conferma, nel 2023, la crescita del Gruppo ed il forte senso di appartenenza allo stesso. 33 Il dato si riferisce al numero complessivo di processi sottoposti a valutazione del rischio di corruzione nel corso del 2023 di Avio, Sescovim e SpaceLab. Tuttavia, si segnala che gli studi condotti anche su altre società che non rientrano nel perimetro di consolidamento ai fini della DNF, come per esempio la società Servizi Colleferro. 34 Per Gruppo si fa riferimento a tutte le Società consolidate integralmente (Avio S.p.A., SpaceLab S.p.A., Se.Co.Sv.Im. S.r.l., Temis S.r.l., Regulus S.A., Avio France S.a.S, Avio Guyane S.a.S. e Avio USA Inc.). Processi sottoposti a valutazione del rischio di corruzione u.m. 2021 2022 2023 Processi analizzati per rischi legati alla corruzione N. 20 21 28 Processi totali 33 37 51 Processi analizzati per rischi legati alla corruzione % 60 57 55
Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2023 pag. 96 Nella tabella di seguito sono riportati i dati relativi alla ripartizione dei dipendenti per categoria professionale, fascia di età e genere: [GRI 405-1] Composizione e suddivisione dei dipendenti per categoria professionale, genere ed età. Categoria professionale 2021 2022 2023 Uomo Donna Totale Uomo Donna Totale Uomo Donna Totale Dirigenti 28 1 29 30 1 31 37 4 41 Età inferiore ai 30 anni 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Tra i 30 ed i 50 anni 9 0 9 8 0 8 7 1 8 Età superiore ai 50 anni 19 1 20 22 1 23 30 3 33 Quadri 208 45 253 234 57 291 257 62 319 Età inferiore ai 30 anni 3 1 4 4 0 4 0 0 0 Tra i 30 ed i 50 anni 137 36 173 157 44 201 168 48 216 Età superiore ai 50 anni 68 8 76 73 13 86 89 14 103 Impiegati 273 73 346 361 88 449 425 98 523 Età inferiore ai 30 anni 48 8 56 81 23 104 100 31 131 Tra i 30 ed i 50 anni 183 57 240 240 59 299 276 59 335 Età superiore ai 50 anni 42 8 50 40 6 46 49 8 57 Operai 341 22 363 351 25 376 348 25 373 Età inferiore ai 30 anni 16 0 16 13 1 14 11 1 12 Tra i 30 ed i 50 anni 262 19 281 274 21 295 270 21 291 Età superiore ai 50 anni 63 3 66 64 3 67 67 3 70 Totale 850 141 991 976 171 1.147 1.067 189 1.256 *Il dato integrale comprende, dal 2023, anche Avio USA.
Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2023 pag. 97 Dato percentuale per ogni categoria professionale % Categoria professionale 2021 2022 2023 Uomo Donna Totale Uomo Donna Totale Uomo Donna Totale Dirigenti 3% 1% 3% 3% 1% 3% 3% 2% 3% Età inferiore ai 30 anni 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% Tra i 30 ed i 50 anni 32% 0% 31% 27% 0 26% 19% 25% 20% Età superiore ai 50 anni 68% 100% 69% 73% 100% 74% 81% 75% 80% Quadri 25% 32% 25% 24% 33% 25% 24% 33% 25% Età inferiore ai 30 anni 1% 2% 2% 2% 0% 1% 0% 0% 0% Tra i 30 ed i 50 anni 66% 80% 68% 24% 77% 69% 65% 77% 68% Età superiore ai 50 anni 33% 18% 30% 32% 23% 30% 35% 23% 32% Impiegati 32% 52% 35% 37% 51% 39% 40% 52% 42% Età inferiore ai 30 anni 17% 11% 16% 22% 26% 23% 23% 32% 25% Tra i 30 ed i 50 anni 67% 78% 69% 67% 67% 67% 65% 60% 64% Età superiore ai 50 anni 15% 11% 14% 11% 7% 10% 12% 8% 11% Operai 40% 15% 37% 36% 15% 33% 33% 13% 30% Età inferiore ai 30 anni 5% 0% 4% 4% 4% 4% 3% 4% 3% Tra i 30 ed i 50 anni 77% 86% 78% 78% 84% 78% 77% 84% 78% Età superiore ai 50 anni 18% 14% 18% 18% 12% 18% 20% 12% 19% Totale 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% *Il dato integrale comprende, dal 2023, anche Avio USA [GRI 2 - 8] Lavoratori non dipendenti. 35 Lavoratori non dipendenti u.m. 2022 2023 Uomo Donna Totale Uomo Donna Totale Dipendenti interinali 39 4 43 31 0 31 Consulenti esterni 50 9 59 37 5 42 Totale 89 13 102 68 5 73 35 Il perimetro del dato comprende solo il Comprensorio Avio (Avio S.p.A., SpaceLab S.p.A., Se.Co.Sv.Im. S.r.l.).
Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2023 pag. 98 991 1.147 1256 0 200 400 600 800 1000 1200 1400 1 Numero dipendenti del Gruppo 2021 2022 2023 14 15 15 13,4 13,6 13,8 14 14,2 14,4 14,6 14,8 15 15,2 1 Percentuale dipendenti donne 2021 2022 2023 Dirigenti 3% Quadri 25% Impiegati 42% Operai 30% Dipendenti per inquadramento professionale Dirigenti Quadri Impiegati Operai inferiore ai 30 anni 11% tra i 30 e i 50 anni 68% superiori ai 50 anni 21% Dipendenti per fascie d'età inferiore ai 30 anni tra i 30 e i 50 anni superiori ai 50 anni
Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2023 pag. 99 Di seguito si riportano i dati relativi alla tipologia di contratto e impiego per genere e area geografica 36 del personale del Gruppo: [GRI 2-7] Numero di dipendenti per tipologia di contratto (determinato e indeterminato), per area geografica e per genere 37 Tipologia di contratto 2021 2022 2023 Italia* Guyana Francese Italia* Guyana Francese UE Extra UE Contratto a tempo determinato 25 6 24 4 38 4 Contratto a tempo indeterminato 867 93 1.020 99 1.116 98 Totale dipendenti 892 99 1.044 103 1.154 102 *Il dato UE comprende anche i dipendenti della società Avio France (5), Temis (32) e il dato Extra UE comprende anche Avio USA (4). Tipologia di contratto 2021 2022 2023 Uomo Donna Totale Uomo Donna Totale Uomo Donna Totale Contratto a tempo determinato 23 8 31 21 7 28 29 13 42 Contratto a tempo indeterminato 827 133 960 955 164 1.119 1.038 176 1.214 Totale dipendenti 850 141 991 976 171 1.147 1.067 189 1.256 [GRI 2-7] Numero di dipendenti per tipologia di impiego (full-time e part-time) e per genere. Tipologia di contratto 2021 2022 2023 Uomo Donna Totale Uomo Donna Totale Uomo Donna Totale Contratto full-time 849 140 989 974 171 1.145 1.065 188 1.253 Contratto part-time 1 1 2 2 0 2 2 1 3 Totale dipendenti 850 141 991 976 171 1.147 1.067 189 1.256 36 Il personale operativo in Guyana Francese ricomprende personale della Società Avio Guyane e il personale della Società Regulus (comprendenti i dipendenti distaccati della Società Avio S.p.A. e i dipendenti distaccati di Ariane Group). Un’apposita Convenzione di Sito, redatta negli interessi delle diverse parti sociali, definisce i dettagli degli Accordi che regolano il rapporto di lavoro del personale distaccato”. Per “distaccato” si intende il personale che è posto in aspettativa presso l’azienda Avio e che viene contestualmente contrattualizzato dalla società francese di riferimento (EUP, Regulus, Avio Guyane). 37 A partire dal 2019 i dati relativi all’Italia includono Avio France, dal 2022 Temis S.r.l. e dal 2023 anche Avio USA.
Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2023 pag. 100 L’inserimento di persone diversamente abili è anch’esso un tema su cui l’Azienda ha focalizzato la sua attenzione. Avio gestisce la diversità conformemente alle regole e alle prassi previste dalle leggi applicabili e incentiva i diversi dipartimenti aziendali all’inserimento di risorse diversamente abili che, al 31 dicembre 2023, sono 28 in Italia (di cui 23 uomini così suddvisi: 1 di età inferiore ai 30 anni, 15 di età compresa tra i 30 e i 50 anni e 7 uomni di età superiore ai 50 anni; 5 donne così suddivise: 1 di età inferiore ai 30 anni, 2 di età compresa tra i 30 e i 50 anni e 1 di età superiore ai 50 anni) e 1 (donna di età superiore ai 50 anni) in Guyana Francese. Gestione del capitale umano e retention dei talenti La Direzione Risorse Umane ed Organizzazione di Avio, che risponde direttamente all’Amministratore Delegato, gestisce tutti gli aspetti inerenti alla gestione delle persone di Avio. Tale funzione si avvale anche del supporto delle direzioni nella definizione dei fabbisogni e, se necessario, ricorre a Società esterne specializzate in processi di selezione e valutazione, al fine di rafforzare l’attività di scouting in linea con i processi e le prassi consolidate, allineate alle best practice riscontrabili a livello nazionale e internazionale anche in assenza di politiche formalizzate. Il Gruppo basa la sua politica di gestione del personale sui principi evidenziati nel Codice Etico aziendale e nella Carta Etica di Regulus, quali il rispetto dell’integrità morale in tutti i suoi aspetti, la tutela del lavoratore in un quadro di attenzione costante al capitale umano, in conformità alle leggi nazionali e alle Convenzioni fondamentali dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) in ciascuna fase della gestione del personale. Il Gruppo opera in un settore altamente specializzato dove è fondamentale il reperimento di risorse altamente qualificate. Per tale motivo Avio è attenta ad attrarre e individuare persone di talento, che si contraddistinguono sia per elevate competenze tecnico-professionali che manageriali difficilmente sostituibili ed è determinata a sviluppare e trattenere i migliori talenti, così come ad assicurare un ambiente di lavoro vario, inclusivo e innovativo. Il modello di gestione del personale perseguito da Avio è improntato al continuo sviluppo professionale che si realizza attraverso la costante acquisizione di nuove competenze e si accompagna ad un ricambio generazionale, generando un percorso di riorganizzazione finalizzato a rendere efficiente la struttura societaria e creare un modello operativo in grado di accompagnare in maniera sostenibile la crescita del business. In quest’ottica la selezione del personale assume un ruolo determinante nella capacità di scoprire competenze e professionalità altamente qualificate, riconoscerle e valorizzarle in un cammino di lungo termine e contribuire efficacemente al raggiungimento degli obiettivi di business, facendo leva sulla professionalità dei nuovi talenti e motivando le risorse più qualificate, già presenti in azienda. Coerentemente con tale strategia, il Gruppo definisce delle modalità di gestione dei processi di selezione e assunzione del personale, nel rispetto dei princìpi aziendali, al fine di disporre di personale competente per la copertura dei ruoli aziendali. Tale procedura si applica a tutto il Gruppo, compatibilmente alle normative e ai regolamenti interni delle Società estere, e definisce le modalità operative necessarie a: definire e validare i fabbisogni (ovvero i criteri in termini di responsabilità, attività previste, competenze tecniche, gestionali, scolarità, esperienze professionali), monitorandone gli esiti in correlazione con le istanze espresse; definire il processo di reclutamento e selezione delle persone; gestire l’accoglienza e quindi l’induction degli assunti. Relativamente al punto 2, la crescita di Avio degli ultimi anni, la complessità crescente nel nostro business di riferimento e del mercato, sempre più globale e popolato di nuovi competitivi player, ci obbliga a evolverci nei nostri processi. La Talent Acquisition è diversa dalla mera selezione, perché prevede una strategia a lungo termine e la ricerca di profili altamente specializzati. Trovare, attrarre e sviluppare talenti con adeguati piani di carriera, è uno degli obiettivi più importanti di un’azienda che tende a crescere e che vuole continuare a farlo. In quest’ottica, nel 2023 abbiamo introdotto in Avio un nuovo processo di Talent Acquisition basato sulla candidate experience”, la percezione che i candidati hanno dell’azienda attraverso le persone che incontrano. La prima novità è l'inserimento di un DataBase in Avio per la gestione dell’intero processo di Ricerca e Selezione: Data Base IN RECRUITING che sarà utilizzato dal Team HR Talent, dai candidati e da chi richiede una selezione. Perchè è stato inserito un database e quali sono stati i vantaggi: unica piattaforma per la raccolta delle candidature; modalità corretta di raccogliere e archiviare candidature secondo l’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679 (GDPR);
Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2023 pag. 101 nuovo sistema di Employer Branding di Avio; miglioramento della “Candidate Experience”; fidelizzazione dei candidati in ottica futura. I candidati rispondono ad un annuncio o inseriscono la candidatura come spontanea così da avere un database unico da consultare, valutare e da cui attingere per le nostre ricerche. Pertanto, al fine di rispettare l’art. 13 del GDPR, la casella di posta elettronica: “ufficio.selezione@avio.com” non è più utilizzata per l’invio delle candidature, ed è stata sostituita dal seguente link: https://www.avio.com/careers. Link che è possibile condividere esternamente per suscitare l’interesse verso le nostre opportunità. In coerenza con la centralità delle persone di Avio e dunque con la “candidate experience” vissuta dal loro ingresso in azienda e per tutta la durata della loro “vita aziendale”, stiamo lavorando parallelamente al miglioramento del processo di induction e all’investimento in nuovi percorsi di formazione e di sviluppo, con l’obiettivo di valorizzare i talenti, la loro diversity mantenendo costante il forte senso di inclusione e appartenenza che caratterizza il nostro Gruppo. In relazione al dato geografico UE, per dare visione delle azioni adottate durante l’anno in ambito recruiting e degli effetti dei cambiamenti messi in atto, nel corso del 2023 sono state assunte un totale di 207 persone. Di queste, 195 nel Comprensorio Avio (Avio S.p.A., Se.Co.Sv.Im. e Spacelab S.p.A.). Nel dettaglio: - Sono entrati 166 tra manager, quadri e impiegati in Italia, così suddivisi: o 2,4% Dirigenti; o 16,9% quadri; o 23,5% professional; o 57,2% impiegati Tra questi 166, oltre il 50% ha un'esperienza superiore ai 5 anni mentre il 19% (dei 166) superiore ai 15 anni di esperienza, questo a dimostrazione della volontà dell'azienda di far crescere le sue competenze tecniche e manageriali. Dei 166 assunti di cui sopra, 31 sono consulenti stabilizzati e 136 sono assunzioni da fonte esterna (diversi canali di reclutamento), inoltre, a copertura dei fabbisogni annuali sono stati effettuati 16 movimenti interni per apertura di internal job posting, per un totale di oltre l’80% di fabbisogni 2023 ricoperti rispetto al budget definito. Nel complessivo delle 166 assunzioni questi i dettagli: Il 47% è stato assunto in Ingegneria, 26,1% in Operazioni Industriali, 14,9% in Business, Acquisti, CTO e Qualità e 9,6% in staff; 2,4% in Secosvim e Spacelab. Sono rientrati 4 risorse - tra manager, quadri e impiegati - dalla Guyana Francese. - Gli operai sono aumentati di n. 25 unità: 20 assunzioni di cui 12 stabilizzazioni da contratto di somministrazione; 5 rientri da distacco estero. In relazione alla società Temis nel corso del 2023 sono invero state assunte un totale di 12 persone (su un organico complessivo di n. 32 unità al 31.12.2023 apportando un incremento del 33% del personale). Di queste: - Il 34% ha un’esperienza maggiore ai 5 anni; - 22 ha un’esperienza maggiore ai 15 anni; - 10 sono impiegati, 1 professional e 1 quadro (non sono stati assunti dirigenti né operai). - 12 sono stati assunti da fonte esterna. Nel corso dell’anno, il turnover negativo è stato pari a 8,4 % in Italia e 18,6% EXTRA UEed è legato ad un totale di 97 persone per la parte di Avio Italia che hanno lasciato il Gruppo per pensionamenti, dimissioni e
Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2023 pag. 102 licenziamenti. A sostegno degli scopi dell’organizzazione aziendale e in coerenza con l'attribuzione di incarichi/responsabilità rispetto ai vari programmi aziendali, in un’ottica di miglioramento del proprio piano di retention, la Capogruppo ha consuntivato anche per il 2023 un consistente “Piano di Merito e Sviluppo”. Per quanto riguarda il premio di partecipazione, lo stesso è stato erogato al personale in base ai parametri definiti da accordo sindacale. Avendo rispettato i requisiti previsti dalla normativa per l'agevolazione fiscale (tassazione sostitutiva al 5%) è stata data anche la possibilità al personale dipendente di convertire il premio, o parte di esso, in servizi Welfare attraverso la piattaforma dedicata. Di seguito si riporta un dettaglio delle assunzioni e dei dipendenti che hanno lasciato il Gruppo 38 : [GRI 401-1] Numero totale e tasso di nuovi assunti per età, genere e area geografica. Categoria professionale 2021 2022 2023 Uomo Donna Totale Uomo Donna Totale Uomo Donna Totale UE Età inferiore ai 30 anni 34 8 42 52 19 71 57 14 71 Tra i 30 ed i 50 anni 63 14 77 109 16 125 101 25 126 Età superiore ai 50 anni 3 2 5 7 2 9 9 1 10 Totale 100 24 124 168 37 205 167 40 207 UE (n.) Totale 13,1 18,9 13,9 18,9 23,8 19,6 17 23 17,93 UE (%) EXTRA UE Età inferiore ai 30 anni 1 0 1 1 0 1 1 1 2 Tra i 30 ed i 50 anni 7 2 9 11 6 17 5 5 10 Età superiore ai 50 anni 1 0 1 3 0 3 2 0 2 Totale 9 2 11 15 6 21 8 6 14 Extra UE (n.) Totale 10,6 14,3 11,1 17,2 37,5 20,4 9,3 37,5 13,72 EXTRA UE (%) *Il dato UE comprende anche i dipendenti della società Avio France (5), Temis (32) e il dato Extra UE comprende Avio USA (4). 38 Il prepensionamento (cd “conciliazioni in uscita”) ha riguardato le seguenti categorie: 1) Quota 100 (62 anni di età e 38 di contributi); 2) Pensionamento per anzianità o anticipato (42 anni e 10 mesi di contribuzione); 3) Pensionamento per vecchiaia (limite anagrafico dei 67 anni). Inoltre, è stato attivato anche lo strumento del contratto di espansione che ha permesso l’uscita anticipata di 5 dipendenti del Gruppo.
Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2023 pag. 103 [GRI 401-1] Numero totale di cessati e tasso di turnover per età, genere e area geografica. Categoria professionale 2021 2022 2023 Uomo Donna Totale Uomo Donna Totale Uomo Donna Totale UE Età inferiore ai 30 anni 4 1 5 12 3 15 13 3 16 Tra i 30 ed i 50 anni 30 12 42 42 11 53 52 16 68 Età superiore ai 50 anni 24 4 28 9 0 9 11 2 13 Totale Italia (n.) 58 17 75 63 14 77 76 21 97 Totale Italia (%) 7,6 13,4 8,4 7,1 9 7,4 7,7 12 8,4 EXTRA UE Età inferiore ai 30 anni 0 1 1 0 0 0 2 0 2 Tra i 30 ed i 50 anni 10 2 12 7 3 10 8 6 14 Età superiore ai 50 anni 6 0 6 6 1 7 2 1 3 Totale EXTRA UE (n.) 16 3 19 13 4 17 12 7 19 Totale EXTRA UE (%) 18,8 21,4 19,2 14,9 25 16,5 14 43 18,62 *Il dato UE comprende anche i dipendenti della società Avio France (5), Temis (32) e il dato Extra UE comprende Avio USA (4). Formazione e sviluppo delle competenze Avio considera i processi di formazione, apprendimento ed on-the job strumenti essenziali e strategici per il conseguimento degli obiettivi di crescita professionale e di soddisfazione delle proprie risorse umane. L’obiettivo primario della Funzione Risorse Umane è, infatti, quello di mettere in atto una strategia che consenta al singolo collaboratore di sviluppare e consolidare le proprie competenze professionali e personali. In quest’ottica, il Gruppo pone particolare attenzione all’erogazione di sistemi formativi e di crescita professionale orientati al raggiungimento di risultati a lungo termine, in grado di favorire l’attrazione dei talenti ed incidere sulla capacità del Gruppo di trattenere e motivare le risorse chiave, ridurre il turnover, nonché garantire stabilità e continuità gestionali. In un mercato del lavoro altamente competitivo, i principali rischi a cui l’organizzazione è esposta, in ambito retention, sono legati a politiche remunerative e di sviluppo professionale, da parte di competitor, maggiormente attrattive. Al fine di evitare ripercussioni sul proprio business, in conformità al Codice Etico del Gruppo e nella Carta Etica di Regulus, il Gruppo si impegna ad offrire pari opportunità nel lavoro e nell’avanzamento professionale a tutti i dipendenti, con una attenzione specifica alle singole risorse, alla loro crescita professionale e retributiva, incoraggiandone l’impegno continuo.
Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2023 pag. 104 A tal proposito Avio si è dotata di una specifica procedura di formazione del personale che ha lo scopo di stabilirne il processo ed i criteri per il mantenimento delle conoscenze ed un supporto per l’acquisizione e lo sviluppo delle competenze e del livello di consapevolezza del ruolo esercitato dal personale. Sulla base delle linee guida definite dalla Direzione Risorse Umane di Avio, le diverse Società del Gruppo definiscono ed implementano un Piano di Formazione annuale volto a sviluppare ed estendere le conoscenze dell’organizzazione e garantire un’esperienza aziendale che si adatti alla realtà locale. In funzione dei nuovi business e cambiamenti del contesto aziendale, partendo da un’analisi dei fabbisogni formativi in sinergia con la Direzione Risorse Umane e sulla base del budget assegnato, le Società del Gruppo pianificano le attività formative utili all’aggiornamento delle conoscenze e delle competenze, identificando l’appropriata modalità di formazione al fine di colmare eventuali gap. A sostegno dei percorsi di upskilling e reskilling per il personale del Gruppo Avio, nel corso del 2023 sono state erogate n° 41.005 ore di formazione in relazione al Comprensorio Avio 39 , con n. 12.489 partecipazioni (dipendenti, somministrati e staff leasing) attraverso il coinvolgimento della popolazione aziendale in corsi di aggiornamento, corsi professionalizzanti, certificazioni, percorsi individuali ed attività formative a supporto delle soft skills ed implementazione delle competenze tecniche in aula, in fad sincrona e asincrona. L'integrazione di queste differenti modalità di erogazione, anche in modalità blendeed, ha permesso di proporre un'offerta formativa sempre più variegata, customizzata ed in linea con le esigenze delle Direzioni. Avio garantisce a tutti i dipendenti del Gruppo, aggiornamenti tecnici e specialistici per aree di ingegneria, fabbricazione, laboratori e qualità, ponendo parallelamente un’attenzione al miglioramento delle conoscenze linguistiche, in particolare della lingua francese, inglese ed italiano ed al rafforzamento delle competenze trasversali e organizzative. Nel 2023, l’attività formativa ha riguardato le seguenti principali aree di intervento: formazione ed aggiornamento delle competenze tecniche specifiche e obbligatorie in ambito sicurezza; formazione sui processi sensibili e speciali in ambito fabbricazione; implementazione delle attività formative per le soft skills: sviluppo delle competenze manageriali e gestionali d’impresa (partecipazioni a convegni e seminari, attività esperienziali e FAD asincrona); percorsi individuali di sviluppo; Get on board day: formazione onboarding per i neo-assunti; supporto all’internazionalizzazione, con focus sulla formazione linguistica individuale e collettiva (corsi di lingua francese, corsi di lingua inglese, lingua italiana); formazione sul Sistema di Gestione Qualità; aggiornamento sul D.Lgs. 231/01; Certificazioni Lean Six Sigma: Yellow Belt e Green Belt, Lean office e 8D, Lean Practitioner Workshop i Project e risk management rivolto ai PM di Avio Formazione sostenibilità d'impresa, ambientale ed energetica Formazione su tool della Meccanica del Volo e del GNC, introduzione ai sistemi di propulsione a propellente liquidi. Nel corso del 2023, diversi sono stati i temi di particolare rilevanza: una formazione mirata sui processi di fabbricazione per quanto riguarda i processi interni ed i prodotti Vega, Vega - C e su come si opera al CSG (Centro Spaziale Guyanese). È stato progettato, organizzato ed erogato un piano con azioni formative dedicate all’implementazione di competenze tecniche per la Direzione Operazioni Industriali/Tecnologie e Laboratori ed Ingegneria che ha comportato un importante incremento di ore di formazione rispetto all’anno precedente. E’ stato erogato il Piano Ambra, finanziato attraverso l'avviso di sistema di fondimpresa, sul tema della sostenibilità d'impresa, ambientale ed energetica in cui sono state coinvolte diverse direzioni: legal/risk management, comunicazione, HR, operazioni industriali. Per quanto riguarda la formazione specialistica, l'attenzione si è focalizzata sulla Direzione Ingegneria con corsi di formazione su software specifici, Machine Learning ed aggiornamento competenze tecniche. E' stato prodotto un corso interno dedicato ai tool della Meccanica del Volo e del GNC, prodotte più edizioni di introduzione ai sistemi di propulsione a propellente liquidi rivolto a tutto il personale di ingegneria, promosse le partecipazioni a conferenze. A supporto della crescita professionale, le principali aree di competenza dove la formazione è stata impattante sono state quelle di Leadership, Team Communication, People Management Skills. L’azienda ha mantenuto una programmazione dei corsi in relazione al catalogo della formazione Istituzionale ed in particolare: Percorso New Professional, percorso a sostegno della nuova nomina a quadro A3 “Nuovo Percorso Quadri”, coaching individuali ed il percorso manageriale “Building the Future”. In riferimento al percorso manageriale l’azienda ha focalizzato il team building su un’attività esperienziale, realizzando un tutorial con l’obiettivo di avvicinare i 39 Avio S.p.A., SpaceLab S.p.A., Se.Co.Sv.Im. S.r.l.
Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2023 pag. 105 ragazzi di una casa-famiglia alle discipline STEM. È stato avviato il progetto sul team working di produzione, il cui obiettivo è stato quello di andare a identificare e definire le caratteristiche dei gruppi di lavoro e come approcciare alle diverse tipologie di gruppo esercitando una comunicazione secondo i diversi stili di leadership e feedback. coinvolgendo impiegati ed operatori dell’area di produzione, integrazione e qualità. Trasversalmente alle attività “Istituzionali”, sono stati organizzati singoli corsi rispondendo ad alcuni fabbisogni espressi in merito ai temi di: Formazione Formatori, Employer Branding, Tecniche di Negoziazione, Lego® Serious Play®. Nuove competenze interne hanno permesso di progettare formazione in aula su temi di recruiting, gestione del feedback e project management. Di particolare rilevanza è stata la formazione sul tema Awareness Of Consequences Of Human Errors. Attraverso 9 sessioni in aula sono stati coinvolti 110partecipanti delle direzioni qualità, ingegneria ed operazioni industriali. La Direzione Aziendale si è focalizzata sull’erogazione di corsi metodologici come il Project Management, Lean Six Sigma: Yellow Belt e Green Belt (in quest’ultimo caso i partecipanti dovranno sostenere un esame per ottenere la certificazione), Lean office e 8D e ha avviato due master di Lean Practitioner con relative certificazioni. La formazione in FAD (formazione a distanza), erogata sia in modalità sincrona sia in modalità asincrona, ha inciso positivamente sia sul monte ore complessivo sia sul numero di partecipazioni coinvolgendo tutta la popolazione aziendale. Con l’impiego di formatori interni certificati, sono state intraprese azioni formative ed informative in ambito sicurezza e di gestione. L’introduzione dell’eLearning Academy sulla piattaforma e-learning ha permesso l’introduzione di più di 60 corsi in multilingua su tematiche soft, manageriali e metodologiche; oltre ai corsi presenti a supporto dell’Area Qualità per l’erogazione del corso sul Sistema di Gestione Qualità interno. Continua l’implementazione della “Digital Library” attraverso la quale vengono condivisi i documenti dei corsi. La piattaforma e-learning aziendale risulta essere uno strumento necessario altresì per l’erogazione della formazione su tematiche di sicurezza e sulle trimestrali Seveso; in ambito normativo (formazione D.Lgs. 231); formazione sulla gestione dei rifiuti; formazione sulle Disposizioni per la Tutela Amministrativa del segreto di Stato, delle informazioni classificate e a diffusione esclusiva ed un percorso multimediale dedicato in fase di accoglienza per il personale neoassunto. Con riferimento alle modalità di apprendimento si è proseguito con la cultura dell’apprendimento agile, in forza del quale l’organizzazione apprende attraverso il coinvolgimento attivo dei Responsabili nella progettazione di attività formative mirate, sia per i gruppi diretti, che per i gruppi trasversali, favorendo così una maggiore integrazione della popolazione aziendale. Nel 2023, in Avio, il progetto del Get on Board Day, il cui fine è quello di rilevare, attraverso uno scambio in aula e la somministrazione di un questionario anonimo, le opinioni dei nuovi assunti; è stato reso più interattivo e coinvolgente in linea con le aspettative dei neoassunti. Una buona accoglienza in ingresso, un clima organizzativo positivo ed il benessere percepito del personale, sono fattori cruciali per stimolare prestazioni di qualità ed il buon funzionamento di tutta l’organizzazione. Avio si pone come obiettivo quello di creare un’organizzazione che promuove un’elevata qualità della vita lavorativa in grado di stimolare l’engagement, la soddisfazione e la motivazione dei propri dipendenti ed in particolare dei neoassunti. Si è conclusa nel corso del 2023 la Campagna Educational promossa da Avio nel 2022 con il patrocinio del Comune di Colleferro. Con la progettazione dell’AEROSPACE JOB TALK in collaborazione con Asi e Adecco sono stati organizzati 3 incontri 1 in modalità fad e 2 in plenaria con l’obietto quello di avvicinare i giovani alle discipline STEM. Il progetto ha visto e hanno visto coinvolti 5 istituti superiori del territorio e gli alunni hanno partecipato attivamente agli incontri. Inoltre, al fine di promuovere l’inclusione del mondo femminile nelle facoltà scientifiche racchiuse nell’acronimo STEM (Science, Technology, Engineering e Mathematics), Avio ha messo a disposizione delle borse di studio che saranno erogate nel corso dell’anno 2023 alle figlie dei dipendenti che frequentano tali facoltà. Un altro tema su cui si è concentrata la formazione è stato il concetto di team, esplorato nelle sue diverse dimensioni. È stato avviato un progetto pilota sul team working di produzione, il cui obiettivo è stato quello di andare ad identificare e definire le caratteristiche dei gruppi di lavoro e come approcciare alle diverse tipologie di gruppo esercitando una comunicazione secondo i diversi stili di leadership e feedback. È stata progettata un'azione formativa rivolta al Management di Avio con metafora sportiva e cinematografica, utilizzando come metodologia una formazione esperienziale di team building che ha permesso di costruire un corso ad hoc rivolto al Middle Management di Avio coinvolto nei teams interfunzionali. L' obiettivo di
Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2023 pag. 106 quest'ultima iniziativa è quello di sensibilizzare i partecipanti alla necessità di lavorare in gruppo per raggiungere in modo efficace gli obiettivi aziendali e quello di rinforzare lo spirito di squadra consolidando la collaborazione, migliorando la fiducia reciproca e attivando dei processi comunicativi efficaci. Le giornate hanno coinvolto i team di ingegneria MGS, la funzione tattica, il team di P120, i planner, un team building è stato rivolto alla funzione HR ed un altro alle Executive assistant. Continua l’impegno di Avio a promuovere la parità di genere È stato ampliato, sempre in Avio, il Progetto Valore A, relativo ai temi dell'Inclusione e di Gender Diversity organizzando una formazione esperienziale su temi di Leadership al femminile con l’obiettivo di contribuire in modo concreto alle strategie di Gruppo in risposta all’Agenda Globale 2030. Questi incontri sono stati un momento di scambio utile a comprendere quali sono i valori condivisi all’interno di Avio e quali quelli su cui porre maggiore attenzione, con l’obiettivo di creare un ambiente sempre più “inclusivo”. In particolare, sono state affrontate le seguenti tematiche: cultura di genere all’interno della propria organizzazione; la propria leadership in termini di punti di forza e aree di miglioramento, potenzialità da raggiungere, ostacoli interni; la leadership intelligente: imparare a riconoscere le proprie emozioni e valorizzare quelle altrui, sapendo gestire le relazioni in modo efficace; la gestione del tempo: strategie per un corretto bilanciamento tra vita privata e lavorativa. Avio, come già detto in precedenza, ha rinnovato l’adesione a VALORE D (la prima associazione di imprese in Italia pioniera nell’affrontare il tema dell’equilibrio di genere e la diffusione di una cultura dell’inclusione a supporto dell’innovazione, del progresso e della crescita delle organizzazioni e del nostro Paes) e questo ha permesso a tutta la popolazione aziendale del Gruppo di fruire dei corsi sui Bias di Genere ed assegnare dei percorsi specifici a sostegno dello sviluppo delle carriere in particolare delle donne. Sono state organizzate delle sessioni di formazione a supporto del programma di Mentorship. Il mentoring ha l’obiettivo di valorizzare le persone, stimolare l’engagement e l’empowerment, aumentare il livello di motivazione e il senso di appartenenza all’organizzazione, ampliare la gamma di soluzioni e opportunità e favorire la crescita del know-how interno accelerando l’apprendimento e il potenziamento di competenze trasversali. È stato poi organizzato per la prima volta un percorso manageriale per i manager della società Avio Guyane: L’ATELIER DU MANAGEMENT con l'obiettivo di favorire l'integrazione tra personale italiano, francese e Guyanese e creare un linguaggio comune nella gestione delle persone. Per la società Avio Guyane il 2023 è stato un anno di cambiamento organizzativo. Per questo motivo oltre alle attività formative cogenti in materia di sicurezza ed aggiornamenti richiesti dalla base spaziale sono state implementate attività di formazione in ambito soft skills e di accoglienza con il primo Get on Board day. In linea con la Direzione Risorse Umane di Avio, tutti i dipendenti sono stati invitati a partecipare alle iniziative sui temi di Gender Equality, tutti i dipendenti hanno partecipato a corsi di formazione linguistica (italiano ed inglese), ad un'azione formativa di team building e giornate di scambio non istituzionali. Anche per la Società Regulus, è stata istituita la consegna di un libretto di benvenuto ed un percorso di integrazione specifico e stimolante per i nuovi assunti. Un’ulteriore iniziativa per le Società d’oltremare è stata il Junior Project Guyana, che ha permesso ai partecipanti di lavorare su progetti di miglioramento, di vivere parte delle attività della campagna di lancio e visitare anche altre realtà del Gruppo Avio, come lo stabilimento di Regulus. Un evento rilevante organizzato dalle società Avio Guyane e Regulus ed il viceconsole è stata la giornata della festa della repubblica italiana, che ha permesso ai colleghi di illustrare la realtà di Avio agli italiani presenti sul territorio guyanese. In funzione dei diversi apporti professionali, il Gruppo favorisce in maniera strutturata diversi percorsi di formazione: “generale”, attinente ai concetti di gestione per la qualità; “mirata”, per singole attività specialistiche; di “addestramento tecnico”, per il personale la cui abilità operativa ha influenza sulla qualità del prodotto, comprendendo le qualificazioni a fronte di quanto previsto dalla normativa applicabile. Nel 2023 sono state erogate per tutto il Gruppo un totale 41.005 ore di formazione, così distribuite: 2% dirigenti; 31% quadri; 50% impiegati; 17% operai. 40 .
Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2023 pag. 107 Numero di ore di formazione per categoria professionale e genere. Categoria professionale U.m. 2021 2022 2023 Uomo Donna Totale Uomo Donna Totale Uomo Donna Totale Dirigenti N. 317 52 369 876 10 886 554,05 152 706 Quadri 4.775 1.390 6.165 11.415 2.874 14.289 9.403 3.253 12.656 Impiegati 9.177 3.775 12.952 14.574 2.921 17.495 15.701 4.963 20.664 Operai 5.608 337 5.945 8.295 583 8.878 6.334 645 6.979 Totale N. 19.877 5.554 25.431 35.160 6.388 41.548 31.992 9.013 41.005 Percentuale di ore di formazione per categoria professionale – 2023 [GRI 404-1] Ore medie di formazione pro capite per categoria professionale e per genere. Categoria professionale U.m. 2021 2022 2023 Uomo Donna Totale Uomo Donna Totale Uomo Donna Totale Dirigenti N. 11 52 13 29 10 29 16 76 19 Quadri 23 31 24 49 50 49 37 52 40 Impiegati 34 32 37 41 35 40 37 51 40 Operai 16 15 16 23 23 23 18 26 19 Totale (ore medie) N. 23 39 26 36 37 36 30 48 33 *Il dato UE comprende anche i dipendenti della società Avio France (5), Temis (32) e il dato Extra UE non comprende Avio USA (4). Particolarmente importanti sono, inoltre, anche le collaborazioni con gli ITS e le migliori Università italiane ed Europee, con cui il Gruppo si impegna ad avviare e promuovere progetti di ricerca su attività aerospaziali. 1,70% 30,86% 50,39% 17,02% Percentuale di ore di formazione per categoria professionale Dirigenti Quadri Impiegati Operai
Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2023 pag. 108 Infine, nell’ottica di valorizzare e sviluppare le persone, Avio S.p.A. all’interno della Politica della Qualità Aziendale, definisce la cornice entro la quale colloca i sistemi e le azioni di valutazione e sviluppo del personale. In particolare, il Gruppo si impegna a valorizzare e rispettare le proprie persone, in funzione della mobilitazione delle conoscenze, della motivazione e soddisfazione personale. Avio ha sviluppato due sistemi di valutazione specifici: il Sistema di Valutazione delle prestazioni, che annualmente prevede la valutazione delle prestazioni di una fascia della popolazione aziendale (impiegati ed operai senza vrl) e prevede due obiettivi uno comportamentale organizzativo ed uno sul ruolo; il Sistema Vrl/mbo rispetto agli obiettivi individuali e a quelli aziendali prefissati per l’anno. La valutazione è curata dai responsabili, cui spetta assegnare e condividere con i collaboratori gli obiettivi di lavoro dell’anno. Il Sistema di valutazione viene comunicato per iscritto alle persone interessate mentre gli obiettivi assegnati, come le valutazioni, sono tracciati su un applicativo aziendale. Nel 2023 non sono state apportate modifiche al Sistema di Valutazione delle prestazioni, ma è stato avviato un nuovo processo di mappatura dei ruoli con l’implementazione del mansionario aziendale. In continuità con gli anni precedenti tale modello è stato utilizzato nelle valutazioni del personale, in particolare nelle valutazioni propedeutiche alle diverse promozioni. Il Personale TEMIS annualmente è valutato giudicando le competenze acquisite in confronto al ruolo e alle competenze richieste per lo specifico ruolo e riportate nel Mansionario. La valutazione viene effettuata utilizzando la Matrice delle Competenze che, oltre a riportare un giudizio per ogni competenza richiesta per il ruolo specifico, prevede anche uno spazio per i commenti e le indicazioni sulle aree di miglioramento. Nel 2023 Temis rientrerà nel piano formativo del gruppo Avio, e questo permetterà di avere accesso ad un'offerta formativa molto più ampia e strutturata. Nel 2023, in relazione alla società Regulus, è continuato il lavoro da parte del Comitato di Carriera al fine di esaminare le posizioni e le prospettive di crescita professionale per tutto il personale. Il Comitato di Carriera riceve gli output dei colloqui individuali annuali e le principali informazioni raccolte alimentano una tabella di monitoraggio. Remunerazione del personale Il Gruppo aggiorna le politiche retributive in linea con l’evoluzione costante del quadro normativo e in linea con i principi del proprio Codice Etico e di responsabilità sociale della propria azione d’impresa. In particolare, attraverso una politica retributiva meritocratica, Avio persegue l’obiettivo di attrarre e mantenere persone professionalmente qualificate, svilupparne le competenze e capacità, sostenerne l’affiliazione attraverso lo sviluppo professionale e la valorizzazione del merito. A tal proposito, il Gruppo si è dotato di una Politica Retributiva in linea con le migliori prassi di mercato, basata sui principi di equità, pari opportunità e meritocrazia. Tale Politica esprime l’impegno di Avio a costruire percorsi di sviluppo nei confronti di impiegati, professional e operai, sulla base di un budget dedicato. Definita dalla Direzione Risorse Umane a livello centrale, la Politica viene successivamente condivisa e validata dalla Direzione Generale, cui spetta l’approvazione finale dei premi e la responsabilità di stabilire preventivamente le soglie complessive di riferimento. I pacchetti retributivi sono strutturati in modo da garantire l’equilibrio tra componente fissa e variabile. La retribuzione fissa è correlata al valore del ruolo e/o alle competenze della risorsa per l’organizzazione, entro i valori di riferimento del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) e grazie ad analisi retributive periodiche, svolte da Società specializzate esterne. Tali pacchetti sono completati da una quota variabile, legata al raggiungimento di obiettivi generali di performance aziendali. In Guyana Francese la Retribuzione Variabile è correlata anche ai trattamenti dovuti al personale in quanto lavoratori della base spaziale in accordo alle Convenzioni di Sito. La quota viene valutata collettivamente con il Premio di Partecipazione (PdP) e individualmente, per alcune categorie di dipendenti, in base al conseguimento degli obiettivi annuali prestabiliti con il Premio Variabile. La valutazione delle performance rispetto agli obiettivi definiti è effettuata dal Responsabile diretto del dipendente, nel rispetto dei principi di correttezza, coerenza e obiettività di giudizio.
Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2023 pag. 109 Su base annuale, la Direzione aziendale di Avio emette una Politica di Merito e Sviluppo, ispirata alla differenziazione, nella quale vengono definiti criteri di selettività qualitativi e quantitativi, coerenti con il ruolo e le responsabilità dei dipendenti, per gli adeguamenti retributivi o categoriali. Si segnala, inoltre, che - in aggiunta agli elementi di retribuzione variabile erogati ai dipendenti sulla base del raggiungimento degli obiettivi individuali ed aziendali - il Gruppo ha implementato un piano di incentivazione di lungo termine delle figure manageriali aventi un ruolo apicale in seno al Gruppo basato sia su indicatori economico-finanziari sia su indicatori ESG. Nel corso del 2023, Il Gruppo si è impegnato a promuovere un maggiore coinvolgimento delle Direzioni nelle valutazioni delle posizioni, in modo da accrescere la consapevolezza, da parte dell’organizzazione, che l'attribuzione di livelli sia legata a parametri oggettivi, rilevati secondo una metodologia internazionalmente riconosciuta (Metodo Hay). Nelle tabelle seguenti si riporta il rapporto dello stipendio base e della remunerazione media distinto per genere, categoria di lavoratori e per area geografica. Dalla tabella emerge l’elevato impatto della retribuzione variabile in Guyana Francese che per tutto il personale supera il 50% della retribuzione totale. Tale impatto è dovuto alle peculiarità delle attività del sito produttivo ed alle connesse indennità previste dalla legislazione locale pari al 65% della retribuzione base, che garantiscono al personale congrui benefici in termini economici secondo quanto stabilito dalla Convenzione di Sito. [GRI 405-2] Rapporto salario base donna/salario base uomo per area geografica e categoria professionale 41 . Categoria professionale 2021 2022 2023 Italia* Guyana Francese Italia* Guyana Francese UE* Extra UE Rapporto donna/uomo Dirigenti 95% - 101% - 70% - Quadri 105% 72% 97% 85% 97% 81% Impiegati 96% 98% 94% 103% 93% 82% Operai 95% - 90% - 96% - *Il dato UE comprende anche i dipendenti della società Avio France (5) e Temis (32) . ). Il dato EXTRA UE non comprende Avio USA. [GRI 405-2] Rapporto remunerazione donna/remunerazione uomo per area geografica e categoria professionale 42 . Categoria professionale 2021 2022 2023 Italia* Guyana Francese Italia* Guyana Francese UE* Extra UE Rapporto donna/uomo Dirigenti 101% - 99% - 66% - Quadri 103% 52% 96% 71% 95% 77% Impiegati 93% 89% 91% 66% 90% 100% Operai 88% - 82% - 89% - *Il dato UE comprende anche i dipendenti della società Avio France (5) e Temis (32). ). Il dato EXTRA UE non comprende Avio USA. 41 Nel 2023 il dato UE comprende il Comprensorio Avio, Temis e Avio France, il dato Extra UE comprende invero Avio Guyane e Regulus. 42 Nel 2023 il dato UE comprende il Comprensorio Avio, Temis e Avio France, il dato Extra UE comprende invero Avio Guyane e Regulus.
Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2023 pag. 110 La remunerazione media comprende, per l’Italia, oltre al salario base, anche il Premio di Partecipazione (PdP), il variabile (VRL e ILT) e gli straordinari mentre per la Guyana Francese comprende, oltre al salario base, i premi variabili regolati dalla Convenzione del Centro Spaziale. Il GRI 2.21 “Annual total compensation ratio” richiede di rendicontare il rapporto tra la retribuzione totale annua della persona più pagata dell’organizzazione e la retribuzione totale annua mediana di tutti i dipendenti e il rapporto tra l’aumento percentuale della retribuzione totale annua del dipendente più pagato dell’organizzazione e l’aumento percentuale mediano della retribuzione totale annua di tutti i dipendenti (esclusa la persona più pagata). In relazione al Gruppo, ad esclusione di AVIO USA, l’informativa si quantifica nel dato 22,13:1 43 . Il Gruppo si impegna, per laDNF 2024, ad ampliare il perimetro del dato per includere anche le altre società consolidate. Salute, sicurezza e benessere dei dipendenti In Avio, un ruolo importante è rivestito dal tema della salute e sicurezza; il benessere dei lavoratori è, infatti, non solo un principio morale ma anche la chiave per una prestazione di successo a livello individuale e aziendale. Per tale motivo il Gruppo pone particolare attenzione e investe molte energie nella gestione dei temi legati alla salute e sicurezza sul lavoro, al fine di limitare quanto più possibile il verificarsi di infortuni nelle proprie sedi e siti produttivi. Il Gruppo, nel rispetto di quanto previsto dalla normativa, adotta un approccio preventivo che consiste nel miglioramento continuo delle misure generali di tutela della Salute e della Sicurezza nei Luoghi di Lavoro, in attività di coinvolgimento dei propri dipendenti affinché siano consultati, informati, formati e sensibilizzati sul tema e nello sviluppo di ricerca e innovazione tecnologica per una promozione di sostanze, prodotti e processi sempre più compatibili con la sicurezza e la tutela della salute dei lavoratori. Inoltre, Avio è consapevole dell’importanza, da un lato di informare e sensibilizzare anche i fornitori e gli appaltatori, e dall’altro di verificare che questi ultimi adottino comportamenti, prassi e procedure coerenti con i principi della Politica SSL-PIR (Salute e della Sicurezza sul Luogo di Lavoro - Sicurezza per la Prevenzione dei Pericoli di Incidenti Rilevanti). I principali rischi valutati dall’organizzazione sono legati all’utilizzo di materiale esplosivo e di altri materiali pericolosi usati per i sistemi propulsivi di lanciatori e missili ed ai relativi mutamenti normativi legati alle autorizzazioni per l’esercizio. Nonostante diverse e specifiche attività vengano condotte in accordo alle normative in vigore, l’utilizzo e la produzione di materiale pericoloso potrebbe dar luogo ad incidenti che oltre ai danni alle persone, sarebbero in grado di determinare ritardi o interruzioni delle attività industriali con possibili effetti negativi in termini reputazionali nonché sulla situazione economica, patrimoniale e finanziaria del Gruppo. Al fine di tutelare e garantire integralmente la salute e la sicurezza dei lavoratori e la prevenzione di incidenti rilevanti in tutte le proprie attività, il Gruppo si è dotato di politiche e procedure che garantiscono una corretta e uniforme gestione di queste tematiche. Il Gruppo dichiara nel Codice Etico e nella Carta Etica di Regulus, il proprio impegno a garantire una gestione efficace della salute, della sicurezza e dell’igiene dei lavoratori e considera tali fattori decisivi per il suo successo. Per questo, nel rispetto dei valori aziendali, il Gruppo si impegna a promuovere l’applicazione dei più alti standard in termini di salute e sicurezza e di prevenzione di incidenti rilevanti, nonché preservare l’integrità fisica e morale delle persone, a partire dalla prevenzione e dal monitoraggio continuo dei rischi sui luoghi di lavoro, fino ad arrivare alla predisposizione di specifiche misure di mitigazione degli stessi e consolidare una cultura della sicurezza, favorendo la comunicazione, il coinvolgimento e la consapevolezza di tutte le persone. Nello specifico, Avio S.p.A. ha implementato un sistema di gestione della Salute e della Sicurezza sul Luogo di Lavoro (SSL), in conformità alla norma ISO 45001 certificato da un ente esterno, ed un sistema di gestione della Sicurezza per la Prevenzione dei Pericoli di Incidenti Rilevanti (PIR), rispondente alla Direttiva Seveso III sui rischi di incidenti rilevanti ex. d.lgs. 105/2015 e s.m.i. e al Testo Unico 18/06/1931 e s.m.i. delle leggi di pubblica sicurezza -TULPS. Nel corso del 2023 l’ente certificatore esterno ha effettuato un audit integrato di sorveglianza per il mantenimento della certificazione, al fine di verificarne la correttezza dell’applicazione, in continuità con l’anno 2022. All’Unità Organizzativa HSEIS è affidata la responsabilità complessiva dell’attuazione e del controllo del sistema di gestione integrato SSL-PIR. In linea con tale sistema, Avio S.p.A. si è dotata della Politica per la Sicurezza e Salute sul Luogo di Lavoro e per la Prevenzione degli Incidenti Rilevanti e del Documento di Politica per la Prevenzione degli Incidenti Rilevanti, 43 L’informativa, richiesta dal GRI 2-21 a), si riferisce al Gruppo, esclusa AVIO USA. L’informativa 2-21 b) richiesta dai GRI Standards non risulta applicabile per il Gruppo Avio in quanto non è stato registrato aumento nella remunerazione dell’individuo più pagato.
Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2023 pag. 111 con i quali descrive gli obiettivi che intende perseguire nel campo della salute e sicurezza sul lavoro e prevenzione e controllo degli incidenti rilevanti per la salvaguardia dei lavoratori, della comunità e dell'ambiente. Inoltre, la Società si è dotata di un Manuale del Sistema di Gestione Integrato SSL-PIR ed ha definito una serie di procedure con le quali regola le attività dei diversi Enti e Funzioni volte a coordinarne le azioni, individuare potenziali incidenti e situazioni di emergenza e definire idonei piani di risposta in modo da prevenire ed attenuare i relativi rischi. In particolare, la risposta alle situazioni di emergenza è definita con la predisposizione di un “Piano di Emergenza Interno” (PEI). Il PEI è oggetto di informazione, formazione ed addestramento del personale presente in stabilimento, le cui procedure vengono provate per verificarne e migliorarne l’efficacia coinvolgendo, ove possibile, le parti interessate, anche esterne. Avio S.p.A., intendendo mantenere nel tempo i più alti livelli di eccellenza in ambito di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, si è posta gli obiettivi di “zero incidenti sul lavoro e zero malattie professionali” e “zero eventi potenzialmente a rischio di incidente rilevante”. La società francese Regulus si è dotata del Manuel Qualité, Sécurité, Environnement (di seguito “Manuale Qualità, Sicurezza, Ambiente”) all’interno del quale viene riportata la descrizione del proprio sistema di gestione integrato che, in materia di sicurezza, si ispira principalmente alla norma internazionale ISO 45001. La particolare attenzione riservata alla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori viene anche espressa nella Politica in materia di Qualità, Salute e Sicurezza sul lavoro e rispetto dell’Ambiente con il quale Regulus si è posta specifici impegni e obiettivi. In particolare, la società francese Regulus punta a favorire il miglioramento continuo grazie all’adozione di un modello organizzativo adeguato ed efficace, garantendo una gestione rigorosa degli agenti chimici pericolosi, adottando pratiche e processi in grado di minimizzare i rischi e riducendo la probabilità di accadimento degli incidenti. Gli aspetti relativi alla salute e sicurezza dei lavoratori sono affidati al Responsabile del servizio sicurezza e ambiente ed è stato predisposto il database ACACIA - Analyse des Causes et Conséquences d’Incidents et d’Accidents (“Analisi di cause e conseguenze di incidenti e accidenti”) - attraverso il quale è possibile segnalare incidenti, accidenti o potenziali situazioni pericolose a livello di sicurezza. Anche la società Regulus ha formalmente adottato una Politica per la Sicurezza e Salute sul Luogo di Lavoro e per la Prevenzione degli Incidenti Rilevanti conformemente alla Direttiva 2012/18/UE del 04/07/2012 (detta “Seveso 3”). La Società Avio Guyane è stata costituita nel 2018 ed ha acquisito la responsabilità del sito produttivo di lancio VEGA presso il CSG (Centre Spatial Guyanais) in Guyana Francese nel 2020. Il benessere dei lavoratori per Avio Guyane non è solo un principio morale, ma anche la chiave per una prestazione di successo a livello individuale e aziendale. Con riferimento alla gestione della salute e sicurezza sul luogo di lavoro e alla prevenzione di incidenti rilevanti, i principali rischi valutati dalla Società sono legati all’utilizzo di materiale esplosivo-pirotecnico (propellenti solidi e liquidi). Nonostante ci siano obblighi specifici di riduzione del rischio (pianificazione e realizzazione delle attività conformemente al planning, analisi di rischio effettuata per ogni attività, ogni operazione fa riferimento ad una procedura scritta e validata), l’utilizzo di materiale esplosivi-pirotecnici in tonnellaggi importanti, potrebbe dar luogo ad incidenti che in primis potrebbe provocare danni importanti alle persone, e che inoltre sarebbero in grado di determinare ritardi o interruzioni delle attività industriali con possibili effetti negativi in termini reputazionali nonché sulla situazione economica, patrimoniale e finanziaria del Gruppo Avio. Nello specifico, Avio Guyane ha implementato un sistema di gestione della Sicurezza per la Prevenzione dei Pericoli di Incidenti Rilevanti (PIR), rispondente alla Direttiva Seveso III sui rischi di incidenti rilevanti e, nel 2021 ha superato le visite ispettive (audit) da parte dell’Ente Ministeriale Francese. Le attività di partecipazione e consultazione dei lavoratori di Avio Guyane fino al 2021 avvengono mediante contatto diretto tra gli stessi. Avio Guyane si doterà per l'anno 2023 di un Comitato sociale economico. Tutte le attività formative annuali, necessarie e normate dal codice del lavoro francese, vengono eseguite. Nello specifico vengono erogate le attività di prima formazione in tema di Formazione Generale e Specifica per lavoratori e abilitazioni in tema di abilitazioni elettriche, lavoro in quota, dispositivi di terza categoria, pyro 2, piano di emergenza. Vengono gestite le scadenze, programmati ed eseguiti gli aggiornamenti relativi. Al verificarsi di determinate esigenze, vengono programmate ed erogate ulteriori attività formative in materia di Salute e Sicurezza e/o strettamente riconducibili alla tematica. La Società ha, infine, stipulato un contratto di assicurazione sanitaria integrativa volontaria per ciascun dipendente. Il numero di dipendenti coperti da un sistema di gestione salute e sicurezza è pari a 1.238 corrispondente al 98,56% del personale totale del perimetro del consolidato. Così come riportato all’interno della Dichiarazione Non Finanziaria, il dato ricomprende le società: Avio S.p.A., Se.Co.Sv.Im. S.r.l., Temis S.r.l., Avio Guyana S.a.S. e Regulus S.A. In relazione ad Avio Guyana, la stessa, seppur priva di un sistema di gestione, applica una serie di policy che sono adeguate alla finalità de quo.
Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2023 pag. 112 Nel 2023, nello stabilimento di Avio Colleferro si sono verificati 2 infortuni di cui 1 avvenuto nel tragitto casa- lavoro 44 e, quindi, annoverabile come infortuni in itinere e 1 infortuni in Guyana Francese. Globalmente non è stato registrato nessun incidente mortale, né tra i dipendenti né tra il personale con un contratto di somministrazione e non sono stati annoverati casi di malattia professionale. Non si sono, inoltre, verificati infortuni per i collaboratori del Gruppo 45 . Inoltre, anche nel 2023, sono continuate le iniziative standard volte alla prevenzione, quali: 1) condivisione delle risultanze delle analisi delle cause sia con i responsabili che con i lavoratori attraverso i loro rappresentanti; 2) richiami all’osservanza delle norme di sicurezza con spirito vigilante e propositivo, in particolare con la sensibilizzazione alla segnalazione dei quasi incidenti; 3) avanzamento per monitoraggio dei briefing quindicinali sui DVR di reparto. 44 In data 21/03/2023 l’INAIL ha riconosciuto un infortunio in itinere derubricato nell’anno 2022, portando ad un numero pari a 1 per quelli in itinere. 45 Le ore lavorate per i collaboratori del Gruppo in Italia sono state pari a 1.921.774 nel 2023 di conseguenza il tasso di infortunio è pari a 1,04. Le ore lavorate per i collaboratori del Gruppo in Guyana Francese sono state stimate pari a 133.957,4 e, di conseguenza, il tasso di infortunio è pari a 7,46.
Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2023 pag. 113 [403-9 403-10] Infortuni sul lavoro 46 Dipendenti 2021 2022 2023 UE Numero totale di infortuni registrabili 0 1 2 Numero totale dei decessi dovuti a infortuni sul lavoro - - - Numero totale di infortuni sul lavoro con gravi conseguenze (esclusi i decessi) - 1 - Casi di malattie professionali - - - di cui “che hanno comportato decesso” - - - Numero totale di ore lavorate 1.517.488 1.688.467 1.921.774 Tasso di infortuni registrabili complessivi[2] 0 0,6 1,04 Tasso di decesso da infortuni sul lavoro[3] - - - Tasso di infortuni con gravi conseguenze[4] - - - EXTRA UE Numero totale di Infortuni registrabili 0 2 1 Numero totale dei decessi dovuti a infortuni sul lavoro - - - Numero totale di infortuni sul lavoro con gravi - 2 - conseguenze (esclusi i decessi) Casi di malattie professionali - - - di cui “che hanno comportato decesso” - - - Numero totale di ore lavorate 135.630 140.287 133.957,4 Tasso di infortuni registrabili complessivi 0 14,2 7,46 Tasso di decesso da infortuni sul lavoro - - - Tasso di infortuni con gravi conseguenze - - - *Il dato UE comprende anche i dipendenti della società Avio France (5), Temis (32) e il dato Extra UE non comprende Avio USA (4). 46 Si segnala che nel corso del 2023 sono stati registrati due infortuni in UE e uno nei Paesi Extra UE. Gli infortuni e le ore lavorate dai non dipendenti non sono disponibili.
Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2023 pag. 114 Dialogo con le parti sociali Il Gruppo si impegna a promuovere un costante rapporto di informazione e concertazione con le organizzazioni sindacali sui temi di interesse comune per assicurare il benessere e la tutela dei diritti dei suoi lavoratori. Il dialogo si realizza con un’interlocuzione costante al fine di promuovere una cultura aziendale partecipativa, assicurando un dialogo costruttivo, volto alla costante comprensione delle esigenze dell’organizzazione. I principi di trasparenza, indipendenza e integrità sono alla base dei rapporti intrattenuti dalle competenti funzioni aziendali con le organizzazioni sindacali. Con l’obiettivo di garantire il rispetto scrupoloso della normativa, Avio stipula con i propri dipendenti contratti di impiego in linea con le norme nazionali e internazionali applicabili. A tal riguardo, si segnala che la totalità dei dipendenti del Gruppo sia in Italia che in Guyana Francese è coperta da accordi collettivi di contrattazione. Ciò nonostante, il Gruppo è potenzialmente esposto al rischio che nei luoghi di lavoro si verifichino conflittualità (ad esempio, scioperi, petizioni) legate a situazioni di disaccordo su determinate scelte aziendali (ad esempio, negoziazione di condizioni contrattuali non propriamente vantaggiose verso singoli lavoratori o specifiche categorie di questi) oppure a fattori esterni (ad esempio, proteste nazionali e/o di settore contro azioni governative). Il verificarsi di tali condizioni e la presenza di scioperi o d’interruzioni del lavoro nelle strutture del Gruppo possono esporlo al rischio di peggioramento del clima lavorativo, determinando una minore produttività, un maggior turnover del personale e, potenzialmente, anche un peggioramento della reputazione aziendale. In questo contesto, i rapporti periodici con i sindacati rivestono particolare importanza, al fine di comunicare costantemente e preventivamente le problematiche legate al business che possono impattare sui lavoratori. Nel 2023 si sono tenuti incontri regolari con la RSU al fine di coinvolgere e informare le rappresentanze sindacali sull’evoluzione dell’Azienda, su rinnovi dei contratti in somministrazione per gli operatori e sulle iniziative introdotte da questa, come ad esempio quella relativa alla distribuzione nel mese di dicembre del buono di 100 euro a tutto il personale, welfare aziendale. E' in corso di negoziazione il contratto integrativo aziendale valido per gli anni 2024/2026. E' stato redatto un verbale di incontro in merito alla comunicazione dei risultati 2022, attinenti il premio di partecipazione erogato nel 2023. Con la nuova RSU sono stati siglati accordi sindacali su: gestione dei ROL calendario 2023 e 2024, previsto un bonus presenza per i lavoratori comandati come per il 2022; chiusura estiva; diversi piani formativi per Fondimpresa; rinnovo PDP anno di riferimento 2023 (pagamento 2024); accordo per accesso al welfare tramite conversione del premio di partecipazione; proroga dello Smart Working; accordo Videosorveglianza locale locali 2127-4031-90; Nel 2023 si è svolto l’annuale incontro con le Rappresentanze Territoriali al fine di illustrare l’andamento dell’azienda, assunzioni e piano meritocratico con particolare focus sugli operatori. Nel 2023 si sono tenuti incontri con la RLSSA e responsabile HSE ed un incontro con la commissione mensa. La Società estera Regulus, nel corso del 2023, ha inoltre firmato cinque accordi con i rappresentanti sindacali: due emendamenti all’ APLD (Amenagement Partiel de Longue Durée), uno sulla convenzione “Viaggi” (Accord Voyages), uno sulle NAO (Négotiation Annuelle Obligatoire) ed uno sulle modalità di elezione del CSE (Comité Social d’Entreprise). Nel 2023 é proseguita l'attività del comitato RPS (Risques Physico Sociaux) con una riunione specifica di teamwork per il miglioramento delle condizioni di lavoro. In aggiunta è continuata la valutazione QVCT (“Qualità della vita e condizioni di lavoro”) con dei sondaggi dedicati. Nel caso di cambiamenti operativi significativi è importante rilevare come le Società del Gruppo gestiscono il periodo di preavviso fornito ai dipendenti. Ogni Società del Gruppo fa riferimento, per tale aspetto, alla normativa vigente in loco. In riferimento all’Italia, il periodo di preavviso dipende dalla normativa vigente. Per quanto riguarda la Società estera Regulus, si evidenzia come in Guyana Francese, il preavviso sia disciplinato dalla “Convention Collective Nationale des Industries Chimiques (CCNIC)”, e preveda una riunione di informazione e consultazione che si svolge almeno due mesi prima della modifica organizzativa.
Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2023 pag. 115 INNOVAZIONE Individuare, interpretare e promuovere il cambiamento sono le tre componenti fondamentali per creare la cultura dell'innovazione, garantire lo sviluppo di nuovi prodotti e assicurare la competitività di Avio in un mercato in continua evoluzione. Fin dalla sua fondazione, Avio ha dimostrato la sua capacità di guidare e direzionare l’innovazione attraverso tecnologie che non conoscono frontiere, progetti che guardano costantemente al futuro e forte impegno volto al miglioramento continuo. Il settore aerospaziale, caratterizzato da una rapida evoluzione delle tecnologie e da un alto livello di concorrenza, è un settore unico nell’economia e richiede alle imprese che vi operano di svolgere attività significative nell’ambito della ricerca e dello sviluppo, al fine di realizzare tecnologie e prodotti all’avanguardia. In tale contesto e in linea con la propria mission aziendale, Avio pone la ricerca e l’innovazione di prodotti e servizi alla base del proprio vantaggio competitivo. Nel corso del 2023, il Gruppo ha proseguito le attività di sviluppo tecnologico nelle seguenti aree principali: lo sviluppo di nuovi materiali e processi per la realizzazione di strutture e componenti destinati ai sistemi di propulsione a liquido, tra cui lo studio di leghe innovative per la produzione di componenti in ALM (Additive Layer Manufacturing) e l’ottimizzazione del relativo processo di manufacturing con la progettazione di un centro di fabbricazione intelligente per la produzione di componenti di motori spaziali, con riduzione di consumo delle materie prime e miglioramento della qualità degli stessi; lo studio di nuovi compositi a matrice ceramica e delle protezioni termiche a matrice polimerica; l’estensione in ambito criogenico della catena di produzione relativa agli “High Performance Composite Materials”, al fine di realizzare una nuova generazione di grandi serbatoi (Cryo Tanks) per LOx e LCH4, che saranno integrati nella futura versione dell’Upper stage del Vega E per ottenere un ulteriore incremento del massimo payload; la ricerca di nuovi sistemi di propulsione, basati su propellenti “verdi”, non solo per le applicazioni di lancio, dove la tecnologia Avio LOx-LNG ha raggiunto un livello di maturità coerente con lo sviluppo industriale, ma anche per le applicazioni orbitali, per le quali risulta fondamentale la possibilità di stoccare i propellenti per tempi lunghi. La propulsione orbitale, infatti, apre lo scenario alla realizzazione di servizi in orbita innovativi quali: la riparazione o il rifornimento di satelliti, per estendere la loro vita utile, la cattura e conseguente rimozione di detriti spaziali, la possibilità effettuare attività in ambienti di microgravità o vuoto, per studi specifici, ricordando che ogni attività nello spazio necessita innanzitutto di un adeguato e sostenibile sistema propulsivo. In tale ambito è cominciata nel 2022 e proseguita nel 2023 la definizione dell’architettura di un motore verde della classe 1000-4000 N in grado di poter sostituire il motore dell’Avum e allo stesso tempo di fornire all’industria italiana un motore green e sostenibile per applicazioni orbitali. Inoltre, è proseguito lo studio di nuove generazioni di molecole energetiche verdi per le applicazioni nella propulsione a solido; dopo l'inaugurazione nell'ottobre 2021 della “Space Propulsion Test Facility”, nel 2023 è stata finalizzata in questa facility l’integrazione del secondo dimostratore dell’M10, che ha concluso con successo la campagna di test ad agosto. In parallelo si è finalizzato la progettazione e si è iniziata la realizzazione del terzo dimostratore del motore M10, la cui campagna di test è prevista nel corso del 2024; nella stessa facility è proseguito anche lo sviluppo di nuovi banchi per la prova di motori di classe di spinta superiore (M60) e per interi sistemi propulsivi criogenici (LPM “Liquid propulsion Motor”- IFD In Flight Demostrator”) sono proseguite le attività di design e test del sistema propulsivo criogenico LPM atto a gestire il propellente necessario ad alimentare il motore M10 che, alla fine delle fasi di sviluppo e qualifica ancora in corso, avrà le prestazioni necessarie per assicurare la propulsione del terzo stadio del futuro VEGA E; sono proseguiti gli studi di architettura e fattibilità di un motore LOx-LNG della classe delle 60ton di spinta (M60), con focus sullo sviluppo della camera HTE che sarà realizzata in ALM con un design termodinamico innovativo per ottenere un elevato impulso specifico; lo studio di future applicazioni e versioni del lanciatore Vega, quale punto di partenza per nuove opportunità di ricerca ed esplorazione, come ad esempio: i progetti accessibili per l’esplorazione del sistema solare sulle rotte dei NEO (Near-Earth Objects), le missioni di servizio in orbita (In-Orbit
Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2023 pag. 116 Servicing), di cui si è parlato precedentemente al bullet #3, la conduzione di esperimenti a basso costo a fini didattici e scientifici e il recupero di payload con rientro e atterraggio su piste aeroportuali; la continuazione delle attività di sviluppo per un sistema propulsivo ibrido a base paraffinica la cui possibile applicazione è identificata nell’ultimo stadio di una futura evoluzione del lanciatore VEGA. Gli studi di accompagnamento per la futura generazione di servizi di trasporto spaziale per carichi utili piccoli e medi; Avio ha consolidato nel corso del 2023 il percorso di ricerca in ambito elettronico\avionico, avviato l’anno precedente. La collaborazione con l’università di Tor Vergata, dipartimento di Elettronica, si è focalizzata sui seguenti temi: evoluzione del sistema di elaborazione e processamento dei sistemi di controllo lanciatori e sistemi di trasporto orbitali con percorsi di tesi laurea con sperimentazione applicativa presso Avio; tecniche innovative di simulazione SW dei sistemi di controllo lanciatore con percorsi di laurea per l’implementazione di un “digital twin” per il sistema di controllo del lanciatore; tecniche innovative di valutazione degli effetti dell’ambiente cosmico (radiazioni) sui componenti elettronici. Sono state inoltre consolidate le partnership con prestigiosi istituti di ricerca europei e altre realtà industriali nell’ambito dei programmi Horizon Europe: i progetti DISCO2030, SALTO e ENLIGHTEN, di cu Avio è partner, sono proseguiti secondo la pianificazione concordata. La rapida evoluzione delle tecnologie e l’alto livello di concorrenza caratterizzano attualmente l’economia legata al settore spaziale. Pertanto, le imprese che operano nel mercato di riferimento sono tenute a svolgere significative attività nell’ambito della ricerca e sviluppo, al fine di realizzare le tecnologie all’avanguardia necessarie per offrire prodotti competitivi. A tale scopo, Avio estende la propria rete di interscambio scientifico e la partnership per lo sviluppo di nuovi prodotti anche attraverso la collaborazione nel campo della ricerca con prestigiose Università e Istituti di ricerca italiani e stranieri. Inoltre, Avio sostiene la collaborazione tecnica e operativa con le principali Agenzie Spaziali europee, in particolare l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), il Centre National d'Études Spatiales (CNES) e l’European Space Agency (ESA). La dipendenza delle attività di ricerca e sviluppo dalla committenza di natura pubblica (ad esempio ESA, ASI, ministeri degli Stati Membri, ecc.) e/o concessione di agevolazioni pubbliche da fondi governativi, comunitari e da parte di altre entità, espone il Gruppo al rischio di non riuscire a reperire i fondi necessari per lo svolgimento delle stesse qualora il Governo italiano o altre autorità pubbliche nazionali e comunitarie interrompessero definitivamente le erogazioni. Avio pianifica le attività di ricerca e sviluppo in ambito competitivo e precompetitivo, attraverso la revisione del proprio Piano della Ricerca su base annuale e quinquennale, in linea con la missione e la visione aziendale, includendo attività autofinanziate o in parte cofinanziate. Ogni attività nel Piano della Ricerca viene gestita attraverso la metodologia classica aziendale di sviluppo dei programmi, le cui registrazioni sono riportate sul sistema EPM (Enterprise Project Management) che monitora il relativo stato di avanzamento. Inoltre, vengono effettuati tre riesami formali delle attività nel corso dell'anno. Restano confermati gli obiettivi di evoluzione delle tecnologie per adattare i prodotti Avio ad un mercato in forte evoluzione ed estremamente competitivo, preparando la transizione a tecnologie a minor impatto ambientale, anche attraverso investimenti di tipo infrastrutturale. Avio, per garantire elevati livelli di ricerca e innovazione ed accrescere il proprio ruolo nel settore aerospaziale, si impegna ad ampliare la rete di interscambio scientifico e le partnership per lo sviluppo di nuovi prodotti con diversi attori del panorama internazionale, oltre ad aver aderito ad associazioni di categoria quali, ad esempio, l’Unione degli Industriali di Roma (del circuito Confindustria) e Assonime. Sempre in questa direzione, con l’obiettivo di dare valore al legame con il territorio e la comunità locale, il Gruppo in Italia si è fatto promotore di diverse iniziative di coinvolgimento e sponsorizzazione volte ad incubare competenze tecniche nel settore spaziale. L'Azienda è attiva nell'ambito dell'ambiente e del territorio e dell'inclusione sociale anche attraverso diverse iniziative promosse nell'ambito dei processi di sviluppo: sponsorizzazione del Master in Sistemi di Trasporto Spaziale organizzato dall' Università di Roma "La Sapienza";
Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2023 pag. 117 erogazione di Borse di Studio per Dottorati in discipline tecniche; erogazione di stage/tirocini curriculari per tesi su discipline tecniche attraverso accordi con Università Italiane ed estere; sponsorizzazione di eventi (congressi e workshop nazionali e internazionali); sponsorizzazione di visite didattiche per studenti nel corso di laurea per discipline tecniche; identificazione e implementazione di investimenti nell'ambito della ricerca, innovazione o delle nuove tecnologie sul territorio nazionale, con il coinvolgimento di PMI, Università ed Enti di Ricerca. Inoltre, presso Avio sono attivi accordi di collaborazione con l’Università di Roma La Sapienza, con il Politecnico di Milano e con l’Università di Bologna – Forlì. Gli effetti sul territorio e sulle comunità locali di tutte queste attività che l'azienda realizza, hanno diversi benefici sulla creazione di un indotto nelle tecnologie innovative e critiche con apertura su catene del valore di PMI sul territorio, sulla creazione ed incubazione di competenze allo stato dell'arte in ambito tecnico per il settore spazio, con opportunità di internalizzazione degli scambi e di spin-off ad altri settori industriali e dei servizi sulla consapevolezza per la comunità e per il territorio delle opportunità fornite dalla disponibilità di sistemi di accesso allo spazio, quali, ad esempio, missioni spaziali proposte dalle Università o da enti di ricerca italiani, incluso quelle di dimostrazione in orbita o a scopo formativo, basate sull'accesso allo spazio attraverso Vega. La capacità di innovare di Avio e di fare del proprio know-how una leva strategica per mantenere la propria competitività tecnologica e commerciale si può misurare anche dai brevetti depositati nel tempo. Infatti, al fine di proteggere i diritti intellettuali, a fine 2023, risultano depositati 17 brevetti (già riconosciuti o in attesa di riscontro dagli Uffici competenti) prevalentemente focalizzati a prodotti e tecnologie integrate nei processi di fabbricazione. LA QUALITA’ E SICUREZZA IN AVIO Qualità nei processi aziendali a garanzia della qualità e sicurezza dei prodotti e dei servizi La qualità e l’affidabilità di un prodotto e di un servizio dipendono direttamente dalla capacità del Gruppo di adottare le tecnologie e i processi adeguati alla fabbricazione dei prodotti. L’utilizzo e la padronanza di tecnologie avanzate rappresentano lo strumento per ottimizzare i processi di lavorazione, garantendo prodotti con eccellenti standard qualitativi compatibilmente con la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori ed il rispetto dell’ambiente. A tale scopo, il Gruppo dichiara massima attenzione al tema della qualità e sicurezza dei propri prodotti e processi sia nella politica aziendale per la Qualità di Avio S.p.A. che nella Politica in materia di Qualità, Salute e Sicurezza sul lavoro e rispetto dell’ambiente di Regulus, in cui si esprime l’impegno a raggiungere e mantenere nel tempo i più alti obiettivi di eccellenza in tema di qualità, prestazioni del prodotto, competitività e livello di servizio, sempre nel rispetto delle norme cogenti. La politica della Qualità di Avio S.p.A., riportata nel Manuale della Qualità e diffusa e comunicata a tutto il personale, si estrinseca nei seguenti principi e obiettivi chiave: • Proattività: anticipare le attese dei Clienti in termini di prodotto e servizio forniti; • Conformità: soddisfare le esigenze e le attese dei clienti in modo tempestivo; • Miglioramento: mantenere un processo di miglioramento continuo esteso a tutti i processi aziendali; • Competitività: concepire e realizzare prodotti e servizi in modo competitivo; • Integrazione: instaurare rapporti di reciproco beneficio con i fornitori; • Comunicazione: facilitare il trasparente accesso alle informazioni. A testimonianza della primaria importanza che il Gruppo attribuisce alla qualità all’interno delle strategie di sviluppo aziendale, tutti i processi realizzativi che concorrono alla progettazione, sviluppo e realizzazione di un prodotto o servizio, nonché il processi trasversali ovvero di supporto, sono oggetto di mappatura nell'ambito dei sistemi di gestione della qualità, rispondenti rispettivamente allo standard ISO 9001:2015 e EN 9100:2018 per Avio S.p.A. (ISO 9001:2015, in riferimento a Regulus). La certificazione ISO 9001:2015 ed EN 9100:2018, con validità triennale, sono state rinnovate per Avio S.p.A a marzo 2023 per mezzo di un audit di rinnovo della certificazione da parte dell’ente di certificazione Rina. Sono stati, pertanto emessi i nuovi certificati con validità triennale (marzo 2026). Il Sistema di Gestione della Qualità, documentato e mantenuto attivo, è volto ad assicurare che i prodotti ed i servizi forniti soddisfino le aspettative dei clienti ed i requisiti cogenti applicabili, oltre a consentire il continuo miglioramento delle prestazioni per mantenere ed accrescere la posizione competitiva sul mercato. Esso
Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2023 pag. 118 rappresenta uno strumento fondamentale per definire le regole e i limiti applicabili al controllo di qualità a tutti i livelli. I principali processi sono pertanto regolati da apposite procedure che recepiscono norme e regole contrattuali, volte a massimizzare i livelli qualitativi di ogni prodotto e processo. Nell’ambito del sistema di gestione della qualità, la Capogruppo si è dotata, inoltre, di una politica per la sicurezza del prodotto che individua come principi guida: il rispetto della normativa emessa da Autorità di Controllo, le procedure aziendali ed i requisiti posti dai clienti, nonché la continua formazione e informazione del personale in materia e l’analisi e valutazione dell’impatto del fattore umano. In funzione dei diversi apporti professionali, il Gruppo favorisce in maniera strutturata diversi percorsi di formazione: “generale”, attinente ai concetti di gestione per la qualità; “mirata”, per singole attività specialistiche; di “addestramento tecnico”, per il personale la cui abilità operativa ha influenza sulla qualità del prodotto, comprendendo le qualificazioni a fronte di quanto previsto dalla normativa applicabile. Nel corso del 2023 è stato consolidato il funzionamento della struttura organizzativa aziendale, definita nel 2022, in particolare con la funzione del Cheif Technical Officer (CTO) con la responsabilità di assicurare una ulteriore barriera/verifica indipendente sullo stato di qualifica e l’attitudine all’uso dei prodotti e servizi offerti dall’azienda. Sono state inoltre introdotte alcune variazioni organizzative con lo scopo di rafforzare il pilotaggio delle attività di sviluppo e produzione. L’acquisizione della società TEMIS S.r.l ha consentito, inoltre, di internalizzare alcune attività di design, sviluppo e realizzazione degli apparati avionici. L’evoluzione della struttura organizzativa, così implementata, risponde all’esigenza di assicurare il miglioramento continuo dal punto di vista della sicurezza dei prodotti nell'ambito dei sistemi di trasporto spaziale. Nel processo aziendale di introduzione di un nuovo prodotto (definito nelle Procedure del Sistema Qualità), i requisiti o gli obiettivi legati agli aspetti di sicurezza, ambiente, disponibilità, manutenibilità e affidabilità vengono identificati nelle fasi iniziali dello sviluppo e tracciati già nelle specifiche di alto livello. La maggior parte dei requisiti di sicurezza hanno carattere cogente e sono quindi declinati dalle leggi nazionali, internazionali o di quelle del paese nel quale si svolgerà la vita operativa del prodotto. Nel corso del processo di sviluppo e qualifica, coerentemente con l’emissione della baseline di progetto lo stato di giustifica, verifica, validazione dei requisiti viene sottoposto a riesame della progettazione, e gli eventuali punti critici residui sono esaminati e giudicati nello stato di implementazione. Per le applicazioni operative, il riesame è normalmente effettuato da enti governativi attraverso un processo di delega che abilita o meno le operazioni sul prodotto e/o il suo esercizio. Il responsabile della conformità del prodotto ai requisiti è l'Ingegneria di Prodotto, che ne sottoscrive lo stato di qualifica in concorso con il responsabile della Qualità Prodotto. Il processo di costituzione della conformità del prodotto ai requisiti è articolato sulla catena di responsabilità tecniche che corrisponde all'organigramma tecnico del prodotto. In accordo ai requisiti contrattuali, il Gruppo, nella vendita dei propri prodotti (componenti, assiemi o lanciatori integrati), è tenuto a certificare, tramite il Registro dei Controlli Individuali (RCI) la loro conformità ai requisiti e ad evidenziarne eventuali scostamenti. Lo stato di conformità di un prodotto in fase di sviluppo ai propri requisiti (inclusi quelli di sicurezza) è identificato in corrispondenza ai principali eventi di riesame della progettazione, attraverso lo stato di conformità tracciato nelle “compliance matrixes”, spesso raccolte nel “Verification Control Document” o nel Dossier giustificativo. Lo stato dei punti critici (in particolare per quanto riguarda la sicurezza operazionale) è tracciato nel libretto dei punti critici (Critical Item List). Tali registri, potenzialmente soggetti a revisione durante le fasi di sviluppo, assumono carattere definitivo in fase di qualifica e/o certificazione. In considerazione dell’uso di prodotti chimici nelle sue attività industriali, il cui utilizzo è soggetto a prescrizioni di legge sia per gli aspetti di sicurezza del personale che di impatto ambientale, eventuali variazioni normative in materia potrebbero richiedere interventi di adeguamento industriale a salvaguardia di ambiente e sicurezza, con impatti economici e sulla continuità delle attività. La Direzione Qualità è responsabile di monitorare la qualità del prodotto e dei processi aziendali e di certificare che il prodotto realizzato sia conforme ai requisiti espressi dal progetto. Tale Direzione opera in stretto coordinamento con gli Enti Tecnici che sono responsabili della redazione e validazione dei dossier tecnici che certificano la conformità dei componenti realizzati alle specifiche di accettazione. Il ruolo di tali funzioni è fondamentale per un Gruppo come Avio, dove qualità e sicurezza dei prodotti e dei servizi devono essere garantite sin dalla fase di progettazione dei prodotti. Per Avio progettare prodotti non sicuri e affidabili significherebbe rischiare la perdita di missioni nello spazio con un impatto di natura non solo economica per l'azienda, ma anche per i clienti e in alcuni ambiti (ad esempio nel caso dell’indisponibilità di sistemi di sorveglianza e/o telecomunicazioni) per la sicurezza nazionale. Per tale motivo, nel corso del 2023 sono stati svolti complessivamente ben 57 audit di cui 7 sul prodotto, 13 sui processi, 19 sui fornitori e 18 sui Subcontractors.
Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2023 pag. 119 Per quanto riguarda la valutazione dei rischi legati alla salute e sicurezza dei prodotti, la totalità dei prodotti qualificati è oggetto di una hazard analysis effettuata da Avio S.p.A. (che possiede la “design authority” dei prodotti). Per i prodotti in sviluppo il processo è legato al livello di maturità raggiunta. Ad oggi su 33 prodotti finali in portafoglio, 31 prodotti sono stati analizzati per rischi legati alla salute e sicurezza. Il Gruppo Avio ritiene essenziale che i rapporti con i propri clienti siano improntati alla ricerca della massima trasparenza e correttezza, nel costante impegno alla soddisfazione delle loro aspettative. Pertanto, anche nel Codice Etico aziendale, viene sottolineato che le società del Gruppo sono tenute a stringere rapporti onesti, corretti, professionali e trasparenti con i clienti, al fine di poter contare su relazioni proficue e durature, offrendo sicurezza, assistenza, qualità e valore, attraverso un’innovazione continua. A tal proposito, Avio S.p.A., come previsto dal sistema di gestione della qualità, è soggetto alla valutazione della soddisfazione dei clienti (“customer satisfaction”), una volta concordate con loro le metriche per la valutazione delle proprie prestazioni. Grazie a tale indagine il Gruppo comprende le aspettative del cliente in termini di qualità (assenza di difetti) del prodotto consegnato e servizio offerto, oltre che in termini di rispetto delle scadenze contrattuali (puntualità). I risultati di tali indagini vengono analizzati periodicamente, e a fronte di eventuali criticità emerse in fase esecutiva consentono di identificare le azioni dei piani di miglioramento. Per quanto concerne gli aspetti ambientali, l’orientamento per lo sviluppo dei prodotti alle tecnologie di propulsione “verde” rappresenta uno degli obiettivi dal più alto valore sul medio-lungo periodo, da perseguire attraverso i nuovi programmi di sviluppo quali: l’evoluzione del Lanciatore Vega-E, tramite lo stadio superiore con motore a propellente liquido Metano/Ossigeno in sostituzione dei motori degli ultimi due stadi della attuale configurazione di Vega a propellente solido e propellente liquido storabile; l’avvio del programma di sviluppo del nuovo motore MPGE: multi-purpose-green -engine. La propulsione LOx-LNG è considerata, grazie alla sua non tossicità e alle emissioni ridotte, una promettente opzione per le future evoluzioni del vettore VEGA e il motore M10 in particolare è previsto equipaggiare l’ultimo stadio del lanciatore VEGA-E. Nel corso dell’anno sono state inoltre portate avanti, in ambito nazionale ed europeo, studi per lo sviluppo di un sistema di controllo di assetto basato su tecnologia monopropellente "green" e lo sviluppo di un motore per ultimo stadio a propellenti liquidi “green” storabili. Nel corso del 2023 si sono verificati alcuni eventi particolarmente significativi, alcuni positivi, altri che hanno evidenziato alcune problematiche: Gennaio - Apertura della commissione di inchiesta da parte di ESA a seguito del fallimento del lancio VC02 di VEGA C del dicembre 2022. La commissione è stata chiusa a marzo 2023. Giugno - Fallimento del test a banco del motore Z40 nel SPTF; successivamente aperta la commissione di inchiesta, che si è conclusa a settembre 2023. Giugno - Prima giornata Subco Vega-C Industrial Day nella quale i nostri team di procurement, program management e quality hanno potuto interfacciarsi con i manager delle aziende coinvolte nella realizzazione del lanciatore Vega C. Ottobre – Ritorno al volo del lanciatore Vega, che ha completato con successo la missione VV23, posizionando in orbita eliosincrona due satelliti THEOS-2 e FORMOSAT- 7R/TRITON più altri dieci carichi utili ausiliari, dispiegati correttamente grazie all'innovativo dispenser Small Spacecraft Mission Service (“SSMS”). Ottobre - Conclusa con successo la campagna di test del motore Ossigeno Liquido- Metano M10 DM2 nello SPTF. Novembre - Conclusa con successo la fase di qualifica PG3 del nuovo ASTER 30 Booster MLU, che ha permesso di autorizzare la fase di produzione del booster MLU, in sostituzione della precedente configurazione (Fase 3). Novembre– Consiglio Ministeriale dell’ESA, con il quale sono state sancite importanti decisioni per i programmi Ariane 6, VEGA C e VEGA E. Dicembre– Realizzato il final Design Key Point di Space Rider. Installato ed avviato l’Additive Smart Factory. Il progetto della durata di 10mesi è iniziato a Febbraio 2023 ed è legato al PNRR HTE per le capabilities realizzative dei motori M60. Il core di questo progetto è la stampa additive ed una architettura ICT che permette di introdurre tecnologie Smart e prepararsi all’Artificial Intelligence. Le 3 machine di stampa e le relative macchine ancillari sono state accettate con esito positivo e pronte per avviare le fasi di qualifica dei processi speciali. Per quanto riguarda lo sviluppo di prodotti in ottica di maggior sostenibilità ambientale, si conferma l’obiettivo della finalizzazione degli sviluppi dei motori a propellenti liquidi criogenici LOX/LNG che dovranno raggiungere la maturità per l'uso in volo nel programma Flight Demonstrator e Vega-E nel 2026. In parallelo dovrà essere finalizzato anche lo sviluppo di una nuova generazione di propulsori a mono-propellente storable “green”, per controllo di assetto. Tale generazione di propulsori definirà un nuovo standard "verde" per le applicazioni spaziali della propulsione chimica. Al raggiungimento dell'obiettivo contribuiranno le principali
Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2023 pag. 120 funzioni aziendali implicate nei processi di sviluppo, con la gestione tecnica dell'ente Ingegneria e la partecipazione di diversi partner nazionali e internazionali. Sicurezza nella gestione industriale Il Gruppo assicura che i requisiti di salute e sicurezza della struttura siano presi in considerazione fin dall’inizio di ogni fase di nuove attività di progetto, in modo da garantire il proprio impegno per un modello industriale e impiantistico appropriato ed efficace. La responsabilità del rispetto delle politiche sulla Salute e Sicurezza sui Luoghi di Lavoro è in capo al Datore di Lavoro ed ai Dirigenti Delegati dal Datore di Lavoro, che si avvalgono delle figure dei Preposti, regolarmente formati e nominati. Il Datore di Lavoro ed i Dirigenti Delegati ricevono supporto dagli Enti SPP (Servizio di Prevenzione e Protezione) ed HSE, per la valutazione dei rischi specifici e la definizione delle misure di prevenzione e protezione da implementare. Al fine di supportare in modo adeguato i propri processi tecnici, industriali e gestionali, Avio si avvale di una serie di applicativi che compongono la piattaforma di Information and Communications Technology (ICT). Il Gruppo ha previsto investimenti significativi per la realizzazione e implementazione di attrezzature di sicurezza e per la realizzazione di mezzi di protezione nell’infrastruttura. Eventuali anomalie sono debitamente registrate e segnalate grazie alla realizzazione di audit e verifiche periodiche. Le attività dello Stabilimento Avio di Colleferro che comportano l’utilizzo di sostanze e di preparati classificati esplosivi e/o comburenti, sono autorizzate e controllate dal Ministero dell’Interno affinché siano progettate ed esercite nel rispetto dei criteri di sicurezza fissati dal Regolamento di Esecuzione del Testo Unico 18/06/1931 delle Leggi di Pubblica Sicurezza (Regio Decreto 06/05/40n° 635). Lo stabilimento Avio S.p.A. di Colleferro rientra negli obblighi previsti dal D.lgs. 105/2015 (soglia superiore) per la detenzione di sostanze classificate come Comburenti ed Esplosive. Di conseguenza, il Gruppo si è dotato di una serie di procedure aziendali per garantirne un uso e una gestione controllata e in linea con le leggi e i regolamenti vigenti. Nello specifico, si richiama l’adozione del Sistema di Gestione Integrato di Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro e prevenzione dei Pericoli di Incidenti rilevanti, che racchiude tutte le procedure afferenti alla gestione della sicurezza e che è stato certificato da Autorità competente esterna dal 2010, passando dalla norma OHSAS 18001 all’attuale ISO45001. Inoltre, le attività dello Stabilimento Avio di Colleferro che comportano l’utilizzo di macchine radiogene per i controlli X-Ray sui componenti dei sistemi propulsivi sono assoggettate alle prescrizioni della legge 230/95 e s.m.i. che disciplina la detenzione e l’utilizzo di sorgenti radiogene. Con lo specifico obiettivo di stabilire le norme di comportamento e di definire le modalità operative sia dei singoli che delle diverse funzioni aziendali interessate alla gestione delle emergenze è stato predisposto il Piano di emergenza interna (PEI) per lo stabilimento Avio S.p.A. di Colleferro, ai sensi dell’art. 20 del D.lgs. 105/2015. In particolare, tale documento prevede di controllare e circoscrivere gli incidenti, mettere in atto le misure necessarie per proteggere la salute umana e l'ambiente dalle conseguenze di incidenti rilevanti, informare adeguatamente i lavoratori e i servizi o le autorità locali competenti e provvedere al ripristino e al disinquinamento dell'ambiente in seguito a un incidente rilevante. Il PEI è oggetto di informazione, formazione e addestramento del personale presente in stabilimento, le cui procedure vengono provate per verificarne e migliorarne l’efficacia coinvolgendo le parti interessate. Avio S.p.A., intendendo mantenere nel tempo i più alti livelli di eccellenza in ambito di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, si è posta gli obiettivi di “zero incidenti sul lavoro e zero malattie professionali” e “zero eventi potenzialmente a rischio di incidente rilevante”. In relazione alle lavorazioni delle operazioni industriali e dei materiali esplosivi/chimici, i rischi maggiormente influenti risultano essere quelli riportati nel D.Lgs. 81/2008 quali, ad esempio rischio esplosione, rischio chimico e cancerogeno, rischio elettrico, rischio incendio, movimentazione e trasporti dei materiali attivi. Eventuali eventi di tipo industriale determinati da un errore umano o dal fallimento di un organo di sicurezza o legati ad una calamità naturale, le cui possibilità di accadimento possono essere mitigate attraverso un’adeguata valutazione dei relativi rischi, potrebbero infatti incidere negativamente sulla conduzione della produzione. Il Gruppo riconosce ed è consapevole che l'uso delle sostanze pericolose, esplosive o comburenti, rappresenta un'operazione con un potenziale impatto che potrebbe andare anche oltre le pertinenze dello stabilimento. Tale impatto, infatti, risulta opportunamente presidiato dal comprensorio industriale di Colleferro che ne valuta i rischi sia nel Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) sia nel Rapporto di Sicurezza ai sensi del D.Lgs. 105/2015, in cui vengono puntualmente riportate, per ogni singolo evento possibile, le diverse aree di impatto, la reversibilità e la probabilità di accadimento. Analogamente, tutti gli edifici all’interno dello stabilimento in Guyana Francese, conformi alla legislazione locale francese e dislocati ad adeguata distanza dal centro urbano della città, sono puntualmente monitorati in termini di impatti delle proprie attività sulle comunità locali. Alla
Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2023 pag. 121 data di creazione del documento, non risultano essere stati identificati rischi residui significativi per la popolazione esterna correlati a tali tematiche. Il sistema di gestione implementato dalle società del Gruppo per quanto attiene la Salute e Sicurezza sui Luoghi di Lavoro e la Prevenzione dei Pericoli da incidente rilevante, in linea con suddetta la norma internazionale OHSAS 18001 e con le normative locali per la prevenzione degli incidenti rilevanti, prevedono la presenza di risorse che attestino un’adeguata gestione della salute e sicurezza e prevenzione dei relativi rischi nell’ambiente lavorativo. In particolare, per quanto riguarda lo stabilimento Avio di Colleferro, il responsabile della Direzione Operazioni Industriali, in qualità di Titolare delle licenze di detenzione, fabbricazione, trasporto, vendita di esplosivi e prodotti esplodenti ai sensi del regolamento di esecuzione del Testo Unico Leggi di Pubblica Sicurezza (TULPS), è responsabile dell’applicazione e del rispetto del TULPS e del suo regolamento di esecuzione per quanto concerne la fabbricazione degli esplosivi. Al Responsabile della Direzione Produzione, in qualità di Gestore PIR (Prevenzione Incidenti Rilevanti) ai sensi del D.lgs. 105/2015, quale responsabile della manutenzione impianti, sono delegati i poteri operativi di gestione degli impianti a rischio incidenti rilevanti. Avio S.p.A. ha inoltre individuato tra le funzioni organizzative coinvolte, la struttura Ingegneria dei Materiali e Processi e Salute, Sicurezza e Ambiente che ha la responsabilità complessiva dell’attuazione e del controllo del Sistema di Gestione Salute e la Sicurezza sul Luogo di Lavoro e per la Prevenzione di Incidenti Rilevanti (SG SSL- PIR). Il responsabile di tale Direzione assume il ruolo di Rappresentante per la Direzione Generale del Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza sul Luogo di Lavoro (SG SSL) e del Sistema di Gestione Ambientale (SGA), nonché Rappresentante del Gestore per il Sistema di Gestione per la Prevenzione di Incidenti Rilevanti (RDGS). All’interno di Regulus, la Direzione Industriale ed il Servizio, Sicurezza e Ambiente hanno il compito di implementare e mantenere attivo un adeguato sistema di gestione, in linea con la norma internazionale di riferimento, un adeguato sistema di sicurezza con l’obiettivo di valutare l’importanza degli impatti e dei rischi associati alle attività produttive, oltre che di garantire la protezione dei siti industriali e delle persone che si trovano al loro interno (lavoratori o visitatori). Inoltre, vengono definiti e attuati programmi di informazione e formazione in materia di sicurezza per i lavoratori e di aggiornamento per gli operatori della sicurezza. Sicurezza degli accessi ai siti Data la particolare natura del business di Avio, il tema della sicurezza fisica delle persone e delle cose, ivi compresi i locali, la documentazione ed ogni altro asset necessario al funzionamento dell'azienda, assume un particolare rilievo. Per questo motivo Avio si è dotata di una struttura di sicurezza aziendale interna, cui fanno capo le problematiche inerenti alla sicurezza fisica e la gestione della documentazione classificata. Tale struttura, per la protezione fisica del Sito, è affiancata da un Istituto di Vigilanza. Quest’ultimo, munito di Licenza Prefettizia, rilasciata del Prefetto di Roma oltre a svolgere attività di vigilanza armata in portineria, concorre alla tutela e alla protezione delle informazioni, dei materiali e dei locali sensibili e classificati attraverso tutta una serie di attività in attuazione delle disposizioni riportate nella Licenza Prefettizia. La funzione di Security & Facility & Risk Management svolge la propria attività secondo le linee guida contenute nelle diverse istruzioni operative di cui si è dotata e, per quanto di competenza, delle prescrizioni previste nelle procedure contenute nel Sistema di gestione della sicurezza per la prevenzione dei Pericoli di Incidenti Rilevanti (PIR). Il tutto secondo un rigido rispetto delle normative vigenti, tra le quali, per importanza si ricordano la Legge 124 del 2007 ed il DPCM 2 ottobre 2017, n° 3 (“Disposizioni per la tutela amministrativa del segreto di Stato e delle informazioni classificate e a diffusione esclusiva”) e s.m.i., nonché in linea con le relative Procedure aziendali implementate al riguardo. Con riguardo alla attività strettamente connesse alla sicurezza è opportuno menzionare il rapporto di fattiva collaborazione con le competenti autorità nazionali competenti instaurato dalla funzione nell’ottica di massimizzare i benefici del sistema Paese. La funzione, nel corso del 2023 si è dotata di una risorsa a cui è stata affidata la responsabilità della sicurezza fisica del sito di Colleferro, ha realizzato una Control Room (presidiata da Guardia particolare Giurata in H24. che consente un costante e puntuale controllo di tutte le telecamere installate nelle proprie pertinenze) ed è inoltre stato messo in funzione il cancello che blocca l'accesso a mezzi non autorizzati dalla strada provinciale comunale. Ha tra i suoi obiettivi per il 2024 quelli di installare, anche sui varchi secondari, delle telecamere per la lettura delle targhe in modo da avere una maggior efficienza nel controllo delle autovetture che accedono e circolano in stabilimento, un ulteriore lotto di telecamere di sicurezza e l’inserimento di un altro paio di risorse a supporto per le attività di controllo accessi ditte terze e gestione del parco auto.
Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2023 pag. 122 È ancora in corso di valutazione l’ipotesi di far evolvere la procedura di sigillatura dei contenitori sensibili che vengono spediti dal sito di Colleferro con ulteriore tipologia di sigilli metallici, per ottimizzare i tempi necessari all'operazione mantenendo inalterato il livello di sicurezza garantito. Cybersecurity L’approccio olistico alla sicurezza adottato da Avio è fortemente incentrato sulla salvaguardia del patrimonio informativo dell’organizzazione. Il Gruppo ha infatti accesso a informazioni sensibili e ad informazioni riservate. Per questa ragione, come descritto nel proprio Codice Etico, Avio si è impegnata a trattare queste informazioni in ottemperanza a tutte le leggi vigenti in materia di riservatezza al fine di prevenire le gravi situazioni di crisi che potrebbero verificarsi in caso di accesso e diffusione non autorizzati delle stesse. Il verificarsi di eventi di violazione dei dati potrebbe infatti – ad esempio - compromettere la competitività legata all’attività di ricerca e sviluppo, rendere potenzialmente obsoleti in modo anticipato i prodotti ed i servizi offerti o far incorrere il Gruppo in penali contrattuali, generando effetti negativi sull’attività e sulle sue prospettive. Eseguendo commesse pubbliche per la costruzione di materiale classificato che richiedono quindi il trattamento di informazioni riservate coperte da segreto di Stato o classificate, nel quadro del Trattato del Nord Atlantico, dell’Unione Europea o di accordi internazionali, come disciplinato dalla Legge n. 124 del 3 agosto 2007, (“Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica e nuova disciplina del segreto”) e s.m.i., Avio garantisce che le proprie attività classificate sono svolte nel rispetto della normativa vigente relativa alla protezione e alla tutela delle informazioni classificate (D.P.C.M. n. 5/2015 - “Disposizioni per la tutela amministrativa del segreto di Stato e delle informazioni classificate e a diffusione esclusiva” come modificato e integrato dal D.P.C.M. 3/2017) ed è abilitata al trattamento di tali informazioni sulla base di specifici nulla osta (Nulla Osta Sicurezza – NOS e Nulla Osta di Sicurezza Industriale - NOSI). Nel 2023 Avio ha continuato ad investire nella cybersecurity introducendo nuovi e moderni presidi di sicurezza arrivando a raggiungere la compliance con i più recenti dettami imposti dalla normativa afferente al Perimetro di Sicurezza Nazionale Cibernetica. Nel 2023 non si registrano reclami riguardo violazione della privacy dei clienti, né episodi di fuga, furto o perdita di dati dei clienti. RELAZIONE RESPONSABILE CON I FORNITORI La gestione responsabile della catena di fornitura riveste un ruolo fondamentale per il miglioramento della competitività del Gruppo Avio. Infatti, Avio svolge un’attenta selezione nei confronti dei propri fornitori al fine di garantire la sostenibilità e relativa tracciabilità degli approvvigionamenti. Nell’ambito della propria attività, il Gruppo si avvale principalmente di fornitori e sub-contractors per la fornitura di componenti, semilavorati e materie prime. Taluni fornitori e sub-contractors sono difficilmente sostituibili o, in ogni caso, la loro sostituzione risulta difficoltosa comportando significativi costi aggiuntivi e tempi lunghi di qualifica. Il modello produttivo del Gruppo richiede, per la realizzazione dei suoi prodotti (motori e lanciatori), materie prime e componenti, classificabili come materiali Diretti, riconducibili alle seguenti macroaree merceologiche (materiali cosiddetti Diretti): Commodity: prodotti chimici/materiali metallici; Componenti di volo: motori a propulsione solida e liquida/componenti di stadio/componenti elettronici/componenti strutturali. Inoltre, Avio, per garantire il funzionamento interno e la realizzazione dei prodotti consegnati ai Clienti, approvvigiona materiali cosiddetti Indiretti (impianti, attrezzature, DPI, etc.) e Servizi (ICT, Sicurezza, Trasporti etc.). Le politiche di acquisto di questi materiali Indiretti e Servizi seguono le stesse regole dei materiali Diretti e sono disciplinate da procedure interne comuni. Il sistema fornitori svolge anch’esso un ruolo fondamentale all’interno del Gruppo Avio. Infatti, al fine di garantire costantemente il più elevato livello di soddisfazione del cliente, il Gruppo seleziona i fornitori in base alla loro capacità di offerta in termini di qualità, innovazione, costi e servizi. Come definito nel Codice Etico aziendale e nella Carta Etica di Regulus, gli indici di performance che guidano il Gruppo nell’assegnazione delle forniture si basano su metodi adeguati e oggettivi, prendendo in considerazione, oltre alla qualità, innovazione, costi e servizi offerti, i requisiti soggettivi d’integrità, onorabilità e professionalità.
Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2023 pag. 123 In considerazione del settore di business e dell’unicità della sua catena di fornitura, riveste una particolare importanza nella selezione dei fornitori l’assenza di qualsiasi sospetto passato o presente di coinvolgimento in attività terroristiche o sovversive dell’ordine pubblico. Avio si impegna a verificare la mancata iscrizione nelle liste di riferimento per i soggetti collegati al terrorismo internazionale, ossia nelle cosiddette Black List emesse dalla Comunità Europea, dal Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti e dall’ONU a supporto dell'attività di prevenzione e contrasto al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo internazionale. Inoltre, il Gruppo Avio garantisce a tutti i fornitori pari opportunità e pari trattamento nella negoziazione, nella stipulazione e nell’esecuzione dei contratti relativamente alla disponibilità delle informazioni, ai termini e alle condizioni delle forniture e ai criteri tecnici decisionali. In particolare, per quanto riguarda la fase di stipulazione del contratto, le Società italiane del Gruppo richiedono ai propri fornitori e ai sub-contractors, esteri e italiani, di sottoscrivere, contestualmente alla firma del contratto, il Codice Etico aziendale, ovvero qualora ne avessero uno loro, se ne verifica l’equipollenza; mentre, i fornitori gestiti dalle Società in Guyana Francese, sono tenuti a firmare la Carta Etica del Gruppo. Regulus gestisce autonomamente i propri fornitori adottando i principi e le linee guida emanate dalle case madri (Avio S.p.A. e Ariane Group). Anche la Società Regulus, nel 2021, si è dotata di una Carta Etica Fornitore (Charte Etique Fornisseur) per includere, nelle relazioni contrattuali, anche le clausole per il rispetto dei diritti umani e i principi del codice anticorruzione, oltre che i valori di responsabilità sociale e sviluppo sostenibile. La Società Regulus richiede ai suoi fornitori un’Attestazione di Regolarità Fiscale e Sociale nonché l’accettazione delle condizioni generali d’acquisto che rimandano alla Carta Etica Fornitore (Charte Etique Fornisseur). Avio richiede ai soli fornitori italiani la consegna del Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC). Continua la somministrazione della survey collegata al modulo MANF (per inserimento fornitore in anagrafica), dove i dati di carattere ambientale e sociale sono raccolti mediante una check-list che i fornitori devono compilare e che poi viene presa in considerazione dalla Direzione Acquisti in fase di definizione short list dei fornitori per le gare (PR4.3.1-2 Emissione della richiesta di offerta). La survey è stata inoltrata a tutti i fornitori introdotti in anagrafica nel 2023 (100%) 47 , hanno risposto alla survey il 95% (116 su 122) dei fornitori denotando una sensibilità costante dei fornitori in relazione ai temi non finanziari. La Direzione Acquisti si avvale tutt’oggi del processo sulla verifica delle informazioni relative all'anagrafica dei Fornitori utilizzando il database Excel gestito dalla suindicata Direzione. Il costante monitoraggio del parco fornitori ha permesso alla funzione Acquisti di consolidare la percentuale di fornitori movimentati che condivide i valori espressi nel Codice Etico aziendale. Durante l’anno 2023 Avio ha emesso un aggiornamento del Codice Etico che va a sostituire la versione precedete; tutt'oggi è in corso la distribuzione del Codice a tutti i fornitori in anagrafica al fine di garantirne l’accettazione delle linee guida; ad oggi è stato coperto il 35% della popolazione dei fornitori attivi negli ultimi 3 anni. I dati seguenti sono basati sulla versione del Codice Etico precedente e sull’accettazione del nuovo in distribuzione. Nel 2023: Nel 2023 sono stati movimentati un totale di 519 fornitori (numero in aumento rispetto ai 488 del 2022); Tra questi 519 fornitori, 431 – ovvero l’83% - ha firmato il Codice Etico aziendale (nel 2022 il Codice Etico è stato firmato da 384 fornitori, su un totale di 488 movimentati); Questo 83% ha mosso il 72% dell’ordinato complessivo del 2023; Il 17% dei fornitori non firmatari ha mosso invero il 28% dell’ordinato complessivo del 2023; Il 17% dei fornitori movimentati che non ha firmato il Codice Etico ha fatto valere il proprio, in quanto entità di un certo rilievo. il 98% (96% nel 2022) dei fornitori movimentati 48 adotta un Codice Etico con valori condivisi con Avio: o l’83% dei fornitori movimentato ha firmato il Codice Etico di Avio; 47 Lo scorso anno il dato è stato calcolato su tutti i fornitori in anagrafica, mentre per il 2023 solo per i fornitori entrati nell’anno di rendicontazione. Pertanto, l’output, seppur sembri in diminuzione, non risulta paragonabile a quello relativo al 2022. 48 Il dato si riferisce ai fornitori che hanno emesso fattura verso Avio nel 2023.
Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2023 pag. 124 o il 15% ha un Codice Etico proprio con valori condivisi con Avio 49 ; il 96% dei nuovi fornitori introdotti e movimentati nel 2023 adotta un Codice Etico con valori condivisi con Avio: I sub-contractors per i componenti di volo vengono selezionati in fase di sviluppo tra le Società che hanno lavorato o lavorano in aree analoghe sugli altri lanciatori europei. La selezione avviene in fase di sviluppo sulla base delle contribuzioni dei singoli stati membri dell’ESA al programma. In questo caso il rispetto delle leggi locali in ambito etico-legale, ambientale sociale, di salute e sicurezza del lavoro e ambiente è garantito dai meccanismi attivati tramite ESA per i sub-contractors provenienti da un paese europeo membro. Fanno eccezione i sub- contractors extra europei - selezionati sulla base delle loro competenze acquisite con la partecipazione alla 49 Il dato si riferisce ai fornitori di grandi dimensioni, con cui Avio, attraverso la condivisione dei Codici di condotta, verifica comunque l’adozione degli stessi principi. 96% 96% 98% 0% 20% 40% 60% 80% 100% 120% 2021 2022 2023 Percentuale dei fornitori movimentati nell'anno che adotta un Codice Etico con valori condivisi con Avio 100 100 96 0 20 40 60 80 100 2021 2022 2023 Percentuale di nuovi fornitori introdotti e movimentati nell'anno che adotta un Codice Etico aziendale con valori condivisi con Avio 82 83 83 0 20 40 60 80 100 2021 2022 2023 Percentuale di fonitori movimentati nell'anno che ha firmato il Codice Etico aziendale 100 100 92 0 20 40 60 80 100 2021 2022 2023 Percentuale di nuovi fornitori introdotti e movimentati nell'anno che ha formato il Codice Etico aziendale
Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2023 pag. 125 realizzazione di lanciatori extra-europei. Trattandosi comunque di società partecipanti ai programmi governativi dei rispettivi paesi, viene applicato lo stesso principio dei fornitori europei sul rispetto delle leggi nazionali. Per quanto riguarda le commodity, vengono selezionati fornitori sulla base delle competenze nella specifica classe merceologica. Nella fase di preselezione i fornitori vengono sottoposti ad un processo di verifica in relazione alla loro rispondenza ai requisiti di competenza tecnica ed industriale e più in generale viene verificato in maniera qualitativa la loro conformità ai requisiti di natura etico-legale, ambientale, sociale e di salute e sicurezza. La procedura di selezione dei Fornitori prevede, per il loro inserimento all’interno dell’anagrafica fornitrice, al di là di un processo di validazione tecnica, la sottoscrizione delle condizioni generali di acquisto Avio e della dichiarazione ai sensi del D.Lgs. 231/2001, del Codice Anticorruzione e del Codice Etico aziendale con cui autocertificano di fatto l’adeguatezza a tali requisiti. Le commodity vengono approvvigionate in area Europa, USA, Giappone. Il Gruppo persegue una politica volta a privilegiare i fornitori con i quali ha instaurato rapporti consolidati nel tempo e che abbiano partecipato con prodotti analoghi ad altri programmi di sviluppo di lanciatori. Infatti, data la natura dei prodotti aerospaziali, i sub-contractors e i principali fornitori sono soggetti a un processo di certificazione. I rapporti con tali soggetti sono gestiti prevalentemente con contratti pluriennali al fine di assicurare a detti fornitori una continuità produttiva ed avere benefici economici per effetto dei maggiori volumi. In seguito a gravi inadempimenti o inefficienze oppure all’indisponibilità di fornitori strategici, il Gruppo è chiamato a sostituirli. Al fine di limitare tali evenienze, il Gruppo ha adottato, laddove economicamente possibile, una politica di selezione dei fornitori di tipo “dual sourcing”, prevedendo, la disponibilità di due fornitori. La successiva gestione degli acquisti nelle Società del Gruppo risulta presidiata dalla relativa Direzione competente e formalizzata in procedure interne di qualifica e valutazione delle prestazioni. I fornitori vengono costantemente monitorati in base a indici inerenti la qualità e la puntualità delle forniture e mediante audit specifici che consentono di identificare eventuali criticità e mettere in opera le relative azioni correttive. Nel 2023 Avio ha implementato il Codice di Condotta dei Fornitori al fine di assicurare da parte di tutta la catena di fornitura il rispetto di KPI ESG. Il rispetto del Codice verrà imposto a tutti i fornitori in ingresso. Avio ha disposto una politica generale orientata alla graduale minimizzazione e, laddove possibile, all’eliminazione delle materie prime pericolose per la salute ai sensi del REACH e la conseguente riduzione dei fornitori di tali materie. La tipologia e rilevanza delle forniture del Gruppo escludono il ricorso a forniture provenienti da paesi in stato di conflitto, quali ad esempio i così detti conflict minerals. La gestione degli acquisti nelle Società del Gruppo risulta presidiata dalle relative funzioni competenti e formalizzata in procedure interne di qualifica e valutazione delle prestazioni. Avio, nell’ottica anche di incoraggiare l’innovazione della società, ha aggiudicato la gara del Portale fornitori ed iniziato la sua implementazione, il Go-Live è previsto a Settembre 2024; il progetto e permetterà alle Società del Gruppo (Avio, Se.Co.Sv.Im., Spacelab) una comunicazione più trasparente, referenziata ed efficace con i Fornitori. Il portale a tendere garantirà maggiore trasparenza e migliore monitoraggio dei KPI dei fornitori anche in ambito ESG, permettendo un adeguato screening della supply chain. Nel 2021 Avio ha deciso di partecipare ad una iniziativa della Società CRIF, proponendosi Capofila, al fine di invitare i fornitori in anagrafica all'ottenimento dell'attestato CRIBIS ESG, certificazione riconosciuta a livello internazionale del grado di sostenibilità. L'iniziativa è partita e nel 2022 il 27% dei fornitori invitati a partecipare ha finalizzato l’iscrizione ed il 54% ha terminato il questionario ricevendo il certificato. Nel 2023 la percentuale dei fornitori invitati che ha partecipato è salita al 31%, con il 57% di certificati ed il 31% in corso di certificazione. L’IMPATTO AMBIENTALE DEL GRUPPO AVIO Il Gruppo Avio si è dotata da diversi anni di una Politica Ambientale che, oltre a ribadire la costante attenzione a rispettare tutte le prescrizioni legislative e altri requisiti normativi applicabili, formalizza l’impegno dell’azienda a migliorare continuamente le proprie prestazioni ambientali riducendo al minimo l’impatto del proprio sito produttivo e delle proprie strutture. In particolare, la tutela dell’ambiente in Avio significa non inquinare, ottimizzare costantemente l’impiego delle risorse naturali e sviluppare prodotti sempre più compatibili con l’ambiente. Tale politica è parte integrante essenziale del Sistema di Gestione Ambientale SGA, di seguito illustrato. Allo stesso modo, la Società estera Regulus esplicita nella propria Carta Etica il proprio impegno a promuovere l’eco-efficienza. La Società francese riconosce infatti la propria responsabilità nei confronti della comunità locale in tema di protezione dell’ambiente ed esprime la volontà di orientare le scelte verso la riduzione della propria impronta ambientale, nel rispetto delle disposizioni e delle normative ambientali applicabili.
Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2023 pag. 126 I principali rischi ambientali per il Gruppo, considerando il contesto in cui opera e alla luce della propria operatività, possono derivare da incertezze e modifiche del quadro normativo e della prassi interpretativa, dal mancato ottenimento e rinnovo delle necessarie autorizzazioni in materia ambientale, da valutazioni di impatto ambientale incomplete o inadeguate dei prodotti, nonché da condizioni ambientali avverse (es. eventi naturali o atmosferici estremi). Il corretto monitoraggio e la valutazione dei rischi e delle relative azioni di gestione e mitigazione sono particolarmente rilevanti per un utilizzo il più efficiente possibile delle risorse naturali. Tali eventi potrebbero determinare potenziali impatti negativi sull’operatività e conseguentemente sulla situazione economica, patrimoniale e finanziaria del Gruppo, oltre a ricadute in termini di immagine e reputazione. Pertanto, in linea con le necessità di gestione sulla sostenibilità per tutti gli aspetti ambientali e, con gli standard internazionali, Avio ha adottato un Sistema di Gestione Ambientale certificato che risponde allo standard internazionale UNI EN ISO 14001, che si focalizza maggiormente su nuovi concetti quali l’analisi del contesto, la registrazione dei parametri con procedure di controllo operativo e la sistematica valutazione del rischio. Il sistema è composto da norme interne per la gestione ambientale implementate al fine di assicurare la puntuale identificazione degli impatti ambientali più rilevanti e l’adozione delle più efficaci misure gestionali e di mitigazione, attraverso uno strutturato sistema di monitoraggio delle prestazioni. Le attività di Avio S.p.A. nel sito di Colleferro, sono sottoposte ad Autorizzazione Integrata Ambientale ottenuta dalla Provincia di Roma in data 30 giugno 2010 con Determinazione Dirigenziale R.U. 4730 ai sensi del D.Lgs. 59/2005, per l’esercizio dell’attività legata agli impianti chimici per la fabbricazione di esplosivi. Successive modifiche non sostanziali legate alle evoluzioni e miglioramenti degli impianti hanno portato a Delibere successive, fino a quella attualmente in essere (DD 3991 del 01/10/2018). Nel 2019, in ottemperanza al D.Lgs 152/06 e s.m.i., Avio ha presentato istanza di riesame dell’AIA, la cui istruttoria è in corso alla data di emissione di codesto documento. Con tale autorizzazione Avio si deve attenere al rispetto di determinate prescrizioni operative e di specifici valori limite alle emissioni. L’autorizzazione richiede inoltre al Gruppo di garantire il monitoraggio periodico degli impatti ambientali derivanti dalle attività svolte all’interno dello stabilimento sulla base di un Piano di Monitoraggio Controllo Definito e la comunicazione agli enti competenti dei dati ottenuti. Come già espresso nei paragrafi precedenti, nell’ambito del Sistema di Gestione Ambientale (RDGA), Avio S.p.A. si è dotata di una Politica Ambientale, che contiene i principi che disciplinano e garantiscono una corretta gestione delle prestazioni ambientali di Avio S.p.A.: in conformità alle prescrizioni legali in materia ambientale; protezione e prevenzione, in termini di ottimizzazione dell’impiego delle risorse, minimizzazione degli impatti ambientali e monitoraggio degli indicatori; integrazione, in ottica di condivisione della Politica con le parti interessate. La politica Ambientale pone alla base delle proprie strategie di gestione e di sviluppo una costante attenzione alla salvaguardia dell’ambiente e mantiene un impegno specifico rivolto alla prevenzione dell’inquinamento e alla ricerca del miglioramento continuo delle proprie prestazioni ambientali. Infatti, tale documento è orientato a garantire: il rispetto delle prescrizioni legali comunitarie, nazionali e regionali in materia ambientale; la razionalizzazione dell’impiego delle risorse, riducendone i consumi e migliorandone l’utilizzo già in fase di progettazione dei processi; l’individuazione delle migliori tecniche disponibili volte a minimizzare gli impatti ambientali dei processi produttivi e dei prodotti realizzati; il monitoraggio continuo al fine di prevenire gli eventi incidentali; la condivisione dei princìpi ed impegni assunti in campo ambientale con i fornitori; il coinvolgimento dei dipendenti e personale esterno, attraverso azioni di sensibilizzazione, informazione e formazione; la comunicazione trasparente dei risultati ambientali conseguiti. La Società, coerentemente con tali princìpi, emette ed adotta un Programma di Miglioramento che costituisce il quadro di riferimento per definire gli obiettivi, i traguardi e, quindi, le azioni dell’organizzazione volte a garantire il continuo miglioramento delle prestazioni ambientali. In funzione dei propri processi produttivi, la Società ha definito una serie di obiettivi di miglioramento legati ai suoi principali impatti ambientali, con l’intento di governarli e minimizzarli. Gli obiettivi definiti sono stati i seguenti: interventi di miglioramento sugli impianti delle emissioni in atmosfera;
Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2023 pag. 127 miglioramento della gestione dei consumi energetici; miglioramento efficacia del sistema di gestione ambientale; miglioramento della gestione dei rifiuti; razionalizzazione dell’uso delle sostanze e dei preparati nocivi e pericolosi per l’ambiente; miglioramento efficacia sistema di gestione ambientale. Al fine di raggiugere gli obiettivi sopra citati, la Società ha perseguito nel corso dell'anno diverse azioni, tra le principali in continuità con il precedente anno, il monitoraggio dei consumi idrici che ha portato ad un ulteriore efficientamento dei consumi e sono stati programmati alcuni interventi volti al miglioramento della gestione rifiuti. L’Alta Direzione ha individuato, quale Gestore Ambiente dello Stabilimento, ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i., e quale Rappresentante della Direzione per il Sistema di Gestione Ambientale, il Responsabile del Dipartimento HSE, Infrastrutture e Servizi (HSEIS). Tale Dipartimento ha, inoltre, la responsabilità complessiva dell’attuazione e del controllo di tutti i Sistemi di Gestione dell’ente HSE e, in particolare, del Sistema di Gestione Ambientale. A sostegno dell’azione del Gestore ambiente/RDGA, l’Alta Direzione ha previsto un Dipartimento Salute, Sicurezza e Ambiente (HSE) che svolge il suo ruolo coordinando una struttura che comprende: Health & Safety (HS); Ambiente e Sistemi di Gestione; Adempimenti Legge Seveso. Le risorse economiche da destinare al programma di miglioramento ambientale vengono definite in fase di budget ad inizio anno. La Società Se.Co.Sv.Im., invece, affida la scelta delle modalità operative per il trattamento degli aspetti ambientali all’Amministratore Unico della Società che, con il supporto dei suoi collaboratori, adotta modalità gestionali e prassi in linea con il modello gestionale della capogruppo. Regulus, nel rispetto dei principi generali riportati nel Codice Etico di Gruppo, si è dotata di una Politica in materia di Qualità, Salute e Sicurezza sul lavoro e rispetto dell’Ambiente e di un Manuale Qualità, Sicurezza, Ambiente che, con riferimento al tema di gestione dell’ambiente, si ispira a quanto stabilito dalla norma internazionale UNI EN ISO 14000. A tal fine la Società ha definito una struttura dedicata di esperti, deputata alla gestione e presidio degli ambiti ambientali. In conformità alle legislazioni locali, Regulus elabora e invia annualmente una relazione sulla gestione dei propri aspetti ambientali ed energetici al DGTM (Direction Gènerale des Territoires et de la MER, ex DEAL) autorità che sottopone la Società francese, con la stessa cadenza, ad audit di controllo su specifici ambiti ambientali. A tal proposito, Regulus ha assunto l’impegno di intensificare indicatori di controllo al fine di rafforzare ulteriormente il sistema di monitoraggio delle proprie performance ambientali. La Società Regulus si è posta l’obiettivo per i prossimi anni di dotarsi di una certificazione ISO 14001. Nello svolgimento del proprio processo produttivo il Gruppo genera impatti principalmente legati alle emissioni inquinanti in atmosfera, alla gestione dei prelievi e degli scarichi idrici e allo smaltimento dei rifiuti. Nei capitoli seguenti si riportano i dati e le informazioni relativi alle performance legate agli aspetti ambientali più rilevanti (consumi energetici e generazione di rifiuti) delle Società del Gruppo (inclusa Avio Guyane) nel 2023. Consumi energetici ed emissioni I vettori energetici in ingresso al sito di Colleferro sono energia elettrica, energia termica, cui si aggiungono i consumi di carburante per le flotte di auto aziendali. L’energia elettrica ed il vapore consumato sono forniti dalla vicina centrale di cogenerazione di Termica Colleferro. In adempimento a quanto richiesto dal D.lgs. 102/2014, in Italia nel 2017 e dalla Legge 10/91 sono stati condotti degli audit energetici che hanno evidenziato alcune possibili aree di intervento al fine di migliorare le prestazioni energetiche della Società. La Centrale Termica Colleferro funziona esclusivamente a combustione di metano; pertanto, si configura coerente ai recenti orientamenti della Commissione Europea, che sta valutando le diverse opzioni di inserimento di questo combustibile tra le fonti “green”.
Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2023 pag. 128 Dal 2022 i consumi energetici dell’Italia comprendono anche lo stabilimento di Perdasdefogu in Sardegna e dal 2023 anche la sede di Torino. I vettori energetici in Guyana Francese si riferiscono solo all’energie elettrica ed al diesel utilizzato per le flotte aziendali e per un Gruppo elettrogeno. [GRI 302-1] Consumi energetici 50 Tipologia di consumo (espressi in GJ/anno) 2021 2022 2023 Italia Guyana Francese Totale Italia Guyana Francese Totale UE Extra UE Totale Energia elettrica 89.684,73 61.194,04 150.878,77 88.248,49 58.088,46 146.336,95 101.233,42 43.421,52 144.654,94 da fonti non rinnovabili 89.684,73 61.194,04 150.878,77 88.248,49 58.088,46 146.336,95 101.233,42 43.421,52 144.654,94 da fonti rinnovabili - - - - - - - - Energia termica 226.913,80 - 226.913,80 197.387,17 - 197.387,17 230.516,46 0,00 230.516,46 da fonti non rinnovabili 226.913,80 - 226.913,80 197.387,17 - 197.387,17 230.516,46 230.516,46 da fonti rinnovabili - - - - - - Benzina - - - - - - 1359,63 1359,63 Disel per autotrazione 820,11 1823,24 2643,35 Diesel 2.365,94 2.824,13 5.190,07 3.627,95 4.678,25 8.306,20 1.323,48 1.323,48 Totale 318.964,47 64.018,17 382.982,63 289.344,19 62.768,65 352.030,32 333.929,62 46.568,25 380.497,86 *Il dato Italia comprende dal 2023 anche i dati relativi al sito SPTF in Sardegna e agli uffici di Torino. Si segnala che una quota parte dei consumi di diesel Extra UE sono oggetto di stima. 50 Per l’energia elettrica e termica, il coefficiente di conversione utilizzato è pari a 0,0036 GJ/kWh (Fonte: GRI Sustainability Reporting Guidelines, Version 3.1). Per il Diesel da autotrazione è stato aggiornato il coefficiente di conversione: nel 2023: 1 L = 0,0378 GJ (Fonte: DEFRA 2023 (Diesel Average Biofuel Blend), nel 2022: 1 L = 0,0382 GJ (Fonte: DEFRA 2022 -Diesel Average Biofuel Blend), nel 2021: 1 L = 0,0382 GJ (Fonte: DEFRA 2021 -Diesel Average Biofuel Blend). Per la benzina è stato utilizzato il coefficiente di conversione 2023 1 L = 0,0341 GJ (Fonte: DEFRA 2023 (Petrol Average Biofuel Blend). Per il diesel è stato utilizzato il coefficiente di conversione 2023 1 L = 0,0382 GJ (Fonte: DEFRA 2023 (Gas Oil). 0,00 50.000,00 100.000,00 150.000,00 200.000,00 250.000,00 Elettrica Termica Consumi di energia Elettrica e Termica (Gj/anno) 2021 2022 2023 0,00 1.000,00 2.000,00 3.000,00 4.000,00 5.000,00 6.000,00 7.000,00 8.000,00 9.000,00 Diesel Consumi di Diesel (Gj/anno) 2021 2022 2023
Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2023 pag. 129 [GRI 302-3] Intensità energetica. Intensità energetica 2021 2022 2023 Italia Guyana Francese Totale Italia Guyana Francese Totale Italia Guyana Francese Totale Consumi energetici totali (GJ) /numero di dipendenti 359,6 646,65 388,42 278,41 609,39 308,26 290,63 475,19 305,13 Nel 2023 si sono registrati dei consumi energetici maggiori rispetto agli anni precedenti oltre a causa di un clima meno mite durante il periodo primaverile, soprattutto per la necessità di effettuare prove funzionali su nuovi building e macchinari di produzione e di allestire ulteriori uffici per la sistemazione del nuovo personale aziendale ( circa 200 postazioni). Le principali fonti di consumo energetico sono i locali di produzione nei quali in molti di essi, per motivi di processo, si ha la necessità di dover mantenere determinati valori di temperatura e umidità. Pertanto, le condizioni climatiche esterne, sia invernali che estive, possono condizionare molto gli assorbimenti totali registrati nell'anno. Il calo dei consumi in Guyana Francese è coerente con la programmazione della produzione realizzata. 335.000,00 340.000,00 345.000,00 350.000,00 355.000,00 360.000,00 365.000,00 370.000,00 375.000,00 380.000,00 385.000,00 390.000,00 1 Consumi energetici totali 2021 2022 2023
Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2023 pag. 130 [GRI 305-2] Emissioni GHG indirette suddivise per tipologia di consumi energetici (Scope 2). 51 Emissioni GHG indirette*suddivise per tipologia di consumi energetici (espresse in ton CO2 eq/anno) 2021 2022 2023 Italia Guyana Francese Totale Italia Guyana Francese Totale Italia Guyana Francese Totale Location based Energia elettrica 7.847,41 2.362,77 10.210,18 7.721,74 2.242,86 9.964,60 8.857,92 1.676,55 10.534,48 Energia termica 10.761,39 10.761,39 9.361,09 9.361,09 11.503,41 11.503,41 Totale 18.608,80 2.362,77 20,971,57 17.082,83 2.242,86 19.325,69 20.361,34 1.676,55 22.037,89 Marked based Energia elettrica 11.434,80 2.362,77 13.797,57 11.202,66 2.242,86 13.445,52 12.851,02 1.676,55 14.527,57 Energia termica 10.761,39 10.761,39 9.361,09 9.361,09 11.503,41 11.503,41 Totale 22.196,19 2.362,77 24.558,96 20.563,74 2.242,86 22.806,61 24.354,43 1.676,55 26.030,98 51 Per le emissioni di scopo 2, lo standard di rendicontazione utilizzato (GRI Sustainability Reporting Standards 2016) prevede due diversi approcci di calcolo: “Location-based” e “Market-based”. L’approccio “Location-based” prevede l’utilizzo di fattori di emissione medi relativi agli specifici mix energetici nazionali di produzione di energia elettrica. In particolare, per il 2023, come per il 2022 e il 2021, è stato utilizzato il fattore di emissione utilizzato per l’energia elettrica [per l'Italia: 315 gCO2/kWh. Fonte: Terna 2019 "Confronti internazionali"; per la Guyana Francese, in linea con gli anni scorsi 2022 e 2021, è stato utilizzato il coefficiente relativo al Brasile: 139 gCO2/kWh. Fonte: Terna 2019 “Confronti internazionali”]. Per l'energia termica dell'Italia, nel 2023 è stato aggiornato il coefficiente di emissione [179,65 gCO2eq/kWh. Fonte: DEFRA 2023]; nel 2022 e nel 2021 è stato utilizzato il coefficiente di emissione [170,73 gCO2eq/kWh. Fonte: DEFRA 2022. L’approccio “Market-based” prevede l’utilizzo di fattori di emissione definiti su base contrattuale con il fornitore di energia elettrica. In assenza di specifici accordi contrattuali tra le Società del Gruppo ed il fornitore di energia elettrica (es. acquisto di Garanzie di Origine), per questo approccio è stato utilizzato il fattore di emissione relativo al “residual mix” nazionale [per l’Italia: nel 2023 pari a 457 gCO2eq/kWh, Fonte: European Residual Mixes 2022 (source: AIB 2023). Per il 2023, come per il 2022, in linea con gli scorsi anni, per la Guyana Francese bisogna utilizzare il coefficiente del Brasile fornito da Terna :139 gCO2/kWh (Fonte: Terna 2019 “Confronti internazionali”); [per l’Italia: nel 2021 pari a 459 gCO2eq/kWh, Fonte: European Residual Mixes 2020 (source: AIB 2021). Infine, si precisa che le emissioni di scopo 2 Location-based sono espresse in tonnellate di CO2, tuttavia la percentuale di metano e di protossido di azoto ha un effetto trascurabile sulle emissioni totali di gas serra (CO2equivalenti) come desumibile dalla letteratura tecnica di riferimento.
Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2023 pag. 131 [GRI 305-4] Intensità emissiva 52 Intensità emissiva 2021 2022 2023 Italia Guyana Francese Totale Italia Guyana Francese Totale Italia Guyana Francese Totale Emissioni GHG totali (ton CO2 /anno) /numero di dipendenti 20,9 23,87 21,27 16,64 21,7 16,92 17,72 17,11 17,67 52 L’intensità emissiva è calcolata sulle emissioni di Scope 2 Location-Based. I dati relativi ai dipendenti per l’UE non includono Avio France. I dati relativi ai dipendenti per l’Extra UE non ricomprendono Avio USA. 0,00 2.000,00 4.000,00 6.000,00 8.000,00 10.000,00 12.000,00 14.000,00 energia elettrica energia termica Emissioni GHG indirette calcolate con metodo "Locaton based" 2021 2022 2023 0,00 2.000,00 4.000,00 6.000,00 8.000,00 10.000,00 12.000,00 14.000,00 16.000,00 energia elettrica energia termica Emissioni GHG indirette calcolate con metodo "Market based" 2021 2022 2023
Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2023 pag. 132 Il Gruppo ha inoltre stimato gli impatti ambientali derivanti dagli spostamenti dei dipendenti per motivi professionali. Le emissioni di CO2 associate agli spostamenti dei dipendenti effettuati con auto appartenenti alla flotta aziendale ammontano nel 2023 a 138,29 tCO2 eq/l relative allo stabilimento Avio e a 121,07 relative a Regulus. Con riferimento alle emissioni inquinanti in atmosfera il processo produttivo delle Società non determina produzione di Ossidi di Azoto (NOx) o Ossidi di zolfo (SOx). Le uniche fonti di emissione sono rappresentate dai motori ausiliari del sito in cui opera Regulus, per i quali non è previsto un monitoraggio e la responsabilità è del gestore del sito in Guyana Francese. Le informazioni relative alle altre emissioni sono state fornite dalle Società in linea con le unità di misura richieste dalle normative locali e comunicate alle autorità competenti (per Avio la concentrazione media in mg/Nm3 mentre per Regulus è misurata in Kg/anno). [GRI 305-7] Emissioni di sostanze inquinanti in aria 53 . Inquinanti rilevanti (espressi in concentrazione media mg/Nm3) 2021 2022 2023 UE Composti organici volatili (COV) 1,62 0,53 0,51 Polveri totali 0,74 0,42 0,33 Totale 2,36 0,95 0,84 53 L'indicatore si limita a rendicontare la media dei valori dei campionamenti dei Composti Organici Volatili prodotti dai camini del sito Avio. La società si impegna a rendicontare il dato in maniera più puntuale per il prossimo anno di rendicontazione. 0 5 10 15 20 25 2021 2022 2023 Emissioni GHG totali (ton Co2eq/anno)/numero di dipendenti
Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2023 pag. 133 [GRI 305-7] Emissioni di sostanze inquinanti in aria 54 . Inquinanti rilevanti (espressi in Kg/anno) 2021 2022 2023 Extra UE Composti organici volatili (COV) 608 852 719 Totale 608 852 719 Le emissioni in atmosfera derivanti dalle attività di stabilimento sono dotate di impianti di aspirazione e di abbattimento degli inquinanti, come riportato nella Autorizzazione e vengono analizzate annualmente, in conformità alle prescrizioni dell’Autorizzazione Integrata Ambientale. Il valore della concentrazione media di COV è in linea con le prescrizioni, significativamente al di sotto dei limiti stabiliti dall’AIA. Il dato risulta in diminuzione con quanto fatto registrare negli anni precedenti. Per quanto concerne le emissioni di inquinanti rilevanti da parte di Regulus, le quantità sono in diminuzione rispetto allo scorso anno. Per quanto riguarda la Società Avio Guyane, gli aspetti relativi alle emissioni in atmosfera nel periodo 2023 non sono state prodotte emissioni in atmosfera. Gestione delle risorse idriche Le risorse idriche sono principalmente utilizzate da parte del Gruppo per scopi industriali e civili. Nello specifico nell’ambito della gestione degli approvvigionamenti idrici, le Società italiane effettuano tre prelievi idrici differenti in base all’uso: acqua industriale: fornita, sul sito di Colleferro, dalla Società Consortile Servizi Colleferro (SC), tramite prelievo dal fiume Sacco e dai pozzi autorizzati per acqua industriale o ricircolo dall'emissione del depuratore. L'acqua in uscita dal depuratore consortile viene debitamente analizzata e, se rispondente ai limiti di legge, viene immessa nella rete dell'acqua industriale, consentendo la riduzione dei prelievi di acque naturali. L’acqua industriale non è necessaria per i siti di Airola, Torino e per la sede legale di Roma, mentre è approvvigionata dalla rete pubblica per il sito di Perdasdefogu; acqua antincendio: fornita, sempre sul sito di Colleferro, dalla Società Consortile (SC) e facente parte dell’acqua industriale, ma accumulata in bacini idrici che costituiscono la riserva per le emergenze. L’acqua antincendio non è necessaria per il sito di Torino e per la sede legale di Roma, mentre è approvvigionata dalla rete pubblica per il sito di Perdasdefogu e dalla rete del comprensorio industriale TTA per il sito di Airola; acqua potabile: fornita, a Colleferro, dalla Consorzio delle Acque Potabili (CSAP), partecipata da Avio S.p.A. e Se.Co.Sv.Im, che gestisce i pozzi di acqua potabile dalla falda profonda, la cui autorizzazione è in capo a Se.Co.Sv.Im.. Per i restanti siti è approvvigionata dalla rete pubblica. Presso la società estera Regulus, tutte le attività di gestione della risorsa idrica sono sottoposte a regolari controlli da parte della Direction Géneral des Territoires et de la Mer, ex DEAL) al fine di ottenere e/o mantenere le autorizzazioni necessarie a operare. Nel 2023 i consumi idrici totali ammontano rispettivamente a 553,165 megalitri in Italia e 8506 megalitri in Guyana Francese per un totale di 638,225 megalitri. In Italia, grazie alle attività di miglioramento del sistema idrico realizzate a partire dal 2019 i consumi si sono da allora sensibilmente ridotti, trovando un consolidamento dei risultati negli anni seguenti. Continuerà il monitoraggio speciale dei consumi della risorsa idrica al fine individuare eventuali futuri punti di miglioramento. 54 L'indicatore si limita a rendicontare la media dei valori dei campionamenti dei Composti Organici Volatili prodotti dai camini del sito di Regulus. La società si impegna a rendicontare il dato in maniera più puntuale per il prossimo anno di rendicontazione.
Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2023 pag. 134 [GRI 303-3] Volumi di acqua 55 approvvigionata per fonte 56 . Prelievo idrico - fonti 2021 2022 2023 in Megalitri Italia Guyana Francese Totale Italia Guyana Francese Totale Italia Guyana Francese Totale Acque superficiali (acqua industriale) 392,56 0,426 392,995 369,03 369,03 445,252 445,252 Acque sotterranee (acqua potabile) 120,34 - 120,347 108,095 - 108,095 107,913 107,913 Acqua di mare - - - - - - 0 Acqua prodotta 6,621 6,621 - 11,702 11,702 78,54 78,54 Risorse idriche di terze parti - 0,978 0,978 - 0,69 0,69 652 652 Totale 512,91 8,025 520,941 477,125 12,392 488,517 553,165 8506 638,225 *Il dato Italia comprende solo il Sito di Colleferro e una parte dei consumi EXTRA UE relativi a Regulus sono stimati. In Italia la gestione degli scarichi idrici è direttamente legata alla normativa nazionale. Per quanto riguarda Avio, infatti, la Società segue quanto prescritto dall’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) e da quanto stabilito dalla normativa nazionale italiana (D.lgs.152/2006). Gli scarichi di acque reflue sono convogliati e gestiti dalla Società Consortile (SC). La rete fognaria di Avio interna allo stabilimento è di tipo misto e raccoglie sia le acque industriali che le acque reflue domestiche, prima di raggiungere l’impianto di depurazione. Dopo il trattamento, i reflui, sempre a cura della Società Consortile, possono venire scaricati in corpo idrico superficiale del fiume Sacco, oppure, come posto in essere in maniera sostanziale dal 2020, rimandati nel circuito delle acque industriali in ingresso allo stabilimento. In tal modo, si è creato, di concerto con Avio e con 55 Si tratta di acqua dolce. 56 A partire dal 2019 si proceduto con la rendicontazione dei dati relativi ai consumi idrici utilizzando il nuovo Standard GRI 303, pubblicato dal Global Reporting Initiative (GRI) nel 2018 in sostituzione della versione pubblicata nel 2016. Per tale motivo i dati dal 2019 sono stati esposti rispetto a quanto richiesto dal nuovo indicatore. 0 100 200 300 400 500 600 700 1 Totale consumi acqua del Gruppo 2021 2022 2023
Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2023 pag. 135 gli altri consorziati, un circuito efficace di impiego delle acque industriali, che massimizza il loro riutilizzo dopo il trattamento da parte della Società Servizi Colleferro Società Consortile a responsabilità limitata, riducendo l’emungimento dal fiume Sacco, con beneficio indiretto di riduzione del consumo di risorsa idrica da fonte naturale. Gestione dei rifiuti La gestione dei rifiuti è per il Gruppo una tematica rilevante per la presenza dei rifiuti pericolosi che necessitano di una gestione specifica. Per Avio la gestione dei rifiuti resta un tema di grande attenzione sul quale l’azienda continua ad impegnarsi al fine di perseguirne un miglioramento continuo. In questo contesto si inserisce l’attività di revisione della mappatura dei rifiuti prodotti avviata nel 2021 e che, nel contesto nazionale in continua evoluzione e cambiamento, è divenuta costante. La revisione costante ha l’obiettivo di perseguire la riduzione dei volumi di rifiuti pericolosi, dettagliare i diversi rifiuti consentendo di valutare con continuità il loro destino finale. L’attività, pertanto, prevede la annuale verifica delle classificazioni analitiche e delle classificazioni ADR. In continuità con gli anni precedenti, sono state continuate nel corso del 2023 misure finalizzate a: garantire la raccolta differenziata dei rifiuti strettamente legati alla produzione; massimizzare la quantità di rifiuti inviati a recupero. Nei casi in cui i contratti di appalto configurano l'appaltatore quale produttore dei rifiuti scaturiti dalle proprie attività, la Società, conformemente a quanto stabilito dalle procedure del sistema di gestione, applica le misure di controllo adeguate alla verifica della gestione dei rifiuti da parte di terzi. I dati relativi ai rifiuti vengono raccolti nell'ambito delle attività di monitoraggio richieste dalla prescrizione dell'Autorizzazione Integrata Ambientale e dal sistema di gestione ambientale. I processi specifici per la raccolta dei dati sono regolamentati dalle procedure del sistema di gestione. Il quantitativo di rifiuti prodotti nel corso del 2023 ha subito un incremento rispetto al 2022. Questo aumento è frutto di alcune attività non strettamente legate alla produzione bensì dovute all’avvio di nuovi progetti per lo sviluppo industriale, la conversione di alcuni reparti a nuove attività di produzione e il conferimento di materiali ritenuti a fine vita utile. Nonostante l’aumento dei quantitativi totali dei rifiuti, la costante attenzione da parte del Gruppo Avio alle tematiche ambientali ha portato ad un aumento dei rifiuti inviati a recupero che ha permesso di raggiungere una percentuale di ca il 72% sul totale dei rifiuti prodotti. La società Secosvim non risulta formalmente produttore di alcuna tipologia di rifiuti pericolosi in quanto gli stessi, essendo prodotti da attività di manutenzione ordinaria e/o straordinaria del sito, sono gestiti nell'ambito dei contratti di Appalto dagli stessi appaltatori e/o dei contratti di servizio esistenti con la società di gestione Servizi Colleferro SCpA. I rifiuti pericolosi che provengono dalle attività di ufficio (ex. Toner) vengono gestiti dal fornitore del servizio di stampa sotto contratto della capogruppo. La Secosvim effettua un'attività di supervisione sulla corretta gestione degli adempimenti amministrativi relativi alla gestione delle diverse tipologie di rifiuti prodotte nel sito. Secosvim non si configura, pertanto, come produttore di rifiuti speciali pericolosi. Gli unici rifiuti prodotti da SECOSVIM sono i rifiuti civili urbani derivanti dalle attività di ufficio che vengono gestiti attraverso il servizio pubblico.
Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2023 pag. 136 [GRI 306-3] Quantitativi di rifiuti pericolosi e non pericolosi prodotti, suddivisi per tipologia di smaltimento 57 . Peso totale dei rifiuti (ton/anno) * 2021 2022 2023 Italia Guyana Francese Totale Italia Guyana Francese Totale Italia Guyana Francese Totale Rifiuti pericolosi Riciclo e recupero 3,79 16,64 20,43 1,2 2,5 3,7 33,93 94,45 128,38 Smaltimento 146,68 286,03 432,71 169,68 345,35 515,03 157,61 12,12 169,73 Totale rifiuti pericolosi 150,47 302,68 453,14 170,88 347,85 518,73 191,54 106,57 298,11 Rifiuti non pericolosi Riciclo e recupero 244,79 109,42 354,21 258,3 133,77 392,07 791,59 28,55 820,13 Smaltimento 949,16 80,72 1.029,88 132,22 34,44 166,66 158,98 43,80 202,78 Totale rifiuti non pericolosi 1.193,94 190,14 1.384,08 390,52 168,21 558,73 950,57 72,35 1022,91 Totale rifiuti 1.344,41 492,82 1.837,22 561,4 516,06 1.077,46 1142,11 178,92 1321,02 57 A partire dal 2019, i dati relativi ai rifiuti includono anche lo stabilimento di Airola. Per ora il perimetro della rendicontazione include Avio, Regulus e Avio Guyane. Il dato Italia non ricomprende Temis, SPTF e la sede di Torino. 0,00 200,00 400,00 600,00 800,00 1.000,00 1.200,00 1.400,00 1.600,00 1.800,00 2.000,00 2021 2022 2023 Rifiuti prodotti dal Gruppo (ton/anno)
Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2023 pag. 137 Bonifiche e gestione delle aree soggette a potenziali criticità ambientali Il territorio del comprensorio industriale di Colleferro di proprietà di Secosvim insiste nell'area che, a partire dal mese di novembre 2016, è stata identificata come Sito di Interesse Nazionale “Bacino del Fiume Sacco" e viene gestita, per quanto attiene le attività di monitoraggio e bonifica suolo, sottosuolo e acque di falda, dalla Secosvim, società Immobiliare del Gruppo Avio. La società ha acquisito il sito industriale di Colleferro solo nella metà degli anni Novanta avendo quindi ereditato delle situazioni pregresse quale subentrante proprietaria, incolpevole dell’inquinamento. Tali episodi di inquinamento sono stati oggetto di sentenze passate in giudicato alle quali è ovviamente estranea Secosvim. Nonostante ciò, la società si è presa carico, anche con uno sforzo economico importante, degli interventi di bonifica che per legge spettano ai proprietari anche quando questi non hanno causato l’inquinamento. La collaborazione strutturata di Secosvim con le Istituzioni consolida la strategia del Gruppo basata sull’impegno che da anni viene profuso sul territorio per una sua completa riqualificazione e mette in evidenza l’obiettivo di supportare politiche che promuovano uno sviluppo sostenibile attraverso la riduzione delle pressioni ambientali e la potenziale ricollocazione delle aree in completa sicurezza. Abbiamo offerto il nostro contributo nell’ottica di ritenere che tali interventi di risanamento ambientale non hanno solo un valore conservativo o di ripristino, ma sono importante precondizione per lo sviluppo e la crescita economica del territorio. SECOSVIM, infatti, è particolarmente integrata al tessuto urbano di Colleferro per motivi storici oltre che topografici, in quanto è l’azienda che, all’inizio del secolo scorso, ha determinato lo sviluppo dell’abitato e che tutt’ora detiene una porzione importante dell’area del territorio comunale. In questo contesto l’azienda ha già attuato delle iniziative di sviluppo sociale attraverso la cessione al Comune di Colleferro di una porzione di territorio posta in prossimità della via Ariana dove è sorta una pista ciclabile. Sono previste ulteriori azioni a beneficio dello sviluppo urbanistico per le quali, nel corso del 2024, si lavorerà di concerto con Avio per la predisposizione dei luoghi con le infrastrutture necessarie (ad es. recinzioni, ecc.). Nelle more di quanto suddetto, al Comune di Colleferro verrà ceduta nel prossimo futuro parte della Via Romana. A dicembre del 2022, in occasione della festività di Santa Barbara, è stata per la prima volta aperta al pubblico parte dell’area dedicata all’antica fabbrica con una visita guidata alle vecchie Pagode. A dicembre 2023 l’area aperta al pubblico è stata estesa ai locali antistanti le vecchie Pagode. smaltimento 28% riciclo e recupero 72% Suddivisione dei rifiuti prodotti per tipologia di destinazione 2023 smaltimento riciclo e recupero
Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2023 pag. 138 In riferimento a tutte le attività di completamento degli interventi di bonifica e messa in sicurezza permanente del territorio ancora da svolgersi, queste sono eseguite in conformità con gli Accordi di Programma sottoscritti con le Autorità Competenti durante la Gestione Commissariale (Ufficio Regionale Valle del Sacco), e/o con ulteriori disposizioni scaturite nell’ambito di specifiche Conferenze dei Servizi, sotto il coordinamento del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. Per favorire le tempistiche degli interventi, Secosvim collabora con la Pubblica Amministrazione attraverso l’esecuzione delle eventuali attività supplementari e integrative richieste anche con la trasmissione di relazioni e dati di monitoraggio coerentemente con lo spirito di leale collaborazione. L’eventuale emissione di nuovi regolamenti che limitino o regolino ulteriormente i settori in cui Secosvim ha attività o la variazione della normativa vigente e/o della prassi interpretativa potrebbe avere impatti economici e ricadute sulla reputazione aziendale. Si segnala che nel 2023 non sono state registrate sanzioni monetarie e non-monetarie ricevute per la violazione di leggi e regolamenti in ambito ambientale. Nel corso del 2023 la società ha mantenuto in aggiornamento il proprio sistema di gestione integrato ambiente e sicurezza. Nel contesto del comparto bonifiche, si riepilogano i principali interventi di bonifica eseguiti da Secosvim: - messa in sicurezza del sito Cava di Pozzolana; - bonifica del sito ARPA 1; - realizzazione di un sito di stoccaggio permanente asservito alla bonifica dei siti ARPA 1 e Benzoino; - messa in sicurezza del sito ARPA 2 (a cura della Regione Lazio, avviato nel 2019 da completare); - messa in sicurezza di emergenza e bonifica degli acquiferi realizzata mediante sistemi di barrieramento idraulico, corredati di specifici impianti di pretrattamento. Tutte le attività sopra riportate, ad eccezione di Arpa 2, sono state completate operativamente e sono in attesa della chiusura del relativo procedimento amministrativo da parte degli Enti competenti. ll cantiere della MISP ARPA 2 è stato inaugurato nel mese di ottobre 2019, alla presenza delle istituzioni pubbliche e risulta riattivato a gennaio 2024 in virtù della sopraggiunta approvazione del progetto esecutivo dell’opera, il cui soggetto attuatore è la Regione Lazio. Secosvim è impegnata nella prosecuzione operativa del Piano delle bonifiche ed è costantemente attiva nella gestione responsabile dei correlati aspetti ambientali. Obiettivo programmatico della Società è di ottenere la certificazione degli interventi già effettuati, la restituzione agli usi legittimi delle aree risultate non contaminate e una adeguata gestione post-operativa degli interventi effettuati secondo le tempistiche concordate e/o da concordare con gli Enti Competenti, nonché completare le opere di bonifica degli hot spot residui, collegati alla MISP di ARPA 2. In tal senso risultano approvati ad ottobre del 2022 n. 2 progetti operativi di bonifica relativi all’”Area ingresso merci e centrale termica” ed all’”Area OCR”. In riferimento ai progetti operativi di bonifica delle aree PZAA87 e PEAA20 ancora da approvare, risulta completata la campagna di indagini integrative che consentirà di aggiornare la documentazione da trasmettere al MASE per la prosecuzione dell’istruttoria e la successiva approvazione. INIZIATIVE SOCIALI E AMBIENTALI Avio intravede e considera un’opportunità il rapporto con le comunità locali: lo sviluppo delle comunità, in cui il Gruppo è presente, contribuisce alla creazione e al mantenimento di un ambiente favorevole al business e all’innovazione, elemento fondamentale per la crescita del Gruppo. Il Gruppo, infatti, è da sempre attivo nel sostegno del territorio nel quale opera. Supportando le comunità locali si gettano le basi per un business sostenibile e duraturo, che si riflette nei numerosi progetti ai quali Avio aderisce sia a livello nazionale che internazionale. Diverse sono le iniziative attraverso le quali, nel tempo, il Gruppo ha inteso offrire un aiuto concreto alla comunità locale, rinsaldando il già forte legame con essa, sempre contraddistinte da valori, che continuano ad essere un solido driver di riferimento: il sentimento di responsabilità nel restituire, attraverso varie iniziative rivolte alla comunità locale, risorse, energie e competenze; l’impegno nel partecipare attivamente alla promozione della cultura italiana nel mondo. Il rafforzamento della leadership del Gruppo intende continuare a promuovere lo sviluppo sociale e culturale della collettività, costruendo rapporti collaborativi con diversi interlocutori come enti, istituzioni e associazioni.
Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2023 pag. 139 Avio il 15 gennaio del 2023 rinnova la partnership con l’Associazione Civita che promuove il ruolo strategico delle imprese nella valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale del nostro Paese, nel 2023 Avio all’insegna della gender inclusion ha rinnovato anche l’adesione a VALORE D “Associazione di imprese che promuove l’equilibrio di genere e una cultura inclusiva per la crescita delle imprese e del Paese”. Tale collaborazione ha consentito e consentirà anche nel futuro alla Società di accedere a programmi di formazione di alto livello, a network interaziendale e a programmi di mentorship. Avio si è distinta anche per essersi aggiudicata in data 31.01.2024 il primo premio nell’ambito del Progetto "ITS4US", iniziativa di avvicinamento dei giovani al mondo del lavoro e delle professioni. L’attività di Avio in campo sociale si evince anche e soprattutto dalla partecipazione della stessa alla conferenza sulla ricostruzione dell'Ucraina nella quale l’AD ha espresso la disponibilità a esplorare congiuntamente ulteriori forme di cooperazione industriale nel campo dei sistemi di propulsione spaziale. In campo legale Avio porta a casa anche il premio “Team legal of the year” dell’ottava edizione degli “Inhousecommunity Awards”, che mirano a riconoscere le eccellenze nel campo degli affari legali, delle risorse umane e del mondo finanziario e legale. Il percorso intrapreso dal Team Legal rende e l’eccellente risultato raggiunto è frutto della grande professionalità e dell'ottimo lavoro di squadra. In parallelo, a questo costante impegno, la Società dedica particolare attenzione al sostegno delle realtà sportive del territorio in cui opera e alla promozione dei valori dello sport. Tra questi progetti spicca la promozione dello sport attraverso le sponsorizzazioni e le convenzioni con le principali associazioni sportive del territorio (Colleferro Sport Village, Pallacanestro Colleferro, Scuola Barchiesi di Colleferro) ed associazioni Culturali e Scuole (Associazione Civita; Summer School UniRoma). Nel 2023 Avio si identifica come sponsor del progetto “Sport senza barriere” dell’Istituto Comprensivo 1 di Colleferro. Il finanziamento ha permesso importanti lavori di riqualificazione e la creazione di un impianto sportivo polivalente presso la scuola media Leonardo Da Vinci. Si da avvio anche all’iniziativa “Nuotando con Amore”, un evento di nuoto endurance a squadre, per raccogliere fondi a beneficio di AISM Roma, Associazione Italiana Sclerosi Multipla. Nel 2023 la maglia della squadra di Rugby Luiss ssd Avio è entrata nella storia, aggiungendosi alla collezione dello storico museo del Rugby “Fango e Sudore” di Artena. Il museo nasce dalla passione di un ex giocatore e dalla sua volontà di condividere con gli altri la sua passione e la sua collezione privata di cimeli sportivi. Per la prima volta la squadra di pallavolo Avio ha preso parte all’ormai consolidato torneo europeo “ESA Space Volleyball Tournament” che ormai da 15 anni vede coinvolte le più importanti aziende del settore spaziale europeo. Per Avio è stata una grande occasione poter portare l’entusiasmo in campo olandese, in ESTEC a Noordwijk, portando a casa il successo del quinto posto su 12 squadre partecipanti. Avio si è resa promotrice dell’evento “12h Nuotando con Amore” al quale parteciperanno 40 dipendenti della Società nuotando in una staffetta no stop di 12 ore presso la vasca olimpionica sita nel Comune di Colleferro. Ai partecipanti è stato chiesto un piccolo contributo che verrà poi devoluto in beneficenza all’AIMSM sez. di Roma per le attività dedicate a supportare le persone con sclerosi multipla. La società nel prendersi cura delle persone e del proprio personale nel 2023 per il benessere e per la loro salute. Il 5 maggio in tal senso parte la campagna di prevenzione cardiovascolare che ha coinvolto oltre 200 dipendenti over 50. Il 27 settembre ha inoltre organizzato una giornata per la donazione del sangue in collaborazione con EMA-ROMA (Associazione Donatori Volontari di Sangue), mentre il 9 novembre nell’ambito delle periodiche campagne di prevenzione ha effettuato lo screening senologico su oltre 50 colleghe over 40 che hanno aderito all’iniziativa. La solidarietà del Gruppo, inoltre, non si limita al solo territorio locale, nonostante lì risiedano le sue radici: alla luce della sua forte internazionalizzazione, il Gruppo ha a cuore il benessere delle persone in senso più ampio e, per tale motivo, si impegna a condividere il valore generato in tanti anni di storia e di eccellenza attraverso la collaborazione a progetti e iniziative dal respiro internazionale. La Società Regulus anche nel 2023 ha valorizzato i legami con il territorio supportando un’associazione per la promozione delle discipline STEM al femminile e dell’impiego delle donne nelle attività industriali.
Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2023 pag. 140 Avio sostiene la ricerca scientifica e l’innovazione Avio promuove e sostiene molteplici attività finalizzate a diffondere una cultura dell’innovazione e della ricerca e la realizzazione di progetti scientifici con il contributo di studiosi ed esperti. Avio ha partecipato all’undicesima edizione del Sapienza Rocketry Challenge. Gli studenti del Laboratorio di Propulsione Spaziale del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale della Sapienza Università di Roma hanno lanciato i loro mini-razzi dalla piana di Segni. Le attività di ricerca e Sviluppo di Avio sono fortemente legate al mondo universitario ed è per questo che Avio ha cristallizzato, tra le altre, una collaborazione con Luiss e La Sapienza. Avio e UNOOSA (Ufficio delle Nazioni Unite per gli Affari Spaziali) selezionano inoltre un consorzio guidato dall'Università di Nairobi, insieme all'Università dell'Arizona e all’organizzazione non profit Space Trust, come primo vincitore del programma "Accessing space with Vega C". Il team selezionato lancerà un CubeSat a costo zero a bordo del razzo Vega C. Ad aprile ha avuto inoltre inizio in Avio la prima edizione del Master Lean Manufacturing, percorso formativo promosso dalla Direzione Continuous Improvement con il supporto di HR Formazione avente come obiettivo quello di far acquisire competenze e conoscenze di Operational Excellence a chi oggi opera attivamente nei processi produttivi aziendali. Questo master consentirà ai partecipanti di ottenere la certificazione di Lean Practitioner e li renderà ambassadors del cambiamento e dell’implementazione della Lean Manufacturing in azienda. Per il 2023 sono previste 2 edizioni del master della durata di 40 ore + 16 ore di project work in cui sono stati coinvolti trasversalmente 24 colleghi delle direzioni Qualità, Operazioni Industriali e Continuous Improvement. Il primo giugno Avio partecipa al “Parodi day”, evento organizzato dall’ IPIA di Colleferro volto a promuovere la connessione tra scuola, territorio ed impresa. In collaborazione con il Comune di Colleferro, Avio anche quest’anno ha partecipato alla campagna Educational: Avio Meets School che ha come obiettivo quello di avvicinare i giovani alle discipline STEM, progettata dal Team HR Learning insieme ad Adecco e ASI. La campagna ha visto la partecipazione di più di 120 studenti degli istituti superiori del Lazio. L’insieme di tali attività e iniziative sul territorio e le comunità locali comporta importanti benefici tra cui la creazione e incubazione di competenze allo stato dell'arte in ambito tecnico per il settore spazio, con opportunità di internalizzazione degli scambi e di spin-off ad altri settori industriali e dei servizi; la creazione di un indotto nelle tecnologie innovative e critiche con apertura su catene del valore di PMI sul territorio; la consapevolezza per la comunità e il territorio delle opportunità fornite dalla disponibilità di sistemi di accesso allo spazio come dimostrato dalle missioni spaziali proposte da Università o enti di ricerca italiani, incluso quelle di dimostrazione in orbita ed educazione, e basate sull'accesso allo spazio attraverso Vega. Avio si identifica anche per la crescita del business: il 24 maggio 2023 ASI assegna ad Avio la progettazione e lo sviluppo del Multi-Purpose Green Engine, un motore a propellente liquido “green”, per le future applicazioni di In-Orbit Servicing e di Space Logistics. Avio, insieme a Leonardo, è Corporate Partner di Takeoff Accelerator, il programma di accelerazione dedicato alle startup che sviluppano soluzioni e servizi nei settori dell'aerospazio e dell'hardware avanzato. Iniziative a sostegno del patrimonio artistico e culturale dell’Italia Partecipazione e identità locale sono gli elementi cardine nel promuovere attività culturali per la tutela e la valorizzazione del patrimonio artistico, storico e culturale. La cultura è il motore della crescita del territorio. Attraverso il recupero e la valorizzazione delle peculiarità artistiche e storiche e il sostegno ad iniziative di carattere culturale, il Gruppo ha contribuito all’attrattività dei territori aumentando le opportunità di sviluppo. Se.Co.Sv.Im. è particolarmente integrata al tessuto urbano di Colleferro per motivi storici oltre che topografici, in quanto l’industria originaria BPD che, all’inizio del secolo scorso, ha determinato lo sviluppo dell’abitato. La Società ha ricevuto l’area del sito industriale dalla proprietà precedente, nella metà degli anni Novanta e tutt’ora detiene una porzione importante della superficie del territorio comunale. In questo contesto l’azienda ha già attuato delle iniziative di sviluppo sociale e proseguito quelle in essere dagli anni precedenti.
Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2023 pag. 141 Procede, infatti, senza soluzione di continuità la cessione in comodato d’uso gratuito alla Associazione Sportiva BPD Club, fondata nel 1937, l’area su cui sorgono gli impianti sportivi di tennis, a cui la Società fornisce anche i servizi di acqua ed energia, a beneficio delle iniziative sportive per i dipendenti del Gruppo Avio, i loro familiari e per la popolazione esterna. Nel 2023 sono proseguiti gli accordi per le cessioni al Comune di Colleferro di porzioni di territorio poste in prossimità della via Ariana dove sorgerà una pista ciclabile, il cui primo tratto è stato inaugurato in data 31 agosto 2023. Procedono anche gli accordi e i lavori per la cessione al Comune della “via Romana”, che collega il borgo Scalo al centro del paese, per la creazione di un’altra pista ciclabile. Questo avrà un ruolo importante anche nel processo di riqualificazione dell’intera zona Scalo. In virtù della dimensione del Comprensorio Industriale, la cui superficie è funzionale alle attività industriali di tipo esplosivistico e necessita gli oneri di manutenzione riportati nel paragrafo “Immobiliare”, la Società promuove una valorizzazione del sedime naturale e la protezione delle aree verdi. Vengono, altresì, rinnovate periodicamente, le coltivazioni di girasoli e di erbe mediche, nelle fasce di rispetto dei confini industriali e, a seguito dei lavori di preservazione che continuano incessantemente da diversi decenni, anche lo sviluppo della fauna mostra segni di assestamento ed integrazione territoriale. Si osservano, infatti, volpi, fagiani, istrici, poiane e vari tipi di uccelli, costantemente presenti nel territorio del comprensorio. Altresì, presso le vasche dell’opera di presa dal fiume Sacco, sono presenti regolarmente cormorani e aironi, evidentemente adattati al territorio protetto. Tabella di raccordo tra i temi materiali e gli aspetti degli Standard GRI Tematiche del D.Lgs. 254/2016 Temi materiali identificati GRI standard di riferimento Perimetro dell'impatto Tipologia di impatto Impatto esterno Limitazioni Ambientali Consumi energetici ed emissioni Energia; Emissioni Gruppo; Collettività I dati relativi agli impatti ambientali non includono Avio France S.a.S in quanto ad oggi non è gestore di stabilimento. Causato dal Gruppo; A cui il Gruppo contribuisce Ambientali Bonifiche Compliance ambientale Se.Co.Sv.Im.; Comunità locali Ambientali Gestione dei rifiuti Scarichi idrici e rifiuti Gruppo; Collettività Ambientali Gestione delle risorse idriche Acqua Gruppo; Collettività Sociali Legame con il territorio Comunità locali Gruppo; Comunità locali - Causato dal Gruppo; A cui il Gruppo contribuisce Sociali Cybersecurity Privacy dei consumatori Gruppo; Clienti - Causato dal Gruppo; A cui il Gruppo contribuisce Sociali Sicurezza nella gestione industriale Comunità locali Gruppo; Comunità locali; Clienti - Causato dal Gruppo; A cui il Gruppo contribuisce Sociali Qualità dei processi aziendali Salute e sicurezza dei consumatori Gruppo; Comunità locali; Clienti Causato dal Gruppo Sociali Qualità e sicurezza dei prodotti e servizi Salute e sicurezza dei consumatori Gruppo; Clienti - Causato dal Gruppo; A cui il Gruppo contribuisce Attinenti al Personale Remunerazione del personale Diversità e pari opportunità Gruppo L’informativa GRI 2-21 a) è riferita alle società italiane del Gruppo, esclusa Temis. Causato dal Gruppo Pari opportunità Diversità e pari opportunità Gruppo - Gestione e retention dei talenti Occupazione Gruppo - Formazione e sviluppo delle competenze Formazione e istruzione Gruppo Dialogo con le parti sociali Occupazione; Relazioni tra Gruppo -
Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2023 pag. 142 lavoratori e management Attinenti al personale; Sociali; Diritti Umani Salute, sicurezza e benessere dei dipendenti e diritti umani Salute e sicurezza sul lavoro; Non Discriminazione Gruppo Causato dal Gruppo Lotta alla corruzione attiva e passiva Prevenzione della corruzione Anti-corruzione; Comportamento anticoncorrenziale; Compliance socioeconomica Gruppo Fornitori - Causato dal Gruppo; Causato dal Gruppo e direttamente connesso attraverso una relazione di business Sociali; Diritti Umani Relazione responsabile con i fornitori Valutazione sociale dei fornitori; Valutazione del rispetto dei diritti umani Gruppo Fornitori - Causato dal Gruppo; Causato dal Gruppo e direttamente connesso attraverso una relazione di business Sociali Innovazione N/A Gruppo Clienti - Causato dal Gruppo; A cui il Gruppo contribuisce
Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2023 pag. 143 GRI Content Index La collocazione dell’informativa è reperibile attraverso il numero di pagina nel presente documento e riferimento ad altre sezioni della Relazione sulla Gestione o ad altri documenti esterni (i numeri di pagina si riferiscono al paragrafo della DNF che include la disclosure) Dichiarazione d’uso Avio S.p.A. ha presentato una rendicontazione in conformità agli Standard GRI per il periodo 01 gennaio 2023 – 31 dicembre 2023. Utilizzato GRI 1 GRI 1 – Principi Fondamentali – versione 2021 Standard di settore GRI pertinenti N/A Standard Disclosure Descrizione dell'indicatore Numero di pagina Omissioni N. di riferimento standard di settore GRI. GRI 1: PRINCIPI FONDAMENTALI GRI 2: INFORMATIVA GENERALE PROFILO DELL’ORGANIZZAZIONE 2-1 Dettagli dell’organizzazione Avio S.p.A. p. 16 ss. 2-2 Entità incluse nella rendicontazione di sostenibilità dell’organizzazione p. 56 2-3 Periodo di rendicontazione, frequenza e punto di contatto p. 56 comunicazione@ avio.com investor.relations @avio.com 2-4 Revisione delle informazioni pp. 55-57 2-5 Assurance esterna Al termine del documento si include la Relazione della Società di Revisione. ATTIVITA’ E LAVORATORI 2-6 Attività, catena del valore e altri rapporti di business pp. 16 ss. p. 68 pp. 122 ss. 2-7 Dipendenti pp. 95 ss. 2-8 Lavoratori non dipendenti p. 97 GOVERNANCE 2-9 Struttura e composizione della governance p. 19, pp. 70 ss 2-10 Nomina e selezione del massimo organo di governo pp. 70 ss.
Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2023 pag. 144 2-11 Presidente del massimo organo di governo pp. 70 ss. 2-12 Ruolo del massimo organo di governo nel controllo della gestione degli impatti pp. 70 ss. 2-13 Delega di responsabilità per la gestione degli impatti pp. 70 ss. 2-14 Ruolo del massimo organo di governo nella rendicontazione di sostenibilità pp. 70 ss. 2-15 Conflitti d’interesse p. 74 2-16 Comunicazione delle criticità pp. 73 e ss. 2-17 Conoscenze collettive del massimo organo di governo pp. 70 ss. 2-18 Valutazione della performance del massimo organo di governo pp. 70 ss. 2-19 Norme riguardanti le remunerazioni pp. 74, 108 2-20 Procedure di determinazione della retribuzione pp. 73, 108 2-21 Rapporto di retribuzione totale annuale p. 109 STRATEGIE, POLITICHE E PRATICHE 2-22 Dichiarazione sulla strategia di sviluppo sostenibile pp. 64 ss. 2-23 Impegno in termini di policy pp. 64 ss. 2-24 Integrazione degli impegni in termini di policy pp. 64 ss. 2-25 Processi volti a rimediare impatti negativi pp. 57 ss., 74 ss. 2-26 Meccanismi per richiedere chiarimenti e sollevare preoccupazioni pp. 68, 74 2-27 Conformità a leggi e regolamenti p. 95 Nel 2023, a dimostrazione del fatto che il Gruppo opera in conformità con tutte le leggi e le normative vigenti, non sono state registrate sanzioni monetarie e/o non- monetarie ricevute per la violazione delle stesse. 2-28 Appartenenza ad associazioni pp. 67, 75, 116, 138, 139
Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2023 pag. 145 COINVOLGIMENTO DEGLI STAKEHOLDER 2-29 Approccio al coinvolgimento degli stakeholder pp. 57 ss. 2-30 Contratti collettivi p. 114 GRI 3: TEMI MATERIALI INDICAZIONI SU COME DETERMINARE I TEMI MATERIALI 3-1 Processo di determinazione dei temi materiali pp. 57 ss. 3-2 Elenco dei temi materiali pp. 60 ss. 3-3 Gestione dei temi materiali pp. 57 ss. TOPIC-SPECIFIC DISCLOSURES QUALITA’ E SICUREZZA DEI PRODOTTI E DEI SERVIZI 3-3 Descrizione della qualità e sicurezza dei prodotti del Gruppo e delle politiche adottate e formalizzate in materia pp. 117 ss. SALUTE, SICUREZZA E BENESSERE DEI DIPENDENTI E DIRITTI UMANI 3-3 Politiche e iniziative riguardanti la tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro pp. 110 ss. 403 - 1 Sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro pp. 110 ss. 403 - 2 Identificazione del pericolo, valutazione del rischio e indagini sugli incidenti pp. 89 ss, pp. 110 ss. 403 – 3 Servizi per la salute professionale pp. 110 ss. 403 – 4 Partecipazione e consultazione dei lavoratori e comunicazione in merito a pogrammi di salute e sicurezza sul lavoro e relativa comunicazione pp. 110 ss. 403 – 5 Formazione dei lavoratori sulla salute e sicurezza sul lavoro pp. 103 ss.
Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2023 pag. 146 403 – 6 Promozione della salute dei lavoratori pp. 110 ss. 403 – 7 Prevenzione e mitigazione degli impatti in materia di salute e sicurezza sul lavoro direttamente collgati da rapporti di business pp. 110 ss. 403 – 8 Lavoratori coperti da un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro pp. 110 ss. 403 – 9 Infortuni sul lavoro p. 112 403 – 10 Malattia professionale p. 112 GESTIONE DEL SISTEMA QUALITA’ 3-3 Politiche e iniziative riguardanti la gestione del sistema qualità pp. 117 ss. FORMAZIONE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE 3-3 Politiche e iniziative riguardanti la gestione della formazione del personale interno pp. 103 ss. 205 – 2 Comunicazione e formazione su normative e procedure anticorruzione pp. 103 ss. Relativamente a Regulus, attualmente le certificazioni ISO e le attestazioni di regolarità Sociale e Fiscale sono elementi valorizzanti del processo di selezione dei fornitori, al quale si aggiungeranno nel prossimo biennio la presa di coscienza ed il recepimento dei principi della Charte Etique. 404 – 1 Numero medio di ore di formazione all’anno per dipendente p. 107 CYBERSECURITY E PROTEZIONE DEI DATI 3-3 Politiche e iniziative riguardanti la cybersecurity e la protezione dei dati pp. 121 ss. 418 – 1 Fondati reclami riguardanti violazioni della privacy dei clienti e perdita dei loro dati pp. 121-122
Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2023 pag. 147 R&S E INNOVAZIONE 3-3 Politiche e iniziative riguardanti la gestione della ricerca e sviluppo e innovazione. pp. 115 ss. 416 – 1 Valutazione degli impatti sulla salute e sicurezza di categorie di prodotti e servizi pp. 118 ss. SICUREZZA NELLA GESTIONE INDUSTRIALE 3-3 Politiche e iniziative di messa in sicurezza degli impianti pp. 120 ss. GESTIONE E RETENTION DEI TALENTI 3-3 Politiche e iniziative riguardanti la gestione e selezione del personale pp. 99 ss. 401 – 1 Assunzione di nuovi dipendenti e avvicendamento dei dipependenti pp. 102-103 RELAZIONE RESPONSABILE CON I FORNITORI 3-3 Politiche riguardanti la gestione dei fornitori pp. 122 ss. 308 – 1 Nuovi fornitori valutati che sono stati selezionati utilizzando criteri ambientali. pp. 122-125 Relativamente a Regulus, attualmente le certificazioni ISO e le attestazioni di Regolarità Sociale e Fiscale sono elementi valorizzanti nel processo di selezioni dei fornitori, al quale si aggiungeranno nel prossimo biennio la presa di coscienza ed il recepimento dei principi della Charte Etique. 414 – 1 Nuovi fornitori che sono stati selezionati utilizzando criteri sociali pp. 122-125 CORPORATE GOVERNANCE INTEGRATA 3-3 Politiche riguardanti la Corporate Governance Integrata pp. 70 ss.
Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2023 pag. 148 207 – 1 Approccio alla imposte pp. 75 ss. 207 – 2 Governance relativa alle imposte, controllo e gestione del rischio pp. 70 ss. 207 – 3 Coinvolgimento degli stakeholder e gestione delle preoccupazioni correlate alle imposte pp. 75 ss. 207 – 4 Reportistica per Paese p. 77 PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 3-3 Politiche e iniziative intraprese per la gestione del rischio corruzione pp. 93 ss. 205 -1 Operazioni valutate per determinare i rischi relativi alla corruzione p. 95 205 – 3 Incidenti confermati di corruzione e procedure anticorruzione p. 95 206 – 1 Azioni legali relative a comportamento anticompetitivo, attività di trust e prassi monopolistiche p. 95 REMUNERAZIONE DEL PERSONALE 3-3 Politiche riguardanti la remunerazione del personale pp. 108 ss 405 – 2 Rapporto tra salario base e retribuzione delle donne rispetto agli uomini p. 108-109 CONSUMI ENERGETICI ED EMISSIONI 3-3 Politiche riguardanti i consumi energetici e le emissioni pp. 127 ss. 302 – 1 Consumo di energia interna all’organizzazione pp. 128 302 – 3 Intensità energetica p. 129
Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2023 pag. 149 302 – 4 Riduzione del consumo di energia pp. 127 ss. 305 – 2 Emissioni di gas a effetto serra (GHG) indirette da consumi energetici (Scope 2) pp. 130 ss. 305 – 4 Intensità delle emissioni di gas a effetto serra (GHG) p. 131 PARI OPPORTUNITA’ 3-3 Politiche e iniziative riguardanti le pari opportunità pp. 95 ss., p. 105 405 – 1 Diversità negli organi di governance e tra i dipendenti pp. 95 - 97 406 – 1 Episodi di discriminazione e misure correttive adottate Nel 2023, a dimostrazione del fatto che il Gruppo opera in conformità con tutte le leggi e le normative vigenti, non sono stati registrati episodi di discriminazion e. GESTIONE DEI RIFIUTI 3-3 Politiche e iniziative riguardanti la gestione dei rifiuti pp. 135 ss. 306 – 1 Generazione di rifiuti e impatti significativi correlati ai rifiuti pp. 135 ss. 306 – 2 Gestione di impatti significativi correlati ai rifiuti pp. 135 ss. 306 – 3 Rifiuti generati pp. 135 ss. DIALOGO CON LE PARTI SOCIALI 3-3 Politiche e iniziative relative al dialogo con le parti sociali p. 114
Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2023 pag. 150 402 – 1 Periodi minimi di preavviso in merito alle modifiche operative p. 114 BONIFICHE 3-3 Politiche e iniziative riguardanti la tutela dell’ambiente naturale e delle aree soggette a potenziali criticità ambientali pp. 137 ss. INIZIATIVE SOCIALI ED AMBIENTALI 3-3 Politiche e iniziative riguardanti la tutela dell’ambiente naturale. Nello specifico, in termini di consumi energetici ed emissioni in atmosfera, gestione dei rifiuti e utilizzo della risorsa idrica. pp. 138 ss. 413 – 1 Operazioni con il coinvolgimento della comunità locale, valutazione degli impatti e programmi di sviluppo pp. 138 ss GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE 3-3 Politiche e iniziative riguardanti la gestione delle risorse idriche. pp. 133 ss. 303 – 1 Interazione con l’acqua come risorsa condivisa pp. 133 ss 303 – 2 Gestione degli impatti correlati allo scarico di acqua pp. 133 ss 303 – 3 Prelievo idrico pp. 133 ss
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Modalità di presentazione dei bilanci, metodologie e princìpi contabili applicati 151 MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DEI BILANCI, METODOLOGIE E PRINCÌPI CONTABILI APPLICATI
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Modalità di presentazione dei bilanci, metodologie e princìpi contabili applicati 152 1. INFORMAZIONI GENERALI Avio S.p.A. (la “Società” o la “Capogruppo”) è una società per azioni regolata secondo l’ordinamento giuridico vigente in Italia e iscritta presso l’Ufficio del Registro delle Imprese di Roma, con sede legale in Roma, Via Leonida Bissolati, n. 76. La sede amministrativa è a Colleferro (Roma), via Ariana Km 5.2. La Società è stata costituita in data 28 maggio 2015 con il nome di Space2 S.p.A., veicolo che costituiva una Special Purpose Acquisition Company (SPAC) di diritto italiano, in forma di SIV (Special Investment Vehicle) ai sensi del Regolamento di Borsa Italiana, le cui azioni in data 28 luglio 2015 venivano collocate sul Segmento Professionale del Mercato Telematico degli Investment Vehicles (MIV) organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A.. In data 31 marzo 2017 la SPAC Space2 S.p.A. ha acquisito la società Avio S.p.A., capogruppo del Gruppo Avio e, in data 10 aprile 2017, ha proceduto alla fusione per incorporazione della Avio S.p.A.. Space2 S.p.A. ha, inoltre, assunto la denominazione di “Avio S.p.A.” a seguito della suddetta operazione. Avio S.p.A. detiene, al 31 dicembre 2023, direttamente o indirettamente, partecipazioni in sette società controllate (Spacelab S.p.A., Regulus S.A., Se.Co.Sv.Im. S.r.l., Avio Guyane S.A.S., Avio France S.A.S., Avio USA Inc. e Avio India Aviation Aerospace Private Ltd. in liquidazione) e in una società a controllo congiunto (Europropulsion S.A.) incluse nell’area di consolidamento del presente bilancio (collettivamente il “Gruppo” o il “Gruppo Avio”). È stata effettuata un’operazione di fusione inversa della società AS Propulsion International B.V. nella Se.Co.Sv.Im. S.r.l.; la prima costituiva una controllata totalitaria diretta della capogruppo Avio S.p.A. e deteneva il 100% delle quote della seconda; tale operazione, essendo infragruppo, non ha modificato l’area di consolidamento. Il presente bilancio consolidato del Gruppo è espresso in Euro (€) in quanto questa è la valuta nella quale sono condotte la maggior parte delle operazioni del Gruppo. I prospetti della Situazione Patrimoniale-Finanziaria Consolidata, del Conto Economico Consolidato, del Conto Economico Complessivo Consolidato, delle Variazioni del Patrimonio Netto Consolidato e del Rendiconto Finanziario Consolidato, nonché i valori riportati nelle presenti Note Esplicative, sono espressi in migliaia di Euro, ove non diversamente indicato. Le attività estere sono incluse nel bilancio consolidato secondo i principi indicati nelle Note che seguono. 2. PRINCIPI CONTABILI SIGNIFICATIVI 2.1. Principi per la predisposizione del bilancio Il presente bilancio al 31 dicembre 2023 è stato predisposto nel rispetto dei Principi Contabili Internazionali (di seguito anche “IFRS”), emessi dall’International Accounting Standards Board (“IASB”) e adottati dalla Commissione Europea. Per IFRS si intendono gli International Financial Reporting Standards, i principi contabili internazionali rivisti (“IAS”), tutte le interpretazioni dell’International Financial Reporting Interpretations Committee (“IFRIC”), precedentemente denominate Standing Interpretations Committee (“SIC”). Il presente bilancio redatto secondo gli IFRS è stato predisposto sul presupposto della continuità aziendale. Fatta eccezione per quanto previsto dall’IFRS 3 con riferimento all’aggregazione aziendale avvenuta nell’esercizio 2017 che ha consentito alla Space2 S.p.A. di acquisire il Gruppo Avio, il bilancio è stato predisposto sulla base del principio del costo storico, modificato, ove applicabile, per la valutazione di alcuni strumenti finanziari e di altre attività e passività al fair value. Il bilancio è stato altresì predisposto in conformità ai provvedimenti adottati dalla CONSOB in merito agli schemi di bilancio in applicazione dell’articolo 9 del D.Lgs. 38/2005 e delle altre norme e disposizioni CONSOB in materia di bilancio. 2.2. Schemi di bilancio consolidato Il bilancio consolidato relativo all’esercizio chiuso al 31 dicembre 2023 è costituito dalla Situazione Patrimoniale- Finanziaria Consolidata, dal Conto Economico Consolidato, dal Conto Economico Complessivo Consolidato, dal Prospetto delle Variazioni del Patrimonio Netto Consolidato, dal Rendiconto Finanziario Consolidato e dalle Note Esplicative.
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Modalità di presentazione dei bilanci, metodologie e princìpi contabili applicati 153 Gli schemi di bilancio utilizzati dal Gruppo prevedono: - per la Situazione Patrimoniale-Finanziaria Consolidata la distinta presentazione delle attività non correnti e correnti e delle passività non correnti e correnti, generalmente adottata dai gruppi industriali e commerciali; - per il Conto Economico Consolidato la classificazione dei costi basata sulla natura degli stessi, con separata evidenza dei risultati relativi alle attività cessate, ove applicabile; - per il Conto Economico Complessivo Consolidato l’adozione della presentazione autonoma (“two-statement approach”) con indicazione degli altri utili/(perdite) al netto del relativo effetto fiscale; - per il Rendiconto Finanziario Consolidato l’adozione del metodo indiretto. 2.3. Informazioni comparative Ai sensi dello IAS 1, il presente bilancio consolidato 2023 presenta le informazioni comparative per l’esercizio 2022 per le componenti patrimoniali (Situazione Patrimoniale-Finanziaria Consolidata) e per le componenti economico-finanziarie (Conto Economico Consolidato, Conto Economico Complessivo Consolidato, Prospetto delle Variazioni del Patrimonio Netto Consolidato e Rendiconto Finanziario Consolidato). 2.4. Principi di consolidamento Il bilancio consolidato include il bilancio della Capogruppo, delle imprese da questa direttamente o indirettamente controllate e delle imprese sulle quali il Gruppo esercita il controllo congiuntamente con altri soci, come di seguito specificato e così come definito dai principi IFRS 10 – Bilancio Consolidato, IFRS 11 – Accordi a controllo congiunto e IAS 28 – Partecipazioni in società collegate e joint venture. Imprese controllate Un’impresa è considerata controllata quando il Gruppo esercita il controllo come definito dal principio IFRS 10 – Bilancio consolidato. La Capogruppo controlla una partecipata quando, nell’esercizio del potere che ha sulla stessa, è esposta e ha diritto ai suoi rendimenti variabili, per il tramite del suo coinvolgimento nella gestione, e contestualmente ha la possibilità di incidere sui ritorni variabili della partecipata. L’esercizio del potere sulla partecipata deriva dall’esistenza di diritti che danno alla Capogruppo la possibilità corrente di dirigere le attività rilevanti della partecipata anche nel proprio interesse. Per valutare se il Gruppo controlla un’altra entità si considera l’esistenza e l’effetto dei diritti di voto potenziali esercitabili o convertibili in quel momento. Le imprese controllate vengono consolidate integralmente dalla data in cui il controllo viene trasferito al Gruppo e vengono de-consolidate dalla data in cui il controllo cessa. Le società controllate sono consolidate con il metodo dell’integrazione globale a partire dalla data in cui il Gruppo assume il controllo e fino al momento in cui tale controllo cessa di esistere. Vengono escluse dal consolidamento con il metodo integrale le controllate inattive, quelle per le quali il consolidamento, per specifica dinamica operativa delle stesse (quali le imprese consortili non azionarie), non produce effetti rilevanti e quelle costituenti immobilizzazioni poco significative, sia sotto il profilo dell’investimento che dei relativi valori patrimoniali ed economici. Queste imprese sono valutate con i criteri applicati per le partecipazioni in altre imprese. Nel bilancio consolidato le attività e le passività, i costi e i ricavi delle imprese consolidate con il metodo dell’integrazione globale sono assunti integralmente. Il valore contabile delle partecipazioni è eliminato a fronte della corrispondente frazione del patrimonio netto delle imprese partecipate attribuendo ai singoli elementi dell’attivo e del passivo il loro fair value alla data di acquisizione del controllo. Le variazioni delle quote di possesso di società controllate che non comportano acquisizione o perdita di controllo sono iscritte fra le variazioni di patrimonio netto. I crediti, i debiti, i costi e i ricavi tra le società consolidate sono elisi. Sono altresì elisi gli utili e le perdite di importo significativo derivanti da operazioni tra le società incluse nel consolidamento e non ancora realizzati nei confronti di terzi. I dividendi distribuiti all’interno del Gruppo sono eliminati dal conto economico. Gli utili e le perdite di importo significativo non realizzati su operazioni con imprese collegate o a controllo congiunto sono eliminati in funzione della quota di partecipazione del Gruppo con le società stesse. La quota di interessenza degli azionisti di minoranza nelle attività nette e nel risultato delle controllate consolidate è identificata separatamente rispetto al patrimonio netto di Gruppo.
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Modalità di presentazione dei bilanci, metodologie e princìpi contabili applicati 154 Partecipazioni in joint venture Le società controllate congiuntamente con altri soci, qualora i relativi accordi di compartecipazione siano configurabili come joint venture (ovvero laddove le parti hanno diritti solamente sul patrimonio netto dell’accordo), sono consolidate, in applicazione dei criteri previsti dal principio IFRS 11, con il metodo del patrimonio netto dal momento in cui diventano operative. Qualora gli accordi in essere configurino la presenza di una joint operation (in cui le parti hanno diritti sulle attività e obbligazioni per le passività dell’accordo), il consolidamento avviene per il pro-quota delle attività, delle passività, dei costi e dei ricavi derivanti dalla joint operation. Qualora necessario, sono effettuate rettifiche ai bilanci delle imprese a controllo congiunto consolidate per allineare i criteri contabili utilizzati a quelli adottati dal Gruppo. Partecipazioni in imprese collegate Le società collegate sono quelle in cui il Gruppo esercita un’influenza notevole, così come definita dallo IAS 28 – Partecipazioni in società collegate e joint venture, ma non il controllo o il controllo congiunto sulle politiche finanziarie ed operative. Generalmente una percentuale di partecipazione compresa fra il 20% e il 50% dei diritti di voto indica l’esistenza di influenza notevole. Le società collegate nelle quali viene esercitata un’influenza notevole sono valutate con il metodo del patrimonio netto, a partire dal momento in cui inizia l’influenza notevole e fino al momento in cui tale influenza notevole cessa di esistere. In base a tale metodo il valore di carico della partecipazione è rettificato ad ogni chiusura di bilancio dalla quota di risultato della partecipata, al netto dei dividendi percepiti, dopo aver rettificato, ove necessario, i principi contabili delle società per renderli omogenei con quelli adottati dal Gruppo. L’eccedenza del costo di acquisizione rispetto alla percentuale spettante al Gruppo del valore corrente delle attività, passività e passività potenziali identificabili della collegata alla data di acquisizione è riconosciuto come avviamento. Il riconoscimento dell’avviamento alla data di acquisizione avviene in accordo a quanto descritto in precedenza al paragrafo “Aggregazioni aziendali” ed è incluso nel valore di carico dell’investimento. L’intero valore contabile della partecipazione è sottoposto a verifica per identificare eventuali riduzioni di valore (impairment test), in presenza di indicatori di possibile riduzione durevole di valore della partecipazione. L’eventuale perdita di valore non viene allocata alle singole attività (e in particolare all’eventuale avviamento) che compongono il valore di carico della partecipazione, ma al valore della partecipazione nel suo complesso. Pertanto, in presenza di condizioni per un successivo ripristino di valore, tale ripristino viene riconosciuto integralmente. Il minor valore del costo di acquisizione rispetto alla percentuale di spettanza del Gruppo del valore corrente delle attività, passività e passività potenziali identificabili della collegata alla data di acquisizione è accreditata a conto economico nell’esercizio dell’acquisizione. Infine, se l’eventuale quota di pertinenza del Gruppo delle perdite delle collegate eccede il valore contabile della partecipazione iscritta in bilancio, si procede ad azzerare il valore della partecipazione e la quota delle ulteriori perdite non è rilevata come passività, a meno che il Gruppo non abbia assunto un’obbligazione legale o implicita per la copertura delle stesse. Non vengono allineate al patrimonio netto le partecipazioni in imprese collegate ritenute non significative ai fini della rappresentazione della situazione consolidata. Partecipazioni in altre imprese Le società nelle quali il Gruppo detiene una quota di partecipazione compresa tra il 20% e il 50% dei diritti di voto senza tuttavia esercitare un’influenza notevole e le partecipazioni in altre imprese sono incluse fra le attività non correnti o fra quelle correnti se sono destinate a permanere nel patrimonio del Gruppo per un periodo, rispettivamente, superiore o non superiore a 12 mesi. Le altre partecipazioni sono classificate tra le “attività finanziarie valutate al fair value attraverso il conto economico consolidato” (FVTPL), nell’ambito delle attività correnti. Al momento dell’acquisto di ciascuna partecipazione, l’IFRS 9 prevede l’opzione irrevocabile di iscrivere tali partecipazioni tra le “attività finanziarie valutate al fair value rilevato nelle altre componenti del conto economico complessivo consolidato” (FVTOCI), nell’ambito delle attività non correnti o correnti. Le altre partecipazioni classificate fra le “attività finanziarie valutate al fair value rilevato nelle altre componenti del conto economico complessivo” sono valutate al fair value; le variazioni di valore di dette partecipazioni sono iscritte in una riserva di patrimonio netto attraverso la loro imputazione alle altre componenti di conto economico complessivo (Riserva per attività finanziarie valutate al fair value rilevato nelle altre componenti di conto economico complessivo), senza riclassificazione a conto economico separato, in sede di derecognition (cessione) o riduzione di valore ritenuta definitiva. I dividendi sono invece rilevati a conto economico separato consolidato. Le variazioni di valore delle altre partecipazioni classificate fra le “attività finanziarie valutate al fair value attraverso il conto economico separato” sono iscritte direttamente a conto economico separato consolidato.
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Modalità di presentazione dei bilanci, metodologie e princìpi contabili applicati 155 2.5. Conversione dei bilanci di imprese estere I bilanci di ciascuna società consolidata vengono preparati nella valuta dell’ambiente economico primario in cui essa opera. Ai fini del bilancio consolidato, il bilancio di ciascuna entità estera è convertito in Euro, che è la moneta di conto del Gruppo e la valuta di presentazione del bilancio consolidato. Le operazioni in valute diverse dall’Euro sono convertite nella valuta funzionale al cambio in vigore alla data in cui si effettua l’operazione e gli utili e le perdite di conversione che derivano dalla successiva chiusura di dette operazioni sono rilevate a conto economico. Alla data di bilancio le attività e le passività monetarie denominate in valuta diversa da quella funzionale sono convertite in Euro al cambio corrente a tale data. Le differenze positive e/o negative tra i valori adeguati al cambio in chiusura e quelli registrati in contabilità sono anch’esse rilevate a conto economico. Le attività non monetarie valutate al costo storico espresso in valuta diversa da quella funzionale non sono riconvertite al cambio corrente alla data di bilancio. 2.6. Area di consolidamento Il bilancio consolidato al 31 dicembre 2023 comprende i bilanci della Capogruppo, delle società italiane ed estere nelle quali la medesima detiene direttamente o indirettamente più del 50% del capitale, consolidati con il metodo integrale, e il bilancio della società Europropulsion S.A., detenuta al 50% congiuntamente ad un altro azionista, consolidata con il metodo del patrimonio netto. L’area di consolidamento al 31 dicembre 2023 è indicata nel prospetto seguente: Società incluse nell’area di consolidamento al 31 dicembre 2023 Quota di partecipazi one Impresa Capogruppo Denominazione Sede legale Capitale % Possesso Avio S.p.A. via Leonida Bissolati, 76 - Roma 90.964.212 ,90 (EUR) N/A Imprese controllate consolidate con il metodo integrale Denominazione Sede legale Capitale % Possesso Spacelab S.p.A. via Leonida Bissolati, 76 - Roma 3.000.000, 00 (EUR) 70% Regulus S.A. Centre Spatial Guyanais - BP 0073 97372 Kourou (Guyana Francese - Francia) 640.000,0 0 (EUR) 60% SE.CO.SV.IM. S.r.l. Via degli Esplosivi, 1 - Colleferro (RM) 53.929.691, 00 (EUR) 100% (*) Avio Guyane S.A.S. Centre Spatial Guyanais - BP 506 97388 Kourou (Guyana Francese - Francia) 50.000,00 (EUR) 100% Avio France S.A.S. 3 Rue du Colonel Moll - 75017 Parigi (Francia) 50.000,00 (EUR) 100% Temis S.r.l. Via Gaetano Donizetti, 20 - Corbetta (Milano) 100.000,0 0 (EUR) 100% Avio USA Inc. Corporation Trust Center, 1209 Orange Street, City of Wilmington, County of Newcastle, Delaware 19801 (USA) 4,00 (USD) 100% Avio India Aviation Aerospace Private Limited (*) Pitampura Delhi North West (India) 16,060,00 0 (INR) 100%) Imprese a controllo congiunto, consolidate con il metodo del patrimonio netto
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Modalità di presentazione dei bilanci, metodologie e princìpi contabili applicati 156 Europropulsion S.A. 11, rue Salomon de Rothschild 92150 Suresnes 388 250 797 RCS Nanterre 1.200.000, 00 (EUR) 50% Imprese collegate, valutate con il metodo del patrimonio netto Termica Colleferro S.p.A. Via degli Agresti, 4 e 6 Bologna 6.100.000, 00 (EUR) 40% (*) Si segnala che la società è in stato di liquidazione. Non si prevedono per il Gruppo impegni finanziari conseguenti alla liquidazione. La quota di interessenza degli azionisti di minoranza nei patrimoni e nel risultato delle controllate consolidate è identificata separatamente rispetto al patrimonio netto di Gruppo, esposta nella voce “Interessenze di pertinenza di terzi”. 2.7. Principi contabili e criteri di valutazione Stime contabili e giudizi significativi formulati per tener conto degli impatti dei rischi climatici Gli effetti delle iniziative per limitare i cambiamenti climatici ed il potenziale impatto della transizione energetica influenzano le stime contabili ed i giudizi significativi formulati dalla Direzione Aziendale per la redazione del bilancio consolidato e del bilancio separato al 31 dicembre 2023. In particolare, le strategie di gestione e di sviluppo di una costante salvaguardia dell’ambiente e l’impegno specifico rivolto alla protezione dello stesso, inclusa la prevenzione dell’inquinamento e la ricerca del miglioramento continuo delle proprie performance ambientale, possono comportare, nel medio-lungo termine, un aumento dei costi operativi per il Gruppo Avio. In particolare, a tal riguardo, in linea con l'Accordo di Parigi, Avio si impegna ad elaborare un piano di decarbonizzazione a medio-lungo termine che prevede la progressiva riduzione delle emissioni di CO2 e di altri gas serra derivanti dalle attività aziendali, riconoscendo l'importanza di un approccio strategico e sistemico alla gestione dei rischi e delle opportunità legate al cambiamento climatico. Oltre ad impegnarsi per mitigare gli impatti negativi delle proprie attività, Avio ha assunto l’obiettivo di identificare e adottare le migliori strategie per ridurre i rischi e cogliere le nuove opportunità che si presenteranno in questo contesto di transizione. In tale ambito, il Gruppo ha identificato e mappato i seguenti rischi connessi al climate change, riportati nell’ERM - Enterprise Risk Management - aziendale: un evento relativo a “Rischi fisici, associati all’aumento dei costi economici e delle perdite finanziarie dovute all'aumento della frequenza di eventi meteorologici estremi correlati ai cambiamenti climatici”: visto che alcuni locali di lavorazione richiedono una notevole costanza termica per alcuni delicati processi, il cambiamento delle condizioni climatiche esterne potrebbe comportare degli effetti sui consumi energetici ed avere anche un impatto economico significativo – considerato anche il rialzo dei prezzi dell'energia. A fronte di tale rischio, il Gruppo si è dotato di sistemi di misurazione tali da consentire un continuo monitoraggio dei consumi e di valutazione degli impatti economici dovuti ad eventuali ed improvvisi aumenti degli assorbimenti legati alle condizioni climatiche esterne; un evento relativo a “Rischi fisici legati ad eventi meteorologici estremi” connesso alla possibilità sia di avere fermi impianti sia alla perdita di prodotti per eventi metereologici estremi. Tra questi sono stati mappati: l’evento sismico, l’alluvione, la tromba d’aria e l’incendio. In merito a questi eventi è stata effettuata una valutazione del rischio. Per le modalità con cui vengono gestiti ed immagazzinati i prodotti attivi e per la gestione dei locali top event, è stata rilevata una probabilità molto bassa che si verifichi un incidente rilevante e/o un fermo di attività, anche in coerenza con quanto previsto dal Piano di Emergenza interno del Sistema di Gestione. In considerazione altresì dello storico, della collocazione geografica e degli strumenti di gestione dei rischi attualmente in essere, la probabilità che tali eventi possano creare dei fermi impianto o perdita di prodotti è ritenuta remota. La mappatura dei suddetti rischi è alla base di stime e giudizi significativi relativi a: (i) la valutazione dell’intenzione di proseguire le attività del Gruppo nello spazio e nella difesa; (ii) la definizione delle vite utili e dei valori residui dei fixed asset; (iii) gli impatti sui fondi per rischi e oneri (ad es. anticipo nel timing atteso per il sostenimento dei costi di smantellamento e ripristino siti). Si rinvia a quanto indicato nella Relazione sulla Gestione – Dichiarazione non finanziaria per quanto riguarda le considerazioni ed analisi condotte ai fini del climate change.
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Modalità di presentazione dei bilanci, metodologie e princìpi contabili applicati 157 Immobilizzazioni materiali Le immobilizzazioni materiali sono iscritte al costo di acquisto o di produzione, al netto degli ammortamenti cumulati e delle eventuali perdite di valore. Il costo di acquisizione corrisponde al prezzo pagato aumentato degli oneri accessori sostenuti fino alla messa in esercizio (al lordo di eventuali contributi ricevuti) e degli eventuali costi di smantellamento e rimozione del bene prevedibili, nonché dei costi di bonifica del sito su cui insiste il bene, ove necessari e se rispondenti alle previsioni dello IAS 37. Per i beni ricevuti in conferimento, il costo corrisponde ai valori determinati nei relativi atti sulla base delle risultanze peritali. Il costo di produzione interna include tutti i costi di costruzione sostenuti fino alla messa in esercizio, siano essi direttamente e specificatamente riferibili alle immobilizzazioni materiali oppure relativi, in generale, alle attività di fabbricazione impiegate e quindi comuni a più lavorazioni. Eventuali oneri finanziari sostenuti a fronte dell’acquisizione o produzione di immobilizzazioni materiali per le quali normalmente trascorre un determinato periodo di tempo per rendere l’attività pronta per l’uso (qualifying asset ai sensi dello IAS 23 – Oneri finanziari) sono capitalizzati e ammortizzati lungo la vita utile della classe di beni a cui essi si riferiscono. Tutti gli altri oneri finanziari sono rilevati a conto economico nell’esercizio nel quale sono sostenuti. I costi sostenuti successivamente all'acquisizione (costi di manutenzione e riparazione e costi di sostituzione) sono iscritti nel valore contabile del cespite, oppure riconosciuti come cespite separato, solamente quando si ritiene che sia probabile che i benefici economici futuri associati al cespite saranno fruibili e che il costo del cespite possa essere misurato in maniera affidabile. I costi di manutenzione e riparazione o i costi di sostituzione che non presentano le caratteristiche sopra riportate sono imputati al conto economico dell’esercizio in cui vengono sostenuti. Il valore contabile lordo dei beni viene sistematicamente ripartito tra gli esercizi nel corso dei quali ne avviene l’utilizzo, mediante lo stanziamento di quote di ammortamento costanti, in relazione alla vita utile stimata ed al valore residuo dei beni. L’ammortamento inizia quando il bene è disponibile per l’uso. Per i beni ricevuti in conferimento l’ammortamento viene determinato in base alla vita utile residua al momento del conferimento. Le aliquote economico-tecniche di ammortamento utilizzate dal Gruppo sono le seguenti: Categoria Aliquote di ammortamento Fabbricati 2%; 10% Impianti e macchinari 2%; 5%; 7% Attrezzature industriali e commerciali 10%; 40% Altri beni: - Mobili, dotazioni e macchine ufficio 12%; 20% - Mezzi di trasporto 20%; 25% - Altri beni 12%; 25% Nell’esercizio in cui inizia l’ammortamento del bene, questo viene calcolato in funzione del periodo di effettivo utilizzo. La vita utile è riesaminata con periodicità annuale ed eventuali cambiamenti sono applicati in ottica prospettica. Il phase-out del lanciatore Ariane 5 ed il phase-in del nuovo lanciatore Ariane 6, nonché il phase-out del lanciatore Vega ed il phase-in del nuovo lanciatore Vega-C hanno comportato nel corso dell’esercizio la rivisitazione della vita utile di alcuni fabbricati, impianti e macchinari. Ne deriva che le aliquote di ammortamento dei fabbricati sono passate dal 3% e 10% nel 2022 al 2% e 10% nel 2023, mentre quelle degli impianti e macchinari sono passate dal 7% e 30% nel 2022 al 2%, 5% e 7% nel 2023. Tale rivisitazione è stata effettuata con il supporto di un esperto indipendente. I costi capitalizzabili per migliorie su beni di terzi sono attribuiti alle classi di cespiti cui si riferiscono e ammortizzati al minore tra la durata residua del contratto d’affitto o di concessione e la vita utile residua della natura di cespite cui la miglioria è relativa. I beni composti di componenti, di importo significativo, con vita utile differente sono considerati separatamente nella determinazione dell’ammortamento (component approach). I terreni non sono ammortizzati.
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Modalità di presentazione dei bilanci, metodologie e princìpi contabili applicati 158 Nel caso in cui, indipendentemente dall’ammortamento già contabilizzato, risulti una perdita di valore, l’immobilizzazione viene corrispondentemente svalutata; se negli esercizi successivi vengono meno i presupposti della svalutazione viene ripristinato il valore originario ridotto delle quote di ammortamento che sarebbero state stanziate qualora non si fosse proceduto alla svalutazione o il valore recuperabile, se inferiore. Gli utili e le perdite derivanti da cessioni o dismissioni di cespiti sono determinati come differenza fra il ricavo di vendita e il valore netto contabile dell’attività al momento della cessione o dismissione e sono imputati al conto economico dell’esercizio. Investimenti immobiliari I terreni e i fabbricati di proprietà ad uso non strettamente strumentale al normale svolgimento dell’attività operativa e posseduti al solo scopo di locazione o per l’apprezzamento del capitale investito sono rilevati al costo, determinato attraverso le stesse modalità indicate per le immobilizzazioni materiali. Gli investimenti immobiliari sono eliminati dal bilancio quando essi sono ceduti o quando l’investimento immobiliare è durevolmente inutilizzabile e non sono attesi benefici economici futuri dalla sua eventuale cessione. Diritti d’uso Il Gruppo valuta se un contratto è o contiene un leasing al momento della sua iniziale rilevazione; nel corso della vita contrattuale, la valutazione iniziale è rivista solo a fronte di cambiamenti delle condizioni del contratto (nello specifico, durata contrattuale o canoni dovuti). Alla data di inizio del contratto è iscritto un diritto di utilizzo dell’asset oggetto di leasing, pari al valore iniziale della corrispondente passività di leasing, più i pagamenti dovuti prima o contestualmente alla data di decorrenza contrattuale (ad es. spese di agenzia). Successivamente tale diritto d’utilizzo è valutato al netto degli ammortamenti accumulati e delle perdite di valore. L'ammortamento inizia alla data di decorrenza del leasing e si estende nel più breve tra la durata contrattuale e la vita utile dell’asset sottostante. Qualora eventi o cambiamenti di situazione indichino che il valore di carico del diritto d’uso non possa essere recuperato, tale asset è sottoposto a verifica per rilevare eventuali perdite di valore secondo le disposizioni previste dal principio contabile di riferimento IAS 36 - Riduzione di valore delle attività. La passività per il leasing è inizialmente iscritta al valore attuale dei canoni di leasing non pagati alla data di decorrenza contrattuale, attualizzati utilizzando il tasso di finanziamento marginale, definito per durata di finanziamento e per ciascuna società del Gruppo. Successivamente, la passività di leasing viene ridotta per riflettere i canoni di leasing pagati e incrementata per riflettere gli interessi sul valore che residua. La passività per leasing viene rideterminata (con conseguente adeguamento del diritto d'uso) in caso di modifica: della durata del leasing (ad es. nel caso di risoluzione anticipata del contratto, o di proroga della data scadenza); della valutazione di un'opzione di acquisto dell'attività sottostante; in tali casi i pagamenti dovuti per il leasing saranno rivisti sulla base della durata rivista del leasing e per tener conto della variazione degli importi da pagare nel quadro dell'opzione di acquisto; dei futuri pagamenti dovuti per il leasing, derivante da una variazione dell'indice o tasso utilizzato per determinare i pagamenti (es. ISTAT) ovvero per effetto di una ricontrattazione delle condizioni economiche. Nel caso di una variazione significativa della durata del leasing o dei futuri pagamenti dovuti per il leasing, il valore residuo della passività di leasing viene rideterminato facendo riferimento al tasso di finanziamento marginale vigente alla data della modifica. Il Gruppo si avvale della facoltà concessa dal principio di applicare un regime contabile semplificato ai contratti di breve termine per alcune specifiche classi di attività (con durata non oltre i dodici mesi), a contratti in cui la singola attività sottostante sia di basso valore (fino a 5.000 Euro) e a contratti in cui la singola attività sottostante sia un’attività immateriale; per tali contratti vengono rilevati i canoni di leasing a Conto economico in contropartita di debiti commerciali di breve termine. Attività immateriali Un’attività immateriale è un’attività priva di consistenza fisica e viene rilevata contabilmente solo se è identificabile, controllabile, ed è prevedibile che generi benefici economici futuri ed il suo costo può essere determinato in modo attendibile.
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Modalità di presentazione dei bilanci, metodologie e princìpi contabili applicati 159 Tra le attività immateriali viene incluso l’avviamento acquisito a titolo oneroso a seguito di un’aggregazione aziendale. Le attività immateriali a vita definita sono valutate al costo di acquisto o di produzione al netto degli ammortamenti e delle perdite di valore accumulate. L’ammortamento è parametrato al periodo della loro prevista vita utile e inizia quando l’attività è disponibile all’uso. La vita utile viene riesaminata con periodicità annuale ed eventuali cambiamenti sono apportati con applicazione prospettica. Le attività immateriali con vita utile indefinita non sono ammortizzate, ma sono sottoposte annualmente o, più frequentemente se necessario, a verifica per identificare eventuali riduzioni di valore (impairment test). Le attività immateriali rilevate a seguito di un’aggregazione aziendale sono iscritte separatamente dall’avviamento, se il loro fair value può essere determinato in modo attendibile. Attività immateriali a vita indefinita Avviamento L’avviamento derivante da aggregazioni aziendali è inizialmente iscritto al costo alla data di acquisizione, così come definito al precedente paragrafo Aggregazioni di imprese. L’avviamento è rilevato come attività con vita utile indefinita e non viene ammortizzato, bensì sottoposto annualmente, o più frequentemente se vi sia un’indicazione che specifici eventi o modificate circostanze indichino la possibilità di una perdita di valore, a verifiche per identificare eventuali riduzioni di valore (impairment test). Le perdite di valore sono iscritte immediatamente a conto economico e non sono successivamente ripristinate. Dopo la rilevazione iniziale, l’avviamento è valutato al netto di eventuali perdite di valore cumulate. In caso di cessione di una società controllata, il valore netto dell’avviamento ad essa attribuibile è incluso nella determinazione della plusvalenza o minusvalenza da cessione. Ai fini della conduzione dell’impairment test l’avviamento è considerato allocato sulle singole entità generatrici dei flussi finanziari (Cash Generating Units o CGU) rappresentative delle unità di business finanziariamente indipendenti attraverso cui il Gruppo opera. Sulla base dell’attuale configurazione del Gruppo, al 31 dicembre 2022, è stata identificata una unica CGU corrispondente al Settore operativo Spazio. L’avviamento negativo originato dalle acquisizioni è imputato direttamente a conto economico. Attività immateriali a vita definita Costi di sviluppo I costi di sviluppo sono capitalizzati se e solo se i costi possono essere determinati in modo attendibile, l’attività sviluppata è chiaramente identificabile e vi è evidenza che il loro sostenimento genererà benefici economici futuri. In particolare, ai fini della capitalizzazione rilevano l’esistenza della fattibilità tecnica e dell’intenzione di completare l’attività in modo da renderla disponibile per l’uso o vendita, l’esistenza di adeguate risorse tecniche e finanziarie per completare lo sviluppo e la vendita e l’attendibilità della valutazione dei costi attribuibili all’attività durante lo sviluppo. Soddisfatte queste condizioni i costi sono iscritti nell’attivo della Situazione Patrimoniale-Finanziaria ed ammortizzati, a quote costanti, a partire dall’avvio della produzione commerciale dei programmi ai quali si riferiscono. L’ammortamento è proporzionato, per il primo esercizio, al periodo di effettivo utilizzo. Le vite utili sono determinate con riferimento ad una stima prudente della durata dei programmi da cui derivano i relativi benefici economici e sono inizialmente stimate in 5, 10 o 15 anni, in base alle caratteristiche dei relativi programmi. I costi di sviluppo capitalizzati relativi a programmi la cui produzione non è ancora avviata non sono ammortizzati e sono mantenuti iscritti tra le attività immateriali a vita definita, previa verifica dell’assenza di perdite di valore (impairment), sulla base della redditività prospettica dei programmi di riferimento. I costi di ricerca e quelli di sviluppo per i quali non sono rispettate le condizioni di cui sopra vengono imputati a conto economico quando sostenuti e non possono essere capitalizzati in periodi successivi. Attività per accreditamento presso la clientela Il Gruppo ha proceduto, alla data di acquisizione da parte di Space2 e con effetto dall’esercizio 2017, ad allocare il costo di tale acquisizione rilevando le attività, le passività e le passività potenziali identificabili delle società acquisite ai relativi fair value a tale data. A seguito di tale processo di allocazione sono state identificate come rispondenti ai criteri richiesti per l’iscrizione, ai sensi di quanto indicato nell’IFRS 3 e nello IAS 38, le attività immateriali per accreditamento presso la clientela per partecipazione a programmi, che sono state valutate al fair value applicando un metodo di valutazione reddituale, basato sul valore attuale dei flussi di cassa futuri generati dalle attività per il periodo di vita utile prevedibile residuo, determinato applicando un tasso di attualizzazione che tiene conto sia dei possibili rischi associati alle attività sia del valore temporale del denaro. Inoltre, è stato considerato nel valore delle attività il beneficio attribuibile al risparmio fiscale conseguibile da un
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Modalità di presentazione dei bilanci, metodologie e princìpi contabili applicati 160 potenziale acquirente derivante dall’ammortamento delle attività immateriali iscrivibili (tax amortisation benefits). Le attività per accreditamento presso la clientela vengono ammortizzate, in correlazione alla vita media ponderata residua dei programmi cui sono riferite, in un periodo di 15 anni. A fronte delle attività immateriali iscritte, sono state rilevate le relative imposte differite, determinate mediante applicazione delle aliquote fiscali che si prevede saranno in vigore al momento dell’imputazione a conto economico degli ammortamenti. Altre attività immateriali Le altre attività immateriali sono iscritte nella Situazione Patrimoniale-Finanziaria solo se è probabile che l’uso dell’attività genererà benefici economici futuri e se il costo dell’attività può essere misurato in modo attendibile. Rispettate queste condizioni, le attività immateriali sono iscritte al costo di acquisto che corrisponde al prezzo pagato aumentato degli oneri accessori e, per i beni ricevuti in conferimento, ai valori determinati nei relativi atti. Le altre attività immateriali rilevate a seguito dell’acquisizione di un’azienda sono iscritte separatamente dall’avviamento, se il loro fair value può essere determinato in modo attendibile. Il valore contabile lordo delle altre attività immateriali a vita utile definita viene sistematicamente ripartito tra gli esercizi nel corso dei quali ne avviene l’utilizzo, mediante lo stanziamento di quote di ammortamento costanti, in relazione alla vita utile stimata. L’ammortamento inizia quando l’attività è disponibile per l’uso ed è proporzionato, per il primo esercizio, al periodo di effettivo utilizzo. Per le attività ricevute in conferimento l’ammortamento viene determinato in base alla vita utile residua delle medesime. Le aliquote di ammortamento utilizzate dal Gruppo sono le seguenti: Categoria Aliquote di ammortamento Brevetti 20% Marchi 10% Software 14%; 20% In considerazione dell’evoluzione dei programmi di ricerca e sviluppo e di produzione nell’esercizio è stata riesaminata la vita utile di alcune licenze software. Ne deriva che il range delle aliquote di ammortamento delle licenze software è passato da 20-33% nel 2022 a 14-20% nel 2023. Partecipazioni Ai fini del bilancio consolidato, si rimanda a quanto riportato nel paragrafo “Principi di consolidamento”. Ai fini del bilancio d’esercizio, si riporta quanto segue. Le partecipazioni in imprese controllate, collegate e controllate congiuntamente sono iscritte al costo, rettificato in presenza di perdite di valore. Il costo è rappresentato dal valore di acquisto e corrisponde al valore della loro contribuzione nel bilancio consolidato alla data considerata in tale bilancio quale data di acquisizione. L’eventuale differenza positiva, emergente all’atto dell’acquisto, tra il costo di acquisizione e la quota di patrimonio netto a valori correnti della partecipata di competenza della Società è inclusa nel valore di carico della partecipazione e viene assoggettata annualmente a test di impairment, confrontando l’intero valore contabile della partecipazione con il suo valore recuperabile (il più elevato tra il valore d’uso e il fair value al netto dei costi di vendita). Qualora risultino evidenze che le partecipazioni abbiano subito una perdita di valore, la stessa è rilevata nel conto economico come svalutazione. Nel caso l’eventuale quota di pertinenza della Società delle perdite della partecipata ecceda il valore contabile della partecipazione, e la Società abbia l’obbligo di risponderne, si procede ad azzerare il valore della partecipazione e la quota delle ulteriori perdite è rilevata come fondo nel passivo. Qualora, successivamente, la perdita di valore venga meno o si riduca, è rilevato a conto economico un ripristino di valore nei limiti del valore originario di iscrizione. Le società nelle quali la Società detiene una quota di partecipazione compresa tra il 20% e il 50% dei diritti di voto senza tuttavia esercitare un’influenza notevole e le partecipazioni in altre imprese, sono incluse fra le attività non correnti o fra quelle correnti se sono destinate a permanere nel patrimonio della Società per un periodo, rispettivamente, superiore o non superiore a 12 mesi. Le altre partecipazioni sono classificate tra le “attività finanziarie valutate al fair value attraverso il conto economico consolidato” (FVTPL), nell’ambito delle attività correnti. Al momento dell’acquisto di ciascuna partecipazione, l’IFRS 9 prevede l’opzione irrevocabile di
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Modalità di presentazione dei bilanci, metodologie e princìpi contabili applicati 161 iscrivere tali partecipazioni tra le “attività finanziarie valutate al fair value rilevato nelle altre componenti del conto economico complessivo consolidato” (FVTOCI), nell’ambito delle attività non correnti o correnti. Le altre partecipazioni classificate fra le “attività finanziarie valutate al fair value rilevato nelle altre componenti del conto economico complessivo” sono valutate al fair value; le variazioni di valore di dette partecipazioni sono iscritte in una riserva di patrimonio netto attraverso la loro imputazione alle altre componenti di conto economico complessivo (Riserva per attività finanziarie valutate al fair value rilevato nelle altre componenti di conto economico complessivo), senza riclassificazione a conto economico separato, in sede di derecognition (cessione) o riduzione di valore ritenuta definitiva. I dividendi sono invece rilevati a conto economico separato consolidato. Le variazioni di valore delle altre partecipazioni classificate fra le “attività finanziarie valutate al fair value attraverso il conto economico separato” sono iscritte direttamente a conto economico separato consolidato Perdita di valore delle attività Il Gruppo verifica, almeno una volta all’anno, la recuperabilità del valore contabile delle immobilizzazioni materiali e delle attività immateriali al fine di determinare se vi sia qualche indicazione che tali attività possano aver subito una perdita di valore. Se esiste una tale evidenza, il valore di carico delle attività viene ridotto al relativo valore recuperabile. Inoltre, un’attività immateriale a vita utile indefinita è sottoposta a verifica per riduzione di valore ogni anno o più frequentemente, ogni qualvolta vi sia un’indicazione che l’attività possa aver subito una perdita di valore. La perdita di valore di un’attività corrisponde alla differenza tra il suo valore contabile ed il suo valore recuperabile, definito come il maggiore fra il fair value al netto dei costi di vendita e il suo valore d’uso. Il valore d’uso è calcolato come valore attuale dei flussi di cassa operativi futuri attesi, i quali escludono i flussi di cassa derivanti da attività di finanziamento. La proiezione dei flussi di cassa si basa sui piani aziendali e su presupposti ragionevoli e documentati riguardanti i futuri risultati del Gruppo e le condizioni macroeconomiche. Il tasso di sconto utilizzato considera il valore temporale del denaro e i rischi specifici del settore di appartenenza. Quando non è possibile stimare il valore recuperabile di un singolo bene, il Gruppo stima il valore recuperabile dell’unità generatrice di flussi finanziari (Cash Generating Unit – CGU) cui il bene appartiene. Ogni qualvolta il valore recuperabile di un’attività, o di un’unità generatrice di flussi finanziari, è inferiore al valore contabile, quest’ultimo è ridotto al valore di recupero e la perdita viene imputata a conto economico. Successivamente, se una perdita su attività diverse dall’avviamento viene meno o si riduce, il valore contabile dell’attività (o dell’unità generatrice di flussi finanziari) è incrementato sino alla nuova stima del valore recuperabile (che comunque non può eccedere il valore netto di carico che l’attività avrebbe avuto se non fosse mai stata effettuata la svalutazione per perdita di valore). Tale ripristino di valore è immediatamente contabilizzato a conto economico. Attività finanziarie Il Gruppo classifica le attività finanziarie nelle seguenti categorie: attività finanziarie valutate al costo ammortizzato; attività finanziarie valutate al fair value rilevato nell’utile/(perdita) dell’esercizio; attività finanziarie valutate al fair value rilevato nelle altre componenti del conto economico. Il Gruppo determina la classificazione delle stesse sulla base del modello di business perseguito nella gestione delle attività finanziarie e delle caratteristiche relative ai flussi finanziari contrattuali dell’attività finanziaria. Le attività finanziarie sono valutate inizialmente al fair value più o meno, nel caso di attività o passività finanziarie non valutate al fair value rilevato nell'utile (perdita) d'esercizio, i costi dell'operazione direttamente attribuibili all'acquisizione o all'emissione dell'attività finanziaria. I crediti commerciali che non contengono una significativa componente di finanziamento sono invece inizialmente valutati al loro prezzo dell’operazione. Al momento della rilevazione iniziale le attività finanziarie sono classificate in una delle categorie sopra elencate e non possono essere successivamente riclassificate in altre categorie, salvo che il Gruppo non modifichi il proprio modello di business per la gestione delle stesse. Il Gruppo rileva in dei fondi svalutazione le perdite attese relative alle attività finanziarie valutate al costo ammortizzato, alle attività derivanti da contratto e ai titoli di debito valutati al fair value rilevato nelle altre componenti di conto economico. Le perdite attese sono determinate lungo tutta la vita del credito, ponderando i risultati di vari scenari per le loro probabilità ed attualizzando gli importi utilizzando il criterio dell’interesse effettivo. La classificazione tra corrente e non corrente riflette le attese del management circa la loro negoziazione.
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Modalità di presentazione dei bilanci, metodologie e princìpi contabili applicati 162 Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato Tale categoria include le attività finanziarie detenute per incassare i flussi di cassa contrattuali (Held to Collect), rappresentati unicamente dal pagamento del capitale e degli interessi sull’importo del capitale da restituire. Sono inclusi in tale categoria i crediti ed i finanziamenti attivi. Tali attività sono valutate al costo ammortizzato, in conformità al criterio dell’interesse effettivo, diminuito delle perdite per riduzione di valore. Sono incluse nell’attivo corrente o non corrente a seconda che della scadenza contrattuale sia inferiore o superiore ai dodici mesi rispetto alla data di bilancio. Gli interessi attivi, gli utili e le perdite su cambi e le perdite per riduzione di valore sono rilevati nell’utile (perdita) dell’esercizio così come gli utili o perdite da derecognition. Attività finanziarie valutate al fair value rilevato nell'utile (perdita) di esercizio Rientrano in tale categoria le attività finanziarie non classificate come valutate al costo ammortizzato o al fair value rilevato nelle altre componenti del conto economico. Tale categoria comprende gli strumenti derivati e le attività finanziarie detenute per la negoziazione. Il fair value delle attività finanziarie detenute per la negoziazione è determinato facendo riferimento ai prezzi di mercato alla data di bilancio o delle situazioni infrannuali, o attraverso tecniche e modelli di valutazione finanziarie. Attività finanziarie valutate al fair value rilevato nelle altre componenti del conto economico Tale categoria include le attività finanziarie detenute con la duplice finalità di incassare i flussi di cassa contrattuali, rappresentati unicamente dal pagamento del capitale e degli interessi sull’importo del capitale da restituire, e di vendere l’attività finanziaria (Held to Collect and Sell). Rimanenze Le rimanenze sono valutate al minore fra costo di acquisto o di produzione e valore netto di realizzo desumibile dall’andamento del mercato, definito come il prezzo di vendita stimato meno i costi di completamento previsti e le spese necessarie per realizzare la vendita. In particolare, le materie prime, i semilavorati ed i prodotti in corso di lavorazione sono iscritti inizialmente in base al costo di acquisto o di produzione. I costi di acquisto comprendono il costo pagato ai fornitori aumentato delle spese accessorie sostenute fino all’ingresso dei beni nei magazzini del Gruppo, al netto di sconti e abbuoni. I costi di produzione comprendono i costi sostenuti per portare i beni nel luogo e nello stato in cui si trovano alla data di bilancio: comprendono sia i costi specifici ai singoli beni o categorie di beni, sia i costi sostenuti globalmente nelle attività utilizzate per allestirli (spese generali di produzione). La valutazione del costo delle giacenze è generalmente effettuata mediante adozione del metodo FIFO. Tale criterio di valutazione è ritenuto il più adeguato per una rappresentazione veritiera e corretta, nonché omogenea, della situazione patrimoniale ed economica del Gruppo. Il valore delle rimanenze così determinato viene poi eventualmente rettificato mediante apposito fondo svalutazione per tener conto di materiali obsoleti o di lento rigiro, in relazione alla loro possibile utilità e realizzo futuro. Lavori in corso su ordinazione I lavori in corso su ordinazione (o contratti di costruzione) si riferiscono a contratti stipulati specificamente per la costruzione di un bene o di una combinazione di beni strettamente connessi o interdipendenti per ciò che riguarda la loro progettazione, tecnologia e funzione o la loro utilizzazione finale. Principalmente sono relativi ad attività di sviluppo e di produzione nel settore dello spazio. Quando il risultato di un contratto di costruzione può essere stimato con attendibilità, i lavori in corso su ordinazione sono valutati secondo il metodo della percentuale di completamento applicata al corrispettivo contrattuale per ciascuna obbligazione inclusa nel contratto, secondo il quale i costi, i ricavi ed il relativo margine sono riconosciuti in base all’avanzamento dell’attività produttiva. Per la determinazione della percentuale di completamento si adotta il criterio economico del rapporto fra costi di produzione già sostenuti e costi preventivi totali dell’intera opera (cost-to-cost), sulla base di stime aggiornate alla data di bilancio. Periodicamente vengono effettuati aggiornamenti delle assunzioni che sono alla base delle valutazioni. Le variazioni al contratto, le revisioni prezzi e gli incentivi sono inclusi nella misura in cui essi sono stati concordati con il committente; gli elementi variabili del corrispettivo contrattuale sono stimati al momento della stipula dello stesso. Gli eventuali effetti economici sono contabilizzati nell’esercizio in cui vengono effettuati gli aggiornamenti. Data la complessità ingegneristica e la durata pluriennale di realizzazione dei lavori in corso su ordinazione, i relativi corrispettivi, oltre al corrispettivo stabilito nel contratto originario, possono includere successivi
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Modalità di presentazione dei bilanci, metodologie e princìpi contabili applicati 163 corrispettivi aggiuntivi. Tali corrispettivi aggiuntivi possono essere di varie fattispecie, come a titolo esemplificativo corrispettivi aggiuntivi richiesti a fronte di maggiori attività sostenute e/o da sostenere per varianti di lavori o eventi non prevedibili alla data di firma del contratto originario richiesti dal committente, ovvero per maggiori oneri sostenuti e/o da sostenere non prevedibili dalle parti alla data di firma del contratto originario. La determinazione dei corrispettivi aggiuntivi è, per sua natura, soggetta in parte ad un certo grado di incertezza sia per gli importi che verranno riconosciuti dal cliente, sia sui tempi di formalizzazione contrattuale. Tali corrispettivi aggiuntivi vengono ricondotti alla fattispecie delle modifiche contrattuali approvate da entrambe le parti contraenti in forma scritta o attraverso le prassi commerciali del settore. Una modifica contrattuale può esistere pur in presenza di definizioni ancora in corso circa l’oggetto e/o il prezzo del contratto a condizione che vi sia il diritto esigibile (enforceable right). Identificato il diritto esigibile, per l’iscrizione di tali corrispettivi aggiuntivi, ai fini dell’adeguamento del prezzo della transazione la circostanza che i connessi ricavi non vengano stornati in futuro è considerata altamente probabile. I costi di commessa sono rilevati come spese nell’esercizio nel quale essi sono sostenuti. Quando il risultato di un contratto di costruzione non può essere stimato con attendibilità, i ricavi riferibili alla relativa commessa sono rilevati solo nei limiti dei costi di commessa sostenuti che probabilmente saranno recuperati. I costi di commessa sono rilevati come spese nell’esercizio nel quale essi sono sostenuti. Viene inoltre tenuto conto degli oneri da sostenere dopo la chiusura della commessa e di quelli a fronte di perdite prevedibili mediante accantonamenti ai fondi rischi; in particolare eventuali perdite sui contratti vengono rilevate a conto economico nella loro interezza nel momento in cui divengono note. I lavori in corso su ordinazione sono esposti nell’attivo della Situazione Patrimoniale-Finanziaria al netto degli acconti fatturati ai clienti. L’analisi viene effettuata per singola commessa: se il valore della singola commessa è superiore agli acconti, la differenza positiva è classificata nella Situazione Patrimoniale-Finanziaria nella voce in esame; nel caso in cui il valore della singola commessa risulti inferiore agli acconti, la differenza negativa è classificata nella Situazione Patrimoniale-Finanziaria nella voce “Anticipi per lavori in corso su ordinazione”. Crediti commerciali e Altri crediti I crediti sono inizialmente iscritti al fair value, che corrisponde al valore nominale, e successivamente valutati in base al metodo del costo ammortizzato al netto di un fondo svalutazione. In relazione ai crediti commerciali e agli altri crediti il Gruppo ha applicato l’approccio semplificato indicato dall’IFRS 9 per misurare il fondo svalutazione come perdita attesa lungo la vita del credito. Il Gruppo determina l’ammontare delle perdite su crediti attese in relazione a questi elementi attraverso l’utilizzo di una matrice di accantonamento, stimata in base all’esperienza storica delle perdite su crediti in base allo scaduto dei creditori, aggiustata per riflettere le condizioni attuali e le stime in merito alle condizioni economiche future. Di conseguenza, il profilo di rischio di credito di queste attività è presentato secondo le fasce di scaduto in base alla matrice di accantonamento. Il Gruppo non ha in essere operazioni di cessione di crediti mediante operazioni di factoring. Disponibilità liquide e mezzi equivalenti Comprendono denaro e valori in cassa, depositi bancari a pronti ed altri investimenti finanziari a breve termine ad elevata negoziabilità che possono essere convertiti prontamente in denaro e che sono soggetti ad un rischio non significativo di variazione di valore. Crediti d’imposta per attività di ricerca e sviluppo I crediti d’imposta per attività di ricerca e sviluppo relativi al decreto legge 23 dicembre 2013, n. 145, convertito, con modificazioni, dalla Legge 21 febbraio 2014 n. 9, come modificato dalla Legge 11 dicembre 2016, n. 232 (c.d. “Legge di Bilancio 2017”) e dalla Legge di Bilancio 2019 (art. 1, commi 70-72, della Legge 30 dicembre 2018, n. 145), sono contabilizzati in bilancio nella misura in cui si ritiene recuperabile e utilizzabile il credito stesso, avendo cura di quantificare il solo beneficio per il quale esiste la ragionevole certezza che l'entità abbia rispettato le condizioni previste. Tali crediti sono inizialmente rilevati nella voce “Altre attività correnti” ed imputati a conto economico in ciascun esercizio di competenza, in dipendenza della diversa tipologia di costi oggetto di agevolazione, in relazione alla percentuale di completamento dei lavori in corso su ordinazione cui hanno concorso i costi a fronte dei quali è stato determinato il credito spettante, in contropartita delle voce di conto economico “Costi per servizi” e “Variazione dei lavori in corso su ordinazione”.
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Modalità di presentazione dei bilanci, metodologie e princìpi contabili applicati 164 Azioni proprie Le azioni proprie sono iscritte in riduzione del patrimonio netto. Il costo originario delle azioni proprie ed i ricavi derivanti dalle eventuali vendite successive sono rilevati come movimenti di patrimonio netto. Passività finanziarie In tale voce sono classificate le passività di natura finanziaria, nella parte non corrente, e gli scoperti di conto corrente, nella parte a breve, nonché quei debiti correnti e non correnti che, seppur sorti in relazione ad operazioni di natura commerciale o comunque non finanziaria, sono stati negoziati a condizioni particolari, in quanto si è inteso porre in essere un’operazione di finanziamento rendendo di fatto tali debiti finanziari. I debiti finanziari correnti e non correnti sono inizialmente iscritti al fair value, al netto dei costi di transazione sostenuti, e successivamente valutati al costo ammortizzato utilizzando il metodo del tasso di interesse effettivo. La quota dei debiti finanziari non correnti esigibile entro dodici mesi dalla data di chiusura del bilancio viene classificata nella voce “Quota corrente dei debiti finanziari non correnti”. Fondi per benefici ai dipendenti I dipendenti delle società del Gruppo fruiscono di benefici successivi al rapporto di lavoro, che possono essere piani pensionistici a contribuzione definita oppure a benefici definiti, e di altri benefici a lungo termine, secondo le condizioni e pratiche locali dei paesi in cui tali società operano. Benefici successivi al rapporto di lavoro Il trattamento contabile dei piani pensionistici e degli altri benefici successivi alla cessazione del rapporto di lavoro dipende dalla natura degli stessi. I piani a contribuzione definita sono piani per benefici successivi alla fine del rapporto di lavoro in base ai quali le società del Gruppo versano contribuzioni fisse ad un’entità giuridicamente distinta su base obbligatoria, contrattuale o volontaria senza che esistano obbligazioni legali o implicite ad effettuare versamenti aggiuntivi se l’entità non dovesse detenere attività sufficienti per pagare tutti i benefici pensionistici maturati relativi all’attività lavorativa svolta nell’esercizio corrente e in quelli precedenti. I contributi da versare sono rilevati a conto economico sulla base del principio della competenza e classificati tra i costi del personale. I piani a benefici definiti sono piani per benefici successivi alla fine del rapporto di lavoro diversi dai piani a contribuzione definita. L’obbligazione di finanziare i fondi per piani pensionistici a benefici definiti ed il relativo costo annuo rilevato a conto economico sono determinati sulla base di valutazioni attuariali indipendenti utilizzando il metodo della proiezione unitaria del credito (projected unit credit method), in funzione di uno o più fattori quali l’età, gli anni di servizio e la retribuzione futura prevista. Gli utili e le perdite attuariali relativi a piani a benefici definiti derivanti da variazioni delle ipotesi attuariali e delle rettifiche basate sull’esperienza passata sono rilevati immediatamente nel periodo in cui sorgono negli Altri utili/(perdite) complessivi e non sono mai riclassificati a conto economico nei periodi successivi. Le passività per benefici successivi al rapporto di lavoro rilevate in bilancio rappresentano il valore attuale delle passività per i piani a benefici definiti rettificate per tener conto degli utili e delle perdite attuariali non rilevati e ridotte del fair value delle attività a servizio del piano, se esistenti. Eventuali attività nette determinate applicando questo calcolo sono iscritte fino a concorrenza delle perdite attuariali e del costo relativo a prestazioni pregresse non riconosciuti precedentemente, oltre al valore attuale dei rimborsi disponibili e delle riduzioni delle contribuzioni future al piano. I costi relativi ai piani a benefici definiti sono classificati tra i costi del personale ad eccezione dei costi relativi all’incremento del valore attuale dell’obbligazione derivanti dall’avvicinarsi del momento del pagamento dei benefici che sono classificati fra gli oneri finanziari. Il trattamento di fine rapporto (“TFR”) delle società italiane era considerato sino al 31 dicembre 2006 un piano a benefici definiti. La disciplina di tale fondo è stata profondamente modificata dalla Legge 27 dicembre 2006, n. 296 (“Legge Finanziaria 2007”) e successivi Decreti e Regolamenti. Alla luce di tali modifiche, e in particolare con riferimento alle società con almeno 50 dipendenti, tale istituto è ora da considerarsi un piano a benefici definiti esclusivamente per le quote maturate anteriormente al 1 gennaio 2007 (e non ancora liquidate alla data di bilancio), mentre successivamente a tale data esso è assimilabile ad un piano a contribuzione definita. In conseguenza, le quote di TFR maturate successivamente a tale data assumono la natura relativa ai piani a contribuzione definita, con esclusione, pertanto, di componenti di stima attuariale nella determinazione del costo di competenza. Le quote di TFR maturate fino al 31 dicembre 2006
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Modalità di presentazione dei bilanci, metodologie e princìpi contabili applicati 165 rimangono valutate quali piani a benefici definiti secondo procedimenti attuariali, escludendo, però, nel calcolo la componente relativa ai futuri incrementi salariali. Altri benefici a lungo termine Gli altri benefici a lungo termine hanno un trattamento contabile analogo a quello dei piani a benefici definiti, ad eccezione del fatto che gli utili e le perdite attuariali sono interamente riconosciuti a conto economico nell’esercizio in cui si determinano. Piani retributivi basati su azioni (Share based payment) Il Gruppo riconosce benefici addizionali ai dipendenti sulla base di appositi piani di attribuzione gratuita di azioni. Il relativo costo, determinato secondo quanto stabilito dall’IFRS 2 – Pagamenti basati su azioni, è contabilizzato a conto economico a quote costanti lungo il vesting period con contropartita diretta a patrimonio netto. Variazioni di fair value successive alla data di assegnazione non hanno effetto sulla valutazione iniziale. Fondi per rischi ed oneri Il Gruppo rileva fondi rischi ed oneri quando ha un’obbligazione attuale, legale o implicita, a fronte di un evento passato, nei confronti di terzi ed è probabile che si renderà necessario l’impiego di risorse del Gruppo per adempiere l’obbligazione e quando può essere effettuata una stima attendibile dell’ammontare dell’obbligazione stessa. Gli accantonamenti sono stanziati sulla base della miglior stima dei costi richiesti per adempiere all’obbligazione alla data del bilancio. Se l’effetto è rilevante, l’accantonamento viene attualizzato e il suo incremento dovuto al trascorrere del tempo viene successivamente rilevato a Conto Economico negli oneri finanziari. Nel caso di cause legali, l’ammontare dei fondi viene determinato sulla base delle valutazioni dei rischi al fine di determinare la probabilità, la tempistica e gli importi coinvolti. In caso di passività per oneri futuri di smantellamento, rimozione e bonifica relative ad attività materiali, il fondo è rilevato in contropartita all’attività cui si riferisce; la rilevazione dell’onere a conto economico avviene attraverso il processo di ammortamento dell’immobilizzazione materiale al quale l’onere stesso si riferisce. I fondi sono riesaminati ad ogni data di riferimento del bilancio ed eventualmente rettificati per riflettere la miglior stima corrente; eventuali variazioni di stima sono riflesse nel conto economico del periodo in cui la variazione è avvenuta. I rischi per i quali il manifestarsi di una passività è soltanto possibile vengono menzionati nelle Note Esplicative senza procedere ad alcuno stanziamento. Debiti commerciali I debiti commerciali le cui scadenze rientrano nei normali termini commerciali non sono attualizzati e sono iscritti al valore nominale ritenuto rappresentativo del valore di estinzione. I debiti commerciali sono iscritti fra le passività correnti, salvo i casi in cui il Gruppo abbia il diritto contrattuale di estinguere le proprie obbligazioni oltre i 12 mesi dalla data di bilancio. Debiti per erogazioni ai sensi della Legge 808/85 Tali debiti sono iscritti in bilancio al loro valore nominale e sono classificati nelle voci di bilancio “Altre passività non correnti” e “Altre passività correnti”. Riconoscimento dei ricavi I ricavi sono rilevati nella misura in cui è probabile che al Gruppo affluiranno dei benefici economici e il loro ammontare può essere determinato in modo attendibile. I ricavi sono iscritti per competenza al fair value del corrispettivo ricevuto o spettante, al netto dell’imposta sul valore aggiunto e di resi, sconti, abbuoni e premi. I ricavi per la vendita di beni vengono riconosciuti quando il Gruppo ha trasferito all’acquirente i rischi significativi ed i benefici connessi alla proprietà dei beni, momento generalmente coincidente con la spedizione. Inoltre, il Gruppo verifica se vi siano condizioni contrattuali che rappresentano obbligazioni sulle quali deve
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Modalità di presentazione dei bilanci, metodologie e princìpi contabili applicati 166 essere allocato il corrispettivo della transazione (ad esempio garanzie), nonché effetti derivanti dalla presenza di corrispettivi variabili, di componenti finanziarie significative o di corrispettivi non monetari e da pagare al cliente. Nel caso di corrispettivi variabili l’importo del corrispettivo viene stimato in base all’ammontare a cui si avrà diritto al trasferimento del controllo dei beni al cliente, tale corrispettivo viene stimato al momento della stipula del contratto e ne è consentita la rilevazione solo quando sia altamente probabile. I ricavi per le prestazioni di servizi sono rilevati con riferimento allo stadio di completamento dell’attività, sulla base di medesimi criteri previsti per i lavori in corso su ordinazione. Inoltre, qualora il risultato della prestazione di servizi non possa essere attendibilmente stimato, i ricavi vengono rilevati solo nella misura i cui i costi relativi saranno recuperabili. I ricavi includono anche le variazioni dei lavori in corso su ordinazione relativi a commesse di durata pluriennale che sono riconosciute in base allo stato avanzamento lavori rapportato al prezzo di vendita (come più ampiamente descritto nella nota relativa ai Lavori in corso su ordinazione). Gli interessi attivi sono rilevati in applicazione del principio della competenza temporale, sulla base dell’importo finanziato e del tasso di interesse effettivo applicabile, che rappresenta il tasso che sconta gli incassi futuri stimati lungo la vita attesa dell’attività finanziaria per riportarli al valore di carico contabile dell’attività stessa. Dividendi ricevuti I dividendi delle società non consolidate sono rilevati nell’esercizio in cui si stabilisce il diritto degli azionisti a riceverne il pagamento. Contributi I contributi pubblici sono rilevati in bilancio nel momento in cui vi è la ragionevole certezza che il Gruppo rispetterà tutte le condizioni previste per il ricevimento dei contributi e che i contributi stessi saranno ricevuti. I contributi sono generalmente rilevati a conto economico con un criterio sistematico lungo il periodo in cui si rilevano i costi ad essi correlati. In particolare, i contributi ottenuti a fronte di investimenti in attivo fisso e costi di sviluppo capitalizzati vengono iscritti nel passivo della Situazione Patrimoniale-Finanziaria, nelle voci “Altre passività non correnti” o “Altre passività correnti” e vengono imputati a conto economico in correlazione alla residua durata dell’ammortamento dei cespiti e delle attività cui si riferiscono. Qualora il contributo venga riconosciuto in un esercizio successivo a quello in cui i cespiti o le attività immobilizzate sono entrati in ammortamento, la quota di contributi relativi agli esercizi precedenti viene iscritta a conto economico tra gli altri proventi. Il trattamento contabile dei benefici derivanti da un eventuale finanziamento pubblico ottenuto ad un tasso agevolato è assimilato a quello dei contributi pubblici. Tale beneficio è determinato all’inizio del finanziamento come differenza tra il valore contabile iniziale del finanziamento (fair value più i costi direttamente attribuibili all’ottenimento del finanziamento) e quanto incassato ed è rilevato successivamente a conto economico in accordo con le regole previste per la rilevazione dei contributi pubblici. Costi I costi sono contabilizzati nel rispetto del principio della competenza e nella prospettiva di continuità aziendale delle società del Gruppo, al netto dell’imposta sul valore aggiunto e di resi, sconti, abbuoni e premi. Gli accantonamenti sono iscritti in bilancio con le modalità descritte nella nota relativa ai Fondi rischi ed oneri. Gli interessi passivi sono rilevati in applicazione del principio della competenza temporale, sulla base dell’importo finanziato e del tasso di interesse effettivo applicabile. Imposte Le imposte sul reddito sono costituite dalle imposte correnti e dalle imposte anticipate e differite. Le imposte correnti sono calcolate sul risultato imponibile stimato dell’esercizio e sono determinate in base alla normativa tributaria vigente nei diversi paesi in cui le società del Gruppo operano. Il reddito imponibile differisce dal risultato riportato nel conto economico, poiché esclude componenti positivi e negativi che saranno tassabili o deducibili in altri esercizi e esclude inoltre voci che non saranno mai tassabili o deducibili. La passività per imposte correnti è calcolata utilizzando le aliquote vigenti alla data di bilancio.
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Modalità di presentazione dei bilanci, metodologie e princìpi contabili applicati 167 La Società e alcune sue controllate italiane aderiscono al consolidato fiscale nazionale ai sensi degli artt. 117/129 del Testo Unico delle Imposte sul Reddito (T.U.I.R.). Avio S.p.A. funge da società consolidante e determina un’unica base imponibile per il gruppo di società aderenti al consolidato fiscale, beneficiando della possibilità di compensare redditi imponibili con perdite fiscali in un’unica dichiarazione. Attualmente il Gruppo usufruisce dell’opzione per il consolidato fiscale relativa al triennio 2021-2022-2023. Ciascuna società aderente al consolidato fiscale nazionale trasferisce alla società consolidante il reddito fiscale (reddito imponibile o perdita fiscale). Avio S.p.A. rileva un credito nei confronti delle società che apportano redditi imponibili pari all’IRES da versare, così come determinato sulla base del contratto di consolidato. Per contro, nei confronti delle società che apportano perdite fiscali, Avio S.p.A. iscrive un debito pari all’IRES sulla parte di perdita effettivamente compensata a livello di gruppo, così come determinato sulla base del contratto di consolidato. Il debito per IRAP è contabilizzato nelle “Passività per imposte correnti” al netto degli eventuali acconti corrisposti in corso d’anno. Le imposte anticipate e differite sono le imposte che ci si aspetta di recuperare o di pagare sulle differenze temporanee fra il valore contabile delle attività e delle passività di bilancio e il corrispondente valore fiscale utilizzato nel calcolo dell’imponibile fiscale, contabilizzate secondo il metodo della passività di stato patrimoniale. Le passività fiscali differite sono generalmente rilevate per tutte le differenze temporanee imponibili, mentre le attività fiscali differite sono rilevate nella misura in cui si ritenga probabile che vi saranno risultati fiscali imponibili in futuro che consentano l’utilizzo delle differenze temporanee deducibili. Tali attività e passività non sono rilevate se le differenze temporanee derivano da avviamento o dall’iscrizione iniziale (non in operazioni di aggregazioni aziendali) di altre attività o passività in operazioni che non hanno influenza né sul risultato contabile né sul risultato imponibile. Il beneficio fiscale derivante dal riporto a nuovo di perdite fiscali è rilevato quando e nella misura in cui sia ritenuta probabile la disponibilità di redditi imponibili futuri a fronte dei quali tali perdite possano essere utilizzate. Vengono inoltre determinate le imposte differite o anticipate relative alle rettifiche di consolidamento. Le passività fiscali differite sono rilevate sulle differenze temporanee imponibili relative a partecipazioni in imprese controllate, collegate e a controllo congiunto, ad eccezione dei casi in cui il Gruppo sia in grado di controllare l’annullamento di tali differenze temporanee e sia probabile che queste ultime non si annulleranno nel prevedibile futuro. Il valore di carico delle attività fiscali differite è rivisto ad ogni data di bilancio e ridotto nella misura in cui non sia più probabile l’esistenza di sufficienti redditi imponibili tali da consentire in tutto o in parte il recupero di tali attività. Le imposte anticipate e differite sono calcolate in base alle aliquote fiscali che si prevede saranno applicabili, nei rispettivi ordinamenti dei paesi in cui il Gruppo opera, al momento del realizzo dell’attività o dell’estinzione della passività. Le imposte correnti e differite sono imputate direttamente al conto economico, ad eccezione di quelle relative a voci rilevate direttamente a patrimonio netto, nel qual caso anche le relative imposte sono imputate al patrimonio netto. Le attività e le passività fiscali differite sono compensate quando vi è un diritto legale a compensare le imposte correnti attive e passive, quando sono relative alla medesima società e quando si riferiscono ad imposte dovute alla medesima autorità fiscale e il Gruppo intende liquidare le attività e le passività fiscali correnti su base netta. Il saldo della compensazione, se attivo, è iscritto alla voce “Attività per imposte anticipate”, se passivo, alla voce “Passività per imposte differite”. Distribuzione dei dividendi I dividendi pagabili dal Gruppo sono rappresentati come movimento di patrimonio netto e iscritti nelle passività correnti nell’esercizio in cui la distribuzione è approvata dall’assemblea degli azionisti. 2.8. Gestione del rischio Rischio di credito Il Gruppo presenta una concentrazione di rischio di credito in funzione della natura delle attività svolte e dei mercati di riferimento. Nel complesso, i crediti commerciali manifestano un rischio di concentrazione nel mercato dell’Unione Europea. I crediti commerciali sono contabilizzati al netto della svalutazione determinata sulla base del rischio di inadempienza della controparte, determinato considerando le informazioni disponibili sulla solvibilità del cliente e considerando altresì i dati storici.
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Modalità di presentazione dei bilanci, metodologie e princìpi contabili applicati 168 Rischio di liquidità Il rischio di liquidità cui è soggetto il Gruppo può sorgere dalle difficoltà ad ottenere nella giusta tempistica ed a condizioni economiche, le risorse finanziarie a supporto delle attività operative, di investimento e dei rimborsi legati alle caratteristiche di scadenza dei debiti. I due principali fattori che influenzano la liquidità del Gruppo sono da una parte le risorse generate o assorbite dalle attività operative e di investimento, dall’altra le caratteristiche di scadenza del debito o di liquidità e degli impieghi finanziari. I flussi di cassa, le necessità di finanziamento e la liquidità sono monitorati e gestiti centralmente nell’ottica di garantire tempestivamente un efficace reperimento delle risorse finanziarie o un adeguato investimento delle disponibilità liquide. L'attuale contesto generale dell’economia, dei mercati in cui opera il Gruppo e di quelli finanziari richiede un’attenta gestione del rischio liquidità e in tal senso particolare attenzione è posta alle azioni tese a generare risorse finanziarie con la gestione operativa e al conseguimento di un sufficiente livello di liquidità disponibile per adempiere alle obbligazioni cui il Gruppo è tenuto. Il management ritiene che i fondi attualmente disponibili, oltre a quelli che saranno generati dall’attività operativa e finanziaria, consentiranno al Gruppo di soddisfare i propri bisogni derivanti dalla attività di investimento, di gestione del capitale circolante e di rimborso dei debiti alla loro scadenza. Rischio di cambio e rischio di tasso di interesse La Società ha in essere un finanziamento con la Banca Europea degli Investimenti (BEI) per Euro 40 milioni – incrementati ad Euro 50 milioni nel 2019 - ad un tasso d’interesse fisso per 7 anni. Ulteriori informazioni qualitative e quantitative sui rischi finanziari a cui il Gruppo è soggetto sono riportate nella Nota 6. “Informativa sugli strumenti finanziari e politiche di gestione rischi”. 2.9. Uso di stime La redazione del bilancio e delle relative Note Esplicative in applicazione degli IFRS richiede l’effettuazione di stime e di assunzioni che hanno effetto sul valore delle attività e delle passività iscritte, sull’informativa relativa ad attività e passività potenziali alla data di bilancio e sull’importo dei ricavi e dei costi di periodo. I risultati effettivi possono differire da quelli stimati a causa dell’incertezza che caratterizza le ipotesi e le condizioni sulle quali le stime sono basate. Le stime e le assunzioni sono riviste periodicamente dal Gruppo in base alle migliori conoscenze dell’attività del Gruppo stesso e degli altri fattori ragionevolmente desumibili dalle circostanze attuali. Gli effetti di ogni variazione sono riflessi immediatamente a conto economico. L’attuale situazione macroeconomica internazionale, che interessa l’area di business in cui opera il Gruppo, ha comportato la necessità di effettuare assunzioni riguardanti l’andamento futuro caratterizzate da incertezza, per cui non si può escludere il concretizzarsi, nel prossimo esercizio od in quelli successivi, di risultati diversi da quanto stimato, che quindi potrebbero richiedere rettifiche, ad oggi chiaramente non stimabili né prevedibili, al valore contabile delle relative voci di bilancio. Le stime e le assunzioni sono utilizzate in diverse aree, quali le attività non correnti, le attività per imposte anticipate, il fondo svalutazione crediti, il fondo svalutazione magazzino, i piani per benefici ai dipendenti, le passività potenziali e gli altri fondi rischi, oltre che per stimare i costi a finire di commessa ed il relativo stato di avanzamento. Di seguito sono riepilogati i processi critici di valutazione e le assunzioni chiave utilizzate dal management nel processo di applicazione dei principi contabili IFRS e che possono avere effetti significativi sui valori rilevati nel bilancio consolidato o per le quali esiste il rischio che possano emergere rettifiche di valore significative al valore contabile delle attività e passività nell’esercizio successivo a quello di riferimento del bilancio. Valore recuperabile delle attività non correnti Le attività non correnti includono gli Immobili, impianti e macchinari, l’Avviamento, le Attività immateriali a vita definita e le Partecipazioni. Il Gruppo rivede periodicamente il valore contabile delle attività non correnti detenute ed utilizzate e delle eventuali attività che devono essere dismesse, quando fatti e circostanze richiedono tale revisione. Per l’Avviamento tale analisi è svolta almeno una volta l’anno e ogni qualvolta fatti e
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Modalità di presentazione dei bilanci, metodologie e princìpi contabili applicati 169 circostanze lo richiedano. L’analisi della recuperabilità (impairment test) del valore contabile delle attività non correnti è generalmente svolta utilizzando le stime dei flussi di cassa attesi dall’utilizzo o dalla vendita del bene ed adeguati ai tassi di attualizzazione per il calcolo del valore attuale. Quando il valore contabile di un’attività non corrente ha subito una perdita durevole di valore, il Gruppo rileva una svalutazione pari all’eccedenza tra il valore contabile del bene ed il suo valore recuperabile attraverso l’uso o la vendita dello stesso, determinata con riferimento ai flussi di cassa insiti nei più recenti piani pluriennali predisposti dal Gruppo. Le stime e le assunzioni utilizzate nell’ambito di tale analisi riflettono lo stato delle conoscenze del Gruppo circa gli sviluppi del business in cui opera e tengono conto di previsioni ritenute ragionevoli sui futuri sviluppi dei mercati e del settore aerospaziale che rimangono soggette ad un fisiologico grado di incertezza anche in considerazione del perdurare dell’attuale crisi economico-finanziaria e dei suoi effetti sulla situazione macroeconomica internazionale. Nonostante le attuali stime del Gruppo non evidenzino situazioni di perdita di valore delle attività non correnti oltre a quelle rilevate nel presente bilancio, eventuali diversi sviluppi in tale contesto economico o eventuali diverse performance del Gruppo potrebbero portare a valori diversi dalle stime originarie e, ove necessario, a rettifiche nel valore contabile di alcune attività non correnti. Recuperabilità attività per imposte anticipate Al 31 dicembre 2023 il bilancio consolidato comprende attività per imposte anticipate, connesse a componenti di reddito a deducibilità fiscale differita, per un importo il cui recupero negli esercizi futuri è ritenuto probabile dal management. Le imposte anticipate sulle differenze temporanee e sulle perdite fiscali sono state iscritte in bilancio nella misura in cui si è ritenuto probabile il loro recupero futuro, sulla base delle previsioni di imponibili fiscali previsti, nonché sulla base di una proiezione di tali previsioni su di un orizzonte temporale successivo ritenuto rappresentativo del ciclo di vita del business pari a 15 anni. Fondo svalutazione crediti Il fondo svalutazione crediti riflette la stima delle perdite connesse al portafoglio crediti del Gruppo. Sono stati effettuati accantonamenti a fronte di perdite attese su crediti, stimati in base all’esperienza passata con riferimento a crediti con analoga rischiosità creditizia, a importi insoluti correnti e storici, storni e incassi, nonché all’attento monitoraggio della qualità del portafoglio crediti e delle condizioni correnti e previste dell’economia e dei mercati di riferimento. Fondo svalutazione magazzino Il fondo svalutazione magazzino riflette la stima del management circa le perdite di valore attese da parte del Gruppo determinate in funzione dell’esperienza passata e dell’andamento storico e atteso dei mercati di riferimento, per eventuali fenomeni di obsolescenza o lento rigiro legati a ragioni tecniche o commerciali. Piani per benefici ai dipendenti I fondi per benefici ai dipendenti, i costi e gli oneri finanziari netti sono valutati con una metodologia attuariale che richiede l’uso di stime ed assunzioni per la determinazione del valore netto dell’obbligazione. Tale processo è basato su stime effettuate periodicamente da consulenti attuariali che utilizzano una combinazione di fattori statistico-attuariali, tra cui dati statistici relativi ad esercizi passati e previsioni dei costi futuri. Sono inoltre considerati componenti di stima gli indici di mortalità e di recesso, le ipotesi relative all’evoluzione futura dei tassi di sconto, dei tassi di crescita delle retribuzioni, dei tassi inflazionistici, nonché le analisi dell’andamento tendenziale dei costi dell’assistenza sanitaria. La variazione di ognuno di questi parametri potrebbe comportare degli effetti sulle future contribuzioni ai fondi. A seguito dell’adozione del principio IAS 19 rivisto con riferimento al riconoscimento degli utili e perdite attuariali generati dalla valutazione delle passività e attività per benefici ai dipendenti, gli effetti derivanti dall’aggiornamento delle stime dei parametri sopra indicati sono riconosciuti nella Situazione Patrimoniale- Finanziaria attraverso l’iscrizione nel Patrimonio Netto del Gruppo di una specifica riserva e presentati nel conto economico complessivo. Fondi per rischi e oneri e Passività potenziali Il Gruppo accerta una passività a fronte di contenziosi e cause in corso quando ritiene probabile che si verificherà un esborso finanziario e quando l’ammontare delle perdite che ne deriveranno può essere ragionevolmente
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Modalità di presentazione dei bilanci, metodologie e princìpi contabili applicati 170 stimato. Nel caso in cui un esborso finanziario diventi possibile ma non ne sia determinabile l’ammontare, tale fatto è riportato nelle note di bilancio. Il Gruppo è soggetto a cause legali e fiscali riguardanti varie tipologie di problematiche che sono soggette a un diverso grado di incertezza in relazione alla loro complessità, giurisdizione e differenti leggi applicabili. Nel normale corso del business, il Gruppo monitora lo stato delle cause in corso e si consulta con i propri consulenti legali ed esperti in materia legale e fiscale; è quindi possibile che il valore dei fondi per procedimenti legali e contenziosi del Gruppo possa variare a seguito di futuri sviluppi nei procedimenti in corso. Inoltre, l’attività del Gruppo si rivolge a settori e mercati ove talune problematiche di natura commerciale possono essere risolte soltanto dopo un significativo lasso di tempo rendendo necessaria la stima da parte del management dei risultati di tali controversie o contestazioni, mediante il monitoraggio delle condizioni contrattuali e delle evoluzioni delle singole fattispecie. Valutazione dei lavori in corso su ordinazione Il Gruppo opera con schemi contrattuali particolarmente complessi, taluni dei quali rilevati in bilancio attraverso il metodo della percentuale di completamento. In tali casi i margini riconosciuti a conto economico sono funzione sia dell’avanzamento della commessa sia dei margini che si ritiene verranno rilevati sull’intera opera al suo completamento: pertanto, la corretta rilevazione dei lavori in corso e dei margini relativi ad opere non ancora concluse presuppone la corretta stima da parte del management dei costi a finire, delle variazioni contrattuali, nonché dei ritardi, degli extra-costi e delle penali che potrebbero comprimere il margine atteso. Si rinvia, inoltre, a quanto riportato nel paragrafo “Lavori in corso su ordinazione” della sezione “2.7. Principi contabili e criteri di valutazione”. La Società prevede schemi di gestione e di analisi dei rischi di commessa che discendono dal Risk Assessment. Tali schemi identificano per ciascun rischio: la tipologia; i risk owners; la probabilità di accadimento; il potenziale impatto economico, operativo e reputazionale; le azioni previste per monitorare e gestire tali rischi. I rischi identificati rientrano essenzialmente nell’ambito delle seguenti tipologie: Rischio di disallineamenti tra risorse a disposizione e fabbisogno di risorse per attività di produzione e sviluppo; Rischio di mancato rispetto dei tempi nella gestione dei programmi di produzione e sviluppo; Rischio di failure nell'ambito dei programmi di produzione e/o di ricerca e sviluppo; Rischio associato al riconoscimento dei corrispettivi di commessa. Gli schemi di gestione e di analisi dei rischi di commessa includono un insieme di procedure, processi, indicatori (KPI), riunioni, sistemi (tra cui Enterprise Project Management - EPM e SAP) a presidio dei rischi e della loro gestione. Altro Oltre alle voci elencate in precedenza, l’uso di stime ha riguardato la valutazione di talune attività e passività finanziarie, degli strumenti finanziari derivati, dei piani per compensi attribuibili a un certo numero di manager e del processo di valutazione del fair value delle attività acquisite e delle passività assunte con operazioni di aggregazioni aziendali. 2.10. Nuovi principi contabili Principi contabili, emendamenti ed interpretazioni IFRS applicati dal 1° gennaio 2023 I seguenti principi contabili, emendamenti e interpretazioni IFRS sono stati applicati per la prima volta dal Gruppo a partire dal 1° gennaio 2023: In data 18 maggio 2017 lo IASB ha pubblicato il principio IFRS 17 – Insurance Contracts che è destinato a sostituire il principio IFRS 4 – Insurance Contracts. Il principio è stato applicato a partire dal 1° gennaio 2023. L'obiettivo del nuovo principio è quello di garantire che un'entità fornisca informazioni pertinenti che rappresentano fedelmente i diritti e gli obblighi derivanti dai contratti assicurativi emessi.
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Modalità di presentazione dei bilanci, metodologie e princìpi contabili applicati 171 L’adozione di tale principio e del relativo emendamento non ha comportato effetti sul bilancio consolidato del Gruppo. In data 7 maggio 2021 lo IASB ha pubblicato un emendamento denominato “Amendments to IAS 12 Income Taxes: Deferred Tax related to Assets and Liabilities arising from a Single Transaction”. Il documento chiarisce come devono essere contabilizzate le imposte differite su alcune operazioni che possono generare attività e passività di pari ammontare alla data di prima iscrizione, quali il leasing e gli obblighi di smantellamento. Le modifiche sono state applicate a partire dal 1° gennaio 2023. L’adozione di tale emendamento non ha comportato effetti sul bilancio consolidato del Gruppo. In data 12 febbraio 2021 lo IASB ha pubblicato due emendamenti denominati “Disclosure of Accounting Policies—Amendments to IAS 1 and IFRS Practice Statement 2” e “Definition of Accounting Estimates— Amendments to IAS 8”. Le modifiche riguardanti lo IAS 1 richiedono ad un’entità di indicare le informazioni rilevanti sui principi contabili applicati dal Gruppo. Le modifiche sono volte a migliorare l’informativa sui principi contabili applicati dal Gruppo in modo da fornire informazioni più utili agli investitori e agli altri utilizzatori primari del bilancio nonché ad aiutare le società a distinguere i cambiamenti nelle stime contabili dai cambiamenti di accounting policy. Le modifiche sono state applicate a partire dal 1° gennaio 2023. L’adozione di tali emendamenti non ha comportato effetti sul bilancio consolidato del Gruppo. In data 23 maggio 2023 lo IASB ha pubblicato un emendamento denominato “Amendments to IAS 12 Income taxes: International Tax Reform – Pillar Two Model Rules”. Il documento introduce un’eccezione temporanea agli obblighi di rilevazione e di informativa delle attività e passività per imposte differite relative alle Model Rules del Pillar Two (la cui norma risulta in vigore in Italia al 31 dicembre 2023, ma applicabile dal 1° gennaio 2024) e prevede degli obblighi di informativa specifica per le entità interessate dalla relativa International Tax Reform. Il documento prevede l’applicazione immediata dell’eccezione temporanea, mentre gli obblighi di informativa sono applicabili ai soli bilanci annuali iniziati al 1° gennaio 2023 (o in data successiva) ma non ai bilanci infrannuali aventi una data chiusura precedente al 31 dicembre 2023. Principi contabili, emendamenti ed interpretazioni IFRS omologati dall’Unione Europea al 31 dicembre 2023, non ancora obbligatoriamente applicabili e non adottati in via anticipata dal Gruppo al 31 dicembre 2023 I seguenti principi contabili, emendamenti e interpretazioni IFRS sono stati omologati dall’Unione Europea ma non sono ancora obbligatoriamente applicabili e non sono stati adottati in via anticipata dal Gruppo al 31 dicembre 2023: In data 23 gennaio 2020 lo IASB ha pubblicato un emendamento denominato “Amendments to IAS 1 Presentation of Financial Statements: Classification of Liabilities as Current or Non-current” ed in data 31 ottobre 2022 ha pubblicato un emendamento denominato “Amendments to IAS 1 Presentation of Financial Statements: Non-Current Liabilities with Covenants”. Tali modifiche hanno l’obiettivo di chiarire come classificare i debiti e le altre passività a breve o lungo termine. Inoltre, le modifiche migliorano altresì le informazioni che un’entità deve fornire quando il suo diritto di differire l’estinzione di una passività per almeno dodici mesi è soggetto al rispetto di determinati parametri (i.e. covenants). Le modifiche entrano in vigore dal 1° gennaio 2024; è comunque consentita un’applicazione anticipata. Gli amministratori non si attendono un effetto significativo nel bilancio consolidato del Gruppo dall’adozione di tale emendamento. In data 22 settembre 2022 lo IASB ha pubblicato un emendamento denominato “Amendments to IFRS 16 Leases: Lease Liability in a Sale and Leaseback”. Il documento richiede al venditore-lessee di valutare la passività per il lease riveniente da una transazione di sale & leaseback in modo da non rilevare un provento o una perdita che si riferiscano al diritto d’uso trattenuto. Le modifiche si applicheranno dal 1° gennaio 2024, ma è consentita un’applicazione anticipata. Gli amministratori non si attendono un effetto significativo nel bilancio consolidato del Gruppo dall’adozione di tale emendamento. Principi contabili, emendamenti ed interpretazioni IFRS non ancora omologati dall’Unione Europea al 31 dicembre 2023 Alla data di riferimento del presente documento, gli organi competenti dell’Unione Europea non hanno ancora concluso il processo di omologazione necessario per l’adozione degli emendamenti e dei principi sotto descritti: In data 25 maggio 2023 lo IASB ha pubblicato un emendamento denominato “Amendments to IAS 7 Statement of Cash Flows and IFRS 7 Financial Instruments: Disclosures: Supplier Finance
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Modalità di presentazione dei bilanci, metodologie e princìpi contabili applicati 172 Arrangements”. Il documento richiede ad un’entità di fornire informazioni aggiuntive sugli accordi di reverse factoring che permettano agli utilizzatori del bilancio di valutare in che modo gli accordi finanziari con i fornitori possano influenzare le passività e i flussi finanziari dell’entità e di comprendere l'effetto di tali accordi sull’esposizione dell’entità al rischio di liquidità. Le modifiche si applicheranno dal 1° gennaio 2024, ma è consentita un’applicazione anticipata. Gli amministratori non si attendono un effetto significativo nel bilancio consolidato del Gruppo dall’adozione di tale emendamento. In data 15 agosto 2023 lo IASB ha pubblicato un emendamento denominato “Amendments to IAS 21 The Effects of Changes in Foreign Exchange Rates: Lack of Exchangeability”. Il documento richiede ad un’entità di applicare una metodologia da applicare in maniera coerente al fine di verificare se una valuta può essere convertita in un’altra e, quando ciò non è possibile, come determinare il tasso di cambio da utilizzare e l’informativa da fornire in nota integrativa. La modifica si applicherà dal 1° gennaio 2025, ma è consentita un’applicazione anticipata. Gli amministratori non si attendono un effetto significativo nel bilancio consolidato del Gruppo dall’adozione di tale emendamento. In data 30 gennaio 2014 lo IASB ha pubblicato il principio IFRS 14 – Regulatory Deferral Accounts che consente solo a coloro che adottano gli IFRS per la prima volta di continuare a rilevare gli importi relativi alle attività soggette a tariffe regolamentate (“Rate Regulation Activities”) secondo i precedenti principi contabili adottati. Non essendo la Società/il Gruppo un first-time adopter, tale principio non risulta applicabile.
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Bilancio Consolidato 173 BILANCIO CONSOLIDATO
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Bilancio Consolidato 174 SITUAZIONE PATRIMONIALE-FINANZIARIA CONSOLIDATA Nota 31 dicembre 2023 31 dicembre 2022 (importi in Euro) ATTIVITA’ Attività non correnti Immobilizzazioni materiali 3.1 155.866.000 137.573.354 Diritti d'uso 3.2 8.513.118 8.534.535 - di cui verso parti correlate 838.655 975.889 Investimenti immobiliari 3.3 3.784.642 3.479.277 Attività immateriali a vita definita 3.4 126.222.348 119.813.995 Avviamento 3.5 62.829.038 64.149.492 Partecipazioni 3.6 17.582.073 15.604.979 Attività finanziarie non correnti 3.7 2.010.172 2.010.172 - di cui verso parti correlate 2.010.172 2.010.172 Imposte differite attive 3.8 81.200.112 81.471.150 Altre attività non correnti 3.9 67.599.761 67.469.542 Totale attività non correnti 525.607.264 500.106.496 Attività correnti Rimanenze ed Acconti a fornitori 3.10 284.427.153 202.573.023 - di cui verso parti correlate 66.495.501 49.828.384 Lavori in corso su ordinazione 3.11 123.472.715 426.181.595 - di cui verso parti correlate 16.561.817 99.185.251 Crediti commerciali 3.12 2.943.798 3.725.455 - di cui verso parti correlate 1.287.722 2.119.624 Disponibilità liquide e mezzi equivalenti 3.13 95.593.462 131.403.014 Attività correnti per crediti tributari e d'imposta 3.14 16.023.877 13.009.300 Altre attività correnti 3.15 7.036.837 8.357.546 - di cui verso parti correlate 31.088 2.208 Totale attività correnti 529.497.842 785.249.933 TOTALE ATTIVITA’ 1.055.105.106 1.285.356.429
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Bilancio Consolidato 175 SITUAZIONE PATRIMONIALE-FINANZIARIA CONSOLIDATA Nota 31 dicembre 2023 31 dicembre 2022 (importi in Euro) PATRIMONIO NETTO Capitale sociale 3.16 90.964.212 90.964.212 Riserva sovrapprezzo azioni 3.17 130.920.685 130.686.924 Altre riserve 3.18 14.643.773 14.196.872 Utili/(Perdite) a nuovo 57.600.667 58.249.080 Utile/(Perdita) dell'esercizio del Gruppo 6.487.372 (434.767) Totale Patrimonio netto di Gruppo 300.616.709 293.662.323 Patrimonio netto dei terzi 3.20 9.736.010 9.598.904 TOTALE PATRIMONIO NETTO 310.352.719 303.261.227 PASSIVITA’ Passività non correnti Passività finanziarie non correnti 3.21 2.051.250 12.076.229 Passività finanziarie non correnti per leasing 3.22 5.619.845 4.937.099 - di cui verso parti correlate 697.780 836.508 Fondi per benefici ai dipendenti 3.23 8.915.891 9.524.486 Fondi per rischi ed oneri 3.24 25.435.752 29.921.216 Altre passività non correnti 3.25 75.062.281 76.471.119 Totale passività non correnti 117.085.019 132.930.149 Passività correnti Passività finanziarie correnti 3.26 25.509 28.028.069 - di cui verso parti correlate 0 27.768.866 Passività finanziarie correnti per leasing 3.27 1.746.805 1.878.679 - di cui verso parti correlate 134.937 152.433 Quota corrente dei debiti finanziari non correnti 3.28 10.018.000 10.033.000 Fondi per rischi ed oneri 3.24 18.401.797 23.458.025 Debiti commerciali 3.29 113.159.259 89.825.718 - di cui verso parti correlate 5.291.293 17.586.964 Acconti da clienti per lavori in corso su ordinazione 3.11 452.830.019 667.442.685 - di cui verso parti correlate 79.136.521 146.219.587 Passività correnti per debiti tributari e d'imposta 3.30 2.512.648 4.227.922 Altre passività correnti 3.31 28.973.331 24.270.954 - di cui verso parti correlate 124.617 318.264 Totale passività correnti 627.667.368 849.165.053 TOTALE PASSIVITA’ 744.752.387 982.095.202 TOTALE PASSIVITA’ E PATRIMONIO NETTO 1.055.105.106 1.285.356.429
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Bilancio Consolidato 176 CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO Nota Esercizio 2023 Esercizio 2022 (importi in Euro) Ricavi 3.32 343.696.288 371.377.130 - di cui verso parti correlate 106.331.409 80.023.198 Variazione delle rimanenze di prodotti finiti, in corso 13.010.962 1.322.572 di lavorazione e semilavorati Altri ricavi operativi 3.33 8.689.402 39.376.006 - di cui verso parti correlate 429.056 629.140 Consumi di materie prime 3.34 (113.434.271) (117.208.246) Costi per servizi 3.35 (141.335.412) (190.531.122) - di cui verso parti correlate (37.400.575) (60.335.609) Costi per il personale 3.36 (93.967.863) (80.340.198) Ammortamenti 3.37 (15.283.386) (19.186.631) Altri costi operativi 3.38 (4.724.851) (8.261.569) Effetto valutazione partecipazioni con il metodo del patrimonio netto – proventi/(oneri) operativi 3.39 (527.987) (1.748.588) Costi capitalizzati per attività realizzate internamente 3.40 9.105.108 7.443.279 RISULTATO OPERATIVO 5.227.990 2.242.634 Proventi finanziari 3.41 2.930.433 860.004 - di cui verso parti correlate - - Oneri finanziari 3.42 (1.517.375) (1.716.536) - di cui verso parti correlate (308.738) (635.354) PROVENTI/(ONERI) FINANZIARI NETTI 1.413.058 (856.532) Altri proventi/(oneri) da partecipazioni PROVENTI/(ONERI) DA PARTECIPAZIONI - - UTILE/(PERDITA) PRIMA DELLE IMPOSTE 6.641.048 1.386.101 Imposte sul reddito 3.43 (17.020) (72.425) UTILE/(PERDITA) DELL'ESERCIZIO 6.624.028 1.313.676 -- di cui: Soci della controllante 6.487.372 (434.767) Interessenze di pertinenza di terzi 136.656 1.748.443 Utile/(Perdita) base per azione 3.44 0,26 (0,02) Utile/(Perdita) diluito per azione 3.44 0,25 (0,02)
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Bilancio Consolidato 177 CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO CONSOLIDATO Esercizio 2023 Esercizio 2022 (importi in Euro) UTILE/(PERDITA) DELL'ESERCIZIO (A) 6.624.028 1.313.676 Altre componenti di conto economico complessivo: - Utili/(Perdite) attuariali - Riserva utili/perdite attuariali (113.348) 730.033 Utili/(Perdite) iscritti direttamente a patrimonio netto (che saranno successivamente riclassificate in conto economico) - Utili/(Perdite) su strumenti di copertura di flussi finanziari iscritti direttamente a riserva di cash flow hedge su tassi di interesse Effetto fiscale relativo agli Altri Utili/(Perdite) 16.632 (158.569) TOTALE ALTRE COMPONENTI DI CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO, AL NETTO DEL RELATIVO EFFETTO FISCALE (B) (96.716) 571.464 UTILE/(PERDITA) COMPLESSIVO DELL'ESERCIZIO (A+B) 6.527.312 1.885.140 -- di cui: Soci della controllante 6.390.206 133.494 Interessenze di pertinenza di terzi 137.105 1.751.646
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Bilancio Consolidato 178 PROSPETTO DELLE VARIAZIONI DEL PATRIMONIO NETTO CONSOLIDATO (Importi in migliaia di Euro) Capitale sociale Riserva sovrappre zzo azioni Altre riserve Utili (Perdite) a nuovo Risultato del periodo del Gruppo Totale Patrimoni o netto di Gruppo Patrim onio netto di Terzi Totale Patrimoni o Netto Azioni proprie Riserva vincola ta per azioni proprie in portafo glio Riserv a legale Riserva utili / (perdite) attuariali Riserva stock grant Riserva di traduzi one Patrimonio netto al 31/12/2021 90.964 135.175 (9.080) 9.081 18.193 (4.596) 0 0 54.263 8.480 302.480 7.847 310.327 Destinazione risultato esercizio precedente 3.980 (3.980) - - Distribuzione dividendi dalla capogruppo Avio S.p.A. (4.500) (4.500) (4.500) Utilizzo azioni proprie per acquisizione Temis S.r.l. 1.250 1.250 (1.250) 1.250 1.250 Acquisto azioni proprie (5.739) (5.739) 5.739 (5.739) (5.739) Altri movimenti (4) 54 (21) 6 35 3 38 Utile/(Perdita) complessivo - Utile/(Perdita) dell’esercizio (435) (435) 1.748 1.314 - Altre variazioni - - - Utili/(Perdite attuariali, al netto del relativo effetto fiscale 571 571 571 Utile/(Perdita) complessivo - - - - - 571 - - - (435) 137 1.748 1.885 Patrimonio netto al 31/12/2022 90.964 130.687 (13.569) 13.569 18.193 (4.029) 54 (21) 58.249 (435) 293.662 9.599 303.261 Destinazione risultato esercizio precedente (435) 435 - - Altri movimenti 234 234 (234) 568 (23) (214) 564 564 Utile/(Perdita) complessivo - Utile/(Perdita) dell’esercizio 6.487 6.487 137 6.624 - Altre variazioni - - - Utili/(Perdite attuariali, al netto del relativo effetto fiscale (97) (97) (97) Utile/(Perdita) complessivo - - - - - (97) - - - 6.487 6.390 137 6.527 Patrimonio netto al 31/12/2023 90.964 130.921 (13.335) 13.335 18.193 (4.125) 622 (45) 57.601 6.487 300.616 9.736 310.352
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Bilancio Consolidato 179 RENDICONTO FINANZIARIO CONSOLIDATO (Importi in migliaia di Euro) 2023 2022 ATTIVITA’ OPERATIVA Utile/(Perdita) dell'esercizio 6.624 1.314 Rettifiche per: - Imposte sul reddito 17 72 - (Proventi)/oneri da valutazione ad equity della partecipazione in Europropulsion S.A. 528 1.749 - (Proventi)/oneri finanziari - Ammortamenti 15.283 19.187 Variazione netta fondi per rischi e oneri (9.542) 25.150 Variazione netta fondi per benefici ai dipendenti (705) (248) Variazioni di: - Rimanenze ed anticipi a fornitori (81.854) (47.841) - di cui verso parti correlate (16.667) (20.952) - Lavori in corso su ordinazione e acconti da clienti 88.096 85.435 - di cui verso parti correlate 15.540 45.642 - Crediti commerciali 782 (29) - di cui verso parti correlate 832 (842) - Debiti commerciali 23.334 12.899 - di cui verso parti correlate (12.296) 6.578 - Altre attività correnti e non correnti (2.064) 5.087 - di cui verso parti correlate (29) 2 - Altre passività correnti e non correnti 2.177 (35.323) - di cui verso parti correlate (194) 35 Imposte sul reddito corrisposte (51) (1.495) Interessi corrisposti (143) (218) Disponibilità liquide nette generate/(impiegate) nell’attività operativa (A) 42.482 65.739 ATTIVITA’ DI INVESTIMENTO Investimenti in: - Immobilizzazioni materiali e investimenti immobiliari (23.242) (21.545) - Attività immateriali a vita definita (13.103) (10.970) - Partecipazioni (2.505) (1.720) Prezzo di realizzo immobilizzazioni materiali, immateriali e finanziarie - - Disponibilità liquide generate/(impiegate) nell’attività di investimento (B) (38.850) (34.235) ATTIVITA’ DI FINANZIAMENTO Finanziamento BEI (10.000) (10.000) Effetto tesoreria accentrata con società a controllo congiunto Europropulsion S.A. (27.769) 20.020 - di cui verso parti correlate (27.769) 20.020 Dividendi pagati dalla capogruppo Avio S.p.A. (4.500) Dividendi di pertinenza minorities di controllate - (3.132) Acquisto azioni proprie - (5.739) Altre variazioni di attività e passività finanziarie (1.672) (1.363) - di cui verso parti correlate (19) 4.411 Disponibilità liquide generate/(impiegate) nell’attività di finanziamento (C) (39.441) (4.714) INCREM/(DECREM) DISPONIBILITA’ LIQUIDE NETTE E DEI MEZZI EQUIVALENTI (A)+(B)+(C) (35.809) 26.788 DISPONIBILITA’ LIQUIDE NETTE E MEZZI EQUIVALENTI INIZIO ESERCIZIO 131.403 104.615 DISPONIBILITA’ LIQUIDE NETTE E MEZZI EQUIVALENTI FINE ESERCIZIO 95.593 131.403
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Note Esplicative al Bilancio Consolidato 180 3. COMPOSIZIONE, COMMENTO E VARIAZIONI DELLE PRINCIPALI VOCI E ALTRE INFORMAZIONI ATTIVITA’ NON CORRENTI 3.1. IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI I valori delle Immobilizzazioni materiali al 31 dicembre 2023 sono esposti al netto dei fondi di ammortamento, come risulta dal prospetto seguente (importi in migliaia di Euro). 31/12/2023 31/12/2022 Valori Fondi ammortamento Valori netti a bilancio Valori Fondi ammortamento Valori netti a bilancio lordi lordi Terreni 14.651 - 14.651 14.651 - 14.651 Fabbricati 83.593 (24.752) 58.840 64.786 (23.194) 41.592 Impianti e macchinari 93.237 (68.408) 24.829 84.685 (67.012) 17.673 Attrezzature industriali e commerciali 19.570 (18.119) 1.451 18.989 (17.835) 1.154 Altri beni 16.608 (11.401) 5.206 13.837 (10.166) 3.671 Immobilizzazioni in corso e acconti 50.889 - 50.889 58.832 - 58.832 Totale 278.547 (122.681) 155.866 255.780 (118.207) 137.573 Le variazioni dell’esercizio 2023 nei valori lordi delle immobilizzazioni materiali sono illustrate nel prospetto che segue (importi in migliaia di Euro): Valori lordi 31/12/2022 Incrementi Diminuzioni per dismissioni Riclassifiche ed altre variazioni 31/12/2023 Terreni 14.651 - - - 14.651 Fabbricati 64.786 4.043 - 14.764 83.593 Impianti e macchinari 84.685 7.129 - 1.423 93.237 Attrezzature industriali e commerciali 18.989 483 (28) 125 19.570 Altri beni 13.837 2.655 (35) 151 16.608 Immobilizzazioni in corso e acconti 58.832 8.547 - (16.489) 50.889 Totale 255.780 22.857 (64) (26) 278.547 Gli incrementi dell’anno, pari a 22.857 migliaia di Euro, sono principalmente relativi a: immobilizzazioni in corso ed acconti per 8.547 migliaia di Euro. Tali investimenti hanno riguardato, in particolare: o i lavori relativi ai fabbricati per la produzione del motore P120C per 1.712 migliaia di Euro; o la realizzazione del centro di prova di accensione statica (OPTF) per lo sviluppo e la qualificazione di motori a razzo liquido con propellenti HTP ¿ 95% e RP-1 per 1.396 migliaia di Euro; o la realizzazione di infrastrutture ai fini delle commesse PNRR per 1.134 migliaia di Euro; o acquisto di impianti per 4.305 migliaia di Euro; impianti e macchinari per la produzione per 7.129 migliaia di Euro; fabbricati per 4.043 migliaia di Euro, principalmente relativi alla realizzazione della nuova sede amministrativa del Gruppo sita in Colleferro ed a manutenzioni straordinarie e realizzazione di siti per stoccaggio attrezzature e prodotti; altri beni per 2.655 migliaia di Euro, principalmente relativi a dotazioni informatiche ed arredi relativi alla nuova sede amministrativa del Gruppo; attrezzature per 483 migliaia di Euro, principalmente relative a strumenti di controllo della produzione;
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Note Esplicative al Bilancio Consolidato 181 Nel corso dell’esercizio sono entrati in ammortamento, passando dalle Immobilizzazioni in corso ai Fabbricati, il fabbricato relativo alla nuova sede amministrativa del Gruppo ed il fabbricato 4026 realizzato per l’incremento di cadenza del VEGA. Nell’esercizio 2023 sono intervenute le seguenti variazioni nei fondi ammortamento (importi in migliaia di Euro): Valori lordi 31/12/2022 Incrementi Diminuzioni per dismissioni Riclassifiche ed altre variazioni 31/12/2023 Fabbricati (23.194) (1.571) 12 - (24.752) Impianti e macchinari (67.012) (1.396) - - (68.408) Attrezzature industriali e commerciali (17.835) (304) 20 - (18.119) Altri beni (10.166) (1.268) 33 - (11.401) Totale (118.207) (4.539) 65 - (122.681) Gli ammortamenti stanziati sono stati calcolati in relazione alla vita utile stimata ed all’obsolescenza economico- tecnica subita dai cespiti. Il phase-out del lanciatore Ariane 5 ed il phase-in del nuovo lanciatore Ariane 6, nonché il phase-out del lanciatore Vega ed il phase-in del nuovo lanciatore Vega-C hanno comportato nel corso dell’esercizio la rivisitazione della vita utile di alcuni fabbricati, impianti e macchinari. Si veda a riguardo anche quanto riportato nel paragrafo “2.7. Principi contabili e criteri di valutazione”. 3.2. DIRITTI D’USO I valori dei Diritti d’uso al 31 dicembre 2023 sono esposti al netto dei fondi di ammortamento, come risulta dal prospetto seguente (importi in migliaia di Euro): 31/12/2023 31/12/2022 Valori Fondi ammortamento Valori netti a bilancio Valori Fondi ammortamento Valori netti a bilancio lordi lordi Diritti d'uso relativi a terreni 2.570 (571) 1.999 2.570 (428) 2.142 Diritti d'uso relativi a fabbricati 7.109 (3.188) 3.921 6.207 (2.321) 3.886 Diritti d'uso relativi ad impianti e macchinari 1.690 (793) 897 1.632 (620) 1.012 Diritti d'uso relativi ad altri beni 3.996 (2.300) 1.696 3.379 (1.884) 1.495 Totale 15.365 (6.852) 8.513 13.788 (5.253) 8.535 Di seguito si riporta il prospetto relativo ai valori lordi di tali diritti al 31 dicembre 2023 (importi in migliaia di Euro): Valori lordi 31/12/2022 Incrementi Diminuzioni per fine contratto Riclassifiche ed altre variazioni 31/12/2023 Diritti d'uso relativi a terreni 2.570 - - - 2.570 Diritti d'uso relativi a fabbricati 6.207 1.136 (233) - 7.109 Diritti d'uso relativi ad impianti e macchinari 1.632 58 - - 1.690 Diritti d'uso relativi ad altri beni 3.379 1.185 (568) - 3.996 Totale 13.788 2.379 (801) - 15.365 I Diritti d’uso iscritti in applicazione dell’IFRS 16 sono principalmente relativi ai valori attuali dei pagamenti futuri derivanti dai seguenti contratti: concessione di area ubicata presso il Poligono Sperimentale e di Addestramento Interforze di Salto di Quirra;
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Note Esplicative al Bilancio Consolidato 182 locazione dell’elettrodotto e relative infrastrutture elettriche facenti parte della centrale termoelettrica a ciclo combinato cogenerativo di proprietà della società collegata Termica Colleferro S.p.A.; locazioni di aree ed immobili ad uso uffici ed industriale presso Corbetta (Lombardia), Airola (Campania) e Villaputzu (Sardegna); locazione di appartamenti destinati ai dipendenti in Guyana Francese; locazione delle auto aziendali. Gli incrementi dell’esercizio, pari a 2.379 migliaia di Euro, hanno riguardato principalmente nuovi contratti di locazione di autovetture ad uso aziendale e nuovi contratti/rinnovi di locazioni di appartamenti destinati ai dipendenti in Guyana, dove ha sede lo spazioporto. I decrementi, pari a 801 migliaia di Euro, hanno riguardato la cessazione dei contratti di locazione di autovetture ed appartamenti destinati ai dipendenti. Di seguito si riporta il prospetto relativo ai fondi di ammortamento di tali diritti al 31 dicembre 2023 (importi in migliaia di Euro): Valori lordi 31/12/2022 Incrementi Diminuzioni per fine contratto Riclassifiche ed altre variazioni 31/12/2023 Diritti d'uso relativi a terreni (428) (143) - - (571) Diritti d'uso relativi a fabbricati (2.321) (877) 10 - (3.188) Diritti d'uso relativi ad impianti e macchinari (620) (173) - - (793) Diritti d'uso relativi ad altri beni (1.884) (921) 505 - (2.300) Totale (5.253) (2.114) 515 - (6.852) 3.3. INVESTIMENTI IMMOBILIARI I valori degli Investimenti immobiliari al 31 dicembre 2023 sono esposti al netto dei fondi di ammortamento, come risulta dal prospetto seguente (importi in migliaia di Euro). 31/12/2023 31/12/2022 Valori Fondi ammortamento Valori netti a bilancio Valori Fondi ammortamento Valori netti a bilancio lordi lordi Terreni 1.834 - 1.834 1.834 - 1.834 Immobili e fabbricati 3.258 (1.307) 1.951 2.872 (1.226) 1.645 Totale 5.092 (1.307) 3.785 4.706 (1.226) 3.480 Gli Investimenti immobiliari si riferiscono a parte dei terreni, immobili e fabbricati nel comprensorio industriale di Colleferro (Roma) di proprietà della controllata Se.co.sv.im. S.r.l., concessi in locazione a terzi. Quest’ultima società svolge attività di gestione immobiliare. Le variazioni dell’esercizio 2023 nei valori lordi degli investimenti immobiliari del Gruppo Avio sono illustrate nel prospetto che segue (importi in migliaia di Euro): Valori lordi 31/12/2022 Incrementi Diminuzioni Riclassifiche ed altre variazioni 31/12/2023 Terreni 1.834 - - - 1.834 Immobili e fabbricati 2.872 386 - - 3.258 Totale 4.706 386 - - 5.092
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Note Esplicative al Bilancio Consolidato 183 Nell’esercizio 2023 sono intervenute le seguenti variazioni nei fondi ammortamento (importi in migliaia di Euro): Fondo ammortamento 31/12/2022 Ammortamenti Utilizzi Riclassifiche ed altre variazioni 31/12/2023 Immobili e fabbricati (1.226) (78) - (3) (1.307) Totale (1.226) (78) - (3) (1.307) Gli ammortamenti stanziati sono stati calcolati in relazione alla vita utile stimata ed alla obsolescenza economico-tecnica subita dai cespiti. 3.4. ATTIVITA’ IMMATERIALI A VITA DEFINITA I valori delle Attività immateriali a vita definita al 31 dicembre 2022 sono esposti al netto dei fondi di ammortamento, come risulta dal prospetto seguente (importi in migliaia di Euro). 31/12/2023 31/12/2022 Valori lordi Fondi ammorta- mento Valori netti a bilancio Valori lordi Fondi ammorta- mento Valori netti a bilancio Costi di sviluppo - in ammortamento 71.685 (15.949) 55.736 68.229 (12.557) 55.672 Costi di sviluppo - in corso di completamento 27.148 - 27.148 25.396 - 25.396 Totale costi di sviluppo 98.833 (15.949) 82.884 93.624 (12.557) 81.068 Attività da PPA 46.616 (20.275) 26.341 44.785 (17.168) 27.617 Concessioni, licenze, marchi e diritti simili 20.433 (12.507) 7.926 15.599 (11.307) 4.292 Altre 13.524 (4.743) 8.780 8.768 (3.897) 4.872 Immobilizzazioni in corso e acconti 291 - 291 1.966 - 1.966 Totale 179.697 (53.475) 126.222 164.742 (44.928) 119.814 I costi di sviluppo in ammortamento sono prevalentemente riferiti ai costi di progettazione e sperimentazione relativi ai motori Z40 e P120C. La maggior parte dei costi di sviluppo in corso di completamento si riferisce invece ai progetti per nuovi motori ad ossigeno liquido e metano. L'ammortamento di tali costi viene effettuato a partire dall’avvio della produzione commerciale di ogni singolo programma, in quote costanti in relazione alla vita utile, stimata inizialmente sulla base della durata dei programmi cui sono riferiti. Con riferimento ai costi di sviluppo in corso di completamento, che non sono soggetti ad ammortamento in quanto riferiti a programmi per i quali non è ancora avviata la produzione commerciale, la relativa iscrivibilità tra le immobilizzazioni immateriali a vita definita (previa verifica di assenza di condizioni di impairment) è supportata dalle previsioni di redditività dei programmi di riferimento. Nell’ambito del processo di allocazione del prezzo di acquisizione del Gruppo Avio da parte di Space2 avvenuto a marzo 2017 sono stati identificati due asset intangibili relativi ai programmi aerospaziali Ariane e Vega per un valore complessivo pari a 44.785 migliaia di Euro. Gli asset derivanti dalla suddetta allocazione sono stati iscritti al fair value sulla base del valore attuale dei benefici futuri attesi dei suddetti programmi aerospaziali e ammortizzati in un periodo di 15 anni sulla base della vita utile media dei programmi stessi. Nella voce relativa a concessioni, licenze, marchi e diritti simili sono essenzialmente compresi costi per acquisizione di licenze per uso software e costi per diritti di superficie.
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Note Esplicative al Bilancio Consolidato 184 Le variazioni dell’anno nei valori lordi delle Attività immateriali a vita definita del Gruppo Avio sono illustrate nel prospetto che segue (importi in migliaia di Euro): Valori lordi 31/12/2022 Incrementi Diminuzioni Riclassifiche ed altre variazioni 31/12/2023 Costi di sviluppo - in ammortamento 68.229 - - 3.456 71.685 Costi di sviluppo – in corso di completamento 25.396 5.209 - (3.456) 27.148 Totale costi di sviluppo 93.624 5.209 - - 98.833 Attività da PPA 44.785 - - 1.831 46.616 Concessioni, licenze, marchi e diritti simili 15.599 4.796 - 38 20.433 Altre 8.768 2.807 - 1.949 13.524 Immobilizzazioni in corso e acconti 1.966 291 - (1.966) 291 Totale 164.742 13.103 - 1.853 179.697 Gli incrementi nell’esercizio 2023 delle Attività immateriali a vita definita sono stati pari a 13.103 migliaia di Euro, di cui principalmente: 5.209 migliaia di Euro principalmente relativi ai costi di progettazione e sperimentazione per la realizzazione di nuovi motori e di elementi avionici; 4.796 migliaia di Euro relativi a licenze e progetti di implementazione software; 2.807 migliaia di Euro essenzialmente relativi alla rivisitazione di procedure volte all’efficientamento della produzione, oltre che alla predisposizione di piani industriali. Tra le “Riclassifiche ed altre variazioni” è rilevato l’importo derivante dall’allocazione della differenza, pari a 1.831 migliaia di Euro, tra il prezzo di acquisto del 100% di Temis S.r.l. ed il patrimonio netto acquisito. Tale differenza, come previsto dall’IFRS 3 «Aggregazioni aziendali», è stata allocata entro un anno dalla data di acquisizione, avvenuta l’8 settembre 2022. La valutazione delle attività e delle passività dell’acquisita su cui allocare il sovrapprezzo è stata condotta anche con il supporto di apposito esperto indipendente ed ha portato all’individuazione di due programmi aerospaziali significativi in cui opera Temis, il cui valore corrente è stato stimato pari a 1.831 migliaia di Euro. In via residuale, per il rimanente sovrapprezzo è stato rilevato avviamento. Per migliore comprensione, si riportano di seguito i risultati dell’allocazione: Purchase Price Allocation Temis Prezzo acquisto partecipazione 3.355 % acquisita 100% Patrimonio Netto pro-quota 210 Excess Cost 3.144 Programmi aerospaziali Avionica 3.0 1.721 Space Rider 110 1.831 Imposte differite (511) Avviamento 1.824
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Note Esplicative al Bilancio Consolidato 185 Le variazioni intervenute nel 2023 nei fondi ammortamento sono state le seguenti (importi in migliaia di Euro): Fondi ammortamento 31/12/2022 Incrementi Diminuzioni Riclassifiche ed altre variazioni 31/12/2023 Costi di sviluppo - in ammortamento (12.557) (3.393) - - (15.949) Costi di sviluppo – in corso di completamento - - - - - Totale costi di sviluppo (12.557) (3.393) - - (15.949) Attività da PPA (17.168) (3.108) - - (20.275) Concessioni, licenze, marchi e diritti simili (11.307) (1.197) - (3) (12.507) Altre (3.897) (854) - 8 (4.743) Totale (44.928) (8.552) - 5 (53.475) 3.5. AVVIAMENTO L’avviamento è iscritto in bilancio al 31 dicembre 2023 per un importo pari a 62.829 migliaia di Euro, di cui: 61.005 migliaia di Euro relativi alla quota residuale del prezzo pagato da Space2 S.p.A. nel 2017, dopo l’effettuazione della purchase price allocation ed allocato all’unica CGU del Gruppo corrispondente al settore Spazio; 1.824 migliaia di Euro relativi all’acquisizione nel 2022 della società Temis S.r.l.. Come riportato nel precedente paragrafo “3.4. Attività immateriali a vita definita”, tale importo costituisce la quota residuale imputata ad Avviamento a seguito della conclusione del processo di allocazione della differenza tra il prezzo di acquisto del 100% di tale società ed il patrimonio netto acquisito. Anche tale avviamento è allocato all’unica CGU del Gruppo corrispondente al settore Spazio. Come indicato nella Nota “2.7. Principi contabili e criteri di valutazione”, l’avviamento non viene ammortizzato ma eventualmente svalutato per perdite di valore. Il Gruppo verifica la recuperabilità dell’avviamento almeno annualmente, o più frequentemente qualora si verifichino specifici eventi e circostanze che possano far presumere una riduzione di valore, attraverso apposite valutazioni (impairment test) su ciascuna unità generatrice di cassa (CGU - Cash Generating Unit). La CGU identificata dal Gruppo per il monitoraggio dell’avviamento coincide con il livello di aggregazione delle attività ai sensi dell’IFRS 8 - Settori operativi rappresentato per il Gruppo dall’unico business Spazio. L’avviamento allocato alla CGU Spazio è stato sottoposto a impairment test con riferimento alla data di bilancio il cui esito non ha fatto emergere la necessità di apportare alcuna svalutazione al valore contabile dell’avviamento iscritto in bilancio al 31 dicembre 2023. La recuperabilità dei valori iscritti viene verificata confrontando il capitale investito netto (valore contabile) della CGU con il relativo valore recuperabile. Il valore recuperabile dell’avviamento è dato dalla determinazione del valore in uso, inteso come il valore attuale dei flussi di cassa operativi che derivano dalle previsioni incluse nel piano pluriennale approvato dal Gruppo e di un valore terminale (terminal value) normalizzato, impiegato per esprimere una stima sintetica dei risultati futuri oltre l’arco temporale esplicitamente considerato. Tali flussi di cassa sono poi attualizzati utilizzando tassi di sconto rappresentativi delle correnti valutazioni di mercato del costo del denaro e che tengono conto dei rischi specifici dell’attività del Gruppo e della CGU considerata. Al 31 dicembre 2023, i flussi di cassa della CGU Spazio sono stati stimati in base alle previsioni desumibili dal piano pluriennale 2024-2028, approvato dal Consiglio di Amministrazione del 13 marzo 2024. Le assunzioni sottostanti le proiezioni dei flussi di cassa prospettici della CGU Spazio del piano pluriennale 2024- 2028 approvato dal Consiglio di Amministrazione del 13 marzo 2024 considerano innanzitutto il portafoglio ordini in essere alla data di predisposizione ed approvazione del piano. In particolare, come più ampiamente riportato nella Relazione sulla Gestione alla sezione “Analisi dei risultati economici e della situazione finanziaria e patrimoniale del Gruppo”, nel comunicato stampa relativo ai risultati 2023 del 13 marzo 2024 58 e nella presentazione dei risultati 2023 del 13 marzo 2024, al 31 dicembre 2023 il portafoglio ordini ha raggiunto il record storico pari a 1.358,9 milioni di Euro, in incremento netto di 345 milioni di Euro (+34%) rispetto agli 1.013,7 milioni di Euro al 31 dicembre 2022, grazie ad acquisizioni di nuovi ordini nel 2023 pari a 684 milioni di Euro per le quali si rinvia, per maggiori informazioni, alla medesima sezione della Relazione sulla Gestione. Si stima che ragionevolmente tale portafoglio ordini al 31 dicembre 2023 comporterà la rilevazione di ricavi per circa il 30% di tale importo nel 2024, per circa il 30% nel 2025 e per la restante parte nel 2025 e 2026. 58 Sito internet di Avio, nella sezione “Investors”: https://investors.avio.com/Investors/Financial-Announcements/.
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Note Esplicative al Bilancio Consolidato 186 In aggiunta a quanto sopra esposto con riferimento al portafoglio ordini, le proiezioni dei flussi di cassa del piano pluriennale 2024-2028 sono basate sulle seguenti ulteriori principali assunzioni, ove ragionevolmente stimabili, corroborate da fonti esterne distinte per tipologia di ricavi principalmente riferibili ad attività di produzione di lanciatori, attività di ricerca e sviluppo e attività in ambito difesa): a livello globale si assiste, secondo un report di Euroconsult 59 , ad una crescita del valore dell’industria dei satelliti (con riferimento sia al business manifacturing che launch) dagli attuali 300 miliardi di dollari nel periodo 2013 – 2022 ai circa 600 miliardi di dollari nel periodo 2023-2032 (growth rate 2x). É prevista la crescita del segmento di attività del lancio nello spazio, sempre secondo lo stesso report di Euroconsult, dagli attuali 78 miliardi di dollari nel periodo 2013-2022 a circa 150 miliardi nel periodo 2023-2032; la previsione di crescita della domanda totale di massa da lanciare nello spazio, basata sullo studio della società Euroconsult 60 , per il periodo 2023-2032 è pari a 15.199 tonnellate rispetto alle 3.465 tonnellate effettivamente lanciate nel periodo 2013-2022, con un growth rate pari a 4x; secondo un recente report di Euroconsult 61 il confronto fra le due decadi 2013-22 (passata) e 2023-32 (futura) mostra come il numero dei Satelliti orbitati passi (in media) da circa 800/anno a 2.900/anno (growth rate: 4x), la massa corrispondente passa mediamente da circa 300 tons/anno a 1.500 tons/anno; la domanda di mercato estrapolata dalle previsioni Euroconsult è pertanto stimabile ragionevolmente tra il 6% e il 7% di CAGR su base decennale; tali aspettative sono riscontrabili anche dai flussi finanziari che operatori privati come Fondi di Venture Capital e Fondi di Private Equity, nonché business angels e corporate venture capital, stanno investendo nel settore. Secondo i report di Space Capital, dai 18,1 miliardi di dollari annui nel 2015 ai 45,3 miliardi del 2021, con un CAGR di circa il 16% 62 ; anche a livello governativo si assiste ad un aumento significativo di risorse globalmente assegnate ai programmi spaziali: secondo un recente report di Euroconsult 63 i finanziamenti governativi per attività della space economy nel 2021 hanno totalizzato più di 92 miliardi di dollari, in crescita dell’8% rispetto al 2020. Sempre secondo la stessa fonte, questi budget sono attesi crescere fino a 115 miliardi di dollari nel 2030, con un CAGR del 2,5% in 9 anni; in relazione a quanto sopra, per quanto riguarda le proiezioni di ricavi da ricerca e sviluppo del piano 2024-2028, la domanda di attività di nuovi sviluppi di prodotto e tecnologici finanziati da fonti pubbliche si fonda prevalentemente (i) sulle aspettative di spesa governativa per attività spaziali. In Europa i budget delle agenzie spaziali nazionali e dell’Agenzia Spaziale Europea (nel seguito anche “ESA”) sono cresciuti mediamente di circa il 6% annuo tra il 2015 ed il 2023, come desumibile dai dati pubblicati dalle agenzie stesse 64 e (ii) sui fondi messi a disposizione dallo Stato Italiano nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – nel seguito anche PNRR – a seguito della pandemia Covid-19; in particolare, sempre con riguardo alle proiezioni di ricavi da ricerca e sviluppo l’ESA ha definito- per il segmento dei lanciatori spaziali - una roadmap di prodotto fino al 2025 comprendente, tra l’altro, le future evoluzioni dell’attuale lanciatore Vega di cui Avio è prime contractor, costituite da Vega C e da Vega E, il nuovo lanciatore Ariane 6, di cui Avio produrrà i motori di primo stadio P120 e il veicolo spaziale riutilizzabile Space Rider di cui Avio è co-prime. A fronte di tale roadmap di sviluppo l’Italia ha sottoscritto in ESA finanziamenti pubblici per oltre 700 milioni di Euro alla Conferenza Ministeriale del 2022. Tali sottoscrizioni, per virtù dell’allora principio di ritorno geografico applicato da ESA a tali sottoscrizioni, si stanno trasformando in nuovi contratti per Avio (unico operatore del settore in Italia e riconosciuto quale capo-commessa delle attività lanciatori in ESA) che vengono via via regolarmente annunciati al mercato 65 ; 59 “Satellites to be built & launched”, 2024 26th edition, Euroconsult Report, pubblicato a gennaio 2024;; 60 “Satellites to be built & launched”, 2024 26th edition, Euroconsult Report, pubblicato a gennaio 2024; 61 “Satellites to be built & launched”, 2024 26th edition, Euroconsult Report, pubblicato a gennaio 2024; e 62 Space Capital investment dashboard https://www.spacecapital.com/quarterly; 63 “Government Space Programs, 21st edition” report, Euroconsult, citato da https://www.satellitetoday.com/government- military/2022/01/07/euroconsult-reports-record-government-space-investment-in-2021/; 64 Budget ESA 2015 di 4,4 miliardi di Euro disponibile al link: https://www.esa.int/Newsroom/Highlights/ESA_budget_2015; budget ESA 2021 di 6,5 miliardi di Euro disponibile su: https://www.esa.int/Newsroom/ESA_budget_2021; 65 Esempi di contratti ESA o allocazioni di budget che sono stati annunciati da Avio al mercato - https://avio-data.teleborsa.it/2022%2f20221125-Avio-Market-Update-2022_vDEF_20221202_103612.pdf
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Note Esplicative al Bilancio Consolidato 187 il Consiglio dell'ESA del 6 novembre 2023 66 , svolto a Siviglia, ha assunto significative decisioni circa i programmi Ariane 6, Vega-C e Vega-E, tra cui: la copertura, tramite finanziamenti aggiuntivi, di parte degli extra-costi di produzione derivanti in larga parte dalla spinta super-inflattiva emersa negli ultimi 2 anni nell’area Euro, in particolare per Ariane 6 fino a 340 milioni di Euro all’anno e per Vega-C fino a 21 milioni di Euro all’anno; la prospettiva di un numero minimo di lanci istituzionali europei, sia per Ariane 6 (4 voli/anno) che per Vega C (3 voli/anno), incrementato rispetto a quanto già prospettato negli anni precedenti grazie anche alla crescita dimensionale dei vari programmi satellitari europei; l’apertura di una gara nel settore dei lanciatori europei tramite apposita procedura concorrenziale (European Launcher Challenge) da parte dell’ESA per sviluppare e dimostrare la capacità di lancio di nuovi sistemi (fino a 150 milioni di euro); la progressiva assunzione da parte di Avio, entro la metà del 2024, delle funzioni di Launch Service Operator (LSO) e Launch Service Provider (LSP) di Vega-C, ossia delle responsabilità delle operazioni di volo e dei diritti di commercializzazione di Vega-C, con la previsione di un’intesa da raggiungersi tra Arianespace ed Avio per la gestione dei 17 voli già contrattualizzati; la destinazione a Vega-C e Vega-E, nel centro spaziale di Kourou, di un’apposita infrastruttura già esistente che sarà dedicata alla pre-integrazione del lanciatore allo scopo di incrementare la frequenza annuale di lancio e la correlata attribuzione a Vega-E della rampa di lancio in precedenza utilizzata da Ariane 5; Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) - Il Governo italiano ha varato una serie di progetti per il PNRR, alcuni dei quali riguardano nello specifico l’evoluzione delle tecnologie e dei prodotti di propulsione spaziale relativi ai lanciatori. L’esecuzione di tali progetti è stata affidata all’ESA e riguarda in particolare la realizzazione di un motore a metano ad alta spinta e di un dimostratore in volo di un lanciatore di piccole dimensioni a propulsione liquida. Tali progetti rappresentano per la Società un’opportunità di estendere il portafoglio di prodotti e le competenze tecnologiche, capitalizzando l’esperienza in corso con Vega E ed il motore a ossigeno e metano liquido M10. In parallelo, il PNRR ha avviato la realizzazione di una costellazione satellitare italiana per l’osservazione della Terra, con esecuzione anch’essa affidata all’ESA, le cui missioni saranno effettuate con i lanciatori Vega; Come riportato nelle presentazioni al mercato 67 il PNRR e i fondi complementari per il 2022-2026 ammontano ad un totale di 2.3 miliardi di Euro, di cui un importo superiore a 1.0 miliardo di Euro destinati allo sviluppo ed il lancio con Vega di una Costellazione di satelliti per l’osservazione della Terra, e circa 300 milioni di Euro per lo sviluppo di nuove tecnologie in ambito propulsione a liquido (realizzazione e test di un motore a metano ad alta spinta, tecnologia già in corso di sviluppo da parte della Società), strutture, avionica e pirotecnia, nonché di due dimostratori in volo di un lanciatore di piccole dimensioni a propulsione liquida. Infine, Avio è parte di un consorzio di Società italiane che si è aggiudicato il bando di gara (ed il relativo finanziamento di circa 300 milioni di euro) per lo sviluppo di un dimostratore di tecnologie di In Orbit Servicing (IOS). Il 29 giugno 2022 Avio ha annunciato 68 di essersi aggiudicata i primi due contratti nell’ambito delle iniziative per l’industria spaziale per l’implementazione del “Next Gen EU” con un significativo investimento da parte del Governo italiano finalizzato a potenziare le capacità tecnologiche dell’industria italiana per l’accesso allo spazio, incaricando l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) quale Autorità Contrattuale e la supervisione della Presidenza del Consiglio, dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministro dell’Innovazione Tecnologica e la Transizione Digitale. Il 13 marzo 2023 Avio ha annunciato 69 la firma presso la sede del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, alla presenza del Ministro Adolfo Urso, e del Direttore del Trasporto spaziale dell’ESA dei suddetti contratti. Il primo, denominato STS e finanziato con 181,6 milioni di euro fino al suo completamento, sarà dedicato allo sviluppo entro il 2026 di un dimostratore in volo di nuove tecnologie e progetti specifici per un lanciatore per carichi leggeri a due stadi con propulsione a ossigeno liquido e metano, a ridotto impatto ambientale. Il secondo, denominato HTE e finanziato con 103,7 milioni di euro al completamento, sarà dedicato allo sviluppo di un nuovo motore a ossigeno liquido e metano con tecnologia ad elevata prestazione, ridotto impatto ambientale e alta spinta, con la sua progettazione 66 Si veda anche il comunicato stampa del 7 novembre 2023 al link: https://www.avio.com/sites/avio.com/files/attachments/CS_ESA%20Siviglia_ITA_1.pdf. 67 Si veda la seguente sezione “Investors” del sito internet di Avio: http://avio-data.teleborsa.it/2022%2f20220215-Avio-FY-2021- results_vDEF_1_20220315_100105.pdf; 68 Si veda il comunicato stampa del 29 giugno 2022 al link: https://syndication.teleborsa.it/Avio/Financial-Announcements/firmati-contratti- +next-gen-eu+-finanziati-con-340-milioni-di-euro-al-completamento-per-nuove-tecnologie-di- lancio/MXxjb211bmljYXRpLjE3NzEwMDAwNDMyMDIyMXwxfDIwMjIwODA1 69 Si veda il comunicato stampa del 13 marzo 2023 al link: https://syndication.teleborsa.it/Avio/Financial-Announcements/firma-dei- contratti-di-sviluppo-per-il-pnrr/MXxjb211bmljYXRpLjE3NzEwMDAwMDkyMDIzMXwxfDIwMjMwODE2
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Note Esplicative al Bilancio Consolidato 188 di dettaglio e la realizzazione di dimostratori di complessità crescente fino al test di qualifica a terra entro il 2026; l’accelerazione della crescita dei volumi produttivi in ambito difesa, nonché dello sviluppo di nuove evoluzioni è stata stimata sulla base dei nuovi contratti di produzione e sviluppo firmati nel corso del 2022 e 2023, nonché attesi. È opportuno precisare che le stime ed i dati di piano cui sono applicati i parametri prima indicati sono determinati dagli amministratori sulla base dell’esperienza passata e delle attese circa gli sviluppi dei mercati in cui il Gruppo opera. A tal fine si segnala che l’attuale situazione macroeconomica internazionale e i possibili riflessi economico-finanziari, anche sui livelli di spesa destinati dai governi nazionali e istituzioni sovranazionali alle politiche di accesso allo spazio, nonché i futuri potenziali sviluppi della governance europea dei lanciatori di cui alle decisioni del Consiglio dell'ESA del 6 novembre 2023 70 , potrebbero presentare scenari di incertezza nel conseguimento degli obiettivi e livelli di attività considerati nel piano. La stima del valore recuperabile dell’avviamento richiede discrezionalità e uso di stime da parte degli amministratori e, pur considerando che i cicli di produzione e commercializzazione dei prodotti sono caratterizzati da archi temporali di durata significativa che consentono quindi recuperi su eventuali slittamenti degli obiettivi di piano, non si può escludere che si verifichi una perdita di valore dell’avviamento in periodi futuri a causa di cambiamenti di scenario ad oggi non prevedibili. Le circostanze e gli eventi che potrebbero causare un’ulteriore verifica dell’esistenza di perdite di valore sono oggetto di costante monitoraggio da parte degli amministratori. Per la determinazione del terminal value sono stati normalizzati i flussi di cassa previsti per l’ultimo anno del piano con il metodo della perpetuity, ipotizzando una crescita dei flussi di cassa attesi pari all’2,0% (al pari del precedente esercizio) in linea con l’inflazione italiana attesa nel medio-lungo termine 71 . I flussi finanziari ai fini della predisposizione dell’esercizio di impairment sono stati attualizzati ad un costo medio ponderato del capitale (“WACC”) pari all’9,8% (superiore di 0,7% rispetto al 9,1% utilizzato nel precedente esercizio), stimato in aderenza all’approccio del Capital Asset Pricing Model. Sulla base di quanto sopra riportato, il valore recuperabile della CGU Spazio risulta superiore al valore contabile del capitale investito netto iscritto in bilancio al 31 dicembre 2023 per Euro 44 milioni (in incremento rispetto ai Euro 39 milioni del 31 dicembre 2022). In considerazione di quanto indicato, è stata condotta una sensitivity riguardante il tasso di attualizzazione dei flussi di cassa ipotizzando una variazione in aumento di 50 basis points da cui risulta un valore recuperabile comunque superiore al valore contabile del capitale investito netto per Euro 30 milioni; è stata inoltre condotta un’ulteriore sensitivity ipotizzando per la determinazione del terminal value una riduzione del g-rate di 50 basis points da cui risulta un valore recuperabile comunque superiore al valore contabile del capitale investito netto per Euro 33 mln. Al fine di ulteriormente supportare l’analisi svolta, in considerazione del perdurare dell’incertezza della situazione geo-politica e dei mercati internazionali, in ottica prudenziale è stato introdotto un execution risk aggiuntivo aumentando il tasso medio di sconto (costo medio ponderato del capitale) di 100 basis points. Anche sulla base di tale ulteriore stress test, il valore recuperabile della CGU Spazio risulta ampiamente superiore al valore contabile del capitale investito netto iscritto in bilancio. Si evidenzia infine che il tasso di sconto (costo medio ponderato del capitale) che renderebbe il valore recuperabile della CGU Spazio pari al valore contabile del capitale investito netto iscritto in bilancio risulta pari al 11,5%. L’esercizio di impairment test è stato condotto dalla Società con il supporto esterno di una primaria società di consulenza. 70 Si veda anche il comunicato stampa del 7 novembre 2023 al link: https://www.avio.com/sites/avio.com/files/attachments/CS_ESA%20Siviglia_ITA_1.pdf. 71 Fonte: database Economist Intelligence Unit
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Note Esplicative al Bilancio Consolidato 189 3.6. PARTECIPAZIONI Il prospetto sotto riporta le partecipazioni del Gruppo Avio al 31 dicembre 2023 ed al 31 dicembre 2022 (importi in migliaia di Euro). 31/12/2023 31/12/2022 Variazione Quota di Gruppo Totale Quota di Gruppo Totale Imprese controllate - Servizi Colleferro - Società Consortile per Azioni 52,00% 63 52,00% 63 0 Totale controllate non consolidate 63 63 0 Imprese a controllo congiunto - Europropulsion S.A. 50,00% 7.253 50,00% 8.021 (768) Totale a controllo congiunto 7.253 8.021 (768) Imprese collegate - Termica Colleferro S.p.A. 40,00% 5.511 40,00% 5.271 240 - Consorzi diversi 5 5 0 Totale collegate 5.516 5.276 240 Altre imprese - Altre società 4.750 2.245 2.505 Totale altre imprese 4.750 2.245 2.505 Totale 17.582 15.605 1.977 Circa il confronto tra il valore di carico delle partecipazioni ed i rispettivi patrimoni netti di pertinenza della capogruppo Avio S.p.A. si veda l’apposito prospetto di comparazione riportato nel paragrafo “3.5. Partecipazioni” del bilancio separato. I movimenti delle partecipazioni intervenuti nell’esercizio 2023 sono riportati di seguito (importi in migliaia di Euro): 31/12/2022 Valutazione ad equity Incrementi Decrementi Altri movimenti 31/12/2023 Imprese controllate non consolidate 63 - - - - 63 Imprese a controllo congiunto 8.021 (768) - - - 7.253 Imprese collegate 5.276 240 - - - 5.516 Altre imprese 2.245 - 2.505 - - 4.750 Totale 15.605 (528) 2.505 - - 17.582 Nelle “Imprese a controllo congiunto” è classificata la sola partecipazione nella società Europropulsion S.A.; la variazione dell’esercizio deriva dalla valutazione a patrimonio netto della stessa, che ha comportato un decremento netto di 768 migliaia di Euro (effetto dell’incremento per l’interessenza al 50% dell’utile di pertinenza 2023, pari a 2.232 migliaia di Euro, al netto del decremento di 3.000 migliaia di Euro dovuto alla diminuzione del patrimonio netto della società per i dividendi pagati alla Avio S.p.A.). Nelle “Imprese collegate” è iscritta la partecipazione nella società Termica Colleferro S.p.A., per 5.511 migliaia di Euro, e quelle in alcuni consorzi, per 5 migliaia di Euro. I movimenti dell’esercizio sono tutti relativi alla partecipazione nella Termica Colleferro, la quale viene valutata a patrimonio netto. Le restanti partecipazioni nelle altre società collegate (consorzi) sono valutate al costo di acquisizione o di sottoscrizione, ritenendo le stesse non rilevanti ai fini della rappresentazione della situazione consolidata del
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Note Esplicative al Bilancio Consolidato 190 Gruppo o perché non operative. Peraltro, la valutazione secondo il metodo del patrimonio netto non comporterebbe un effetto significativo rispetto alla valutazione al costo. Nelle “Altre imprese” sono iscritte le interessenze minori; si riporta di seguito l’elenco di tali partecipazioni ed i relativi valori di carico (importi in migliaia di Euro): 31/12/2022 Incrementi Decrementi Altri movimenti 31/12/2023 Arianespace Participation S.A. 433 - - - 433 Arianespace S.A. - - - - - C.I.R.A. (Centro Italiano Ricerche Aerospaziali) S.c.p.A. 60 - - - 60 Imast S.c.a.r.l. 22 - - - 22 Distretto Aerospaziale Sardegna S.c.a.r.l. 9 - - - 9 ART S.p.A. 1.720 - - - 1.720 Fondazione E. Amaldi 1 - - - 1 T4i S.p.A. - 2.500 - - 2.500 Fondazione ITS Meccatronico del Lazio - 5 - - 5 2.245 2.505 - - 4.750 Nel corso dell’esercizio sono stati effettuati i seguenti investimenti: aumento di capitale di 2.500 migliaia di Euro nella società T4i S.p.A., spin-off dell’Università di Padova con sede a Monselice (PD), specializzata in sistemi propulsivi innovativi per applicazioni aerospaziali. T4i è stata fondata nel 2014 da un team guidato dal Professor Daniele Pavarin e negli anni ha dimostrato competenza ed eccellenza nello sviluppo di tecnologie propulsive, crescendo velocemente e lavorando a programmi ambiziosi in partnership con l’ESA, l’ASI ed il CNR nonché con diverse aziende italiane e straniere tra cui la stessa Avio. L’aumento di capitale ha consentito il conseguimento di una partecipazione pari al 17% circa delle quote di T4i. Per maggiori informazioni a riguardo, si veda quanto riportato nel paragrafo apposito dei “Fatti di rilievo dell’esercizio 2023” della Relazione sulla gestione; sottoscrizione di un contributo nella Fondazione ITS Meccatronico del Lazio, a sostegno delle necessità rientranti negli obiettivi previsti dalla Fondazione. Con riferimento alla partecipazione in ART S.p.A., pari al 5% delle sue azioni, acquisita nel 2022 per un valore di 1.720 migliaia di Euro, si riporta in particolare che si tratta di una società primaria nel panorama italiano nell’ambito dei sistemi di infotainment per auto prestazionali e di lusso e partner industriale, nonché ex società controllante di Temis S.p.A., di cui Avio ha acquisito il controllo sempre nel corso del 2022. Nell’ambito dell’acquisizione della partecipazione in ART è stato sottoscritto un accordo tra Avio e la società GEF S.r.l., proprietaria del restante 85% della società, con cui Avio ha concesso all’altro socio un diritto di opzione per l’acquisto della quota del 5% in ART; l’opzione di acquisto potrà essere esercitata a decorrere dalla prima tra le seguenti date: (i) la scadenza del quinto anno dalla data di perfezionamento dell’acquisto da parte di Avio della partecipazione; e (ii) nel caso di un prospettato cambio di controllo della società, 60 giorni antecedenti il cambio di controllo. Il prezzo dell’opzione è determinato applicando un moltiplicatore al suddetto prezzo di acquisizione del 5% della società, determinato in funzione dell’anno successivo alla data di perfezionamento dell’operazione, a partire dal quinto. Le partecipazioni in altre imprese sono valutate al costo.
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Note Esplicative al Bilancio Consolidato 191 3.7. ATTIVITA’ FINANZIARIE NON CORRENTI Il prospetto sotto riporta le attività finanziarie non correnti del Gruppo Avio al 31 dicembre 2023 ed al 31 dicembre 2022 (importi in migliaia di Euro). 31/12/2023 31/12/2022 Variazione Finanziamento soci verso Termica Colleferro S.p.A. 2.010 2.010 - 2.010 2.010 - Tale finanziamento soci con beneficiara la società collegata Termica Colleferro è infruttifero di interessi.
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Note Esplicative al Bilancio Consolidato 192 3.8. IMPOSTE DIFFERITE ATTIVE Le attività per imposte differite attive del Gruppo Avio iscritte in bilancio ammontano a 81.200 migliaia di Euro (81.471 migliaia di Euro al 31 dicembre 2022). Il valore esposto in bilancio rappresenta il saldo netto delle imposte anticipate e differite determinate sia sulle differenze temporanee tra i valori di attività e passività assunti ai fini della redazione del bilancio e i rispettivi valori rilevanti ai fini fiscali, sia sulle perdite fiscali riportabili a nuovo. La fiscalità differita è stata determinata applicando le aliquote fiscali che si prevede saranno applicabili quando le differenze temporanee si annulleranno, o i benefici connessi alle perdite fiscali saranno utilizzabili. Il riepilogo delle differenze temporanee (deducibili e imponibili) e delle perdite fiscali che hanno determinato l’iscrizione di attività per imposte anticipate e passività per imposte differite è riportata nel prospetto che segue con riferimento alla data del presente bilancio (importi in migliaia di Euro): 31/12/2023 Imposte anticipate lorde su differenze temporanee Differenze temporanee derivanti da operazioni societarie passate Ammortamenti fiscali di pregressi avviamenti i cui benefici fiscali proseguono in capo alla Società 256 Oneri finanziari eccedenti il 30% dell'EBITDA 27.278 Differenze temporanee derivanti da operazioni societarie correnti Fondo per oneri personale dipendente 3.507 Altre differenze temporanee deducibili 8.189 Fondo per rischi ed oneri futuri e legali 4.216 Fondo svalutazione crediti commerciali e altri 96 Totale imposte anticipate lorde 43.303 Imposte differite passive su differenze temporanee Differenze temporanee derivanti da operazioni societarie passate Ammortamento attività immateriali da PPA 2017 - Accreditamento presso la clientela (7.128) Effetto fiscale legato alle spese di ricerca e sviluppo in sede di First Time Adoption (211) Differenze temporanee derivanti da operazioni societarie correnti Altre differenze temporanee tassabili (1.190) Totale imposte differite lorde (8.528) Saldo netto Imposte anticipate (differite) 34.774 Imposte anticipate su perdite fiscali 68.175 Totale Imposte anticipate 102.979 Imposte anticipate non rilevate (23.779) Imposte anticipate (differite) nette rilevate 81.200 Le imposte anticipate sulle differenze temporanee e sulle perdite fiscali sono state iscritte in bilancio nella misura in cui si è ritenuto probabile il loro recupero futuro, sulla base delle previsioni di imponibili fiscali previsti, nonché sulla base di una proiezione di tali previsioni su di un orizzonte temporale successivo ritenuto rappresentativo del ciclo di vita del business pari a 15 anni. Tale orizzonte temporale ritenuto rappresentativo del ciclo di vita del business è stato stimato anche tenendo conto delle risultanze sia della riunione dei Ministri dei Paesi Membri dell’ESA tenutasi nel mese di dicembre 2014, a valle della quale sono stati sottoscritti in agosto 2015 accordi con l’ESA relativi sia allo sviluppo del
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Note Esplicative al Bilancio Consolidato 193 nuovo lanciatore Ariane 6 sia all’evoluzione del lanciatore VEGA nella configurazione VEGA C che prevedono lo sviluppo e la realizzazione di un nuovo propulsore denominato “P120C”, sia della riunione dei Ministri dei Paesi Membri dell’ESA tenutasi in data 1 e 2 dicembre 2016 che ha confermato i suddetti programmi di sviluppo e ha dato il via libera al programma pluriennale di sviluppo del motore e dell’Upper Stage del Vega E, ovvero l’evoluzione successiva del lanciatore Vega. Le imposte differite attive rilevate in bilancio fanno riferimento principalmente dalla futura deducibilità fiscale dell’ammortamento dell’avviamento relativo al ramo d'azienda "Aviation" (ceduto nel 2013), agli oneri finanziari eccedenti il 30% del reddito operativo lordo, all’attività immateriale per l’accreditamento alla clientela ridefinita nell’ambito della purchase price allocation del 2017 come in precedenza commentato, nonché alle perdite fiscali pregresse. 3.9. ALTRE ATTIVITA’ NON CORRENTI Si riporta di seguito un prospetto di raffronto tra i saldi delle altre attività non correnti al 31 dicembre 2023 ed al 31 dicembre 2022 (importi in migliaia di Euro). 31/12/2023 31/12/2022 Variazione Altre attività non correnti 67.599 67.470 130 67.599 67.470 130 Il dettaglio della voce alla data del presente bilancio è il seguente (importi in migliaia di Euro): 31/12/2023 31/12/2022 Variazione Crediti verso il Gruppo General Electric 58.220 58.220 - Crediti verso FCA Partecipazioni 5.299 5.083 216 Crediti verso Ministero Sviluppo Economico per erogazioni ai sensi delle Legge 808/85 - quota non corrente 2.960 3.191 (231) Depositi cauzionali 717 586 131 Altri crediti non correnti 404 390 14 Totale 67.599 67.470 130 La voce “Crediti verso il Gruppo General Electric”, pari a 58.220 migliaia di Euro, si riferisce al riaddebito al Gruppo General Elettric degli oneri derivanti dall’avviso di liquidazione relativo alle imposte di registro, ipotecarie e catastali notificato alla Società a luglio 2016 da parte dell’Agenzia delle Entrate, in relazione alle operazioni straordinarie che nel 2013 hanno portato al trasferimento delle attività AeroEngine dal Gruppo Avio al Gruppo General Electric. Contestualmente all’iscrizione di tale credito si rileva tra le passività non correnti un debito verso l’Erario di pari importo. L’iscrizione del suddetto credito verso il Gruppo General Electric si fonda su specifiche previsioni contrattuali, in base alle quali quest’ultimo è tenuto a mantenere indenne il Gruppo Avio con riferimento ad ogni passività che dovesse sorgere in relazione al ramo AeroEngine di pertinenza del Gruppo General Elettric, ivi incluse le passività relative alle imposte indirette riferibili alle suddette operazioni straordinarie del 2013. Si fa presente che il suddetto avviso di liquidazione è oggetto di contenzioso con l’Amministrazione finanziaria, la quale nel corso del 2020 ha proposto ricorso innanzi alla Suprema Corte di Cassazione, avverso la sentenza con cui a fine 2018 la Commissione Tributaria Regionale del Piemonte ha accolto integralmente l’appello proposto dalla Società. La Società si è tempestivamente costituita in giudizio con proprio controricorso e contestuale ricorso incidentale, per ribadire la fondatezza delle proprie ragioni. Alla data del presente bilancio la Corte di Cassazione non ha ancora fissato l’udienza per la trattazione della causa. In relazione al contenzioso in esame, per quanto concerne l’oggetto della materia del contendere riguardante l’applicazione della disposizione antielusiva di cui all’art. 20 – rubricato "Interpretazione degli atti" – del d.P.R. n. 131/1986 (“Testo Unico delle imposte di registro”), si segnalano alcune circostanze successive alla notifica dell’avviso di liquidazione. In particolare: - la Legge di Bilancio 2018 (cfr. art. 1, comma 87, lett. a), Legge 27 dicembre 2017, n. 205) ha modificato dal 1° gennaio 2018 l’art. 20 del Testo Unico dell’imposta di registro, limitando l’attività riqualificatoria dell’Amministrazione finanziaria in materia di atti sottoposti a registrazione;
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Note Esplicative al Bilancio Consolidato 194 - la Legge di Bilancio 2019 (cfr. art. 1, comma 1084, Legge 30 dicembre 2018, n. 145) ha attribuito efficacia retroattiva alla disposizione introdotta dalla Legge di Bilancio 2018 la quale, dunque, dovrebbe applicarsi agli avvisi di liquidazione – ivi incluso quello notificato alla Società – notificati negli anni antecedenti al 2017; - il 21 luglio 2020 la Corte costituzionale (cfr. sentenza n. 158) ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale relative all’art. 20 del Testo Unico dell’imposta di registro, stabilendo che la norma in esame è volta a riaffermare la natura di "imposta d'atto" dell'imposta di registro, precisando l'oggetto dell'imposizione in coerenza con la struttura di un prelievo sugli effetti giuridici dell'atto presentato per la registrazione, senza che l’Amministrazione finanziaria possa dare rilievo agli elementi extratestuali ed agli atti collegati privi di qualsiasi nesso testuale con l'atto medesimo; - il 17 settembre 2020 la Direzione Centrale dell’Agenzia delle Entrate ha pubblicato un chiarimento ufficiale (cfr. risposta n. 371) con cui, prendendo atto della sentenza della Corte costituzionale sopracitata, ha chiarito che “la cessione di quote sociali preceduta dal conferimento del ramo d’azienda, non possa essere tassata alla stregua di una cessione d’azienda unitaria sulla base del disposto dell’articolo 20 del T.U.R.”. Con riferimento a tale tematica si veda anche quanto riportato alla Nota “3.25 Altre passività non correnti” ed alla sezione “Vertenze legali, fiscali e passività potenziali” delle Note Esplicative. La voce “Crediti verso FCA Partecipazioni” si riferisce all’accordo transattivo sottoscritto in data 2 agosto 2019 tra il Gruppo Avio e FCA Partecipazioni S.p.A. in materia di oneri ambientali. In base a tale accordo FCA Partecipazioni si è impegnata a riconoscere al Gruppo Avio un importo complessivo pari a 19,9 milioni di Euro, di cui 11,3 milioni di Euro per le attività di bonifica e ripristino ambientale da corrispondere nel periodo dal 2019 al 2023 e 8,6 milioni di Euro per la gestione post-operativa e manutenzione da corrispondere nel periodo dal 2019 al 2048, a fronte del venir meno della garanzia contrattuale che la stessa aveva fornito in passato al Gruppo Avio. Tale accordo ha, pertanto, comportato la rilevazione – alla data dell’operazione (2019) - di un credito attualizzato verso FCA Partecipazioni pari complessivamente ad Euro 16,5 milioni, diviso tra entro ed oltre i 12 mesi a seconda delle scadenze relative agli incassi previsti, e, corrispondentemente, di un fondo per oneri per Euro 16,9 milioni. La voce “Crediti verso Ministero Sviluppo Economico per erogazioni ai sensi della Legge 808/85 – quota non corrente”, pari a 2.960 migliaia di Euro, si riferisce al valore attualizzato della parte non corrente delle concessioni disposte dal Ministero dello Sviluppo Economico in base alla normativa prevista dalla Legge 808/85. Tali crediti sono iscritti in bilancio al valore risultante dall’applicazione del metodo del costo ammortizzato, calcolato utilizzando il tasso di interesse effettivo, e vengono incrementati per effetto dell’ammortamento cumulato della differenza tra il valore iniziale e quello dei flussi di incasso con contropartita la voce “Proventi finanziari”. La quota il cui incasso è previsto entro 12 mesi è classificata tra le “Altre attività correnti” (Nota 3.15). Circa la voce “Depositi cauzionali”, l’incremento di 131 migliaia di Euro è principalmente relativo alla sottoscrizione di un deposito cauzionale a seguito di nuovi accordi per la fornitura di energia da parte della società collegata Termica Colleferro.
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Note Esplicative al Bilancio Consolidato 195 ATTIVITA’ CORRENTI 3.10. RIMANENZE ED ACCONTI A FORNITORI Si riporta di seguito un prospetto di raffronto tra i saldi delle rimanenze al 31 dicembre 2023 ed al 31 dicembre 2022 (importi in migliaia di Euro). 31/12/2023 31/12/2022 Variazione Rimanenze ed acconti a fornitori 284.427 202.573 81.854 284.427 202.573 81.854 Si riporta di seguito la movimentazione dell’anno della voce (importi in migliaia di Euro): 31/12/2022 Variazione 31/12/2023 Materie prime, sussidiarie e di consumo 71.672 33.586 105.257 Fondo svalutazione materie prime, sussidiarie e di consumo (5.214) 3.087 (2.127) Valore netto materie prime, sussidiarie e di consumo 66.458 36.672 103.130 Prodotti in corso di lavorazione 6.644 4.136 10.780 Fondo svalutazione prodotti in corso di lavorazione - - - Valore netto prodotti in corso di lavorazione 6.644 4.136 10.780 Prodotti finiti ed altre rimanenze 3.104 8.064 11.168 Fondo svalutazione prodotti finiti e altre rimanenze (1.985) 27 (1.957) Valore netto prodotti finiti e altre rimanenze 1.119 8.092 9.211 Acconti ed anticipi a fornitori 128.351 32.954 161.305 202.573 81.854 284.427 L’incremento delle rimanenze è collegato all’approvvigionamento delle scorte necessarie per sostenere i futuri volumi di produzione previsti. La voce Acconti a fornitori si riferisce ai pagamenti ai subcontractor effettuati sulla base dei SAL intermedi di realizzazione delle attività. La voce comprende anche gli anticipi pagati alla firma dei contratti. La variazione dell’esercizio ha riflesso le dinamiche ordinarie del ciclo di business.
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Note Esplicative al Bilancio Consolidato 196 3.11. LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE Le attività di produzione e di ricerca e sviluppo svolte su commessa sono rappresentate in bilancio per mezzo di due distinte voci: “Lavori in corso su ordinazione” e “Acconti da clienti per lavori in corso su ordinazione”. La voce “Lavori in corso su ordinazione”, iscritta nell’attivo della Situazione Patrimoniale-Finanziaria, accoglie il saldo netto delle commesse di produzione e di ricerca e sviluppo per le quali, sulla base di un’analisi condotta per singola commessa, il valore lordo dei lavori in corso su ordinazione risulta superiore alla data di bilancio al valore degli acconti incassati dai clienti. La voce “Acconti da clienti per lavori in corso su ordinazione”, iscritta nel passivo della Situazione Patrimoniale- Finanziaria, accoglie il saldo netto delle commesse di produzione e di ricerca e sviluppo per le quali, sulla base di un’analisi condotta per singola commessa, il valore degli acconti incassati dai clienti risulta superiore alla data di bilancio rispetto al valore lordo dei lavori in corso su ordinazione. Tali lavori in corso su ordinazione sono valutati sulla base dell’avanzamento delle commesse di produzione e di ricerca e sviluppo secondo il metodo della percentuale di completamento in base del rapporto tra i costi sostenuti ed i costi complessivi stimati per l’intera opera. L’ammontare complessivo del valore lordo dei lavori in corso su ordinazione, al netto degli acconti incassati dei clienti è così riepilogato (importi in migliaia di Euro): 31/12/2023 31/12/2022 Variazione Lavori in corso su ordinazione 123.473 426.181 (302.708) Acconti per lavori in corso su ordinazione (452.830) (667.442) 214.612 Totale netto (329.357) (241.261) (88.096) Il prospetto che segue riepiloga la situazione dei lavori in corso su ordinazione relativi alle commesse per le quali il valore lordo risulta superiore agli acconti e quindi iscritti per il valore netto nell’attivo della Situazione Patrimoniale-Finanziaria Consolidata (importi in migliaia di Euro): 31/12/2023 31/12/2022 Variazione Lavori in corso su ordinazione (lordi) 1.154.872 782.947 371.925 Acconti per lavori in corso su ordinazione (lordi) (1.031.400) (356.766) (674.634) Lavori in corso su ordinazione (netti) 123.473 426.181 (302.708) Il prospetto seguente riepiloga la situazione dei lavori in corso su ordinazione relativi alle commesse per le quali il valore lordo risulta inferiore agli acconti e quindi iscritti, come anticipi netti, nel passivo della Situazione Patrimoniale-Finanziaria Consolidata (importi in migliaia di Euro): 31/12/2023 31/12/2022 Variazione Lavori in corso su ordinazione (lordi) 1.140.336 1.204.584 (64.248) Acconti per lavori in corso su ordinazione (lordi) (1.593.166) (1.872.026) 278.860 Acconti per lavori in corso su ordinazione (netti) (452.830) (667.442) 214.612 Il Gruppo Avio ha maturato benefici per crediti d’imposta per attività di ricerca e sviluppo previsti dal decreto legge 23 dicembre 2013, n. 145, convertito, con modificazioni, dalla Legge 21 febbraio 2014 n. 9, come modificato dalla Legge 11 dicembre 2016, n. 232 (c.d. “Legge di Bilancio 2017”) e dalla Legge di Bilancio 2019 (art. 1, commi 70-72, della Legge 30 dicembre 2018, n. 145) a fronte di attività di ricerca e sviluppo commissionata dalla Agenzia Spaziale Europea. Tali benefici sono riconosciuti a conto economico sulla base dell’avanzamento delle attività di ricerca e sviluppo svolte su commesse pluriennali che sono parte dei lavori in corso su ordinazione.
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Note Esplicative al Bilancio Consolidato 197 Le commesse pluriennali in oggetto sono principalmente relative ai lanciatori di future generazioni Vega C e Vega E ed il riconoscimento dei benefici economici avverrà lungo la durata delle commesse in accordo all’effettivo avanzamento determinato sulla base del sostenimento dei relativi costi. 3.12. CREDITI COMMERCIALI Si riporta di seguito un prospetto di raffronto tra i saldi dei crediti commerciali al 31 dicembre 2023 ed al 31 dicembre 2022 (importi in migliaia di Euro). 31/12/2023 31/12/2022 Variazione Crediti commerciali 2.944 3.725 (781) 2.944 3.725 (781) Si riporta di seguito la composizione dei crediti commerciali alla data del presente bilancio (importi in migliaia di Euro): 31/12/2023 31/12/2022 Variazione Crediti verso terzi 1.791 2.445 (654) Crediti verso società collegate e a controllo congiunto 653 752 (99) 2.445 3.197 (752) Crediti verso società collegate e a controllo congiunto oltre l'esercizio successivo 499 528 (29) 499 528 (29) Totale 2.944 3.725 (781) Il valore nominale dei crediti verso terzi è stato rettificato da un fondo svalutazione crediti, pari a 483 migliaia di Euro, al fine di riflettere il fair value degli stessi. Crediti verso terzi La voce in oggetto è così composta (importi in migliaia di Euro): 31/12/2023 31/12/2022 Variazione Valore lordo 2.274 2.928 (654) meno: fondo svalutazione (483) (483) 0 Totale 1.791 2.445 (654) I principali crediti sono nei confronti di ArianeGroup e dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA).
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Note Esplicative al Bilancio Consolidato 198 Crediti verso società collegate, a controllo congiunto e controllate non consolidate La voce in oggetto è così composta (importi in migliaia di Euro): 31/12/2023 31/12/2022 Variazione Europropulsion S.A. 89 323 (234) Servizi Colleferro S.C.p.A. 48 1 47 Consorzio Servizi Acqua Potabile 204 124 80 Termica Colleferro S.p.A. entro l'esercizio successivo 313 304 9 653 752 (99) Termica Colleferro S.p.A. oltre l'esercizio successivo 499 528 (29) 499 528 (29) Totale 1.152 1.280 (128) 3.13. DISPONIBILITA’ LIQUIDE E MEZZI EQUIVALENTI Si riporta di seguito un prospetto di raffronto tra i saldi delle disponibilità liquide al 31 dicembre 2023 e quelli al 31 dicembre 2022 (importi in migliaia di Euro). 31/12/2023 31/12/2022 Variazione Disponibilità liquide e mezzi equivalenti 95.593 131.403 (35.810) Totale 95.593 131.403 (35.810) Le Disponibilità liquide sono sostanzialmente composte dal saldo dei conti correnti attivi. Si rimanda al Rendiconto finanziario per miglior comprensione della variazione dell’esercizio. 3.14. ATTIVITÀ CORRENTI PER CREDITI TRIBUTARI E D'IMPOSTA Si riporta di seguito una tabella di raffronto tra i saldi delle attività fiscali al 31 dicembre 2023 ed al 31 dicembre 2022 (importi in migliaia di Euro). 31/12/2023 31/12/2022 Variazione Attività correnti per crediti tributari e d'imposta 16.024 13.010 3.014 Totale 16.024 13.010 3.014 La tabella seguente fornisce le variazioni nette per tipologia di credito tributario e d’imposta (importi in migliaia di Euro): 31/12/2023 31/12/2022 Variazione Crediti per IVA 5.383 5.481 (98) Crediti d’imposta per attività di ricerca e sviluppo 2.763 2.311 452 Crediti d’imposta per l’innovazione tecnologica semplice e 4.0 1.960 1.430 530 Crediti d’imposta per l’acquisto di beni strumentali nuovi semplici e 4.0 2.052 1.640 412 Crediti verso Erario 3.619 1.444 2.175 Credito d'imposta energia elettrica - 463 (463) Crediti per IVA comunitaria 247 241 6 Totale 16.024 13.010 3.014
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Note Esplicative al Bilancio Consolidato 199 Crediti per IVA La voce crediti per IVA, pari ad Euro 5.383 migliaia (Euro 5.481 migliaia al 31 dicembre 2022), comprende: Euro 1.983 migliaia relativi a crediti IVA richiesti a rimborso all’Erario (erano Euro 1.238 migliaia al 31 dicembre 2022); Euro 3.400 migliaia relativi a crediti IVA ad oggi non chiesti a rimborso (erano Euro 4.243 migliaia al 31 dicembre 2022). Nel corso dell’esercizio i crediti IVA hanno registrato un decremento netto di 98 migliaia di Euro, risultante come effetto netto di: diminuzioni per incassi per 598 migliaia di Euro relativi all’IVA annuale 2021 di Avio S.p.A.; diminuzioni per compensazioni per 2.906 migliaia di Euro; incrementi per nuovi crediti IVA di 3.406 migliaia di Euro. Gli incrementi per nuovi crediti IVA derivano dalla circostanza che la capogruppo Avio ha come principali clienti soggetti non residenti, quali l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) per la fase di sviluppo dei lanciatori ed ArianeGroup per la fase di produzione/commercializzazione degli stessi, oltre alla società a controllo congiunto Europropulsion per entrambe le suddette fasi. In particolare, per le operazioni poste in essere nei confronti di tali soggetti, Avio S.p.A. assume ai fini IVA la veste di esportatore abituale, essendo applicabili alle suddette operazioni i regimi di non imponibilità IVA relativi alle esportazioni, alle operazioni assimilate alle esportazioni ed alle cessioni intracomunitarie dei beni. Detta circostanza comporta la quasi assenza di IVA a debito sulle operazioni attive poste in essere dalla capogruppo Avio. Dall’altro lato, tuttavia, quest’ultima ha fornitori italiani le cui forniture – al netto degli imponibili per i quali viene emessa dichiarazione d’intento proprio in virtù del fatto che è un esportatore abituale – comportano l’iscrizione di IVA a credito. Credito d’imposta per la ricerca e sviluppo e innovazione tecnologica Tali crediti d’imposta ammontano ad Euro 6.775 migliaia di Euro (erano pari ad Euro 5.381 migliaia di Euro al 31 dicembre 2022). Quadro normativo di riferimento La Legge di Bilancio 2020 (cfr. legge 27 dicembre 2019, n. 160), come modificata dalla Legge di Bilancio 2021 (cfr. Legge 30 dicembre 2020, n. 178) e dalla Legge di Bilancio 2022 (cfr. Legge 30 dicembre 2021, n. 234), accorda: a) un credito d’imposta per le attività di ricerca fondamentale, di ricerca industriale e sviluppo sperimentale in campo scientifico o tecnologico, come definite dal c.d. Manuale di Frascati. Tale credito d’imposta è riconosciuto in misura pari al 20% dei costi sostenuti nell’anno 2022, nel limite massimo di 4 milioni di Euro; b) un credito d’imposta per attività di innovazione tecnologica, diverse da quelle di cui al punto a), finalizzate alla realizzazione di prodotti o processi di produzione nuovi o sostanzialmente migliorati. Tale credito d’imposta è riconosciuto, separatamente da quello di cui al paragrafo a), e pertanto cumulabile, in misura pari al 10% dei costi sostenuti nell’anno 2022 per tali attività, nel limite massimo di 2 milioni di Euro. L’agevolazione è maggiorata (15% dei costi sostenuti nell’anno 2022 per tali attività, nel limite massimo di 2 milioni di Euro), laddove le attività di innovazione tecnologica siano destinate al raggiungimento di un obiettivo di transizione ecologica o di innovazione digitale 4.0; c) un credito d’imposta per le attività di design e ideazione estetica svolte dalle imprese operanti nei settori tessile e della moda, calzaturiero, dell’occhialeria, orafo, del mobile e dell’arredo e della ceramica, per la concezione e realizzazione dei nuovi prodotti e campionari. In aggiunta, è stato accordato un credito d’imposta per l’acquisto di beni strumentali nuovi, materiali e immateriali, sia semplici che funzionali ai progetti cc.dd. 4.0, confermato dalla Legge di Bilancio 2021. A differenza del precedente credito d’imposta R&S, per le nuove agevolazioni introdotte dalla Legge di Bilancio 2020: 1. il sistema di calcolo dei costi agevolabili non è di tipo incrementale, ma di tipo proporzionale con applicazione di diverse aliquote (20%, 10% o 15%) ai costi sostenuti nell’esercizio di maturazione del credito;
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Note Esplicative al Bilancio Consolidato 200 2. i crediti sono utilizzabili in compensazione in tre quote annuali di pari importo, a decorrere dal periodo d’imposta successivo a quello di maturazione, subordinatamente all’avvenuto adempimento degli obblighi di certificazione; 3. non è stata riproposta la disposizione di cui al comma 1-bis del decreto-legge n. 145/2013 che consentiva alle imprese residenti di beneficiare del credito d’imposta R&S per le attività ricevute da committenti non residenti. Rilevazione in bilancio Crediti d’imposta R&S maturati fino all’esercizio 2019 in base al decreto-legge n. 145/2013 Nel Conto Economico dell’esercizio 2023 sono contabilizzate le quote, pari a 1.335 migliaia di Euro, relative agli effetti economici dei crediti d’imposta maturati negli esercizi 2017, 2018 e 2019 sulla base della disciplina prevista dall’art. 3 del decreto-legge n. 145/2013 e vigente fino al 31 dicembre 2019. L’importo iscritto nel Conto Economico comparativo 2022 erano pari a 2.363 migliaia di euro. In particolare, la rilevazione dei suddetti ratei deriva dalla circostanza che i crediti in esame sono stati inizialmente rilevati nella voce “Crediti d’imposta per attività di ricerca e sviluppo” ed imputati a Conto Economico in ciascun esercizio di competenza, in dipendenza della diversa tipologia di costi oggetto di agevolazione e sulla base della percentuale di completamento dei lavori in corso su ordinazione a cui hanno concorso i costi a fronte dei quali è stato determinato il credito spettante, in contropartita delle voci di Conto Economico “Costi per servizi” e “Variazione dei lavori in corso su ordinazione”. Le commesse pluriennali in argomento sono quelle relative ai progetti di ricerca e sviluppo che includono principalmente i lanciatori di futura generazione Vega C e Vega E che formano parte della più ampia famiglia dei lanciatori Vega. Il riconoscimento del beneficio economico, poiché maturato a fronte delle predette attività di ricerca e sviluppo, è stato imputato a Conto Economico sulla base dell’avanzamento di tali attività commisurandolo all’avanzamento dei costi sostenuti per le commesse pluriennali cui il beneficio stesso si riferisce. Credito d’imposta R&S maturato negli esercizi 2020, 2021, 2022 e nell’esercizio 2023 in base alla Legge di Bilancio 2020 e successive modificazioni Nel presente bilancio del Gruppo Avio sono iscritti crediti d’imposta R&S pari a 6.775 migliaia di Euro, interamente riferibili alla capogruppo Avio S.p.A., maturati negli esercizi 2020, 2021 e 2022 (per 5.381 migliaia di Euro) e nell’esercizio 2023 (per 1.394 migliaia di Euro). I crediti in esame si riferiscono principalmente a progetti interni di ricerca e sviluppo e ad alcuni progetti di innovazione tecnologica, sia semplice che con finalità 4.0. Trattandosi di agevolazioni volte alla copertura di costi d’esercizio e non subordinati alla realizzazione di una specifica immobilizzazione, e dal momento che esse maturano nell’esercizio in cui sono sostenuti i costi eleggibili, a prescindere dalle modalità di contabilizzazione di tali costi, le agevolazioni in esame sono state trattate come contributi in conto esercizio e, per tale ragione, il relativo beneficio economico è stato rilevato per intero nel medesimo esercizio in cui sono stati contabilizzati i costi eleggibili da cui sono maturate le agevolazioni in esame. Crediti verso Erario La voce crediti verso l’Erario, pari a 3.619 migliaia di Euro (1.444 migliaia di Euro al 31 dicembre 2022), è principalmente relativa a: crediti relativi alla definizione agevolata dell’IVA della società controllata Se.Co.Sv.Im. S.r.l. per 415 migliaia di Euro per la quale la società controllata aveva subito la contestazione per omessa applicazione dell’IVA sui costi di bonifica riaddebitati ad Avio S.p.A. negli anni 2010, 2011 e 2012. Nel corso del 2019 la Se.Co.Sv.Im. ha aderito alla definizione agevolata di tale controversia tributaria, secondo l’art. 6 del decreto-legge 23 ottobre 2018, n. 119, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2018, n. 136. Tale definizione ha comportato il pagamento all’Erario della sola imposta da
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Note Esplicative al Bilancio Consolidato 201 corrispondere, da parte di Se.Co.Sv.Im., in 20 rate trimestrali (la prima rata è stata versata il 31 maggio 2019 mentre l’ultima rata dovrà essere corrisposta entro il 28 febbraio 2024). Sulla base di quanto previsto dalla normativa in materia di IVA, l’IVA versata da Se.Co.Sv.Im. viene riaddebitata ad Avio S.p.A. a titolo di rivalsa a mano a mano che vengono versate le suddette rate. Avio S.p.A. espone l’intero ammontare della definizione agevolata come crediti verso Erario, che gradualmente costituiranno IVA detraibile, in funzione del graduale pagamento delle rate della suddetta definizione agevolata da parte della Se.Co.Sv.Im.; altri crediti d’imposta per 3.200 migliaia di Euro, tra i quali in particolare crediti per ritenute su interessi e crediti d’imposta della controllata guyanese Regulus S.A.. Crediti d’imposta spese energia elettrica Nel corso dell’esercizio 2023 la capogruppo Avio ha completamente utilizzato il credito d’imposta per le spese relative all’energia elettrica iscritto l’anno prima, pari a 463 migliaia di Euro. Crediti per IVA comunitaria I crediti per IVA comunitaria derivano da scambi intracomunitari e sono pari ad Euro 247 migliaia (241 migliaia di Euro al 31 dicembre 2022). 3.15. ALTRE ATTIVITA’ CORRENTI Si riporta di seguito un prospetto di raffronto tra i saldi delle altre attività correnti al 31 dicembre 2023 ed al 31 dicembre 2022 (importi in migliaia di Euro). 31/12/2023 31/12/2022 Variazione Altre attività correnti 7.037 8.358 (1.321) Totale 7.037 8.358 (1.321) La composizione della voce è illustrata nel prospetto che segue (importi in migliaia di Euro): 31/12/2023 31/12/2022 Variazione Crediti verso Ministero Sviluppo Economico per erogazioni ai sensi della Legge 808/85 - quota corrente 3.155 2.924 231 Crediti verso dipendenti 1.093 1.248 (155) Ratei e risconti attivi 1.051 689 362 Crediti per contributi/agevolazioni 960 951 9 Crediti verso FCA Partecipazioni 285 2.168 (1.883) Crediti verso debitori diversi 442 357 84 Crediti verso Istituti Previdenziali 21 18 3 Crediti verso società collegata Consorzio Servizi Acqua Potabile 31 2 29 Totale 7.037 8.358 (1.321) La voce “Crediti verso Ministero Sviluppo Economico per erogazioni ai sensi della Legge 808/85 – quota corrente”, pari a 3.155 migliaia di Euro, si riferisce al valore attualizzato della parte corrente delle concessioni disposte dal Ministero dello Sviluppo Economico in base alla normativa della Legge 808/85, il cui incasso è previsto entro 12 mesi. Le quote il cui incasso è previsto oltre i 12 mesi sono classificate nella voce “Altre attività non correnti” (Nota 3.9). I crediti verso dipendenti, pari a 1.093 migliaia di Euro, riguardano le anticipazioni di cassa da parte del Gruppo con riferimento alla copertura delle spese di missione e trasferta.
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Note Esplicative al Bilancio Consolidato 202 I crediti per contributi ed agevolazioni, pari a 960 migliaia di Euro, riguardano diversi progetti contribuiti a mezzo di strumenti di finanza agevolata. Si veda a riguardo anche quanto riportato nella sezione “10. Informazioni relative alle erogazioni pubbliche ex art. 1, commi 125129, della legge n. 124/2017”. Circa i “Crediti verso FCA Partecipazioni”, pari a 285 migliaia di Euro, si rinvia ai commenti riportati nel paragrafo “3.9. Altre attività non correnti” delle presenti note. A fine primo semestre 2023 è stata incassata la rata iscritta al 31 dicembre 2022 di 2.168 migliaia di Euro; l’importo iscritto al 31 dicembre 2023 è la nuova rata esigibile entro i prossimi 12 mesi. PATRIMONIO NETTO 3.16. CAPITALE SOCIALE Il capitale sociale della capogruppo Avio S.p.A. è pari ad Euro 90.964.212 al 31 dicembre 2023; è interamente sottoscritto e versato. Tale capitale sociale deriva dall’aggregazione: di Euro 15.422.500, pari al capitale sociale della SPAC (Special Purpose Acquisition Company) Space2 S.p.A. a seguito della scissione parziale proporzionale avente efficacia dal 5 aprile 2017, la quale ha avuto come beneficiaria la nuova SPAC Space3 S.p.A. (tale ultima società non rientra, quindi, nel Gruppo Avio). La società Space2, in seguito all’operazione di acquisizione del Gruppo Avio del 31 marzo 2017, ha poi proceduto alla fusione per incorporazione della capogruppo Avio S.p.A. con efficacia dal 10 aprile 2017 ed è stata ridenominata nuovamente “Avio S.p.A.”; di Euro 75.339.170, pari all’aumento di capitale sociale a servizio del rapporto di cambio della suddetta fusione, a seguito del quale sono state assegnate azioni della società incorporante Space2 a Leonardo S.p.A. e In Orbit S.p.A.; di Euro 202.542, quale incremento conseguente all’esercizio, nella seconda metà del 2017, di market warrant (si veda quanto già riportato nel paragrafo “Azionariato” della Relazione sulla gestione). Il capitale sociale al 31 dicembre 2023 è diviso in n. 26.359.346 azioni ordinarie. 3.17. RISERVA SOVRAPPREZZO AZIONI La riserva sovrapprezzo azioni, originariamente pari ad Euro 144.256 migliaia, viene vincolata per il valore delle azioni proprie acquistate. Al 31 dicembre 2023 il valore disponibile della riserva sovrapprezzo azioni è di Euro 130.921 migliaia, essendo il valore delle azioni proprie iscritte a bilancio pari ad Euro 13.335 migliaia. 3.18. ALTRE RISERVE La voce altre riserve è composta come segue (importi in migliaia di Euro): 31/12/2023 31/12/2022 Variazione Riserva legale 18.193 18.193 - Azioni proprie acquistate (13.335) (13.569) 234 Riserva vincolata per acquisto azioni proprie 13.335 13.569 (234) Riserva utili / perdite attuariali (4.126) (4.029) (97) Riserva stock grant 622 54 568 Riserva di traduzione (45) (21) (24) Totale 14.644 14.197 447 Con riferimento alle azioni proprie, alla data del 31 dicembre 2023 Avio S.p.A. detiene n. 1.091.207 azioni proprie, pari al 4,14% del numero di azioni che compongono il capitale sociale. Il controvalore delle azioni proprie acquistate è di Euro 13.335 migliaia; nel corso dell’esercizio non è avvenuta alcuna operazione sulle azioni proprie, la diminuzione del valore delle stesse di 234 migliaia di Euro è stata operata al fine di ristabilire il valore
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Note Esplicative al Bilancio Consolidato 203 unitario medio originario dopo l’utilizzo delle stesse avvenuto nell’esercizio precedente, il 2022, quando una parte del pagamento del prezzo per l’acquisizione della Temis S.r.l. è avvenuto tramite azioni proprie assegnate alla parte venditrice. La riserva utili / perdite attuariali, negativa e pari a 4.126 migliaia di Euro, riguarda le perdite attuariali derivanti dall’applicazione del principio IAS 19 rivisto, con il relativo effetto fiscale ove applicabile. La riserva stock grant, pari a 622 migliaia di Euro, rappresenta il costo cumulato al 31 dicembre 2023 relativo a tre piani di compensi ai dipendenti basati su azioni, che prevedono l’assegnazione di azioni proprie. Si riporta di seguito un prospetto riepilogativo delle informazioni necessarie a riguardo (importi in migliaia di Euro): Destinatari Numero target di azioni concesse Vesting period Riserva stock grant Restricted Share Plan 2023-2025 figure professionali dipendenti della Avio 261.206 2023-2025 89 Performance Share Plan 2023-2025 Top management 87.080 2023-2025 174 Performance Share Plan 2022-2024 Top management 70.307 2022-2024 359 418.593 622 Il piano “Restricted Share Plan 2023-2025” ed il piano “Performance Share Plan 2023-2025” sono stati approvati dall’Assemblea dei Soci del 28 aprile 2023 al fine di incrementare il senso di appartenenza ad Avio dei propri collaboratori: il piano “Performance Shares 2023-2025” è destinato all’Amministratore Delegato, ai Dirigenti Strategici e ad alcuni altri Dirigenti; il piano “Restricted Shares 2023-2025” è destinato a dipendenti che rivestono un ruolo chiave per il raggiungimento degli obiettivi strategici di Avio. Non rientrano tra i destinatari del piano né l’Amministratore Delegato/Direttore Generale né i Dirigenti con Responsabilità Strategiche della Società. L’ammontare iscritto nella riserva stock grant è stato oggetto di valutazione da parte di primario esperto indipendente. La riserva di traduzione, negativa e pari a 45 migliaia di Euro, è relativa agli effetti del consolidamento integrale del bilancio in Dollari della società controllata Avio USA Inc.. 3.19. RACCORDO DEL PATRIMONIO NETTO E DEL RISULTATO D’ESERCIZIO DELLA CAPOGRUPPO CON IL PATRIMONIO NETTO ED IL RISULTATO CONSOLIDATO Il collegamento tra il patrimonio netto al 31 dicembre 2023 ed il risultato dell’esercizio 2023 risultanti dal bilancio di esercizio della Capogruppo e i corrispondenti valori risultanti dal bilancio consolidato è illustrato nel prospetto che segue (importi in migliaia di Euro): Patrimonio netto al 31/12/2023 Risultato dell'esercizio 2023 Bilancio di esercizio di Avio S.p.A. 287.216 5.708 Eliminazione del valore delle partecipazioni iscritte nel bilancio di esercizio (77.299) - Contabilizzazione dei patrimoni netti e dei risultati delle società consolidate di pertinenza del Gruppo 83.452 1.065 Altre rettifiche di consolidamento 7.249 (286) Bilancio consolidato (quota attribuibile al Gruppo) 300.617 6.487
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Note Esplicative al Bilancio Consolidato 204 Ai fini del raccordo tra il patrimonio netto di Avio S.p.A. ed il patrimonio netto consolidato, le altre rettifiche di consolidamento si riferiscono principalmente: alla differenza positiva, pari a 3.144 migliaia di Euro, tra il prezzo di acquisizione nel 2022 della Temis ed il patrimonio netto acquisito; alla valutazione ad equity della società a controllo congiunto Europropulsion S.A. come effetto cumulato in quanto riferita anche agli anni precedenti, oltre che per il 2023, per un effetto finale positivo di 3.544 migliaia di Euro; alla valutazione ad equity della società collegata Termica Colleferro S.p.A. come effetto cumulato in quanto riferita anche agli anni precedenti, oltre che per il 2023, per un effetto finale negativo di 2.161 migliaia di Euro; ad altri effetti, positivi per 2.712 migliaia di Euro, principalmente relativi all’elisione dei rapporti di locazione in particolare con la Se.Co.Sv.Im.. Ai fini del raccordo tra il risultato d’esercizio di Avio S.p.A. ed il risultato consolidato, le altre rettifiche di consolidamento, pari ad un onere netto di 286 migliaia di Euro, riguardano: la valutazione ad equity della società a controllo congiunto Europropulsion S.A. che ha comportato l’iscrizione di un onere nel bilancio consolidato di 768 migliaia di Euro; la valutazione ad equity della società collegata Termica Colleferro S.p.A. che ha comportato l’iscrizione di un provento nel bilancio consolidato di 240 migliaia di Euro; l’elisione dei rapporti di locazione con le società del Gruppo, in particolare con la Se.Co.Sv.Im. S.r.l., ed altri effetti minori, che complessivamente hanno comportato la rilevazione di un provento nel bilancio consolidato di 330 migliaia di Euro; l’ammortamento netto dei plusvalori derivanti dall’allocazione del prezzo di acquisizione della Temis, pari a 88 migliaia di Euro. 3.20. PATRIMONIO NETTO DEI TERZI Le interessenze di pertinenza di azionisti di minoranza terzi si riferiscono alla quota non di competenza del patrimonio delle società controllate Spacelab S.p.A. e Regulus S.A. consolidate con il metodo integrale, come di seguito riportato (importi in migliaia di Euro): 31/12/2023 Società consolidata % interessenze di terzi Capitale e riserve Utile (perdita) dell’esercizio Patrimonio Netto di terzi Spacelab S.p.A. 30,00% 1.383 301 1.684 Regulus S.A. 40,00% 8.216 (164) 8.052 9.599 137 9.736 PASSIVITA’ NON CORRENTI 3.21. PASSIVITA’ FINANZIARIE NON CORRENTI La variazione dell’esercizio 2023 è riportata nel prospetto che segue (importi in migliaia di Euro): 31/12/2023 31/12/2022 Variazione Passività finanziarie non correnti v/BEI 2.000 12.000 (10.000) Altre passività finanziarie non correnti 51 76 (25) Totale 2.051 12.076 (10.025) La voce è principalmente relativa a due finanziamenti stipulati con la Banca Europea per gli Investimenti (BEI): finanziamento di originari 10.000 migliaia di Euro sottoscritto a gennaio 2019: tale finanziamento ha un tasso di interesse fisso, una durata di 7 anni, di cui 2 anni di preammortamento, ed un rimborso in dieci quote costanti semestrali di 1.000 migliaia di Euro dal terzo al settimo anno di cui la prima con scadenza il 30 aprile 2021 e l’ultima con scadenza il 31 ottobre 2025;
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Note Esplicative al Bilancio Consolidato 205 finanziamento di originari 40.000 migliaia di Euro sottoscritto ad ottobre 2017: tale finanziamento ha un tasso di interesse fisso, una durata di 7 anni, di cui 2 anni di preammortamento, ed un rimborso in dieci quote costanti semestrali di 4.000 migliaia di Euro dal terzo al settimo anno di cui la prima pagata il 30 aprile 2020 e l’ultima con scadenza il 31 ottobre 2024. I due finanziamenti sono a supporto del piano di sviluppo delle nuove tecnologie nel campo dei sistemi di propulsione spaziale funzionali all’offerta dei nuovi prodotti per i programmi Ariane 6 e Vega-C e le attività di espansione della capacità industriale del sito di Colleferro necessaria per far fronte agli obiettivi di volumi produttivi della Società previsti per i prossimi anni. La variazione in diminuzione di 10.025 migliaia di Euro è essenzialmente relativa alla riclassificazione a breve termine: delle due rate, ciascuna di 4.000 migliaia di Euro, relative al finanziamento di 40.000 migliaia di Euro, scadenti rispettivamente il 30 aprile 2024 ed il 31 ottobre 2024; delle due rate, ciascuna di 1.000 migliaia di Euro, relative al finanziamento di 10.000 migliaia di Euro, scadenti rispettivamente anch’esse il 30 aprile 2024 ed il 31 ottobre 2024. L’importo dei finanziamenti da versare a breve termine, pari complessivamente a 10.018 migliaia di Euro (inclusivo di 18 migliaia di Euro per interessi), è quindi iscritto nella voce “3.28. Quota corrente dei debiti finanziari non correnti”. I due finanziamenti non sono assistiti da garanzie e prevedono il rispetto di parametri finanziari (rapporto tra Indebitamento Finanziario Lordo ed EBITDA, rapporto tra Indebitamento Finanziario Lordo e Patrimonio Netto, rapporto tra l’EBITDA e gli Oneri Finanziari Netti) e di taluni altri covenants. Allo stato, tali parametri risultano rispettati. Non sono stati stipulati contratti derivati di copertura relativamente a tali finanziamenti. 3.22. PASSIVITÀ FINANZIARIE NON CORRENTI PER LEASING A seguito dell’applicazione dell’IFRS 16 le relative passività finanziarie non correnti sono di seguito riepilogate (importi in migliaia di Euro): 31/12/2023 31/12/2022 Variazione Passività finanziarie non correnti per leasing 5.620 4.937 683 Totale 5.620 4.937 683 La composizione di tali passività finanziarie è la seguente (importi in migliaia di Euro): 31/12/2023 31/12/2022 Variazione Passività finanziarie non correnti verso società collegata Termica Colleferro S.p.A. ex IFRS 16 698 974 (276) Passività finanziarie non correnti verso terzi ex IFRS 16 4.922 3.777 1.145 Totale 5.620 4.751 869 Le passività finanziarie verso la società collegata Termica Colleferro S.p.A. sono relative alla locazione dell’elettrodotto e relative infrastrutture elettriche facenti parte della centrale termoelettrica a ciclo combinato cogenerativo di proprietà della medesima società collegata. Circa le passività finanziarie verso terzi, esse sono essenzialmente relative: alla concessione di apposita area ubicata presso il Poligono Sperimentale e di Addestramento Interforze di Salto di Quirra, dove è prevista la realizzazione del progetto SPTF “Space Propulsion Test Facility” relativo alla costruzione di un banco di prova per motori a liquido (LRE, Liquid rocket engines) e di un impianto per la realizzazione di componenti in carbon-carbon;
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Note Esplicative al Bilancio Consolidato 206 alla locazione di aree ed immobili ad uso uffici ed industriale presso Airola (Campania) e Villaputzu (Sardegna); alla locazione di appartamenti destinati ai dipendenti in Guyana; alla locazione delle auto aziendali. 3.23. FONDI PER BENEFICI AI DIPENDENTI La voce in oggetto comprende le obbligazioni per benefici a favore dei dipendenti successivi alla cessazione del rapporto di lavoro e per altri benefici a lungo termine. La modalità secondo cui i benefici sono garantiti varia secondo le condizioni legali, fiscali ed economiche degli stati in cui le società del Gruppo operano. I benefici solitamente sono basati sulla remunerazione e gli anni di servizio dei dipendenti. Le obbligazioni si riferiscono ai dipendenti attivi. Benefici successivi al rapporto di lavoro Le società del Gruppo garantiscono benefici successivi al termine del rapporto di lavoro per i propri dipendenti sia contribuendo a fondi esterni tramite piani a contribuzione definita sia con piani a benefici definiti. Piani a contribuzione definita Nel caso di piani a contribuzione definita, il Gruppo versa dei contributi a istituti assicurativi pubblici o privati sulla base di obbligo di legge o contrattuale. Con il versamento dei contributi le società adempiono ai loro obblighi. I debiti per contributi da versare alla data del bilancio sono inclusi nella voce “Altre passività correnti” e il costo di competenza del periodo matura sulla base del servizio reso dal dipendente ed è iscritto nel conto economico nella voce “Costi per il personale”. Piani a benefici definiti I piani a benefici definiti sono rappresentati da piani non finanziati (“unfunded”), fondamentalmente rappresentati dagli istituti, presenti nelle società italiane del Gruppo, del TFR (trattamento di fine rapporto) e dell’indennità speciale premio fedeltà, spettante, quest’ultimo, al momento dell’uscita ai dipendenti che abbiano maturato determinati requisiti di anzianità aziendale. Il valore delle passività iscritte a bilancio per tali istituti è calcolato su base attuariale con il metodo della proiezione unitaria del credito. Il TFR è relativo all’obbligazione per l’importo da liquidare ai dipendenti al momento della cessazione del rapporto di lavoro, determinato in base all’art. 2120 del Codice civile. La disciplina di tale istituto è stata modificata dalla Legge Finanziaria 2007 e successivi Decreti e Regolamenti. In particolare, per le aziende con numero medio di dipendenti non inferiore a cinquanta, le quote di TFR maturate successivamente al 1° gennaio 2007 vengono, a scelta del dipendente, trasferite a fondi di previdenza complementare o al fondo di tesoreria istituito presso l’INPS. In conseguenza, per le società del Gruppo con un numero di dipendenti non inferiore a cinquanta, la parte del TFR maturata successivamente a tale data si configura come piano a contribuzione definita, in quanto l’obbligazione del Gruppo è rappresentata esclusivamente dal versamento ai fondi di previdenza complementare o all’INPS, mentre la passività esistente al 31 dicembre 2006 continua a costituire un piano a benefici definiti da valutare secondo metodologia attuariale. Per le società del Gruppo con un numero di dipendenti inferiore a cinquanta, le quote maturate nell’esercizio continuano ad essere accantonate al fondo TFR aziendale, a meno di scelte specifiche effettuate volontariamente dai singoli dipendenti. Altri benefici a lungo termine Il Gruppo riconosce altresì ai propri dipendenti altri benefici a lungo termine la cui erogazione avviene al raggiungimento di una determinata anzianità aziendale. In questo caso il valore dell’obbligazione rilevata in bilancio riflette la probabilità che il pagamento venga erogato e la durata per cui tale pagamento sarà effettuato. Il valore di tali passività iscritte a bilancio è calcolato su base attuariale con il metodo della proiezione unitaria del credito. Il Gruppo ha in essere principalmente piani a benefici definiti “unfunded”, costituiti prevalentemente dal TFR delle società italiane.
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Note Esplicative al Bilancio Consolidato 207 Il dettaglio dei fondi iscritti in bilancio è riportato nel prospetto che segue (importi in migliaia di Euro): 31/12/2023 31/12/2022 Variazione - Piani a benefici definiti: Trattamento di fine rapporto 3.440 3.578 (138) Altri piani a benefici definiti 2.400 2.418 (17) 5.840 5.996 (156) - Altri benefici a lungo termine 3.075 3.529 (453) Totale fondi per benefici ai dipendenti 8.915 9.524 (609) di cui: - Italia 7.762 8.132 (370) - Altri Paesi 1.153 1.393 (240) 8.915 9.524 (609) Il prospetto sottostante fornisce le principali variazioni del periodo avvenute nei fondi per benefici a dipendenti (importi in migliaia di Euro): Piani a benefici definiti Altri benefici a lungo termine Totale fondi per benefici ai dipendenti Valori al 31/12/2022 5.996 3.529 9.524 Oneri/(Proventi) finanziari 159 52 211 Oneri/(Proventi) straordinari da adeguamento attuario - - - Perdite/(Utili) attuariali rilevati nel conto economico - (312) (312) Perdite/(Utili) attuariali rilevati nel conto economico complessivo 114 - 114 Costo previdenziale prestazioni di lavoro correnti 133 136 269 Altri movimenti - (229) (229) Benefici pagati (561) (100) (662) Valori al 31/12/2023 5.840 3.075 8.915 Il prospetto sottostante fornisce le principali ipotesi utilizzate per il calcolo attuariale: 31/12/2023 31/12/2022 Tasso di attualizzazione 3,16% 3,48% Incrementi salariali attesi 2,15% 2,16% Tasso di inflazione Curva europea Zero-Coupon Inflation- Indexed Swap al 29.12.2023 Curva europea Zero-Coupon Inflation- Indexed Swap al 30.12.2022 Tasso medio di rotazione del personale 4,90% 4,64% Ai fini del calcolo del Valore attuale, sono stati considerati titoli emessi da emittenti corporate compresi nella classe “AA” di rating, col presupposto che tale classe identifica un livello elevato di rating nell’ambito dell’insieme dei titoli “Investment Grade” ed escludendo, in tal modo, i titoli più rischiosi. La curva di mercato per cui si è optato è una curva di mercato “Composite”, che riassume le condizioni di mercato in essere alla data di valutazione per titoli emessi da società appartenenti a diversi settori tra cui Utility, Telephone, Financial, Bank, Industrial. Quanto invece all’area geografica è stato fatto riferimento all’area Euro.
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Note Esplicative al Bilancio Consolidato 208 3.24. FONDI PER RISCHI ED ONERI Si riporta di seguito un prospetto di raffronto tra i fondi per rischi ed oneri al 31 dicembre 2023 ed al 31 dicembre 2022 (importi in migliaia di Euro). 31/12/2023 31/12/2022 Variazione Fondi per rischi ed oneri 43.838 53.379 (9.542) Totale 43.838 53.379 (9.542) La composizione dei Fondi rischi ed oneri al 31 dicembre 2023 è descritta di seguito (importi in migliaia di Euro): 31/12/2023 Quota corrente Quota non corrente Totale Fondi per oneri di retribuzione variabile 6.252 2.027 8.279 Fondi per rischi e oneri legali e ambientali 5.357 11.286 16.643 Altri fondi per rischi e oneri 6.793 12.122 18.915 Totale 18.402 25.436 43.838 I fondi comprendono: fondi per oneri di retribuzione variabile per Euro 8.279 migliaia, principalmente costituiti da oneri relativi a compensi da corrispondere al personale in dipendenza del raggiungimento di obiettivi individuali ed aziendali; fondi per rischi e oneri legali e ambientali, a fronte di contenziosi legali e vertenze sindacali in corso, pari ad Euro 16.643 migliaia; altri fondi per rischi e oneri pari ad Euro 18.915 migliaia, principalmente riferibili ad oneri straordinari per rischi connessi alle attività di ritorno al volo di Vega C, al netto delle compensazioni attese dall’Agenzia Spaziale Europea, e per la futura esecuzione di programmi per un importo complessivo pari ad Euro 15.830 migliaia; tali fondi includono, tra l’altro, oneri per il ripristino di aree in concessione e diritti di regia previsti dalla Legge 808/85. I movimenti intervenuti nell’esercizio 2023 con riferimento ai fondi, parte corrente e non corrente, sono riportati di seguito (importi in migliaia di Euro): 31/12/2022 Accantona menti Altri movimenti Utilizzi Proventizza zioni 31/12/2023 Fondi per oneri di retribuzione variabile 6.305 5.972 - (3.998) - 8.279 Fondi per rischi e oneri legali e ambientali 17.514 397 - (1.267) - 16.643 Altri fondi per rischi e oneri 29.561 11.479 - (10.658) (11.467) 18.915 Totale 53.379 17.848 - (15.923) (11.467) 43.838 Nell’esercizio si sono verificate le seguenti principali variazioni: i fondi per oneri di retribuzione variabile sono stati utilizzati per Euro 3.998 migliaia in considerazione dei premi pagati ai dipendenti ad aprile 2023 al raggiungimento degli obiettivi individuali ed aziendali relativi all’esercizio 2022. L’accantonamento di Euro 5.972 migliaia è principalmente relativo agli oneri di retribuzione variabile che verranno erogati nel primo semestre 2024 sulla base del raggiungimento degli obiettivi individuali ed aziendali relativi all’esercizio 2023; i fondi per rischi e oneri legali ed ambientali sono stati utilizzati per 1.267 migliaia di Euro per il pagamento di oneri ambientali;
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Note Esplicative al Bilancio Consolidato 209 gli altri fondi per rischi ed oneri pari a 18.915 migliaia di Euro (29.561 migliaia di Euro al 31 dicembre 2022) includono oneri straordinari per rischi connessi alle attività di ritorno al volo di Vega C, al netto delle compensazioni attese dall’Agenzia Spaziale Europea, e per la futura esecuzione di programmi per un importo complessivo pari a 15.830 migliaia di Euro (24.555 migliaia di Euro al 31 dicembre 2022). Gli utilizzi si riferiscono ad oneri stanziati nel 2022 ed utilizzati nell’esercizio a fronte della manifestazione dei relativi costi. Gli accantonamenti e i rilasci, con effetto compensativo, riflettono gli aggiornamenti delle stime effettuate nel precedente esercizio dei suddetti oneri straordinari in relazione alla evoluzione intervenuta nel corso dell’esercizio dei razionali sottostanti. Si veda inoltre la sezione “Analisi dei risultati economici e della situazione finanziaria e patrimoniale del Gruppo” della Relazione degli Amministratori sulla Gestione. 3.25. ALTRE PASSIVITA’ NON CORRENTI Si riporta di seguito un prospetto di raffronto della voce in oggetto al 31 dicembre 2023 ed al 31 dicembre 2022 (importi in migliaia di Euro). 31/12/2023 31/12/2022 Variazione Attività passività non correnti 75.062 76.471 (1.409) Totale 75.062 76.471 (1.409) Nel dettaglio la voce presenta le seguenti variazioni: 31/12/2023 31/12/2022 Variazione Passività verso l'Erario Debiti verso l'Erario per imposta di registro, ipotecaria e catastale relative alle operazioni straordinarie che nel 2013 hanno portato alla cessione della società GE Avio S.r.l. (contenente le attività del settore AeroEngine del Gruppo Avio) al Gruppo General Electric 58.220 58.220 - 58.220 58.220 - Passività relative alla Legge 808/85 Risconti passivi su erogazioni ai sensi della Legge 808/85 – quota oltre l’esercizio successivo 14.248 15.568 (1.320) Debiti verso MiSE per erogazioni ai sensi della Legge 808/85 (ex Decreto MiSE del 3/07/2015) – quota oltre l’esercizio successivo 1.320 1.320 - Risconti passivi su erogazioni ai sensi della Legge 808/85 (ex Decreto MiSE del 3/07/2015) – quota oltre l’esercizio successivo 483 483 - Debiti verso MiSE per erogazioni ai sensi della Legge 808/85 – quota oltre l’esercizio successivo 234 - 234 16.285 17.371 (1.086) Altre passività Debiti verso MiSE per altre agevolazioni 392 511 (119) Risconti passivi 165 369 (203) 557 880 (323) Totale 75.062 76.471 (1.409)
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Note Esplicative al Bilancio Consolidato 210 Passività verso l’Erario Debiti verso l'Erario per imposta di registro, ipotecaria e catastale relative alle operazioni straordinarie che nel 2013 hanno portato alla cessione della società GE Avio S.r.l. (contenente le attività del settore AeroEngine del Gruppo Avio) al Gruppo General Electric La voce, pari a 58.220 migliaia di Euro, si riferisce all’avviso di liquidazione del luglio 2016 emesso dall’Agenzia delle Entrate, relativo alle imposte di registro, ipotecarie e catastali, per pari importo, relativamente alle operazioni straordinarie che nel 2013 hanno portato alla cessione della società GE Avio S.r.l. (contenente le attività del settore AeroEngine del Gruppo Avio) al Gruppo General Electric. Contestualmente è stato rilevato un credito verso il Gruppo General Electric di pari importo. L’iscrizione del suddetto credito verso il Gruppo General Electric si fonda su specifiche previsioni contrattuali in base alle quali quest’ultimo è tenuto a mantenere indenne Avio con riferimento ad eventuali passività che dovessero sorgere rispetto alle imposte indirette riferibili alle suddette operazioni, mettendo a disposizione di Avio le somme richieste dall’Amministrazione finanziaria entro le scadenze previste per i versamenti. Si fa presente che il suddetto avviso di liquidazione è oggetto di contenzioso con l’Amministrazione finanziaria, la quale nel corso del 2020 ha proposto ricorso innanzi la Suprema Corte di Cassazione, avverso la sentenza con cui a fine 2018 la Commissione Tributaria Regionale del Piemonte ha accolto integralmente l’appello proposto dalla Società. La Società si è tempestivamente costituita in giudizio con proprio controricorso e contestuale ricorso incidentale, per ribadire la fondatezza delle proprie ragioni. Alla data del presente bilancio la Corte di Cassazione non ha ancora fissato l’udienza per la trattazione della causa. Con riferimento a tale tematica si veda anche quanto riportato alla Nota “3.9. Altre attività non correnti” ed alla sezione “Vertenze legali, fiscali e passività potenziali” delle Note Esplicative. Passività relative alla Legge 808/85 Risconti passivi su erogazioni ai sensi della Legge 808/85 – quota oltre l’esercizio successivo La voce, pari a 14.248 migliaia di Euro, rappresenta la contropartita iniziale del credito verso il Ministero dello Sviluppo Economico a fronte delle concessioni disposte ai sensi della Legge 808/85, riferite a progetti qualificati come funzionali alla sicurezza nazionale, per la quota da imputarsi a conto economico negli esercizi futuri, oltre l’esercizio successivo, in correlazione ai periodi di imputazione a conto economico dei costi a fronte dei quali è stata concessa l’erogazione. Debiti verso il Ministero dello Sviluppo Economico per erogazioni ai sensi della Legge 808/85 (ex Decreto MiSE del 3/07/2015) – quota oltre l’esercizio successivo Si riporta di seguito l’informativa relativa al debito verso MiSE per erogazioni ai sensi della Legge 808/85 secondo la disciplina ex Decreto MiSE del 3/07/2015, relativi a contributi ricevuti da Avio S.p.A. per 1.320 migliaia di Euro. Con Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 3 luglio 2015 sono stati definiti nuovi criteri e modalità degli interventi finalizzati a promuovere e sostenere progetti di ricerca e sviluppo nel settore aerospaziale per consolidare e accrescere il patrimonio tecnologico nazionale e la competitività del sistema produttivo del settore. Gli interventi di cui al suddetto Decreto consistono in finanziamenti agevolati a tasso zero, concessi nei limiti delle intensità massime previste dalla disciplina comunitaria in materia di ricerca, sviluppo e innovazione. I finanziamenti saranno restituiti nella misura del 90 per cento dell’importo liquidato, attraverso quote annuali costanti in un periodo pari alla durata dell’erogazione e comunque non inferiore a dieci anni, con decorrenza dall’anno successivo all’ultima erogazione. Il restante 10 per cento è a fondo perduto. In data 19 febbraio 2018 la capogruppo Avio si è vista riconoscere apposito Decreto di liquidazione da parte del Ministero dello Sviluppo Economico, relativo a spese sostenute nell’ambito del progetto di sviluppo del dimostratore tecnologico LOX/LCH per il terzo stadio del lanciatore VEGA E; tale erogazione rientra nella disciplina di cui al decreto del 3 luglio 2015. L’ultima erogazione da piano riportato nel Decreto del 19 febbraio 2018 è prevista nel 2029, pertanto il rimborso dovrà avvenire dall’anno successivo.
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Note Esplicative al Bilancio Consolidato 211 Sia il credito verso il MiSE relativo alle erogazioni da incassare sia il debito verso tale Ministero relative ai successivi rimborsi sono contabilizzati secondo il costo ammortizzato. La differenza tra i valori nominali ed i valori attuali del credito e del debito viene riscontata lungo la durata del beneficio. Risconti passivi su erogazioni ai sensi della Legge 808/85 (ex Decreto MiSE del 3/07/2015) – quota oltre l’esercizio successivo Si veda quanto riportato delle sopra circa la disciplina erogazioni ai sensi della Legge 808/85 prevista dal Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 3 luglio 2015. La voce, pari a 483 migliaia di Euro, rappresenta la differenza tra i valori nominali ed i valori attuali del credito e del debito relativi al Decreto di liquidazione del 19 febbraio 2018 sopra menzionato. Debiti verso MiSE per erogazioni ai sensi della Legge 808/85 – quota oltre l’esercizio successivo Tale passività verso il MiSE, pari a 234 migliaia di Euro, è riferita alla società controllata Temis S.r.l., la quale è stata destinataria di un Decreto di liquidazione emesso dal Ministero il 4 luglio 2023 che ha riguardato l’erogazione di contributi in merito allo studio di un elettro attuatore innovativo per sistemi di propulsione aerospaziale. Debiti verso MiSE per altre agevolazioni Tale voce, pari a 392 migliaia di Euro, è costituita dai debiti oltre l’esercizio successivo verso il Ministero dello Sviluppo Economico relativi principalmente alle erogazioni previste dall'articolo 6 del decreto 1° giugno 2016, a valere sull'Asse 1, azione 1.1.3. del Programma Operativo Nazionale «Imprese e Competitività» 2014-2020 FESR ricevute per la realizzazione dei progetti di ricerca e sviluppo concernenti i progetti: Additive Manufacturing by Mixing Elemental Powders”, e “Materiali compositi innovativi per lo spazio, l'aeronautico e l'automotive I.S.A.A.C”. I debiti sono esposti in bilancio al loro valore attualizzato. PASSIVITA’ CORRENTI 3.26. PASSIVITA’ FINANZIARIE CORRENTI Si riporta di seguito un prospetto di raffronto delle passività finanziarie correnti al 31 dicembre 2023 ed al 31 dicembre 2022 (importi in migliaia di Euro). 31/12/2023 31/12/2022 Variazione Passività finanziarie correnti v/Europropulsion - 27.769 (27.769) Altre passività finanziarie correnti 26 259 (234) Totale 26 28.028 (28.003) La residua voce è relativa a passività finanziarie della controllata Temis S.r.l. Circa le passività finanziarie verso la società a controllo congiunto Europropulsion S.A., esse derivano dal meccanismo di riversamento ai soci di quest’ultima delle risorse finanziarie nella disponibilità della joint venture, secondo apposito contratto di gestione della tesoreria. Tale contratto prevede l’applicazione dell’Euribor 3 mesi come tasso di riferimento, con in aggiunta un tasso creditore del -0,05% ed un tasso debitore 0,20%. Al 31 dicembre 2023 tali passività finanziarie sono state interamente pagate. 3.27. PASSIVITÀ FINANZIARIE CORRENTI PER LEASING A seguito dell’applicazione dell’IFRS 16 le relative passività finanziarie non correnti sono di seguito riepilogate (importi in migliaia di Euro):
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Note Esplicative al Bilancio Consolidato 212 31/12/2023 31/12/2022 Variazione Passività finanziarie correnti per leasing 1.747 1.879 (132) Totale 1.747 1.879 (132) La composizione di tali passività finanziarie è la seguente (importi in migliaia di Euro): 31/12/2023 31/12/2022 Variazione Passività finanziarie correnti verso società collegata Termica Colleferro S.p.A. ex IFRS 16 135 152 (17) Passività finanziarie correnti verso terzi ex IFRS 16 1.612 1.726 (114) 1.747 1.879 (132) Le passività finanziarie verso la società collegata Termica Colleferro S.p.A. sono relative alla locazione dell’elettrodotto e relative infrastrutture elettriche facenti parte della centrale termoelettrica a ciclo combinato cogenerativo di proprietà della medesima società collegata. Circa le passività finanziarie verso terzi, esse sono essenzialmente relative: alla concessione di apposita area ubicata presso il Poligono Sperimentale e di Addestramento Interforze di Salto di Quirra, dove è prevista la realizzazione del progetto SPTF “Space Propulsion Test Facility” relativo alla costruzione di un banco di prova per motori a liquido (LRE, Liquid rocket engines) e di un impianto per la realizzazione di componenti in carbon-carbon; alla locazione di aree ed immobili ad uso uffici ed industriale presso Airola (Campania) e Villaputzu (Sardegna); alla locazione di appartamenti destinati ai dipendenti in Guyana; alla locazione delle auto aziendali. 3.28. QUOTA CORRENTE DEI DEBITI FINANZIARI NON CORRENTI Si riporta di seguito un prospetto di raffronto di tale voce al 31 dicembre 2023 ed al 31 dicembre 2022 (importi in migliaia di Euro). 31/12/2023 31/12/2022 Variazione Quota corrente dei debiti finanziari non correnti 10.018 10.033 (15) Totale 10.018 10.033 (15) La voce in oggetto, pari a 10.018 migliaia di Euro, include: due rate, ciascuna di 4.000 migliaia di Euro, relative al finanziamento di 40.000 migliaia di Euro, scadenti rispettivamente il 30 aprile 2024 ed il 31 ottobre 2024; due rate, ciascuna di 1.000 migliaia di Euro, relative al finanziamento di 10.000 migliaia di Euro, scadenti anch’esse, rispettivamente, il 30 aprile 2024 ed il 31 ottobre 2024; interessi passivi sulle suddette passività finanziarie maturati al 31 dicembre 2023 per 18 migliaia di Euro.
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Note Esplicative al Bilancio Consolidato 213 3.29. DEBITI COMMERCIALI Si riporta di seguito un prospetto di raffronto dei debiti commerciali al 31 dicembre 2023 ed al 31 dicembre 2022 (importi in migliaia di Euro). 31/12/2023 31/12/2022 Variazione Debiti commerciali 113.159 89.826 23.333 Totale 113.159 89.826 23.333 I debiti commerciali del Gruppo Avio al 31 dicembre 2023 ammontano ad Euro 112.925 migliaia; tale importo comprende, per Euro 2.678 migliaia, debiti commerciali verso società collegate, a controllo congiunto e controllate non consolidate così composti (importi in migliaia di Euro): 31/12/2023 31/12/2022 Variazione Europropulsion S.A. 558 10.361 (9.803) Termica Colleferro S.p.A. 1.639 3.517 (1.878) Consorzio Servizi Acqua Potabile (36) (24) (12) Servizi Colleferro S.C.p.A. 516 200 316 Totale 2.678 14.054 (11.376) 3.30. PASSIVITÀ CORRENTI PER DEBITI TRIBUTARI E D'IMPOSTA Si riporta di seguito un prospetto di raffronto delle passività per imposte correnti al 31 dicembre 2023 ed al 31 dicembre 2022 (importi in migliaia di Euro). 31/12/2023 31/12/2022 Variazione Passività correnti per debiti tributari e d'imposta 2.513 4.228 (1.715) Totale 2.513 4.228 (1.715) I debiti per imposte correnti sono di seguito rappresentati (importi in migliaia di Euro): 31/12/2023 31/12/2022 Variazione Debiti per IRES 256 454 (198) Debiti per IRAP 138 54 84 Debiti per ritenute d’imposta da versare 1.664 1.605 59 Altri debiti verso l’Erario 401 606 (205) Debiti per imposte estere 53 1.509 (1.456) Totale 2.513 4.228 (1.715) I debiti per IRES da consolidato fiscale sono pari a 256 migliaia di Euro, mentre i debiti per IRAP sono pari a 138 migliaia di Euro. Il debito per ritenute d’imposta da versare, pari a 1.664 migliaia di Euro, si riferisce al debito verso l’Erario per trattenute IRPEF effettuate in qualità di sostituto d’imposta in relazione a redditi di lavoro dipendente e autonomo. Gli altri debiti verso l’Erario, pari a 401 migliaia di Euro, sono principalmente relativi alla quota a breve termine del debito verso l’Erario della controllata Se.Co.Sv.Im. S.r.l. relativo alla definizione agevolata, conseguente ad
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Note Esplicative al Bilancio Consolidato 214 apposita istanza presentata entro il 31 maggio 2019, delle controversie tributarie derivanti dall’asserita omessa applicazione dell’imposta su costi di bonifica oggetto di riaddebito alla consolidante Avio S.p.A. per gli anni 2010, 2011 e 2012. Tale definizione comporta il versamento in 20 rate trimestrali delle sole imposte, senza sanzioni e interessi; I debiti per imposte estere, pari ad Euro 53 migliaia, si riferiscono alle passività fiscali delle società controllate Regulus S.A., Avio Guyane S.A.S. e Avio France S.A.S., operanti a Kourou, nella Guyana francese, la quale costituisce una regione e un dipartimento d'oltremare della Francia in America meridionale. 3.31. ALTRE PASSIVITA’ CORRENTI Si riporta di seguito un prospetto di raffronto delle altre passività correnti al 31 dicembre 2023 ed al 31 dicembre 2022 (importi in migliaia di Euro). 31/12/2023 31/12/2022 Variazione Altre passività correnti 28.973 24.271 4.702 Totale 28.973 24.271 4.702 Il dettaglio di tale posta è rappresentato di seguito (importi in migliaia di Euro): 31/12/2023 31/12/2022 Variazione Ratei e altri risconti passivi 12.007 7.758 4.249 Debiti verso i dipendenti 9.806 8.827 979 Altri debiti verso terzi 1.379 2.009 (630) Debiti verso Istituti di Previdenza e di Sicurezza Sociale 4.461 4.358 103 Risconti passivi su erogazioni ai sensi della Legge 808/85 – quota corrente 1.320 1.319 1 Totale 28.973 24.271 4.702 Ratei e risconti passivi Tale voce, pari complessivamente a 12.007 migliaia di Euro (7.758 migliaia di Euro al 31 dicembre 2022), è principalmente relativa al differimento di costi commerciali e contributi all’esercizio successivo di competenza. Debiti verso il personale I debiti verso dipendenti ammontano a 9.806 migliaia di Euro (8.827 migliaia di Euro al 31 dicembre 2022) e comprendono le voci retributive di prossima liquidazione oltre che le ferie ed altri diritti maturati e non goduti. L’incremento di 979 migliaia di Euro rispetto all’esercizio precedente deriva dall’aumentato numero dei dipendenti. Altri debiti verso terzi Tale voce, pari ad Euro 1.379 migliaia, è relativa a passività per oneri di urbanizzazione dovuti ai Comuni in cui opera il Gruppo per 465 migliaia di Euro ed a altre passività verso terze parti per 914 migliaia di Euro. Debiti verso Istituti di Previdenza e di Sicurezza Sociale La voce si riferisce agli importi da versare, pari a 4.461 migliaia di Euro (4.358 migliaia di Euro al 31 dicembre 2022), relativi alle quote a carico delle aziende ed alle trattenute effettuate ai dipendenti per i contributi su retribuzioni, secondo quanto previsto dalle normative vigenti. Risconti passivi su erogazioni ai sensi della Legge 808/85 – quota corrente
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Note Esplicative al Bilancio Consolidato 215 La voce, pari a 1.320 migliaia di Euro (1.319 migliaia di Euro al 31 dicembre 2022), è relativa al differimento del contributo, con riferimento alla quota dello stesso che si prevede di riconoscere come provento a Conto Economico entro i prossimi 12 mesi. CONTO ECONOMICO 3.32. RICAVI Il totale dei ricavi, composto dalla variazione dei lavori in corso su ordinazione e dai ricavi per prestazioni di servizi e per cessioni di prodotti, ammonta a 343.696 migliaia di Euro. Erano pari a 371.377 migliaia di Euro con riferimento al 2022. Si riporta di seguito il prospetto di raffronto tra i due esercizi (importi in migliaia di Euro): Esercizio 2023 Esercizio 2022 Variazione Ricavi delle vendite 31.392 68.262 (36.870) Ricavi da prestazioni di servizi 4.372 4.956 (584) 35.764 73.218 (37.454) Variazione dei lavori in corso su ordinazione 307.932 298.159 9.773 Totale 343.696 371.377 (27.681) Circa l’andamento dei ricavi rispetto al periodo comparativo, si veda quanto riportato nella Relazione sulla gestione al paragrafo “Analisi dei risultati economici e della situazione finanziaria e patrimoniale del Gruppo”. Sotto il profilo della gestione contabile dei ricavi, al fine di rappresentare nella maniera più chiara possibile la suddivisione degli stessi nelle voci in tabella e la relativa comparazione, si segnala che nel 2023 sono state completate commesse per 30.333 migliaia di Euro; gli effetti di tale completamento sono classificati nella riga “Ricavi delle vendite” per quanto riguarda la proventizzazione dei relativi acconti ricevuti e nella voce “Variazione dei lavori in corso su ordinazione” per quanto riguarda la chiusura delle attività da lavori in corso. I ricavi da avanzamento includono l’effetto della contabilizzazione dei crediti per attività di ricerca e sviluppo relativi alle annualità 2017, 2018 e 2019 previsti dall’art. 3 del decreto-legge n. 145/2013 e successive modificazioni, vigente fino al 31 dicembre 2019. Tale provento è pari nel 2023 a 1.335 migliaia di Euro, mentre nel 2022 era pari a 2.363 migliaia di Euro. Tali crediti, contabilizzati in bilancio nella misura in cui si ritiene recuperabile e utilizzabile il credito stesso, sono inizialmente rilevati nella voce “Attività correnti per crediti tributari e d’imposta”, con contropartita la voce di Conto Economico “Costi per servizi”, e riscontati al fine di riflettere l’imputazione a Conto Economico degli stessi in ciascun esercizio di competenza, in dipendenza della diversa tipologia di costi oggetto di agevolazione, in relazione alla percentuale di completamento dei lavori in corso su ordinazione cui hanno concorso i costi a fronte dei quali è stato determinato il credito spettante. Il risconto effettuato è classificato nella voce patrimoniale “Lavori in corso su ordinazione” ed il rilascio dello stesso a Conto Economico è classificato nella voce “Variazione dei lavori in corso su ordinazione”. Come riportato nella sezione “Fatti di rilievo dell’esercizio 2023” della Relazione sulla gestione, l’esercizio 2023 è stato interessato dalle attività di ritorno al volo di Vega C con l’implementazione delle raccomandazioni della Commissione di inchiesta indipendente (“IEC”) istituita dall’ESA a seguito dell’anomalia verificatasi durante il volo VV22 del dicembre 2022 che ha portato alla conclusione prematura della missione e della successiva anomalia verificatasi durante il test del motore Zefiro 40 di Vega-C nel mese di giugno 2023. Come riportato nel Comunicato Stampa del 2 ottobre 2023 72 l'ESA ha dichiarato che considera il ritorno al volo di Vega-C una priorità strategica per garantire l’accesso indipendente dell’Europa allo spazio e sosterrà gli sforzi necessari attingendo alle risorse già disponibili; tale sostegno avviene tramite compensazioni a fronte dei costi sostenuti. Il ritorno al volo del lanciatore Vega C, il primo della famiglia Vega ad essere dotato del nuovo motore P120C, è oggi previsto nel Q4 2024. Anche il maiden flight di Ariane 6, anch’esso dotato del motore P120C, dopo vari posticipi è anch’esso previsto ad oggi tra giugno e luglio 2024. Si è quindi protratta ed è tuttora in corso 72 Si veda anche il comunicato stampa del 2 ottobre 2023 al link: https://www.avio.com/sites/avio.com/files/attachments/CS_AVIO_IEB- VEGA_1.pdf.
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Note Esplicative al Bilancio Consolidato 216 l’introduzione sul mercato dei due nuovi lanciatori VEGA C ed Ariane 6 che sostituiscono rispettivamente i lanciatori Vega e Ariane 5. Tale fase di transizione è caratterizzata dalla previsione contrattuale di contribuzioni ESA di ramp-down/ramp-up in relazione all’effetto dell’assorbimento dei costi fissi industriali. Inoltre, sempre come riportato nella sezione “Fatti di rilievo dell’esercizio 2023” della Relazione sulla gestione, nel corso dell’esercizio 2023 sono state acquisite varianti contrattuali ad integrazione delle attività precedentemente concordate con riferimento allo sviluppo del nuovo lanciatore Vega E e dello Space Rider. A fronte di tali fattispecie, il Gruppo ha riconosciuto nell’esercizio 2023 corrispettivi variabili nella misura in cui è altamente probabile che questi possano essere riconosciuti dai committenti e ai sensi dell’IFRS 15. Allo stato attuale la quota di tali corrispettivi risulta avere un’incidenza pari a circa il 16% dei ricavi. 3.33. ALTRI RICAVI OPERATIVI La voce in oggetto, al 31 dicembre 2023 pari a 8.689 migliaia di Euro, è di seguito riepilogata: Esercizio 2023 Esercizio 2022 Variazione Dividendi da società a controllo congiunto Europropulsion S.A. 3.000 2.400 600 Altri proventi 2.327 33.300 (30.973) Contributi in conto esercizio 1.529 334 1.196 Proventi per quota accreditata a conto economico delle erogazioni ai sensi Legge 808/85 1.511 1.294 218 Proventi da rilascio fondi 244 1.950 (1.706) Sopravvenienze attive diverse 77 99 (22) Totale 8.689 39.376 (30.687) La voce in oggetto è costituita da: dividendi incassati dalla società a controllo congiunto Europropulsion per 3.000 migliaia di Euro (2.400 migliaia di Euro nell’esercizio comparativo); altri proventi pari a 2.327 migliaia di Euro, comprensivi di un rimborso assicurativo per 525 migliaia di Euro, riaddebiti di oneri anche verso società del comprensorio industriale di Colleferro per 1.347 migliaia di Euro ed altre poste per 455 migliaia di euro. Nell’esercizio comparativo la voce ammontava a 33.300 migliaia di Euro e si riferiva, per un importo pari a 30.842 migliaia di Euro, all’effetto della nuova normativa introdotta nel 2022 relativamente ai finanziamenti della Legge 808/85 ed alla conseguente definizione dei diritti di regia relativi al Progetto di ricerca e sviluppo di interesse per la sicurezza nazionale P80. circa i contributi in conto esercizio, gli stessi sono pari a 1.529 migliaia di Euro (334 migliaia di Euro nell’esercizio comparativo) e si riferiscono a progetti quali “Sviluppo di Carbon-fenoliche Italiane Sostenibili per Ugelli di Motori Aerospaziali – CARISMA”, “POR FESR 2014/2020 Bando IR 2 Industrializzazione dei Risultati della Ricerca”, “ENLIGHTEN - European iNitiative for Low cost, Innovative & Green High Thrust Engine”, “SALTO” e “DISCO”; proventi per quota accreditata a Conto economico delle erogazioni ai sensi Legge 808/85 pari ad Euro 1.511 migliaia (Euro 1.294 migliaia nell’esercizio comparativo) e riguardano sia la capogruppo Avio S.p.A. che la società controllata Temis S.r.l.; proventi da rilascio fondi per 244 migliaia di Euro (1.950 migliaia di Euro nel 2022). La diminuzione è dovuta al fatto che nel 2022 è stato rilevato un provendo straordinario di 1.643 migliaia di Euro derivante dalla cancellazione dei cicli 2020-22 e 2021-23 del Piano d’Incentivazione di Lungo Termine Monetario 2020-24.
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Note Esplicative al Bilancio Consolidato 217 3.34. CONSUMI DI MATERIE PRIME La composizione della voce è la seguente (importi in migliaia di Euro): Esercizio 2023 Esercizio 2022 Variazione Costi per acquisti di materie prime 150.115 135.517 14.598 Variazione delle rimanenze di materie prime (36.680) (18.308) (18.372) Totale 113.434 117.209 (3.775) 3.35. COSTI PER SERVIZI Tale voce è così composta (importi in migliaia di Euro): Esercizio 2023 Esercizio 2022 Variazione Costi per servizi 138.494 189.400 (50.906) Costi per godimento beni di terzi 2.842 1.131 1.711 Totale 141.335 190.531 (49.196) Nella voce costi per servizi, pari a 138.494 migliaia di Euro, sono, in particolare, inclusi i costi per attività svolte dai co-produttori, per consulenze e prestazioni tecniche e professionali, per lavorazioni esterne, per manutenzioni e per somministrazione di lavoro a tempo determinato (personale interinale), nonché accantonamenti straordinari per rischi connessi alle attività di ritorno al volo di Vega C, al netto delle compensazioni attese dall’Agenzia Spaziale Europea e per la futura esecuzione di programmi commentati nella Sezione “Analisi dei risultati economici e della situazione finanziaria e patrimoniale del Gruppo” della Relazione degli Amministratori sulla Gestione In tale voce è, infine, incluso l’ammontare degli emolumenti spettanti agli organi sociali delle società del Gruppo Avio, riguardanti: compensi verso amministratori per 879 migliaia di Euro (763 migliaia di Euro al 31 dicembre 2022) e verso i comitati endo-consiliari per 178 migliaia di Euro (170 migliaia di Euro al 31 dicembre 2022); compensi verso gli Organismi di Vigilanza per 161 migliaia di Euro (166 migliaia di Euro al 31 dicembre 2022); compensi verso i Collegi Sindacali per 168 migliaia di Euro (171 migliaia di Euro al 31 dicembre 2022). I costi per servizi sono esposti al netto dell’iscrizione per competenza di crediti d’imposta maturati su determinate tipologie di costi pari a 1.394 migliaia di Euro (2.033 migliaia di Euro nel 2022), come descritto nel paragrafo “3.14. Attività correnti per crediti tributari e d'imposta”.
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Note Esplicative al Bilancio Consolidato 218 3.36. COSTI PER IL PERSONALE Tale voce è così composta (importi in migliaia di Euro): Esercizio 2023 Esercizio 2022 Variazion e Salari e stipendi 62.461 54.538 7.923 Oneri sociali 20.364 18.188 2.176 Accantonamenti per retribuzione variabile 7.466 4.131 3.335 Costo previdenziale per prestazioni di lavoro correnti relative a "Altri benefici a lungo termine" 59 70 (11) Perdite/(Utili) attuariali rilevati nel conto economico relative a "Altri benefici a lungo termine" (312) - (312) Accantonamenti per "Altri piani a benefici definiti" 3.930 3.413 517 Totale 93.968 80.340 13.628 Si riporta di seguito il prospetto relativo al numero medio dei dipendenti: Esercizio 2023 Esercizio 2022 Variazione Operai 372 367 5 Impiegati 762 657 105 Dirigenti 31 28 3 Totale 1165 1052 113 3.37. AMMORTAMENTI Tale voce è così composta (importi in migliaia di Euro): Esercizio 2023 Esercizio 2022 Variazione Attività immateriali a vita definita 8.552 10.099 (1.547) Immobilizzazioni materiali 4.539 6.662 (2.123) Diritti d'uso 2.114 2.348 (234) Investimenti immobiliari 78 78 0 Totale 15.283 19.187 (3.904) Per quanto riguarda gli ammortamenti delle attività immateriali a vita definita, si riporta di seguito un prospetto di comparazione degli stessi rispetto all’esercizio precedente (importi in migliaia di Euro): Esercizio 2023 Esercizio 2022 Variazione Costi di sviluppo 3.393 4.445 (1.052) Attività da purchase price allocation 3.108 2.986 122 Concessioni, licenze, marchi e diritti simili 1.197 2.215 (1.018) Altre immobilizzazioni immateriali 855 454 401 8.552 10.099 (1.547) La diminuzione degli ammortamenti dei costi di sviluppo, pari a 1.052 migliaia di Euro, deriva sostanzialmente dal fatto che tutti i costi di sviluppo relativi al motore P80 hanno completato l’ammortamento nel 2022.
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Note Esplicative al Bilancio Consolidato 219 Circa l’incremento dell’ammortamento delle attività da purchase price allocation, pari a 122 migliaia di Euro, esso è dovuto all’inizio dell’ammortamento del plusvalore relativo all’acquisizione della società controllata Temis; l’ammortamento delle attività da purchase price allocation riguarda, inoltre, per 2.986 migliaia di Euro, gli intangibili afferenti ai programmi Ariane e Vega identificati a seguito del processo di allocazione del prezzo di acquisizione del Gruppo da parte di Space2 avvenuto nel 2017. La riduzione degli ammortamenti della voce “Concessioni, licenze, marchi e diritti simili” riflette il riesame della vita utile di alcune licenze software in considerazione dell’evoluzione dei programmi di ricerca e sviluppo e di produzione. Si riporta di seguito il prospetto di comparazione relativo agli ammortamenti delle immobilizzazioni materiali (importi in migliaia di Euro): Esercizio 2023 Esercizio 2022 Variazione Fabbricati 1.571 1.330 242 Impianti e macchinari 1.396 3.280 (1.884) Attrezzature industriali e commerciali 304 358 (55) Altri beni 1.268 1.693 (426) 4.539 6.662 (2.123) Il phase-out del lanciatore Ariane 5 ed il phase-in del nuovo lanciatore Ariane 6, nonché il phase-out del lanciatore Vega ed il phase-in del nuovo lanciatore Vega-C hanno comportato nel corso dell’esercizio la rivisitazione della vita utile di alcuni fabbricati, impianti e macchinari con conseguente riduzione degli ammortamenti della voce “Impianti e macchinari”. Si veda a riguardo anche quanto riportato nel paragrafo “2.7. Principi contabili e criteri di valutazione”. Con riferimento ai fabbricati, la riduzione è parte dell’effetto netto di incremento rispetto all’esercizio precedente, dovuto principalmente all’inizio dell’ammortamento della nuova sede amministrativa del Gruppo, sita in Colleferro. Si riporta di seguito, inoltre, il prospetto di comparazione degli ammortamenti dei diritti d’uso rispetto all’esercizio precedente (importi in migliaia di Euro): Esercizio 2023 Esercizio 2022 Variazione Diritti d'uso relativi a terreni 143 143 - Diritti d'uso relativi a fabbricati 877 1.094 (217) Diritti d'uso relativi a impianti e macchinari 173 173 - Diritti d'uso relativi ad altri beni 921 938 (17) 2.114 2.348 (234) La diminuzione degli ammortamenti di tale voce, pari a 234 migliaia di Euro, è principalmente dovuta alla conclusione della locazione di alcuni appartamenti ad uso dei dipendenti. 3.38. ALTRI COSTI OPERATIVI Tale voce ammonta ad Euro 4.725 migliaia (Euro 8.262 migliaia nel 2022) ed è principalmente costituita dalle seguenti poste: imposte indirette e tasse per Euro 2.087 migliaia (Euro 2.009 migliaia nel 2022); sopravvenienze passive per Euro 110 migliaia (Euro 331 migliaia nel 2022); oneri diversi di gestione pari ad Euro 1.482 migliaia (Euro 1.846 migliaia nel 2022); oneri straordinari netti pari ad Euro 1.046 migliaia (Euro 4.076 migliaia nel 2022). 3.39. EFFETTO VALUTAZIONE PARTECIPAZIONI CON IL METODO DEL PATRIMONIO NETTO PROVENTI/(ONERI) OPERATIVI La voce, pari ad un onere netto di 528 migliaia di Euro (1.749 migliaia di Euro nel 2022), include gli effetti dell’applicazione del metodo del patrimonio netto per la valutazione delle seguenti partecipazioni:
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Note Esplicative al Bilancio Consolidato 220 nella società a controllo congiunto Europropulsion S.A.; a riguardo è stato registrato un onere di 768 migliaia di Euro, corrispondente alla quota di pertinenza di Avio della variazione del patrimonio netto 2023 della società; nella società collegata Termica Colleferro S.p.A., pari ad un provento di 240 migliaia di Euro. Tali effetti sono iscritti, in applicazione della facoltà concessa dall’IFRS 11, tra i proventi ed oneri operativi del Gruppo, in relazione alla natura operativa delle suddette partecipazioni rispetto al business del Gruppo Avio. 3.40. COSTI CAPITALIZZATI PER ATTIVITA’ REALIZZATE INTERNAMENTE La voce relativa ai costi capitalizzati per attività realizzate internamente, pari a 9.105 migliaia di Euro (7.443 migliaia di Euro nel 2022), include principalmente: costi di sviluppo capitalizzati per 5.209 migliaia di Euro (4.207 migliaia di Euro nel 2022); costi per la realizzazione interna di attività materiali e immateriali per 3.896 migliaia di Euro (3.236 migliaia di Euro nel 2022). 3.41. PROVENTI FINANZIARI La composizione della voce è riportata nel prospetto seguente (importi in migliaia di Euro): Esercizio 2023 Esercizio 2022 Variazione Interessi attivi verso banche 1.822 5 1.817 Interessi attivi su rimborsi crediti IVA 18 53 (35) Proventi finanziari da costo ammortizzato 488 143 345 2.328 201 2.127 Differenze cambio attive realizzate 549 630 (81) Differenze cambio attive accertate 54 29 25 603 659 (57) Totale 2.930 860 2.070 La voce proventi finanziari, pari a 2.930 migliaia di Euro (860 migliaia di Euro nell’esercizio comparativo), è costituita principalmente da: interessi attivi sui depositi bancari, anche vincolati a breve termine per sfruttare al meglio l’incremento dei tassi, per 1.822 migliaia di Euro; interessi attivi da attualizzazione dei crediti pari a 488 migliaia di Euro (143 migliaia di Euro nell’esercizio comparativo); differenze cambio per 603 migliaia di Euro (659 migliaia di Euro nell’esercizio comparativo). Le differenze cambio attive realizzate sono conseguenti all’incasso dei crediti e al pagamento dei debiti in valuta. Le differenze cambio attive accertate sono relative all’adeguamento al cambio di fine esercizio di crediti e debiti espressi in valuta.
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Note Esplicative al Bilancio Consolidato 221 3.42. ONERI FINANZIARI L’esposizione delle componenti principali della voce è riportata nel prospetto che segue (importi in migliaia di Euro): Esercizio 2023 Esercizio 2022 Variazione Interessi passivi su finanziamento BEI 161 251 (90) Interessi passivi su altre passività 320 629 (309) Oneri da attualizzazione benefici a dipendenti 212 (34) 246 Oneri finanziari da costo ammortizzato 441 214 227 1.133 1.059 74 Differenze cambio passive realizzate 322 578 (256) Differenze cambio passive accertate 62 80 (18) 384 658 (274) Totale 1.517 1.717 (199) La voce oneri finanziari, pari a 1.517 migliaia di Euro (1.717 migliaia di Euro nell’esercizio comparativo), è costituita principalmente da: interessi passivi relativi ai due finanziamenti BEI per 161 migliaia di Euro; interessi passivi su altre passività per 320 migliaia di Euro, che comprendo gli interessi sul conto tesoreria con la società a controllo congiunto Europropulsion per 297 migliaia di Euro. Nell’esercizio precedente la voce era più elevata perché recepiva l’iscrizione di oneri finanziari, per 603 migliaia di Euro, a seguito della rivisitazione del criterio del costo ammortizzato applicato ai crediti per finanziamento soci verso la società collegata Termica Colleferro S.p.A., in considerazione della rinuncia parziale agli stessi, per 5.667 migliaia di Euro. Tale rinuncia fu effettuata nell’ambito della ricapitalizzazione della società necessaria al fine del perseguimento del nuovo progetto industriale. Si veda a riguardo quanto riportato, in particolare, nel paragrafo “Avvio del progetto relativo alla centrale di cogenerazione nell’ambito della partnership con Cogenio/Enel X” della sezione “Fatti di rilievo dell’esercizio 2022” della Relazione sulla gestione del bilancio 2022; oneri da attualizzazione benefici a dipendenti per 212 migliaia di Euro; oneri finanziari da costo ammortizzato applicato alle passività per 441 migliaia di Euro; differenze cambio passive per 384 migliaia di Euro. Le differenze cambio passive realizzate sono relative all’incasso dei crediti e al pagamento dei debiti in valuta, mentre le differenze cambio passive accertate sono relative all’adeguamento al cambio di fine esercizio di crediti e debiti espressi in valuta. 3.43. IMPOSTE SUL REDDITO Il saldo netto della voce “Imposte sul reddito” è pari ad un onere di 17 migliaia di Euro (l’anno di comparazione presentava un provento di 72 migliaia di Euro). L’onere di 17 migliaia di Euro è costituito da: imposte correnti ai fini IRES per 137 migliaia di Euro (447 migliaia di Euro nel 2022); imposte correnti ai fini IRAP per 94 migliaia di Euro (149 migliaia di Euro nel 2022); provento da società estere per 8 migliaia di Euro (onere di 1.573 migliaia di Euro nel 2022); provento da iscrizione di fiscalità differita attiva per 206 migliaia di Euro (2.097 migliaia di Euro nel 2022).
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Note Esplicative al Bilancio Consolidato 222 La riconciliazione tra aliquota teorica ed aliquota effettiva IRES viene esposta nel seguente prospetto (importi in migliaia di Euro): Esercizio 2023 Esercizio 2022 Risultato ante imposte 6.641 (1.994) Aliquota ordinaria applicata 24% 24,00% Imposta teorica 1.594 (479) Effetto delle variazioni in aumento (diminuzione) rispetto all’aliquota ordinaria: Differenze permanenti in aumento 7.709 5.337 Differenze permanenti in diminuzione (7.114) (8.091) Differenze temporanee in aumento 18.563 43.796 Differenze temporanee in diminuzione (40.285) (22.310) Totale variazioni (18.988) 18.732 Utilizzo perdite fiscali (13.390) Imponibile fiscale IRES del Gruppo (12.347) 3.348 Imposizione IRES effettiva - (803) Imposte di esercizi precedenti 501 Imposte (anticipate)/differite nette 206 2.097 Imposte correnti società italiane (230) (149) Imposte correnti società estere 8 (1.573) (17) 72 3.44. UTILE/(PERDITA) PER AZIONE Si riporta di seguito apposito prospetto esplicativo (in Euro): Esercizio 2023 Esercizio 2022 Risultato consolidato di Gruppo 6.487.372 (434.767) Numero delle azioni in circolazione 26.359.346 26.359.346 Azioni proprie (1.091.207) (1.091.207) Numero di azioni aventi diritto agli utili 25.268.139 25.268.139 Utile base per azione (in Euro) 0,26 (0,02) Utile diluito per azione (in Euro) (1) 0,25 (0,02) (1) L’utile diluito per azione è stato determinato ipotizzando la conversione dei n. 800.000 sponsor warrant in altrettante azioni ordinarie.
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Note Esplicative al Bilancio Consolidato 223 4. INFORMATIVA PER SETTORE DI ATTIVITA’ E PER AREA GEOGRAFICA Informativa per settore di attività Con riferimento all’esercizio 2023 il Gruppo Avio ha operato in continuità con gli esercizi precedenti, esclusivamente nell’ambito del business Spazio. Conseguentemente, tutte le attività e passività, i costi e i ricavi fanno esclusivo riferimento all’unico settore di attività, che corrisponde al perimetro di consolidamento del Gruppo. Il numero di dipendenti del Gruppo al 31 dicembre 2023 è pari a 1.253, mentre al 31 dicembre 2022 era pari a 1.147. Informativa per area geografica Con riferimento alla ripartizione per area geografica dei ricavi del Gruppo (definiti sulla base del paese di riferimento del cliente), si segnala che gli stessi nel 2023, come anche negli esercizi precedenti, fanno totalmente riferimento all’area Italia ed Europa. Le attività del Gruppo, così come i nuovi investimenti, sono analogamente allocate, sulla base del medesimo criterio dei ricavi (paese di riferimento del cliente), interamente nell’area Italia ed Europa. 5. IMPEGNI E RISCHI I principali impegni e rischi del Gruppo sono riepilogati nel prospetto che segue (importi in migliaia di Euro): 31/12/2023 31/12/2022 Garanzie prestate: Garanzie personali: Fideiussioni rilasciate da terzi per conto del Gruppo 44.455 64.426 Altre garanzie 3.402 3.402 Totale garanzie prestate 47.857 67.828 Garanzie ricevute: Fideiussioni e garanzie ricevute 1.206 1.206 1.206 1.206 Garanzie prestate Comprendono, tra le garanzie personali, fideiussioni rilasciate da terzi per conto del Gruppo a favore della clientela per l'esecuzione di contratti e altre garanzie rappresentate da lettere di patronage rilasciate nell’interesse di società del Gruppo. Fideiussioni e garanzie ricevute La voce comprende principalmente fideiussioni ricevute da fornitori a fronte di ordini per forniture da completare. Vertenze legali, fiscali e passività potenziali Alla data del presente bilancio, alcune delle società del Gruppo risultano parti, attive ovvero passive, di taluni procedimenti giudiziari, civili, amministrativi e tributari legati al normale svolgimento della rispettiva attività d’impresa, come meglio specificato nel seguito. La società Avio S.p.A. e le società controllate hanno costituito nei propri bilanci e, quindi, nel bilancio consolidato appositi fondi per rischi ed oneri a copertura delle prevedibili passività, relative a contenziosi di varia natura con
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Note Esplicative al Bilancio Consolidato 224 fornitori e terzi, giudiziali ed extragiudiziali, alle relative spese legali, nonché a sanzioni amministrative, penali ed indennizzi nei confronti della clientela. Nella costituzione dei fondi sono stati tenuti in considerazione: (i) i rischi connessi alla singola controversia; e (ii) i principi contabili di riferimento, che prescrivono l’accantonamento di passività per rischi probabili e quantificabili. Le stime dei fondi rischi ed oneri sono ritenute congrue dal management del Gruppo Avio rispetto all’ammontare complessivo delle passività potenziali che riguardano il Gruppo stesso. Si segnala, inoltre, che con riferimento ai contenziosi giudicati con rischio di soccombenza possibile o remoto, ovvero di valore indeterminabile, peraltro di numero limitato, conformemente ai principi contabili di riferimento, non è stato effettuato alcun accantonamento al fondo rischi. Va altresì considerato che il Gruppo basa le proprie stime del rischio di soccombenza potenziale su valutazioni/aspettative in ordine alla presumibile definizione del contenzioso, che rimane comunque legata all’alea intrinseca a ciascun giudizio, per cui non è possibile escludere esiti diversi, sia in senso favorevole che sfavorevole per il Gruppo, rispetto alle stime ex ante effettuate. Si riporta di seguito una descrizione sintetica dei procedimenti in essere che, per l’importo o l’oggetto delle pretese avanzate, il Gruppo considera rilevanti o comunque meritevoli di segnalazione. Contenzioso legale Secosvim/Caffaro Nel comprensorio di Colleferro è compresa un’area industriale denominata “Benzoino e derivati” di proprietà della Secosvim, fino al 31 dicembre 2007 locata alla società Caffaro S.p.A., che dal mese di settembre 2009 è stata assoggettata a procedura di amministrazione straordinaria. Al fine di recuperare i crediti vantati nei confronti della Caffaro, Secosvim ha presentato istanza di ammissione al passivo presso il tribunale di Udine, ed è stata ammessa. Parallelamente, l’Ufficio Commissariale per l’Emergenza nella Valle del Sacco ha proceduto in danno nei confronti di Caffaro per inquinamento del terreno per un valore stimato di circa 7 milioni di Euro, che corrispondeva al presumibile costo di bonifica di queste aree. La Caffaro ha proposto dinanzi al TAR del Lazio (nell’arco di tempo dal 2008 al 2012) sette distinti ricorsi, impugnando una serie di atti amministrativi (verbali di Conferenze di servizio, note con le quali si richiedeva alla Caffaro di presentare piani di smaltimento matrici contaminate, atti di approvazione di attività di caratterizzazione), con i quali l’Ufficio Commissariale ha precisato che, nel caso di inadempimento alle prescrizioni impartite, avrebbe proceduto in danno di Caffaro. Tali ricorsi sono stati notificati anche a Secosvim in qualità di proprietaria dell’area Benzoino, la quale si è quindi costituita in giudizio nei termini di legge. Esistendo la possibilità che la società Caffaro rivendichi i suddetti costi nei confronti di Secosvim in qualità di proprietaria degli immobili, Secosvim ha comunque richiesto sin dall’ottobre 2009 al Tribunale di Velletri un accertamento tecnico preventivo (“ATP”) volto a determinare eventuali responsabilità della Caffaro nella contaminazione dell’area “Benzoino e derivati”, che si è concluso con il deposito di una perizia che ha confermato una responsabilità diretta della Caffaro nell’anzidetta contaminazione. Nei giudizi pendenti dinanzi al TAR del Lazio l’Avvocatura dello Stato ha richiesto al Tribunale di valutare la pregiudizialità del procedimento penale rispetto alla decisione dei ricorsi. All’esito dell’udienza del 6 dicembre 2016 il TAR Lazio ha conseguentemente adottato separate ordinanze (tutte di identico tenore), con le quali (per ciascun ricorso) ha chiesto alla Presidenza del Consiglio di depositare entro 90 giorni documentati chiarimenti in ordine al processo penale pendente dinanzi al Tribunale di Velletri n. 1831/2014. L’udienza di discussione dei suddetti ricorsi è stata più volte rinviata, in attesa della conclusione del procedimento penale. L’ultima Udienza di discussione si è tenuta il 9 giugno 2021. Con sentenza n. 12946/2021 pubblicata il 15.12.2021, il TAR del Lazio, previa loro riunione, ha respinto i sette distinti ricorsi proposti dalla Caffaro avverso atti emessi dall’Ufficio Commissariale per l’emergenza nel territorio del bacino del fiume Sacco tra le province di Roma e Frosinone nel corso della gestione emergenziale. Tale decisione è stata impugnata dalla Caffaro con atto notificato il 15.3.2022. Secosvim si è ritualmente costituita e l’udienza di discussione si è tenuta il 16 dicembre 2022. Il giudizio pendente dinanzi al Consiglio di Stato, Sez. IV, con il n. RG. 2645/2022 si è concluso con la sentenza pubblicata il 14/2/2023 con la quale il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quarta), definitivamente pronunciando sull'appello, previa estromissione dell’Inail, lo ha respinto, con condanna della Caffaro s.r.l. alla rifusione delle spese del grado anche in favore della Se.Co.Sv.Im. S.r.l. Verifiche fiscali relative al Gruppo Si riportano nel prosieguo le informazioni riguardanti le verifiche e i contenziosi fiscali più significativi che, alla data del presente bilancio, hanno interessato Avio S.p.A. e le sue controllate, con indicazione delle specifiche contestazioni e dei relativi importi.
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Note Esplicative al Bilancio Consolidato 225 A) Avio S.p.A. – Verifiche e contenziosi fiscali A.1.) Avviso di liquidazione notificato il 28 luglio 2016 per imposte indirette sull’operazione di conferimento del ramo Aeroengine da Avio S.p.A. a GE Avio S.r.l. Il 28 luglio 2016 l’Agenzia delle Entrate ha notificato ad Avio S.p.A. un avviso di liquidazione per imposta di registro, imposta ipotecaria e imposta catastale per complessivi 58.220 migliaia di Euro, riqualificando il conferimento del ramo d’azienda Aeroengine da Avio S.p.A. a GE Avio S.r.l., e la successiva cessione delle quote di quest’ultima società, avvenuti nel corso del 2013, come una cessione diretta di ramo d’azienda e, conseguentemente, ha eccepito la presunta mancata corresponsione delle imposte indirette applicabili alla suddetta asserita cessione di ramo d’azienda. Ritenendo sussistenti più che validi motivi di infondatezza della contestazione mossa dall’Amministrazione finanziaria, Avio S.p.A. – di concerto con il Gruppo General Electric solidalmente responsabile con Avio S.p.A. – ha avviato un contenzioso avverso il suddetto avviso di liquidazione, vedendo riconosciute le proprie ragioni da parte della Commissione Tributaria Regionale del Piemonte la quale, con sentenza depositata il 7 novembre 2018, ha accolto integralmente l’appello proposto dalla Società. Nel corso del 2020 l’Agenzia delle Entrate ha impugnato la suddetta sentenza innanzi alla Corte di Cassazione. La Società si è tempestivamente costituita in giudizio con proprio controricorso e contestuale ricorso incidentale, per ribadire la fondatezza delle proprie ragioni. Con riferimento a tale contenzioso, si segnala che, in forza di specifiche previsioni contrattuali, il Gruppo General Electric è tenuto a mantenere indenne Avio S.p.A. relativamente alle eventuali passività che dovessero sorgere rispetto alle imposte indirette riferibili alla cessione della società GE Avio S.r.l. (contenente le attività del settore Aeroengine del Gruppo Avio), nonché a mettere a disposizione di Avio S.p.A. le somme eventualmente richieste dall’Amministrazione finanziaria entro le scadenze previste per i versamenti. A questo proposito, si segnala che, in data 12 agosto 2016, a seguito della notifica da parte dell’Agenzia delle Entrate ad Avio S.p.A. dell’avviso di liquidazione per complessivi 58.220 migliaia di Euro, GE Italia Holding S.p.A. ha confermato ad Avio S.p.A. il puntuale adempimento delle suddette previsioni contrattuali. In considerazione di quanto sopra, e segnatamente della notifica del citato avviso di liquidazione che quantifica le presunte imposte indirette in complessivi 58.220 migliaia di Euro, nonché delle suddette pattuizioni di indennizzo contrattualmente previste e confermate successivamente alla notifica dell’avviso di liquidazione in argomento, si è provveduto a iscrivere nel bilancio un debito per oneri fiscali in relazione alle passività che potrebbero sorgere in esito al contenzioso relativo all’avviso di liquidazione e un corrispondente credito verso il Gruppo General Electric per il medesimo importo di 58.220 migliaia di Euro. In relazione al contenzioso in esame, per quanto concerne l’oggetto della materia del contendere, riguardante l’applicazione della disposizione antielusiva di cui all’art. 20 – rubricato "Interpretazione degli atti" – del d.P.R. n. 131/1986 (“Testo Unico dell’imposte di registro”), si segnalano alcune circostanze degne di note avvenute successivamente alla notifica dell’avviso di liquidazione. In particolare: - la Legge di Bilancio 2018 (cfr. art. 1, comma 87, lett. a), Legge 27 dicembre 2017, n. 205) ha modificato dal 1° gennaio 2018 l’art. 20 del Testo Unico dell’imposta di registro, limitando l’attività riqualificatoria dell’Amministrazione finanziaria in materia di atti sottoposti a registrazione; - la Legge di Bilancio 2019 (cfr. art.1, comma 1084, Legge 30 dicembre 2018, n. 145) ha attribuito efficacia retroattiva alla disposizione introdotta dalla Legge di Bilancio 2018 la quale, dunque, dovrebbe applicarsi agli avvisi di liquidazione – ivi incluso quello notificato alla Società – notificanti negli anni antecedenti al 2017; - il 21 luglio 2020 la Corte Costituzionale (cfr. sentenza n. 158) ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale relative all’art. 20 del Testo Unico dell’imposta di registro, stabilendo che la norma in esame è volta a riaffermare la natura di "imposta d’atto" dell’imposta di registro, precisando l’oggetto dell’imposizione in coerenza con la struttura di un prelievo sugli effetti giuridici dell’atto presentato per la registrazione, senza che l’Amministrazione finanziaria possa dare rilievo agli elementi extratestuali e gli atti collegati privi di qualsiasi nesso testuale con l’atto medesimo; - il 17 settembre 2020 la Direzione Centrale dell’Agenzia delle Entrate ha pubblicato un chiarimento ufficiale (cfr. risposta n. 371) con cui, prendendo atto della sentenza della Corte Costituzionale sopracitata, ha chiarito che “la cessione di quote sociali preceduta dal conferimento del ramo d’azienda, non possa essere tassata alla stregua di una cessione d’azienda unitaria sulla base del disposto dell’articolo 20 del T.U.R.”. Alla data di riferimento del presente documento finanziario, si è in attesa della fissazione dell’udienza di trattazione da parte della Corte di Cassazione.
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Note Esplicative al Bilancio Consolidato 226 A.2) Questionario della DRE del Piemonte del 4 giugno 2019 relativo ai prezzi di trasferimento tra Avio S.p.A. e Regulus S.A. – Periodo d’imposta 2014 A novembre 2019 la DRE del Piemonte ha notificato nei confronti della Società due distinti avvisi di accertamento, rispettivamente per IRES e IRAP, in relazione al periodo d’imposta 2014, aventi ad oggetto l’applicazione della disciplina fiscale del c.d. “transfer pricing” alle operazioni intercorse tra Avio S.p.A. e la controllata Regulus S.A., nel presupposto che quest’ultima sia residente fiscalmente in Guyana Francese. Con riferimento all’avviso di accertamento IRES, si segnala che, nelle more dello svolgimento della procedura di adesione, la Società ha chiesto all’Ufficio di poter compensare il maggior reddito imponibile accertato con le perdite fiscali pregresse non ancora utilizzate. Accogliendo la richiesta della Società, a luglio 2020 l’Ufficio ha rideterminato la maggiore IRES accertata per il 2014 (e i relativi interessi), azzerandola integralmente, irrogando una sanzione amministrativa pecuniaria unica pari a Euro 1.250,00. Con riferimento all’avviso di accertamento IRAP, si segnala che essendo il valore della produzione rettificato dall’Ufficio comunque negativo, non è stato effettuato alcun recupero d’imposta ed è stata irrogata la sanzione in misura fissa di Euro 250,00. Pertanto, la passività associata al presente contezioso ammonta complessivamente ad Euro 1.500. Nel corso del mese di giugno 2020, la Società ha tempestivamente impugnato i due avvisi di accertamento IRES e IRAP, essendo confidente della correttezza del proprio operato e ritenendo di aver agito nel pieno rispetto della legge. Con sentenza depositata il 24 giugno 2022, la CTP di Torino ha accolto entrambi i ricorsi della Società in tema di IRES e IRAP, censurando la rideterminazione dei comparabili effettuata dalla Direzione Regionale di Torino e osservando come “la determinazione del range dei prezzi di trasferimento sia stato manipolato dall’Ufficio immotivatamente ed in modo discutibile, mentre la documentazione prodotta dalla società contribuente risulta essere rispettosa dei criteri fissati dalle Linee Guida OCSE per la determinazione del c.d. valore normale così come previsto dall’art. 9, comma 3 TUIR”. Nel mese di gennaio 2023, la Direzione Regionale del Piemonte dell’Agenzia delle Entrate ha proposto appello avverso la sentenza della CTP di Torino. La Società si è tempestivamente attivata, con il supporto dei propri consulenti, per resistere all’appello dell’Agenzia e richiedere la conferma della sentenza di primo grado. B) Se.Co.Sv.Im. S.r.l. – Verifiche e contenziosi fiscali Si riporta di seguito una breve descrizione del contenzioso fiscale di Se.Co.Sv.Im. S.r.l., nonché una breve descrizione delle principali correlate passività potenziali. B.1) Contenziosi fiscali con il Comune di Segni in materia di ICI. Annualità 2011: per l’annualità in esame il contenzioso ha ad oggetto un recupero a titolo di ICI, interessi e sanzioni di un importo complessivamente pari a Euro 57 migliaia. Se.Co.Sv.Im., a seguito di infruttuoso esperimento della procedura di accertamento con adesione, ha adito la CTP di Roma, la quale, a giugno del 2018, si è pronunciata in senso sfavorevole alla Società. A febbraio 2019 Secosvim ha tempestivamente proposto appello avverso la sentenza sfavorevole emessa dalla CTP di Roma. Con sentenza dell’11 ottobre 2022, la Commissione Tributaria Regionale del Lazio ha respinto l’appello proposto dalla Società, la quale ha valutato di non proporre ricorso innanzi alla Corte di Cassazione. Annualità 2012 e 2013: per le presenti annualità, il contenzioso ha ad oggetto un recupero a titolo di ICI, interessi e sanzioni di un importo complessivamente pari a Euro 14 migliaia. A luglio 2018 Secosvim ha proposto reclamo/ricorso presso la CTP di Roma. Con sentenza depositata a dicembre 2019, la CTP di Roma ha respinto le doglianze della Società. A settembre 2020 la Società ha tempestivamente proposto appello avverso la suddetta sentenza e si è in attesa della fissazione dell’udienza da parte della Commissione Tributaria Regionale del Lazio per la discussione dell’appello. B.2) Rettifica e liquidazione delle maggiori imposte di registro, ipotecarie e catastali rivenienti dalla riqualificazione come cessione d’azienda, con correlata rideterminazione del valore dell’avviamento riferibile al ramo medesimo, dell’operazione di conferimento del ramo di azienda denominato “Energia Colleferro” a Termica Colleferro S.p.A. e successivo trasferimento della partecipazione in quest’ultima alla controllante indiretta Avio S.p.A.
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Note Esplicative al Bilancio Consolidato 227 In relazione all’operazione di conferimento del ramo di azienda denominato “Energia Colleferro” a Termica Colleferro S.p.A. e successivo trasferimento della partecipazione in quest’ultima alla controllante indiretta Avio S.p.A., l’Agenzia delle Entrate di Bologna aveva notificato: a) un avviso di liquidazione a titolo di maggiori imposte di registro, ipotecarie e catastali rivenienti dalla riqualificazione dell’operazione come cessione d’azienda, per l’importo complessivo di Euro 142 migliaia; b) un avviso di rettifica relativo alla rideterminazione del valore dell’avviamento riferibile al ramo oggetto dell’asserita cessione d’azienda, per l’importo complessivo di Euro 16 migliaia. Per quanto concerne l’atto di cui alla voce sub a), il contenzioso ha avuto esito favorevole per la Società sia in primo che in secondo grado. Pertanto, il 2 dicembre 2019 l’Agenzia delle Entrate ha proposto ricorso in Cassazione avverso la sentenza dalla CTR dell’Emilia Romagna. Il 24 gennaio 2020 la Società si è tempestivamente costituita in giudizio, depositando il proprio controricorso. Si è in attesa della fissazione dell’udienza di trattazione da parte della Corte di Cassazione. Per quanto concerne l’atto di cui alla voce sub b), il contenzioso ha avuto esito favorevole per la Società in primo grado, mentre per il secondo grado la CTR dell’Emilia Romagna, a dicembre 2018, ha sospeso il giudizio in attesa che venga definito il contenzioso di cui alla voce sub a) che precede. C) Europropulsion S.A. – Verifiche e contenziosi fiscali Europropulsion è stata oggetto di accertamento fiscale da parte dell’Autorità fiscale francese con riferimento all’applicazione della cosiddetta “taxe professionnelle” (imposta diretta adottata in Francia, similare all’IRAP italiana) sui beni di proprietà della ESA dati in utilizzo alla Società inizialmente per gli esercizi fiscali 2009, 2010 e 2011 e poi per i successivi 2012 e 2013. Gli importi oggetto di contestazione: - per gli anni dal 2009 al 2011 inizialmente erano complessivamente pari a 1,6 milioni di Euro, versati dalla Società nel corso del 2014. Detto importo è stato poi ridotto a 0,9 milioni di Euro in virtù del riconoscimento di uno sgravio parziale di 684 migliaia di Euro disposto dall’autorità fiscale francese; - per gli anni 2012 e 2013 sono pari a circa 250 migliaia di Euro per anno. Per gli anni 2009-2011 Europropulsion ha presentato ricorso in primo grado presso il competente giudice fiscale, il quale ha emesso sentenza sfavorevole alla Società, contro cui è stato promosso appello il 9 settembre 2016. Con sentenza dell’11 novembre 2017 la competente autorità giudiziaria francese ha disposto l’annullamento della contestazione relativa all’anno 2010. Nel prosieguo dell’iter giudiziale va evidenziato che nel corso del 2020 l’autorità giudiziaria, denominata “Conseil d’Etat”, ha dichiarato assoggettabile a tassazione l’utilizzo dei beni ESA secondo una interpretazione della ratio della normativa fiscale, rimandando al successivo grado di giudizio, secondo quanto previsto dal sistema giudiziario francese. La sentenza in ultima istanza è stata emessa dalla “Cour Administrative d’Applel de Paris” nel corso del mese di luglio 2021 con avviso sfavorevole e la Società, vista la sentenza emessa nel 2020 e nel 2021 e considerando il parere dei propri legali, ha ritenuto di operare nel bilancio 2020 e 2021 l’iscrizione al fondo rischi fiscali dell’ammontare totale della passività fiscale associata alla tematica in oggetto per gli anni dal 2009 al 2020, che è stata ricalcolata e stimata in circa 4 milioni di Euro. Pertanto, il bilancio al 31 dicembre 2023 di tale società a controllo congiunto riflette ancora questo stanziamento.
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Note Esplicative al Bilancio Consolidato 228 6. INFORMATIVA SUGLI STRUMENTI FINANZIARI E POLITICHE DI GESTIONE RISCHI Categorie e fair value di attività e passività finanziarie Il prospetto sotto riportato mostra una dettagliata analisi delle attività e passività finanziarie al 31 dicembre 2023prevista dall'IFRS 7, secondo le categorie previste dall’IFRS 9. Importi in migliaia di Euro Totale valori di bilancio Categorie IFRS 9 Attività a costo ammortizzato Attività a fair value rilevato a conto economico Passività a costo ammortizzato ATTIVITA’ FINANZIARIE - Partecipazioni in altre imprese 4.750 4.750 - Attività finanziarie non correnti 2.010 2.010 - Altre attività non correnti 67.600 67.600 - Attività finanziarie correnti - - - Crediti commerciali 2.944 2.944 - Altre attività correnti 7.037 7.037 - Disponibilità liquide e mezzi equivalenti 95.593 95.593 179.934 175.184 4.750 - PASSIVITA’ FINANZIARIE - Passività finanziarie non correnti 2.051 2.051 - Passività finanziarie non correnti per leasing 5.620 5.620 - Passività finanziarie correnti 26 26 - Passività finanziarie correnti per leasing 1.747 1.747 - Quota corrente dei debiti finanziari non correnti 10.018 10.018 - Altre passività non correnti 75.062 75.062 - Altre passività correnti 28.973 28.973 - Debiti commerciali 113.159 113.159 236.656 - - 236.656 Fair value di attività e passività finanziarie e modelli di calcolo utilizzati In relazione agli eventuali strumenti finanziari rilevati nel bilancio al fair value, l’IFRS 7 richiede che tali valori siano classificati sulla base di una gerarchia di livelli che rifletta la significatività degli input utilizzati nella determinazione del fair value. Si distinguono i seguenti livelli: livello 1 – quotazioni rilevate su un mercato attivo per attività o passività oggetto di valutazione; livello 2 – input diversi dai prezzi quotati di cui al punto precedente, che sono osservabili direttamente (prezzi) o indirettamente (derivati dai prezzi) sul mercato; livello 3 – input che non sono basati su dati di mercato osservabili. La Società ed il Gruppo Avio non hanno contratto strumenti finanziari derivati al 31 dicembre 2023.
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Note Esplicative al Bilancio Consolidato 229 Oneri e proventi finanziari rilevati secondo lo IFRS 9 Il prospetto seguente riporta gli oneri e proventi finanziari generati dalle attività e passività finanziarie suddivise nelle categorie previste dallo IFRS 9 per il 2023. Proventi/(oneri) finanziari rilevati a conto economico Proventi/(oneri) finanziari rilevati nel conto economico complessivo Importo in migliaia di Euro Da interessi Da variazioni di fair value Da variazioni di fair value Attività a costo - - ammortizzato Attività a fair value Rilevato a conto Economico Passività a costo ammortizzato 602 - - Strumenti finanziari derivati - - - Totale categorie 602 - - Le poste evidenziate nel prospetto riguardano principalmente gli oneri finanziari relativi ai finanziamenti BEI e quelli afferenti alle passività finanziarie ex IFRS 16. Tipologie di rischi finanziari e attività di copertura connesse Il Gruppo Avio è influenzato da rischi finanziari connessi alle proprie attività operative, in particolare riferibili a: rischi di credito, relativi ai rapporti commerciali con la clientela e alle attività di finanziamento; rischi di liquidità, con riferimento alla disponibilità di risorse finanziarie e all’accesso al mercato del credito; rischi di mercato; rischio di tasso di interesse. Vengono monitorati costantemente i predetti rischi finanziari, ponendo in essere azioni aventi l’obiettivo di fronteggiare e contenere i potenziali effetti negativi mediante l’utilizzo di appropriate politiche e, in generale laddove ritenuto necessario, anche mediante appositi strumenti di copertura (attualmente non necessari in quanto il tasso di interesse del finanziamento in essere con BEI è fisso e conveniente rispetto al mercato). Nella presente sezione vengono fornite informazioni qualitative e quantitative di riferimento sull’incidenza di tali rischi sulla Società ed il Gruppo. I dati quantitativi di seguito riportati non rivestono valenza previsionale e non possono completamente riflettere le complessità e le reazioni correlate dei mercati che possono derivare da ogni cambiamento ipotizzato. Rischio di credito Il rischio di credito rappresenta l’esposizione della Società e del Gruppo a potenziali perdite derivanti dal mancato adempimento delle obbligazioni assunte dalle controparti. L’esposizione al rischio di credito è connessa essenzialmente ai crediti iscritti in bilancio, particolarmente crediti di natura commerciale, e alle garanzie prestate a favore di terzi. La massima esposizione teorica al rischio di credito per il Gruppo al 31 dicembre 2023 è rappresentata essenzialmente dal valore contabile complessivo dei crediti commerciali, il cui valore a tale data ammonta ad Euro 2.944 migliaia. Tale importo è esposto nell’Attivo di Stato Patrimoniale come netto tra il valore nominale dei crediti commerciali e, in contropartita, gli acconti da incassare. In merito alle motivazioni dell’esposizione al rischio credito rappresentata considerando i crediti al netto degli “acconti da incassare”, è opportuno evidenziare che, contabilmente, l’emissione delle fatture comporta come contropartita, a fronte della rilevazione contabile attiva a cliente, la rilevazione contabile passiva rappresentata
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Note Esplicative al Bilancio Consolidato 230 – appunto - da acconti da incassare; tali poste sono entrambe patrimoniali. L’analisi dello scaduto, pertanto, viene effettuata al netto dei suddetti acconti. I principali clienti del Gruppo sono rappresentati da organismi governativi e committenti pubblici, che per la loro natura non presentano significative concentrazioni di rischio (Agenzia Spaziale Europea, Arianespace, Airbus Safran Launchers). Inoltre, operando su commessa, il Gruppo Avio pianifica la gestione degli anticipi ed acconti finanziari in modo da conseguire la provvista finanziaria prima e durante il sostenimento dei costi di commessa, in funzione delle diverse milestone contrattuali e mitigando quindi concretamente il rischio di conseguire dei crediti a fronte di attività produttive già iniziate. Sulla base delle analisi dello scaduto clienti effettuato al 31 dicembre 2023, lo stesso è iscritto al netto di un fondo svalutazione pari a 483 mila Euro. Si tratta di uno scaduto non significativo e relativo solo alle tempistiche di incasso. A fronte di tali crediti, in ciascun esercizio, viene peraltro effettuata una attenta valutazione individuale del rischio ed iscritto specifico fondo di svalutazione, che tiene conto di una stima dei flussi recuperabili e di eventuali situazioni di contingenti controversie in corso e possibili riscadenziamenti. Rischio di liquidità Il rischio di liquidità cui sono soggetti la Società ed il Gruppo è individuabile nell’eventuale difficoltà ad ottenere, a condizioni economiche, le risorse finanziarie a supporto delle attività operative. I due principali fattori che influenzano la liquidità sono da una parte le risorse generate o assorbite dalle attività operative e di investimento, dall’altra le caratteristiche di scadenza del debito o di liquidità degli impieghi finanziari. I flussi di cassa, le necessità di finanziamento e la liquidità sono monitorate e gestite centralmente, anche mediante l’implementazione di sistemi di tesoreria accentrata coinvolgenti le principali società italiane ed estere del Gruppo, nell’ottica di garantire tempestivamente un efficace reperimento delle risorse finanziarie o un adeguato investimento delle disponibilità liquide, ottimizzando la gestione della liquidità e dei flussi di cassa. Il Gruppo effettua periodicamente il monitoraggio dei flussi di cassa previsti ed effettivi, nonché l’aggiornamento delle proiezioni di flussi finanziari futuri al fine di ottimizzare la gestione della liquidità e la determinazione delle eventuali necessità di provvista. I fondi attualmente disponibili, oltre a quelli che saranno generati dall’attività operativa e di finanziamento, sono ritenuti in grado di consentire al Gruppo di soddisfare i propri bisogni derivanti dall’attività di investimento, di gestione del capitale circolante e di rimborso dei debiti alla loro scadenza.
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Note Esplicative al Bilancio Consolidato 231 Liquidity analysis Il prospetto che segue rappresenta un’analisi per scadenza dei flussi contrattuali futuri generati dalle passività finanziarie, commerciali e dalle principali altre passività del Gruppo (valori in migliaia di Euro). Il prospetto riporta flussi non attualizzati, comprensivi della quota di capitale ed eventuali interessi, calcolati alle condizioni di mercato esistenti alla data di bilancio. Si precisa che l’analisi riflette le previsioni assunte per il manifestarsi dei flussi finanziari sulla base di date di rimborso contrattualmente definite o, in alcuni casi, stimate. In assenza di una data predefinita di rimborso i flussi sono stati inseriti sulla base di una stima fondata sulle informazioni disponibili. Per questo motivo i conti di tesoreria sono stati inseriti nella fascia temporale a vista. Valori di bilancio Poste a vista Entro 12 mesi Tra 1 e 2 anni Tra 2 e 3 anni Tra 3 e 4 anni Tra 4 e 5 anni Oltre 5 anni Totale flussi Passività finanziarie correnti: - Debiti finanziari verso imprese a controllo congiunto (correnti) - - - - - - - - - - Passività finanziarie correnti per leasing 1.747 - 1.747 - - - - - 1.747 - Debiti finanziari Finanziamento BEI 10.018 - 10.018 - - - - - 10.018 11.765 - 11.765 - - - - - 11.765 Debiti commerciali (incluso imprese a controlo congiunto) 113 - 113 - - - - - 113 113 - 113 - - - - - 113 Altre passività non correnti: - Debiti finanziari Finanziamento BEI 40 mln/- - - - - - - - - - Debiti finanziari Finanziamento BEI 10 mln/2.000 - - 2.000 - - - - 2.000 - Passività finanziarie non correnti per leasing 5.620 - - 1.124 1.124 1.124 1.124 1.124 5.620 7.620 - - 3.124 1.124 1.124 1.124 1.124 7.620 Altre passività correnti: - Debiti previdenziali 4.461 - 4.461 - - - - - 4.461 - Debiti verso i dipendenti 9.806 - 9.806 - - - - - 9.806 - Altri debiti verso terzi 1.379 - 1.379 - - - - - 1.379 15.647 - 15.647 - - - - - 15.647 Totale flussi 35.145 - 27.525 3.124 1.124 1.124 1.124 1.124 35.145 Rischio di mercato Con riferimento all’attuale struttura finanziaria della Società e del Gruppo e al fatto che la valuta con cui lo stesso opera è in misura quasi esclusiva l’Euro, si ritiene che non vi siano significativi rischi di mercato derivanti dalla fluttuazione dei cambi delle valute, né dei tassi di interesse su crediti e debiti finanziari. La Società ed il Gruppo, in considerazione di quanto indicato con riferimento alla non significatività dei rischi di mercato connessi alla variabilità di tassi di cambio e di interesse, alla data del 31 dicembre 2023 non ha in essere operazioni specificatamente finalizzate alla copertura dell’esposizione alla variabilità dei flussi di cassa in relazione alle citate tipologie di rischi.
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Note Esplicative al Bilancio Consolidato 232 Rischio di tasso di interesse La Società ha due finanziamenti con la Banca Europea degli Investimenti (BEI) per complessivi residui Euro 12 milioni, ad un tasso d’interesse conveniente rispetto al mercato. Alla luce di quanto sopra, tale rischio non si ritiene applicabile alla Società e, quindi, al Gruppo Avio. 7. OPERAZIONI CON PARTI CORRELATE Avio intrattiene con regolarità rapporti di natura commerciale e finanziaria con le società da essa controllate e a controllo congiunto, che consistono in operazioni rientranti nell’ambito delle attività ordinarie di gestione e concluse, a normali condizioni di mercato. In particolare, si riferiscono a forniture e acquisti di beni e servizi, tra cui prestazioni nel campo amministrativo-contabile, fiscale, informatico, di gestione personale, di assistenza e consulenza, e relativi crediti e debiti a fine esercizio e a operazioni di finanziamento e di gestione di tesoreria centralizzata e relativi oneri e proventi. Tali operazioni sono eliminate nella procedura di consolidamento e conseguentemente non sono descritte nella presente sezione. Le parti correlate del Gruppo Avio sono individuate sulla base dei principi stabiliti dallo IAS 24 - Informativa di Bilancio sulle Operazioni con Parti Correlate, applicabile dal 1° gennaio 2011, e sono le società controllanti, le società che hanno un rapporto di colleganza con il Gruppo Avio e sue controllate così come definito dalla normativa applicabile, le società che sono controllate ma non consolidate nel Gruppo Avio, le società collegate o a controllo congiunto del Gruppo Avio e le altre imprese partecipate. Si precisa che sino alla data di efficacia dell’acquisizione da parte di Space2, Leonardo e In Orbit, Leonardo - in virtù dei diritti nascenti dal patto parasociale Cinven - vantava con il Gruppo Avio un rapporto di colleganza pur detenendo formalmente una partecipazione al capitale sociale della Società Incorporanda inferiore alla soglia prevista dai principi contabili IAS e dall’art. 2359 c.c. ultimo comma. A valle della quotazione, pur venendo meno il patto parasociale con Cinven, Leonardo S.p.A. ha mantenuto questo rapporto di colleganza con il Gruppo Avio in virtù del proprio incremento nella partecipazione al capitale della Società Incorporanda in misura eccedente la soglia prevista dalla normativa sopra richiamata.
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Note Esplicative al Bilancio Consolidato 233 Le tabelle che seguono riportano i dati relativi alla quantificazione delle operazioni con parti correlate non rientranti nella procedura di consolidamento di Gruppo sulla Situazione Patrimoniale-Finanziaria e sul Conto Economico del Gruppo al 31 dicembre 2023 (importi in migliaia di Euro): Al 31 dicembre 2023 Controparte Diritti d'uso Altre attività non correnti Rimanenze e Anticipi a fornitori Crediti Comm.li Altre attività correnti Lavori in corso su ordinazio ne Attività finanziari e non correnti Debiti Comm.li Altre passività correnti Acconti da clienti per lavori in corso su ordinazione Passivi finanzi arie Leonardo S.p.A. 900 2.263 125 MBDA Italia S.p.A. 0 4.549 8. 56 0 MBDA France S.A. 135 11.159 47.521 Thales Alenia Space Italia S.p.A. 350 120 Vitrociset S.p.A. Società che vanta un rapporto di collegamento e relative società partecipate 0 0 900 135 0 15.708 0 2.613 125 56.202 0 Termica Colleferro S.p.A. 839 1.900 812 2.010 1.639 833 Europropulsion S.A. 63.696 89 854 558 22.935 Consorzio Servizi Acque Potabile 204 31 (36) Servizi Colleferro Società Consortile per Azioni 48 516 Società collegate e a controllo congiunto 839 0 65.596 1.152 31 854 2.010 2.678 0 22.935 833 Totale parti correlate 839 0 66.496 1.288 31 16.562 2.010 5.291 125 79.137 833 Totale voce di bilancio 8.513 67.600 284.427 2.944 7.037 123.473 2.010 113.159 28.973 452.830 19.461 Incidenza % sulla voce di bilancio 9,85% 0,00% 23,38% 43,74% 0,44% 13,41% 100,00% 4,68% 0,43% 17,48% 4,28%
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Note Esplicative al Bilancio Consolidato 234 Nell’esercizio 2023 i principali valori economici dei rapporti del Gruppo con parti correlate sono stati i seguenti (importi in migliaia di Euro): Al 31 dicembre 2023 Controparte Ricavi Operativi e Variazione lavori in corso su ordinazione (1) Altri ricavi operativi Costi Operativi (2) Proventi Finanziari Oneri Finanziari Leonardo S.p.A. 2.388 MBDA Italia S.p.A. 4.845 MBDA France S.A. 40.412 Thales Alenia Space Italia S.p.A. 42 350 Vitrociset S.p.A. 0 Società che vanta un rapporto di collegamento e relative società partecipate 45.299 0 2.738 0 0 Termica Colleferro S.p.A. 5 61 10.810 11 Europropulsion S.A. 60.740 299 21.974 297 Consorzio Servizi Acque Potabile 53 27 366 Servizi Colleferro – Società Consortile per Azioni 235 42 1.513 Società collegate e a controllo congiunto 61.032 429 34.663 0 309 Totale parti correlate 106.331 429 37.401 0 309 Totale voce di bilancio 343.696 8.689 348.738 2.930 1.517 Incidenza % sulla voce di bilancio 30,94% 4,94% 10,72% 0,00% 20,35% (1) La voce include i ricavi delle vendite e delle prestazioni e non include l’avanzamento dei lavori in corso su ordinazione non ancora terminati. (2) La voce include i consumi di materie prime, i costi per servizi e i costi per il personale. Rapporti verso società che vanta un rapporto di collegamento e relative società partecipate I rapporti verso Leonardo S.p.A., considerata società con cui vi è un rapporto di collegamento, sono costituiti da servizi di assistenza e consulenza. I rapporti con le società partecipate da Leonardo sono di tipo commerciale. In riferimento al cliente MBDA Italia S.p.A. le garanzie emesse da primari istituti di credito sono volte a garantire il puntuale adempimento degli obblighi contrattualmente assunti da parte di Avio nell’ambito delle commesse Camm-er. Il loro svincolo è previsto al completamento di apposite milestone contrattuali. Rapporti verso società controllate non consolidate I rapporti del Gruppo con società controllate non consolidate sono identificabili in operazioni rientranti nell’ordinaria attività di gestione e concluse a normali condizioni di mercato. Rapporti verso imprese collegate e a controllo congiunto I rapporti della Società verso imprese collegate e a controllo congiunto sono identificabili nelle operazioni di seguito sintetizzate: crediti commerciali, relativi a ricavi derivanti da operazioni di vendita di prodotti afferenti il core business della Società, rientranti nell’ordinaria attività di gestione e concluse a normali condizioni di mercato. In particolare, con riferimento alla società Europropulsion S.A., sono inclusi ricavi derivanti da operazioni di vendita di prodotti afferenti il core business della Società rientranti nell’ordinaria attività di gestione e concluse a normali condizioni di mercato; crediti finanziari a lungo termine verso Termica Colleferro S.p.A.; debiti commerciali, relativi a costi sostenuti nell’ordinaria attività di gestione e relativi ad operazioni concluse a normali condizioni di mercato; inoltre, con riferimento alla società Europropulsion S.A., sono inclusi costi sostenuti in seguito ad operazioni rientranti nell’ordinaria attività di gestione e concluse a normali condizioni di mercato; debiti finanziari, relativi a debiti finanziari intercompany, a breve termine, di Avio S.p.A. verso Europropulsion S.A.; ricavi, relativi alle transazioni descritte in precedenza nell’ambito dei crediti commerciali; costi operativi, relativi alle transazioni descritte in precedenza nell’ambito dei debiti commerciali; proventi finanziari, relativi a interessi attivi sui crediti finanziari precedentemente esposti. Le garanzie bancarie nei confronti del Consorzio Sitab in liquidazione sono relative a forniture effettuate in anni scorsi ed è previsto che, di concerto con il Consorzio, vengano a breve revocate. Rapporti verso altre parti correlate
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Note Esplicative al Bilancio Consolidato 235 I rapporti del Gruppo verso altre parti correlate sono identificabili nelle operazioni di seguito sintetizzate: crediti commerciali relativi a ricavi derivanti da operazioni di vendita di prodotti afferenti il core business del Gruppo, rientranti nell’ordinaria attività di gestione e concluse a normali condizioni di mercato; ricavi, relativi alle transazioni descritte in precedenza nell’ambito dei crediti commerciali. 8. ELENCO DELLE SOCIETÀ DEL GRUPPO AL 31 DICEMBRE 2023 Il prospetto che segue riporta i dati principali relativi alle società partecipate dal Gruppo Avio alla data del 31 dicembre 2023: Società incluse nell’area di consolidamento al 31 dicembre 2023 Quota di partecipazi one Impresa Capogruppo Denominazione Sede legale Capitale % Possesso Avio S.p.A. via Leonida Bissolati, 76 - Roma 90.964.212 ,90 (EUR) N/A Imprese controllate consolidate con il metodo integrale Denominazione Sede legale Capitale % Possesso Spacelab S.p.A. via Leonida Bissolati, 76 - Roma 3.000.000, 00 (EUR) 70% Regulus S.A. Centre Spatial Guyanais - BP 0073 97372 Kourou (Guyana Francese - Francia) 640.000,0 0 (EUR) 60% SE.CO.SV.IM. S.r.l. Via degli Esplosivi, 1 - Colleferro (RM) 53.929.691, 00 (EUR) 100% (*) Avio Guyane S.A.S. Centre Spatial Guyanais - BP 506 97388 Kourou (Guyana Francese - Francia) 50.000,00 (EUR) 100% Avio France S.A.S. 3 Rue du Colonel Moll - 75017 Parigi (Francia) 50.000,00 (EUR) 100% Temis S.r.l. Via Gaetano Donizetti, 20 - Corbetta (Milano) 100.000,0 0 (EUR) 100% Avio USA Inc. Corporation Trust Center, 1209 Orange Street, City of Wilmington, County of Newcastle, Delaware 19801 (USA) 4,00 (USD) 100% Avio India Aviation Aerospace Private Limited (*) Pitampura Delhi North West (India) 16,060,00 0 (INR) 100%) Imprese a controllo congiunto, consolidate con il metodo del patrimonio netto Europropulsion S.A. 11, rue Salomon de Rothschild 92150 Suresnes 388 250 797 RCS Nanterre 1.200.000, 00 (EUR) 50% Imprese collegate, valutate con il metodo del patrimonio netto Termica Colleferro S.p.A. Via degli Agresti, 4 e 6 Bologna 6.100.000, 00 (EUR) 40% (*) Si segnala che la società è in stato di liquidazione. Non si prevedono per il Gruppo impegni finanziari conseguenti alla liquidazione.
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Note Esplicative al Bilancio Consolidato 236 9. INFORMAZIONI AI SENSI DELL’ART.149 – DUODECIES DEL REGOLAMENTO EMITTENTI CONSOB Ai sensi di quanto disposto dall’art. 149 duodecies del Regolamento Emittenti Consob si riportano, nel prospetto che segue, le informazioni riguardanti i corrispettivi di competenza dell’esercizio 2023 per le attività di revisione e altri servizi resi dalla società di revisione Deloitte & Touche S.p.A. e dalle società appartenenti alla stessa rete (importi in migliaia di Euro): Tipologia di servizi Destinatario Soggetto che ha erogato il servizio Corrispettivi Servizi di Revisione Capogruppo Avio S.p.A. Deloitte & Touche S.p.A. 280 Società Controllate Deloitte & Touche S.p.A. (1) 47 Società Controllate Rete del revisore della Capogruppo (2) 12 Altri servizi Capogruppo Avio S.p.A. Deloitte & Touche S.p.A. (3) 34 Totale Totale 373 (1) L’importo riguarda la revisione contabile delle società controllate Spacelab S.p.A., Se.Co.Sv.Im. S.r.l. e Temis S.r.l.; (2) L’importo si riferisce alla revisione contabile del bilancio civilistico della Avio Guyana S.a.S.; (3) L’importo si riferisce all’esame limitato della Dichiarazione non finanziaria del Gruppo Avio per 34 migliaia di Euro. 10. INFORMAZIONI RELATIVE ALLE EROGAZIONI PUBBLICHE EX ART. 1, COMMI 125129, DELLA LEGGE N. 124/2017 Si riportano di seguito le informazioni richieste dalla disciplina delle erogazioni pubbliche al fine di ottemperare agli appositi obblighi di trasparenza. Tale informativa riguarda, come previsto dalla normativa, le erogazioni che hanno interessato il 2023: Avio S.p.A. La capogruppo Avio S.p.A. ha beneficiato nell’esercizio delle seguenti agevolazioni: Ente erogante Progetto Incassi 2023 (€/mln) Data incasso Commissione Europea Disco (HEurope) 0,427 23/03/2023 Commissione Europea Space Carbon (H2020) 0,177 18/04/2023 Finpiemonte IR2 Industrializzazione dei risultati di ricerca 0,130 0,447 19/09/2023 29/12/2023 ASI Carisma 0,302 13/12/2023 Commissione Europea Nemos (DGDIS) 0,104 09/06/2023 Altre società italiane del Gruppo Avio Le altre società italiane del Gruppo Avio non hanno percepito nel presente esercizio alcun importo a titolo di erogazioni pubbliche.
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Note Esplicative al Bilancio Consolidato 237 11. FATTI DI RILIEVO AVVENUTI DOPO LA CHIUSURA DELL’ESERCIZIO Business Ritorno in volo di VEGA C Nei primi mesi del 2024 è iniziata la fabbricazione dei componenti per la qualifica del motore Z40 di Vega-C con il nuovo design dell’ugello, in base a quanto previsto dalle raccomandazioni della Commissione di inchiesta (IEB). Le prove di qualifica del nuovo Zefiro 40 avranno luogo nei prossimi mesi. In parallelo, è in corso la finalizzazione della produzione dei componenti per il ritorno al volo ad oggi previsto nel Q4 2024 73 . Lancio inaugurale di Ariane 6 I componenti per il primo lancio del lanciatore Ariane 6 sono stati spediti in Guyana Francese. Il Maiden Flight è oggi previsto a metà del 2024 74 . * * * 13 marzo 2024 per IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE L’Amministratore Delegato e Direttore Generale Giulio Ranzo 73 Si veda anche la presentazione dei risultati 2023 condivisa con analisti ed investitori e pubblicata al link: https://avio- data.teleborsa.it/2024%2f2024_03_13-Avio-FY-2023-results_vDef_20240313_051536.pdf. 74 Fonte ESA: https://www.esa.int/Enabling_Support/Space_Transportation/Ariane/Ariane_6_joint_update_report_22_February_2024.
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Bilancio di Esercizio 238 BILANCIO DI ESERCIZIO
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Bilancio di Esercizio 239 SITUAZIONE PATRIMONIALE-FINANZIARIA Nota 31 dicembre 2023 31 dicembre 2022 (importi in Euro) ATTIVITA’ Attività non correnti Immobilizzazioni materiali 3.1 115.413.243 99.728.410 Diritti d'uso 3.2 28.966.156 27.887.548 - di cui verso parti correlate 23.054.864 22.119.998 Attività immateriali a vita definita 3.3 124.133.047 119.282.335 Avviamento 3.4 61.005.397 61.005.397 Partecipazioni 3.5 93.464.194 89.080.792 Attività finanziarie non correnti 3.6 2.010.172 2.010.172 - di cui verso parti correlate 2.010.172 2.010.172 Imposte differite attive 3.7 77.335.570 77.319.785 Altre attività non correnti 3.8 63.750.863 62.377.475 - di cui verso parti correlate 150.000 150.000 Totale attività non correnti 566.078.643 538.691.914 Attività correnti Rimanenze ed Acconti a fornitori 3.9 279.423.028 198.430.510 - di cui verso parti correlate 66.632.001 49.934.499 Lavori in corso su ordinazione 3.10 122.821.757 425.530.637 - di cui verso parti correlate 16.561.817 99.185.251 Crediti commerciali 3.11 3.545.658 4.857.424 - di cui verso parti correlate 2.657.713 4.525.773 Disponibilità liquide e mezzi equivalenti 3.12 87.871.534 125.520.693 Attività finanziarie correnti 3.13 1.976.904 2.842.463 - di cui verso parti correlate 1.976.904 2.842.463 Attività correnti per crediti tributari e d'imposta 3.14 12.655.226 11.463.779 Altre attività correnti 3.15 8.067.785 10.285.939 - di cui verso parti correlate 1.998.447 4.093.851 Totale attività correnti 516.361.890 778.931.445 TOTALE ATTIVITA’ 1.082.440.533 1.317.623.359
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Bilancio di Esercizio 240 SITUAZIONE PATRIMONIALE-FINANZIARIA Nota 31 dicembre 2023 31 dicembre 2022 (importi in Euro) PATRIMONIO NETTO Capitale sociale 3.16 90.964.212 90.964.212 Riserva sovrapprezzo azioni 3.17 130.920.685 130.686.924 Altre riserve 3.18 15.107.762 14.635.692 Utili/(Perdite) a nuovo 44.515.557 46.648.903 Utile/(Perdita) dell'esercizio 5.708.107 (1.894.795) TOTALE PATRIMONIO NETTO 287.216.324 281.040.936 PASSIVITA’ Passività non correnti Passività finanziarie non correnti 3.19 2.000.000 12.000.000 Passività finanziarie non correnti per leasing 3.20 19.733.904 18.988.469 - di cui verso parti correlate 16.243.965 16.205.185 Fondi per benefici ai dipendenti 3.21 7.194.084 7.606.211 Fondi per rischi ed oneri 3.22 14.926.337 18.467.293 Altre passività non correnti 3.23 74.754.549 76.313.983 Totale passività non correnti 118.608.874 133.375.956 Passività correnti Passività finanziarie correnti 3.24 38.906.791 66.259.555 - di cui verso parti correlate 38.906.767 66.259.555 Passività finanziarie correnti per leasing 3.25 10.036.476 8.905.816 - di cui verso parti correlate 8.797.292 7.655.851 Quota corrente dei debiti finanziari non correnti 3.26 10.018.000 10.033.000 Fondi per rischi ed oneri 3.22 11.739.411 17.029.943 Debiti commerciali 3.27 132.204.411 115.396.402 - di cui verso parti correlate 30.912.632 49.641.979 Acconti da clienti per lavori in corso su ordinazione 3.10 452.830.019 667.349.122 - di cui verso parti correlate 79.697.600 146.779.478 Passività correnti per debiti tributari e d'imposta 3.28 1.865.575 1.887.780 Altre passività correnti 3.29 19.014.652 16.344.848 - di cui verso parti correlate 467.593 1.032.321 Totale passività correnti 676.615.335 903.206.466 TOTALE PASSIVITA’ 795.224.209 1.036.582.422 TOTALE PASSIVITA’ E PATRIMONIO NETTO 1.082.440.533 1.317.623.359
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Bilancio di Esercizio 241 CONTO ECONOMICO Nota Esercizio 2023 Esercizio 2022 (importi in Euro) Ricavi 3.30 339.812.787 367.178.604 - di cui verso parti correlate 106.075.114 80.103.641 Variazione delle rimanenze di prodotti finiti, in corso 10.563.827 859.142 di lavorazione e semilavorati Altri ricavi operativi 3.31 5.304.785 37.105.413 - di cui verso parti correlate 1.004.587 1.158.209 Consumi di materie prime 3.32 (110.443.005) (115.229.672) Costi per servizi 3.33 (151.778.055) (208.164.324) - di cui verso parti correlate (63.138.776) (92.918.185) Costi per il personale 3.34 (78.082.599) (67.297.435) Ammortamenti 3.35 (17.766.007) (21.383.564) Altri costi operativi 3.36 (3.513.857) (5.552.130) Costi capitalizzati per attività realizzate internamente 3.37 8.131.674 7.401.982 RISULTATO OPERATIVO 2.229.551 (5.081.983) Proventi finanziari 3.38 2.511.786 775.967 - di cui verso parti correlate 109.529 42.183 Oneri finanziari 3.39 (2.580.788) (1.774.997) - di cui verso parti correlate (1.811.479) (892.670) PROVENTI/(ONERI) FINANZIARI NETTI (69.002) (999.031) Altri proventi/(oneri) da partecipazioni 3.40 3.000.000 2.399.977 - di cui verso parti correlate 3.000.000 2.399.977 PROVENTI/(ONERI) DA PARTECIPAZIONI 3.000.000 2.399.977 UTILE/(PERDITA) PRIMA DELLE IMPOSTE 5.160.549 (3.681.037) Imposte sul reddito 3.41 547.559 1.786.241 UTILE/(PERDITA) DELL'ESERCIZIO 5.708.107 (1.894.795) Utile/(Perdita) base per azione 3.42 0,23 (0,07) Utile/(Perdita) diluito per azione 3.42 0,22 (0,07)
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Bilancio di Esercizio 242 CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO Esercizio 2023 Esercizio 2022 (importi in Euro) UTILE/(PERDITA) DELL'ESERCIZIO (A) 5.708.107 (1.894.795) Altre componenti di conto economico complessivo: - Utili/(Perdite) attuariali - Riserva utili/perdite attuariali (111.248) 732.547 Utili/(Perdite) iscritti direttamente a patrimonio netto (che saranno successivamente riclassificate in conto economico) - Utili/(Perdite) su strumenti di copertura di flussi finanziari iscritti direttamente a riserva di cash flow hedge su tassi di interesse Effetto fiscale relativo agli Altri Utili/(Perdite) 15.785 (158.751) TOTALE ALTRE COMPONENTI DI CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO, AL NETTO DEL RELATIVO EFFETTO FISCALE (B) (95.463) 573.796 UTILE/(PERDITA) COMPLESSIVO DELL'ESERCIZIO (A+B) 5.612.645 (1.321.000)
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Bilancio di Esercizio 243 PROSPETTO DELLE VARIAZIONI DEL PATRIMONIO NETTO (Importi in migliaia di Euro) Capitale sociale Riserva sovrapprezzo azioni Altre riserve Utili (Perdite) a nuovo Risultato dell’ esercizio Totale Patrimonio netto Azioni proprie Riserva vincolata per azioni proprie in portafoglio Riserva legale Riserva utili / (perdite) attuariali Riserva stock grant Patrimonio netto al 31/12/2021 90.964 135.175 (9.080) 9.080 18.193 (4.185) 0 46.308 4.836 291.292 Destinazione risultato esercizio precedente 4.836 (4.836) - Distribuzione dividendi (4.500) (4.500) Utilizzo azioni proprie per acquisizione Temis S.r.l. 1.250 1.250 (1.250) 1.250 Acquisto azioni proprie (5.739) (5.739) 5.739 (5.739) Altri movimenti 54 4 59 Utile/(Perdita) complessivo - Utile/(Perdita) dell’esercizio (1.895) (1.895) - Altre variazioni - - Variazioni di fair value dei derivati di copertura - - Utili/(Perdite attuariali, al netto del relativo effetto fiscale 574 574 Utile/(Perdita) complessivo - - - - - 574 - - (1.895) (1.321) Patrimonio netto al 31/12/2022 90.964 130.687 (13.569) 13.569 18.193 (3.612) 54 46.649 (1.895) 281.041 Destinazione risultato esercizio precedente (1.895) 1.895 0 Altri movimenti 234 234 (234) 568 (239) 563 Utile/(Perdita) complessivo - Utile/(Perdita) dell’esercizio 5.708 5.708 - Altre variazioni - - Utili/(Perdite attuariali, al netto del relativo effetto fiscale (95) (95) Utile/(Perdita) complessivo - - - - - (95) - - 5.708 5.613 Patrimonio netto al 31/12/2023 90.964 130.921 (13.335) 13.335 18.193 (3.707) 622 44.516 5.708 287.216
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Bilancio di Esercizio 244 RENDICONTO FINANZIARIO (Importi in migliaia di Euro) 2023 2022 ATTIVITA’ OPERATIVA Utile/(Perdita) dell’esercizio 5.708 (1.895) Rettifiche per: - Imposte sul reddito (548) (1.786) - (Proventi)/oneri finanziari 69 999 - Ammortamenti 17.766 21.384 - Rettifiche da valutazione partecipazione Variazione netta fondi per rischi e oneri (8.831) 25.771 Variazione netta fondi per benefici ai dipendenti (508) (247) Variazioni di: - Rimanenze ed acconti a fornitori (80.993) (47.639) - di cui verso parti correlate (16.698) (20.248) - Lavori in corso su ordinazione e acconti da clienti 88.190 85.435 - di cui verso parti correlate 15.542 45.642 - Crediti commerciali 1.312 (1.057) - di cui verso parti correlate 1.868 (1.604) - Debiti commerciali 16.808 18.101 - di cui verso parti correlate (18.729) 17.437 - Altre attività correnti e non correnti 185 11.518 - di cui verso parti correlate 2.095 8.135 - Altre passività correnti e non correnti 1.651 (31.996) - di cui verso parti correlate (565) 730 Imposte sul reddito corrisposte Interessi corrisposti (143) (218) Disponibilità liquide nette generate/(impiegate) nell’attività operativa (A) 40.667 78.371 ATTIVITA’ DI INVESTIMENTO Investimenti in: - Immobilizzazioni materiali (18.755) (16.056) - Attività immateriali a vita definita (13.069) (10.958) - Partecipazioni (4.383) (6.047) Prezzo di realizzo immobilizzazioni materiali, immateriali e finanziarie Disponibilità liquide generate/(impiegate) nell’attività di investimento (B) (36.208) (33.060) ATTIVITA’ DI FINANZIAMENTO Finanziamento BEI (10.000) (10.000) Effetto tesoreria accentrata con società controllate e a controllo congiunto (27.769) 20.020 - di cui verso parti correlate (27.769) 20.020 Dividendi pagati dalla capogruppo Avio S.p.A. - (4.500) Acquisto azioni proprie - (5.739) Altre variazioni di attività e passività finanziarie (4.339) (19.639) - di cui verso parti correlate 1.111 1.929 Disponibilità liquide generate/(impiegate) nell’attività di finanziamento (C) (42.108) (19.858) INCREM/(DECREM) DISPONIBILITA’ LIQUIDE NETTE E DEI MEZZI EQUIVALENTI (A)+(B)+(C) (37.649) 25.452 DISPONIBILITA’ LIQUIDE NETTE E MEZZI EQUIVALENTI INIZIO ESERCIZIO 125.520 100.069 DISPONIBILITA’ LIQUIDE NETTE E MEZZI EQUIVALENTI FINE ESERCIZIO 87.872 125.520
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Note Esplicative al Bilancio di Esercizio 245 3. COMPOSIZIONE, COMMENTO E VARIAZIONI DELLE PRINCIPALI VOCI E ALTRE INFORMAZIONI ATTIVITA’ NON CORRENTI 3.1. IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI I valori delle Immobilizzazioni materiali al 31 dicembre 2023 ed al 31 dicembre 2022 sono esposti al netto dei fondi di ammortamento, come risulta dal prospetto seguente (importi in migliaia di Euro). 31/12/2023 31/12/2022 Valori Fondi ammortamento Valori netti a bilancio Valori Fondi ammortamento Valori netti a bilancio lordi lordi Terreni - - - - - - Fabbricati 46.624 (11.067) 35.556 41.825 (10.215) 31.610 Impianti e macchinari 82.465 (58.083) 24.381 73.968 (56.969) 17.000 Attrezzature industriali e commerciali 12.643 (12.204) 440 12.367 (12.052) 315 Altri beni 12.604 (8.268) 4.335 10.273 (7.316) 2.957 Immobilizzazioni in corso e acconti 50.701 - 50.701 47.846 - 47.846 Totale 205.036 (89.622) 115.413 186.281 (86.552) 99.729 Le variazioni intercorse nell’anno nei valori lordi delle immobilizzazioni materiali sono illustrate nel prospetto che segue (importi in migliaia di Euro): Valori lordi 31/12/2022 Incrementi Diminuzioni per dismissioni Riclassifiche ed altre variazioni 31/12/2023 Terreni - - - - - Fabbricati 41.825 761 - 4.038 46.624 Impianti e macchinari 73.968 7.073 - 1.423 82.465 Attrezzature industriali e commerciali 12.367 276 - - 12.643 Altri beni 10.273 2.330 - - 12.604 Immobilizzazioni in corso e acconti 47.846 8.315 - (5.461) 50.701 Totale 186.281 18.755 - - 205.036 Gli incrementi dell’anno, pari a 18.755 migliaia di Euro, sono principalmente relativi a: immobilizzazioni in corso ed acconti per 8.315 migliaia di Euro. Tali investimenti hanno riguardato, in particolare: o i lavori relativi ai fabbricati per la produzione del motore P120C per 1.712 migliaia di Euro; o la realizzazione del centro di prova di accensione statica (OPTF) per lo sviluppo e la qualificazione di motori a razzo liquido con propellenti HTP ¿ 95% e RP-1 per 1.396 migliaia di Euro; o la realizzazione di infrastrutture ai fini delle commesse PNRR per 1.134 migliaia di Euro; o acquisto di impianti per 4.073 migliaia di Euro; impianti e macchinari per la produzione per 7.073 migliaia di Euro; altri beni per 2.330 migliaia di Euro, principalmente relativi a dotazioni informatiche ed arredi relativi alla nuova sede amministrativa del Gruppo; attrezzature per 276 migliaia di Euro, principalmente relative a strumenti di controllo della produzione; fabbricati per 761 migliaia di Euro, principalmente relativi a manutenzioni straordinarie e realizzazione di siti per stoccaggio attrezzature e prodotti. Nel corso dell’esercizio è entrato in ammortamento, in particolare, passando dalle Immobilizzazioni in corso ai Fabbricati, il fabbricato 4026 realizzato per l’incremento di cadenza del VEGA.
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Note Esplicative al Bilancio di Esercizio 246 Le variazioni dell’anno nei fondi ammortamento delle immobilizzazioni materiali sono illustrate nel prospetto che segue (importi in migliaia di Euro): Valori lordi 31/12/2022 Incrementi Diminuzioni per dismissioni Riclassifiche ed altre variazioni 31/12/2023 Fabbricati (10.215) (853) - - (11.067) Impianti e macchinari (56.969) (1.115) - - (58.083) Attrezzature industriali e commerciali (12.052) (151) - - (12.204) Altri beni (7.316) (952) - - (8.268) Totale (86.552) (3.070) - - (89.622) Gli ammortamenti stanziati nell'esercizio sono stati calcolati in relazione alla vita utile stimata ed alla obsolescenza economico-tecnica subita dai cespiti Il phase-out del lanciatore Ariane 5 ed il phase-in del nuovo lanciatore Ariane 6, nonché il phase-out del lanciatore Vega ed il phase-in del nuovo lanciatore Vega-C hanno comportato nel corso dell’esercizio la rivisitazione della vita utile di alcuni fabbricati, impianti e macchinari. Si veda a riguardo anche quanto riportato nel paragrafo “2.7. Principi contabili e criteri di valutazione”. 3.2. DIRITTI D’USO I valori dei Diritti d’uso al 31 dicembre 2023 sono esposti al netto dei fondi di ammortamento, come risulta dal prospetto seguente (importi in migliaia di Euro): 31/12/2023 31/12/2022 Valori Fondi ammortamento Valori netti a bilancio Valori Fondi ammortamento Valori netti a bilancio lordi lordi Diritti d'uso relativi a terreni 2.570 (571) 1.999 2.570 (428) 2.142 Diritti d'uso relativi a fabbricati 49.020 (24.646) 24.374 42.806 (19.568) 23.238 Diritti d'uso relativi ad impianti e macchinari 1.690 (793) 896 1.632 (620) 1.012 Diritti d'uso relativi ad altri beni 3.996 (2.300) 1.696 3.380 (1.884) 1.495 Totale 57.276 (28.310) 28.966 50.387 (22.501) 27.887 Di seguito si riporta il prospetto relativo ai valori lordi di tali diritti al 31 dicembre 2023 (importi in migliaia di Euro): Valori lordi 31/12/2022 Incrementi Diminuzioni per fine contratto Riclassifiche ed altre variazioni 31/12/2023 Diritti d'uso relativi a terreni 2.570 - - - 2.570 Diritti d'uso relativi a fabbricati 42.806 6.388 (174) - 49.020 Diritti d'uso relativi ad impianti e macchinari 1.632 58 - - 1.690 Diritti d'uso relativi ad altri beni 3.380 1.185 (568) - 3.996 Totale 50.387 7.631 (742) - 57.276 I Diritti d’uso iscritti in applicazione dell’IFRS 16 sono principalmente relativi ai valori attuali dei pagamenti futuri derivanti dai seguenti contratti: locazione delle aree e fabbricati del comprensorio industriale di Colleferro da parte della società controllata Se.Co.Sv.Im. S.r.l., tra cui la nuova sede amministrativa del Gruppo; concessione di area ubicata presso il Poligono Sperimentale e di Addestramento Interforze di Salto di Quirra;
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Note Esplicative al Bilancio di Esercizio 247 locazione dell’elettrodotto e relative infrastrutture elettriche facenti parte della centrale termoelettrica a ciclo combinato cogenerativo di proprietà della società collegata Termica Colleferro S.p.A.; locazioni di aree ed immobili ad uso uffici ed industriale presso Airola (Campania) e Villaputzu (Sardegna); locazione di appartamenti destinati ai dipendenti in Guyana Francese; locazione delle auto aziendali. Gli incrementi dell’esercizio, pari a 7.631 migliaia di Euro, hanno riguardato principalmente la locazione del nuovo edificio completato nel 2023 che costituisce la nuova sede amministrativa del Gruppo, nuovi contratti di locazione di autovetture ad uso aziendale e nuovi contratti/rinnovi di locazioni di appartamenti destinati ai dipendenti in Guyana, dove ha sede lo spazioporto. I decrementi, pari a 742 migliaia di Euro, hanno riguardato la cessazione dei contratti di locazione di autovetture ed appartamenti destinati ai dipendenti. Si riporta di seguito il prospetto relativo ai fondi di ammortamento di tali diritti al 31 dicembre 2023 (importi in migliaia di Euro): Valori lordi 31/12/2022 Incrementi Diminuzioni per fine contratto Riclassifiche ed altre variazioni 31/12/2023 Diritti d'uso relativi a terreni (428) (143) - - (571) Diritti d'uso relativi a fabbricati (19.568) (5.240) 162 - (24.646) Diritti d'uso relativi ad impianti e macchinari (620) (173) - - (793) Diritti d'uso relativi ad altri beni (1.884) (921) 505 - (2.300) Totale (22.501) (6.477) 668 - (28.310) 3.3. ATTIVITA’ IMMATERIALI A VITA DEFINITA I valori delle Attività immateriali a vita definita al 31 dicembre 2023 sono esposti al netto dei fondi di ammortamento, come risulta dal prospetto seguente (importi in migliaia di Euro). Il prospetto riporta la comparazione tra i saldi delle Attività immateriali a vita definita della Avio S.p.A. al 31 dicembre 2023 con gli stessi al 31 dicembre 2022. 31/12/2023 31/12/2022 Valori lordi Fondi ammorta- mento Valori netti a bilancio Valori lordi Fondi ammorta- mento Valori netti a bilancio Costi di sviluppo - in ammortamento 71.685 (14.553) 57.132 68.229 (11.230) 56.998 Costi di sviluppo - in corso di completamento 25.540 - 25.540 23.788 - 23.788 Totale costi di sviluppo 97.225 (14.553) 82.672 92.016 (11.230) 80.786 Attività da PPA 2017 - Programmi 44.785 (20.153) 24.632 44.785 (17.168) 27.617 Concessioni, licenze, marchi e diritti simili 20.024 (12.160) 7.864 15.231 (11.036) 4.195 Altre 12.592 (3.918) 8.674 9.816 (3.131) 6.685 Immobilizzazioni immateriali in corso 291 - 291 - - - Totale 174.917 (50.784) 124.133 161.848 (42.566) 119.283 I costi di sviluppo in ammortamento sono prevalentemente riferiti ai costi di progettazione e sperimentazione relativi ai motori Z40 e P120C. La maggior parte dei costi di sviluppo in corso di completamento si riferisce invece ai progetti per nuovi motori ad ossigeno liquido e metano. L'ammortamento di tali costi viene effettuato a partire dall’avvio della produzione commerciale di ogni singolo programma, in quote costanti in relazione alla vita utile, stimata inizialmente sulla base della durata dei programmi cui sono riferiti.
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Note Esplicative al Bilancio di Esercizio 248 Con riferimento ai costi di sviluppo in corso di completamento, che non sono soggetti ad ammortamento in quanto riferiti a programmi per i quali non è ancora avviata la produzione commerciale, la relativa iscrivibilità tra le immobilizzazioni immateriali a vita definita (previa verifica di assenza di condizioni di impairment) è supportata dalle previsioni di redditività dei programmi di riferimento. Nell’ambito del processo di allocazione del prezzo di acquisizione del Gruppo Avio da parte di Space2 avvenuto a marzo 2017 sono stati identificati due asset intangibili relativi ai programmi aerospaziali Ariane e Vega per un valore complessivo pari a 44.785 migliaia di Euro. Gli asset derivanti dalla suddetta allocazione sono stati iscritti al fair value sulla base del valore attuale dei benefici futuri attesi dei suddetti programmi aerospaziali e ammortizzati in un periodo di 15 anni sulla base della vita utile media dei programmi stessi. Nella voce relativa a concessioni, licenze, marchi e diritti simili sono essenzialmente compresi costi per acquisizione di licenze per uso software e costi per diritti di superficie. Le variazioni dell’anno nei valori lordi delle Attività immateriali a vita definita della Avio S.p.A. sono illustrate nel prospetto che segue (importi in migliaia di Euro): Valori lordi 31/12/2022 Incrementi Diminuzioni Riclassifiche ed altre variazioni 31/12/2023 Costi di sviluppo - in ammortamento 68.229 - - 3.456 71.685 Costi di sviluppo – in corso di completamento 23.788 5.209 - (3.456) 25.540 Totale costi di sviluppo 92.016 5.209 - - 97.225 Attività da PPA 2017 - Programmi 44.785 - - - 44.785 Concessioni, licenze, marchi e diritti simili 15.231 4.793 - - 20.024 Altre 9.816 2.776 - - 12.592 Immobilizzazioni immateriali in corso - 291 - - 291 Totale 161.848 13.069 - - 174.917 Gli incrementi nell’esercizio 2023 delle Attività immateriali a vita definita sono stati pari a 13.069 migliaia di Euro, di cui principalmente: 5.209 migliaia di Euro principalmente relativi ai costi di progettazione e sperimentazione per la realizzazione di nuovi motori e di elementi avionici; 4.793 migliaia di Euro relativi a licenze e progetti di implementazione software; 2.776 migliaia di Euro essenzialmente relativi alla rivisitazione di procedure volte all’efficientamento della produzione, oltre che alla predisposizione di piani industriali.
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Note Esplicative al Bilancio di Esercizio 249 Le variazioni intervenute nel 2023 nei fondi ammortamento sono state le seguenti (importi in migliaia di Euro): Fondi ammortamento 31/12/2022 Incrementi Diminuzioni Riclassifiche ed altre variazioni 31/12/2023 Costi di sviluppo - in ammortamento (11.230) (3.323) - - (14.553) Costi di sviluppo – in corso di completamento - - - - - Totale costi di sviluppo (11.230) (3.323) - - (14.553) Attività da PPA 2017 - Programmi (17.168) (2.986) - - (20.153) Concessioni, licenze, marchi e diritti simili (11.036) (1.123) - - (12.160) Altre (3.131) (787) - - (3.918) Totale (42.566) (8.218) - - (50.784) 3.4. AVVIAMENTO L’avviamento, iscritto in bilancio al 31 dicembre 2023 per un importo pari a 61.005 migliaia di Euro, è relativo alla quota residuale del prezzo pagato da Space2 S.p.A. nel 2017, dopo l’effettuazione della purchase price allocation ed allocato all’unica CGU del Gruppo corrispondente al settore Spazio. Come indicato nella Nota “2.7. Principi contabili e criteri di valutazione”, l’avviamento non viene ammortizzato ma eventualmente svalutato per perdite di valore. Il Gruppo verifica la recuperabilità dell’avviamento almeno annualmente, o più frequentemente qualora si verifichino specifici eventi e circostanze che possano far presumere una riduzione di valore, attraverso apposite valutazioni (impairment test) su ciascuna unità generatrice di cassa (CGU - Cash Generating Unit). La CGU identificata dal Gruppo per il monitoraggio dell’avviamento coincide con il livello di aggregazione delle attività ai sensi dell’IFRS 8 - Settori operativi rappresentato per il Gruppo dall’unico business Spazio. L’avviamento allocato alla CGU Spazio è stato sottoposto a impairment test con riferimento alla data di bilancio il cui esito non ha fatto emergere la necessità di apportare alcuna svalutazione al valore contabile dell’avviamento iscritto in bilancio al 31 dicembre 2023. La recuperabilità dei valori iscritti viene verificata confrontando il capitale investito netto (valore contabile) della CGU con il relativo valore recuperabile. Il valore recuperabile dell’avviamento è dato dalla determinazione del valore in uso, inteso come il valore attuale dei flussi di cassa operativi che derivano dalle previsioni incluse nel piano pluriennale approvato dal Gruppo e di un valore terminale (terminal value) normalizzato, impiegato per esprimere una stima sintetica dei risultati futuri oltre l’arco temporale esplicitamente considerato. Tali flussi di cassa sono poi attualizzati utilizzando tassi di sconto rappresentativi delle correnti valutazioni di mercato del costo del denaro e che tengono conto dei rischi specifici dell’attività del Gruppo e della CGU considerata. Al 31 dicembre 2023, i flussi di cassa della CGU Spazio sono stati stimati in base alle previsioni desumibili dal piano pluriennale 2024-2028, approvato dal Consiglio di Amministrazione del 13 marzo 2024. Per la determinazione del terminal value sono stati normalizzati i flussi di cassa previsti per l’ultimo anno del piano con il metodo della perpetuity, ipotizzando una crescita dei flussi di cassa attesi pari all’2,0% (al pari del precedente esercizio) in linea con l’inflazione italiana attesa nel medio-lungo termine 75 . I flussi finanziari ai fini della predisposizione dell’esercizio di impairment sono stati attualizzati ad un costo medio ponderato del capitale (“WACC”) pari all’9,8% (superiore di 0,7% rispetto al 9,1% utilizzato nel precedente esercizio), stimato in aderenza all’approccio del Capital Asset Pricing Model. È opportuno precisare che le stime ed i dati di piano cui sono applicati i parametri prima indicati sono determinati dagli amministratori sulla base dell’esperienza passata e delle attese circa gli sviluppi dei mercati in cui il Gruppo opera, ove ragionevolmente stimabili. A tal fine si segnala che l’attuale situazione macroeconomica internazionale e i possibili riflessi economico-finanziari, anche sui livelli di spesa destinati dai governi nazionali e istituzioni sovranazionali alle politiche di accesso allo spazio, nonché i futuri potenziali sviluppi della 75 Fonte: database Economist Intelligence Unit
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Note Esplicative al Bilancio di Esercizio 250 governance europea dei lanciatori di cui alle decisioni del Consiglio dell'ESA del 6 novembre 2023 76 , potrebbero presentare scenari di incertezza nel conseguimento degli obiettivi e livelli di attività considerati nel piano. La stima del valore recuperabile dell’avviamento richiede discrezionalità e uso di stime da parte degli amministratori e, pur considerando che i cicli di produzione e commercializzazione dei prodotti sono caratterizzati da archi temporali di durata significativa che consentono quindi recuperi su eventuali slittamenti degli obiettivi di piano, non si può escludere che si verifichi una perdita di valore dell’avviamento in periodi futuri a causa di cambiamenti di scenario ad oggi non prevedibili. Le circostanze e gli eventi che potrebbero causare un’ulteriore verifica dell’esistenza di perdite di valore sono oggetto di costante monitoraggio da parte degli amministratori. L’esercizio di impairment test è stato condotto dalla Società con il supporto esterno di una primaria società di consulenza. Per i risultati e gli effetti del test di impairment si rimanda alla Nota 3.5 del bilancio consolidato del Gruppo Avio. 76 Si veda anche il comunicato stampa del 7 novembre 2023 al link: https://www.avio.com/sites/avio.com/files/attachments/CS_ESA%20Siviglia_ITA_1.pdf.
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Note Esplicative al Bilancio di Esercizio 251 3.5. PARTECIPAZIONI Il prospetto sotto riporta la consistenza delle partecipazioni della capogruppo Avio S.p.A. al 31 dicembre 2023 (importi in migliaia di Euro) ed il confronto con il patrimonio netto di pertinenza per le partecipazioni nelle imprese controllate, collegate e a controllo congiunto: Denominazione Sede Quota di possesso Valore partecipazi one a bilancio Patrimo nio netto Patrimo nio netto di pertinen za Differenza Partecipazi one / Patrimonio netto di pertinenza Partecipazioni in imprese controllate Spacelab S.p.A. Roma 70% 2.650 5.681 3.976 (1.327) Se.Co.Sv.Im. S.r.l. Colleferro (RM) 100% 58.640 66.060 66.060 (7.420) Regulus S.A. Kourou (Guyana Francese) 60% 9.590 20.129 12.077 (2.487) Avio Guyane S.A.S. Kourou (Guyana Francese) 100% 50 798 798 (748) Avio France S.A.S. Parigi/Kourou (Guyana Francese) 100% 50 306 306 (256) Temis S.r.l. Corbetta (Milano) 100% 3.355 343 343 3.012 Avio USA Inc. Wilmington (USA) 100% 2.850 (162) (162) 3.013 Avio India Aviation Aerospace Private Limited (**) New Delhi (India) 100% 114 100 100 14 Subtotale 77.299 93.254 83.498 (6.199) Partecipazioni in imprese collegate e a controllo congiunto Europropulsion S.A. (*) Suresnes (Francia) 50% 3.698 14.504 7.252 (3.554) Termica Colleferro S.p.A. (**) Bologna 40% 7.674 14.665 5.866 1.808 Servizi Colleferro - Società Consortile per Azioni Colleferro (Rm) 32% 38 125 40 (2) Consorzio Sitab in liquidazione (**) Roma 20% 5 (36) (7) 12 Consorzio Servizi Acqua Potabile Colleferro (Rm) 25% - - - - Subtotale 11.416 29.258 13.151 (1.735) Totale Partecipazioni in imprese controllate, collegate e a controllo congiunto 88.715 122.511 96.649 (7.933) Partecipazioni in altre imprese 4.749 Totale 93.464 (*) Società a controllo congiunto (**) dati del bilancio disponibili al 31 dicembre 2022.
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Note Esplicative al Bilancio di Esercizio 252 Con riferimento alle partecipazioni in imprese controllate, si consegue un differenziale positivo tra il valore della partecipazione ed il patrimonio netto di pertinenza per le seguenti principali controllate: Temis S.r.l., per 3.012 migliaia di Euro; Avio USA Inc., per 3.013 migliaia di Euro; I flussi di cassa netti futuri derivanti dalle prospettive di business di tali due società consentono ragionevolmente il pieno recupero del plusvalore. Con riferimento alle partecipazioni in imprese collegate e a controllo congiunto, il differenziale positivo tra il valore della partecipazione ed il patrimonio netto di pertinenza della società collegata Termica Colleferro S.p.A., pari a 1.808 migliaia di Euro, si ritiene sarà recuperato sulla base dei flussi di cassa netti futuri derivanti dal progetto industriale della collegata, riguardante la realizzazione di un nuovo impianto di cogenerazione al fine di garantire la fornitura di calore e di energia costante e non interrompibile alla società Avio S.p.A.. La società controllata estera Avio India Aviation Aerospace alla data del 31 dicembre 2023 è ancora in stato di liquidazione. Si riporta di seguito il prospetto relativo alla movimentazione dell’esercizio 2023 delle partecipazioni in imprese controllate (importi in migliaia di Euro): 31/12/2022 Incrementi Decrementi Altri movimenti 31/12/2023 Spacelab S.p.A. 2.650 - - - 2.650 ASPropulsion International B.V. 58.640 - - (58.640) - Se.Co.Sv.Im. S.r.l. - - - 58.640 58.640 Regulus S.A. 9.590 - - - 9.590 Avio Guyane S.A.S. 50 - - - 50 Avio France S.A.S. 50 - - - 50 Temis S.r.l. 3.355 - - - 3.355 Avio USA Inc. 972 1.878 - - 2.850 Avio India Aviation Aerospace Private Limited 114 - - - 114 75.421 1.878 - - 77.299 Nel corso del 2023 sono state effettuate le seguenti operazioni: la società AS Propulsion International B.V., controllata totalitaria di Avio S.p.A., è stata oggetto di fusione inversa nella propria controlla totalitaria Se.Co.Sv.Im. S.r.l., che pertanto è diventata controllata diretta di Avio; sono stati effettuati due aumenti di capitale nella società controllata Avio USA Inc., per complessivi 1.878 migliaia di Euro. Di seguito il prospetto relativo alla movimentazione dell’esercizio 2023 delle partecipazioni in imprese collegate e a controllo congiunto (importi in migliaia di Euro): 31/12/2022 Incrementi Decrementi Altri movimenti 31/12/2023 Europropulsion S.A. 3.698 - - - 3.698 Termica Colleferro S.p.A. 7.674 - - - 7.674 Servizi Colleferro - Società Consortile per Azioni 38 - - - 38 Consorzio Sitab in liquidazione 5 - - - 5 Consorzio Servizi Acqua Potabile - - - - - 11.416 - - - 11.416
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Note Esplicative al Bilancio di Esercizio 253 Di seguito il prospetto relativo alla movimentazione dell’esercizio 2023 delle partecipazioni in altre imprese (importi in migliaia di Euro): 31/12/2022 Incrementi Decrementi Altri movimenti 31/12/2023 Arianespace Participation S.A. 433 - - - 433 Arianespace S.A. - - - - - C.I.R.A. (Centro Italiano Ricerche Aerospaziali) S.c.p.A. 60 - - - 60 Imast S.c.a.r.l. 22 - - - 22 Distretto Aerospaziale Sardegna S.c.a.r.l. 9 - - - 9 ART S.p.A. 1.720 - - - 1.720 T4i S.p.A. - 2.500 - - 2.500 Fondazione ITS Meccatronico del Lazio - 5 - - 5 2.244 2.505 - - 4.749 Nel corso dell’esercizio sono stati effettuati i seguenti investimenti: aumento di capitale di 2.500 migliaia di Euro nella società T4i S.p.A., spin-off dell’Università di Padova con sede a Monselice (PD), specializzata in sistemi propulsivi innovativi per applicazioni aerospaziali. T4i è stata fondata nel 2014 da un team guidato dal Professor Daniele Pavarin e negli anni ha dimostrato competenza ed eccellenza nello sviluppo di tecnologie propulsive, crescendo velocemente e lavorando a programmi ambiziosi in partnership con l’ESA, l’ASI ed il CNR nonché con diverse aziende italiane e straniere tra cui la stessa Avio. L’aumento di capitale ha consentito il conseguimento di una partecipazione pari al 17% circa delle quote di T4i. Per maggiori informazioni a riguardo, si veda quanto riportato nel paragrafo apposito dei “Fatti di rilievo dell’esercizio 2023” della Relazione sulla gestione; sottoscrizione di un contributo nella Fondazione ITS Meccatronico del Lazio, a sostegno delle necessità rientranti negli obiettivi previsti dalla Fondazione. Con riferimento alla partecipazione in ART S.p.A., pari al 5% delle sue azioni, acquisita nel 2022 per un valore di 1.720 migliaia di Euro, si riporta in particolare che si tratta di una società primaria nel panorama italiano nell’ambito dei sistemi di infotainment per auto prestazionali e di lusso e partner industriale, nonché ex società controllante di Temis S.p.A., di cui Avio ha acquisito il controllo sempre nel corso del 2022. Con riferimento alla partecipazione in ART, la stessa è maggiore del patrimonio netto di pertinenza per 823 migliaia di Euro (in quanto, da ultimo bilancio disponibile al 31 dicembre 2022, il patrimonio netto della società era 17.943 migliaia di Euro; quello di pertinenza risulta essere, quindi, 897 migliaia di Euro): si ritiene che le valutazioni condotte ai fini della recente acquisizione siano valide ad oggi e, pertanto, consentiranno di recuperare tale plusvalore. Nell’ambito dell’acquisizione della partecipazione in ART è stato sottoscritto un accordo tra Avio e la società GEF S.r.l., proprietaria del restante 85% della società, con cui Avio ha concesso all’altro socio un diritto di opzione per l’acquisto della quota del 5% in ART; l’opzione di acquisto potrà essere esercitata a decorrere dalla prima tra le seguenti date: (i) la scadenza del quinto anno dalla data di perfezionamento dell’acquisto da parte di Avio della partecipazione; e (ii) nel caso di un prospettato cambio di controllo della società, 60 giorni antecedenti il cambio di controllo. Il prezzo dell’opzione è determinato applicando un moltiplicatore al suddetto prezzo di acquisizione del 5% della società, determinato in funzione dell’anno successivo alla data di perfezionamento dell’operazione, a partire dal quinto. Le partecipazioni in altre imprese sono valutate al costo.
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Note Esplicative al Bilancio di Esercizio 254 3.6. ATTIVITA’ FINANZIARIE NON CORRENTI Il prospetto sotto riporta le attività finanziarie non correnti del Gruppo Avio al 31 dicembre 2023 ed al 31 dicembre 2022 (importi in migliaia di Euro). 31/12/2023 31/12/2022 Variazione Finanziamento soci verso Termica Colleferro S.p.A. 2.010 2.010 - 2.010 2.010 - Tale finanziamento soci con beneficiara la società collegata Termica Colleferro è infruttifero di interessi.
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Note Esplicative al Bilancio di Esercizio 255 3.7. IMPOSTE DIFFERITE ATTIVE Le attività per imposte differite attive della Avio S.p.A. iscritte in bilancio ammontano a 77.336 migliaia di Euro (77.320 migliaia di Euro al 31 dicembre 2022). Il valore esposto in bilancio rappresenta il saldo netto delle imposte anticipate e differite determinate sia sulle differenze temporanee tra i valori di attività e passività assunti ai fini della redazione del bilancio e i rispettivi valori rilevanti ai fini fiscali, sia sulle perdite fiscali riportabili a nuovo. La fiscalità differita è stata determinata applicando le aliquote fiscali che si prevede saranno applicabili quando le differenze temporanee si annulleranno, o i benefici connessi alle perdite fiscali saranno utilizzabili. Il riepilogo delle differenze temporanee (deducibili e imponibili) e delle perdite fiscali che hanno determinato l’iscrizione di attività per imposte anticipate e passività per imposte differite è riportata nel prospetto che segue con riferimento alla data del presente bilancio (importi in migliaia di Euro): 31/12/2023 Imposte anticipate lorde su differenze temporanee Differenze temporanee derivanti da operazioni societarie passate Ammortamenti fiscali di pregressi avviamenti i cui benefici fiscali proseguono in capo alla Società 17 Oneri finanziari eccedenti il 30% dell'EBITDA 27.278 Differenze temporanee derivanti da operazioni societarie correnti Fondo per oneri personale dipendente 3.488 Altre differenze temporanee deducibili 7.799 Totale imposte anticipate lorde 38.582 Imposte differite passive su differenze temporanee Differenze temporanee derivanti da operazioni societarie passate Ammortamento attività immateriali da PPA 2017 - Accreditamento presso la clientela (7.128) Effetto fiscale legato alle spese di ricerca e sviluppo in sede di First Time Adoption (211) Differenze temporanee derivanti da operazioni societarie correnti Altre differenze temporanee tassabili (777) Totale imposte differite lorde (8.116) Saldo netto Imposte anticipate (differite) 30.466 Imposte anticipate su perdite fiscali 68.175 Totale Imposte anticipate 98.640 Imposte anticipate non rilevate (21.304) Imposte anticipate (differite) nette rilevate 77.336 Le imposte anticipate sulle differenze temporanee e sulle perdite fiscali sono state iscritte in bilancio nella misura in cui si è ritenuto probabile il loro recupero futuro, sulla base delle previsioni di imponibili fiscali previsti, nonché sulla base di una proiezione di tali previsioni su di un orizzonte temporale successivo ritenuto rappresentativo del ciclo di vita del business pari a 15 anni. Tale orizzonte temporale ritenuto rappresentativo del ciclo di vita del business è stato stimato anche tenendo conto delle risultanze sia della riunione dei Ministri dei Paesi Membri dell’ESA tenutasi nel mese di dicembre 2014, a valle della quale sono stati sottoscritti in agosto 2015 accordi con l’ESA relativi sia allo sviluppo del nuovo lanciatore Ariane 6 sia all’evoluzione del lanciatore VEGA nella configurazione VEGA C che prevedono lo sviluppo e la realizzazione di un nuovo propulsore denominato “P120C”, sia della riunione dei Ministri dei Paesi
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Note Esplicative al Bilancio di Esercizio 256 Membri dell’ESA tenutasi in data 1 e 2 dicembre 2016 che ha confermato i suddetti programmi di sviluppo e ha dato il via libera al programma pluriennale di sviluppo del motore e dell’Upper Stage del Vega E, ovvero l’evoluzione successiva del lanciatore Vega. Le imposte differite attive rilevate in bilancio fanno riferimento principalmente dalla futura deducibilità fiscale dell’ammortamento dell’avviamento relativo al ramo d'azienda "Aviation" (ceduto nel 2013), agli oneri finanziari eccedenti il 30% del reddito operativo lordo, all’attività immateriale per l’accreditamento alla clientela ridefinita nell’ambito della purchase price allocation del 2017 come in precedenza commentato, nonché alle perdite fiscali pregresse. 3.8. ALTRE ATTIVITA’ NON CORRENTI Si riporta di seguito un prospetto di raffronto tra i saldi delle altre attività non correnti al 31 dicembre 2023 ed al 31 dicembre 2022 (importi in migliaia di Euro). 31/12/2023 31/12/2022 Variazione Altre attività non correnti 63.751 62.377 1.373 63.751 62.377 1.373 Il dettaglio della voce alla data del presente bilancio è il seguente (importi in migliaia di Euro): 31/12/2023 31/12/2022 Variazione Crediti verso il Gruppo General Electric 58.220 58.220 - Crediti verso Ministero Sviluppo Economico per erogazioni ai sensi delle Legge 808/85 - quota non corrente 2.960 3.191 (231) Depositi cauzionali ed altre attività non correnti 1.135 966 169 Risconti attivi relativi a diritti di superficie 1.436 - 1.436 Totale 63.751 62.377 1.373 La voce “Crediti verso il Gruppo General Electric”, pari a 58.220 migliaia di Euro, si riferisce al riaddebito al Gruppo General Elettric degli oneri derivanti dall’avviso di liquidazione relativo alle imposte di registro, ipotecarie e catastali notificato alla Società a luglio 2016 da parte dell’Agenzia delle Entrate, in relazione alle operazioni straordinarie che nel 2013 hanno portato al trasferimento delle attività AeroEngine dal Gruppo Avio al Gruppo General Electric. Contestualmente all’iscrizione di tale credito si rileva tra le passività non correnti un debito verso l’Erario di pari importo. L’iscrizione del suddetto credito verso il Gruppo General Electric si fonda su specifiche previsioni contrattuali, in base alle quali quest’ultimo è tenuto a mantenere indenne il Gruppo Avio con riferimento ad ogni passività che dovesse sorgere in relazione al ramo AeroEngine di pertinenza del Gruppo General Elettric, ivi incluse le passività relative alle imposte indirette riferibili alle suddette operazioni straordinarie del 2013. Si fa presente che il suddetto avviso di liquidazione è oggetto di contenzioso con l’Amministrazione finanziaria, la quale nel corso del 2020 ha proposto ricorso innanzi alla Suprema Corte di Cassazione, avverso la sentenza con cui a fine 2018 la Commissione Tributaria Regionale del Piemonte ha accolto integralmente l’appello proposto dalla Società. La Società si è tempestivamente costituita in giudizio con proprio controricorso e contestuale ricorso incidentale, per ribadire la fondatezza delle proprie ragioni. Alla data del presente bilancio la Corte di Cassazione non ha ancora fissato l’udienza per la trattazione della causa. In relazione al contenzioso in esame, per quanto concerne l’oggetto della materia del contendere riguardante l’applicazione della disposizione antielusiva di cui all’art. 20 – rubricato "Interpretazione degli atti" – del d.P.R. n. 131/1986 (“Testo Unico delle imposte di registro”), si segnalano alcune circostanze successive alla notifica dell’avviso di liquidazione. In particolare: - la Legge di Bilancio 2018 (cfr. art. 1, comma 87, lett. a), Legge 27 dicembre 2017, n. 205) ha modificato dal 1° gennaio 2018 l’art. 20 del Testo Unico dell’imposta di registro, limitando l’attività riqualificatoria dell’Amministrazione finanziaria in materia di atti sottoposti a registrazione;
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Note Esplicative al Bilancio di Esercizio 257 - la Legge di Bilancio 2019 (cfr. art. 1, comma 1084, Legge 30 dicembre 2018, n. 145) ha attribuito efficacia retroattiva alla disposizione introdotta dalla Legge di Bilancio 2018 la quale, dunque, dovrebbe applicarsi agli avvisi di liquidazione – ivi incluso quello notificato alla Società – notificati negli anni antecedenti al 2017; - il 21 luglio 2020 la Corte costituzionale (cfr. sentenza n. 158) ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale relative all’art. 20 del Testo Unico dell’imposta di registro, stabilendo che la norma in esame è volta a riaffermare la natura di "imposta d'atto" dell'imposta di registro, precisando l'oggetto dell'imposizione in coerenza con la struttura di un prelievo sugli effetti giuridici dell'atto presentato per la registrazione, senza che l’Amministrazione finanziaria possa dare rilievo agli elementi extratestuali ed agli atti collegati privi di qualsiasi nesso testuale con l'atto medesimo; - il 17 settembre 2020 la Direzione Centrale dell’Agenzia delle Entrate ha pubblicato un chiarimento ufficiale (cfr. risposta n. 371) con cui, prendendo atto della sentenza della Corte costituzionale sopracitata, ha chiarito che “la cessione di quote sociali preceduta dal conferimento del ramo d’azienda, non possa essere tassata alla stregua di una cessione d’azienda unitaria sulla base del disposto dell’articolo 20 del T.U.R.”. Con riferimento a tale tematica si veda anche quanto riportato alla Nota “3.23 Altre passività non correnti” ed alla sezione “Vertenze legali, fiscali e passività potenziali” delle Note Esplicative. La voce “Crediti verso Ministero Sviluppo Economico per erogazioni ai sensi della Legge 808/85 – quota non corrente”, pari a 2.960 migliaia di Euro, si riferisce al valore attualizzato della parte non corrente delle concessioni disposte dal Ministero dello Sviluppo Economico in base alla normativa prevista dalla Legge 808/85. Tali crediti sono iscritti in bilancio al valore risultante dall’applicazione del metodo del costo ammortizzato, calcolato utilizzando il tasso di interesse effettivo, e vengono incrementati per effetto dell’ammortamento cumulato della differenza tra il valore iniziale e quello dei flussi di incasso con contropartita la voce “Proventi finanziari”. La quota il cui incasso è previsto entro 12 mesi è classificata tra le “Altre attività correnti” (Nota 3.15). Circa la voce “Depositi cauzionali ed altre attività non correnti”, l’incremento di 169 migliaia di Euro è principalmente relativo alla sottoscrizione di un deposito cauzionale a seguito di nuovi accordi per la fornitura di energia da parte della società collegata Termica Colleferro. La voce “Risconti attivi relativi a diritti di superficie”, pari a 1.436 migliaia di Euro, è relativa alla quota parte del prezzo dei diritti di superficie avente competenza oltre l’esercizio successivo; a riguardo si riporta che la Avio S.p.A. ha sottoscritto con la società controllata Se.Co.Sv.Im. in data 15 dicembre 2023 un atto costitutivo di diritto di superficie della durata di 30 anni, relativo ad aree, incluse nel comprensorio industriale di Colleferro, da destinare al progetto "Realizzazione di un centro prove denominato Orbital Propulsion Test Facility (OPTF) per lo sviluppo e la qualifica di motori per applicazioni spaziali, che utilizzino come propellenti perossido di ossigeno al 95% (HTP) e cherosene per razzi (RP.1)". Tale progetto è compreso nell’ambito del PNRR per lo sviluppo e la qualifica del motore spaziale MPGE (Multi Purpose Green Engine). ATTIVITA’ CORRENTI 3.9. RIMANENZE ED ACCONTI A FORNITORI Si riporta di seguito un prospetto di raffronto tra i saldi delle rimanenze al 31 dicembre 2023 ed al 31 dicembre 2022 (importi in migliaia di Euro). 31/12/2023 31/12/2022 Variazione Rimanenze ed acconti a fornitori 279.423 198.430 80.993 279.423 198.430 80.993
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Note Esplicative al Bilancio di Esercizio 258 Si riporta di seguito la composizione della voce al 31 dicembre 2023 e la relativa movimentazione (importi in migliaia di Euro): 31/12/2022 Variazione 31/12/2023 Materie prime, sussidiarie e di consumo 68.103 33.967 102.070 Fondo svalutazione materie prime, sussidiarie e di consumo (4.376) 3.020 (1.356) Valore netto materie prime, sussidiarie e di consumo 63.727 36.988 100.715 Prodotti in corso di lavorazione 6.502 2.507 9.009 Fondo svalutazione prodotti in corso di lavorazione - - - Valore netto prodotti in corso di lavorazione 6.502 2.507 9.009 Prodotti finiti e altre rimanenze 7 8.056 8.063 Fondo svalutazione prodotti finiti ed altre rimanenze - - - Valore netto prodotti finiti e altre rimanenze 7 8.056 8.063 Acconti a fornitori 128.194 33.441 161.635 198.430 80.993 279.423 L’incremento delle rimanenze è collegato all’approvvigionamento delle scorte necessarie per sostenere i futuri volumi di produzione previsti. La voce Acconti a fornitori si riferisce ai pagamenti ai subcontractor effettuati sulla base dei SAL intermedi di realizzazione delle attività. La voce comprende anche gli anticipi pagati alla firma dei contratti. La variazione dell’esercizio ha riflesso le dinamiche ordinarie del ciclo di business. 3.10. LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE Le attività di produzione e di ricerca e sviluppo svolte su commessa sono rappresentate in bilancio per mezzo di due distinte voci: “Lavori in corso su ordinazione” e “Acconti da clienti per lavori in corso su ordinazione”. La voce “Lavori in corso su ordinazione”, iscritta nell’attivo della Situazione Patrimoniale-Finanziaria, accoglie il saldo netto delle commesse di produzione e di ricerca e sviluppo per le quali, sulla base di un’analisi condotta per singola commessa, il valore lordo dei lavori in corso su ordinazione risulta superiore alla data di bilancio al valore degli acconti incassati dai clienti. La voce “Acconti da clienti per lavori in corso su ordinazione”, iscritta nel passivo della Situazione Patrimoniale- Finanziaria, accoglie il saldo netto delle commesse di produzione e di ricerca e sviluppo per le quali, sulla base di un’analisi condotta per singola commessa, il valore degli agli acconti incassati dai clienti risulta superiore alla data di bilancio al valore lordo dei lavori in corso su ordinazione. Tali lavori in corso su ordinazione sono valutati sulla base dell’avanzamento delle commesse di produzione e di ricerca e sviluppo secondo il metodo della percentuale di completamento in base del rapporto tra i costi sostenuti ed i costi complessivi stimati per l’intera opera. L’ammontare complessivo del valore lordo dei lavori in corso su ordinazione, al netto degli acconti incassati dei clienti è così riepilogato (importi in migliaia di Euro): 31/12/2023 31/12/2022 Variazione Lavori in corso su ordinazione 122.822 425.531 (302.709) Acconti per lavori in corso su ordinazione (452.830) (667.350) 214.520 Totale netto (330.008) (241.818) (88.189)
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Note Esplicative al Bilancio di Esercizio 259 Il prospetto che segue riepiloga la situazione dei lavori in corso su ordinazione relativi alle commesse per le quali il valore lordo risulta superiore agli acconti e quindi iscritti per il valore netto nell’attivo della Situazione Patrimoniale-Finanziaria della Avio S.p.A. (importi in migliaia di Euro): 31/12/2023 31/12/2022 Variazione Lavori in corso su ordinazione (lordi) 1.276.604 944.275 332.329 Acconti per lavori in corso su ordinazione (lordi) (1.153.782) (518.744) (635.038) Lavori in corso su ordinazione (netti) 122.822 425.531 (302.709) Il prospetto seguente riepiloga la situazione dei lavori in corso su ordinazione relativi alle commesse per le quali il valore lordo risulta inferiore agli acconti e quindi iscritti, come anticipi netti, nel passivo della Situazione Patrimoniale-Finanziaria di Avio S.p.A. (importi in migliaia di Euro): 31/12/2023 31/12/2022 Variazione Lavori in corso su ordinazione (lordi) 1.179.932 1.203.952 (24.020) Acconti per lavori in corso su ordinazione (lordi) (1.632.762) (1.871.301) 238.539 Acconti per lavori in corso su ordinazione (netti) (452.830) (667.350) 214.519 La capogruppo Avio ha maturato benefici per crediti d’imposta per attività di ricerca e sviluppo previsti dal decreto legge 23 dicembre 2013, n. 145, convertito, con modificazioni, dalla Legge 21 febbraio 2014 n. 9, come modificato dalla Legge 11 dicembre 2016, n. 232 (c.d. “Legge di Bilancio 2017”) e dalla Legge di Bilancio 2019 (art. 1, commi 70-72, della Legge 30 dicembre 2018, n. 145) a fronte di attività di ricerca e sviluppo commissionata dalla Agenzia Spaziale Europea. Tali benefici sono riconosciuti a conto economico sulla base dell’avanzamento delle attività di ricerca e sviluppo svolte su commesse pluriennali che sono parte dei lavori in corso su ordinazione. Le commesse pluriennali in oggetto sono principalmente relative ai lanciatori di future generazioni Vega C e Vega E ed il riconoscimento dei benefici economici avverrà lungo la durata delle commesse in accordo all’effettivo avanzamento determinato sulla base del sostenimento dei relativi costi. 3.11. CREDITI COMMERCIALI Si riporta di seguito un prospetto di raffronto tra i saldi dei crediti commerciali al 31 dicembre 2023 ed al 31 dicembre 2022 (importi in migliaia di Euro). 31/12/2023 31/12/2022 Variazione Crediti commerciali 3.546 4.857 (1.311) 3.546 4.857 (1.311) Di seguito la composizione dei crediti commerciali: 31/12/2023 31/12/2022 Variazione Crediti verso terzi 1.023 1.170 (147) Crediti verso società controllate 2.063 3.155 (1.092) Crediti verso società collegate, a controllo congiunto e controllate non consolidate 459 532 (73) Totale 3.546 4.857 (1.311) Si ritiene che il valore contabile dei crediti approssimi il loro fair value.
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Note Esplicative al Bilancio di Esercizio 260 Crediti verso terzi La voce in oggetto è così composta (importi in migliaia di Euro): 31/12/2023 31/12/2022 Variazione Valore lordo 1.106 1.253 (147) meno: fondo svalutazione (83) (83) - Totale 1.023 1.170 (147) I crediti risultano totalmente esigibili entro l’esercizio successivo. Essi sono relativi a pochi grandi clienti (ESA, Arianespace, MBDA principalmente) nei confronti dei quali ci sono rapporti consolidati e, inoltre, le fatturazioni avvengono a “stato avanzamento lavori”, pertanto a seguito della preliminare approvazione dei clienti. Crediti verso società controllate La voce in oggetto è così composta (importi in migliaia di Euro): 31/12/2023 31/12/2022 Variazione Spacelab S.p.A. 115 153 (38) Regulus S.A. 453 665 (212) Se.Co.Sv.Im. S.r.l. 177 684 (507) Temis S.r.l. - 3 (3) Avio USA Inc. 1.167 724 443 Avio Guyane S.A.S. 150 71 79 Avio France S.A.S. - 855 (855) Totale 2.063 3.155 (1.092) Crediti verso società collegate, a controllo congiunto e controllate non consolidate La voce in oggetto è così composta (importi in migliaia di Euro): 31/12/2023 31/12/2022 Variazione Termica Colleferro S.p.A. 283 208 75 Europropulsion S.A. 89 323 (234) Consorzio Servizi Acqua Potabile 40 - 40 Servizi Colleferro S.C.p.A. 48 1 47 Totale 459 532 (73)
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Note Esplicative al Bilancio di Esercizio 261 3.12. DISPONIBILITA’ LIQUIDE E MEZZI EQUIVALENTI Si riporta di seguito un prospetto di raffronto tra i saldi delle disponibilità liquide al 31 dicembre 2023 e quelli al 31 dicembre 2022 (importi in migliaia di Euro). 31/12/2023 31/12/2022 Variazione Disponibilità liquide e mezzi equivalenti 87.872 125.521 (37.649) Totale 87.872 125.521 (37.649) Le Disponibilità liquide sono sostanzialmente composte dal saldo dei conti correnti attivi. Si rimanda al Rendiconto finanziario per quanto riguarda la movimentazione del periodo. 3.13. ATTIVITÀ FINANZIARIE CORRENTI Si riporta di seguito un prospetto di raffronto tra i saldi delle attività finanziarie correnti al 31 dicembre 2023 e quelli al 31 dicembre 2022 (importi in migliaia di Euro). 31/12/2023 31/12/2022 Variazione Disponibilità liquide e mezzi equivalenti 1.977 2.842 (865) Totale 1.977 2.842 (865) Tale voce riguarda il saldo del conto corrente istituito con la società controllata Avio Guyane S.A.S. ai fini della gestione centralizzata della tesoreria di Gruppo. Il rapporto è regolato alle seguenti condizioni di mercato: tasso creditore: Euribor 1 M 365 (determinato, mese per mese, con riferimento all’ultimo giorno lavorativo del mese precedente) + 25 bps (qualora i tassi di riferimento BCE per i depositi diventassero negativi nel corso dell’annualità di riferimento, allora il tasso applicato sarà pari a 0,000%); tasso debitore: Euribor 1 M 365 (determinato, mese per mese, con riferimento all’ultimo giorno lavorativo del mese precedente) + 210 bps. Qualora il tasso Euribor risulti negativo, ai presenti fini, lo stesso sarà considerato pari a zero. 3.14. ATTIVITÀ CORRENTI PER CREDITI TRIBUTARI E D'IMPOSTA Si riporta di seguito un prospetto di raffronto tra i saldi delle attività fiscali al 31 dicembre 2023 ed al 31 dicembre 2022 (importi in migliaia di Euro). 31/12/2023 31/12/2022 Variazione Attività correnti per crediti tributari e d'imposta 12.655 11.464 1.191 Totale 12.655 11.464 1.191
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Note Esplicative al Bilancio di Esercizio 262 Il prospetto seguente fornisce le variazioni nette per tipologia di credito tributario e d’imposta (importi in migliaia di Euro): 31/12/2023 31/12/2022 Variazione Crediti per IVA 3.822 4.428 (606) Crediti d’imposta per attività di ricerca e sviluppo 2.763 2.311 452 Crediti d’imposta per l’innovazione tecnologica semplice e 4.0 1.960 1.430 530 Crediti d’imposta per l’acquisto di beni strumentali nuovi semplici e 4.0 2.052 1.640 412 Crediti verso Erario 1.811 951 860 Credito d'imposta energia elettrica - 463 (463) Crediti per IVA comunitaria 247 241 6 Totale 12.655 11.464 1.191 La voce è sostanzialmente in linea con il saldo al 31 dicembre 2022. Nell’ambito, invece, delle categorie speficifiche dei crediti tributari e d’imposta, si registrano gli scostamenti descritti di seguito. Crediti per IVA La voce crediti per IVA, pari ad Euro 3.822 migliaia (Euro 4.428 migliaia al 31 dicembre 2022), comprende: Euro 1.890 migliaia relativi a crediti IVA richiesti a rimborso all’Erario (erano Euro 1.145 migliaia al 31 dicembre 2022); Euro 1.932 migliaia relativi a crediti IVA ad oggi non chiesti a rimborso (erano Euro 3.288 migliaia al 31 dicembre 2022). Nel corso dell’esercizio i crediti IVA hanno registrato un decremento netto di 606 migliaia di Euro, risultante come effetto netto di: diminuzioni per incassi per 598 migliaia di Euro relativi all’IVA annuale 2021 di Avio S.p.A.; diminuzioni per compensazioni per 2.000 migliaia di Euro; incrementi per nuovi crediti IVA di 1.991 migliaia di Euro. Gli incrementi per nuovi crediti IVA derivano dalla circostanza che la capogruppo Avio ha come principali clienti soggetti non residenti, quali l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) per la fase di sviluppo dei lanciatori ed ArianeGroup per la fase di produzione/commercializzazione degli stessi, oltre alla società a controllo congiunto Europropulsion per entrambe le suddette fasi. In particolare, per le operazioni poste in essere nei confronti di tali soggetti, Avio S.p.A. assume ai fini IVA la veste di esportatore abituale, essendo applicabili alle suddette operazioni i regimi di non imponibilità IVA relativi alle esportazioni, alle operazioni assimilate alle esportazioni ed alle cessioni intracomunitarie dei beni. Detta circostanza comporta la quasi assenza di IVA a debito sulle operazioni attive poste in essere dalla capogruppo Avio. Dall’altro lato, tuttavia, quest’ultima ha fornitori italiani le cui forniture – al netto degli imponibili per i quali viene emessa dichiarazione d’intento proprio in virtù del fatto che è un esportatore abituale – comportano l’iscrizione di IVA a credito. Credito d’imposta per la ricerca e sviluppo e innovazione tecnologica Tali crediti d’imposta ammontano ad Euro 6.775 migliaia di Euro (erano pari ad Euro 5.381 migliaia di Euro al 31 dicembre 2022). Quadro normativo di riferimento La Legge di Bilancio 2020 (cfr. legge 27 dicembre 2019, n. 160), come modificata dalla Legge di Bilancio 2021 (cfr. Legge 30 dicembre 2020, n. 178) e dalla Legge di Bilancio 2022 (cfr. Legge 30 dicembre 2021, n. 234), accorda: d) un credito d’imposta per le attività di ricerca fondamentale, di ricerca industriale e sviluppo sperimentale in campo scientifico o tecnologico, come definite dal c.d. Manuale di Frascati. Tale credito d’imposta è riconosciuto in misura pari al 20% dei costi sostenuti nell’anno 2022, nel limite massimo di 4 milioni di Euro;
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Note Esplicative al Bilancio di Esercizio 263 e) un credito d’imposta per attività di innovazione tecnologica, diverse da quelle di cui al punto a), finalizzate alla realizzazione di prodotti o processi di produzione nuovi o sostanzialmente migliorati. Tale credito d’imposta è riconosciuto, separatamente da quello di cui al paragrafo a), e pertanto cumulabile, in misura pari al 10% dei costi sostenuti nell’anno 2022 per tali attività, nel limite massimo di 2 milioni di Euro. L’agevolazione è maggiorata (15% dei costi sostenuti nell’anno 2022 per tali attività, nel limite massimo di 2 milioni di Euro), laddove le attività di innovazione tecnologica siano destinate al raggiungimento di un obiettivo di transizione ecologica o di innovazione digitale 4.0; f) un credito d’imposta per le attività di design e ideazione estetica svolte dalle imprese operanti nei settori tessile e della moda, calzaturiero, dell’occhialeria, orafo, del mobile e dell’arredo e della ceramica, per la concezione e realizzazione dei nuovi prodotti e campionari. In aggiunta, è stato accordato un credito d’imposta per l’acquisto di beni strumentali nuovi, materiali e immateriali, sia semplici che funzionali ai progetti cc.dd. 4.0, confermato dalla Legge di Bilancio 2021. A differenza del precedente credito d’imposta R&S, per le nuove agevolazioni introdotte dalla Legge di Bilancio 2020: 4. il sistema di calcolo dei costi agevolabili non è di tipo incrementale, ma di tipo proporzionale con applicazione di diverse aliquote (20%, 10% o 15%) ai costi sostenuti nell’esercizio di maturazione del credito; 5. i crediti sono utilizzabili in compensazione in tre quote annuali di pari importo, a decorrere dal periodo d’imposta successivo a quello di maturazione, subordinatamente all’avvenuto adempimento degli obblighi di certificazione; 6. non è stata riproposta la disposizione di cui al comma 1-bis del decreto-legge n. 145/2013 che consentiva alle imprese residenti di beneficiare del credito d’imposta R&S per le attività ricevute da committenti non residenti. Rilevazione in bilancio Crediti d’imposta R&S maturati fino all’esercizio 2019 in base al decreto-legge n. 145/2013 Nel Conto Economico dell’esercizio 2023 sono contabilizzate le quote, pari a 1.335 migliaia di Euro, relative agli effetti economici dei crediti d’imposta maturati negli esercizi 2017, 2018 e 2019 sulla base della disciplina prevista dall’art. 3 del decreto-legge n. 145/2013 e vigente fino al 31 dicembre 2019. L’importo iscritto nel Conto Economico comparativo 2022 erano pari a 2.363 migliaia di euro. In particolare, la rilevazione dei suddetti ratei deriva dalla circostanza che i crediti in esame sono stati inizialmente rilevati nella voce “Crediti d’imposta per attività di ricerca e sviluppo” ed imputati a Conto Economico in ciascun esercizio di competenza, in dipendenza della diversa tipologia di costi oggetto di agevolazione e sulla base della percentuale di completamento dei lavori in corso su ordinazione a cui hanno concorso i costi a fronte dei quali è stato determinato il credito spettante, in contropartita delle voci di Conto Economico “Costi per servizi” e “Variazione dei lavori in corso su ordinazione”. Le commesse pluriennali in argomento sono quelle relative ai progetti di ricerca e sviluppo che includono principalmente i lanciatori di futura generazione Vega C e Vega E che formano parte della più ampia famiglia dei lanciatori Vega. Il riconoscimento del beneficio economico, poiché maturato a fronte delle predette attività di ricerca e sviluppo, è stato imputato a Conto Economico sulla base dell’avanzamento di tali attività commisurandolo all’avanzamento dei costi sostenuti per le commesse pluriennali cui il beneficio stesso si riferisce. Credito d’imposta R&S maturato negli esercizi 2020, 2021, 2022 e nell’esercizio 2023 in base alla Legge di Bilancio 2020 e successive modificazioni Nel presente bilancio di Avio S.p.A. sono iscritti crediti d’imposta R&S pari a 6.775 migliaia di Euro, maturati negli esercizi 2020, 2021 e 2022 (per 5.381 migliaia di Euro) e nell’esercizio 2023 (per 1.394 migliaia di Euro)]. I crediti in esame si riferiscono principalmente a progetti interni di ricerca e sviluppo e ad alcuni progetti di innovazione tecnologica, sia semplice che con finalità 4.0. Trattandosi di agevolazioni volte alla
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Note Esplicative al Bilancio di Esercizio 264 copertura di costi d’esercizio e non subordinati alla realizzazione di una specifica immobilizzazione, e dal momento che esse maturano nell’esercizio in cui sono sostenuti i costi eleggibili, a prescindere dalle modalità di contabilizzazione di tali costi, le agevolazioni in esame sono state trattate come contributi in conto esercizio e, per tale ragione, il relativo beneficio economico è stato rilevato per intero nel medesimo esercizio in cui sono stati contabilizzati i costi eleggibili da cui sono maturate le agevolazioni in esame. Crediti verso Erario La voce crediti verso l’Erario, pari a 1.811 migliaia di Euro (951 migliaia di Euro al 31 dicembre 2022), è principalmente relativa a: crediti relativi alla definizione agevolata dell’IVA della società controllata Se.Co.Sv.Im. S.r.l. per 415 migliaia di Euro per la quale la società controllata aveva subito la contestazione per omessa applicazione dell’IVA sui costi di bonifica riaddebitati ad Avio S.p.A. negli anni 2010, 2011 e 2012. Nel corso del 2019 la Se.Co.Sv.Im. ha aderito alla definizione agevolata di tale controversia tributaria, secondo l’art. 6 del decreto-legge 23 ottobre 2018, n. 119, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2018, n. 136. Tale definizione ha comportato il pagamento all’Erario della sola imposta da corrispondere, da parte di Se.Co.Sv.Im., in 20 rate trimestrali (la prima rata è stata versata il 31 maggio 2019 mentre l’ultima rata dovrà essere corrisposta entro il 28 febbraio 2024). Sulla base di quanto previsto dalla normativa in materia di IVA, l’IVA versata da Se.Co.Sv.Im. viene riaddebitata ad Avio S.p.A. a titolo di rivalsa a mano a mano che vengono versate le suddette rate. Avio S.p.A. espone l’intero ammontare della definizione agevolata come crediti verso Erario, che gradualmente costituiranno IVA detraibile, in funzione del graduale pagamento delle rate della suddetta definizione agevolata da parte della Se.Co.Sv.Im.; crediti per ritenute su interessi attivi per 469 migliaia di Euro. Crediti d’imposta spese energia elettrica Nel corso dell’esercizio 2023 la capogruppo Avio ha completamente utilizzato il credito d’imposta per le spese relative all’energia elettrica iscritto l’anno prima, pari a 463 migliaia di Euro. Crediti per IVA comunitaria I crediti per IVA comunitaria derivano da scambi intracomunitari e sono pari ad Euro 247 migliaia (241 migliaia di Euro al 31 dicembre 2022). 3.15. ALTRE ATTIVITA’ CORRENTI Si riporta di seguito un prospetto di raffronto tra i saldi delle altre attività correnti al 31 dicembre 2023 ed al 31 dicembre 2022 (importi in migliaia di Euro). 31/12/2023 31/12/2022 Variazione Altre attività correnti 8.068 10.286 (2.219) Totale 8.068 10.286 (2.219)
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Note Esplicative al Bilancio di Esercizio 265 La composizione della voce è illustrata nel prospetto che segue (importi in migliaia di Euro): 31/12/2023 31/12/2022 Variazione Crediti verso Ministero Sviluppo Economico per erogazioni ai sensi della Legge 808/85 - quota corrente 3.155 2.924 231 Crediti verso società controllate 1.967 4.092 (2.125) Crediti verso dipendenti 1.019 1.130 (111) Crediti per contributi/agevolazioni 960 951 9 Ratei e risconti attivi 751 1.097 (346) Crediti verso debitori diversi 168 74 94 Crediti verso società collegata Consorzio Servizi Acqua Potabile 31 2 29 Crediti verso Istituti Previdenziali 16 15 1 Totale 8.068 10.286 (2.219) La voce “Crediti verso Ministero Sviluppo Economico per erogazioni ai sensi della Legge 808/85 – quota corrente”, pari a 3.155 migliaia di Euro, si riferisce al valore attualizzato della parte corrente delle concessioni disposte dal Ministero dello Sviluppo Economico in base alla normativa della Legge 808/85, il cui incasso è previsto entro 12 mesi. Le quote il cui incasso è previsto oltre i 12 mesi sono classificate nella voce “Altre attività non correnti” (Nota 3.8). I crediti verso società controllate, pari a 1.967 migliaia di Euro (4.092 migliaia di Euro al 31 dicembre 2022), sono costituiti da: crediti verso la società controllata Spacelab S.p.A. per 1.599 migliaia di Euro (4.080 migliaia di Euro al 31 dicembre 2022) relativi al consolidato fiscale. crediti verso la controllata Se.Co.Sv.Im. S.r.l. per 368 migliaia di Euro (12 migliaia di Euro al 31 dicembre 2022), anch’essi relativi al consolidato fiscale. I crediti verso dipendenti, pari a 1.019 migliaia di Euro (1.130 migliaia di Euro al 31 dicembre 2022), riguardano le anticipazioni di cassa da parte del Gruppo con riferimento alla copertura delle spese di missione e trasferta. I crediti per contributi ed agevolazioni, pari a 960 migliaia di Euro, riguardano diversi progetti contribuiti a mezzo di strumenti di finanza agevolata. Si veda a riguardo anche quanto riportato nella sezione “10. Informazioni relative alle erogazioni pubbliche ex art. 1, commi 125129, della legge n. 124/2017”. PATRIMONIO NETTO 3.16. CAPITALE SOCIALE Il capitale sociale della capogruppo Avio S.p.A. è pari ad Euro 90.964.212 al 31 dicembre 2023; è interamente sottoscritto e versato. Tale capitale sociale deriva dall’aggregazione: di Euro 15.422.500, pari al capitale sociale della SPAC (Special Purpose Acquisition Company) Space2 S.p.A. a seguito della scissione parziale proporzionale avente efficacia dal 5 aprile 2017, la quale ha avuto come beneficiaria la nuova SPAC Space3 S.p.A. (tale ultima società non rientra, quindi, nel Gruppo Avio). La società Space2, in seguito all’operazione di acquisizione del Gruppo Avio del 31 marzo 2017, ha poi proceduto alla fusione per incorporazione della capogruppo Avio S.p.A. con efficacia dal 10 aprile 2017 ed è stata ridenominata nuovamente “Avio S.p.A.”; di Euro 75.339.170, pari all’aumento di capitale sociale a servizio del rapporto di cambio della suddetta fusione, a seguito del quale sono state assegnate azioni della società incorporante Space2 a Leonardo S.p.A. e In Orbit S.p.A.; di Euro 202.542, quale incremento conseguente all’esercizio, nella seconda metà del 2017, di market warrant (si veda quanto già riportato nel paragrafo “Azionariato” della Relazione sulla gestione). Il capitale sociale al 31 dicembre 2023 è diviso in n. 26.359.346 azioni ordinarie.
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Note Esplicative al Bilancio di Esercizio 266 3.17. RISERVA SOVRAPPREZZO AZIONI La riserva sovrapprezzo azioni, originariamente pari ad Euro 144.256 migliaia, viene vincolata per il valore delle azioni proprie acquistate. Al 31 dicembre 2023 il valore disponibile della riserva sovrapprezzo azioni è di Euro 130.921 migliaia, essendo il valore delle azioni proprie iscritte a bilancio pari ad Euro 13.335 migliaia. 3.18. ALTRE RISERVE La voce altre riserve è composta come segue (importi in migliaia di Euro): 31/12/2023 31/12/2022 Variazione Riserva legale 18.193 18.193 - Azioni proprie acquistate (13.335) (13.569) 234 Riserva vincolata per acquisto azioni proprie 13.335 13.569 (234) Riserva utili / perdite attuariali (3.707) (3.611) (95) Riserva stock grant 622 54,24 568 15.108 14.636 472 Con riferimento alle azioni proprie, alla data del 31 dicembre 2023 Avio S.p.A. detiene n. 1.091.207 azioni proprie, pari al 4,14% del numero di azioni che compongono il capitale sociale. Il controvalore delle azioni proprie acquistate è di Euro 13.335 migliaia; nel corso dell’esercizio non è avvenuta alcuna operazione sulle azioni proprie, la diminuzione del valore delle stesse di 234 migliaia di Euro è stata operata al fine di ristabilire il valore unitario medio originario dopo l’utilizzo delle stesse avvenuto nell’esercizio precedente, il 2022, quando una parte del pagamento del prezzo per l’acquisizione della Temis S.r.l. è avvenuto tramite azioni proprie assegnate alla parte venditrice. La riserva utili / perdite attuariali, negativa e pari a 3.707 migliaia di Euro, riguarda le perdite attuariali derivanti dall’applicazione del principio IAS 19 rivisto, con il relativo effetto fiscale ove applicabile. La riserva stock grant, pari a 622 migliaia di Euro, rappresenta il costo cumulato al 31 dicembre 2023 relativo a tre piani di compensi ai dipendenti basati su azioni, che prevedono l’assegnazione di azioni proprie. Si riporta di seguito un prospetto riepilogativo delle informazioni necessarie a riguardo (importi in migliaia di Euro): Destinatari Numero target di azioni concesse Vesting period Riserva stock grant Restricted Share Plan 2023-2025 figure professionali dipendenti della Avio 261.206 2023-2025 89 Performance Share Plan 2023-2025 Top management 87.080 2023-2025 174 Performance Share Plan 2022-2024 Top management 70.307 2022-2024 359 418.593 622 Il piano “Restricted Share Plan 2023-2025” ed il piano “Performance Share Plan 2023-2025” sono stati approvati dall’Assemblea dei Soci del 28 aprile 2023 al fine di incrementare il senso di appartenenza ad Avio dei propri collaboratori: il piano “Performance Shares 2023-2025” è destinato all’Amministratore Delegato, ai Dirigenti Strategici e ad alcuni altri Dirigenti; il piano “Restricted Shares 2023-2025” è destinato a dipendenti che rivestono un ruolo chiave per il raggiungimento degli obiettivi strategici di Avio. Non rientrano tra i destinatari del piano né
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Note Esplicative al Bilancio di Esercizio 267 l’Amministratore Delegato/Direttore Generale né i Dirigenti con Responsabilità Strategiche della Società. L’ammontare iscritto nella riserva stock grant è stato oggetto di valutazione da parte di primario esperto indipendente. La distinzione delle voci del patrimonio netto secondo la loro origine, possibilità di utilizzazione e distribuibilità, nonché della loro avvenuta utilizzazione nei precedenti esercizi, è rappresentata nel prospetto che segue (importi in migliaia di Euro): Natura / Descrizione Importo Possibilità di utilizzo Quota disponibile Riepilogo degli utilizzi effettuati negli esercizi precedenti Per copertura perdite Altre ragioni Capitale 90.964 Riserve di capitale: - Riserva sovrapprezzo azioni 144.256 A, B, C 130.921 - - Riserve di utili: - Riserva legale 18.193 B - Riserva stock grant 622 - - Riserva utili e perdite attuariali (3.707) - Utili portati a nuovo 44.516 A, B, C 40.809 (2.227) Totale 294.843 171.729 Quota non distribuibile 82.672 Residua quota distribuibile 89.057 Legenda: A: per aumento di capitale - B: per copertura perdite - C: per distribuzione ai soci PASSIVITA’ NON CORRENTI 3.19. PASSIVITA’ FINANZIARIE NON CORRENTI La variazione dell’esercizio 2023 è riportata nel prospetto che segue (importi in migliaia di Euro): 31/12/2023 31/12/2022 Variazione Passività finanziarie non correnti 2.000 12.000 (10.000) Totale 2.000 12.000 (10.000) La voce è relativa a due finanziamenti stipulati con la Banca Europea per gli Investimenti (BEI): finanziamento di originari 10.000 migliaia di Euro sottoscritto a gennaio 2019: tale finanziamento ha un tasso di interesse fisso, una durata di 7 anni, di cui 2 anni di preammortamento, ed un rimborso in dieci quote costanti semestrali di 1.000 migliaia di Euro dal terzo al settimo anno di cui la prima con scadenza il 30 aprile 2021 e l’ultima con scadenza il 31 ottobre 2025; finanziamento di originari 40.000 migliaia di Euro sottoscritto ad ottobre 2017: tale finanziamento ha un tasso di interesse fisso, una durata di 7 anni, di cui 2 anni di preammortamento, ed un rimborso in dieci quote costanti semestrali di 4.000 migliaia di Euro dal terzo al settimo anno di cui la prima pagata il 30 aprile 2020 e l’ultima con scadenza il 31 ottobre 2024.
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Note Esplicative al Bilancio di Esercizio 268 I due finanziamenti sono a supporto del piano di sviluppo delle nuove tecnologie nel campo dei sistemi di propulsione spaziale funzionali all’offerta dei nuovi prodotti per i programmi Ariane 6 e Vega-C e le attività di espansione della capacità industriale del sito di Colleferro necessaria per far fronte agli obiettivi di volumi produttivi della Società previsti per i prossimi anni. La variazione in diminuzione di 10.000 migliaia di Euro è relativa alla riclassificazione a breve termine: delle due rate, ciascuna di 4.000 migliaia di Euro, relative al finanziamento di 40.000 migliaia di Euro, scadenti rispettivamente il 30 aprile 2024 ed il 31 ottobre 2024; delle due rate, ciascuna di 1.000 migliaia di Euro, relative al finanziamento di 10.000 migliaia di Euro, scadenti anch’esse, rispettivamente, il 30 aprile 2024 ed il 31 ottobre 2024. L’importo dei finanziamenti da versare a breve termine, pari complessivamente a 10.018 migliaia di Euro (inclusivo di 18 migliaia di Euro per interessi), è quindi iscritto nella voce “3.25. Quota corrente dei debiti finanziari non correnti”. I due finanziamenti non sono assistiti da garanzie e prevedono il rispetto di parametri finanziari (rapporto tra Indebitamento Finanziario Lordo ed EBITDA, rapporto tra Indebitamento Finanziario Lordo e Patrimonio Netto, rapporto tra l’EBITDA e gli Oneri Finanziari Netti) e di taluni altri covenants. Allo stato, tali parametri risultano rispettati. Non sono stati stipulati contratti derivati di copertura relativamente a tali finanziamenti. 3.20. PASSIVITÀ FINANZIARIE NON CORRENTI PER LEASING A seguito dell’applicazione dell’IFRS 16 le relative passività finanziarie non correnti sono di seguito riepilogate (importi in migliaia di Euro): 31/12/2023 31/12/2022 Variazione Passività finanziarie non correnti per leasing 19.734 18.988 745 Totale 19.734 18.988 745 La composizione di tali passività finanziarie è la seguente (importi in migliaia di Euro): 31/12/2023 31/12/2022 Variazione Passività finanziarie non correnti verso società controllata Se.Co.Sv.Im. S.r.l. ex IFRS 16 15.546 15.369 178 Passività finanziarie non correnti verso società collegata Termica Colleferro S.p.A. ex IFRS 16 698 837 (139) Passività finanziarie non correnti verso terzi ex IFRS 16 3.490 2.783 707 Totale 19.734 18.988 745 Le passività finanziarie ex IFRS 16 sono relative: circa le passività verso società controllate, alla locazione del complesso di terreni e fabbricati industriali ad uso strumentale, completi di reti e impianti generali, con la società controllata Se.Co.Sv.Im. S.r.l.; circa le passività finanziarie verso società collegate, alla locazione dell’elettrodotto e relative infrastrutture elettriche facenti parte della centrale termoelettrica a ciclo combinato cogenerativo di proprietà della società collegata Termica Colleferro S.p.A.; circa le passività finanziarie verso società terze, esse sono essenzialmente relative: o alla concessione di apposita area ubicata presso il Poligono Sperimentale e di Addestramento Interforze di Salto di Quirra, dove è prevista la realizzazione del progetto SPTF “Space Propulsion Test Facility” relativo alla costruzione di un banco di prova per motori a liquido (LRE, Liquid rocket engines) e di un impianto per la realizzazione di componenti in carbon- carbon; o alla locazione di aree ed immobili ad uso uffici ed industriale presso Airola (Campania) e Villaputzu (Sardegna); o alla locazione di appartamenti destinati ai dipendenti in Guyana;
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Note Esplicative al Bilancio di Esercizio 269 o alla locazione delle auto aziendali. 3.21. FONDI PER BENEFICI AI DIPENDENTI La voce in oggetto comprende le obbligazioni per benefici a favore dei dipendenti successivi alla cessazione del rapporto di lavoro e per altri benefici a lungo termine. I benefici solitamente sono basati sulla remunerazione e gli anni di servizio dei dipendenti. Le obbligazioni si riferiscono ai dipendenti attivi. Benefici successivi al rapporto di lavoro La Società garantisce benefici successivi al termine del rapporto di lavoro per i propri dipendenti sia contribuendo a fondi esterni tramite piani a contribuzione definita sia con piani a benefici definiti. Piani a contribuzione definita Nel caso di piani a contribuzione definita, la Società versa dei contributi a istituti assicurativi pubblici o privati sulla base di obbligo di legge o contrattuale. Con il versamento dei contributi la Società adempie ai propri obblighi. I debiti per contributi da versare alla data del bilancio sono inclusi nella voce “Altre passività correnti” e il costo di competenza del periodo matura sulla base del servizio reso dal dipendente ed è iscritto nel conto economico nella voce “Costi per il personale”. Piani a benefici definiti I piani a benefici definiti sono rappresentati da piani non finanziati (“unfunded”), fondamentalmente rappresentati dagli istituti del TFR (trattamento di fine rapporto) e dall’indennità speciale premio fedeltà, spettante, quest’ultimo, al momento dell’uscita ai dipendenti che abbiano maturato determinati requisiti di anzianità aziendale. Il valore delle passività iscritte a bilancio per tali istituti è calcolato su base attuariale con il metodo della proiezione unitaria del credito. Il TFR è relativo all’obbligazione per l’importo da liquidare ai dipendenti al momento della cessazione del rapporto di lavoro, determinato in base all’art. 2120 del Codice Civile. La disciplina di tale istituto è stata modificata dalla Legge Finanziaria 2007 e successivi Decreti e Regolamenti. In particolare, per le aziende con numero medio di dipendenti non inferiore a cinquanta, le quote di TFR maturate successivamente al 1 gennaio 2007 vengono, a scelta del dipendente, trasferite a fondi di previdenza complementare o al fondo di tesoreria istituito presso l’INPS. In conseguenza, la parte del TFR maturata successivamente a tale data si configura come piano a contribuzione definita, in quanto l’obbligazione della Società è rappresentata esclusivamente dal versamento ai fondi di previdenza complementare o all’INPS, mentre la passività esistente al 31 dicembre 2006 continua a costituire un piano a benefici definiti da valutare secondo metodologia attuariale. Altri benefici a lungo termine La Società riconosce altresì ai propri dipendenti altri benefici a lungo termine la cui erogazione avviene al raggiungimento di una determinata anzianità aziendale. In questo caso il valore dell’obbligazione rilevata in bilancio riflette la probabilità che il pagamento venga erogato e la durata per cui tale pagamento sarà effettuato. Il valore di tali passività iscritte a bilancio è calcolato su base attuariale con il metodo della proiezione unitaria del credito. Il dettaglio dei fondi iscritti a bilancio è riportato nel prospetto che segue (importi in migliaia di Euro): 31/12/2023 31/12/2022 Variazione - Piani a benefici definiti: Trattamento di fine rapporto 2.946 3.132 (185) Altri piani a benefici definiti 2.342 2.365 (23) 5.289 5.497 (208) - Altri benefici a lungo termine 1.905 2.109 (204) Totale fondi per benefici ai dipendenti 7.194 7.606 (412)
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Note Esplicative al Bilancio di Esercizio 270 Il prospetto sottostante fornisce le principali variazioni avvenute nei fondi per benefici a dipendenti (importi in migliaia di Euro): Piani a benefici definiti Altri benefici a lungo termine Totale fondi per benefici ai dipendenti Valori al 31/12/2022 5.497 2.109 7.606 Oneri/(Proventi) finanziari 154 52 206 Perdite/(Utili) attuariali rilevati nel conto economico - (307) (307) Perdite/(Utili) attuariali rilevati nel conto economico complessivo 111 - 111 Costo previdenziale prestazioni di lavoro correnti 87 125 212 Benefici pagati (561) (74) (635) Valori al 31/12/2023 5.289 1.905 7.194 Il prospetto sottostante fornisce le principali ipotesi utilizzate per il calcolo attuariale: 31/12/2022 31/12/2021 Tasso di attualizzazione 3,16% 3,48% Incrementi salariali attesi 2,15% 2,16% Tasso di inflazione Curva europea Zero-Coupon Inflation- Indexed Swap al 29.12.2023 Curva europea Zero-Coupon Inflation- Indexed Swap al 30.12.2022 Tasso medio di rotazione del personale 4,90% 4,64% Ai fini del calcolo del Valore attuale, sono stati considerati titoli emessi da emittenti corporate compresi nella classe “AA” di rating, col presupposto che tale classe identifica un livello elevato di rating nell’ambito dell’insieme dei titoli “Investment Grade” ed escludendo, in tal modo, i titoli più rischiosi. La curva di mercato per cui si è optato è una curva di mercato “Composite”, che riassuma le condizioni di mercato in essere alla data di valutazione per titoli emessi da società appartenenti a diversi settori tra cui Utility, Telephone, Financial, Bank, Industrial. Quanto invece all’area geografica è stato fatto riferimento all’area Euro. 3.22. FONDI PER RISCHI ED ONERI Si riporta di seguito un prospetto di raffronto tra i fondi per rischi ed oneri al 31 dicembre 2023 ed al 31 dicembre 2022 (importi in migliaia di Euro). 31/12/2023 31/12/2022 Variazione Fondi per rischi ed oneri 26.666 35.497 (8.831) Totale 26.666 35.497 (8.831) La composizione dei Fondi rischi ed oneri al 31 dicembre 2022 è descritta di seguito (importi in migliaia di Euro): 31/12/2023 Quota corrente Quota non corrente Totale Fondi per oneri di retribuzione variabile 6.161 1.767 7.929 Fondi per rischi e oneri legali - 105 105 Altri fondi per rischi e oneri 5.578 13.054 18.632 Totale 11.739 14.926 26.666 I fondi comprendono: fondi per oneri di retribuzione variabile per Euro 7.929 migliaia, principalmente costituiti da oneri relativi a compensi da corrispondere al personale in dipendenza del raggiungimento di obiettivi individuali ed aziendali; fondi per rischi ed oneri legali, a fronte di contenziosi legali e vertenze sindacali in corso, pari ad Euro 105 migliaia;
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Note Esplicative al Bilancio di Esercizio 271 altri fondi per rischi e oneri pari ad Euro 18.632 migliaia, principalmente riferibili ad oneri straordinari per rischi connessi alle attività di ritorno al volo di Vega C, al netto delle compensazioni attese dall’Agenzia Spaziale Europea, e per la futura esecuzione di programmi per un importo complessivo pari ad Euro 15.830 migliaia; tali fondi includono, tra l’altro, oneri per il ripristino di aree in concessione e diritti di regia previsti dalla Legge 808/85. I movimenti intervenuti nell’esercizio 2023 con riferimento ai fondi, parte corrente e non corrente, sono riportati di seguito (importi in migliaia di Euro): 31/12/2022 Accantona menti Altri movimenti Utilizzi Proventizza zioni 31/12/2023 Fondi per oneri di retribuzione variabile 5.966 5.875 - (3.912) - 7.929 Fondi per rischi e oneri legali 105 - - - - 105 Altri fondi per rischi e oneri 29.427 11.330 - (10.658) (11.467) 18.632 Totale 35.497 17.206 - (14.570) (11.467) 26.666 Nell’esercizio si sono verificate le seguenti principali variazioni: i fondi per oneri di retribuzione variabile sono stati utilizzati per Euro 3.912 migliaia in considerazione dei premi pagati ai dipendenti al raggiungimento degli obiettivi individuali ed aziendali. Tale importo ha riguardato principalmente il pagamento dei premi ordinari annuali di risultato. L’accantonamento di Euro 5.875 migliaia è principalmente relativo agli oneri di retribuzione variabile che verranno erogati nel primo semestre 2024 sulla base del raggiungimento degli obiettivi individuali ed aziendali relativi all’esercizio 2023; gli altri fondi per rischi ed oneri pari a 18.632 migliaia di Euro (29.427 migliaia di Euro al 31 dicembre 2022) includono oneri straordinari per rischi connessi alle attività di ritorno al volo di Vega C, al netto delle compensazioni attese dall’Agenzia Spaziale Europea, e per la futura esecuzione di programmi per un importo complessivo pari a 15.830 migliaia di Euro (24.555 migliaia di Euro al 31 dicembre 2022). Gli utilizzi si riferiscono ad oneri stanziati nel 2022 ed utilizzati nell’esercizio a fronte della manifestazione dei relativi costi. Gli accantonamenti e i rilasci, con effetto compensativo, riflettono gli aggiornamenti delle stime effettuate nel precedente esercizio dei suddetti oneri straordinari in relazione alla evoluzione intervenuta nel corso dell’esercizio dei razionali sottostanti. Si veda inoltre la sezione “Analisi dei risultati economici e della situazione finanziaria e patrimoniale del Gruppo” della Relazione degli Amministratori sulla Gestione.
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Note Esplicative al Bilancio di Esercizio 272 3.23. ALTRE PASSIVITA’ NON CORRENTI Si riporta di seguito un prospetto di raffronto della voce in oggetto al 31 dicembre 2023 ed al 31 dicembre 2022 (importi in migliaia di Euro). 31/12/2023 31/12/2022 Variazione Attività passività non correnti 74.755 76.314 (1.560) Totale 74.755 76.314 (1.560) La composizione della voce in oggetto con riferimento al 31 dicembre 2023 è sotto rappresentata (importi in migliaia di Euro): 31/12/2023 31/12/2022 Variazione Passività verso l'Erario Debiti verso l'Erario per imposta di registro, ipotecaria e catastale relative alle operazioni straordinarie che nel 2013 hanno portato alla cessione della società GE Avio S.r.l. (contenente le attività del settore AeroEngine del Gruppo Avio) al Gruppo General Electric 58.220 58.220 - 58.220 58.220 - Passività relative alla Legge 808/85 Risconti passivi su erogazioni ai sensi della Legge 808/85 quota oltre l’esercizio successivo 14.248 15.568 (1.320) Debiti verso MiSE per erogazioni ai sensi della Legge 808/85 (ex Decreto MiSE del 3/07/2015) – quota oltre l’esercizio successivo 1.320 1.320 - Risconti passivi su erogazioni ai sensi della Legge 808/85 (ex Decreto MiSE del 3/07/2015) – quota oltre l’esercizio successivo 483 483 - 16.051 17.371 (1.320) Debiti verso MiSE per altre agevolazioni 392 511 (119) Altri debiti e Risconti passivi 92 212 (120) Totale 74.755 76.314 (1.560) Passività verso l’Erario Debiti verso l'Erario per imposta di registro, ipotecaria e catastale relative alle operazioni straordinarie che nel 2013 hanno portato alla cessione della società GE Avio S.r.l. (contenente le attività del settore AeroEngine del Gruppo Avio) al Gruppo General Electric La voce, pari a 58.220 migliaia di Euro, si riferisce all’avviso di liquidazione del luglio 2016 emesso dall’Agenzia delle Entrate, relativo alle imposte di registro, ipotecarie e catastali, per pari importo, relativamente alle operazioni straordinarie che nel 2013 hanno portato alla cessione della società GE Avio S.r.l. (contenente le attività del settore AeroEngine del Gruppo Avio) al Gruppo General Electric. Contestualmente è stato rilevato un credito verso il Gruppo General Electric di pari importo. L’iscrizione del suddetto credito verso il Gruppo General Electric si fonda su specifiche previsioni contrattuali in base alle quali quest’ultimo è tenuto a mantenere indenne Avio con riferimento ad eventuali passività che dovessero sorgere rispetto alle imposte indirette riferibili alle suddette operazioni, mettendo a disposizione di Avio le somme richieste dall’Amministrazione finanziaria entro le scadenze previste per i versamenti. Si fa presente che il suddetto avviso di liquidazione è oggetto di contenzioso con l’Amministrazione finanziaria, la quale nel corso del 2020 ha proposto ricorso innanzi la Suprema Corte di Cassazione, avverso la sentenza con cui a fine 2018 la Commissione Tributaria Regionale del Piemonte ha accolto integralmente l’appello proposto dalla Società. La Società si è tempestivamente costituita in giudizio con proprio controricorso e
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Note Esplicative al Bilancio di Esercizio 273 contestuale ricorso incidentale, per ribadire la fondatezza delle proprie ragioni. Alla data del presente bilancio la Corte di Cassazione non ha ancora fissato l’udienza per la trattazione della causa. Con riferimento a tale tematica si veda anche quanto riportato alla Nota “3.9. Altre attività non correnti” ed alla sezione “Vertenze legali, fiscali e passività potenziali” delle Note Esplicative. Passività relative alla Legge 808/85 Risconti passivi su erogazioni ai sensi della Legge 808/85 – quota oltre l’esercizio successivo La voce, pari a 14.248 migliaia di Euro, rappresenta la contropartita iniziale del credito verso il Ministero dello Sviluppo Economico a fronte delle concessioni disposte ai sensi della Legge 808/85, riferite a progetti qualificati come funzionali alla sicurezza nazionale, per la quota da imputarsi a conto economico negli esercizi futuri, oltre l’esercizio successivo, in correlazione ai periodi di imputazione a conto economico dei costi a fronte dei quali è stata concessa l’erogazione. Debiti verso il Ministero dello Sviluppo Economico per erogazioni ai sensi della Legge 808/85 (ex Decreto MiSE del 3/07/2015) – quota oltre l’esercizio successivo Si riporta di seguito l’informativa relativa al debito verso MiSE per erogazioni ai sensi della Legge 808/85 secondo la disciplina ex Decreto MiSE del 3/07/2015, relativi a contributi ricevuti da Avio S.p.A. per 1.320 migliaia di Euro. Con Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 3 luglio 2015 sono stati definiti nuovi criteri e modalità degli interventi finalizzati a promuovere e sostenere progetti di ricerca e sviluppo nel settore aerospaziale per consolidare e accrescere il patrimonio tecnologico nazionale e la competitività del sistema produttivo del settore. Gli interventi di cui al suddetto Decreto consistono in finanziamenti agevolati a tasso zero, concessi nei limiti delle intensità massime previste dalla disciplina comunitaria in materia di ricerca, sviluppo e innovazione. I finanziamenti saranno restituiti nella misura del 90 per cento dell’importo liquidato, attraverso quote annuali costanti in un periodo pari alla durata dell’erogazione e comunque non inferiore a dieci anni, con decorrenza dall’anno successivo all’ultima erogazione. Il restante 10 per cento è a fondo perduto. In data 19 febbraio 2018 la capogruppo Avio si è vista riconoscere apposito Decreto di liquidazione da parte del Ministero dello Sviluppo Economico, relativo a spese sostenute nell’ambito del progetto di sviluppo del dimostratore tecnologico LOX/LCH per il terzo stadio del lanciatore VEGA E; tale erogazione rientra nella disciplina di cui al decreto del 3 luglio 2015. L’ultima erogazione da piano riportato nel Decreto del 19 febbraio 2018 è prevista nel 2029, pertanto il rimborso dovrà avvenire dall’anno successivo. Sia il credito verso il MiSE relativo alle erogazioni da incassare sia il debito verso tale Ministero relative ai successivi rimborsi sono contabilizzati secondo il costo ammortizzato. La differenza tra i valori nominali ed i valori attuali del credito e del debito viene riscontata lungo la durata del beneficio. Risconti passivi su erogazioni ai sensi della Legge 808/85 (ex Decreto MiSE del 3/07/2015) – quota oltre l’esercizio successivo Si veda quanto riportato delle sopra circa la disciplina erogazioni ai sensi della Legge 808/85 prevista dal Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 3 luglio 2015. La voce, pari a 483 migliaia di Euro, rappresenta la differenza tra i valori nominali ed i valori attuali del credito e del debito relativi al Decreto di liquidazione del 19 febbraio 2018 sopra menzionato. Debiti verso MiSE per altre agevolazioni Tale voce, pari a 392 migliaia di Euro, è costituita dai debiti oltre l’esercizio successivo verso il Ministero dello Sviluppo Economico relativi principalmente alle erogazioni previste dall'articolo 6 del decreto 1° giugno 2016, a valere sull'Asse 1, azione 1.1.3. del Programma Operativo Nazionale «Imprese e Competitività» 2014-2020 FESR ricevute per la realizzazione dei progetti di ricerca e sviluppo concernenti i progetti:
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Note Esplicative al Bilancio di Esercizio 274 Additive Manufacturing by Mixing Elemental Powders”, e “Materiali compositi innovativi per lo spazio, l'aeronautico e l'automotive I.S.A.A.C”. I debiti sono esposti in bilancio al loro valore attualizzato. PASSIVITA’ CORRENTI 3.24. PASSIVITA’ FINANZIARIE CORRENTI Si riporta di seguito un prospetto di raffronto delle passività finanziarie correnti al 31 dicembre 2023 rispetto al 31 dicembre 2022 (importi in migliaia di Euro). 31/12/2023 31/12/2022 Variazione Passività finanziarie correnti 38.907 66.260 (27.353) Totale 38.907 66.260 (27.353) Le componenti della voce sono illustrate nel prospetto che segue (importi in migliaia di Euro): 31/12/2023 31/12/2022 Variazione Debiti finanziari v/controllata Se.Co.Sv.Im. S.r.l. 32.477 32.176 302 Debiti finanziari v/controllata Spacelab S.p.A. 6.429 6.315 114 Debiti finanziari v/società a controllo congiunto Europropulsion S.A. - 27.769 (27.769) 38.907 66.260 (27.353) I debiti verso controllate sono costituiti dal saldo del conto corrente istituito con queste società nell’ambito della gestione centralizzata della tesoreria di Gruppo effettuata dalla Società. Tali rapporti sono regolati a condizioni di mercato. Tali rapporti sono regolati alle seguenti condizioni di mercato: tasso creditore: Euribor 1 M 365 (determinato, mese per mese, con riferimento all’ultimo giorno lavorativo del mese precedente) + 25 bps (qualora i tassi di riferimento BCE per i depositi diventassero negativi nel corso dell’annualità di riferimento, allora il tasso applicato sarà pari a 0,000%); tasso debitore: Euribor 1 M 365 (determinato, mese per mese, con riferimento all’ultimo giorno lavorativo del mese precedente) + 210 bps. Qualora il tasso Euribor risulti negativo, ai presenti fini, lo stesso sarà considerato pari a zero. Circa le passività finanziarie verso la società a controllo congiunto Europropulsion S.A., esse derivano dal meccanismo di riversamento ai soci di quest’ultima delle risorse finanziarie nella disponibilità della joint venture, secondo apposito contratto di gestione della tesoreria. Tale contratto prevede l’applicazione dell’Euribor 3 mesi come tasso di riferimento, con in aggiunta un tasso creditore del -0,05% ed un tasso debitore 0,20%. Al 31 dicembre 2023 tali passività finanziarie sono state interamente pagate. 3.25. PASSIVITÀ FINANZIARIE CORRENTI PER LEASING A seguito dell’applicazione dell’IFRS 16 le relative passività finanziarie non correnti sono di seguito riepilogate (importi in migliaia di Euro): 31/12/2023 31/12/2022 Variazione Passività finanziarie correnti per leasing 10.036 8.906 1.131 Totale 10.036 8.906 1.131
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Note Esplicative al Bilancio di Esercizio 275 La composizione di tali passività finanziarie è la seguente (importi in migliaia di Euro): 31/12/2023 31/12/2022 Variazione Passività finanziarie correnti verso società controllata Se.Co.Sv.Im. S.r.l. ex IFRS 16 8.662 7.503 1.159 Passività finanziarie correnti verso società collegata Termica Colleferro S.p.A. ex IFRS 16 135 152 (17) Passività finanziarie correnti verso terzi ex IFRS 16 1.239 1.250 (11) 10.036 8.906 1.131 Le passività finanziarie correnti verso la società controllata Se.Co.Sv.Im. S.r.l. sono relative alla locazione del complesso di terreni e fabbricati industriali ad uso strumentale, completi di reti e impianti generali. Le passività finanziarie verso la società collegata Termica Colleferro S.p.A. sono relative alla locazione dell’elettrodotto e relative infrastrutture elettriche facenti parte della centrale termoelettrica a ciclo combinato cogenerativo di proprietà della medesima società collegata. Circa le passività finanziarie verso terzi, esse sono essenzialmente relative: alla concessione di apposita area ubicata presso il Poligono Sperimentale e di Addestramento Interforze di Salto di Quirra, dove è prevista la realizzazione del progetto SPTF “Space Propulsion Test Facility” relativo alla costruzione di un banco di prova per motori a liquido (LRE, Liquid rocket engines) e di un impianto per la realizzazione di componenti in carbon-carbon; alla locazione di aree ed immobili ad uso uffici ed industriale presso Airola (Campania) e Villaputzu (Sardegna); alla locazione di appartamenti destinati ai dipendenti in Guyana; alla locazione delle auto aziendali. 3.26. QUOTA CORRENTE DEI DEBITI FINANZIARI NON CORRENTI Si riporta di seguito un prospetto di raffronto di tale voce al 31 dicembre 2023 ed al 31 dicembre 2022 (importi in migliaia di Euro). 31/12/2023 31/12/2022 Variazione Quota corrente dei debiti finanziari non correnti 10.018 10.033 (15) Totale 10.018 10.033 (15) La voce in oggetto, pari a 10.018 migliaia di Euro, include: due rate, ciascuna di 4.000 migliaia di Euro, relative al finanziamento di 40.000 migliaia di Euro, scadenti rispettivamente il 30 aprile 2024 ed il 31 ottobre 2024; due rate, ciascuna di 1.000 migliaia di Euro, relative al finanziamento di 10.000 migliaia di Euro, scadenti anch’esse, rispettivamente, il 30 aprile 2024 ed il 31 ottobre 2024; interessi passivi sulle suddette passività finanziarie maturati al 31 dicembre 2023 per 18 migliaia di Euro. 3.27. DEBITI COMMERCIALI Si riporta di seguito un prospetto di raffronto dei debiti commerciali al 31 dicembre 2023 rispetto al 31 dicembre 2022 (importi in migliaia di Euro). 31/12/2023 31/12/2022 Variazione Debiti commerciali 132.204 115.396 16.808 Totale 132.204 115.396 16.808
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Note Esplicative al Bilancio di Esercizio 276 Si riporta di seguito il dettaglio dei debiti verso società controllate (importi in migliaia di Euro): 31/12/2023 31/12/2022 Variazione Regulus S.A. 21.557 26.036 (4.479) Spacelab S.p.A. 530 2.097 (1.567) Se.Co.Sv.Im. S.r.l. 1.500 878 622 Temis S.r.l. 203 371 (169) Avio Guyane S.A.S. 2.163 2.847 (684) Avio France S.A.S. 105 418 (313) 26.058 32.647 (6.589) I debiti commerciali verso le società collegate Termica Colleferro S.p.A. e Consorzio Servizi Acqua Potabile, la società a controllo congiunto Europropulsion S.A. e la società controllata non consolidata Servizi Colleferro S.C.p.A. sono riportati nel seguente prospetto (importi in migliaia di Euro): 31/12/2023 31/12/2022 Variazione Termica Colleferro S.p.A. 1.547 2.967 (1.420) Europropulsion S.A. 558 10.361 (9.803) Consorzio Servizi Acqua Potabile (29) (24) (5) Servizi Colleferro S.C.p.A. 165 158 7 Totale 2.241 13.462 (11.221) 3.28. PASSIVITA’ CORRENTI PER DEBITI TRIBUTARI E D’IMPOSTA Si riporta di seguito un prospetto di raffronto delle passività per imposte correnti al 31 dicembre 2023 ed al 31 dicembre 2022 (importi in migliaia di Euro). 31/12/2023 31/12/2022 Variazione Passività correnti per debiti tributari e d'imposta 1.866 1.888 (22) Totale 1.866 1.888 (22) I debiti per imposte correnti sono di seguito rappresentati (importi in migliaia di Euro): 31/12/2023 31/12/2022 Variazione Debiti per IRES 256 454 (198) Debiti per ritenute d’imposta da versare 1.609 1.420 189 Altri debiti verso l’Erario - 14 (14) Totale 1.866 1.888 (22) I debiti per IRES da consolidato fiscale sono pari a 256 migliaia di Euro. Il contratto di consolidato fiscale riguarda gli esercizi 2021-2022-2023, le società che aderiscono al consolidato fiscale sono la capogruppo Avio S.p.A. e le società controllate italiane Spacelab S.p.A. e Se.Co.Sv.Im. S.r.l.. Il debito per ritenute d’imposta da versare, pari a 1609 migliaia di Euro, si riferisce al debito verso l’Erario per trattenute IRPEF effettuate in qualità di sostituto d’imposta in relazione a redditi di lavoro dipendente e autonomo. Tale passività è sostanzialmente in linea con l’esercizio precedente.
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Note Esplicative al Bilancio di Esercizio 277 Gli altri debiti verso l’Erario si azzerano rispetto allo scorso esercizio per le rate finali pagate nel 2022 con riferimento al riversamento di parte del credito d’imposta ricerca e sviluppo 2017. 3.29. ALTRE PASSIVITA’ CORRENTI Si riporta di seguito un prospetto di raffronto delle altre passività correnti al 31 dicembre 2023 ed al 31 dicembre 2022 (importi in migliaia di Euro): 31/12/2023 31/12/2022 Variazione Altre passività correnti 19.015 16.345 2.670 Totale 19.015 16.345 2.670 La composizione della voce in oggetto è sotto rappresentata (importi in migliaia di Euro): 31/12/2023 31/12/2022 Variazione Debiti verso i dipendenti 7.986 6.357 1.629 Debiti verso Istituti di Previdenza e di Sicurezza Sociale 3.073 2.973 100 Risconti passivi su erogazioni ai sensi della Legge 808/85 – quota corrente 1.320 1.320 - Ratei e altri risconti passivi 4.466 4.294 172 Altri debiti verso terzi 328 687 (359) Debiti verso società controllate 1.843 714 1.129 Totale 19.015 16.345 2.670 Debiti verso i dipendenti I debiti verso dipendenti ammontano a 7.986 migliaia di Euro e comprendono le voci retributive di prossima liquidazione oltre che le ferie ed altri diritti maturati e non goduti. L’incremento di 1.629 migliaia di Euro è principalmente relativo all’aumentato numero dei dipendenti. Debiti verso Istituti di Previdenza e di Sicurezza Sociale La voce si riferisce agli importi da versare, pari a 3.073 migliaia di Euro, relativi alle quote a carico delle aziende e alle trattenute effettuate ai dipendenti per i contributi su retribuzioni, secondo quanto previsto dalle normative vigenti. Risconti passivi su erogazioni ai sensi della Legge 808/85 – quota corrente La voce, pari ad 1.320 migliaia di Euro (1.320 migliaia di Euro al 31 dicembre 2022), è relativa al differimento del contributo, con riferimento alla quota dello stesso che si prevede di riconoscere per competenza come provento a Conto Economico entro i prossimi 12 mesi. Ratei e risconti passivi Tale voce, pari a 4.466migliaia di Euro (4.294 migliaia di Euro al 31 dicembre 2022), è principalmente relativa al differimento di costi commerciali e contributi all’esercizio successivo di competenza. Debiti verso società controllate Tale voce, pari a 1.843 migliaia di Euro (714 migliaia di Euro al 31 dicembre 2022), è relativa a debiti verso Se.Co.Sv.Im. S.r.l. e verso Temis S.r.l. principalmente per il consolidato fiscale.
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Note Esplicative al Bilancio di Esercizio 278 CONTO ECONOMICO 3.30. RICAVI Il totale dei ricavi, composto dalla variazione dei lavori in corso su ordinazione e dai ricavi per cessione di prodotti e per prestazioni di servizi, ammonta a 339.813 migliaia di Euro per l’esercizio corrente. Erano pari a 367.179 migliaia di Euro con riferimento al 2022. Esercizio 2023 Esercizio 2022 Variazione Ricavi delle vendite 30.482 68.173 (37.691) Ricavi da prestazioni di servizi 1.021 846 175 31.503 69.019 (37.516) Variazione dei lavori in corso su ordinazione 308.310 298.159 10.151 Totale 339.813 367.179 (27.365) Circa l’andamento dei ricavi rispetto al periodo comparativo, si veda quanto riportato nella Relazione sulla gestione al paragrafo “Analisi dei risultati economici e della situazione finanziaria e patrimoniale del Gruppo”, riferibile anche alla Società. Sotto il profilo della gestione contabile dei ricavi, al fine di rappresentare nella maniera più chiara possibile la suddivisione degli stessi nelle voci in tabella e la relativa comparazione, si segnala che nel 2023 sono state completate commesse per 30.333 migliaia di Euro; gli effetti di tale completamento sono classificati nella riga “Ricavi delle vendite” per quanto riguarda la proventizzazione dei relativi acconti ricevuti e nella voce “Variazione dei lavori in corso su ordinazione” per quanto riguarda la chiusura delle attività da lavori in corso. I ricavi da avanzamento includono l’effetto della contabilizzazione dei crediti per attività di ricerca e sviluppo relativi alle annualità 2017, 2018 e 2019 previsti dall’art. 3 del decreto-legge n. 145/2013 e successive modificazioni, vigente fino al 31 dicembre 2019. Tale provento è pari nel 2023 a 1.335 migliaia di Euro, mentre nel 2022 era pari a 2.363 migliaia di Euro. Tali crediti, contabilizzati in bilancio nella misura in cui si ritiene recuperabile e utilizzabile il credito stesso, sono inizialmente rilevati nella voce “Attività correnti per crediti tributari e d’imposta”, con contropartita la voce di Conto Economico “Costi per servizi”, e riscontati al fine di riflettere l’imputazione a Conto Economico degli stessi in ciascun esercizio di competenza, in dipendenza della diversa tipologia di costi oggetto di agevolazione, in relazione alla percentuale di completamento dei lavori in corso su ordinazione cui hanno concorso i costi a fronte dei quali è stato determinato il credito spettante. Il risconto effettuato è classificato nella voce patrimoniale “Lavori in corso su ordinazione” ed il rilascio dello stesso a Conto Economico è classificato nella voce “Variazione dei lavori in corso su ordinazione”. Come riportato nella sezione “Fatti di rilievo dell’esercizio 2023” della Relazione sulla gestione, l’esercizio 2023 è stato interessato dalle attività di ritorno al volo di Vega C con l’implementazione delle raccomandazioni della Commissione di inchiesta indipendente (“IEC”) istituita dall’ESA a seguito dell’anomalia verificatasi durante il volo VV22 del dicembre 2022 che ha portato alla conclusione prematura della missione e della successiva anomalia verificatasi durante il test del motore Zefiro 40 di Vega-C nel mese di giugno 2023. Come riportato nel Comunicato Stampa del 2 ottobre 2023 77 l'ESA ha dichiarato che considera il ritorno al volo di Vega-C una priorità strategica per garantire l’accesso indipendente dell’Europa allo spazio e sosterrà gli sforzi necessari attingendo alle risorse già disponibili; tale sostegno avviene tramite compensazioni a fronte dei costi sostenuti. Il ritorno al volo del lanciatore Vega C, il primo della famiglia Vega ad essere dotato del nuovo motore P120C, è oggi previsto nel Q4 2024. Anche il maiden flight di Ariane 6, anch’esso dotato del motore P120C, dopo vari posticipi è anch’esso previsto ad oggi tra giugno e luglio 2024. Si è quindi protratta ed è tuttora in corso l’introduzione sul mercato dei due nuovi lanciatori VEGA C ed Ariane 6 che sostituiscono rispettivamente i lanciatori Vega e Ariane 5. Tale fase di transizione è caratterizzata dalla previsione contrattuale di contribuzioni ESA di ramp-down/ramp-up in relazione all’effetto dell’assorbimento dei costi fissi industriali. 77 Si veda anche il comunicato stampa del 2 ottobre 2023 al link: https://www.avio.com/sites/avio.com/files/attachments/CS_AVIO_IEB- VEGA_1.pdf.
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Note Esplicative al Bilancio di Esercizio 279 Inoltre, sempre come riportato nella sezione “Fatti di rilievo dell’esercizio 2023” della Relazione sulla gestione, nel corso dell’esercizio 2023 sono state acquisite varianti contrattuali ad integrazione delle attività precedentemente concordate con riferimento allo sviluppo del nuovo lanciatore Vega E e dello Space Rider. A fronte di tali fattispecie, il Gruppo ha riconosciuto nell’esercizio 2023 corrispettivi variabili nella misura in cui è altamente probabile che questi possano essere riconosciuti dai committenti e ai sensi dell’IFRS 15. Allo stato attuale la quota di tali corrispettivi risulta avere un’incidenza pari a circa il 17% dei ricavi. 3.31. ALTRI RICAVI OPERATIVI La voce in oggetto, al 31 dicembre 2023 pari a 5.305 migliaia di Euro, è di seguito riepilogata: Esercizio 2023 Esercizio 2022 Variazione Altri proventi 2.434 33.742 (31.308) Proventi da rilascio fondi 5 1.643 (1.639) Proventi per quota accreditata a conto economico delle erogazioni ai sensi Legge 808/85 1.320 1.294 26 Altri proventi e contributi in conto esercizio 1.529 334 1.195 Sopravvenienze attive diverse 17 93 (76) Totale 5.305 37.105 (31.801) La voce in oggetto è costituita da: altri proventi pari a 2.434 migliaia di Euro, comprensivi di un rimborso assicurativo per 525 migliaia di Euro e di riaddebiti di oneri anche verso società del comprensorio industriale di Colleferro per 1.908 migliaia di Euro. Nell’esercizio comparativo la voce ammontava a 33.742 migliaia di Euro e si riferiva, per un importo pari a 30.842 migliaia di Euro, all’effetto della nuova normativa introdotta nel 2022 relativamente ai finanziamenti della Legge 808/85 ed alla conseguente definizione dei diritti di regia relativi al Progetto di ricerca e sviluppo di interesse per la sicurezza nazionale P80. circa i proventi da rilascio fondi, la diminuzione di 1.639 migliaia di Euro rispetto all’esercizio comparativo 2022 è dovuta al fatto che in tale esercizio è stato rilevato un provendo straordinario di 1.643 migliaia di Euro derivante dalla cancellazione dei cicli 2020-22 e 2021-23 del Piano d’Incentivazione di Lungo Termine Monetario 2020-24; proventi per quota accreditata a Conto economico delle erogazioni ai sensi Legge 808/85 pari ad Euro 1.320 migliaia (Euro 1.294 migliaia nell’esercizio comparativo); circa i contributi in conto esercizio, gli stessi sono pari a 1.529 migliaia di Euro (334 migliaia di Euro nell’esercizio comparativo) e si riferiscono a progetti quali “Sviluppo di Carbon-fenoliche Italiane Sostenibili per Ugelli di Motori Aerospaziali – CARISMA”, “POR FESR 2014/2020 Bando IR 2 Industrializzazione dei Risultati della Ricerca”, “ENLIGHTEN - European iNitiative for Low cost, Innovative & Green High Thrust Engine”, “SALTO” e “DISCO”.
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Note Esplicative al Bilancio di Esercizio 280 3.32. CONSUMI DI MATERIE PRIME La voce, pari a 110.443 migliaia di Euro, è costituita dai costi per acquisti delle materie prime e dalla variazione delle rimanenze delle stesse, come riportato nel prospetto seguente. Esercizio 2023 Esercizio 2022 Variazione Costi per acquisti di materie prime 147.430 133.849 13.581 Variazione delle rimanenze di materie prime (36.987) (18.620) (18.367) Totale 110.443 115.230 (4.786) 3.33. COSTI PER SERVIZI Tale voce è così composta (importi in migliaia di Euro): Esercizio 2023 Esercizio 2022 Variazione Costi per servizi 148.929 206.786 (57.857) Costi per godimento beni di terzi 2.849 1.378 1.471 Totale 151.778 208.164 (56.386) Nella voce costi per servizi, pari a 148.629 migliaia di Euro, sono, in particolare, inclusi i costi per attività svolte dai co-produttori, per consulenze e prestazioni tecniche e professionali, per lavorazioni esterne, per manutenzioni e per somministrazione di lavoro a tempo determinato (personale interinale), nonché accantonamenti straordinari per rischi connessi alle attività di ritorno al volo di Vega C, al netto delle compensazioni attese dall’Agenzia Spaziale Europea e per la futura esecuzione di programmi commentati nella Sezione “Analisi dei risultati economici e della situazione finanziaria e patrimoniale del Gruppo” della Relazione degli Amministratori sulla Gestione Tale voce include gli emolumenti spettanti agli organi sociali della Società, riguardanti: compensi verso amministratori per 519 migliaia di Euro e verso gli appositi comitati per 178 migliaia di Euro; compensi verso l’Organismo di Vigilanza per 125 migliaia di Euro; compensi verso il Collegio Sindacale per 126 migliaia di Euro. I costi per servizi sono esposti al netto dell’iscrizione per competenza di crediti d’imposta maturati su determinate tipologie di costi pari a 1.394 migliaia di Euro (2.033 migliaia di Euro nel 2022), come descritto nel paragrafo “3.14. Attività correnti per crediti tributari e d'imposta”.
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Note Esplicative al Bilancio di Esercizio 281 3.34. COSTI PER IL PERSONALE Tale voce è così composta (importi in migliaia di Euro): Esercizio 2023 Esercizio 2022 Variazione Salari e stipendi 51.234 45.466 5.768 Oneri sociali 15.985 14.451 1.534 Accantonamenti per retribuzione variabile 7.330 4.041 3.289 Costo previdenziale per prestazioni di lavoro correnti relative a "Altri benefici a lungo termine" 58 69 (11) Perdite/(Utili) attuariali rilevati nel conto economico relative a "Altri benefici a lungo termine" (307) - (307) Accantonamenti per "Altri piani a benefici definiti" 3.783 3.270 513 Totale 78.083 67.297 10.786 3.35. AMMORTAMENTI Tale voce è così composta (importi in migliaia di Euro): Esercizio 2023 Esercizio 2022 Variazione Attività immateriali a vita definita 8.218 9.934 (1.716) Diritti d'uso 6.477 6.343 134 Immobilizzazioni materiali 3.070 5.106 (2.036) Totale 17.766 21.384 (3.618) Per quanto riguarda gli ammortamenti delle attività immateriali a vita definita, si riporta di seguito un prospetto di comparazione degli stessi rispetto all’esercizio precedente (importi in migliaia di Euro): Esercizio 2023 Esercizio 2022 Variazione Costi di sviluppo 3.323 4.421 (1.099) Attività da purchase price allocation 2.986 2.986 - Concessioni, licenze, marchi e diritti simili 1.123 2.164 (1.041) Altre immobilizzazioni immateriali 787 363 424 8.218 9.934 (1.716) La diminuzione degli ammortamenti dei costi di sviluppo, pari a 1.099 migliaia di Euro, deriva sostanzialmente dal fatto che tutti i costi di sviluppo relativi al motore P80 hanno completato l’ammortamento nel 2022. L’importo di 2.986 migliaia di Euro riferito alla quota imputata a conto economico per l’ammortamento delle attività intangibili afferenti ai programmi Ariane e Vega identificate a seguito del processo di allocazione del prezzo di acquisizione del Gruppo da parte di Space2 avvenuto nel 2017 (stesso importo nel 2022). La riduzione degli ammortamenti della voce “Concessioni, licenze, marchi e diritti simili” riflette il riesame della vita utile di alcune licenze software in considerazione dell’evoluzione dei programmi di ricerca e sviluppo e di produzione.
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Note Esplicative al Bilancio di Esercizio 282 Si riporta di seguito il prospetto di comparazione relativo agli ammortamenti delle immobilizzazioni materiali (importi in migliaia di Euro): Esercizio 2023 Esercizio 2022 Variazione Fabbricati 853 1.258 (405) Impianti e macchinari 1.115 2.954 (1.839) Attrezzature industriali e commerciali 151 118 33 Altri beni 952 776 175 3.070 5.106 (2.036) Il phase-out del lanciatore Ariane 5 ed il phase-in del nuovo lanciatore Ariane 6, nonché il phase-out del lanciatore Vega ed il phase-in del nuovo lanciatore Vega-C hanno comportato nel corso dell’esercizio la rivisitazione della vita utile di alcuni fabbricati, impianti e macchinari con conseguente riduzione degli ammortamenti della voce “Fabbricati” ed “Impianti e macchinari”. Si veda a riguardo anche quanto riportato nel paragrafo “2.7. Principi contabili e criteri di valutazione”. Si riporta di seguito, inoltre, il prospetto di comparazione degli ammortamenti dei diritti d’uso rispetto all’esercizio precedente (importi in migliaia di Euro): Esercizio 2023 Esercizio 2022 Variazione Diritti d'uso relativi a terreni 143 143 - Diritti d'uso relativi a fabbricati 5.240 5.090 151 Diritti d'uso relativi a impianti e macchinari 173 173 - Diritti d'uso relativi ad altri beni 921 938 (17) 6.477 6.343 134 L’incremento netto di tale voce, pari a 134 migliaia di Euro, è principalmente relativo all’ammortamento del diritto d’uso relativo alla nuova sede amministrativa del Gruppo, sita in Colleferro, iniziato il primo luglio 2023. 3.36. ALTRI COSTI OPERATIVI Tale voce ammonta ad Euro 3.514 migliaia (Euro 5.552 migliaia al 31 dicembre 2022) ed è principalmente costituita dalle seguenti poste: imposte indirette e tasse per Euro 668 migliaia (Euro 405 migliaia nel 2022); sopravvenienze passive per Euro 68 migliaia (Euro 102 migliaia nel 2022); altri oneri straordinari per Euro 2.002 migliaia (Euro 3.247 migliaia nel 2022). 3.37. COSTI CAPITALIZZATI PER ATTIVITA’ REALIZZATE INTERNAMENTE La voce relativa ai costi capitalizzati per attività realizzate internamente, pari a 8.132 migliaia di Euro (7.402 migliaia di Euro nel 2022), include i costi per la realizzazione interna di attività immateriali e, in misura minore, materiali, la cui contropartita è iscritta nell’attivo della Situazione Patrimoniale-Finanziaria. La voce è composta da: costi per la realizzazione interna di attività immateriali per 7.705 migliaia di Euro (6.801 migliaia di Euro nel 2022); costi per produzione interna di immobilizzazioni materiali per 427 migliaia di Euro (601 migliaia di Euro nel 2022).
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Note Esplicative al Bilancio di Esercizio 283 3.38. PROVENTI FINANZIARI Si riporta di seguito la composizione della voce dei proventi finanziari, pari a 2.512 migliaia di Euro (776 migliaia di Euro nel 2022): Esercizio 2023 Esercizio 2022 Variazione Interessi attivi verso banche 1.794 5 1.789 Interessi attivi su rimborsi crediti IVA 5 40 (35) Proventi finanziari da costo ammortizzato - 13 (13) Interessi attivi verso società controllate 110 30 80 1.909 88 1.821 Differenze cambio attive realizzate 549 630 (81) Differenze cambio attive accertate 54 59 (5) 602 689 (87) Totale 2.512 776 1.735 La voce proventi finanziari è principalmente costituita da interessi attivi sui conti correnti, i quali sono stati oggetto anche di vincolo in corso d’anno per beneficiare dei maggiori tassi riconosciuti. Le differenze cambio attive realizzate sono conseguenti all’incasso dei crediti e al pagamento dei debiti in valuta, mentre le differenze cambio attive accertate sono relative all’adeguamento al cambio di fine periodo di crediti e debiti espressi in valuta. 3.39. ONERI FINANZIARI Si riporta di seguito la composizione della voce degli oneri finanziari, pari a 2.581migliaia di Euro (1.775 migliaia di Euro nel 2022): 31/12/2023 31/12/2022 Variazione Interessi passivi su finanziamento BEI 161 251 (91) Interessi passivi verso controllate non leasing 33 41 (8) Interessi passivi su altre passività 1 606 (605) Interessi passivi sui conti di tesoreria con le società controllate 1.229 8 1.221 Oneri da attualizzazione benefici a dipendenti 206 (33) 239 Oneri finanziari da costo ammortizzato verso controllate 274 270 4 Oneri finanziari da costo ammortizzato verso collegate 309 33 276 Oneri finanziari da costo ammortizzato verso terzi - - - 2.213 1.176 1.037 Differenze cambio passive realizzate 307 569 (262) Differenze cambio passive accertate 62 31 31 368 600 (232) Totale 2.581 1.775 805 L’incremento degli oneri finanziari di 805 migliaia di Euro è principalmente dovuto al riconoscimento di maggiori interessi sui conti correnti di tesoreria accentrata con le società controllate Se.Co.Sv.Im. e Spacelab a seguito dell’incremento dei tassi di mercato.
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Note Esplicative al Bilancio di Esercizio 284 Gli oneri finanziari da costo ammortizzato riguardano le passività verso società controllate, collegate e terze parti per locazioni contabilizzate come passività al valore attuale secondo l’IFRS 16. Le differenze cambio passive realizzate sono relative all’incasso dei crediti e al pagamento dei debiti in valuta. Le differenze cambio passive accertate sono relative all’adeguamento al cambio di fine periodo di crediti e debiti espressi in valuta. 3.40. PROVENTI/(ONERI) DA PARTECIPAZIONI Tale voce è rappresentata da un provento di 3.000 migliaia di Euro relativi ai dividendi incassati da parte della società a controllo congiunto Europropulsion S.A., nell’esercizio 2022 è stato invece rilevato un provento di 2.400 migliaia di Euro sempre relativo a tale società. 3.41. IMPOSTE SUL REDDITO Il saldo netto della voce “Imposte sul reddito” è pari ad un provento di 548 migliaia di Euro (provento di Euro 1.786 migliaia nel 2022), interamente riferibile al consolidamento fiscale ai fini IRES. La riconciliazione tra aliquota teorica ed aliquota effettiva IRES viene esposta nel seguente prospetto (importi in migliaia di Euro): Esercizio 2023 Esercizio 2022 Risultato ante imposte 5.161 (3.681) Aliquota ordinaria applicata 24,00% 24,00% Imposta teorica 1.239 (883) Effetto delle variazioni in aumento (diminuzione) rispetto all'aliquota ordinaria: Differenze permanenti in aumento 6.969 5.205 Differenze permanenti in diminuzione (6.303) (8.070) Differenze temporanee in aumento 21.394 43.169 Differenze temporanee in diminuzione (42.514) (20.947) Totale variazioni (20.454) 19.358 Utilizzo perdite fiscali pregresse -12.541 (Perdita fiscale)/Imponibile fiscale (15.294) 3.135 Imposizione IRES teorica 752 . Imposte (anticipate)/differite nette (2.097) Imposte di esercizi precedenti e di consolidato (548) (441) (548) (1.786)
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Note Esplicative al Bilancio di Esercizio 285 3.42. UTILE/(PERDITA) PER AZIONE Si riporta di seguito apposito prospetto esplicativo (in Euro): Esercizio 2023 Esercizio 2022 Risultato d'esercizio 5.708.107 (1.894.795) Numero delle azioni in circolazione 26.359.346 26.359.346 (1.091.207) (671.233) Azioni proprie 25.268.139 25.688.113 Numero di azioni aventi diritto agli utili Utile base per azione (in Euro) 0,23 (0,07) Utile diluito per azione (in Euro) (1) 0,22 (0,07) (1) L’utile diluito per azione è stato determinato ipotizzando la conversione dei n. 800.000 sponsor warrant in altrettante azioni ordinarie.
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Note Esplicative al Bilancio di Esercizio 286 4. IMPEGNI E RISCHI I principali impegni e rischi della Società vengono analizzati nel prospetto che segue (importi in migliaia di Euro): 31/12/2023 31/12/2022 Garanzie prestate: Garanzie personali: Fideiussioni rilasciate da terzi per conto di Avio 41.571 61.416 Altre garanzie 3.402 3.402 Totale garanzie prestate 44.973 64.818 Fideiussioni e garanzie ricevute 1.206 1.206 1.206 1.206 Garanzie prestate Comprendono, tra le garanzie personali, fideiussioni rilasciate da terzi per conto della Società favore della clientela per l'esecuzione di contratti e altre garanzie rappresentate da lettere di patronage rilasciate nell’interesse di società del Gruppo. Fideiussioni e garanzie ricevute La voce comprende principalmente fideiussioni ricevute da fornitori a fronte di ordini per forniture da completare.
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Note Esplicative al Bilancio di Esercizio 287 5. INFORMATIVA SUGLI STRUMENTI FINANZIARI E POLITICHE DI GESTIONE RISCHI Categorie e fair value di attività e passività finanziarie Il prospetto sotto riportato mostra una dettagliata analisi delle attività e passività finanziarie al 31 dicembre 2023 prevista dall'IFRS 7, secondo le categorie previste dall’IFRS 9: Importi in migliaia di Euro Totale valori di bilancio Categorie IFRS 9 Attività a costo ammortizzato Attività a fair value rilevato a conto economico Passività a costo ammortizzato ATTIVITA’ FINANZIARIE - Partecipazioni in altre imprese 4.749 4.749 - Attività finanziarie non correnti 2.010 2.010 - Altre attività non correnti 63.751 63.751 - Crediti commerciali 3.546 3.546 - Altre attività correnti 8.068 8.068 - Disponibilità liquide e mezzi equivalenti 87.872 87.872 - Attività finanziarie correnti 1.977 1.977 169.995 165.246 4.749 0 PASSIVITA’ FINANZIARIE - Passività finanziarie non correnti 2.000 2.000 - Passività finanziarie non correnti per leasing 19.734 19.734 - Passività finanziarie correnti 38.907 38.907 - Passività finanziarie correnti per leasing 10.036 10.036 - Quota corrente dei debiti finanziari non correnti 10.018 10.018 - Altre passività non correnti 74.755 74.755 - Altre passività correnti 19.015 19.015 - Debiti commerciali 132.204 132.204 306.669 0 0 306.669 Fair value di attività e passività finanziarie e modelli di calcolo utilizzati In relazione agli eventuali strumenti finanziari rilevati nel bilancio di esercizio al fair value, l’IFRS 7 richiede che tali valori siano classificati sulla base di una gerarchia di livelli che rifletta la significatività degli input utilizzati nella determinazione del fair value. Si distinguono i seguenti livelli: livello 1 – quotazioni rilevate su un mercato attivo per attività o passività oggetto di valutazione; livello 2 – input diversi dai prezzi quotati di cui al punto precedente, che sono osservabili direttamente (prezzi) o indirettamente (derivati dai prezzi) sul mercato; livello 3 – input che non sono basati su dati di mercato osservabili. La Società ed il Gruppo Avio non hanno contratto strumenti finanziari derivati al 31 dicembre 2023.
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Note Esplicative al Bilancio di Esercizio 288 Oneri e proventi finanziari rilevati secondo l’IFRS 9 Il prospetto seguente riporta gli oneri e proventi finanziari generati dalle attività e passività finanziarie suddivise nelle categorie previste dallo IFRS 9 per il 2023. Proventi/(oneri) finanziari rilevati a conto economico Proventi/(oneri) finanziari rilevati nel conto economico complessivo Importo in migliaia di Euro Da interessi Da variazioni di fair value Da variazioni di fair value Attività a costo - - ammortizzato Attività a fair value Rilevato a conto Economico Passività a costo ammortizzato 1.972 - - Strumenti finanziari derivati - - - Totale categorie 1972 - - Le poste evidenziate nel prospetto riguardano principalmente gli oneri finanziari relativi ai finanziamenti BEI e quelli afferenti alle passività finanziarie ex IFRS 16. Tipologie di rischi finanziari e attività di copertura connesse La Società è influenzata da rischi finanziari connessi alle proprie attività operative, in particolare riferibili a: rischi di credito, relativi ai rapporti commerciali con la clientela e alle attività di finanziamento; rischi di liquidità, con riferimento alla disponibilità di risorse finanziarie e all’accesso al mercato del credito; rischi di mercato; rischio di tasso di interesse. Vengono monitorati costantemente i predetti rischi finanziari, ponendo in essere azioni aventi l’obiettivo di fronteggiare e contenere i potenziali effetti negativi mediante l’utilizzo di appropriate politiche e, in generale laddove ritenuto necessario, anche mediante appositi strumenti di copertura (attualmente non necessari in quanto il tasso di interesse del finanziamento in essere con BEI è fisso e conveniente rispetto al mercato). Nella presente sezione vengono fornite informazioni qualitative e quantitative di riferimento sull’incidenza di tali rischi sulla Società ed il Gruppo. I dati quantitativi di seguito riportati non rivestono valenza previsionale e non possono completamente riflettere le complessità e le reazioni correlate dei mercati che possono derivare da ogni cambiamento ipotizzato. Rischio di credito Il rischio di credito rappresenta l’esposizione della Società a potenziali perdite derivanti dal mancato adempimento delle obbligazioni assunte dalle controparti. L’esposizione al rischio di credito è connessa essenzialmente ai crediti iscritti in bilancio, particolarmente crediti di natura commerciale, e alle garanzie prestate a favore di terzi. La massima esposizione teorica al rischio di credito per la Società al 31 dicembre 2023 è rappresentata essenzialmente dal valore contabile complessivo dei crediti commerciali, il cui valore a tale data ammonta ad Euro 3.546 migliaia. In merito alle motivazioni dell’esposizione al rischio credito rappresentata considerando i crediti al netto degli “acconti da incassare”, è opportuno evidenziare che, contabilmente, l’emissione delle fatture comporta come contropartita, a fronte della rilevazione contabile attiva a cliente, la rilevazione contabile passiva rappresentata – appunto - da acconti da incassare; tali poste sono entrambe patrimoniali. L’analisi dello scaduto, pertanto, viene effettuata al netto dei suddetti acconti.
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Note Esplicative al Bilancio di Esercizio 289 I principali clienti della Società sono rappresentati da organismi governativi e committenti pubblici, che per la loro natura non presentano significative concentrazioni di rischio (Agenzia Spaziale Europea, Arianespace, Airbus Safran Launchers). Inoltre, operando su commessa, il Gruppo Avio pianifica la gestione degli anticipi ed acconti finanziari in modo da conseguire la provvista finanziaria prima e durante il sostenimento dei costi di commessa, in funzione delle diverse milestone contrattuali e mitigando quindi concretamente il rischio di conseguire dei crediti a fronte di attività produttive già iniziate. Sulla base delle analisi dello scaduto clienti effettuato al 31 dicembre 2023, lo stesso è iscritto al netto di un fondo svalutazione pari a 483 mila Euro. Si tratta di uno scaduto non significativo e relativo solo alle tempistiche di incasso. A fronte di tali crediti, in ciascun esercizio, viene peraltro effettuata una attenta valutazione individuale del rischio ed iscritto specifico fondo di svalutazione, che tiene conto di una stima dei flussi recuperabili e di eventuali situazioni di contingenti controversie in corso e possibili riscadenziamenti. Rischio di liquidità Il rischio di liquidità cui è soggetto la Società è individuabile nell’eventuale difficoltà ad ottenere, a condizioni economiche, le risorse finanziarie a supporto delle attività operative. I due principali fattori che influenzano la liquidità sono da una parte le risorse generate o assorbite dalle attività operative e di investimento, dall’altra le caratteristiche di scadenza del debito o di liquidità degli impieghi finanziari. I flussi di cassa, le necessità di finanziamento e la liquidità sono monitorate e gestite centralmente, anche mediante l’implementazione di sistemi di tesoreria accentrata coinvolgenti le principali società italiane ed estere del Gruppo, nell’ottica di garantire tempestivamente un efficace reperimento delle risorse finanziarie o un adeguato investimento delle disponibilità liquide, ottimizzando la gestione della liquidità e dei flussi di cassa. Il Gruppo effettua periodicamente il monitoraggio dei flussi di cassa previsti ed effettivi, nonché l’aggiornamento delle proiezioni di flussi finanziari futuri al fine di ottimizzare la gestione della liquidità e la determinazione delle eventuali necessità di provvista. I fondi attualmente disponibili, oltre a quelli che saranno generati dall’attività operativa e di finanziamento, sono ritenuti in grado di consentire al Gruppo di soddisfare i propri bisogni derivanti dall’attività di investimento, di gestione del capitale circolante e di rimborso dei debiti alla loro scadenza. Liquidity analysis Essendo la Società parte di un gruppo le cui attività sono strettamente integrate, si veda quanto riportato nel medesimo paragrafo del bilancio consolidato. Rischio di mercato Con riferimento all’attuale struttura finanziaria della Società e al fatto che la valuta con cui la stessa opera è in misura quasi esclusiva l’Euro, si ritiene che non vi siano significativi rischi di mercato derivanti dalla fluttuazione dei cambi delle valute, né dei tassi di interesse su crediti e debiti finanziari. La Società, in considerazione di quanto indicato con riferimento alla non significatività dei rischi di mercato connessi alla variabilità di tassi di cambio e di interesse, alla data del 31 dicembre 2023 non ha in essere operazioni specificatamente finalizzate alla copertura dell’esposizione alla variabilità dei flussi di cassa in relazione alle citate tipologie di rischi. Rischio di tasso di interesse La Società ha due finanziamenti con la Banca Europea degli Investimenti (BEI) per residui Euro 12 milioni ad un tasso d’interesse fisso conveniente rispetto al mercato. Alla luce di quanto sopra, tale rischio non si ritiene applicabile alla Società.
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Note Esplicative al Bilancio di Esercizio 290 6. OPERAZIONI CON PARTI CORRELATE Avio intrattiene con regolarità rapporti di natura commerciale e finanziaria con le società da essa controllate e a controllo congiunto, che consistono in operazioni rientranti nell’ambito delle attività ordinarie di gestione e concluse, a normali condizioni di mercato. In particolare, si riferiscono a forniture e acquisti di beni e servizi, tra cui prestazioni nel campo amministrativo-contabile, fiscale, informatico, di gestione personale, di assistenza e consulenza, e relativi crediti e debiti a fine esercizio e a operazioni di finanziamento e di gestione di tesoreria centralizzata e relativi oneri e proventi. Tali operazioni sono eliminate nella procedura di consolidamento e conseguentemente non sono descritte nella presente sezione. Le parti correlate della società Avio S.p.A. sono individuate sulla base dei principi stabiliti dallo IAS 24 - Informativa di Bilancio sulle Operazioni con Parti Correlate, applicabile dal 1° gennaio 2011, e sono le società controllanti, le società che hanno un rapporto di colleganza con il Gruppo Avio e sue controllate così come definito dalla normativa applicabile, le società che sono controllate ma non consolidate nel Gruppo Avio, le società collegate o a controllo congiunto del Gruppo Avio e le altre imprese partecipate. Si precisa che sino alla data di efficacia dell’acquisizione da parte di Space2, Leonardo e In Orbit, Leonardo - in virtù dei diritti nascenti dal patto parasociale Cinven - vantava con il Gruppo Avio un rapporto di colleganza pur detenendo formalmente una partecipazione al capitale sociale della Società Incorporanda inferiore alla soglia prevista dai principi contabili IAS e dall’art. 2359 c.c. ultimo comma. A valle della quotazione, pur venendo meno il patto parasociale con Cinven, Leonardo S.p.A. ha mantenuto questo rapporto di colleganza con il Gruppo Avio in virtù del proprio incremento nella partecipazione al capitale della Società Incorporanda in misura eccedente la soglia prevista dalla normativa sopra richiamata. Le tabelle che seguono riportano i dati relativi alle operazioni con parti correlate da parte della Avio S.p.A., con gli effetti sulle poste patrimoniali (importi in migliaia di Euro): Al 31 dicembre 2023 Controparte Diritti d'uso Altre attività non correnti Rimanen ze e Acconti a fornitori Crediti Comm.li Altre attività correnti Lavori in corso su ordinazione Attività finanziarie non correnti Debiti Comm.li Altre passività correnti Anticipi per lavori in corso su ordinazio ne Passività finanziari e Leonardo S.p.A. 900 2.263 125 MBDA Italia S.p.A. 4.549 8.560 MBDA France S.A. 135 11.159 47.521 Thales Alenia Space Italia S.p.A. 0 350 120 Vitrociset S.p.A. 0 0 Società che vanta un rapporto di collegamento e relative società partecipate 0 0 900 135 0 15.708 0 2.613 125 56.202 0 Spacelab S.p.A. 115 1.599 530 6.429 Regulus S.A. 453 21.557 561 SE.CO.SV.IM. S.r.l. 22.216 150 177 368 1.500 83 56.686 Temis S.r.l. 137 203 260 Avio USA Inc. 1.167 Avio Guyane S.A.S. 150 1.977 2.163 Avio France S.A.S. 105 Società controllate 22.216 150 137 2.063 1.967 0 1.977 26.058 343 561 63.115 Termica Colleferro S.p.A. 839 1.900 283 2.010 1.547 833 Europropulsion S.A. 63.696 89 854 558 22.935 Consorzio Servizi Acque Potabile 40 31 (29) Servizi Colleferro Società Consortile per Azioni 48 165 Società collegate e a controllo congiunto 839 0 65.596 459 31 854 2.010 2.241 0 22.935 833 Totale parti correlate 23.055 150 66.632 2.658 1.998 16.562 3.987 30.913 468 79.698 63.948 Totale voce di bilancio 28.966 63.751 279.423 3.546 8.068 122.822 3.987 132.204 19.015 452.830 80.695 Incidenza % sulla voce di bilancio 79,59 % 0,24% 23,85% 74,96% 24,77% 13,48% 100,00% 23,38% 2,46% 17,60% 79,25%
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Note Esplicative al Bilancio di Esercizio 291 Nell’esercizio 2023 i principali valori economici dei rapporti della Società con parti correlate sono stati i seguenti (importi in migliaia di Euro): Al 31 dicembre 2023 Controparte Ricavi Operativi e Variazione lavori in corso su ordinazione (1) Altri ricavi operativi Costi Operativi (2) Proventi Finanziari Altri proventi/(oneri) da partecipazioni Oneri Finanziari Leonardo S.p.A. 2.388 MBDA Italia S.p.A. 4.845 MBDA France S.A. 40.412 Thales Alenia Space Italia S.p.A. 42 350 Vitrociset S.p.A. 0 Società che vanta un rapporto di collegamento e relative società partecipate 45.299 0 2.738 0 0 0 Spacelab S.p.A. 68 1.808 153 Regulus S.A. 36 38 15.755 SE.CO.SV.IM. S.r.l. 345 267 1.350 Temis S.r.l. 2.506 Avio USA Inc. (79) Avio Guyane S.A.S. 70 5.241 110 Avio France S.A.S. 70 980 Società controllate 36 591 26.477 110 0 1.503 Termica Colleferro S.p.A. 61 10.810 11 Europropulsion S.A. 60.740 299 21.974 3.000 297 Consorzio Servizi Acque Potabile 27 299 Servizi Colleferro – Società Consortile per Azioni 27 840 Società collegate e a controllo congiunto 60.740 414 33.924 0 3.000 309 Totale parti correlate 106.075 1.005 63.139 110 3.000 1.811 Totale voce di bilancio 339.813 5.305 340.304 2.512 3.000 2.581 Incidenza % sulla voce di bilancio 31,22% 18,94% 18,55% 4,36% 100,00% 70,19% (1) La voce include i ricavi delle vendite e delle prestazioni e non include l’avanzamento dei lavori in corso su ordinazione non ancora terminati. (2) La voce include i consumi di materie prime, i costi per servizi e i costi per il personale. Rapporti verso società che vanta un rapporto di collegamento e relative società partecipate I rapporti verso Leonardo S.p.A., considerata società con cui vi è un rapporto di collegamento, sono costituiti da servizi di assistenza e consulenza. I rapporti con le società partecipate da Leonardo sono di tipo commerciale. In riferimento al cliente MBDA Italia S.p.A. le garanzie emesse da primari istituti di credito sono volte a garantire il puntuale adempimento degli obblighi contrattualmente assunti da parte di Avio nell’ambito delle commesse Camm-er. Il loro svincolo è previsto al completamento di apposite milestone contrattuali. Rapporti verso società controllate non consolidate I rapporti del Gruppo con società controllate non consolidate sono identificabili in operazioni rientranti nell’ordinaria attività di gestione e concluse a normali condizioni di mercato. Rapporti verso imprese collegate e a controllo congiunto I rapporti della Società verso imprese collegate e a controllo congiunto sono identificabili nelle operazioni di seguito sintetizzate: crediti commerciali, relativi a ricavi derivanti da operazioni di vendita di prodotti afferenti il core business della Società, rientranti nell’ordinaria attività di gestione e concluse a normali condizioni di mercato. In particolare, con riferimento alla società Europropulsion S.A., sono inclusi ricavi derivanti da operazioni di vendita di prodotti afferenti il core business della Società rientranti nell’ordinaria attività di gestione e concluse a normali condizioni di mercato; crediti finanziari verso Termica Colleferro S.p.A.; debiti commerciali, relativi a costi sostenuti nell’ordinaria attività di gestione e relativi ad operazioni concluse a normali condizioni di mercato; inoltre, con riferimento alla società Europropulsion S.A., sono inclusi costi sostenuti in seguito ad operazioni rientranti nell’ordinaria attività di gestione e concluse a normali condizioni di mercato; debiti finanziari, relativi a debiti finanziari intercompany, a breve termine, di Avio S.p.A. verso Europropulsion S.A.; ricavi, relativi alle transazioni descritte in precedenza nell’ambito dei crediti commerciali;
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Note Esplicative al Bilancio di Esercizio 292 costi operativi, relativi alle transazioni descritte in precedenza nell’ambito dei debiti commerciali; proventi finanziari, relativi a interessi attivi sui crediti finanziari precedentemente esposti. Le garanzie bancarie nei confronti del Consorzio Sitab in liquidazione sono relative a forniture effettuate in anni scorsi ed è previsto che, di concerto con il Consorzio, vengano a breve revocate. Rapporti verso imprese controllate Tali rapporti riguardano le prestazioni accentrate svolte dalla capogruppo Avio, le locazioni immobiliari da parte della società controllata Secosvim, le prestazioni di servizi svolte dalla controllata Spacelab per la Avio. Nel corso del 2021 è stato definito l’aggiustamento del prezzo di acquisizione del ramo d’azienda dei lanciatori della Spacelab da parte della Avio. Rapporti verso altre parti correlate I rapporti del Gruppo verso altre parti correlate sono identificabili nelle operazioni di seguito sintetizzate: crediti commerciali relativi a ricavi derivanti da operazioni di vendita di prodotti afferenti il core business del Gruppo, rientranti nell’ordinaria attività di gestione e concluse a normali condizioni di mercato; ricavi, relativi alle transazioni descritte in precedenza nell’ambito dei crediti commerciali. 7. INFORMAZIONI PER AREA GEOGRAFICA Come indicato in precedenza, con riferimento alla ripartizione per area geografica di attività e passività in essere al 31 dicembre 2023 (in funzione della localizzazione della controparte), si segnala che tutti i crediti e i debiti in essere alla data di bilancio risultano avere controparti localizzate nell’aera Italia ed Europa. 8. INFORMAZIONI AI SENSI DELL’ART.149 – DUODECIES DEL REGOLAMENTO EMITTENTI CONSOB Ai sensi di quanto disposto dall’art. 149 duodecies del Regolamento Emittenti Consob si riportano, nel prospetto che segue, le informazioni riguardanti i corrispettivi di competenza dell’esercizio 2023 per le attività di revisione e altri servizi resi dalla società di revisione Deloitte & Touche S.p.A. e dalle società appartenenti alla stessa rete (importi in migliaia di Euro): Tipologia di servizi Destinatario Soggetto che ha erogato il servizio Corrispettivi Servizi di Revisione Capogruppo Avio S.p.A. Deloitte & Touche S.p.A. 280 Altri servizi (1) Capogruppo Avio S.p.A. Deloitte & Touche S.p.A. 34 Totale Totale 314 (1) L’importo si riferisce all’esame limitato della Dichiarazione non finanziaria del Gruppo Avio per 34 migliaia di Euro.
Relazione Finanziaria Annuale 2023 Note Esplicative al Bilancio di Esercizio 293 10. FATTI DI RILIEVO AVVENUTI DOPO LA CHIUSURA DELL’ESERCIZIO Business Ritorno in volo di VEGA C Nei primi mesi del 2024 è iniziata la fabbricazione dei componenti per la qualifica del motore Z40 di Vega-C con il nuovo design dell’ugello, in base a quanto previsto dalle raccomandazioni della Commissione di inchiesta (IEB). Le prove di qualifica del nuovo Zefiro 40 avranno luogo nei prossimi mesi. In parallelo, è in corso la finalizzazione della produzione dei componenti per il ritorno al volo ad oggi previsto nel Q4 2024 78 . Lancio inaugurale di Ariane 6 I componenti per il primo lancio del lanciatore Ariane 6 sono stati spediti in Guyana Francese. Il Maiden Flight è oggi previsto a metà del 2024 79 . 11. PROPOSTA DI DESTINAZIONE DEL RISULTATO DI AVIO S.P.A. Nell'invitarVi ad approvare il bilancio di esercizio di Avio S.p.A. al 31 dicembre 2023, predisposto secondo i principi contabili internazionali IFRS, chiuso con un utile dell’esercizio di Euro 5.708 migliaia, Vi proponiamo di destinare tale risultato a dividendo per Euro 3.750 migliaia in linea con la politica dei dividendi della Società, oltre ad un dividendo straordinario per Euro 2.250 migliaia a valere sulle riserve disponibili di patrimonio netto. * * * 13 marzo 2024 per IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE L’Amministratore Delegato e Direttore Generale Giulio Ranzo 78 Si veda anche la presentazione dei risultati 2023 condivisa con analisti ed investitori e pubblicata al link: https://avio- data.teleborsa.it/2024%2f2024_03_13-Avio-FY-2023-results_vDef_20240313_051536.pdf. 79 Fonte ESA: https://www.esa.int/Enabling_Support/Space_Transportation/Ariane/Ariane_6_joint_update_report_22_February_2024.
iXBRL
Highlight all XBRL tags
Facts
Concept
Conceptifrs-full:PropertyPlantAndEquipment
monetaryItemTypeinstantdebit
Concept
Conceptifrs-full:PropertyPlantAndEquipment
monetaryItemTypeinstantdebit
Concept
Conceptifrs-full:RightofuseAssets
monetaryItemTypeinstantdebit
Concept
Conceptifrs-full:RightofuseAssets
monetaryItemTypeinstantdebit
Concept
Conceptavio:DirittiDusoDiCuiVersoPartiCorrelate
monetaryItemTypeinstantdebit
Wide anchorifrs-full:RightofuseAssets
monetaryItemTypeinstantdebit
Concept
Conceptavio:DirittiDusoDiCuiVersoPartiCorrelate
monetaryItemTypeinstantdebit
Wide anchorifrs-full:RightofuseAssets
monetaryItemTypeinstantdebit
Concept
Conceptifrs-full:InvestmentProperty
monetaryItemTypeinstantdebit
Concept
Conceptifrs-full:InvestmentProperty
monetaryItemTypeinstantdebit
Concept
Conceptifrs-full:IntangibleAssetsOtherThanGoodwill
monetaryItemTypeinstantdebit
Concept
Conceptifrs-full:IntangibleAssetsOtherThanGoodwill
monetaryItemTypeinstantdebit
Concept
Conceptifrs-full:Goodwill
monetaryItemTypeinstantdebit
Concept
Conceptifrs-full:Goodwill
monetaryItemTypeinstantdebit
Concept
Conceptifrs-full:InvestmentsInSubsidiariesJointVenturesAndAssociates
monetaryItemTypeinstantdebit
Concept
Conceptifrs-full:InvestmentsInSubsidiariesJointVenturesAndAssociates
monetaryItemTypeinstantdebit
Concept
Conceptifrs-full:NoncurrentFinancialAssets
monetaryItemTypeinstantdebit
Concept
Conceptifrs-full:NoncurrentFinancialAssets
monetaryItemTypeinstantdebit
Concept
Conceptavio:AttivitaFinanziarieNonCorrentiDiCuiPartiCorrelate
monetaryItemTypeinstantdebit
Wide anchorifrs-full:NoncurrentFinancialAssets
monetaryItemTypeinstantdebit
Concept
Conceptavio:AttivitaFinanziarieNonCorrentiDiCuiPartiCorrelate
monetaryItemTypeinstantdebit
Wide anchorifrs-full:NoncurrentFinancialAssets
monetaryItemTypeinstantdebit
Concept
Conceptifrs-full:DeferredTaxAssets
monetaryItemTypeinstantdebit
Concept
Conceptifrs-full:DeferredTaxAssets
monetaryItemTypeinstantdebit
Concept
Conceptifrs-full:OtherNoncurrentAssets
monetaryItemTypeinstantdebit
Concept
Conceptifrs-full:OtherNoncurrentAssets
monetaryItemTypeinstantdebit
Concept
Conceptifrs-full:NoncurrentAssets
monetaryItemTypeinstantdebit
Concept
Conceptifrs-full:NoncurrentAssets
monetaryItemTypeinstantdebit
Concept
Conceptavio:RimanenzeEAccontiAFornitori
monetaryItemTypeinstantdebit
Wide anchorifrs-full:CurrentAssets
monetaryItemTypeinstantdebit
Narrow anchorsifrs-full:CurrentAdvancesToSuppliers
monetaryItemTypeinstantdebit
ifrs-full:InventoriesTotal
monetaryItemTypeinstantdebit
Concept
Conceptavio:RimanenzeEAccontiAFornitori
monetaryItemTypeinstantdebit
Wide anchorifrs-full:CurrentAssets
monetaryItemTypeinstantdebit
Narrow anchorsifrs-full:CurrentAdvancesToSuppliers
monetaryItemTypeinstantdebit
ifrs-full:InventoriesTotal
monetaryItemTypeinstantdebit
Concept
Conceptavio:DiCuiVersoPartiCorrelateRimanenzaEAccontiAFornitori
monetaryItemTypeinstantdebit
Wide anchorifrs-full:CurrentAdvancesToSuppliers
monetaryItemTypeinstantdebit
Narrow anchorsifrs-full:InventoriesTotal
monetaryItemTypeinstantdebit
Concept
Conceptavio:DiCuiVersoPartiCorrelateRimanenzaEAccontiAFornitori
monetaryItemTypeinstantdebit
Wide anchorifrs-full:CurrentAdvancesToSuppliers
monetaryItemTypeinstantdebit
Narrow anchorsifrs-full:InventoriesTotal
monetaryItemTypeinstantdebit
Concept
Conceptifrs-full:WorkInProgress
monetaryItemTypeinstantdebit
Concept
Conceptifrs-full:WorkInProgress
monetaryItemTypeinstantdebit
Concept
Conceptavio:LavoriInCorsoSuOrdinazioneDiCuiVersoPartiCorrelate
monetaryItemTypeinstantdebit
Wide anchorifrs-full:WorkInProgress
monetaryItemTypeinstantdebit
Concept
Conceptavio:LavoriInCorsoSuOrdinazioneDiCuiVersoPartiCorrelate
monetaryItemTypeinstantdebit
Wide anchorifrs-full:WorkInProgress
monetaryItemTypeinstantdebit
Concept
Conceptifrs-full:TradeAndOtherCurrentReceivables
monetaryItemTypeinstantdebit
Concept
Conceptifrs-full:TradeAndOtherCurrentReceivables
monetaryItemTypeinstantdebit
Concept
Conceptavio:CreditiCommercialiDiCuiVersoPartiCorrelateCorrenti
monetaryItemTypeinstantdebit
Wide anchorifrs-full:TradeAndOtherCurrentReceivables
monetaryItemTypeinstantdebit
Concept
Conceptavio:CreditiCommercialiDiCuiVersoPartiCorrelateCorrenti
monetaryItemTypeinstantdebit
Wide anchorifrs-full:TradeAndOtherCurrentReceivables
monetaryItemTypeinstantdebit
Concept
Conceptifrs-full:CashAndCashEquivalents
monetaryItemTypeinstantdebit
Concept
Conceptifrs-full:CashAndCashEquivalents
monetaryItemTypeinstantdebit
Concept
Conceptifrs-full:CurrentTaxAssetsCurrent
monetaryItemTypeinstantdebit
Concept
Conceptifrs-full:CurrentTaxAssetsCurrent
monetaryItemTypeinstantdebit
Concept
Conceptifrs-full:OtherCurrentNonfinancialAssets
monetaryItemTypeinstantdebit
Concept
Conceptifrs-full:OtherCurrentNonfinancialAssets
monetaryItemTypeinstantdebit
Concept
Conceptavio:AltreAttivitaCorrentiDiCuiVersoPartiCorrelate
monetaryItemTypeinstantdebit
Wide anchorifrs-full:OtherCurrentNonfinancialAssets
monetaryItemTypeinstantdebit
Concept
Conceptavio:AltreAttivitaCorrentiDiCuiVersoPartiCorrelate
monetaryItemTypeinstantdebit
Wide anchorifrs-full:OtherCurrentNonfinancialAssets
monetaryItemTypeinstantdebit
Concept
Conceptifrs-full:CurrentAssets
monetaryItemTypeinstantdebit
Concept
Conceptifrs-full:CurrentAssets
monetaryItemTypeinstantdebit
Concept
Conceptifrs-full:Assets
monetaryItemTypeinstantdebit
Concept
Conceptifrs-full:Assets
monetaryItemTypeinstantdebit
Concept
Conceptifrs-full:IssuedCapital
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:IssuedCapital
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:SharePremium
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:SharePremium
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:OtherReserves
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:OtherReserves
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:RetainedEarnings
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:RetainedEarnings
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptavio:UtilePerditaDellesercizio
monetaryItemTypeinstantcredit
Wide anchorifrs-full:ProfitLossAttributableToOwnersOfParent
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptavio:UtilePerditaDellesercizio
monetaryItemTypeinstantcredit
Wide anchorifrs-full:ProfitLossAttributableToOwnersOfParent
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParent
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParent
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:NoncontrollingInterests
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:NoncontrollingInterests
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:Equity
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:Equity
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:OtherNoncurrentFinancialLiabilities
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:OtherNoncurrentFinancialLiabilities
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:NoncurrentLeaseLiabilities
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:NoncurrentLeaseLiabilities
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptavio:PassivitaFinanziarieNonCorrentiPerLeasingDiCuiVersoPartiCorrelate
monetaryItemTypeinstantcredit
Wide anchorifrs-full:NoncurrentLeaseLiabilities
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptavio:PassivitaFinanziarieNonCorrentiPerLeasingDiCuiVersoPartiCorrelate
monetaryItemTypeinstantcredit
Wide anchorifrs-full:NoncurrentLeaseLiabilities
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:NoncurrentProvisionsForEmployeeBenefits
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:NoncurrentProvisionsForEmployeeBenefits
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptavio:FondiPerRischiEOneriCheNonIncludonoIFondiPerBeneficiAiDipendenti
monetaryItemTypeinstantcredit
Wide anchorifrs-full:NoncurrentProvisions
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptavio:FondiPerRischiEOneriCheNonIncludonoIFondiPerBeneficiAiDipendenti
monetaryItemTypeinstantcredit
Wide anchorifrs-full:NoncurrentProvisions
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:OtherNoncurrentLiabilities
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:OtherNoncurrentLiabilities
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:NoncurrentLiabilities
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:NoncurrentLiabilities
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:OtherCurrentFinancialLiabilities
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:OtherCurrentFinancialLiabilities
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptavio:PassivitaFinanziarieCorrentiDiCuiVersoPartiCorrelate
monetaryItemTypeinstantcredit
Wide anchorifrs-full:OtherCurrentFinancialLiabilities
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptavio:PassivitaFinanziarieCorrentiDiCuiVersoPartiCorrelate
monetaryItemTypeinstantcredit
Wide anchorifrs-full:OtherCurrentFinancialLiabilities
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:CurrentLeaseLiabilities
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:CurrentLeaseLiabilities
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptavio:PassivitaFinanziarieCorrentiPerLeasingDiCuiVersoPartiCorrelate
monetaryItemTypeinstantcredit
Wide anchorifrs-full:CurrentLeaseLiabilities
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptavio:PassivitaFinanziarieCorrentiPerLeasingDiCuiVersoPartiCorrelate
monetaryItemTypeinstantcredit
Wide anchorifrs-full:CurrentLeaseLiabilities
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:CurrentPortionOfLongtermBorrowings
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:CurrentPortionOfLongtermBorrowings
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:CurrentProvisions
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:CurrentProvisions
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:TradeAndOtherCurrentPayables
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:TradeAndOtherCurrentPayables
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptavio:DebitiCommercialiDiCuiVersoPartiCorrelateCorrenti
monetaryItemTypeinstantcredit
Wide anchorifrs-full:TradeAndOtherCurrentPayables
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptavio:DebitiCommercialiDiCuiVersoPartiCorrelateCorrenti
monetaryItemTypeinstantcredit
Wide anchorifrs-full:TradeAndOtherCurrentPayables
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:CurrentAdvances
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:CurrentAdvances
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptavio:AccontiDaClientiPerLavoriInCorsoSuOrdinazioneDiCuiVersoPartiCorrelate
monetaryItemTypeinstantcredit
Wide anchorifrs-full:CurrentAdvances
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptavio:AccontiDaClientiPerLavoriInCorsoSuOrdinazioneDiCuiVersoPartiCorrelate
monetaryItemTypeinstantcredit
Wide anchorifrs-full:CurrentAdvances
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:CurrentTaxLiabilitiesCurrent
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:CurrentTaxLiabilitiesCurrent
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:OtherCurrentLiabilities
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:OtherCurrentLiabilities
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptavio:AltrePassivitaCorrentiDiCuiVersoPartiCorrelate
monetaryItemTypeinstantcredit
Wide anchorifrs-full:OtherCurrentLiabilities
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptavio:AltrePassivitaCorrentiDiCuiVersoPartiCorrelate
monetaryItemTypeinstantcredit
Wide anchorifrs-full:OtherCurrentLiabilities
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:CurrentLiabilities
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:CurrentLiabilities
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:Liabilities
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:Liabilities
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:EquityAndLiabilities
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:EquityAndLiabilities
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:RevenueFromContractsWithCustomers
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:RevenueFromContractsWithCustomers
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptavio:RicaviDiCuiPartiCorrelate
monetaryItemTypedurationcredit
Wide anchorifrs-full:Revenue
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptavio:RicaviDiCuiPartiCorrelate
monetaryItemTypedurationcredit
Wide anchorifrs-full:Revenue
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:ChangesInInventoriesOfFinishedGoodsAndWorkInProgress
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptifrs-full:ChangesInInventoriesOfFinishedGoodsAndWorkInProgress
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptifrs-full:MiscellaneousOtherOperatingIncome
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:MiscellaneousOtherOperatingIncome
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptavio:DiCuiVersoPartiCorrelate
monetaryItemTypedurationcredit
Wide anchorifrs-full:MiscellaneousOtherOperatingIncome
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptavio:DiCuiVersoPartiCorrelate
monetaryItemTypedurationcredit
Wide anchorifrs-full:MiscellaneousOtherOperatingIncome
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:RawMaterialsAndConsumablesUsed
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptifrs-full:RawMaterialsAndConsumablesUsed
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptifrs-full:ServicesExpense
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptifrs-full:ServicesExpense
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptavio:CostiPerServiziDiCuiVersoPartiCorrelate
monetaryItemTypedurationdebit
Wide anchorifrs-full:ServicesExpense
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptavio:CostiPerServiziDiCuiVersoPartiCorrelate
monetaryItemTypedurationdebit
Wide anchorifrs-full:ServicesExpense
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptifrs-full:EmployeeBenefitsExpense
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptifrs-full:EmployeeBenefitsExpense
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptifrs-full:DepreciationAndAmortisationExpense
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptifrs-full:DepreciationAndAmortisationExpense
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptifrs-full:OtherExpenseByNature
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptifrs-full:OtherExpenseByNature
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptifrs-full:ShareOfProfitLossOfAssociatesAndJointVenturesAccountedForUsingEquityMethod
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:ShareOfProfitLossOfAssociatesAndJointVenturesAccountedForUsingEquityMethod
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:OtherWorkPerformedByEntityAndCapitalised
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:OtherWorkPerformedByEntityAndCapitalised
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:ProfitLossFromOperatingActivities
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:ProfitLossFromOperatingActivities
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:FinanceIncome
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:FinanceIncome
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptavio:ProventiFinanziariDiCuiVersoPartiCorrelate
monetaryItemTypedurationcredit
Wide anchorifrs-full:FinanceIncome
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptavio:ProventiFinanziariDiCuiVersoPartiCorrelate
monetaryItemTypedurationcredit
Wide anchorifrs-full:FinanceIncome
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:FinanceCosts
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptifrs-full:FinanceCosts
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptavio:OneriFinanziariDiCuiVersoPartiCorrelate
monetaryItemTypedurationdebit
Wide anchorifrs-full:FinanceCosts
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptavio:OneriFinanziariDiCuiVersoPartiCorrelate
monetaryItemTypedurationdebit
Wide anchorifrs-full:FinanceCosts
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptifrs-full:OtherFinanceIncomeCost
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:OtherFinanceIncomeCost
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:ProfitLossBeforeTax
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:ProfitLossBeforeTax
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:IncomeTaxExpenseContinuingOperations
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptifrs-full:IncomeTaxExpenseContinuingOperations
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptifrs-full:ProfitLossAttributableToOwnersOfParent
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:ProfitLossAttributableToOwnersOfParent
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:ProfitLossAttributableToNoncontrollingInterests
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:ProfitLossAttributableToNoncontrollingInterests
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:BasicEarningsLossPerShare
perShareItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:BasicEarningsLossPerShare
perShareItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DilutedEarningsLossPerShare
perShareItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DilutedEarningsLossPerShare
perShareItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:ProfitLoss
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:ProfitLoss
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:ProfitLoss
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:ProfitLoss
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:OtherComprehensiveIncomeBeforeTaxGainsLossesOnRemeasurementsOfDefinedBenefitPlans
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:OtherComprehensiveIncomeBeforeTaxGainsLossesOnRemeasurementsOfDefinedBenefitPlans
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:IncomeTaxRelatingToRemeasurementsOfDefinedBenefitPlansOfOtherComprehensiveIncome
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptifrs-full:IncomeTaxRelatingToRemeasurementsOfDefinedBenefitPlansOfOtherComprehensiveIncome
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptifrs-full:OtherComprehensiveIncome
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:OtherComprehensiveIncome
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:ComprehensiveIncome
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:ComprehensiveIncome
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:ComprehensiveIncomeAttributableToOwnersOfParent
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:ComprehensiveIncomeAttributableToOwnersOfParent
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:ComprehensiveIncomeAttributableToNoncontrollingInterests
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:ComprehensiveIncomeAttributableToNoncontrollingInterests
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:Equity
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:Equity
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:Equity
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:Equity
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:Equity
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:Equity
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:Equity
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:Equity
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:Equity
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:Equity
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:Equity
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:Equity
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:Equity
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:IncreaseDecreaseThroughAppropriationOfRetainedEarnings
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:IncreaseDecreaseThroughAppropriationOfRetainedEarnings
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:IncreaseDecreaseThroughAppropriationOfRetainedEarnings
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:IncreaseDecreaseThroughAppropriationOfRetainedEarnings
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:DividendsPaid
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptifrs-full:DividendsPaid
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptifrs-full:DividendsPaid
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptifrs-full:IncreaseDecreaseThroughTreasuryShareTransactions
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:IncreaseDecreaseThroughTreasuryShareTransactions
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:IncreaseDecreaseThroughTreasuryShareTransactions
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:IncreaseDecreaseThroughTreasuryShareTransactions
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:IncreaseDecreaseThroughTreasuryShareTransactions
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:PurchaseOfTreasuryShares
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptifrs-full:PurchaseOfTreasuryShares
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptifrs-full:PurchaseOfTreasuryShares
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptifrs-full:PurchaseOfTreasuryShares
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptifrs-full:PurchaseOfTreasuryShares
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptifrs-full:ChangesInEquity
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:ChangesInEquity
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:ChangesInEquity
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:ChangesInEquity
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:ChangesInEquity
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:ChangesInEquity
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:ChangesInEquity
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:ProfitLoss
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:ProfitLoss
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:ProfitLoss
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:ProfitLoss
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:OtherComprehensiveIncome
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:OtherComprehensiveIncome
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:OtherComprehensiveIncome
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:ComprehensiveIncome
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:ComprehensiveIncome
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:ComprehensiveIncome
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:ComprehensiveIncome
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:ComprehensiveIncome
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:ComprehensiveIncome
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:ComprehensiveIncome
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:ComprehensiveIncome
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:ComprehensiveIncome
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:ComprehensiveIncome
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:ComprehensiveIncome
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:ComprehensiveIncome
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:ComprehensiveIncome
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:Equity
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:Equity
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:Equity
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:Equity
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:Equity
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:Equity
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:Equity
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:Equity
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:Equity
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:Equity
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:Equity
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:Equity
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:Equity
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:IncreaseDecreaseThroughAppropriationOfRetainedEarnings
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:IncreaseDecreaseThroughAppropriationOfRetainedEarnings
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:IncreaseDecreaseThroughAppropriationOfRetainedEarnings
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:IncreaseDecreaseThroughAppropriationOfRetainedEarnings
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:ChangesInEquity
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:ChangesInEquity
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:ChangesInEquity
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:ChangesInEquity
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:ChangesInEquity
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:ChangesInEquity
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:ChangesInEquity
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:ChangesInEquity
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:ProfitLoss
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:ProfitLoss
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:ProfitLoss
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:ProfitLoss
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:OtherComprehensiveIncome
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:OtherComprehensiveIncome
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:OtherComprehensiveIncome
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:ComprehensiveIncome
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:ComprehensiveIncome
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:ComprehensiveIncome
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:ComprehensiveIncome
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:ComprehensiveIncome
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:ComprehensiveIncome
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:ComprehensiveIncome
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:ComprehensiveIncome
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:ComprehensiveIncome
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:ComprehensiveIncome
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:ComprehensiveIncome
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:ComprehensiveIncome
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:ComprehensiveIncome
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:Equity
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:Equity
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:Equity
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:Equity
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:Equity
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:Equity
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:Equity
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:Equity
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:Equity
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:Equity
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:Equity
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:Equity
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptifrs-full:Equity
monetaryItemTypeinstantcredit
Concept
Conceptavio:UtilePerditaEsercizio
monetaryItemTypedurationcredit
Wide anchorifrs-full:ProfitLoss
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptavio:UtilePerditaEsercizio
monetaryItemTypedurationcredit
Wide anchorifrs-full:ProfitLoss
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:AdjustmentsForIncomeTaxExpense
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptifrs-full:AdjustmentsForIncomeTaxExpense
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptifrs-full:AdjustmentsForUndistributedProfitsOfInvestmentsAccountedForUsingEquityMethod
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:AdjustmentsForUndistributedProfitsOfInvestmentsAccountedForUsingEquityMethod
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:AdjustmentsForAmortisationExpense
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptifrs-full:AdjustmentsForAmortisationExpense
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptifrs-full:AdjustmentsForProvisions
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptifrs-full:AdjustmentsForProvisions
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptifrs-full:AdjustmentsForIncreaseDecreaseInEmployeeBenefitLiabilities
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptifrs-full:AdjustmentsForIncreaseDecreaseInEmployeeBenefitLiabilities
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptavio:RimanenzeEdAnticipiAFornitori
monetaryItemTypedurationdebit
Wide anchorifrs-full:AdjustmentsForDecreaseIncreaseInInventories
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptavio:RimanenzeEdAnticipiAFornitori
monetaryItemTypedurationdebit
Wide anchorifrs-full:AdjustmentsForDecreaseIncreaseInInventories
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptavio:RimanenzeEdAnticipiAFornitoriDiCuiPartiCorrelate
monetaryItemTypedurationdebit
Wide anchorifrs-full:AdjustmentsForDecreaseIncreaseInInventories
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptavio:RimanenzeEdAnticipiAFornitoriDiCuiPartiCorrelate
monetaryItemTypedurationdebit
Wide anchorifrs-full:AdjustmentsForDecreaseIncreaseInInventories
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptavio:LavoriInCorsoSuOrdinazioneEAccontiDaClienti
monetaryItemTypedurationdebit
Wide anchorifrs-full:AdjustmentsForReconcileProfitLoss
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptavio:LavoriInCorsoSuOrdinazioneEAccontiDaClienti
monetaryItemTypedurationdebit
Wide anchorifrs-full:AdjustmentsForReconcileProfitLoss
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptavio:LavoriInCorsoSuOrdinazioneEAccontiDaClientiDiCuiVersoPartiCorrelate
monetaryItemTypedurationdebit
Wide anchorifrs-full:OtherInflowsOutflowsOfCashClassifiedAsOperatingActivities
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptavio:LavoriInCorsoSuOrdinazioneEAccontiDaClientiDiCuiVersoPartiCorrelate
monetaryItemTypedurationdebit
Wide anchorifrs-full:OtherInflowsOutflowsOfCashClassifiedAsOperatingActivities
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptifrs-full:AdjustmentsForDecreaseIncreaseInTradeAccountReceivable
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptifrs-full:AdjustmentsForDecreaseIncreaseInTradeAccountReceivable
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptavio:CreditiCommercialiDiCuiVersoPartiCorrelate
monetaryItemTypedurationdebit
Wide anchorifrs-full:AdjustmentsForDecreaseIncreaseInTradeAccountReceivable
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptavio:CreditiCommercialiDiCuiVersoPartiCorrelate
monetaryItemTypedurationdebit
Wide anchorifrs-full:AdjustmentsForDecreaseIncreaseInTradeAccountReceivable
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptifrs-full:AdjustmentsForIncreaseDecreaseInTradeAccountPayable
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptifrs-full:AdjustmentsForIncreaseDecreaseInTradeAccountPayable
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptavio:DebitiCommercialiDiCuiVersoPartiCorrelate
monetaryItemTypedurationcredit
Wide anchorifrs-full:AdjustmentsForIncreaseDecreaseInTradeAccountPayable
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptavio:DebitiCommercialiDiCuiVersoPartiCorrelate
monetaryItemTypedurationcredit
Wide anchorifrs-full:AdjustmentsForIncreaseDecreaseInTradeAccountPayable
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptifrs-full:AdjustmentsForDecreaseIncreaseInOtherOperatingReceivables
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptifrs-full:AdjustmentsForDecreaseIncreaseInOtherOperatingReceivables
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptavio:AltreAttivitaCorrentiENonCorrentiDiCuiVersoPartiCorrelate
monetaryItemTypedurationdebit
Wide anchorifrs-full:AdjustmentsForDecreaseIncreaseInOtherOperatingReceivables
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptavio:AltreAttivitaCorrentiENonCorrentiDiCuiVersoPartiCorrelate
monetaryItemTypedurationdebit
Wide anchorifrs-full:AdjustmentsForDecreaseIncreaseInOtherOperatingReceivables
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptifrs-full:AdjustmentsForIncreaseDecreaseInOtherOperatingPayables
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptifrs-full:AdjustmentsForIncreaseDecreaseInOtherOperatingPayables
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptavio:AltrePassivitaCorrentiENonCorrentiDiCuiVersoPartiCorrelate
monetaryItemTypedurationdebit
Wide anchorifrs-full:AdjustmentsForIncreaseDecreaseInOtherOperatingPayables
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptavio:AltrePassivitaCorrentiENonCorrentiDiCuiVersoPartiCorrelate
monetaryItemTypedurationdebit
Wide anchorifrs-full:AdjustmentsForIncreaseDecreaseInOtherOperatingPayables
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptifrs-full:IncomeTaxesPaidRefundClassifiedAsOperatingActivities
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:IncomeTaxesPaidRefundClassifiedAsOperatingActivities
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:InterestPaidClassifiedAsOperatingActivities
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:InterestPaidClassifiedAsOperatingActivities
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:CashFlowsFromUsedInOperatingActivities
monetaryItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:CashFlowsFromUsedInOperatingActivities
monetaryItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:PurchaseOfPropertyPlantAndEquipmentClassifiedAsInvestingActivities
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:PurchaseOfPropertyPlantAndEquipmentClassifiedAsInvestingActivities
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:PurchaseOfIntangibleAssetsClassifiedAsInvestingActivities
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:PurchaseOfIntangibleAssetsClassifiedAsInvestingActivities
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:CashFlowsUsedInObtainingControlOfSubsidiariesOrOtherBusinessesClassifiedAsInvestingActivities
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:CashFlowsUsedInObtainingControlOfSubsidiariesOrOtherBusinessesClassifiedAsInvestingActivities
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:CashFlowsFromUsedInInvestingActivities
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptifrs-full:CashFlowsFromUsedInInvestingActivities
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptifrs-full:RepaymentsOfBorrowingsClassifiedAsFinancingActivities
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:RepaymentsOfBorrowingsClassifiedAsFinancingActivities
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptavio:EffettoTesoreriaAccentrataConSocietaAControlloCongiuntoEuropropulsion
monetaryItemTypedurationdebit
Wide anchorifrs-full:CashFlowsFromUsedInFinancingActivities
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptavio:EffettoTesoreriaAccentrataConSocietaAControlloCongiuntoEuropropulsion
monetaryItemTypedurationdebit
Wide anchorifrs-full:CashFlowsFromUsedInFinancingActivities
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptavio:EffettoTesoreriaAccentrataConSocietaAControlloCongiuntoEuropropulsionDiCuiVersoPartiCorrelate
monetaryItemTypedurationdebit
Wide anchorifrs-full:OtherInflowsOutflowsOfCashClassifiedAsFinancingActivities
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptavio:EffettoTesoreriaAccentrataConSocietaAControlloCongiuntoEuropropulsionDiCuiVersoPartiCorrelate
monetaryItemTypedurationdebit
Wide anchorifrs-full:OtherInflowsOutflowsOfCashClassifiedAsFinancingActivities
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptifrs-full:DividendsPaidToEquityHoldersOfParentClassifiedAsFinancingActivities
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:DividendsPaidToNoncontrollingInterestsClassifiedAsFinancingActivities
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:DividendsPaidToNoncontrollingInterestsClassifiedAsFinancingActivities
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:PaymentsToAcquireOrRedeemEntitysShares
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:PaymentsToAcquireOrRedeemEntitysShares
monetaryItemTypedurationcredit
Concept
Conceptifrs-full:OtherInflowsOutflowsOfCashClassifiedAsFinancingActivities
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptifrs-full:OtherInflowsOutflowsOfCashClassifiedAsFinancingActivities
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptavio:AltreVariazioniDiAttivitaEPassivitaFinanziarieDiCuiVersoPartiCorrelate
monetaryItemTypedurationdebit
Wide anchorifrs-full:OtherInflowsOutflowsOfCashClassifiedAsFinancingActivities
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptavio:AltreVariazioniDiAttivitaEPassivitaFinanziarieDiCuiVersoPartiCorrelate
monetaryItemTypedurationdebit
Wide anchorifrs-full:OtherInflowsOutflowsOfCashClassifiedAsFinancingActivities
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptifrs-full:CashFlowsFromUsedInFinancingActivities
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptifrs-full:CashFlowsFromUsedInFinancingActivities
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptifrs-full:IncreaseDecreaseInCashAndCashEquivalents
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptifrs-full:IncreaseDecreaseInCashAndCashEquivalents
monetaryItemTypedurationdebit
Concept
Conceptifrs-full:CashAndCashEquivalents
monetaryItemTypeinstantdebit
Concept
Conceptifrs-full:CashAndCashEquivalents
monetaryItemTypeinstantdebit
Concept
Conceptavio:DisponibilitaLiquideEMezziEquivalenti
monetaryItemTypedurationdebit
Wide anchorifrs-full:CashAndCashEquivalents
monetaryItemTypeinstantdebit
Concept
Conceptavio:DisponibilitaLiquideEMezziEquivalenti
monetaryItemTypedurationdebit
Wide anchorifrs-full:CashAndCashEquivalents
monetaryItemTypeinstantdebit
Concept
Conceptifrs-full:DescriptionOfNatureOfEntitysOperationsAndPrincipalActivities
stringItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfNotesAndOtherExplanatoryInformationExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfGeneralInformationAboutFinancialStatementsExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:PrincipalPlaceOfBusiness
stringItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:NameOfUltimateParentOfGroup
stringItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:NameOfReportingEntityOrOtherMeansOfIdentification
stringItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:LegalFormOfEntity
stringItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:CountryOfIncorporation
stringItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DomicileOfEntity
stringItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:AddressOfRegisteredOfficeOfEntity
stringItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:NameOfParentEntity
stringItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfMaterialAccountingPolicyInformationExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfBasisOfPreparationOfFinancialStatementsExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:StatementOfIFRSCompliance
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfGoingConcernExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfBasisOfConsolidationExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DescriptionOfAccountingPolicyForSubsidiariesExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DescriptionOfAccountingPolicyForInvestmentInAssociatesAndJointVenturesExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DescriptionOfAccountingPolicyForInvestmentsInJointVentures
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DescriptionOfAccountingPolicyForInvestmentInAssociates
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DescriptionOfAccountingPolicyForInvestmentsOtherThanInvestmentsAccountedForUsingEquityMethodExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DescriptionOfAccountingPolicyForForeignCurrencyTranslationExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfCompositionOfGroupExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DescriptionOfAccountingPolicyForDepreciationExpenseExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DescriptionOfAccountingPolicyForPropertyPlantAndEquipmentExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DescriptionOfAccountingPolicyForInvestmentPropertyExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DescriptionOfAccountingPolicyForIntangibleAssetsAndGoodwillExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DescriptionOfAccountingPolicyForGoodwillExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DescriptionOfAccountingPolicyForResearchAndDevelopmentExpenseExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DescriptionOfAccountingPolicyForIntangibleAssetsOtherThanGoodwillExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DescriptionOfAccountingPolicyForImpairmentOfAssetsExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DescriptionOfAccountingPolicyForFinancialAssetsExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DescriptionOfAccountingPolicyForFinancialInstrumentsAtFairValueThroughProfitOrLossExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DescriptionOfAccountingPolicyForMeasuringInventories
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DescriptionOfAccountingPolicyForConstructionInProgressExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DescriptionOfAccountingPolicyForTradeAndOtherReceivablesExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DescriptionOfAccountingPolicyToDetermineComponentsOfCashAndCashEquivalents
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DescriptionOfAccountingPolicyForTreasurySharesExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DescriptionOfAccountingPolicyForFinancialLiabilitiesExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DescriptionOfAccountingPolicyForEmployeeBenefitsExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DescriptionOfAccountingPolicyForTerminationBenefits
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DescriptionOfAccountingPolicyForSharebasedPaymentTransactionsExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DescriptionOfAccountingPolicyForProvisionsExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DescriptionOfAccountingPolicyForTradeAndOtherPayablesExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DescriptionOfAccountingPolicyForRecognitionOfRevenue
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DescriptionOfAccountingPolicyForDividendsExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DescriptionOfAccountingPolicyForGovernmentGrants
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DescriptionOfAccountingPolicyForExpensesExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DescriptionOfAccountingPolicyForIncomeTaxExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DescriptionOfAccountingPolicyForDeferredIncomeTaxExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfAccountingJudgementsAndEstimatesExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DescriptionOfExpectedImpactOfInitialApplicationOfNewStandardsOrInterpretations
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfPropertyPlantAndEquipmentExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfQuantitativeInformationAboutRightofuseAssetsExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfLeasesExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfInvestmentPropertyExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfIntangibleAssetsAndGoodwillExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfIntangibleAssetsExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfGoodwillExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfInterestsInOtherEntitiesExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfInvestmentsAccountedForUsingEquityMethodExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfInvestmentsOtherThanInvestmentsAccountedForUsingEquityMethodExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfSignificantInvestmentsInAssociatesExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfSignificantInvestmentsInSubsidiariesExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfJointVenturesExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfFinancialInstrumentsExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfDeferredTaxesExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfOtherNoncurrentAssetsExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfOtherAssetsExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfInventoriesExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfTradeAndOtherReceivablesExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfAllowanceForCreditLossesExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfCashAndCashEquivalentsExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfTaxReceivablesAndPayablesExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfOtherCurrentAssetsExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfShareCapitalReservesAndOtherEquityInterestExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfIssuedCapitalExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfTreasurySharesExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfReservesAndOtherEquityInterestExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfNoncontrollingInterestsExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfFinancialLiabilitiesExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfBorrowingsExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfEmployeeBenefitsExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfProvisionsExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfOtherLiabilitiesExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfOtherNoncurrentLiabilitiesExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfTradeAndOtherPayablesExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfOtherCurrentLiabilitiesExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfAccruedExpensesAndOtherLiabilitiesExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfDeferredIncomeExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfRevenueExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfRevenueFromContractsWithCustomersExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfOtherOperatingIncomeExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfExpensesExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfExpensesByNatureExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfInformationAboutEmployeesExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfDepreciationAndAmortisationExpenseExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfOtherOperatingExpenseExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfFinanceIncomeExpenseExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfFinanceIncomeExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfFinanceCostExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfIncomeTaxExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfEarningsPerShareExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfEntitysReportableSegmentsExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfCommitmentsAndContingentLiabilitiesExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfCommitmentsExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfOtherProvisionsContingentLiabilitiesAndContingentAssetsExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfContingentLiabilitiesExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfFairValueMeasurementExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfFairValueOfFinancialInstrumentsExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfCreditRiskExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfLiquidityRiskExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfMarketRiskExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfRelatedPartyExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DescriptionOfAccountingPolicyForTransactionsWithRelatedPartiesExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfAuditorsRemunerationExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfGovernmentGrantsExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfEventsAfterReportingPeriodExplanatory
textBlockItemTypeduration
Concept
Conceptifrs-full:DisclosureOfConsolidatedAndSeparateFinancialStatementsExplanatory
textBlockItemTypeduration
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of tangible assets that: (a) are held for use in the production or supply of goods or services, for rental to others, or for administrative purposes; and (b) are expected to be used during more than one period.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelProperty, plant and equipment
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelProperty, plant and equipment at end of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelProperty, plant and equipment at beginning of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal property, plant and equipment
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare delle attività materiali che: a) sono possedute per essere utilizzate nella produzione o nella fornitura di beni o servizi, per affittarle ad altri o per scopi amministrativi; e b) ci si attende che siano utilizzate per più di un esercizio.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelImmobili, impianti e macchinari
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelImmobili, impianti e macchinari alla fine del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelImmobili, impianti e macchinari all'inizio del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale immobili, impianti e macchinari
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of tangible assets that: (a) are held for use in the production or supply of goods or services, for rental to others, or for administrative purposes; and (b) are expected to be used during more than one period.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelProperty, plant and equipment
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelProperty, plant and equipment at end of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelProperty, plant and equipment at beginning of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal property, plant and equipment
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare delle attività materiali che: a) sono possedute per essere utilizzate nella produzione o nella fornitura di beni o servizi, per affittarle ad altri o per scopi amministrativi; e b) ci si attende che siano utilizzate per più di un esercizio.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelImmobili, impianti e macchinari
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelImmobili, impianti e macchinari alla fine del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelImmobili, impianti e macchinari all'inizio del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale immobili, impianti e macchinari
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of assets that represent a lessee's right to use an underlying asset for the lease term. Underlying asset is an asset that is the subject of a lease, for which the right to use that asset has been provided by a lessor to a lessee.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelRight-of-use assets
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare delle attività che rappresentano il diritto del locatore di utilizzare un'attività sottostante per la durata del leasing. Un'attività sottostante è un'attività che è oggetto di un leasing il cui diritto di utilizzo è stato concesso dal locatore al locatario.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAttività consistenti nel diritto di utilizzo
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of assets that represent a lessee's right to use an underlying asset for the lease term. Underlying asset is an asset that is the subject of a lease, for which the right to use that asset has been provided by a lessor to a lessee.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelRight-of-use assets
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare delle attività che rappresentano il diritto del locatore di utilizzare un'attività sottostante per la durata del leasing. Un'attività sottostante è un'attività che è oggetto di un leasing il cui diritto di utilizzo è stato concesso dal locatore al locatario.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAttività consistenti nel diritto di utilizzo
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDiritti d'uso di cui verso parti correlate
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of assets that represent a lessee's right to use an underlying asset for the lease term. Underlying asset is an asset that is the subject of a lease, for which the right to use that asset has been provided by a lessor to a lessee.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelRight-of-use assets
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare delle attività che rappresentano il diritto del locatore di utilizzare un'attività sottostante per la durata del leasing. Un'attività sottostante è un'attività che è oggetto di un leasing il cui diritto di utilizzo è stato concesso dal locatore al locatario.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAttività consistenti nel diritto di utilizzo
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDiritti d'uso di cui verso parti correlate
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of assets that represent a lessee's right to use an underlying asset for the lease term. Underlying asset is an asset that is the subject of a lease, for which the right to use that asset has been provided by a lessor to a lessee.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelRight-of-use assets
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare delle attività che rappresentano il diritto del locatore di utilizzare un'attività sottostante per la durata del leasing. Un'attività sottostante è un'attività che è oggetto di un leasing il cui diritto di utilizzo è stato concesso dal locatore al locatario.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAttività consistenti nel diritto di utilizzo
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of property (land or a building - or part of a building - or both) held (by the owner or by the lessee as a right-of-use asset) to earn rentals or for capital appreciation or both, rather than for: (a) use in the production or supply of goods or services or for administrative purposes; or (b) sale in the ordinary course of business.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInvestment property
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelInvestment property at end of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelInvestment property at beginning of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal investment property
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationIl valore della proprietà immobiliare (terreno o fabbricato — o parte di fabbricato — o entrambi) posseduta (dal proprietario o dal locatario in quanto attività consistente nel diritto di utilizzo) al fine di conseguire canoni di locazione o per l'apprezzamento del capitale investito o per entrambe le motivazioni, piuttosto che per: a) l'uso nella produzione o nella fornitura di beni o prestazione di servizi o nell'amministrazione aziendale; o b) la vendita, nel normale svolgimento dell'attività imprenditoriale.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInvestimenti immobiliari
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelInvestimenti immobiliari alla fine del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelInvestimenti immobiliari all'inizio del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale investimenti immobiliari
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of property (land or a building - or part of a building - or both) held (by the owner or by the lessee as a right-of-use asset) to earn rentals or for capital appreciation or both, rather than for: (a) use in the production or supply of goods or services or for administrative purposes; or (b) sale in the ordinary course of business.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInvestment property
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelInvestment property at end of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelInvestment property at beginning of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal investment property
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationIl valore della proprietà immobiliare (terreno o fabbricato — o parte di fabbricato — o entrambi) posseduta (dal proprietario o dal locatario in quanto attività consistente nel diritto di utilizzo) al fine di conseguire canoni di locazione o per l'apprezzamento del capitale investito o per entrambe le motivazioni, piuttosto che per: a) l'uso nella produzione o nella fornitura di beni o prestazione di servizi o nell'amministrazione aziendale; o b) la vendita, nel normale svolgimento dell'attività imprenditoriale.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInvestimenti immobiliari
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelInvestimenti immobiliari alla fine del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelInvestimenti immobiliari all'inizio del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale investimenti immobiliari
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of identifiable non-monetary assets without physical substance. This amount does not include goodwill. [Refer: Goodwill]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelIntangible assets other than goodwill
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelIntangible assets other than goodwill at end of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelIntangible assets other than goodwill at beginning of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal intangible assets other than goodwill
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare delle attività non monetarie identificabili prive di consistenza fisica. Questo ammontare non include l'avviamento. [Rif: Avviamento]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAttività immateriali diverse dall'avviamento
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelAttività immateriali diverse dall'avviamento alla fine del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelAttività immateriali diverse dall'avviamento all'inizio del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale attività immateriali diverse dall'avviamento
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of identifiable non-monetary assets without physical substance. This amount does not include goodwill. [Refer: Goodwill]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelIntangible assets other than goodwill
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelIntangible assets other than goodwill at end of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelIntangible assets other than goodwill at beginning of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal intangible assets other than goodwill
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare delle attività non monetarie identificabili prive di consistenza fisica. Questo ammontare non include l'avviamento. [Rif: Avviamento]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAttività immateriali diverse dall'avviamento
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelAttività immateriali diverse dall'avviamento alla fine del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelAttività immateriali diverse dall'avviamento all'inizio del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale attività immateriali diverse dall'avviamento
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of assets representing the future economic benefits arising from other assets acquired in a business combination that are not individually identified and separately recognised. [Refer: Business combinations [member]]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelGoodwill
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelGoodwill at end of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelGoodwill at beginning of period
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare delle attività che rappresentano i futuri benefici economici risultanti da altre attività acquisite in un'aggregazione aziendale non individuate singolarmente e rilevate separatamente. [Rif: Aggregazioni aziendali [member]]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAvviamento
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelAvviamento alla fine del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelAvviamento all'inizio del periodo
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of assets representing the future economic benefits arising from other assets acquired in a business combination that are not individually identified and separately recognised. [Refer: Business combinations [member]]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelGoodwill
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelGoodwill at end of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelGoodwill at beginning of period
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare delle attività che rappresentano i futuri benefici economici risultanti da altre attività acquisite in un'aggregazione aziendale non individuate singolarmente e rilevate separatamente. [Rif: Aggregazioni aziendali [member]]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAvviamento
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelAvviamento alla fine del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelAvviamento all'inizio del periodo
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of investments in subsidiaries, joint ventures and associates in an entity's separate financial statements. [Refer: Associates [member]; Joint ventures [member]; Subsidiaries [member]; Investments in subsidiaries reported in separate financial statements]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInvestments in subsidiaries, joint ventures and associates reported in separate financial statements
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal investments in subsidiaries, joint ventures and associates reported in separate financial statements
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare delle partecipazioni in controllate, in joint venture e in società collegate nel bilancio separato dell'entità. [Rif: Società collegate [member]; Joint venture [member]; Controllate [member]; Partecipazioni in controllate riportate nel bilancio separato]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPartecipazioni in controllate, in joint venture e in società collegate riportate nel bilancio separato
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelPartecipazioni totali in controllate, in joint venture e in società collegate riportate nel bilancio separato
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of investments in subsidiaries, joint ventures and associates in an entity's separate financial statements. [Refer: Associates [member]; Joint ventures [member]; Subsidiaries [member]; Investments in subsidiaries reported in separate financial statements]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInvestments in subsidiaries, joint ventures and associates reported in separate financial statements
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal investments in subsidiaries, joint ventures and associates reported in separate financial statements
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare delle partecipazioni in controllate, in joint venture e in società collegate nel bilancio separato dell'entità. [Rif: Società collegate [member]; Joint venture [member]; Controllate [member]; Partecipazioni in controllate riportate nel bilancio separato]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPartecipazioni in controllate, in joint venture e in società collegate riportate nel bilancio separato
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelPartecipazioni totali in controllate, in joint venture e in società collegate riportate nel bilancio separato
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of non-current financial assets. [Refer: Financial assets]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelNon-current financial assets
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal non-current financial assets
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare delle attività finanziarie non correnti. [Rif: Attività finanziarie]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAttività finanziarie non correnti
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale attività finanziarie non correnti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of non-current financial assets. [Refer: Financial assets]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelNon-current financial assets
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal non-current financial assets
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare delle attività finanziarie non correnti. [Rif: Attività finanziarie]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAttività finanziarie non correnti
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale attività finanziarie non correnti
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAttivita finanziarie non correnti di cui parti correlate
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of non-current financial assets. [Refer: Financial assets]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelNon-current financial assets
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal non-current financial assets
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare delle attività finanziarie non correnti. [Rif: Attività finanziarie]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAttività finanziarie non correnti
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale attività finanziarie non correnti
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAttivita finanziarie non correnti di cui parti correlate
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of non-current financial assets. [Refer: Financial assets]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelNon-current financial assets
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal non-current financial assets
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare delle attività finanziarie non correnti. [Rif: Attività finanziarie]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAttività finanziarie non correnti
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale attività finanziarie non correnti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amounts of income taxes recoverable in future periods in respect of: (a) deductible temporary differences; (b) the carryforward of unused tax losses; and (c) the carryforward of unused tax credits. [Refer: Temporary differences [member]; Unused tax credits [member]; Unused tax losses [member]]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDeferred tax assets
enhttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelDeferred tax assets
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationGli importi delle imposte sul reddito recuperabili negli esercizi futuri riferibili a: a) differenze temporanee deducibili, b) riporto a nuovo di perdite fiscali non utilizzate e c) riporto a nuovo di crediti d'imposta non utilizzati. [Rif: Differenze temporanee [member]; Crediti d'imposta non utilizzati [member]; Perdite fiscali non utilizzate [member]]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAttività fiscali differite
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelAttività fiscali differite
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amounts of income taxes recoverable in future periods in respect of: (a) deductible temporary differences; (b) the carryforward of unused tax losses; and (c) the carryforward of unused tax credits. [Refer: Temporary differences [member]; Unused tax credits [member]; Unused tax losses [member]]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDeferred tax assets
enhttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelDeferred tax assets
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationGli importi delle imposte sul reddito recuperabili negli esercizi futuri riferibili a: a) differenze temporanee deducibili, b) riporto a nuovo di perdite fiscali non utilizzate e c) riporto a nuovo di crediti d'imposta non utilizzati. [Rif: Differenze temporanee [member]; Crediti d'imposta non utilizzati [member]; Perdite fiscali non utilizzate [member]]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAttività fiscali differite
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelAttività fiscali differite
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of non-current assets that the entity does not separately disclose in the same statement or note. [Refer: Non-current assets]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelOther non-current assets
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare delle attività non correnti che l'entità non presenta separatamente nello stesso prospetto o nota.chr(10)[Rif: Attività non correnti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAltre attività non correnti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of non-current assets that the entity does not separately disclose in the same statement or note. [Refer: Non-current assets]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelOther non-current assets
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare delle attività non correnti che l'entità non presenta separatamente nello stesso prospetto o nota.chr(10)[Rif: Attività non correnti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAltre attività non correnti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of assets that do not meet the definition of current assets. [Refer: Current assets]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelNon-current assets
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal non-current assets
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare delle attività che non soddisfano la definizione di attività correnti. [Rif: Attività correnti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAttività non correnti
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale delle attività non correnti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of assets that do not meet the definition of current assets. [Refer: Current assets]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelNon-current assets
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal non-current assets
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare delle attività che non soddisfano la definizione di attività correnti. [Rif: Attività correnti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAttività non correnti
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale delle attività non correnti
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelRimanenze e acconti a fornitori
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of assets that the entity (a) expects to realise or intends to sell or consume in its normal operating cycle; (b) holds primarily for the purpose of trading; (c) expects to realise within twelve months after the reporting period; or (d) classifies as cash or cash equivalents (as defined in IAS 7) unless the asset is restricted from being exchanged or used to settle a liability for at least twelve months after the reporting period. [Refer: Assets]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelCurrent assets
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal current assets
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare delle attività che l'entità a) suppone di realizzare o intende vendere o consumare nel normale svolgimento del suo ciclo operativo, b) possiede principalmente con la finalità di negoziarle, c) suppone di realizzare entro dodici mesi dalla data di chiusura dell'esercizio o d) classifica come disponibilità liquide o mezzi equivalenti (secondo la definizione dello IAS 7) a meno che non sia vietato scambiarle o utilizzarle per estinguere una passività per almeno dodici mesi dalla data di chiusura dell'esercizio. [Rif: Attività]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAttività correnti
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelAttività correnti totali
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of current advances made to suppliers before goods or services are received.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelCurrent advances to suppliers
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare delle anticipazioni correnti concesse ai fornitori prima di ricevere i beni o i servizi.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAnticipazioni ai fornitori correnti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of assets: (a) held for sale in the ordinary course of business; (b) in the process of production for such sale; or (c) in the form of materials or supplies to be consumed in the production process or in the rendering of services. Inventories encompass goods purchased and held for resale including, for example, merchandise purchased by a retailer and held for resale, or land and other property held for resale. Inventories also encompass finished goods produced, or work in progress being produced, by the entity and include materials and supplies awaiting use in the production process. [Refer: Current finished goods; Current merchandise; Current work in progress; Land]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInventories
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationIl valore dei beni: a) posseduti per la vendita nel normale svolgimento dell'attività; b) impiegati nei processi produttivi per la vendita; o c) sotto forma di materiali o forniture di beni da impiegarsi nel processo di produzione o nella prestazione di servizi. Le rimanenze comprendono merci acquistate e possedute per la rivendita e includono, per esempio, merce acquistata da un dettagliante e posseduta per la rivendita, o terreni e altri beni immobili posseduti per la rivendita. Le rimanenze comprendono, inoltre, prodotti finiti o semilavorati realizzati dall'entità e includono materiali e forniture di beni destinati a essere impiegati nel processo produttivo. [Rif: Prodotti finiti correnti; Merci correnti; Prodotti in corso di lavorazione; Terreni]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelRimanenze
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelRimanenze e acconti a fornitori
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of assets that the entity (a) expects to realise or intends to sell or consume in its normal operating cycle; (b) holds primarily for the purpose of trading; (c) expects to realise within twelve months after the reporting period; or (d) classifies as cash or cash equivalents (as defined in IAS 7) unless the asset is restricted from being exchanged or used to settle a liability for at least twelve months after the reporting period. [Refer: Assets]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelCurrent assets
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal current assets
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare delle attività che l'entità a) suppone di realizzare o intende vendere o consumare nel normale svolgimento del suo ciclo operativo, b) possiede principalmente con la finalità di negoziarle, c) suppone di realizzare entro dodici mesi dalla data di chiusura dell'esercizio o d) classifica come disponibilità liquide o mezzi equivalenti (secondo la definizione dello IAS 7) a meno che non sia vietato scambiarle o utilizzarle per estinguere una passività per almeno dodici mesi dalla data di chiusura dell'esercizio. [Rif: Attività]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAttività correnti
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelAttività correnti totali
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of current advances made to suppliers before goods or services are received.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelCurrent advances to suppliers
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare delle anticipazioni correnti concesse ai fornitori prima di ricevere i beni o i servizi.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAnticipazioni ai fornitori correnti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of assets: (a) held for sale in the ordinary course of business; (b) in the process of production for such sale; or (c) in the form of materials or supplies to be consumed in the production process or in the rendering of services. Inventories encompass goods purchased and held for resale including, for example, merchandise purchased by a retailer and held for resale, or land and other property held for resale. Inventories also encompass finished goods produced, or work in progress being produced, by the entity and include materials and supplies awaiting use in the production process. [Refer: Current finished goods; Current merchandise; Current work in progress; Land]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInventories
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationIl valore dei beni: a) posseduti per la vendita nel normale svolgimento dell'attività; b) impiegati nei processi produttivi per la vendita; o c) sotto forma di materiali o forniture di beni da impiegarsi nel processo di produzione o nella prestazione di servizi. Le rimanenze comprendono merci acquistate e possedute per la rivendita e includono, per esempio, merce acquistata da un dettagliante e posseduta per la rivendita, o terreni e altri beni immobili posseduti per la rivendita. Le rimanenze comprendono, inoltre, prodotti finiti o semilavorati realizzati dall'entità e includono materiali e forniture di beni destinati a essere impiegati nel processo produttivo. [Rif: Prodotti finiti correnti; Merci correnti; Prodotti in corso di lavorazione; Terreni]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelRimanenze
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDi cui verso parti correlate rimanenza e acconti a fornitori
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of current advances made to suppliers before goods or services are received.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelCurrent advances to suppliers
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare delle anticipazioni correnti concesse ai fornitori prima di ricevere i beni o i servizi.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAnticipazioni ai fornitori correnti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of assets: (a) held for sale in the ordinary course of business; (b) in the process of production for such sale; or (c) in the form of materials or supplies to be consumed in the production process or in the rendering of services. Inventories encompass goods purchased and held for resale including, for example, merchandise purchased by a retailer and held for resale, or land and other property held for resale. Inventories also encompass finished goods produced, or work in progress being produced, by the entity and include materials and supplies awaiting use in the production process. [Refer: Current finished goods; Current merchandise; Current work in progress; Land]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInventories
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationIl valore dei beni: a) posseduti per la vendita nel normale svolgimento dell'attività; b) impiegati nei processi produttivi per la vendita; o c) sotto forma di materiali o forniture di beni da impiegarsi nel processo di produzione o nella prestazione di servizi. Le rimanenze comprendono merci acquistate e possedute per la rivendita e includono, per esempio, merce acquistata da un dettagliante e posseduta per la rivendita, o terreni e altri beni immobili posseduti per la rivendita. Le rimanenze comprendono, inoltre, prodotti finiti o semilavorati realizzati dall'entità e includono materiali e forniture di beni destinati a essere impiegati nel processo produttivo. [Rif: Prodotti finiti correnti; Merci correnti; Prodotti in corso di lavorazione; Terreni]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelRimanenze
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDi cui verso parti correlate rimanenza e acconti a fornitori
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of current advances made to suppliers before goods or services are received.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelCurrent advances to suppliers
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare delle anticipazioni correnti concesse ai fornitori prima di ricevere i beni o i servizi.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAnticipazioni ai fornitori correnti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of assets: (a) held for sale in the ordinary course of business; (b) in the process of production for such sale; or (c) in the form of materials or supplies to be consumed in the production process or in the rendering of services. Inventories encompass goods purchased and held for resale including, for example, merchandise purchased by a retailer and held for resale, or land and other property held for resale. Inventories also encompass finished goods produced, or work in progress being produced, by the entity and include materials and supplies awaiting use in the production process. [Refer: Current finished goods; Current merchandise; Current work in progress; Land]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInventories
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationIl valore dei beni: a) posseduti per la vendita nel normale svolgimento dell'attività; b) impiegati nei processi produttivi per la vendita; o c) sotto forma di materiali o forniture di beni da impiegarsi nel processo di produzione o nella prestazione di servizi. Le rimanenze comprendono merci acquistate e possedute per la rivendita e includono, per esempio, merce acquistata da un dettagliante e posseduta per la rivendita, o terreni e altri beni immobili posseduti per la rivendita. Le rimanenze comprendono, inoltre, prodotti finiti o semilavorati realizzati dall'entità e includono materiali e forniture di beni destinati a essere impiegati nel processo produttivo. [Rif: Prodotti finiti correnti; Merci correnti; Prodotti in corso di lavorazione; Terreni]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelRimanenze
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationA classification of current inventory representing the amount of assets currently in production, which require further processes to be converted into finished goods or services. [Refer: Current finished goods; Inventories]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelCurrent work in progress
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationUna classe di rimanenze correnti che rappresenta l'ammontare delle attività attualmente in produzione che richiedono ulteriori processi di lavorazione prima di essere convertite in prodotti finiti o servizi. [Rif: Prodotti finiti correnti; Rimanenze]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelProdotti in corso di lavorazione
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationA classification of current inventory representing the amount of assets currently in production, which require further processes to be converted into finished goods or services. [Refer: Current finished goods; Inventories]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelCurrent work in progress
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationUna classe di rimanenze correnti che rappresenta l'ammontare delle attività attualmente in produzione che richiedono ulteriori processi di lavorazione prima di essere convertite in prodotti finiti o servizi. [Rif: Prodotti finiti correnti; Rimanenze]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelProdotti in corso di lavorazione
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelLavori in corso su ordinazione di cui verso parti correlate
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationA classification of current inventory representing the amount of assets currently in production, which require further processes to be converted into finished goods or services. [Refer: Current finished goods; Inventories]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelCurrent work in progress
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationUna classe di rimanenze correnti che rappresenta l'ammontare delle attività attualmente in produzione che richiedono ulteriori processi di lavorazione prima di essere convertite in prodotti finiti o servizi. [Rif: Prodotti finiti correnti; Rimanenze]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelProdotti in corso di lavorazione
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelLavori in corso su ordinazione di cui verso parti correlate
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationA classification of current inventory representing the amount of assets currently in production, which require further processes to be converted into finished goods or services. [Refer: Current finished goods; Inventories]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelCurrent work in progress
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationUna classe di rimanenze correnti che rappresenta l'ammontare delle attività attualmente in produzione che richiedono ulteriori processi di lavorazione prima di essere convertite in prodotti finiti o servizi. [Rif: Prodotti finiti correnti; Rimanenze]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelProdotti in corso di lavorazione
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of current trade receivables and current other receivables. [Refer: Current trade receivables; Other current receivables]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelTrade and other current receivables
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal trade and other current receivables
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dei crediti commerciali correnti e degli altri crediti correnti.chr(10)[Rif: Crediti commerciali correnti; Altri crediti correnti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelCrediti commerciali e altri crediti correnti
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale crediti commerciali e altri crediti correnti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of current trade receivables and current other receivables. [Refer: Current trade receivables; Other current receivables]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelTrade and other current receivables
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal trade and other current receivables
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dei crediti commerciali correnti e degli altri crediti correnti.chr(10)[Rif: Crediti commerciali correnti; Altri crediti correnti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelCrediti commerciali e altri crediti correnti
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale crediti commerciali e altri crediti correnti
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelCrediti commerciali di cui verso parti correlate correnti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of current trade receivables and current other receivables. [Refer: Current trade receivables; Other current receivables]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelTrade and other current receivables
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal trade and other current receivables
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dei crediti commerciali correnti e degli altri crediti correnti.chr(10)[Rif: Crediti commerciali correnti; Altri crediti correnti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelCrediti commerciali e altri crediti correnti
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale crediti commerciali e altri crediti correnti
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelCrediti commerciali di cui verso parti correlate correnti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of current trade receivables and current other receivables. [Refer: Current trade receivables; Other current receivables]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelTrade and other current receivables
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal trade and other current receivables
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dei crediti commerciali correnti e degli altri crediti correnti.chr(10)[Rif: Crediti commerciali correnti; Altri crediti correnti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelCrediti commerciali e altri crediti correnti
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale crediti commerciali e altri crediti correnti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of cash on hand and demand deposits, along with short-term, highly liquid investments that are readily convertible to known amounts of cash and that are subject to an insignificant risk of changes in value. [Refer: Cash; Cash equivalents]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelCash and cash equivalents
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelCash and cash equivalents at end of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelCash and cash equivalents at beginning of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal cash and cash equivalents
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare della cassa e dei depositi a vista, insieme a investimenti finanziari a breve termine e ad alta liquidità che sono prontamente convertibili in valori di cassa noti e che sono soggetti a un irrilevante rischio di variazione del loro valore. [Rif: Disponibilità liquide; Mezzi equivalenti a disponibilità liquide]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisponibilità liquide e mezzi equivalenti
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelDisponibilità liquide e mezzi equivalenti alla fine del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelDisponibilità liquide e mezzi equivalenti all'inizio del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelDisponibilità liquide e mezzi equivalenti totali
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of cash on hand and demand deposits, along with short-term, highly liquid investments that are readily convertible to known amounts of cash and that are subject to an insignificant risk of changes in value. [Refer: Cash; Cash equivalents]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelCash and cash equivalents
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelCash and cash equivalents at end of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelCash and cash equivalents at beginning of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal cash and cash equivalents
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare della cassa e dei depositi a vista, insieme a investimenti finanziari a breve termine e ad alta liquidità che sono prontamente convertibili in valori di cassa noti e che sono soggetti a un irrilevante rischio di variazione del loro valore. [Rif: Disponibilità liquide; Mezzi equivalenti a disponibilità liquide]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisponibilità liquide e mezzi equivalenti
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelDisponibilità liquide e mezzi equivalenti alla fine del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelDisponibilità liquide e mezzi equivalenti all'inizio del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelDisponibilità liquide e mezzi equivalenti totali
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe current amount of current tax assets. [Refer: Current tax assets]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelCurrent tax assets, current
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare corrente delle attività fiscali correnti. [Rif: Attività fiscali correnti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAttività fiscali correnti, corrente
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe current amount of current tax assets. [Refer: Current tax assets]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelCurrent tax assets, current
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare corrente delle attività fiscali correnti. [Rif: Attività fiscali correnti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAttività fiscali correnti, corrente
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of current non-financial assets that the entity does not separately disclose in the same statement or note. [Refer: Financial assets]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelOther current non-financial assets
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare delle attività non finanziarie correnti che l'entità non presenta separatamente nello stesso prospetto o nota. [Rif: Attività finanziarie]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAltre attività non finanziarie correnti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of current non-financial assets that the entity does not separately disclose in the same statement or note. [Refer: Financial assets]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelOther current non-financial assets
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare delle attività non finanziarie correnti che l'entità non presenta separatamente nello stesso prospetto o nota. [Rif: Attività finanziarie]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAltre attività non finanziarie correnti
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAltre attivita correnti di cui verso parti correlate
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of current non-financial assets that the entity does not separately disclose in the same statement or note. [Refer: Financial assets]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelOther current non-financial assets
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare delle attività non finanziarie correnti che l'entità non presenta separatamente nello stesso prospetto o nota. [Rif: Attività finanziarie]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAltre attività non finanziarie correnti
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAltre attivita correnti di cui verso parti correlate
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of current non-financial assets that the entity does not separately disclose in the same statement or note. [Refer: Financial assets]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelOther current non-financial assets
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare delle attività non finanziarie correnti che l'entità non presenta separatamente nello stesso prospetto o nota. [Rif: Attività finanziarie]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAltre attività non finanziarie correnti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of assets that the entity (a) expects to realise or intends to sell or consume in its normal operating cycle; (b) holds primarily for the purpose of trading; (c) expects to realise within twelve months after the reporting period; or (d) classifies as cash or cash equivalents (as defined in IAS 7) unless the asset is restricted from being exchanged or used to settle a liability for at least twelve months after the reporting period. [Refer: Assets]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelCurrent assets
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal current assets
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare delle attività che l'entità a) suppone di realizzare o intende vendere o consumare nel normale svolgimento del suo ciclo operativo, b) possiede principalmente con la finalità di negoziarle, c) suppone di realizzare entro dodici mesi dalla data di chiusura dell'esercizio o d) classifica come disponibilità liquide o mezzi equivalenti (secondo la definizione dello IAS 7) a meno che non sia vietato scambiarle o utilizzarle per estinguere una passività per almeno dodici mesi dalla data di chiusura dell'esercizio. [Rif: Attività]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAttività correnti
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelAttività correnti totali
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of assets that the entity (a) expects to realise or intends to sell or consume in its normal operating cycle; (b) holds primarily for the purpose of trading; (c) expects to realise within twelve months after the reporting period; or (d) classifies as cash or cash equivalents (as defined in IAS 7) unless the asset is restricted from being exchanged or used to settle a liability for at least twelve months after the reporting period. [Refer: Assets]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelCurrent assets
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal current assets
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare delle attività che l'entità a) suppone di realizzare o intende vendere o consumare nel normale svolgimento del suo ciclo operativo, b) possiede principalmente con la finalità di negoziarle, c) suppone di realizzare entro dodici mesi dalla data di chiusura dell'esercizio o d) classifica come disponibilità liquide o mezzi equivalenti (secondo la definizione dello IAS 7) a meno che non sia vietato scambiarle o utilizzarle per estinguere una passività per almeno dodici mesi dalla data di chiusura dell'esercizio. [Rif: Attività]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAttività correnti
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelAttività correnti totali
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of a present economic resource controlled by the entity as a result of past events. Economic resource is a right that has the potential to produce economic benefits.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAssets
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelAssets at end of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelAssets at beginning of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal assets
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare di una risorsa economica attuale controllata dall'entità come risultato di eventi passati. Per risorsa economica si intende un diritto che ha il potenziale di produrre benefici economici.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAttività
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelAttività alla fine del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelAttività all'inizio del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelAttività totali
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of a present economic resource controlled by the entity as a result of past events. Economic resource is a right that has the potential to produce economic benefits.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAssets
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelAssets at end of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelAssets at beginning of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal assets
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare di una risorsa economica attuale controllata dall'entità come risultato di eventi passati. Per risorsa economica si intende un diritto che ha il potenziale di produrre benefici economici.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAttività
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelAttività alla fine del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelAttività all'inizio del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelAttività totali
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe nominal value of capital issued.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelIssued capital
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal issued capital
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationIl valore nominale del capitale emesso.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelCapitale emesso
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelCapitale emesso totale
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe nominal value of capital issued.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelIssued capital
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal issued capital
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationIl valore nominale del capitale emesso.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelCapitale emesso
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelCapitale emesso totale
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount received or receivable from the issuance of the entity's shares in excess of nominal value.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelShare premium
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'importo ricevuto o spettante per l'emissione di azioni dell'entità ad un valore superiore a quello nominale.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelRiserva sovrapprezzo azioni
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount received or receivable from the issuance of the entity's shares in excess of nominal value.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelShare premium
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'importo ricevuto o spettante per l'emissione di azioni dell'entità ad un valore superiore a quello nominale.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelRiserva sovrapprezzo azioni
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationA component of equity representing reserves within equity, not including retained earnings. [Refer: Retained earnings]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelOther reserves
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationUna componente del patrimonio netto che rappresenta le riserve incluse nel patrimonio netto, ad esclusione degli utili portati a nuovo. [Rif: Utili portati a nuovo]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAltre riserve
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationA component of equity representing reserves within equity, not including retained earnings. [Refer: Retained earnings]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelOther reserves
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationUna componente del patrimonio netto che rappresenta le riserve incluse nel patrimonio netto, ad esclusione degli utili portati a nuovo. [Rif: Utili portati a nuovo]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAltre riserve
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationA component of equity representing the entity's cumulative undistributed earnings or deficit.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelRetained earnings
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal retained earnings
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationUna componente del patrimonio netto che rappresenta gli utili non distribuiti o il deficit cumulati dell'entità.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelUtili portati a nuovo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale utili portati a nuovo
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationA component of equity representing the entity's cumulative undistributed earnings or deficit.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelRetained earnings
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal retained earnings
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationUna componente del patrimonio netto che rappresenta gli utili non distribuiti o il deficit cumulati dell'entità.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelUtili portati a nuovo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale utili portati a nuovo
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelUtile perdita dell'esercizio
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe profit (loss) from continuing and discontinued operations attributable to owners of the parent. [Refer: Profit (loss)]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelProfit (loss), attributable to owners of parent
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'utile (perdita) derivante dalle attività operative in esercizio e cessate attribuibile ai soci della controllante.chr(10)[Rif: Utile (perdita)]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelUtile (perdita), attribuibile ai soci della controllante
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelUtile perdita dell'esercizio
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe profit (loss) from continuing and discontinued operations attributable to owners of the parent. [Refer: Profit (loss)]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelProfit (loss), attributable to owners of parent
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'utile (perdita) derivante dalle attività operative in esercizio e cessate attribuibile ai soci della controllante.chr(10)[Rif: Utile (perdita)]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelUtile (perdita), attribuibile ai soci della controllante
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of equity attributable to the owners of the parent. This specifically excludes non-controlling interest.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelEquity attributable to owners of parent
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal equity attributable to owners of parent
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare del patrimonio netto attribuibile ai soci della controllante. Sono specificamente escluse le partecipazioni di minoranza.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPatrimonio netto attribuibile ai soci della controllante
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale patrimonio netto attribuibile ai soci della controllante
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of equity attributable to the owners of the parent. This specifically excludes non-controlling interest.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelEquity attributable to owners of parent
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal equity attributable to owners of parent
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare del patrimonio netto attribuibile ai soci della controllante. Sono specificamente escluse le partecipazioni di minoranza.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPatrimonio netto attribuibile ai soci della controllante
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale patrimonio netto attribuibile ai soci della controllante
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of equity in a subsidiary not attributable, directly or indirectly, to a parent. [Refer: Subsidiaries [member]]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelNon-controlling interests
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare del patrimonio netto di una controllata non attribuibile, direttamente o indirettamente, a una controllante.chr(10)[Rif: Controllate [member]]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPartecipazioni di minoranza
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of equity in a subsidiary not attributable, directly or indirectly, to a parent. [Refer: Subsidiaries [member]]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelNon-controlling interests
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare del patrimonio netto di una controllata non attribuibile, direttamente o indirettamente, a una controllante.chr(10)[Rif: Controllate [member]]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPartecipazioni di minoranza
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of residual interest in the assets of the entity after deducting all its liabilities.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelEquity
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelEquity at end of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelEquity at beginning of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dell'interessenza residua nelle attività dell'entità previa deduzione di tutte le passività.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPatrimonio netto
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelPatrimonio netto alla fine del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelPatrimonio netto all'inizio del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of residual interest in the assets of the entity after deducting all its liabilities.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelEquity
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelEquity at end of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelEquity at beginning of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dell'interessenza residua nelle attività dell'entità previa deduzione di tutte le passività.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPatrimonio netto
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelPatrimonio netto alla fine del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelPatrimonio netto all'inizio del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of non-current financial liabilities that the entity does not separately disclose in the same statement or note. [Refer: Other financial liabilities]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelOther non-current financial liabilities
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare delle passività finanziarie non correnti che l'entità non presenta separatamente nello stesso prospetto o nota. [Rif: Altre passività finanziarie]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAltre passività finanziarie non correnti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of non-current financial liabilities that the entity does not separately disclose in the same statement or note. [Refer: Other financial liabilities]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelOther non-current financial liabilities
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare delle passività finanziarie non correnti che l'entità non presenta separatamente nello stesso prospetto o nota. [Rif: Altre passività finanziarie]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAltre passività finanziarie non correnti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of non-current lease liabilities. [Refer: Lease liabilities]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelNon-current lease liabilities
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare delle passività dei leasing non correnti. [Rif: Passività del leasing]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPassività dei leasing non correnti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of non-current lease liabilities. [Refer: Lease liabilities]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelNon-current lease liabilities
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare delle passività dei leasing non correnti. [Rif: Passività del leasing]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPassività dei leasing non correnti
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPassivita finanziarie non correnti per leasing di cui verso parti correlate
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of non-current lease liabilities. [Refer: Lease liabilities]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelNon-current lease liabilities
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare delle passività dei leasing non correnti. [Rif: Passività del leasing]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPassività dei leasing non correnti
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPassivita finanziarie non correnti per leasing di cui verso parti correlate
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of non-current lease liabilities. [Refer: Lease liabilities]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelNon-current lease liabilities
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare delle passività dei leasing non correnti. [Rif: Passività del leasing]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPassività dei leasing non correnti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of non-current provisions for employee benefits. [Refer: Provisions for employee benefits]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelNon-current provisions for employee benefits
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare degli accantonamenti non correnti per i benefici per i dipendenti.chr(10)[Rif: Accantonamenti per benefici per i dipendenti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAccantonamenti non correnti per i benefici per i dipendenti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of non-current provisions for employee benefits. [Refer: Provisions for employee benefits]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelNon-current provisions for employee benefits
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare degli accantonamenti non correnti per i benefici per i dipendenti.chr(10)[Rif: Accantonamenti per benefici per i dipendenti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAccantonamenti non correnti per i benefici per i dipendenti
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelFondi per rischi e oneri che non includono i fondi per benefici ai dipendenti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of non-current provisions, including provisions for employee benefits. [Refer: Provisions]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelNon-current provisions
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal non-current provisions
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare degli accantonamenti non correnti compresi gli accantonamenti per i benefici per i dipendenti. [Rif: Accantonamenti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAccantonamenti non correnti
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale accantonamenti non correnti
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelFondi per rischi e oneri che non includono i fondi per benefici ai dipendenti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of non-current provisions, including provisions for employee benefits. [Refer: Provisions]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelNon-current provisions
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal non-current provisions
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare degli accantonamenti non correnti compresi gli accantonamenti per i benefici per i dipendenti. [Rif: Accantonamenti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAccantonamenti non correnti
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale accantonamenti non correnti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of non-current liabilities that the entity does not separately disclose in the same statement or note. [Refer: Non-current liabilities]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelOther non-current liabilities
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare delle passività non correnti che l'entità non presenta separatamente nello stesso prospetto o nota.chr(10)[Rif: Passività non correnti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAltre passività non correnti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of non-current liabilities that the entity does not separately disclose in the same statement or note. [Refer: Non-current liabilities]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelOther non-current liabilities
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare delle passività non correnti che l'entità non presenta separatamente nello stesso prospetto o nota.chr(10)[Rif: Passività non correnti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAltre passività non correnti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of liabilities that do not meet the definition of current liabilities. [Refer: Current liabilities]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelNon-current liabilities
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal non-current liabilities
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare delle passività che non soddisfano la definizione di passività correnti. [Rif: Passività correnti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPassività non correnti
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale passività non correnti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of liabilities that do not meet the definition of current liabilities. [Refer: Current liabilities]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelNon-current liabilities
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal non-current liabilities
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare delle passività che non soddisfano la definizione di passività correnti. [Rif: Passività correnti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPassività non correnti
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale passività non correnti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of current financial liabilities that the entity does not separately disclose in the same statement or note. [Refer: Other financial liabilities; Current financial liabilities]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelOther current financial liabilities
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare delle passività finanziarie correnti che l'entità non presenta separatamente nello stesso prospetto o nota. [Rif: Altre passività finanziarie; Passività finanziarie correnti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAltre passività finanziarie correnti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of current financial liabilities that the entity does not separately disclose in the same statement or note. [Refer: Other financial liabilities; Current financial liabilities]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelOther current financial liabilities
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare delle passività finanziarie correnti che l'entità non presenta separatamente nello stesso prospetto o nota. [Rif: Altre passività finanziarie; Passività finanziarie correnti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAltre passività finanziarie correnti
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPassivita finanziarie correnti di cui verso parti correlate
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of current financial liabilities that the entity does not separately disclose in the same statement or note. [Refer: Other financial liabilities; Current financial liabilities]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelOther current financial liabilities
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare delle passività finanziarie correnti che l'entità non presenta separatamente nello stesso prospetto o nota. [Rif: Altre passività finanziarie; Passività finanziarie correnti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAltre passività finanziarie correnti
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPassivita finanziarie correnti di cui verso parti correlate
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of current financial liabilities that the entity does not separately disclose in the same statement or note. [Refer: Other financial liabilities; Current financial liabilities]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelOther current financial liabilities
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare delle passività finanziarie correnti che l'entità non presenta separatamente nello stesso prospetto o nota. [Rif: Altre passività finanziarie; Passività finanziarie correnti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAltre passività finanziarie correnti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of current lease liabilities. [Refer: Lease liabilities]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelCurrent lease liabilities
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare delle passività del leasing correnti. [Rif: Passività del leasing]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPassività del leasing correnti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of current lease liabilities. [Refer: Lease liabilities]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelCurrent lease liabilities
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare delle passività del leasing correnti. [Rif: Passività del leasing]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPassività del leasing correnti
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPassivita finanziarie correnti per leasing di cui verso parti correlate
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of current lease liabilities. [Refer: Lease liabilities]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelCurrent lease liabilities
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare delle passività del leasing correnti. [Rif: Passività del leasing]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPassività del leasing correnti
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPassivita finanziarie correnti per leasing di cui verso parti correlate
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of current lease liabilities. [Refer: Lease liabilities]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelCurrent lease liabilities
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare delle passività del leasing correnti. [Rif: Passività del leasing]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPassività del leasing correnti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe current portion of non-current borrowings. [Refer: Borrowings]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelCurrent portion of non-current borrowings
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLa parte corrente dei finanziamenti non correnti. [Rif: Finanziamenti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelParte corrente dei finanziamenti non correnti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe current portion of non-current borrowings. [Refer: Borrowings]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelCurrent portion of non-current borrowings
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLa parte corrente dei finanziamenti non correnti. [Rif: Finanziamenti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelParte corrente dei finanziamenti non correnti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of current provisions, including provisions for employee benefits. [Refer: Provisions]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelCurrent provisions
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal current provisions
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare degli accantonamenti correnti compresi gli accantonamenti per i benefici per i dipendenti. [Rif: Accantonamenti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAccantonamenti correnti
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelAccantonamenti correnti totali
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of current provisions, including provisions for employee benefits. [Refer: Provisions]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelCurrent provisions
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal current provisions
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare degli accantonamenti correnti compresi gli accantonamenti per i benefici per i dipendenti. [Rif: Accantonamenti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAccantonamenti correnti
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelAccantonamenti correnti totali
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of current trade payables and current other payables. [Refer: Current trade payables; Other current payables]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelTrade and other current payables
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal trade and other current payables
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dei debiti commerciali correnti e degli altri debiti correnti. [Rif: Debiti commerciali correnti; Altri debiti correnti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDebiti commerciali e altri debiti correnti
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale debiti commerciali e altri debiti correnti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of current trade payables and current other payables. [Refer: Current trade payables; Other current payables]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelTrade and other current payables
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal trade and other current payables
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dei debiti commerciali correnti e degli altri debiti correnti. [Rif: Debiti commerciali correnti; Altri debiti correnti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDebiti commerciali e altri debiti correnti
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale debiti commerciali e altri debiti correnti
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDebiti commerciali di cui verso parti correlate correnti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of current trade payables and current other payables. [Refer: Current trade payables; Other current payables]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelTrade and other current payables
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal trade and other current payables
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dei debiti commerciali correnti e degli altri debiti correnti. [Rif: Debiti commerciali correnti; Altri debiti correnti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDebiti commerciali e altri debiti correnti
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale debiti commerciali e altri debiti correnti
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDebiti commerciali di cui verso parti correlate correnti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of current trade payables and current other payables. [Refer: Current trade payables; Other current payables]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelTrade and other current payables
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal trade and other current payables
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dei debiti commerciali correnti e degli altri debiti correnti. [Rif: Debiti commerciali correnti; Altri debiti correnti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDebiti commerciali e altri debiti correnti
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale debiti commerciali e altri debiti correnti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of current advances received representing current contract liabilities for performance obligations satisfied at a point in time. [Refer: Advances received, representing contract liabilities for performance obligations satisfied at point in time]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelCurrent advances received, representing current contract liabilities for performance obligations satisfied at point in time
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'importo delle anticipazioni correnti ricevute che rappresentano passività correnti derivanti da contratti per obbligazioni di fare adempiute in un determinato momento. [Rif: Anticipazioni ricevute che rappresentano passività derivanti da contratti per obbligazioni di fare adempiute in un determinato momento]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAnticipazioni correnti ricevute che rappresentano passività correnti derivanti da contratti per obbligazioni di fare adempiute in un determinato momento
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of current advances received representing current contract liabilities for performance obligations satisfied at a point in time. [Refer: Advances received, representing contract liabilities for performance obligations satisfied at point in time]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelCurrent advances received, representing current contract liabilities for performance obligations satisfied at point in time
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'importo delle anticipazioni correnti ricevute che rappresentano passività correnti derivanti da contratti per obbligazioni di fare adempiute in un determinato momento. [Rif: Anticipazioni ricevute che rappresentano passività derivanti da contratti per obbligazioni di fare adempiute in un determinato momento]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAnticipazioni correnti ricevute che rappresentano passività correnti derivanti da contratti per obbligazioni di fare adempiute in un determinato momento
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAcconti da clienti per lavori in corso su ordinazione di cui verso parti correlate
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of current advances received representing current contract liabilities for performance obligations satisfied at a point in time. [Refer: Advances received, representing contract liabilities for performance obligations satisfied at point in time]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelCurrent advances received, representing current contract liabilities for performance obligations satisfied at point in time
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'importo delle anticipazioni correnti ricevute che rappresentano passività correnti derivanti da contratti per obbligazioni di fare adempiute in un determinato momento. [Rif: Anticipazioni ricevute che rappresentano passività derivanti da contratti per obbligazioni di fare adempiute in un determinato momento]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAnticipazioni correnti ricevute che rappresentano passività correnti derivanti da contratti per obbligazioni di fare adempiute in un determinato momento
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAcconti da clienti per lavori in corso su ordinazione di cui verso parti correlate
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of current advances received representing current contract liabilities for performance obligations satisfied at a point in time. [Refer: Advances received, representing contract liabilities for performance obligations satisfied at point in time]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelCurrent advances received, representing current contract liabilities for performance obligations satisfied at point in time
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'importo delle anticipazioni correnti ricevute che rappresentano passività correnti derivanti da contratti per obbligazioni di fare adempiute in un determinato momento. [Rif: Anticipazioni ricevute che rappresentano passività derivanti da contratti per obbligazioni di fare adempiute in un determinato momento]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAnticipazioni correnti ricevute che rappresentano passività correnti derivanti da contratti per obbligazioni di fare adempiute in un determinato momento
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe current amount of current tax liabilities. [Refer: Current tax liabilities]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelCurrent tax liabilities, current
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare corrente delle passività fiscali correnti. [Rif: Passività fiscali correnti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPassività fiscali correnti, corrente
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe current amount of current tax liabilities. [Refer: Current tax liabilities]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelCurrent tax liabilities, current
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare corrente delle passività fiscali correnti. [Rif: Passività fiscali correnti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPassività fiscali correnti, corrente
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of current liabilities that the entity does not separately disclose in the same statement or note. [Refer: Current liabilities]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelOther current liabilities
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare delle passività correnti che l'entità non presenta separatamente nello stesso prospetto o nota.chr(10)[Rif: Passività correnti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAltre passività correnti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of current liabilities that the entity does not separately disclose in the same statement or note. [Refer: Current liabilities]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelOther current liabilities
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare delle passività correnti che l'entità non presenta separatamente nello stesso prospetto o nota.chr(10)[Rif: Passività correnti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAltre passività correnti
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAltre passivita correnti di cui verso parti correlate
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of current liabilities that the entity does not separately disclose in the same statement or note. [Refer: Current liabilities]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelOther current liabilities
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare delle passività correnti che l'entità non presenta separatamente nello stesso prospetto o nota.chr(10)[Rif: Passività correnti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAltre passività correnti
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAltre passivita correnti di cui verso parti correlate
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of current liabilities that the entity does not separately disclose in the same statement or note. [Refer: Current liabilities]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelOther current liabilities
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare delle passività correnti che l'entità non presenta separatamente nello stesso prospetto o nota.chr(10)[Rif: Passività correnti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAltre passività correnti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationExpiry date 2023-01-01: The amount of liabilities that: (a) the entity expects to settle in its normal operating cycle; (b) the entity holds primarily for the purpose of trading; (c) are due to be settled within twelve months after the reporting period; or (d) the entity does not have an unconditional right to defer settlement for at least twelve months after the reporting period. Effective 2023-01-01: The amount of liabilities that: (a) the entity expects to settle in its normal operating cycle; (b) the entity holds primarily for the purpose of trading; (c) are due to be settled within twelve months after the reporting period; or (d) the entity does not have the right at the end of the reporting period to defer settlement for at least twelve months after the reporting period.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelCurrent liabilities
enhttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelCurrent liabilities
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal current liabilities
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationdata di scadenza 1.1.2023: l'ammontare delle passività che: a) l'entità prevede di estinguere nel normale ciclo operativo, b) l'entità possiede principalmente con la finalità di negoziarle, c) devono essere estinte entro dodici mesi dalla data di chiusura dell'esercizio e d) per le quali l'entità non ha un diritto incondizionato a differire il regolamento per almeno dodici mesi dalla data di chiusura dell'esercizio.chr(10)Data di entrata in vigore 1.1.2023: l'ammontare delle passività che: a) l'entità prevede di estinguere nel normale ciclo operativo, b) l'entità possiede principalmente con la finalità di negoziarle, c) devono essere estinte entro dodici mesi dalla data di chiusura dell'esercizio o d) per le quali l'entità non ha il diritto alla fine del periodo di riferimento a differire il regolamento per almeno dodici mesi dalla data di chiusura del periodo.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPassività correnti
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelPassività correnti
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelPassività correnti totali
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationExpiry date 2023-01-01: The amount of liabilities that: (a) the entity expects to settle in its normal operating cycle; (b) the entity holds primarily for the purpose of trading; (c) are due to be settled within twelve months after the reporting period; or (d) the entity does not have an unconditional right to defer settlement for at least twelve months after the reporting period. Effective 2023-01-01: The amount of liabilities that: (a) the entity expects to settle in its normal operating cycle; (b) the entity holds primarily for the purpose of trading; (c) are due to be settled within twelve months after the reporting period; or (d) the entity does not have the right at the end of the reporting period to defer settlement for at least twelve months after the reporting period.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelCurrent liabilities
enhttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelCurrent liabilities
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal current liabilities
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationdata di scadenza 1.1.2023: l'ammontare delle passività che: a) l'entità prevede di estinguere nel normale ciclo operativo, b) l'entità possiede principalmente con la finalità di negoziarle, c) devono essere estinte entro dodici mesi dalla data di chiusura dell'esercizio e d) per le quali l'entità non ha un diritto incondizionato a differire il regolamento per almeno dodici mesi dalla data di chiusura dell'esercizio.chr(10)Data di entrata in vigore 1.1.2023: l'ammontare delle passività che: a) l'entità prevede di estinguere nel normale ciclo operativo, b) l'entità possiede principalmente con la finalità di negoziarle, c) devono essere estinte entro dodici mesi dalla data di chiusura dell'esercizio o d) per le quali l'entità non ha il diritto alla fine del periodo di riferimento a differire il regolamento per almeno dodici mesi dalla data di chiusura del periodo.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPassività correnti
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelPassività correnti
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelPassività correnti totali
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of a present obligation of the entity to transfer an economic resource as a result of past events. Economic resource is a right that has the potential to produce economic benefits.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelLiabilities
enhttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelLiabilities
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelLiabilities at end of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelLiabilities at beginning of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal liabilities
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dell'obbligazione attuale dell'entità di trasferire una risorsa economica in conseguenza di eventi passati. Per risorsa economica si intende un diritto che ha il potenziale di produrre benefici economici.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPassività
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelPassività
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelPassività alla fine del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelPassività all'inizio del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelPassività totali
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of a present obligation of the entity to transfer an economic resource as a result of past events. Economic resource is a right that has the potential to produce economic benefits.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelLiabilities
enhttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelLiabilities
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelLiabilities at end of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelLiabilities at beginning of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal liabilities
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dell'obbligazione attuale dell'entità di trasferire una risorsa economica in conseguenza di eventi passati. Per risorsa economica si intende un diritto che ha il potenziale di produrre benefici economici.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPassività
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelPassività
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelPassività alla fine del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelPassività all'inizio del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelPassività totali
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of the entity's equity and liabilities. [Refer: Equity; Liabilities]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelEquity and liabilities
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal equity and liabilities
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare del patrimonio netto e delle passività dell'entità. [Rif: Patrimonio netto; Passività]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPatrimonio netto e passività
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale patrimonio netto e passività
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of the entity's equity and liabilities. [Refer: Equity; Liabilities]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelEquity and liabilities
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal equity and liabilities
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare del patrimonio netto e delle passività dell'entità. [Rif: Patrimonio netto; Passività]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPatrimonio netto e passività
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale patrimonio netto e passività
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of revenue from contracts with customers. A customer is a party that has contracted with an entity to obtain goods or services that are an output of the entity’s ordinary activities in exchange for consideration.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelRevenue from contracts with customers
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dei ricavi provenienti da contratti con i clienti. Il cliente è la parte che ha stipulato il contratto con l'entità per ottenere in cambio di un corrispettivo beni o servizi che sono il risultato delle attività ordinarie dell'entità.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelRicavi da contratti con i clienti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of revenue from contracts with customers. A customer is a party that has contracted with an entity to obtain goods or services that are an output of the entity’s ordinary activities in exchange for consideration.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelRevenue from contracts with customers
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dei ricavi provenienti da contratti con i clienti. Il cliente è la parte che ha stipulato il contratto con l'entità per ottenere in cambio di un corrispettivo beni o servizi che sono il risultato delle attività ordinarie dell'entità.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelRicavi da contratti con i clienti
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelRicavi di cui parti correlate
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe income arising in the course of an entity's ordinary activities. Income is increases in assets, or decreases in liabilities, that result in increases in equity, other than those relating to contributions from holders of equity claims.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelRevenue
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal revenue
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationI proventi risultanti dalle attività ordinarie dell'entità. I proventi sono incrementi di attività o diminuzioni di passività che determinano incrementi di patrimonio netto, diversi dai contributi dei titolari di diritti patrimoniali.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelRicavi
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelRicavi totali
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelRicavi di cui parti correlate
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe income arising in the course of an entity's ordinary activities. Income is increases in assets, or decreases in liabilities, that result in increases in equity, other than those relating to contributions from holders of equity claims.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelRevenue
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal revenue
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationI proventi risultanti dalle attività ordinarie dell'entità. I proventi sono incrementi di attività o diminuzioni di passività che determinano incrementi di patrimonio netto, diversi dai contributi dei titolari di diritti patrimoniali.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelRicavi
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelRicavi totali
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe decrease (increase) in inventories of finished goods and work in progress. [Refer: Inventories; Current finished goods; Current work in progress]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDecrease (increase) in inventories of finished goods and work in progress
enhttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelIncrease (decrease) in inventories of finished goods and work in progress
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLa diminuzione (aumento) delle rimanenze di prodotti finiti e prodotti in corso di lavorazione. [Rif: Rimanenze; Prodotti finiti correnti; Prodotti in corso di lavorazione]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDiminuzione (aumento) delle rimanenze di prodotti finiti e prodotti in corso di lavorazione
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelAumento (diminuzione) delle rimanenze di prodotti finiti e prodotti in corso di lavorazione
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe decrease (increase) in inventories of finished goods and work in progress. [Refer: Inventories; Current finished goods; Current work in progress]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDecrease (increase) in inventories of finished goods and work in progress
enhttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelIncrease (decrease) in inventories of finished goods and work in progress
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLa diminuzione (aumento) delle rimanenze di prodotti finiti e prodotti in corso di lavorazione. [Rif: Rimanenze; Prodotti finiti correnti; Prodotti in corso di lavorazione]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDiminuzione (aumento) delle rimanenze di prodotti finiti e prodotti in corso di lavorazione
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelAumento (diminuzione) delle rimanenze di prodotti finiti e prodotti in corso di lavorazione
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of miscellaneous other operating income. [Refer: Other operating income (expense)]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelMiscellaneous other operating income
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare degli altri ricavi operativi di molteplice tipo. [Rif: Altri ricavi (costi) operativi]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAltri ricavi operativi di molteplice tipo
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of miscellaneous other operating income. [Refer: Other operating income (expense)]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelMiscellaneous other operating income
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare degli altri ricavi operativi di molteplice tipo. [Rif: Altri ricavi (costi) operativi]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAltri ricavi operativi di molteplice tipo
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labeldi cui verso parti correlate
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of miscellaneous other operating income. [Refer: Other operating income (expense)]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelMiscellaneous other operating income
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare degli altri ricavi operativi di molteplice tipo. [Rif: Altri ricavi (costi) operativi]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAltri ricavi operativi di molteplice tipo
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labeldi cui verso parti correlate
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of miscellaneous other operating income. [Refer: Other operating income (expense)]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelMiscellaneous other operating income
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare degli altri ricavi operativi di molteplice tipo. [Rif: Altri ricavi (costi) operativi]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAltri ricavi operativi di molteplice tipo
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of raw materials and consumables used in the production process or in the rendering of services. [Refer: Current raw materials]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelRaw materials and consumables used
enhttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelRaw materials and consumables used
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare delle materie prime e dei materiali di consumo utilizzati nel processo di produzione o nella prestazione di servizi. [Rif: Materie prime correnti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelMaterie prime e materiali di consumo utilizzati
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelMaterie prime e materiali di consumo utilizzati
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of raw materials and consumables used in the production process or in the rendering of services. [Refer: Current raw materials]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelRaw materials and consumables used
enhttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelRaw materials and consumables used
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare delle materie prime e dei materiali di consumo utilizzati nel processo di produzione o nella prestazione di servizi. [Rif: Materie prime correnti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelMaterie prime e materiali di consumo utilizzati
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelMaterie prime e materiali di consumo utilizzati
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of expense arising from services.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelServices expense
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dei costi dovuti a servizi.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelCosti per servizi
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelCosti per servizi
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of expense arising from services.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelServices expense
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dei costi dovuti a servizi.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelCosti per servizi
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelCosti per servizi
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelCosti per servizi di cui verso parti correlate
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelCosti per servizi di cui verso parti correlate
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of expense arising from services.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelServices expense
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dei costi dovuti a servizi.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelCosti per servizi
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelCosti per servizi
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelCosti per servizi di cui verso parti correlate
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelCosti per servizi di cui verso parti correlate
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of expense arising from services.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelServices expense
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dei costi dovuti a servizi.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelCosti per servizi
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelCosti per servizi
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/commentaryGuidanceUse this line item to tag employee benefits expenses including expenses from share-based payment transactions with employees (or when expenses from share-based payment transactions with employees are zero). Do NOT use this line item to tag employee benefits expenses excluding expenses from share-based payment transactions with employees.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe expense of all forms of consideration given by an entity in exchange for a service rendered by employees or for the termination of employment.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelEmployee benefits expense
enhttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelEmployee benefits expense
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal employee benefits expense
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/commentaryGuidanceUsare questa voce [line item] per taggare i costi per benefici per i dipendenti compresi i costi derivanti da operazioni con pagamento basato su azioni con i dipendenti (o quando i costi derivanti da tali operazioni sono pari a zero). NON usare questa voce [line item] per taggare i costi per benefici per i dipendenti esclusi i costi derivanti da operazioni con pagamento basato su azioni con i dipendenti.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationI costi relativi a tutti i tipi di remunerazione erogata da un'entità in cambio dell'attività lavorativa svolta dai dipendenti o in virtù della cessazione del rapporto di lavoro.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelCosti per benefici per i dipendenti
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelCosti per benefici per i dipendenti
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale costi per benefici per i dipendenti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/commentaryGuidanceUse this line item to tag employee benefits expenses including expenses from share-based payment transactions with employees (or when expenses from share-based payment transactions with employees are zero). Do NOT use this line item to tag employee benefits expenses excluding expenses from share-based payment transactions with employees.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe expense of all forms of consideration given by an entity in exchange for a service rendered by employees or for the termination of employment.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelEmployee benefits expense
enhttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelEmployee benefits expense
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal employee benefits expense
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/commentaryGuidanceUsare questa voce [line item] per taggare i costi per benefici per i dipendenti compresi i costi derivanti da operazioni con pagamento basato su azioni con i dipendenti (o quando i costi derivanti da tali operazioni sono pari a zero). NON usare questa voce [line item] per taggare i costi per benefici per i dipendenti esclusi i costi derivanti da operazioni con pagamento basato su azioni con i dipendenti.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationI costi relativi a tutti i tipi di remunerazione erogata da un'entità in cambio dell'attività lavorativa svolta dai dipendenti o in virtù della cessazione del rapporto di lavoro.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelCosti per benefici per i dipendenti
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelCosti per benefici per i dipendenti
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale costi per benefici per i dipendenti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of depreciation and amortisation expense. Depreciation and amortisation are the systematic allocations of depreciable amounts of assets over their useful lives.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDepreciation and amortisation expense
enhttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelDepreciation and amortisation expense
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal depreciation and amortisation expense
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare di svalutazioni e ammortamenti. La svalutazione e l'ammortamento sono le ripartizioni sistematiche del valore ammortizzabile delle attività durante la loro vita utile.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelSvalutazioni e ammortamenti
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelSvalutazioni e ammortamenti
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale svalutazioni e ammortamenti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of depreciation and amortisation expense. Depreciation and amortisation are the systematic allocations of depreciable amounts of assets over their useful lives.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDepreciation and amortisation expense
enhttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelDepreciation and amortisation expense
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal depreciation and amortisation expense
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare di svalutazioni e ammortamenti. La svalutazione e l'ammortamento sono le ripartizioni sistematiche del valore ammortizzabile delle attività durante la loro vita utile.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelSvalutazioni e ammortamenti
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelSvalutazioni e ammortamenti
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale svalutazioni e ammortamenti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of expenses that the entity does not separately disclose in the same statement or note when the entity uses the 'nature of expense' form for its analysis of expenses. [Refer: Expenses, by nature]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelOther expenses, by nature
enhttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedTerseLabelOther expenses
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/terseLabelOther expenses
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dei costi che l'entità non presenta separatamente nello stesso prospetto o nota quando per l'analisi dei costi l'entità utilizza il metodo dei "costi per natura". [Rif: Costi, per natura]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAltri costi, per natura
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelAltri costi, per natura
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedTerseLabelAltri costi
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/terseLabelAltri costi
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of expenses that the entity does not separately disclose in the same statement or note when the entity uses the 'nature of expense' form for its analysis of expenses. [Refer: Expenses, by nature]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelOther expenses, by nature
enhttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedTerseLabelOther expenses
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/terseLabelOther expenses
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dei costi che l'entità non presenta separatamente nello stesso prospetto o nota quando per l'analisi dei costi l'entità utilizza il metodo dei "costi per natura". [Rif: Costi, per natura]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAltri costi, per natura
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelAltri costi, per natura
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedTerseLabelAltri costi
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/terseLabelAltri costi
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe entity's share of the profit (loss) of associates and joint ventures accounted for using the equity method. [Refer: Associates [member]; Investments accounted for using equity method; Joint ventures [member]; Profit (loss)]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelShare of profit (loss) of associates and joint ventures accounted for using equity method
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal share of profit (loss) of associates and joint ventures accounted for using equity method
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLa quota di pertinenza dell'entità dell'utile (perdita) di società collegate e joint venture contabilizzate con il metodo del patrimonio netto. [Rif: Società collegate [member]; Partecipazioni contabilizzate con il metodo del patrimonio netto; Joint venture [member]; Utile (perdita)]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelQuota dell'utile (perdita) di società collegate e joint venture contabilizzate con il metodo del patrimonio netto
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelQuota totale dell'utile (perdita) di società collegate e joint venture contabilizzate con il metodo del patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe entity's share of the profit (loss) of associates and joint ventures accounted for using the equity method. [Refer: Associates [member]; Investments accounted for using equity method; Joint ventures [member]; Profit (loss)]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelShare of profit (loss) of associates and joint ventures accounted for using equity method
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal share of profit (loss) of associates and joint ventures accounted for using equity method
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLa quota di pertinenza dell'entità dell'utile (perdita) di società collegate e joint venture contabilizzate con il metodo del patrimonio netto. [Rif: Società collegate [member]; Partecipazioni contabilizzate con il metodo del patrimonio netto; Joint venture [member]; Utile (perdita)]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelQuota dell'utile (perdita) di società collegate e joint venture contabilizzate con il metodo del patrimonio netto
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelQuota totale dell'utile (perdita) di società collegate e joint venture contabilizzate con il metodo del patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of the entity's own work capitalised from items originally classified as costs that the entity does not separately disclose in the same statement or note.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelOther work performed by entity and capitalised
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare del lavoro proprio dell'entità capitalizzato da elementi originariamente classificati come costi che l'entità non presenta separatamente nello stesso prospetto o nota.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAltro lavoro svolto dall'entità e capitalizzato
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of the entity's own work capitalised from items originally classified as costs that the entity does not separately disclose in the same statement or note.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelOther work performed by entity and capitalised
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare del lavoro proprio dell'entità capitalizzato da elementi originariamente classificati come costi che l'entità non presenta separatamente nello stesso prospetto o nota.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAltro lavoro svolto dall'entità e capitalizzato
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe profit (loss) from operating activities of the entity. [Refer: Profit (loss)]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelProfit (loss) from operating activities
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelProfit (loss) from operating activities
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'utile (perdita) derivante dalle attività operative dell'entità. [Rif: Utile (perdita)]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelUtile (perdita) derivante da attività operative
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelUtile (perdita) derivante da attività operative
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe profit (loss) from operating activities of the entity. [Refer: Profit (loss)]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelProfit (loss) from operating activities
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelProfit (loss) from operating activities
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'utile (perdita) derivante dalle attività operative dell'entità. [Rif: Utile (perdita)]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelUtile (perdita) derivante da attività operative
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelUtile (perdita) derivante da attività operative
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of income associated with interest and other financing activities of the entity.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelFinance income
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dei proventi associati agli interessi e alle altre attività di finanziamento dell'entità.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelProventi finanziari
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of income associated with interest and other financing activities of the entity.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelFinance income
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dei proventi associati agli interessi e alle altre attività di finanziamento dell'entità.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelProventi finanziari
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelProventi finanziari di cui verso parti correlate
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of income associated with interest and other financing activities of the entity.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelFinance income
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dei proventi associati agli interessi e alle altre attività di finanziamento dell'entità.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelProventi finanziari
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelProventi finanziari di cui verso parti correlate
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of income associated with interest and other financing activities of the entity.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelFinance income
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dei proventi associati agli interessi e alle altre attività di finanziamento dell'entità.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelProventi finanziari
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of costs associated with financing activities of the entity.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelFinance costs
enhttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelFinance costs
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare degli oneri associati alle attività di finanziamento dell'entità.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelOneri finanziari
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelOneri finanziari
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of costs associated with financing activities of the entity.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelFinance costs
enhttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelFinance costs
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare degli oneri associati alle attività di finanziamento dell'entità.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelOneri finanziari
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelOneri finanziari
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelOneri finanziari di cui verso parti correlate
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelOneri finanziari di cui verso parti correlate
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of costs associated with financing activities of the entity.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelFinance costs
enhttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelFinance costs
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare degli oneri associati alle attività di finanziamento dell'entità.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelOneri finanziari
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelOneri finanziari
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelOneri finanziari di cui verso parti correlate
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelOneri finanziari di cui verso parti correlate
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of costs associated with financing activities of the entity.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelFinance costs
enhttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelFinance costs
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare degli oneri associati alle attività di finanziamento dell'entità.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelOneri finanziari
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelOneri finanziari
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of finance income or cost that the entity does not separately disclose in the same statement or note. [Refer: Finance income (cost)]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelOther finance income (cost)
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dei proventi o degli oneri finanziari che l'entità non presenta separatamente nello stesso prospetto o nota. [Rif: Proventi (oneri) finanziari]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAltri proventi (oneri) finanziari
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelAltri proventi (oneri) finanziari
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of finance income or cost that the entity does not separately disclose in the same statement or note. [Refer: Finance income (cost)]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelOther finance income (cost)
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dei proventi o degli oneri finanziari che l'entità non presenta separatamente nello stesso prospetto o nota. [Rif: Proventi (oneri) finanziari]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAltri proventi (oneri) finanziari
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelAltri proventi (oneri) finanziari
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe profit (loss) before tax expense or income. [Refer: Profit (loss)]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelProfit (loss) before tax
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelProfit (loss) before tax
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'utile (perdita) ante oneri o proventi fiscali. [Rif: Utile (perdita)]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelUtile (perdita) al lordo delle imposte
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelUtile (perdita) al lordo delle imposte
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe profit (loss) before tax expense or income. [Refer: Profit (loss)]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelProfit (loss) before tax
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelProfit (loss) before tax
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'utile (perdita) ante oneri o proventi fiscali. [Rif: Utile (perdita)]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelUtile (perdita) al lordo delle imposte
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelUtile (perdita) al lordo delle imposte
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe aggregate amount included in the determination of profit (loss) for the period in respect of current tax and deferred tax. [Refer: Current tax expense (income); Deferred tax expense (income)]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelTax expense (income)
enhttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedTerseLabelTax income (expense)
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal tax expense (income)
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'importo complessivo delle imposte correnti e differite incluso nella determinazione dell'utile o della perdita dell'esercizio. [Rif: Oneri (proventi) fiscali correnti; Oneri (proventi) fiscali differiti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelOneri (proventi) fiscali
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelOneri (proventi) fiscali
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedTerseLabelProventi (oneri) fiscali
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelOneri (proventi) fiscali totali
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe aggregate amount included in the determination of profit (loss) for the period in respect of current tax and deferred tax. [Refer: Current tax expense (income); Deferred tax expense (income)]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelTax expense (income)
enhttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedTerseLabelTax income (expense)
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal tax expense (income)
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'importo complessivo delle imposte correnti e differite incluso nella determinazione dell'utile o della perdita dell'esercizio. [Rif: Oneri (proventi) fiscali correnti; Oneri (proventi) fiscali differiti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelOneri (proventi) fiscali
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelOneri (proventi) fiscali
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedTerseLabelProventi (oneri) fiscali
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelOneri (proventi) fiscali totali
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe profit (loss) from continuing and discontinued operations attributable to owners of the parent. [Refer: Profit (loss)]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelProfit (loss), attributable to owners of parent
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'utile (perdita) derivante dalle attività operative in esercizio e cessate attribuibile ai soci della controllante.chr(10)[Rif: Utile (perdita)]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelUtile (perdita), attribuibile ai soci della controllante
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe profit (loss) from continuing and discontinued operations attributable to owners of the parent. [Refer: Profit (loss)]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelProfit (loss), attributable to owners of parent
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'utile (perdita) derivante dalle attività operative in esercizio e cessate attribuibile ai soci della controllante.chr(10)[Rif: Utile (perdita)]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelUtile (perdita), attribuibile ai soci della controllante
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe profit (loss) from continuing and discontinued operations attributable to non-controlling interests. [Refer: Profit (loss); Non-controlling interests]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelProfit (loss), attributable to non-controlling interests
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'utile (perdita) derivante dalle attività operative in esercizio e cessate attribuibile alle partecipazioni di minoranza. [Rif: Utile (perdita); Partecipazioni di minoranza]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelUtile (perdita), attribuibile alle partecipazioni di minoranza
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe profit (loss) from continuing and discontinued operations attributable to non-controlling interests. [Refer: Profit (loss); Non-controlling interests]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelProfit (loss), attributable to non-controlling interests
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'utile (perdita) derivante dalle attività operative in esercizio e cessate attribuibile alle partecipazioni di minoranza. [Rif: Utile (perdita); Partecipazioni di minoranza]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelUtile (perdita), attribuibile alle partecipazioni di minoranza
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/commentaryGuidanceThe reported value should be tagged twice, with both this element and the element ‘Diluted earnings (loss) per share’ when: (a) basic and diluted earnings per share are equal; and (b) an entity presents one line item to accomplish the dual presentation requirement of paragraph 67 of IAS 33.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of profit (loss) attributable to ordinary equity holders of the parent entity (the numerator) divided by the weighted average number of ordinary shares outstanding during the period (the denominator).
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelBasic earnings (loss) per share
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal basic earnings (loss) per share
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/commentaryGuidanceIl valore riportato dovrebbe essere taggato due volte, sia con questo elemento che con l'elemento "Utile (perdita) diluito(a) per azione" quando: a) l'utile base e diluito per azione sono uguali; e b) un'entità presenta una voce per adempiere all'obbligo di doppia esposizione di cui al paragrafo 67 dello IAS 33.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dell'utile (perdita) attribuibile ai possessori di strumenti ordinari di capitale della controllante (il numeratore) diviso per la media ponderata delle azioni ordinarie in circolazione nel periodo di riferimento (il denominatore).
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelUtile base (perdita) per azione
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelUtile (perdita) base totale per azione
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/commentaryGuidanceThe reported value should be tagged twice, with both this element and the element ‘Diluted earnings (loss) per share’ when: (a) basic and diluted earnings per share are equal; and (b) an entity presents one line item to accomplish the dual presentation requirement of paragraph 67 of IAS 33.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of profit (loss) attributable to ordinary equity holders of the parent entity (the numerator) divided by the weighted average number of ordinary shares outstanding during the period (the denominator).
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelBasic earnings (loss) per share
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal basic earnings (loss) per share
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/commentaryGuidanceIl valore riportato dovrebbe essere taggato due volte, sia con questo elemento che con l'elemento "Utile (perdita) diluito(a) per azione" quando: a) l'utile base e diluito per azione sono uguali; e b) un'entità presenta una voce per adempiere all'obbligo di doppia esposizione di cui al paragrafo 67 dello IAS 33.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dell'utile (perdita) attribuibile ai possessori di strumenti ordinari di capitale della controllante (il numeratore) diviso per la media ponderata delle azioni ordinarie in circolazione nel periodo di riferimento (il denominatore).
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelUtile base (perdita) per azione
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelUtile (perdita) base totale per azione
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/commentaryGuidanceThe reported value should be tagged twice, with both this element and the element ‘Basic earnings (loss) per share’ when: (a) basic and diluted earnings per share are equal; and (b) an entity presents one line item to accomplish the dual presentation requirement of paragraph 67 of IAS 33.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of profit (loss) attributable to ordinary equity holders of the parent entity (the numerator), divided by the weighted average number of ordinary shares outstanding during the period (the denominator), both adjusted for the effects of all dilutive potential ordinary shares. [Refer: Ordinary shares [member]; Weighted average [member]]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDiluted earnings (loss) per share
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal diluted earnings (loss) per share
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/commentaryGuidanceIl valore riportato dovrebbe essere taggato due volte, sia con questo elemento che con l'elemento "Utile (perdita) base per azione" quando: a) l'utile base e diluito per azione sono uguali; e b) un'entità presenta una voce per adempiere all'obbligo di doppia esposizione di cui al paragrafo 67 dello IAS 33.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dell'utile (perdita) attribuibile ai possessori di strumenti ordinari di capitale della controllante (il numeratore) diviso per la media ponderata delle azioni ordinarie in circolazione nell'esercizio (il denominatore), entrambi rettificati per tener conto degli effetti di tutte le potenziali azioni ordinarie con effetto diluitivo.chr(10)[Rif: Azioni ordinarie [member]; Media ponderata [member]]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelUtile (perdita) diluito(a) per azione
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelUtile (perdita) diluito(a) totale per azione
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/commentaryGuidanceThe reported value should be tagged twice, with both this element and the element ‘Basic earnings (loss) per share’ when: (a) basic and diluted earnings per share are equal; and (b) an entity presents one line item to accomplish the dual presentation requirement of paragraph 67 of IAS 33.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of profit (loss) attributable to ordinary equity holders of the parent entity (the numerator), divided by the weighted average number of ordinary shares outstanding during the period (the denominator), both adjusted for the effects of all dilutive potential ordinary shares. [Refer: Ordinary shares [member]; Weighted average [member]]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDiluted earnings (loss) per share
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal diluted earnings (loss) per share
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/commentaryGuidanceIl valore riportato dovrebbe essere taggato due volte, sia con questo elemento che con l'elemento "Utile (perdita) base per azione" quando: a) l'utile base e diluito per azione sono uguali; e b) un'entità presenta una voce per adempiere all'obbligo di doppia esposizione di cui al paragrafo 67 dello IAS 33.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dell'utile (perdita) attribuibile ai possessori di strumenti ordinari di capitale della controllante (il numeratore) diviso per la media ponderata delle azioni ordinarie in circolazione nell'esercizio (il denominatore), entrambi rettificati per tener conto degli effetti di tutte le potenziali azioni ordinarie con effetto diluitivo.chr(10)[Rif: Azioni ordinarie [member]; Media ponderata [member]]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelUtile (perdita) diluito(a) per azione
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelUtile (perdita) diluito(a) totale per azione
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe total of income less expenses from continuing and discontinued operations, excluding the components of other comprehensive income. [Refer: Other comprehensive income]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelProfit (loss)
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelProfit (loss)
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationIl totale dei ricavi meno i costi derivanti dalle attività operative in esercizio e cessate, escluse le voci del prospetto delle altre componenti di conto economico complessivo. [Rif: Altre componenti di conto economico complessivo]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelUtile (perdita)
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelUtile (perdita)
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe total of income less expenses from continuing and discontinued operations, excluding the components of other comprehensive income. [Refer: Other comprehensive income]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelProfit (loss)
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelProfit (loss)
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationIl totale dei ricavi meno i costi derivanti dalle attività operative in esercizio e cessate, escluse le voci del prospetto delle altre componenti di conto economico complessivo. [Rif: Altre componenti di conto economico complessivo]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelUtile (perdita)
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelUtile (perdita)
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe total of income less expenses from continuing and discontinued operations, excluding the components of other comprehensive income. [Refer: Other comprehensive income]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelProfit (loss)
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelProfit (loss)
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationIl totale dei ricavi meno i costi derivanti dalle attività operative in esercizio e cessate, escluse le voci del prospetto delle altre componenti di conto economico complessivo. [Rif: Altre componenti di conto economico complessivo]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelUtile (perdita)
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelUtile (perdita)
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe total of income less expenses from continuing and discontinued operations, excluding the components of other comprehensive income. [Refer: Other comprehensive income]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelProfit (loss)
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelProfit (loss)
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationIl totale dei ricavi meno i costi derivanti dalle attività operative in esercizio e cessate, escluse le voci del prospetto delle altre componenti di conto economico complessivo. [Rif: Altre componenti di conto economico complessivo]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelUtile (perdita)
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelUtile (perdita)
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of other comprehensive income, before tax, related to gains (losses) on remeasurements of defined benefit plans, which comprise actuarial gains and losses; the return on plan assets, excluding amounts included in net interest on the net defined benefit liability (asset); and any change in the effect of the asset ceiling, excluding amounts included in net interest on the net defined benefit liability (asset). [Refer: Other comprehensive income; Defined benefit plans [member]; Plan assets [member]; Net defined benefit liability (asset)] [Contrast: Decrease (increase) in net defined benefit liability (asset) resulting from gain (loss) on remeasurement in other comprehensive income]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelOther comprehensive income, before tax, gains (losses) on remeasurements of defined benefit plans
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal other comprehensive income, before tax, gains (losses) on remeasurements of defined benefit plans
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare delle altre componenti di conto economico complessivo, al lordo delle imposte, in relazione agli utili (perdite) derivanti dalle rivalutazioni dei piani a benefici definiti, che comprendono gli utili e le perdite attuariali; il rendimento delle attività a servizio del piano, esclusi gli importi compresi negli interessi netti sulla passività (attività) netta per benefici definiti; e qualsiasi variazione nell'effetto del massimale di attività, esclusi gli importi compresi negli interessi netti sulla passività (attività) netta per benefici definiti. [Rif: Altre componenti di conto economico complessivo; Piani a benefici definiti [member]; Attività a servizio del piano [member]; Passività (attività) netta per benefici definiti] [Cfr.: Diminuzione (aumento) di una passività (attività) netta per benefici definiti risultante da utili (perdite) in caso di rivalutazione in altre componenti di conto economico complessivo]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAltre componenti di conto economico complessivo, al lordo delle imposte, utili (perdite) da rivalutazioni dei piani a benefici definiti
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale altre componenti di conto economico complessivo, al lordo delle imposte, utili (perdite) da rivalutazioni dei piani a benefici definiti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of other comprehensive income, before tax, related to gains (losses) on remeasurements of defined benefit plans, which comprise actuarial gains and losses; the return on plan assets, excluding amounts included in net interest on the net defined benefit liability (asset); and any change in the effect of the asset ceiling, excluding amounts included in net interest on the net defined benefit liability (asset). [Refer: Other comprehensive income; Defined benefit plans [member]; Plan assets [member]; Net defined benefit liability (asset)] [Contrast: Decrease (increase) in net defined benefit liability (asset) resulting from gain (loss) on remeasurement in other comprehensive income]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelOther comprehensive income, before tax, gains (losses) on remeasurements of defined benefit plans
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal other comprehensive income, before tax, gains (losses) on remeasurements of defined benefit plans
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare delle altre componenti di conto economico complessivo, al lordo delle imposte, in relazione agli utili (perdite) derivanti dalle rivalutazioni dei piani a benefici definiti, che comprendono gli utili e le perdite attuariali; il rendimento delle attività a servizio del piano, esclusi gli importi compresi negli interessi netti sulla passività (attività) netta per benefici definiti; e qualsiasi variazione nell'effetto del massimale di attività, esclusi gli importi compresi negli interessi netti sulla passività (attività) netta per benefici definiti. [Rif: Altre componenti di conto economico complessivo; Piani a benefici definiti [member]; Attività a servizio del piano [member]; Passività (attività) netta per benefici definiti] [Cfr.: Diminuzione (aumento) di una passività (attività) netta per benefici definiti risultante da utili (perdite) in caso di rivalutazione in altre componenti di conto economico complessivo]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAltre componenti di conto economico complessivo, al lordo delle imposte, utili (perdite) da rivalutazioni dei piani a benefici definiti
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale altre componenti di conto economico complessivo, al lordo delle imposte, utili (perdite) da rivalutazioni dei piani a benefici definiti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of income tax relating to amounts recognised in other comprehensive income in relation to remeasurements of defined benefit plans. [Refer: Other comprehensive income; Reserve of remeasurements of defined benefit plans; Defined benefit plans [member]]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelIncome tax relating to remeasurements of defined benefit plans included in other comprehensive income
enhttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelIncome tax relating to remeasurements of defined benefit plans included in other comprehensive income
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare delle imposte sul reddito relative agli importi rilevati nelle altre componenti di conto economico complessivo in relazione alle rivalutazioni dei piani a benefici definiti.chr(10)[Rif: Altre componenti di conto economico complessivo; Riserva delle rivalutazioni dei piani a benefici definiti; Piani a benefici definiti [member]]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelImposte sul reddito relative a rivalutazioni dei piani a benefici definiti incluse nelle altre componenti di conto economico complessivo
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelImposte sul reddito relative a rivalutazioni dei piani a benefici definiti incluse nelle altre componenti di conto economico complessivo
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of income tax relating to amounts recognised in other comprehensive income in relation to remeasurements of defined benefit plans. [Refer: Other comprehensive income; Reserve of remeasurements of defined benefit plans; Defined benefit plans [member]]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelIncome tax relating to remeasurements of defined benefit plans included in other comprehensive income
enhttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelIncome tax relating to remeasurements of defined benefit plans included in other comprehensive income
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare delle imposte sul reddito relative agli importi rilevati nelle altre componenti di conto economico complessivo in relazione alle rivalutazioni dei piani a benefici definiti.chr(10)[Rif: Altre componenti di conto economico complessivo; Riserva delle rivalutazioni dei piani a benefici definiti; Piani a benefici definiti [member]]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelImposte sul reddito relative a rivalutazioni dei piani a benefici definiti incluse nelle altre componenti di conto economico complessivo
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelImposte sul reddito relative a rivalutazioni dei piani a benefici definiti incluse nelle altre componenti di conto economico complessivo
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of income and expense (including reclassification adjustments) that is not recognised in profit or loss as required or permitted by IFRSs. [Refer: IFRSs [member]]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelOther comprehensive income
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal other comprehensive income
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dei ricavi e dei costi (incluse le rettifiche da riclassificazione) che non sono rilevati nell'utile (perdita) d'esercizio come richiesto o consentito dagli IFRS.chr(10)[Rif: IFRS [member]]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAltre componenti di conto economico complessivo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale delle altre componenti di conto economico complessivo
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of income and expense (including reclassification adjustments) that is not recognised in profit or loss as required or permitted by IFRSs. [Refer: IFRSs [member]]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelOther comprehensive income
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal other comprehensive income
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dei ricavi e dei costi (incluse le rettifiche da riclassificazione) che non sono rilevati nell'utile (perdita) d'esercizio come richiesto o consentito dagli IFRS.chr(10)[Rif: IFRS [member]]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAltre componenti di conto economico complessivo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale delle altre componenti di conto economico complessivo
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of change in equity resulting from transactions and other events, other than those changes resulting from transactions with owners in their capacity as owners.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelComprehensive income
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal comprehensive income
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare della variazione di patrimonio netto derivante da operazioni e da altri fatti, oltre alle variazioni derivanti dalle operazioni con soci che agiscono nella loro qualità di soci.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelConto economico complessivo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale delle componenti di conto economico complessivo
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of change in equity resulting from transactions and other events, other than those changes resulting from transactions with owners in their capacity as owners.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelComprehensive income
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal comprehensive income
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare della variazione di patrimonio netto derivante da operazioni e da altri fatti, oltre alle variazioni derivanti dalle operazioni con soci che agiscono nella loro qualità di soci.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelConto economico complessivo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale delle componenti di conto economico complessivo
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of comprehensive income attributable to owners of the parent. [Refer: Comprehensive income]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelComprehensive income, attributable to owners of parent
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal comprehensive income, attributable to owners of parent
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare del conto economico complessivo attribuibile ai soci della controllante. [Rif: Conto economico complessivo]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelConto economico complessivo, attribuibile ai soci della controllante
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale delle componenti di conto economico complessivo, attribuibili ai soci della controllante
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of comprehensive income attributable to owners of the parent. [Refer: Comprehensive income]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelComprehensive income, attributable to owners of parent
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal comprehensive income, attributable to owners of parent
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare del conto economico complessivo attribuibile ai soci della controllante. [Rif: Conto economico complessivo]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelConto economico complessivo, attribuibile ai soci della controllante
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale delle componenti di conto economico complessivo, attribuibili ai soci della controllante
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of comprehensive income attributable to non-controlling interests. [Refer: Comprehensive income; Non-controlling interests]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelComprehensive income, attributable to non-controlling interests
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal comprehensive income, attributable to non-controlling interests
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare del conto economico complessivo attribuibile alle partecipazioni di minoranza. [Rif: Conto economico complessivo; Partecipazioni di minoranza]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelConto economico complessivo, attribuibile alle partecipazioni di minoranza
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale delle componenti di conto economico complessivo attribuibili alle partecipazioni di minoranza
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of comprehensive income attributable to non-controlling interests. [Refer: Comprehensive income; Non-controlling interests]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelComprehensive income, attributable to non-controlling interests
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal comprehensive income, attributable to non-controlling interests
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare del conto economico complessivo attribuibile alle partecipazioni di minoranza. [Rif: Conto economico complessivo; Partecipazioni di minoranza]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelConto economico complessivo, attribuibile alle partecipazioni di minoranza
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale delle componenti di conto economico complessivo attribuibili alle partecipazioni di minoranza
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of residual interest in the assets of the entity after deducting all its liabilities.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelEquity
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelEquity at end of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelEquity at beginning of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dell'interessenza residua nelle attività dell'entità previa deduzione di tutte le passività.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPatrimonio netto
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelPatrimonio netto alla fine del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelPatrimonio netto all'inizio del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of residual interest in the assets of the entity after deducting all its liabilities.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelEquity
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelEquity at end of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelEquity at beginning of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dell'interessenza residua nelle attività dell'entità previa deduzione di tutte le passività.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPatrimonio netto
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelPatrimonio netto alla fine del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelPatrimonio netto all'inizio del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of residual interest in the assets of the entity after deducting all its liabilities.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelEquity
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelEquity at end of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelEquity at beginning of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dell'interessenza residua nelle attività dell'entità previa deduzione di tutte le passività.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPatrimonio netto
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelPatrimonio netto alla fine del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelPatrimonio netto all'inizio del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of residual interest in the assets of the entity after deducting all its liabilities.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelEquity
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelEquity at end of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelEquity at beginning of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dell'interessenza residua nelle attività dell'entità previa deduzione di tutte le passività.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPatrimonio netto
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelPatrimonio netto alla fine del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelPatrimonio netto all'inizio del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of residual interest in the assets of the entity after deducting all its liabilities.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelEquity
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelEquity at end of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelEquity at beginning of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dell'interessenza residua nelle attività dell'entità previa deduzione di tutte le passività.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPatrimonio netto
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelPatrimonio netto alla fine del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelPatrimonio netto all'inizio del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of residual interest in the assets of the entity after deducting all its liabilities.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelEquity
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelEquity at end of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelEquity at beginning of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dell'interessenza residua nelle attività dell'entità previa deduzione di tutte le passività.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPatrimonio netto
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelPatrimonio netto alla fine del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelPatrimonio netto all'inizio del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of residual interest in the assets of the entity after deducting all its liabilities.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelEquity
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelEquity at end of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelEquity at beginning of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dell'interessenza residua nelle attività dell'entità previa deduzione di tutte le passività.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPatrimonio netto
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelPatrimonio netto alla fine del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelPatrimonio netto all'inizio del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of residual interest in the assets of the entity after deducting all its liabilities.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelEquity
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelEquity at end of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelEquity at beginning of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dell'interessenza residua nelle attività dell'entità previa deduzione di tutte le passività.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPatrimonio netto
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelPatrimonio netto alla fine del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelPatrimonio netto all'inizio del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of residual interest in the assets of the entity after deducting all its liabilities.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelEquity
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelEquity at end of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelEquity at beginning of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dell'interessenza residua nelle attività dell'entità previa deduzione di tutte le passività.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPatrimonio netto
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelPatrimonio netto alla fine del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelPatrimonio netto all'inizio del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of residual interest in the assets of the entity after deducting all its liabilities.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelEquity
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelEquity at end of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelEquity at beginning of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dell'interessenza residua nelle attività dell'entità previa deduzione di tutte le passività.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPatrimonio netto
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelPatrimonio netto alla fine del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelPatrimonio netto all'inizio del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of residual interest in the assets of the entity after deducting all its liabilities.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelEquity
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelEquity at end of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelEquity at beginning of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dell'interessenza residua nelle attività dell'entità previa deduzione di tutte le passività.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPatrimonio netto
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelPatrimonio netto alla fine del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelPatrimonio netto all'inizio del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of residual interest in the assets of the entity after deducting all its liabilities.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelEquity
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelEquity at end of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelEquity at beginning of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dell'interessenza residua nelle attività dell'entità previa deduzione di tutte le passività.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPatrimonio netto
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelPatrimonio netto alla fine del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelPatrimonio netto all'inizio del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of residual interest in the assets of the entity after deducting all its liabilities.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelEquity
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelEquity at end of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelEquity at beginning of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dell'interessenza residua nelle attività dell'entità previa deduzione di tutte le passività.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPatrimonio netto
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelPatrimonio netto alla fine del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelPatrimonio netto all'inizio del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe increase (decrease) in equity resulting from the appropriation of retained earnings. [Refer: Retained earnings]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelIncrease (decrease) through appropriation of retained earnings, equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'aumento (la diminuzione) del patrimonio netto derivante dalla distribuzione degli utili portati a nuovo. [Rif: Utili portati a nuovo]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAumento (diminuzione) a seguito della distribuzione degli utili portati a nuovo, patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe increase (decrease) in equity resulting from the appropriation of retained earnings. [Refer: Retained earnings]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelIncrease (decrease) through appropriation of retained earnings, equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'aumento (la diminuzione) del patrimonio netto derivante dalla distribuzione degli utili portati a nuovo. [Rif: Utili portati a nuovo]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAumento (diminuzione) a seguito della distribuzione degli utili portati a nuovo, patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe increase (decrease) in equity resulting from the appropriation of retained earnings. [Refer: Retained earnings]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelIncrease (decrease) through appropriation of retained earnings, equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'aumento (la diminuzione) del patrimonio netto derivante dalla distribuzione degli utili portati a nuovo. [Rif: Utili portati a nuovo]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAumento (diminuzione) a seguito della distribuzione degli utili portati a nuovo, patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe increase (decrease) in equity resulting from the appropriation of retained earnings. [Refer: Retained earnings]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelIncrease (decrease) through appropriation of retained earnings, equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'aumento (la diminuzione) del patrimonio netto derivante dalla distribuzione degli utili portati a nuovo. [Rif: Utili portati a nuovo]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAumento (diminuzione) a seguito della distribuzione degli utili portati a nuovo, patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of dividends recognised as distributions to owners.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDividends recognised as distributions to owners
enhttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelDividends recognised as distributions to owners
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dei dividendi rilevati come distribuzioni ai soci.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDividendi rilevati come distribuzioni ai soci
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelDividendi rilevati come distribuzioni ai soci
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of dividends recognised as distributions to owners.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDividends recognised as distributions to owners
enhttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelDividends recognised as distributions to owners
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dei dividendi rilevati come distribuzioni ai soci.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDividendi rilevati come distribuzioni ai soci
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelDividendi rilevati come distribuzioni ai soci
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of dividends recognised as distributions to owners.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDividends recognised as distributions to owners
enhttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelDividends recognised as distributions to owners
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dei dividendi rilevati come distribuzioni ai soci.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDividendi rilevati come distribuzioni ai soci
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelDividendi rilevati come distribuzioni ai soci
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe increase (decrease) in equity resulting from treasury share transactions. [Refer: Equity; Treasury shares]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelIncrease (decrease) through treasury share transactions, equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'aumento (la diminuzione) del patrimonio netto derivante dalle operazioni con azioni proprie.chr(10)[Rif: Patrimonio netto; Azioni proprie]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAumento (diminuzione) a seguito di operazioni con azioni proprie, patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe increase (decrease) in equity resulting from treasury share transactions. [Refer: Equity; Treasury shares]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelIncrease (decrease) through treasury share transactions, equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'aumento (la diminuzione) del patrimonio netto derivante dalle operazioni con azioni proprie.chr(10)[Rif: Patrimonio netto; Azioni proprie]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAumento (diminuzione) a seguito di operazioni con azioni proprie, patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe increase (decrease) in equity resulting from treasury share transactions. [Refer: Equity; Treasury shares]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelIncrease (decrease) through treasury share transactions, equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'aumento (la diminuzione) del patrimonio netto derivante dalle operazioni con azioni proprie.chr(10)[Rif: Patrimonio netto; Azioni proprie]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAumento (diminuzione) a seguito di operazioni con azioni proprie, patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe increase (decrease) in equity resulting from treasury share transactions. [Refer: Equity; Treasury shares]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelIncrease (decrease) through treasury share transactions, equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'aumento (la diminuzione) del patrimonio netto derivante dalle operazioni con azioni proprie.chr(10)[Rif: Patrimonio netto; Azioni proprie]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAumento (diminuzione) a seguito di operazioni con azioni proprie, patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe increase (decrease) in equity resulting from treasury share transactions. [Refer: Equity; Treasury shares]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelIncrease (decrease) through treasury share transactions, equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'aumento (la diminuzione) del patrimonio netto derivante dalle operazioni con azioni proprie.chr(10)[Rif: Patrimonio netto; Azioni proprie]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAumento (diminuzione) a seguito di operazioni con azioni proprie, patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe decrease in equity resulting from the purchase of treasury shares. [Refer: Treasury shares]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPurchase of treasury shares
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLa diminuzione del patrimonio netto derivante dall'acquisto di azioni proprie. [Rif: Azioni proprie]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAcquisto di azioni proprie
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe decrease in equity resulting from the purchase of treasury shares. [Refer: Treasury shares]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPurchase of treasury shares
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLa diminuzione del patrimonio netto derivante dall'acquisto di azioni proprie. [Rif: Azioni proprie]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAcquisto di azioni proprie
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe decrease in equity resulting from the purchase of treasury shares. [Refer: Treasury shares]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPurchase of treasury shares
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLa diminuzione del patrimonio netto derivante dall'acquisto di azioni proprie. [Rif: Azioni proprie]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAcquisto di azioni proprie
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe decrease in equity resulting from the purchase of treasury shares. [Refer: Treasury shares]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPurchase of treasury shares
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLa diminuzione del patrimonio netto derivante dall'acquisto di azioni proprie. [Rif: Azioni proprie]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAcquisto di azioni proprie
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe decrease in equity resulting from the purchase of treasury shares. [Refer: Treasury shares]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPurchase of treasury shares
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLa diminuzione del patrimonio netto derivante dall'acquisto di azioni proprie. [Rif: Azioni proprie]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAcquisto di azioni proprie
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe increase (decrease) in equity. [Refer: Equity]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelIncrease (decrease) in equity
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal increase (decrease) in equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'aumento (diminuzione) del patrimonio netto. [Rif: Patrimonio netto]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAumento (diminuzione) del patrimonio netto
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelAumento (diminuzione) totale del patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe increase (decrease) in equity. [Refer: Equity]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelIncrease (decrease) in equity
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal increase (decrease) in equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'aumento (diminuzione) del patrimonio netto. [Rif: Patrimonio netto]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAumento (diminuzione) del patrimonio netto
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelAumento (diminuzione) totale del patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe increase (decrease) in equity. [Refer: Equity]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelIncrease (decrease) in equity
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal increase (decrease) in equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'aumento (diminuzione) del patrimonio netto. [Rif: Patrimonio netto]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAumento (diminuzione) del patrimonio netto
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelAumento (diminuzione) totale del patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe increase (decrease) in equity. [Refer: Equity]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelIncrease (decrease) in equity
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal increase (decrease) in equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'aumento (diminuzione) del patrimonio netto. [Rif: Patrimonio netto]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAumento (diminuzione) del patrimonio netto
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelAumento (diminuzione) totale del patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe increase (decrease) in equity. [Refer: Equity]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelIncrease (decrease) in equity
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal increase (decrease) in equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'aumento (diminuzione) del patrimonio netto. [Rif: Patrimonio netto]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAumento (diminuzione) del patrimonio netto
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelAumento (diminuzione) totale del patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe increase (decrease) in equity. [Refer: Equity]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelIncrease (decrease) in equity
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal increase (decrease) in equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'aumento (diminuzione) del patrimonio netto. [Rif: Patrimonio netto]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAumento (diminuzione) del patrimonio netto
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelAumento (diminuzione) totale del patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe increase (decrease) in equity. [Refer: Equity]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelIncrease (decrease) in equity
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal increase (decrease) in equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'aumento (diminuzione) del patrimonio netto. [Rif: Patrimonio netto]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAumento (diminuzione) del patrimonio netto
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelAumento (diminuzione) totale del patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe total of income less expenses from continuing and discontinued operations, excluding the components of other comprehensive income. [Refer: Other comprehensive income]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelProfit (loss)
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelProfit (loss)
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationIl totale dei ricavi meno i costi derivanti dalle attività operative in esercizio e cessate, escluse le voci del prospetto delle altre componenti di conto economico complessivo. [Rif: Altre componenti di conto economico complessivo]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelUtile (perdita)
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelUtile (perdita)
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe total of income less expenses from continuing and discontinued operations, excluding the components of other comprehensive income. [Refer: Other comprehensive income]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelProfit (loss)
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelProfit (loss)
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationIl totale dei ricavi meno i costi derivanti dalle attività operative in esercizio e cessate, escluse le voci del prospetto delle altre componenti di conto economico complessivo. [Rif: Altre componenti di conto economico complessivo]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelUtile (perdita)
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelUtile (perdita)
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe total of income less expenses from continuing and discontinued operations, excluding the components of other comprehensive income. [Refer: Other comprehensive income]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelProfit (loss)
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelProfit (loss)
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationIl totale dei ricavi meno i costi derivanti dalle attività operative in esercizio e cessate, escluse le voci del prospetto delle altre componenti di conto economico complessivo. [Rif: Altre componenti di conto economico complessivo]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelUtile (perdita)
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelUtile (perdita)
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe total of income less expenses from continuing and discontinued operations, excluding the components of other comprehensive income. [Refer: Other comprehensive income]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelProfit (loss)
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelProfit (loss)
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationIl totale dei ricavi meno i costi derivanti dalle attività operative in esercizio e cessate, escluse le voci del prospetto delle altre componenti di conto economico complessivo. [Rif: Altre componenti di conto economico complessivo]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelUtile (perdita)
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelUtile (perdita)
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of income and expense (including reclassification adjustments) that is not recognised in profit or loss as required or permitted by IFRSs. [Refer: IFRSs [member]]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelOther comprehensive income
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal other comprehensive income
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dei ricavi e dei costi (incluse le rettifiche da riclassificazione) che non sono rilevati nell'utile (perdita) d'esercizio come richiesto o consentito dagli IFRS.chr(10)[Rif: IFRS [member]]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAltre componenti di conto economico complessivo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale delle altre componenti di conto economico complessivo
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of income and expense (including reclassification adjustments) that is not recognised in profit or loss as required or permitted by IFRSs. [Refer: IFRSs [member]]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelOther comprehensive income
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal other comprehensive income
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dei ricavi e dei costi (incluse le rettifiche da riclassificazione) che non sono rilevati nell'utile (perdita) d'esercizio come richiesto o consentito dagli IFRS.chr(10)[Rif: IFRS [member]]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAltre componenti di conto economico complessivo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale delle altre componenti di conto economico complessivo
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of income and expense (including reclassification adjustments) that is not recognised in profit or loss as required or permitted by IFRSs. [Refer: IFRSs [member]]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelOther comprehensive income
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal other comprehensive income
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dei ricavi e dei costi (incluse le rettifiche da riclassificazione) che non sono rilevati nell'utile (perdita) d'esercizio come richiesto o consentito dagli IFRS.chr(10)[Rif: IFRS [member]]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAltre componenti di conto economico complessivo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale delle altre componenti di conto economico complessivo
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of change in equity resulting from transactions and other events, other than those changes resulting from transactions with owners in their capacity as owners.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelComprehensive income
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal comprehensive income
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare della variazione di patrimonio netto derivante da operazioni e da altri fatti, oltre alle variazioni derivanti dalle operazioni con soci che agiscono nella loro qualità di soci.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelConto economico complessivo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale delle componenti di conto economico complessivo
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of change in equity resulting from transactions and other events, other than those changes resulting from transactions with owners in their capacity as owners.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelComprehensive income
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal comprehensive income
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare della variazione di patrimonio netto derivante da operazioni e da altri fatti, oltre alle variazioni derivanti dalle operazioni con soci che agiscono nella loro qualità di soci.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelConto economico complessivo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale delle componenti di conto economico complessivo
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of change in equity resulting from transactions and other events, other than those changes resulting from transactions with owners in their capacity as owners.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelComprehensive income
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal comprehensive income
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare della variazione di patrimonio netto derivante da operazioni e da altri fatti, oltre alle variazioni derivanti dalle operazioni con soci che agiscono nella loro qualità di soci.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelConto economico complessivo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale delle componenti di conto economico complessivo
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of change in equity resulting from transactions and other events, other than those changes resulting from transactions with owners in their capacity as owners.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelComprehensive income
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal comprehensive income
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare della variazione di patrimonio netto derivante da operazioni e da altri fatti, oltre alle variazioni derivanti dalle operazioni con soci che agiscono nella loro qualità di soci.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelConto economico complessivo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale delle componenti di conto economico complessivo
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of change in equity resulting from transactions and other events, other than those changes resulting from transactions with owners in their capacity as owners.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelComprehensive income
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal comprehensive income
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare della variazione di patrimonio netto derivante da operazioni e da altri fatti, oltre alle variazioni derivanti dalle operazioni con soci che agiscono nella loro qualità di soci.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelConto economico complessivo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale delle componenti di conto economico complessivo
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of change in equity resulting from transactions and other events, other than those changes resulting from transactions with owners in their capacity as owners.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelComprehensive income
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal comprehensive income
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare della variazione di patrimonio netto derivante da operazioni e da altri fatti, oltre alle variazioni derivanti dalle operazioni con soci che agiscono nella loro qualità di soci.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelConto economico complessivo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale delle componenti di conto economico complessivo
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of change in equity resulting from transactions and other events, other than those changes resulting from transactions with owners in their capacity as owners.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelComprehensive income
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal comprehensive income
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare della variazione di patrimonio netto derivante da operazioni e da altri fatti, oltre alle variazioni derivanti dalle operazioni con soci che agiscono nella loro qualità di soci.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelConto economico complessivo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale delle componenti di conto economico complessivo
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of change in equity resulting from transactions and other events, other than those changes resulting from transactions with owners in their capacity as owners.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelComprehensive income
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal comprehensive income
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare della variazione di patrimonio netto derivante da operazioni e da altri fatti, oltre alle variazioni derivanti dalle operazioni con soci che agiscono nella loro qualità di soci.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelConto economico complessivo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale delle componenti di conto economico complessivo
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of change in equity resulting from transactions and other events, other than those changes resulting from transactions with owners in their capacity as owners.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelComprehensive income
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal comprehensive income
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare della variazione di patrimonio netto derivante da operazioni e da altri fatti, oltre alle variazioni derivanti dalle operazioni con soci che agiscono nella loro qualità di soci.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelConto economico complessivo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale delle componenti di conto economico complessivo
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of change in equity resulting from transactions and other events, other than those changes resulting from transactions with owners in their capacity as owners.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelComprehensive income
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal comprehensive income
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare della variazione di patrimonio netto derivante da operazioni e da altri fatti, oltre alle variazioni derivanti dalle operazioni con soci che agiscono nella loro qualità di soci.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelConto economico complessivo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale delle componenti di conto economico complessivo
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of change in equity resulting from transactions and other events, other than those changes resulting from transactions with owners in their capacity as owners.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelComprehensive income
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal comprehensive income
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare della variazione di patrimonio netto derivante da operazioni e da altri fatti, oltre alle variazioni derivanti dalle operazioni con soci che agiscono nella loro qualità di soci.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelConto economico complessivo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale delle componenti di conto economico complessivo
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of change in equity resulting from transactions and other events, other than those changes resulting from transactions with owners in their capacity as owners.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelComprehensive income
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal comprehensive income
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare della variazione di patrimonio netto derivante da operazioni e da altri fatti, oltre alle variazioni derivanti dalle operazioni con soci che agiscono nella loro qualità di soci.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelConto economico complessivo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale delle componenti di conto economico complessivo
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of change in equity resulting from transactions and other events, other than those changes resulting from transactions with owners in their capacity as owners.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelComprehensive income
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal comprehensive income
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare della variazione di patrimonio netto derivante da operazioni e da altri fatti, oltre alle variazioni derivanti dalle operazioni con soci che agiscono nella loro qualità di soci.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelConto economico complessivo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale delle componenti di conto economico complessivo
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of residual interest in the assets of the entity after deducting all its liabilities.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelEquity
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelEquity at end of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelEquity at beginning of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dell'interessenza residua nelle attività dell'entità previa deduzione di tutte le passività.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPatrimonio netto
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelPatrimonio netto alla fine del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelPatrimonio netto all'inizio del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of residual interest in the assets of the entity after deducting all its liabilities.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelEquity
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelEquity at end of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelEquity at beginning of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dell'interessenza residua nelle attività dell'entità previa deduzione di tutte le passività.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPatrimonio netto
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelPatrimonio netto alla fine del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelPatrimonio netto all'inizio del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of residual interest in the assets of the entity after deducting all its liabilities.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelEquity
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelEquity at end of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelEquity at beginning of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dell'interessenza residua nelle attività dell'entità previa deduzione di tutte le passività.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPatrimonio netto
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelPatrimonio netto alla fine del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelPatrimonio netto all'inizio del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of residual interest in the assets of the entity after deducting all its liabilities.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelEquity
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelEquity at end of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelEquity at beginning of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dell'interessenza residua nelle attività dell'entità previa deduzione di tutte le passività.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPatrimonio netto
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelPatrimonio netto alla fine del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelPatrimonio netto all'inizio del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of residual interest in the assets of the entity after deducting all its liabilities.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelEquity
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelEquity at end of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelEquity at beginning of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dell'interessenza residua nelle attività dell'entità previa deduzione di tutte le passività.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPatrimonio netto
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelPatrimonio netto alla fine del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelPatrimonio netto all'inizio del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of residual interest in the assets of the entity after deducting all its liabilities.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelEquity
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelEquity at end of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelEquity at beginning of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dell'interessenza residua nelle attività dell'entità previa deduzione di tutte le passività.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPatrimonio netto
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelPatrimonio netto alla fine del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelPatrimonio netto all'inizio del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of residual interest in the assets of the entity after deducting all its liabilities.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelEquity
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelEquity at end of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelEquity at beginning of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dell'interessenza residua nelle attività dell'entità previa deduzione di tutte le passività.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPatrimonio netto
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelPatrimonio netto alla fine del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelPatrimonio netto all'inizio del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of residual interest in the assets of the entity after deducting all its liabilities.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelEquity
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelEquity at end of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelEquity at beginning of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dell'interessenza residua nelle attività dell'entità previa deduzione di tutte le passività.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPatrimonio netto
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelPatrimonio netto alla fine del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelPatrimonio netto all'inizio del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of residual interest in the assets of the entity after deducting all its liabilities.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelEquity
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelEquity at end of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelEquity at beginning of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dell'interessenza residua nelle attività dell'entità previa deduzione di tutte le passività.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPatrimonio netto
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelPatrimonio netto alla fine del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelPatrimonio netto all'inizio del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of residual interest in the assets of the entity after deducting all its liabilities.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelEquity
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelEquity at end of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelEquity at beginning of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dell'interessenza residua nelle attività dell'entità previa deduzione di tutte le passività.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPatrimonio netto
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelPatrimonio netto alla fine del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelPatrimonio netto all'inizio del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of residual interest in the assets of the entity after deducting all its liabilities.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelEquity
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelEquity at end of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelEquity at beginning of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dell'interessenza residua nelle attività dell'entità previa deduzione di tutte le passività.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPatrimonio netto
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelPatrimonio netto alla fine del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelPatrimonio netto all'inizio del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of residual interest in the assets of the entity after deducting all its liabilities.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelEquity
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelEquity at end of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelEquity at beginning of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dell'interessenza residua nelle attività dell'entità previa deduzione di tutte le passività.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPatrimonio netto
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelPatrimonio netto alla fine del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelPatrimonio netto all'inizio del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of residual interest in the assets of the entity after deducting all its liabilities.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelEquity
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelEquity at end of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelEquity at beginning of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dell'interessenza residua nelle attività dell'entità previa deduzione di tutte le passività.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPatrimonio netto
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelPatrimonio netto alla fine del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelPatrimonio netto all'inizio del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe increase (decrease) in equity resulting from the appropriation of retained earnings. [Refer: Retained earnings]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelIncrease (decrease) through appropriation of retained earnings, equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'aumento (la diminuzione) del patrimonio netto derivante dalla distribuzione degli utili portati a nuovo. [Rif: Utili portati a nuovo]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAumento (diminuzione) a seguito della distribuzione degli utili portati a nuovo, patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe increase (decrease) in equity resulting from the appropriation of retained earnings. [Refer: Retained earnings]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelIncrease (decrease) through appropriation of retained earnings, equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'aumento (la diminuzione) del patrimonio netto derivante dalla distribuzione degli utili portati a nuovo. [Rif: Utili portati a nuovo]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAumento (diminuzione) a seguito della distribuzione degli utili portati a nuovo, patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe increase (decrease) in equity resulting from the appropriation of retained earnings. [Refer: Retained earnings]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelIncrease (decrease) through appropriation of retained earnings, equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'aumento (la diminuzione) del patrimonio netto derivante dalla distribuzione degli utili portati a nuovo. [Rif: Utili portati a nuovo]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAumento (diminuzione) a seguito della distribuzione degli utili portati a nuovo, patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe increase (decrease) in equity resulting from the appropriation of retained earnings. [Refer: Retained earnings]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelIncrease (decrease) through appropriation of retained earnings, equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'aumento (la diminuzione) del patrimonio netto derivante dalla distribuzione degli utili portati a nuovo. [Rif: Utili portati a nuovo]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAumento (diminuzione) a seguito della distribuzione degli utili portati a nuovo, patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe increase (decrease) in equity. [Refer: Equity]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelIncrease (decrease) in equity
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal increase (decrease) in equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'aumento (diminuzione) del patrimonio netto. [Rif: Patrimonio netto]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAumento (diminuzione) del patrimonio netto
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelAumento (diminuzione) totale del patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe increase (decrease) in equity. [Refer: Equity]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelIncrease (decrease) in equity
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal increase (decrease) in equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'aumento (diminuzione) del patrimonio netto. [Rif: Patrimonio netto]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAumento (diminuzione) del patrimonio netto
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelAumento (diminuzione) totale del patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe increase (decrease) in equity. [Refer: Equity]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelIncrease (decrease) in equity
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal increase (decrease) in equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'aumento (diminuzione) del patrimonio netto. [Rif: Patrimonio netto]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAumento (diminuzione) del patrimonio netto
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelAumento (diminuzione) totale del patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe increase (decrease) in equity. [Refer: Equity]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelIncrease (decrease) in equity
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal increase (decrease) in equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'aumento (diminuzione) del patrimonio netto. [Rif: Patrimonio netto]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAumento (diminuzione) del patrimonio netto
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelAumento (diminuzione) totale del patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe increase (decrease) in equity. [Refer: Equity]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelIncrease (decrease) in equity
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal increase (decrease) in equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'aumento (diminuzione) del patrimonio netto. [Rif: Patrimonio netto]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAumento (diminuzione) del patrimonio netto
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelAumento (diminuzione) totale del patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe increase (decrease) in equity. [Refer: Equity]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelIncrease (decrease) in equity
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal increase (decrease) in equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'aumento (diminuzione) del patrimonio netto. [Rif: Patrimonio netto]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAumento (diminuzione) del patrimonio netto
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelAumento (diminuzione) totale del patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe increase (decrease) in equity. [Refer: Equity]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelIncrease (decrease) in equity
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal increase (decrease) in equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'aumento (diminuzione) del patrimonio netto. [Rif: Patrimonio netto]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAumento (diminuzione) del patrimonio netto
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelAumento (diminuzione) totale del patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe increase (decrease) in equity. [Refer: Equity]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelIncrease (decrease) in equity
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal increase (decrease) in equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'aumento (diminuzione) del patrimonio netto. [Rif: Patrimonio netto]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAumento (diminuzione) del patrimonio netto
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelAumento (diminuzione) totale del patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe total of income less expenses from continuing and discontinued operations, excluding the components of other comprehensive income. [Refer: Other comprehensive income]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelProfit (loss)
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelProfit (loss)
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationIl totale dei ricavi meno i costi derivanti dalle attività operative in esercizio e cessate, escluse le voci del prospetto delle altre componenti di conto economico complessivo. [Rif: Altre componenti di conto economico complessivo]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelUtile (perdita)
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelUtile (perdita)
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe total of income less expenses from continuing and discontinued operations, excluding the components of other comprehensive income. [Refer: Other comprehensive income]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelProfit (loss)
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelProfit (loss)
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationIl totale dei ricavi meno i costi derivanti dalle attività operative in esercizio e cessate, escluse le voci del prospetto delle altre componenti di conto economico complessivo. [Rif: Altre componenti di conto economico complessivo]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelUtile (perdita)
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelUtile (perdita)
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe total of income less expenses from continuing and discontinued operations, excluding the components of other comprehensive income. [Refer: Other comprehensive income]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelProfit (loss)
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelProfit (loss)
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationIl totale dei ricavi meno i costi derivanti dalle attività operative in esercizio e cessate, escluse le voci del prospetto delle altre componenti di conto economico complessivo. [Rif: Altre componenti di conto economico complessivo]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelUtile (perdita)
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelUtile (perdita)
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe total of income less expenses from continuing and discontinued operations, excluding the components of other comprehensive income. [Refer: Other comprehensive income]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelProfit (loss)
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelProfit (loss)
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationIl totale dei ricavi meno i costi derivanti dalle attività operative in esercizio e cessate, escluse le voci del prospetto delle altre componenti di conto economico complessivo. [Rif: Altre componenti di conto economico complessivo]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelUtile (perdita)
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelUtile (perdita)
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of income and expense (including reclassification adjustments) that is not recognised in profit or loss as required or permitted by IFRSs. [Refer: IFRSs [member]]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelOther comprehensive income
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal other comprehensive income
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dei ricavi e dei costi (incluse le rettifiche da riclassificazione) che non sono rilevati nell'utile (perdita) d'esercizio come richiesto o consentito dagli IFRS.chr(10)[Rif: IFRS [member]]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAltre componenti di conto economico complessivo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale delle altre componenti di conto economico complessivo
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of income and expense (including reclassification adjustments) that is not recognised in profit or loss as required or permitted by IFRSs. [Refer: IFRSs [member]]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelOther comprehensive income
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal other comprehensive income
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dei ricavi e dei costi (incluse le rettifiche da riclassificazione) che non sono rilevati nell'utile (perdita) d'esercizio come richiesto o consentito dagli IFRS.chr(10)[Rif: IFRS [member]]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAltre componenti di conto economico complessivo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale delle altre componenti di conto economico complessivo
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of income and expense (including reclassification adjustments) that is not recognised in profit or loss as required or permitted by IFRSs. [Refer: IFRSs [member]]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelOther comprehensive income
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal other comprehensive income
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dei ricavi e dei costi (incluse le rettifiche da riclassificazione) che non sono rilevati nell'utile (perdita) d'esercizio come richiesto o consentito dagli IFRS.chr(10)[Rif: IFRS [member]]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAltre componenti di conto economico complessivo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale delle altre componenti di conto economico complessivo
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of change in equity resulting from transactions and other events, other than those changes resulting from transactions with owners in their capacity as owners.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelComprehensive income
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal comprehensive income
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare della variazione di patrimonio netto derivante da operazioni e da altri fatti, oltre alle variazioni derivanti dalle operazioni con soci che agiscono nella loro qualità di soci.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelConto economico complessivo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale delle componenti di conto economico complessivo
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of change in equity resulting from transactions and other events, other than those changes resulting from transactions with owners in their capacity as owners.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelComprehensive income
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal comprehensive income
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare della variazione di patrimonio netto derivante da operazioni e da altri fatti, oltre alle variazioni derivanti dalle operazioni con soci che agiscono nella loro qualità di soci.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelConto economico complessivo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale delle componenti di conto economico complessivo
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of change in equity resulting from transactions and other events, other than those changes resulting from transactions with owners in their capacity as owners.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelComprehensive income
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal comprehensive income
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare della variazione di patrimonio netto derivante da operazioni e da altri fatti, oltre alle variazioni derivanti dalle operazioni con soci che agiscono nella loro qualità di soci.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelConto economico complessivo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale delle componenti di conto economico complessivo
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of change in equity resulting from transactions and other events, other than those changes resulting from transactions with owners in their capacity as owners.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelComprehensive income
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal comprehensive income
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare della variazione di patrimonio netto derivante da operazioni e da altri fatti, oltre alle variazioni derivanti dalle operazioni con soci che agiscono nella loro qualità di soci.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelConto economico complessivo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale delle componenti di conto economico complessivo
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of change in equity resulting from transactions and other events, other than those changes resulting from transactions with owners in their capacity as owners.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelComprehensive income
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal comprehensive income
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare della variazione di patrimonio netto derivante da operazioni e da altri fatti, oltre alle variazioni derivanti dalle operazioni con soci che agiscono nella loro qualità di soci.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelConto economico complessivo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale delle componenti di conto economico complessivo
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of change in equity resulting from transactions and other events, other than those changes resulting from transactions with owners in their capacity as owners.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelComprehensive income
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal comprehensive income
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare della variazione di patrimonio netto derivante da operazioni e da altri fatti, oltre alle variazioni derivanti dalle operazioni con soci che agiscono nella loro qualità di soci.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelConto economico complessivo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale delle componenti di conto economico complessivo
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of change in equity resulting from transactions and other events, other than those changes resulting from transactions with owners in their capacity as owners.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelComprehensive income
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal comprehensive income
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare della variazione di patrimonio netto derivante da operazioni e da altri fatti, oltre alle variazioni derivanti dalle operazioni con soci che agiscono nella loro qualità di soci.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelConto economico complessivo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale delle componenti di conto economico complessivo
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of change in equity resulting from transactions and other events, other than those changes resulting from transactions with owners in their capacity as owners.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelComprehensive income
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal comprehensive income
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare della variazione di patrimonio netto derivante da operazioni e da altri fatti, oltre alle variazioni derivanti dalle operazioni con soci che agiscono nella loro qualità di soci.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelConto economico complessivo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale delle componenti di conto economico complessivo
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of change in equity resulting from transactions and other events, other than those changes resulting from transactions with owners in their capacity as owners.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelComprehensive income
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal comprehensive income
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare della variazione di patrimonio netto derivante da operazioni e da altri fatti, oltre alle variazioni derivanti dalle operazioni con soci che agiscono nella loro qualità di soci.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelConto economico complessivo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale delle componenti di conto economico complessivo
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of change in equity resulting from transactions and other events, other than those changes resulting from transactions with owners in their capacity as owners.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelComprehensive income
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal comprehensive income
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare della variazione di patrimonio netto derivante da operazioni e da altri fatti, oltre alle variazioni derivanti dalle operazioni con soci che agiscono nella loro qualità di soci.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelConto economico complessivo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale delle componenti di conto economico complessivo
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of change in equity resulting from transactions and other events, other than those changes resulting from transactions with owners in their capacity as owners.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelComprehensive income
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal comprehensive income
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare della variazione di patrimonio netto derivante da operazioni e da altri fatti, oltre alle variazioni derivanti dalle operazioni con soci che agiscono nella loro qualità di soci.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelConto economico complessivo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale delle componenti di conto economico complessivo
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of change in equity resulting from transactions and other events, other than those changes resulting from transactions with owners in their capacity as owners.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelComprehensive income
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal comprehensive income
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare della variazione di patrimonio netto derivante da operazioni e da altri fatti, oltre alle variazioni derivanti dalle operazioni con soci che agiscono nella loro qualità di soci.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelConto economico complessivo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale delle componenti di conto economico complessivo
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of change in equity resulting from transactions and other events, other than those changes resulting from transactions with owners in their capacity as owners.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelComprehensive income
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal comprehensive income
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare della variazione di patrimonio netto derivante da operazioni e da altri fatti, oltre alle variazioni derivanti dalle operazioni con soci che agiscono nella loro qualità di soci.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelConto economico complessivo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale delle componenti di conto economico complessivo
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of residual interest in the assets of the entity after deducting all its liabilities.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelEquity
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelEquity at end of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelEquity at beginning of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dell'interessenza residua nelle attività dell'entità previa deduzione di tutte le passività.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPatrimonio netto
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelPatrimonio netto alla fine del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelPatrimonio netto all'inizio del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of residual interest in the assets of the entity after deducting all its liabilities.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelEquity
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelEquity at end of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelEquity at beginning of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dell'interessenza residua nelle attività dell'entità previa deduzione di tutte le passività.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPatrimonio netto
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelPatrimonio netto alla fine del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelPatrimonio netto all'inizio del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of residual interest in the assets of the entity after deducting all its liabilities.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelEquity
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelEquity at end of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelEquity at beginning of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dell'interessenza residua nelle attività dell'entità previa deduzione di tutte le passività.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPatrimonio netto
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelPatrimonio netto alla fine del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelPatrimonio netto all'inizio del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of residual interest in the assets of the entity after deducting all its liabilities.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelEquity
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelEquity at end of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelEquity at beginning of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dell'interessenza residua nelle attività dell'entità previa deduzione di tutte le passività.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPatrimonio netto
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelPatrimonio netto alla fine del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelPatrimonio netto all'inizio del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of residual interest in the assets of the entity after deducting all its liabilities.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelEquity
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelEquity at end of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelEquity at beginning of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dell'interessenza residua nelle attività dell'entità previa deduzione di tutte le passività.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPatrimonio netto
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelPatrimonio netto alla fine del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelPatrimonio netto all'inizio del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of residual interest in the assets of the entity after deducting all its liabilities.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelEquity
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelEquity at end of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelEquity at beginning of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dell'interessenza residua nelle attività dell'entità previa deduzione di tutte le passività.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPatrimonio netto
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelPatrimonio netto alla fine del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelPatrimonio netto all'inizio del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of residual interest in the assets of the entity after deducting all its liabilities.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelEquity
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelEquity at end of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelEquity at beginning of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dell'interessenza residua nelle attività dell'entità previa deduzione di tutte le passività.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPatrimonio netto
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelPatrimonio netto alla fine del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelPatrimonio netto all'inizio del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of residual interest in the assets of the entity after deducting all its liabilities.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelEquity
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelEquity at end of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelEquity at beginning of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dell'interessenza residua nelle attività dell'entità previa deduzione di tutte le passività.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPatrimonio netto
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelPatrimonio netto alla fine del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelPatrimonio netto all'inizio del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of residual interest in the assets of the entity after deducting all its liabilities.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelEquity
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelEquity at end of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelEquity at beginning of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dell'interessenza residua nelle attività dell'entità previa deduzione di tutte le passività.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPatrimonio netto
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelPatrimonio netto alla fine del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelPatrimonio netto all'inizio del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of residual interest in the assets of the entity after deducting all its liabilities.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelEquity
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelEquity at end of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelEquity at beginning of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dell'interessenza residua nelle attività dell'entità previa deduzione di tutte le passività.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPatrimonio netto
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelPatrimonio netto alla fine del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelPatrimonio netto all'inizio del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of residual interest in the assets of the entity after deducting all its liabilities.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelEquity
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelEquity at end of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelEquity at beginning of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dell'interessenza residua nelle attività dell'entità previa deduzione di tutte le passività.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPatrimonio netto
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelPatrimonio netto alla fine del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelPatrimonio netto all'inizio del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of residual interest in the assets of the entity after deducting all its liabilities.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelEquity
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelEquity at end of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelEquity at beginning of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dell'interessenza residua nelle attività dell'entità previa deduzione di tutte le passività.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPatrimonio netto
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelPatrimonio netto alla fine del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelPatrimonio netto all'inizio del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of residual interest in the assets of the entity after deducting all its liabilities.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelEquity
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelEquity at end of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelEquity at beginning of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal equity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare dell'interessenza residua nelle attività dell'entità previa deduzione di tutte le passività.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPatrimonio netto
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelPatrimonio netto alla fine del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelPatrimonio netto all'inizio del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale patrimonio netto
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelUtile perdita esercizio
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe total of income less expenses from continuing and discontinued operations, excluding the components of other comprehensive income. [Refer: Other comprehensive income]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelProfit (loss)
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelProfit (loss)
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationIl totale dei ricavi meno i costi derivanti dalle attività operative in esercizio e cessate, escluse le voci del prospetto delle altre componenti di conto economico complessivo. [Rif: Altre componenti di conto economico complessivo]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelUtile (perdita)
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelUtile (perdita)
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelUtile perdita esercizio
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe total of income less expenses from continuing and discontinued operations, excluding the components of other comprehensive income. [Refer: Other comprehensive income]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelProfit (loss)
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelProfit (loss)
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationIl totale dei ricavi meno i costi derivanti dalle attività operative in esercizio e cessate, escluse le voci del prospetto delle altre componenti di conto economico complessivo. [Rif: Altre componenti di conto economico complessivo]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelUtile (perdita)
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelUtile (perdita)
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationAdjustments for income tax expense to reconcile profit (loss) to net cash flow from (used in) operating activities. [Refer: Profit (loss)]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAdjustments for income tax expense
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe rettifiche per le imposte sul reddito per riconciliare l'utile o la perdita ai flussi finanziari netti derivanti dalle (utilizzati nelle) attività operative. [Rif: Utile (perdita)]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelRettifiche per le imposte sul reddito
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationAdjustments for income tax expense to reconcile profit (loss) to net cash flow from (used in) operating activities. [Refer: Profit (loss)]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAdjustments for income tax expense
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe rettifiche per le imposte sul reddito per riconciliare l'utile o la perdita ai flussi finanziari netti derivanti dalle (utilizzati nelle) attività operative. [Rif: Utile (perdita)]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelRettifiche per le imposte sul reddito
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationAdjustments for undistributed profits of investments accounted for using the equity method to reconcile profit (loss) to net cash flow from (used in) operating activities. [Refer: Investments accounted for using equity method; Profit (loss)]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAdjustments for undistributed profits of investments accounted for using equity method
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe rettifiche per gli utili non distribuiti delle partecipazioni contabilizzate con il metodo del patrimonio netto per riconciliare l'utile o la perdita ai flussi finanziari netti derivanti dalle (utilizzati nelle) attività operative. [Rif: Partecipazioni contabilizzate con il metodo del patrimonio netto;chr(10)Utile (perdita)]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelRettifiche per utili non distribuiti delle partecipazioni contabilizzate con il metodo del patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationAdjustments for undistributed profits of investments accounted for using the equity method to reconcile profit (loss) to net cash flow from (used in) operating activities. [Refer: Investments accounted for using equity method; Profit (loss)]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAdjustments for undistributed profits of investments accounted for using equity method
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe rettifiche per gli utili non distribuiti delle partecipazioni contabilizzate con il metodo del patrimonio netto per riconciliare l'utile o la perdita ai flussi finanziari netti derivanti dalle (utilizzati nelle) attività operative. [Rif: Partecipazioni contabilizzate con il metodo del patrimonio netto;chr(10)Utile (perdita)]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelRettifiche per utili non distribuiti delle partecipazioni contabilizzate con il metodo del patrimonio netto
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationAdjustments for amortisation expense to reconcile profit (loss) to net cash flow from (used in) operating activities. [Refer: Profit (loss); Depreciation and amortisation expense]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAdjustments for amortisation expense
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe rettifiche per ammortamenti per riconciliare l'utile o la perdita ai flussi finanziari netti derivanti dalle (utilizzati nelle) attività operative. [Rif: Utile (perdita); Svalutazioni e ammortamenti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelRettifiche per ammortamenti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationAdjustments for amortisation expense to reconcile profit (loss) to net cash flow from (used in) operating activities. [Refer: Profit (loss); Depreciation and amortisation expense]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAdjustments for amortisation expense
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe rettifiche per ammortamenti per riconciliare l'utile o la perdita ai flussi finanziari netti derivanti dalle (utilizzati nelle) attività operative. [Rif: Utile (perdita); Svalutazioni e ammortamenti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelRettifiche per ammortamenti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationAdjustments for provisions to reconcile profit (loss) to net cash flow from (used in) operating activities. [Refer: Provisions; Profit (loss)]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAdjustments for provisions
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe rettifiche per gli accantonamenti per riconciliare l'utile o la perdita ai flussi finanziari netti derivanti dalle (utilizzati nelle) attività operative.chr(10)[Rif: Accantonamenti; Utile (perdita)]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelRettifiche per accantonamenti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationAdjustments for provisions to reconcile profit (loss) to net cash flow from (used in) operating activities. [Refer: Provisions; Profit (loss)]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAdjustments for provisions
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe rettifiche per gli accantonamenti per riconciliare l'utile o la perdita ai flussi finanziari netti derivanti dalle (utilizzati nelle) attività operative.chr(10)[Rif: Accantonamenti; Utile (perdita)]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelRettifiche per accantonamenti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationAdjustments for increase (decrease) in employee benefit liabilities to reconcile profit (loss) to net cash flow from (used in) operating activities. [Refer: Profit (loss)]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAdjustments for increase (decrease) in employee benefit liabilities
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe rettifiche per l'aumento (diminuzione) delle passività per benefici per i dipendenti per riconciliare l'utile o la perdita ai flussi finanziari netti derivanti dalle (utilizzati nelle) attività operative.chr(10)[Rif: Utile (perdita)]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelRettifiche per l'aumento (diminuzione) delle passività per benefici per i dipendenti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationAdjustments for increase (decrease) in employee benefit liabilities to reconcile profit (loss) to net cash flow from (used in) operating activities. [Refer: Profit (loss)]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAdjustments for increase (decrease) in employee benefit liabilities
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe rettifiche per l'aumento (diminuzione) delle passività per benefici per i dipendenti per riconciliare l'utile o la perdita ai flussi finanziari netti derivanti dalle (utilizzati nelle) attività operative.chr(10)[Rif: Utile (perdita)]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelRettifiche per l'aumento (diminuzione) delle passività per benefici per i dipendenti
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelRimanenze ed anticipi a fornitori
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationAdjustments for decrease (increase) in inventories to reconcile profit (loss) to net cash flow from (used in) operating activities. [Refer: Inventories; Profit (loss)]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAdjustments for decrease (increase) in inventories
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe rettifiche per la diminuzione (aumento) delle rimanenze per riconciliare l'utile o la perdita ai flussi finanziari netti derivanti dalle (utilizzati nelle) attività operative. [Rif: Rimanenze; Utile (perdita)]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelRettifiche per la diminuzione (aumento) delle rimanenze
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelRimanenze ed anticipi a fornitori
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationAdjustments for decrease (increase) in inventories to reconcile profit (loss) to net cash flow from (used in) operating activities. [Refer: Inventories; Profit (loss)]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAdjustments for decrease (increase) in inventories
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe rettifiche per la diminuzione (aumento) delle rimanenze per riconciliare l'utile o la perdita ai flussi finanziari netti derivanti dalle (utilizzati nelle) attività operative. [Rif: Rimanenze; Utile (perdita)]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelRettifiche per la diminuzione (aumento) delle rimanenze
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelRimanenze ed anticipi a fornitori di cui parti correlate
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationAdjustments for decrease (increase) in inventories to reconcile profit (loss) to net cash flow from (used in) operating activities. [Refer: Inventories; Profit (loss)]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAdjustments for decrease (increase) in inventories
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe rettifiche per la diminuzione (aumento) delle rimanenze per riconciliare l'utile o la perdita ai flussi finanziari netti derivanti dalle (utilizzati nelle) attività operative. [Rif: Rimanenze; Utile (perdita)]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelRettifiche per la diminuzione (aumento) delle rimanenze
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelRimanenze ed anticipi a fornitori di cui parti correlate
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationAdjustments for decrease (increase) in inventories to reconcile profit (loss) to net cash flow from (used in) operating activities. [Refer: Inventories; Profit (loss)]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAdjustments for decrease (increase) in inventories
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe rettifiche per la diminuzione (aumento) delle rimanenze per riconciliare l'utile o la perdita ai flussi finanziari netti derivanti dalle (utilizzati nelle) attività operative. [Rif: Rimanenze; Utile (perdita)]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelRettifiche per la diminuzione (aumento) delle rimanenze
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelLavori in corso su ordinazione e acconti da clienti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationAdjustments to reconcile profit (loss) to net cash flow from (used in) operating activities. [Refer: Profit (loss)]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAdjustments to reconcile profit (loss)
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal adjustments to reconcile profit (loss)
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe rettifiche per riconciliare l'utile o la perdita ai flussi finanziari netti derivanti dalle (utilizzati nelle) attività operative. [Rif: Utile (perdita)]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelRettifiche per riconciliare l'utile o la perdita
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale delle rettifiche per riconciliare l'utile (la perdita)
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelLavori in corso su ordinazione e acconti da clienti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationAdjustments to reconcile profit (loss) to net cash flow from (used in) operating activities. [Refer: Profit (loss)]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAdjustments to reconcile profit (loss)
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal adjustments to reconcile profit (loss)
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe rettifiche per riconciliare l'utile o la perdita ai flussi finanziari netti derivanti dalle (utilizzati nelle) attività operative. [Rif: Utile (perdita)]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelRettifiche per riconciliare l'utile o la perdita
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotale delle rettifiche per riconciliare l'utile (la perdita)
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelLavori in corso su ordinazione e acconti da clienti di cui verso parti correlate
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationInflows (outflows) of cash, classified as operating activities, that the entity does not separately disclose in the same statement or note.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelOther inflows (outflows) of cash, classified as operating activities
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/terseLabelOther inflows (outflows) of cash
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationI flussi finanziari in entrata (in uscita), classificati come attività operative, che l'entità non presenta separatamente nello stesso prospetto o nota.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAltri flussi finanziari in entrata (in uscita), classificati come attività operative
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/terseLabelAltri flussi finanziari in entrata (uscita)
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelLavori in corso su ordinazione e acconti da clienti di cui verso parti correlate
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationInflows (outflows) of cash, classified as operating activities, that the entity does not separately disclose in the same statement or note.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelOther inflows (outflows) of cash, classified as operating activities
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/terseLabelOther inflows (outflows) of cash
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationI flussi finanziari in entrata (in uscita), classificati come attività operative, che l'entità non presenta separatamente nello stesso prospetto o nota.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAltri flussi finanziari in entrata (in uscita), classificati come attività operative
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/terseLabelAltri flussi finanziari in entrata (uscita)
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationAdjustments for decrease (increase) in trade accounts receivable to reconcile profit (loss) to net cash flow from (used in) operating activities. [Refer: Profit (loss)]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAdjustments for decrease (increase) in trade accounts receivable
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe rettifiche per la diminuzione (aumento) dei crediti verso clienti per riconciliare l'utile o la perdita ai flussi finanziari netti derivanti dalle (utilizzati nelle) attività operative. [Rif: Utile (perdita)]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelRettifiche per la diminuzione (aumento) dei crediti verso clienti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationAdjustments for decrease (increase) in trade accounts receivable to reconcile profit (loss) to net cash flow from (used in) operating activities. [Refer: Profit (loss)]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAdjustments for decrease (increase) in trade accounts receivable
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe rettifiche per la diminuzione (aumento) dei crediti verso clienti per riconciliare l'utile o la perdita ai flussi finanziari netti derivanti dalle (utilizzati nelle) attività operative. [Rif: Utile (perdita)]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelRettifiche per la diminuzione (aumento) dei crediti verso clienti
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelCrediti commerciali di cui verso parti correlate
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationAdjustments for decrease (increase) in trade accounts receivable to reconcile profit (loss) to net cash flow from (used in) operating activities. [Refer: Profit (loss)]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAdjustments for decrease (increase) in trade accounts receivable
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe rettifiche per la diminuzione (aumento) dei crediti verso clienti per riconciliare l'utile o la perdita ai flussi finanziari netti derivanti dalle (utilizzati nelle) attività operative. [Rif: Utile (perdita)]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelRettifiche per la diminuzione (aumento) dei crediti verso clienti
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelCrediti commerciali di cui verso parti correlate
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationAdjustments for decrease (increase) in trade accounts receivable to reconcile profit (loss) to net cash flow from (used in) operating activities. [Refer: Profit (loss)]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAdjustments for decrease (increase) in trade accounts receivable
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe rettifiche per la diminuzione (aumento) dei crediti verso clienti per riconciliare l'utile o la perdita ai flussi finanziari netti derivanti dalle (utilizzati nelle) attività operative. [Rif: Utile (perdita)]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelRettifiche per la diminuzione (aumento) dei crediti verso clienti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationAdjustments for increase (decrease) in trade accounts payable to reconcile profit (loss) to net cash flow from (used in) operating activities. [Refer: Profit (loss)]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAdjustments for increase (decrease) in trade accounts payable
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe rettifiche per l'aumento (diminuzione) dei debiti verso fornitori per riconciliare l'utile o la perdita ai flussi finanziari netti derivanti dalle (utilizzati nelle) attività operative. [Rif: Utile (perdita)]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelRettifiche per l'aumento (diminuzione) dei debiti verso fornitori
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationAdjustments for increase (decrease) in trade accounts payable to reconcile profit (loss) to net cash flow from (used in) operating activities. [Refer: Profit (loss)]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAdjustments for increase (decrease) in trade accounts payable
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe rettifiche per l'aumento (diminuzione) dei debiti verso fornitori per riconciliare l'utile o la perdita ai flussi finanziari netti derivanti dalle (utilizzati nelle) attività operative. [Rif: Utile (perdita)]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelRettifiche per l'aumento (diminuzione) dei debiti verso fornitori
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDebiti commerciali di cui verso parti correlate
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationAdjustments for increase (decrease) in trade accounts payable to reconcile profit (loss) to net cash flow from (used in) operating activities. [Refer: Profit (loss)]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAdjustments for increase (decrease) in trade accounts payable
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe rettifiche per l'aumento (diminuzione) dei debiti verso fornitori per riconciliare l'utile o la perdita ai flussi finanziari netti derivanti dalle (utilizzati nelle) attività operative. [Rif: Utile (perdita)]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelRettifiche per l'aumento (diminuzione) dei debiti verso fornitori
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDebiti commerciali di cui verso parti correlate
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationAdjustments for increase (decrease) in trade accounts payable to reconcile profit (loss) to net cash flow from (used in) operating activities. [Refer: Profit (loss)]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAdjustments for increase (decrease) in trade accounts payable
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe rettifiche per l'aumento (diminuzione) dei debiti verso fornitori per riconciliare l'utile o la perdita ai flussi finanziari netti derivanti dalle (utilizzati nelle) attività operative. [Rif: Utile (perdita)]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelRettifiche per l'aumento (diminuzione) dei debiti verso fornitori
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationAdjustments for decrease (increase) in other operating receivables to reconcile profit (loss) to net cash flow from (used in) operating activities. [Refer: Profit (loss)]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAdjustments for decrease (increase) in other operating receivables
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe rettifiche per la diminuzione (aumento) degli altri crediti generati dall'attività operativa per riconciliare l'utile o la perdita ai flussi finanziari netti derivanti dalle (utilizzati nelle) delle attività operative. [Rif: Utile (perdita)]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelRettifiche per la diminuzione (aumento) degli altri crediti generati dall'attività operativa
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationAdjustments for decrease (increase) in other operating receivables to reconcile profit (loss) to net cash flow from (used in) operating activities. [Refer: Profit (loss)]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAdjustments for decrease (increase) in other operating receivables
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe rettifiche per la diminuzione (aumento) degli altri crediti generati dall'attività operativa per riconciliare l'utile o la perdita ai flussi finanziari netti derivanti dalle (utilizzati nelle) delle attività operative. [Rif: Utile (perdita)]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelRettifiche per la diminuzione (aumento) degli altri crediti generati dall'attività operativa
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAltre attivita correnti e non correnti di cui verso parti correlate
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationAdjustments for decrease (increase) in other operating receivables to reconcile profit (loss) to net cash flow from (used in) operating activities. [Refer: Profit (loss)]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAdjustments for decrease (increase) in other operating receivables
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe rettifiche per la diminuzione (aumento) degli altri crediti generati dall'attività operativa per riconciliare l'utile o la perdita ai flussi finanziari netti derivanti dalle (utilizzati nelle) delle attività operative. [Rif: Utile (perdita)]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelRettifiche per la diminuzione (aumento) degli altri crediti generati dall'attività operativa
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAltre attivita correnti e non correnti di cui verso parti correlate
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationAdjustments for decrease (increase) in other operating receivables to reconcile profit (loss) to net cash flow from (used in) operating activities. [Refer: Profit (loss)]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAdjustments for decrease (increase) in other operating receivables
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe rettifiche per la diminuzione (aumento) degli altri crediti generati dall'attività operativa per riconciliare l'utile o la perdita ai flussi finanziari netti derivanti dalle (utilizzati nelle) delle attività operative. [Rif: Utile (perdita)]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelRettifiche per la diminuzione (aumento) degli altri crediti generati dall'attività operativa
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationAdjustments for increase (decrease) in other operating payables to reconcile profit (loss) to net cash flow from (used in) operating activities. [Refer: Profit (loss)]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAdjustments for increase (decrease) in other operating payables
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe rettifiche per l'aumento (diminuzione) di altri debiti operativi per riconciliare l'utile o la perdita ai flussi finanziari netti derivanti dalle (utilizzati nelle) attività operative. [Rif: Utile (perdita)]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelRettifiche per l'aumento (diminuzione) di altri debiti operativi
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationAdjustments for increase (decrease) in other operating payables to reconcile profit (loss) to net cash flow from (used in) operating activities. [Refer: Profit (loss)]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAdjustments for increase (decrease) in other operating payables
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe rettifiche per l'aumento (diminuzione) di altri debiti operativi per riconciliare l'utile o la perdita ai flussi finanziari netti derivanti dalle (utilizzati nelle) attività operative. [Rif: Utile (perdita)]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelRettifiche per l'aumento (diminuzione) di altri debiti operativi
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAltre passivita correnti e non correnti di cui verso parti correlate
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationAdjustments for increase (decrease) in other operating payables to reconcile profit (loss) to net cash flow from (used in) operating activities. [Refer: Profit (loss)]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAdjustments for increase (decrease) in other operating payables
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe rettifiche per l'aumento (diminuzione) di altri debiti operativi per riconciliare l'utile o la perdita ai flussi finanziari netti derivanti dalle (utilizzati nelle) attività operative. [Rif: Utile (perdita)]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelRettifiche per l'aumento (diminuzione) di altri debiti operativi
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAltre passivita correnti e non correnti di cui verso parti correlate
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationAdjustments for increase (decrease) in other operating payables to reconcile profit (loss) to net cash flow from (used in) operating activities. [Refer: Profit (loss)]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAdjustments for increase (decrease) in other operating payables
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe rettifiche per l'aumento (diminuzione) di altri debiti operativi per riconciliare l'utile o la perdita ai flussi finanziari netti derivanti dalle (utilizzati nelle) attività operative. [Rif: Utile (perdita)]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelRettifiche per l'aumento (diminuzione) di altri debiti operativi
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe cash flows from income taxes paid or refunded, classified as operating activities. [Refer: Income taxes paid (refund)]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelIncome taxes paid (refund), classified as operating activities
enhttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedTerseLabelIncome taxes refund (paid)
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationI flussi finanziari generati dalle imposte sul reddito versate o rimborsate classificate come attività operative. [Rif: Imposte sul reddito versate (rimborsate)]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelImposte sul reddito versate (rimborsate) classificate come attività operative.
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedTerseLabelImposte sul reddito rimborsate (versate)
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe cash flows from income taxes paid or refunded, classified as operating activities. [Refer: Income taxes paid (refund)]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelIncome taxes paid (refund), classified as operating activities
enhttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedTerseLabelIncome taxes refund (paid)
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationI flussi finanziari generati dalle imposte sul reddito versate o rimborsate classificate come attività operative. [Rif: Imposte sul reddito versate (rimborsate)]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelImposte sul reddito versate (rimborsate) classificate come attività operative.
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedTerseLabelImposte sul reddito rimborsate (versate)
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe cash outflow for interest paid, classified as operating activities.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInterest paid, classified as operating activities
enhttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedTerseLabelInterest paid
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationIl flusso finanziario in uscita per interessi pagati, classificati come attività operativa.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInteressi pagati, classificati come attività operativa
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedTerseLabelInteressi pagati
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe cash outflow for interest paid, classified as operating activities.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInterest paid, classified as operating activities
enhttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedTerseLabelInterest paid
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationIl flusso finanziario in uscita per interessi pagati, classificati come attività operativa.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInteressi pagati, classificati come attività operativa
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedTerseLabelInteressi pagati
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/commentaryGuidanceA positive or negative XBRL value can be entered for this element. Refer to the standard element label to determine the correct sign. Use a negative value for terms in brackets.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe cash flows from (used in) operating activities, which are the principal revenue-producing activities of the entity and other activities that are not investing or financing activities. [Refer: Revenue]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelCash flows from (used in) operating activities
enhttp://www.xbrl.org/2009/role/netLabelNet cash flows from (used in) operating activities
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/commentaryGuidancePer questo elemento può essere inserito un valore XBRL positivo o negativo. Fare riferimento all'etichetta standard dell'elemento per determinare il segno corretto. Utilizzare un valore negativo per i termini tra parentesi quadre.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationI flussi finanziari derivanti dalle (usati nelle) attività operative che rappresentano le principali attività generatrici di ricavi dell'entità e altre attività che non sono di investimento o di finanziamento. [Rif: Ricavi]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelFlussi finanziari derivanti da (usati in) attività operative
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/netLabelFlussi finanziari netti derivanti da (usati in) attività operative
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelFlussi finanziari derivanti da (usati in) attività operative
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/commentaryGuidanceA positive or negative XBRL value can be entered for this element. Refer to the standard element label to determine the correct sign. Use a negative value for terms in brackets.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe cash flows from (used in) operating activities, which are the principal revenue-producing activities of the entity and other activities that are not investing or financing activities. [Refer: Revenue]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelCash flows from (used in) operating activities
enhttp://www.xbrl.org/2009/role/netLabelNet cash flows from (used in) operating activities
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/commentaryGuidancePer questo elemento può essere inserito un valore XBRL positivo o negativo. Fare riferimento all'etichetta standard dell'elemento per determinare il segno corretto. Utilizzare un valore negativo per i termini tra parentesi quadre.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationI flussi finanziari derivanti dalle (usati nelle) attività operative che rappresentano le principali attività generatrici di ricavi dell'entità e altre attività che non sono di investimento o di finanziamento. [Rif: Ricavi]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelFlussi finanziari derivanti da (usati in) attività operative
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/netLabelFlussi finanziari netti derivanti da (usati in) attività operative
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelFlussi finanziari derivanti da (usati in) attività operative
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe cash outflow for the purchases of property, plant and equipment, classified as investing activities. [Refer: Property, plant and equipment]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPurchase of property, plant and equipment, classified as investing activities
enhttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedTerseLabelPurchase of property, plant and equipment
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationI flussi finanziari in uscita per l'acquisto di immobili, impianti e macchinari, classificati come attività di investimento.chr(10)[Rif: Immobili, impianti e macchinari]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAcquisto di immobili, impianti e macchinari, classificato come attività di investimento
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelAcquisto di immobili, impianti e macchinari, classificato come attività di investimento
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedTerseLabelAcquisto di immobili, impianti e macchinari
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe cash outflow for the purchases of property, plant and equipment, classified as investing activities. [Refer: Property, plant and equipment]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPurchase of property, plant and equipment, classified as investing activities
enhttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedTerseLabelPurchase of property, plant and equipment
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationI flussi finanziari in uscita per l'acquisto di immobili, impianti e macchinari, classificati come attività di investimento.chr(10)[Rif: Immobili, impianti e macchinari]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAcquisto di immobili, impianti e macchinari, classificato come attività di investimento
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelAcquisto di immobili, impianti e macchinari, classificato come attività di investimento
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedTerseLabelAcquisto di immobili, impianti e macchinari
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe cash outflow for the purchases of intangible assets, classified as investing activities. [Refer: Intangible assets other than goodwill]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPurchase of intangible assets, classified as investing activities
enhttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedTerseLabelPurchase of intangible assets
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationI flussi finanziari in uscita per l'acquisto di attività immateriali, classificati come attività di investimento. [Rif: Attività immateriali diverse dall'avviamento]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAcquisto di attività immateriali, classificato come attività di investimento
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelAcquisto di attività immateriali, classificato come attività di investimento
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedTerseLabelAcquisto di attività immateriali
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe cash outflow for the purchases of intangible assets, classified as investing activities. [Refer: Intangible assets other than goodwill]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPurchase of intangible assets, classified as investing activities
enhttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedTerseLabelPurchase of intangible assets
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationI flussi finanziari in uscita per l'acquisto di attività immateriali, classificati come attività di investimento. [Rif: Attività immateriali diverse dall'avviamento]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAcquisto di attività immateriali, classificato come attività di investimento
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelAcquisto di attività immateriali, classificato come attività di investimento
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedTerseLabelAcquisto di attività immateriali
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe aggregate cash flows used in obtaining control of subsidiaries or other businesses, classified as investing activities. [Refer: Subsidiaries [member]]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelCash flows used in obtaining control of subsidiaries or other businesses, classified as investing activities
enhttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedTerseLabelCash flows used in obtaining control of subsidiaries or other businesses
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationI flussi finanziari complessivi usati nell'ottenimento del controllo di controllate o di altre aziende, classificati come attività di investimento [Rif: Controllate [member]]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelFlussi finanziari usati nell'ottenimento del controllo di controllate o di altre aziende, classificati come attività di investimento
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelFlussi finanziari usati nell'ottenimento del controllo di controllate o di altre aziende, classificati come attività di investimento
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedTerseLabelFlussi finanziari usati nell'ottenimento del controllo di controllate o di altre imprese
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe aggregate cash flows used in obtaining control of subsidiaries or other businesses, classified as investing activities. [Refer: Subsidiaries [member]]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelCash flows used in obtaining control of subsidiaries or other businesses, classified as investing activities
enhttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedTerseLabelCash flows used in obtaining control of subsidiaries or other businesses
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationI flussi finanziari complessivi usati nell'ottenimento del controllo di controllate o di altre aziende, classificati come attività di investimento [Rif: Controllate [member]]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelFlussi finanziari usati nell'ottenimento del controllo di controllate o di altre aziende, classificati come attività di investimento
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelFlussi finanziari usati nell'ottenimento del controllo di controllate o di altre aziende, classificati come attività di investimento
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedTerseLabelFlussi finanziari usati nell'ottenimento del controllo di controllate o di altre imprese
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe cash flows from (used in) investing activities, which are the acquisition and disposal of long-term assets and other investments not included in cash equivalents.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelCash flows from (used in) investing activities
enhttp://www.xbrl.org/2009/role/netLabelNet cash flows from (used in) investing activities
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationI flussi finanziari derivanti dalle (usati nelle) attività di investimento comprendenti l'acquisto e la cessione di attività immobilizzate e gli altri investimenti finanziari non rientranti nelle disponibilità liquide equivalenti.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelFlussi finanziari derivanti da (usati in) attività di investimento
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/netLabelFlussi finanziari netti derivanti da (usati in) attività di investimento
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelFlussi finanziari derivanti da (usati in) attività di investimento
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe cash flows from (used in) investing activities, which are the acquisition and disposal of long-term assets and other investments not included in cash equivalents.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelCash flows from (used in) investing activities
enhttp://www.xbrl.org/2009/role/netLabelNet cash flows from (used in) investing activities
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationI flussi finanziari derivanti dalle (usati nelle) attività di investimento comprendenti l'acquisto e la cessione di attività immobilizzate e gli altri investimenti finanziari non rientranti nelle disponibilità liquide equivalenti.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelFlussi finanziari derivanti da (usati in) attività di investimento
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/netLabelFlussi finanziari netti derivanti da (usati in) attività di investimento
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelFlussi finanziari derivanti da (usati in) attività di investimento
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe cash outflow to settle borrowings, classified as financing activities. [Refer: Borrowings]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelRepayments of borrowings, classified as financing activities
enhttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedTerseLabelRepayments of borrowings
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationI flussi finanziari in uscita per estinguere i finanziamenti, classificati come attività di finanziamento. [Rif: Finanziamenti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelRimborsi di finanziamenti, classificati come attività di finanziamento
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelRimborsi di finanziamenti, classificati come attività di finanziamento
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedTerseLabelRimborsi di finanziamenti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe cash outflow to settle borrowings, classified as financing activities. [Refer: Borrowings]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelRepayments of borrowings, classified as financing activities
enhttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedTerseLabelRepayments of borrowings
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationI flussi finanziari in uscita per estinguere i finanziamenti, classificati come attività di finanziamento. [Rif: Finanziamenti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelRimborsi di finanziamenti, classificati come attività di finanziamento
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelRimborsi di finanziamenti, classificati come attività di finanziamento
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedTerseLabelRimborsi di finanziamenti
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelEffetto tesoreria accentrata con societa a controllo congiunto europropulsion
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe cash flows from (used in) financing activities, which are activities that result in changes in the size and composition of the contributed equity and borrowings of the entity.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelCash flows from (used in) financing activities
enhttp://www.xbrl.org/2009/role/netLabelNet cash flows from (used in) financing activities
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationI flussi finanziari derivanti da (usati in) attività di finanziamento, che sono attività che comportano la modifica della dimensione e della composizione del capitale proprio versato e dei finanziamenti ottenuti dall'entità.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelFlussi finanziari derivanti da (usati in) attività di finanziamento
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/netLabelFlussi finanziari netti derivanti da (usati in) attività di finanziamento
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelFlussi finanziari derivanti da (usati in) attività di finanziamento
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelEffetto tesoreria accentrata con societa a controllo congiunto europropulsion
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe cash flows from (used in) financing activities, which are activities that result in changes in the size and composition of the contributed equity and borrowings of the entity.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelCash flows from (used in) financing activities
enhttp://www.xbrl.org/2009/role/netLabelNet cash flows from (used in) financing activities
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationI flussi finanziari derivanti da (usati in) attività di finanziamento, che sono attività che comportano la modifica della dimensione e della composizione del capitale proprio versato e dei finanziamenti ottenuti dall'entità.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelFlussi finanziari derivanti da (usati in) attività di finanziamento
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/netLabelFlussi finanziari netti derivanti da (usati in) attività di finanziamento
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelFlussi finanziari derivanti da (usati in) attività di finanziamento
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelEffetto tesoreria accentrata con societa a controllo congiunto europropulsion di cui verso parti correlate
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationInflows (outflows) of cash, classified as financing activities, that the entity does not separately disclose in the same statement or note.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelOther inflows (outflows) of cash, classified as financing activities
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/terseLabelOther inflows (outflows) of cash
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationI flussi finanziari in entrata (in uscita), classificati come attività di finanziamento, che l'entità non presenta separatamente nello stesso prospetto o nota.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAltri flussi finanziari in entrata (in uscita), classificati come attività di finanziamento
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/terseLabelAltri flussi finanziari in entrata (uscita)
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelEffetto tesoreria accentrata con societa a controllo congiunto europropulsion di cui verso parti correlate
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationInflows (outflows) of cash, classified as financing activities, that the entity does not separately disclose in the same statement or note.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelOther inflows (outflows) of cash, classified as financing activities
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/terseLabelOther inflows (outflows) of cash
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationI flussi finanziari in entrata (in uscita), classificati come attività di finanziamento, che l'entità non presenta separatamente nello stesso prospetto o nota.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAltri flussi finanziari in entrata (in uscita), classificati come attività di finanziamento
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/terseLabelAltri flussi finanziari in entrata (uscita)
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe cash outflow for dividends paid to equity holders of the parent, classified as financing activities.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDividends paid to equity holders of parent, classified as financing activities
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationI flussi finanziari in uscita per i dividendi pagati ai possessori di strumenti di capitale della controllante, classificati come attività di finanziamento.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDividendi pagati ai possessori di strumenti di capitale della controllante, classificati come attività di finanziamento
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelDividendi pagati ai possessori di strumenti di capitale della controllante, classificati come attività di finanziamento
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe cash outflow for dividends paid to non-controlling interests, classified as financing activities. [Refer: Non-controlling interests; Dividends paid to non-controlling interests]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDividends paid to non-controlling interests, classified as financing activities
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationI flussi finanziari in uscita per i dividendi pagati alle partecipazioni di minoranza, classificati come attività di finanziamento. [Rif: Partecipazioni di minoranza; Dividendi corrisposti alle partecipazioni di minoranza]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDividendi corrisposti alle partecipazioni di minoranza, classificati come attività di finanziamento
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelDividendi corrisposti alle partecipazioni di minoranza, classificati come attività di finanziamento
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe cash outflow for dividends paid to non-controlling interests, classified as financing activities. [Refer: Non-controlling interests; Dividends paid to non-controlling interests]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDividends paid to non-controlling interests, classified as financing activities
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationI flussi finanziari in uscita per i dividendi pagati alle partecipazioni di minoranza, classificati come attività di finanziamento. [Rif: Partecipazioni di minoranza; Dividendi corrisposti alle partecipazioni di minoranza]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDividendi corrisposti alle partecipazioni di minoranza, classificati come attività di finanziamento
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelDividendi corrisposti alle partecipazioni di minoranza, classificati come attività di finanziamento
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe cash outflow to acquire or redeem entity's shares.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPayments to acquire or redeem entity's shares
enhttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelPayments to acquire or redeem entity's shares
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationI flussi finanziari in uscita per acquistare o liberare le azioni dell'entità.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPagamenti per acquistare o liberare le azioni dell'entità
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelPagamenti per acquistare o liberare le azioni dell'entità
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe cash outflow to acquire or redeem entity's shares.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPayments to acquire or redeem entity's shares
enhttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelPayments to acquire or redeem entity's shares
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationI flussi finanziari in uscita per acquistare o liberare le azioni dell'entità.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPagamenti per acquistare o liberare le azioni dell'entità
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/negatedLabelPagamenti per acquistare o liberare le azioni dell'entità
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationInflows (outflows) of cash, classified as financing activities, that the entity does not separately disclose in the same statement or note.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelOther inflows (outflows) of cash, classified as financing activities
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/terseLabelOther inflows (outflows) of cash
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationI flussi finanziari in entrata (in uscita), classificati come attività di finanziamento, che l'entità non presenta separatamente nello stesso prospetto o nota.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAltri flussi finanziari in entrata (in uscita), classificati come attività di finanziamento
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/terseLabelAltri flussi finanziari in entrata (uscita)
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationInflows (outflows) of cash, classified as financing activities, that the entity does not separately disclose in the same statement or note.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelOther inflows (outflows) of cash, classified as financing activities
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/terseLabelOther inflows (outflows) of cash
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationI flussi finanziari in entrata (in uscita), classificati come attività di finanziamento, che l'entità non presenta separatamente nello stesso prospetto o nota.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAltri flussi finanziari in entrata (in uscita), classificati come attività di finanziamento
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/terseLabelAltri flussi finanziari in entrata (uscita)
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAltre variazioni di attivita e passivita finanziarie di cui verso parti correlate
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationInflows (outflows) of cash, classified as financing activities, that the entity does not separately disclose in the same statement or note.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelOther inflows (outflows) of cash, classified as financing activities
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/terseLabelOther inflows (outflows) of cash
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationI flussi finanziari in entrata (in uscita), classificati come attività di finanziamento, che l'entità non presenta separatamente nello stesso prospetto o nota.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAltri flussi finanziari in entrata (in uscita), classificati come attività di finanziamento
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/terseLabelAltri flussi finanziari in entrata (uscita)
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAltre variazioni di attivita e passivita finanziarie di cui verso parti correlate
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationInflows (outflows) of cash, classified as financing activities, that the entity does not separately disclose in the same statement or note.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelOther inflows (outflows) of cash, classified as financing activities
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/terseLabelOther inflows (outflows) of cash
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationI flussi finanziari in entrata (in uscita), classificati come attività di finanziamento, che l'entità non presenta separatamente nello stesso prospetto o nota.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAltri flussi finanziari in entrata (in uscita), classificati come attività di finanziamento
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/terseLabelAltri flussi finanziari in entrata (uscita)
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe cash flows from (used in) financing activities, which are activities that result in changes in the size and composition of the contributed equity and borrowings of the entity.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelCash flows from (used in) financing activities
enhttp://www.xbrl.org/2009/role/netLabelNet cash flows from (used in) financing activities
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationI flussi finanziari derivanti da (usati in) attività di finanziamento, che sono attività che comportano la modifica della dimensione e della composizione del capitale proprio versato e dei finanziamenti ottenuti dall'entità.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelFlussi finanziari derivanti da (usati in) attività di finanziamento
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/netLabelFlussi finanziari netti derivanti da (usati in) attività di finanziamento
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelFlussi finanziari derivanti da (usati in) attività di finanziamento
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe cash flows from (used in) financing activities, which are activities that result in changes in the size and composition of the contributed equity and borrowings of the entity.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelCash flows from (used in) financing activities
enhttp://www.xbrl.org/2009/role/netLabelNet cash flows from (used in) financing activities
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationI flussi finanziari derivanti da (usati in) attività di finanziamento, che sono attività che comportano la modifica della dimensione e della composizione del capitale proprio versato e dei finanziamenti ottenuti dall'entità.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelFlussi finanziari derivanti da (usati in) attività di finanziamento
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/netLabelFlussi finanziari netti derivanti da (usati in) attività di finanziamento
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelFlussi finanziari derivanti da (usati in) attività di finanziamento
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe increase (decrease) in cash and cash equivalents after the effect of exchange rate changes on cash and cash equivalents held in foreign currencies. [Refer: Cash and cash equivalents; Effect of exchange rate changes on cash and cash equivalents]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelIncrease (decrease) in cash and cash equivalents after effect of exchange rate changes
enhttp://www.xbrl.org/2009/role/netLabelNet increase (decrease) in cash and cash equivalents after effect of exchange rate changes
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'aumento (la diminuzione) delle disponibilità liquide e dei mezzi equivalenti al netto dell'effetto delle variazioni del tasso di cambio sulle disponibilità liquide e i mezzi equivalenti posseduti in valute estere. [Rif: Disponibilità liquide e mezzi equivalenti; Effetto delle variazioni del tasso di cambio su disponibilità liquide e mezzi equivalenti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAumento (diminuzione) di disponibilità liquide e mezzi equivalenti al netto dell'effetto delle variazioni del tasso di cambio
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/netLabelAumento (diminuzione) netto(a) di disponibilità liquide e mezzi equivalenti al netto dell'effetto delle variazioni del tasso di cambio
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelAumento (diminuzione) di disponibilità liquide e mezzi equivalenti al netto dell'effetto delle variazioni del tasso di cambio
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe increase (decrease) in cash and cash equivalents after the effect of exchange rate changes on cash and cash equivalents held in foreign currencies. [Refer: Cash and cash equivalents; Effect of exchange rate changes on cash and cash equivalents]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelIncrease (decrease) in cash and cash equivalents after effect of exchange rate changes
enhttp://www.xbrl.org/2009/role/netLabelNet increase (decrease) in cash and cash equivalents after effect of exchange rate changes
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'aumento (la diminuzione) delle disponibilità liquide e dei mezzi equivalenti al netto dell'effetto delle variazioni del tasso di cambio sulle disponibilità liquide e i mezzi equivalenti posseduti in valute estere. [Rif: Disponibilità liquide e mezzi equivalenti; Effetto delle variazioni del tasso di cambio su disponibilità liquide e mezzi equivalenti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAumento (diminuzione) di disponibilità liquide e mezzi equivalenti al netto dell'effetto delle variazioni del tasso di cambio
ithttp://www.xbrl.org/2009/role/netLabelAumento (diminuzione) netto(a) di disponibilità liquide e mezzi equivalenti al netto dell'effetto delle variazioni del tasso di cambio
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelAumento (diminuzione) di disponibilità liquide e mezzi equivalenti al netto dell'effetto delle variazioni del tasso di cambio
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of cash on hand and demand deposits, along with short-term, highly liquid investments that are readily convertible to known amounts of cash and that are subject to an insignificant risk of changes in value. [Refer: Cash; Cash equivalents]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelCash and cash equivalents
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelCash and cash equivalents at end of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelCash and cash equivalents at beginning of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal cash and cash equivalents
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare della cassa e dei depositi a vista, insieme a investimenti finanziari a breve termine e ad alta liquidità che sono prontamente convertibili in valori di cassa noti e che sono soggetti a un irrilevante rischio di variazione del loro valore. [Rif: Disponibilità liquide; Mezzi equivalenti a disponibilità liquide]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisponibilità liquide e mezzi equivalenti
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelDisponibilità liquide e mezzi equivalenti alla fine del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelDisponibilità liquide e mezzi equivalenti all'inizio del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelDisponibilità liquide e mezzi equivalenti totali
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of cash on hand and demand deposits, along with short-term, highly liquid investments that are readily convertible to known amounts of cash and that are subject to an insignificant risk of changes in value. [Refer: Cash; Cash equivalents]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelCash and cash equivalents
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelCash and cash equivalents at end of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelCash and cash equivalents at beginning of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal cash and cash equivalents
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare della cassa e dei depositi a vista, insieme a investimenti finanziari a breve termine e ad alta liquidità che sono prontamente convertibili in valori di cassa noti e che sono soggetti a un irrilevante rischio di variazione del loro valore. [Rif: Disponibilità liquide; Mezzi equivalenti a disponibilità liquide]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisponibilità liquide e mezzi equivalenti
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelDisponibilità liquide e mezzi equivalenti alla fine del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelDisponibilità liquide e mezzi equivalenti all'inizio del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelDisponibilità liquide e mezzi equivalenti totali
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisponibilità liquide e mezzi equivalenti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of cash on hand and demand deposits, along with short-term, highly liquid investments that are readily convertible to known amounts of cash and that are subject to an insignificant risk of changes in value. [Refer: Cash; Cash equivalents]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelCash and cash equivalents
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelCash and cash equivalents at end of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelCash and cash equivalents at beginning of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal cash and cash equivalents
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare della cassa e dei depositi a vista, insieme a investimenti finanziari a breve termine e ad alta liquidità che sono prontamente convertibili in valori di cassa noti e che sono soggetti a un irrilevante rischio di variazione del loro valore. [Rif: Disponibilità liquide; Mezzi equivalenti a disponibilità liquide]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisponibilità liquide e mezzi equivalenti
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelDisponibilità liquide e mezzi equivalenti alla fine del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelDisponibilità liquide e mezzi equivalenti all'inizio del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelDisponibilità liquide e mezzi equivalenti totali
LanguageRoleLabel
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisponibilità liquide e mezzi equivalenti
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe amount of cash on hand and demand deposits, along with short-term, highly liquid investments that are readily convertible to known amounts of cash and that are subject to an insignificant risk of changes in value. [Refer: Cash; Cash equivalents]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelCash and cash equivalents
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelCash and cash equivalents at end of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelCash and cash equivalents at beginning of period
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelTotal cash and cash equivalents
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'ammontare della cassa e dei depositi a vista, insieme a investimenti finanziari a breve termine e ad alta liquidità che sono prontamente convertibili in valori di cassa noti e che sono soggetti a un irrilevante rischio di variazione del loro valore. [Rif: Disponibilità liquide; Mezzi equivalenti a disponibilità liquide]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisponibilità liquide e mezzi equivalenti
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodEndLabelDisponibilità liquide e mezzi equivalenti alla fine del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/periodStartLabelDisponibilità liquide e mezzi equivalenti all'inizio del periodo
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/totalLabelDisponibilità liquide e mezzi equivalenti totali
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe description of the nature of the entity's operations and principal activities.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescription of nature of entity's operations and principal activities
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLa descrizione della natura dell'attività dell'entità e delle sue principali operazioni.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescrizione della natura dell'attività dell'entità e delle sue principali operazioni
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe disclosure of notes and other explanatory information as part of a complete set of financial statements.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of notes and other explanatory information [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'esposizione delle note e di altre informazioni esplicative in quanto parti di un'informativa di bilancio completa.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelEsposizione delle note e di altre informazioni esplicative [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe entire disclosure for general information about financial statements.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of general information about financial statements [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'esposizione di tutte le informazioni generali sui bilanci.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelEsposizione delle informazioni generali sui bilanci [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe place where an entity principally conducts operations.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPrincipal place of business
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationIl luogo in cui l'entità conduce principalmente le sue operazioni.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPrincipale luogo di attività
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe name of the ultimate controlling party of the group.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelName of ultimate parent of group
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLa ragione sociale della capogruppo.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelRagione sociale della capogruppo
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe name of the reporting entity or other means of identification.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelName of reporting entity or other means of identification
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLa denominazione dell'entità che redige il bilancio o altro mezzo di identificazione.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDenominazione dell'entità che redige il bilancio o altro mezzo di identificazione
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationInformation about the legal structure under which the entity operates.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelLegal form of entity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationInformazioni sulla forma giuridica con cui opera l'entità.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelForma giuridica dell'entità
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe country in which the entity is incorporated.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelCountry of incorporation
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationIl paese di registrazione dell'entità.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelPaese di registrazione
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe country of domicile of the entity. [Refer: Country of domicile [member]]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDomicile of entity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationIl paese della sede dell'entità. [Rif: Paese della sede [member]]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelSede dell'entità
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe address at which the entity's office is registered.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAddress of entity's registered office
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationL'indirizzo della sede legale dell'entità.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelIndirizzo della sede legale dell'entità
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe name of the entity's parent. [Refer: Parent [member]]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelName of parent entity
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLa ragione sociale della controllante dell'entità. [Rif: Controllante [member]]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelRagione sociale della controllante
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe entire disclosure of material accounting policy information applied by the entity.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of material accounting policy information [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLa comunicazione di tutte le informazioni rilevanti sui principi contabili applicati dall'entità.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelComunicazione delle informazioni rilevanti sui principi contabili [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe disclosure of the basis used for the preparation of the financial statements.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of basis of preparation of financial statements [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe informazioni integrative sui criteri base utilizzati per la preparazione del bilancio.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sui criteri base di preparazione del bilancio [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationAn explicit and unreserved statement of compliance with all the requirements of IFRSs.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelStatement of IFRS compliance [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationUna dichiarazione di conformità esplicita e senza riserve a tutte le disposizioni degli IFRS.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelAttestazione di conformità agli IFRSchr(10)[text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe disclosure of the entity's ability to continue as a going concern.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of going concern [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationInformazioni integrative sulla capacità dell'entità di continuare a operare come un'entità in funzionamento.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sulla continuità aziendale [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe disclosure of the basis used for consolidation.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of basis of consolidation [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe informazioni integrative sulle basi utilizzate per il consolidamento.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sulle basi per il consolidamento [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationExpiry date 2023-01-01: The description of the entity's accounting policy for subsidiaries. [Refer: Subsidiaries [member]] Effective 2023-01-01: The description of the entity's material accounting policy information for subsidiaries. [Refer: Subsidiaries [member]]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescription of accounting policy for subsidiaries [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationData di scadenza 1.1.2023: la descrizione del principio contabile dell'entità per le controllate. [Rif: Controllate [member]] Data di entrata in vigore 1.1.2023: la descrizione delle informazioni rilevanti sui principi contabili dell'entità per le controllate. [Rif: Controllate [member]] La descrizione del principio contabile dell'entità per le controllate. [Rif: Controllate [member]]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescrizione del principio contabile per le controllate [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationExpiry date 2023-01-01: The description of the entity's accounting policy for investment in associates and joint ventures. [Refer: Associates [member]; Joint ventures [member]] Effective 2023-01-01: The description of the entity's material accounting policy information for investment in associates and joint ventures. [Refer: Associates [member]; Joint ventures [member]]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescription of accounting policy for investment in associates and joint ventures [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationData di scadenza 1.1.2023: la descrizione del principio contabile dell'entità per le partecipazioni in società collegate e joint venture. [Rif: Società collegate [member]; Joint venture [member]] Data di entrata in vigore 1.1.2023: la descrizione delle informazioni rilevanti sui principi contabili dell'entità per le partecipazioni in società collegate e joint venture. [Rif: Società collegate [member]; Joint venture [member]] La descrizione del principio contabile dell'entità per le partecipazioni in società collegate e joint venture. [Rif: Società collegate [member]; Joint venture [member]]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescrizione del principio contabile per le partecipazioni in società collegate e joint venture [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationExpiry date 2023-01-01: The description of the entity's accounting policy for investments in joint ventures. [Refer: Joint ventures [member]] Effective 2023-01-01: The description of the entity's material accounting policy information for investments in joint ventures. [Refer: Joint ventures [member]]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescription of accounting policy for investments in joint ventures [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationData di scadenza 1.1.2023: la descrizione del principio contabile dell'entità per le partecipazioni in joint venture. [Rif: Joint venture [member]] Data di entrata in vigore 1.1.2023: la descrizione delle informazioni rilevanti sui principi contabili dell'entità per le partecipazioni in joint venture. [Rif: Joint venture [member]] La descrizione del principio contabile dell'entità per le partecipazioni in joint venture. [Rif: Joint venture [member]]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescrizione del principio contabile per le partecipazioni in joint venture [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationExpiry date 2023-01-01: The description of the entity's accounting policy for investments in associates. [Refer: Associates [member]] Effective 2023-01-01: The description of the entity's material accounting policy information for investments in associates. [Refer: Associates [member]]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescription of accounting policy for investment in associates [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationData di scadenza 1.1.2023: la descrizione del principio contabile dell'entità per le partecipazioni in società collegate. [Rif: Società collegate [member]] Data di entrata in vigore 1.1.2023: la descrizione delle informazioni rilevanti sui principi contabili dell'entità per le partecipazioni in società collegate. [Rif: Società collegate [member]] La descrizione del principio contabile dell'entità per le partecipazioni in società collegate. [Rif: Società collegate [member]]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescrizione del principio contabile per le partecipazioni in società collegate [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationExpiry date 2023-01-01: The description of the entity's accounting policy for investments other than investments accounted for using the equity method. [Refer: Investments accounted for using equity method; Investments other than investments accounted for using equity method] Effective 2023-01-01: The description of the entity's material accounting policy information for investments other than investments accounted for using the equity method. [Refer: Investments accounted for using equity method; Investments other than investments accounted for using equity method]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescription of accounting policy for investments other than investments accounted for using equity method [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationData di scadenza 1.1.2023: la descrizione del principio contabile dell'entità per le partecipazioni diverse dalle partecipazioni contabilizzate con il metodo del patrimonio netto. [Rif: Partecipazioni contabilizzate con il metodo del patrimonio netto; Partecipazioni diverse dalle partecipazioni contabilizzate con il metodo del patrimonio netto] Data di entrata in vigore 1.1.2023: la descrizione delle informazioni rilevanti sui principi contabili dell'entità per le partecipazioni diverse dalle partecipazioni contabilizzate con il metodo del patrimonio netto. [Rif: Partecipazioni contabilizzate con il metodo del patrimonio netto; Partecipazioni diverse dalle partecipazioni contabilizzate con il metodo del patrimonio netto] La descrizione del principio contabile dell'entità per le partecipazioni diverse dalle partecipazioni contabilizzate con il metodo del patrimonio netto. [Rif: Partecipazioni contabilizzate con il metodo del patrimonio netto; Partecipazioni diverse dalle partecipazioni contabilizzate con il metodo del patrimonio netto]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescrizione del principio contabile per le partecipazioni diverse dalle partecipazioni contabilizzate con il metodo del patrimonio netto [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationExpiry date 2023-01-01: The description of the entity's accounting policy for foreign currency translation. Effective 2023-01-01: The description of the entity's material accounting policy information for foreign currency translation.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescription of accounting policy for foreign currency translation [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationData di scadenza 1.1.2023: la descrizione del principio contabile dell'entità per la conversione di valuta estera. Data di entrata in vigore 1.1.2023: la descrizione delle informazioni rilevanti sui principi contabili dell'entità per la conversione di valuta estera. La descrizione del principio contabile dell'entità per la conversione di valuta estera.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescrizione del principio contabile per la conversione di valuta estera [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe disclosure of the composition of the group (the parent and all its subsidiaries). [Refer: Subsidiaries [member]; Parent [member]]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of composition of group [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe informazioni integrative sulla composizione del gruppo (la controllante e tutte le sue controllate). [Rif: Controllate [member]; Controllante [member]]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sulla composizione del gruppo [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationExpiry date 2023-01-01: The description of the entity's accounting policy for depreciation expense. [Refer: Depreciation and amortisation expense] Effective 2023-01-01: The description of the entity's material accounting policy information for depreciation expense. [Refer: Depreciation and amortisation expense]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescription of accounting policy for depreciation expense [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationData di scadenza 1.1.2023: la descrizione del principio contabile dell'entità per le svalutazioni. [Rif: Svalutazioni e ammortamenti] Data di entrata in vigore 1.1.2023: la descrizione delle informazioni rilevanti sui principi contabili dell'entità per le svalutazioni. [Rif: Svalutazioni e ammortamenti] La descrizione del principio contabile dell'entità per le svalutazioni. [Rif: Svalutazioni e ammortamenti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescrizione del principio contabile per il costo dell'ammortamento [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationExpiry date 2023-01-01: The description of the entity's accounting policy for property, plant and equipment. [Refer: Property, plant and equipment] Effective 2023-01-01: The description of the entity's material accounting policy information for property, plant and equipment. [Refer: Property, plant and equipment]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescription of accounting policy for property, plant and equipment [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationData di scadenza 1.1.2023: la descrizione del principio contabile dell'entità per immobili, impianti e macchinari. [Rif: Immobili, impianti e macchinari] Data di entrata in vigore 1.1.2023: la descrizione delle informazioni rilevanti sui principi contabili dell'entità per immobili, impianti e macchinari. [Rif: Immobili, impianti e macchinari] La descrizione del principio contabile dell'entità per immobili, impianti e macchinari. [Rif: Immobili, impianti e macchinari]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescrizione del principio contabile per immobili, impianti e macchinari [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationExpiry date 2023-01-01: The description of the entity's accounting policy for investment property. [Refer: Investment property] Effective 2023-01-01: The description of the entity's material accounting policy information for investment property. [Refer: Investment property]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescription of accounting policy for investment property [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationData di scadenza 1.1.2023: la descrizione del principio contabile dell'entità per gli investimenti immobiliari. [Rif: Investimenti immobiliari] Data di entrata in vigore 1.1.2023: la descrizione delle informazioni rilevanti sui principi contabili dell'entità per gli investimenti immobiliari. [Rif: Investimenti immobiliari] La descrizione del principio contabile dell'entità per gli investimenti immobiliari. [Rif: Investimenti immobiliari]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescrizione del principio contabile per gli investimenti immobiliari [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationExpiry date 2023-01-01: The description of the entity's accounting policy for intangible assets and goodwill. [Refer: Intangible assets and goodwill] Effective 2023-01-01: The description of the entity's material accounting policy information for intangible assets and goodwill. [Refer: Intangible assets and goodwill]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescription of accounting policy for intangible assets and goodwill [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationData di scadenza 1.1.2023: la descrizione del principio contabile dell'entità per le attività immateriali e l'avviamento. [Rif: Attività immateriali e avviamento] Data di entrata in vigore 1.1.2023: la descrizione delle informazioni rilevanti sui principi contabili dell'entità per le attività immateriali e l'avviamento. [Rif: Attività immateriali e avviamento] La descrizione del principio contabile dell'entità per le attività immateriali e l'avviamento. [Rif: Attività immateriali e avviamento]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescrizione del principio contabile per le attività immateriali e l'avviamento [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationExpiry date 2023-01-01: The description of the entity's accounting policy for goodwill. [Refer: Goodwill] Effective 2023-01-01: The description of the entity's material accounting policy information for goodwill. [Refer: Goodwill]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescription of accounting policy for goodwill [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationData di scadenza 1.1.2023: la descrizione del principio contabile dell'entità per l'avviamento. [Rif: Avviamento] Data di entrata in vigore 1.1.2023: la descrizione delle informazioni rilevanti sui principi contabili dell'entità per l'avviamento. [Rif: Avviamento] La descrizione del principio contabile dell'entità per l'avviamento. [Rif: Avviamento]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescrizione del principio contabile per l'avviamento [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationExpiry date 2023-01-01: The description of the entity's accounting policy for research and development expense. [Refer: Research and development expense] Effective 2023-01-01: The description of the entity's material accounting policy information for research and development expense. [Refer: Research and development expense]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescription of accounting policy for research and development expense [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationData di scadenza 1.1.2023: la descrizione del principio contabile dell'entità per i costi di ricerca e sviluppo. [Rif: Costi di ricerca e sviluppo] Data di entrata in vigore 1.1.2023: la descrizione delle informazioni rilevanti sui principi contabili dell'entità per i costi di ricerca e sviluppo. [Rif: Costi di ricerca e sviluppo] La descrizione del principio contabile dell'entità per i costi di ricerca e sviluppo. [Rif: Costi di ricerca e sviluppo]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescrizione del principio contabile per i costi di ricerca e sviluppo [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationExpiry date 2023-01-01: The description of the entity's accounting policy for intangible assets other than goodwill. [Refer: Intangible assets other than goodwill] Effective 2023-01-01: The description of the entity's material accounting policy information for intangible assets other than goodwill. [Refer: Intangible assets other than goodwill]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescription of accounting policy for intangible assets other than goodwill [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationData di scadenza 1.1.2023: la descrizione del principio contabile dell'entità per le attività immateriali diverse dall'avviamento. [Rif: Attività immateriali diverse dall'avviamento] Data di entrata in vigore 1.1.2023: la descrizione delle informazioni rilevanti sui principi contabili dell'entità per le attività immateriali diverse dall'avviamento. [Rif: Attività immateriali diverse dall'avviamento] La descrizione del principio contabile dell'entità per le attività immateriali diverse dall'avviamento. [Rif: Attività immateriali diverse dall'avviamento]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescrizione del principio contabile per le attività immateriali diverse dall'avviamento [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationExpiry date 2023-01-01: The description of the entity's accounting policy for the impairment of assets. Effective 2023-01-01: The description of the entity's material accounting policy information for the impairment of assets.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescription of accounting policy for impairment of assets [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationData di scadenza 1.1.2023: la descrizione del principio contabile dell'entità per la riduzione di valore delle attività. Data di entrata in vigore 1.1.2023: la descrizione delle informazioni rilevanti sui principi contabili dell'entità per la riduzione di valore delle attività. La descrizione del principio contabile dell'entità per la riduzione di valore delle attività.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescrizione del principio contabile per la riduzione di valore delle attività [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationExpiry date 2023-01-01: The description of the entity's accounting policy for financial assets. [Refer: Financial assets] Effective 2023-01-01: The description of the entity's material accounting policy information for financial assets. [Refer: Financial assets]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescription of accounting policy for financial assets [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationData di scadenza 1.1.2023: la descrizione del principio contabile dell'entità per le attività finanziarie. [Rif: Attività finanziarie] Data di entrata in vigore 1.1.2023: la descrizione delle informazioni rilevanti sui principi contabili dell'entità per le attività finanziarie. [Rif: Attività finanziarie] La descrizione del principio contabile dell'entità per le attività finanziarie. [Rif: Attività finanziarie]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescrizione del principio contabile per le attività finanziarie [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationExpiry date 2023-01-01: The description of the entity's accounting policy for financial instruments at fair value through profit or loss. [Refer: At fair value [member]; Financial instruments, class [member]] Effective 2023-01-01: The description of the entity's material accounting policy information for financial instruments at fair value through profit or loss. [Refer: At fair value [member]; Financial instruments, class [member]]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescription of accounting policy for financial instruments at fair value through profit or loss [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationData di scadenza 1.1.2023: la descrizione del principio contabile dell'entità per gli strumenti finanziari al fair value (valore equo) rilevato nell'utile (perdita) d'esercizio. [Rif: Al fair value (valore equo) [member]; Strumenti finanziari, classe [member]] Data di entrata in vigore 1.1.2023: la descrizione delle informazioni rilevanti sui principi contabili dell'entità per gli strumenti finanziari al fair value (valore equo) rilevato nell'utile (perdita) d'esercizio. [Rif: Al fair value (valore equo) [member]; Strumenti finanziari, classe [member]] La descrizione del principio contabile dell'entità per gli strumenti finanziari al fair value (valore equo) rilevato nell'utile (perdita) d'esercizio. [Rif: Al fair value (valore equo) [member]; Strumenti finanziari, classe [member]]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescrizione del principio contabile per gli strumenti finanziari al fair value (valore equo) rilevato nell'utile (perdita) d'esercizio [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe description of the entity's accounting policy for measuring inventories. [Refer: Inventories]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescription of accounting policy for measuring inventories [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLa descrizione del principio contabile dell'entità per la valutazione delle rimanenze. [Rif: Rimanenze]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescrizione del principio contabile per la valutazione delle rimanenze [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationExpiry date 2023-01-01: The description of the entity's accounting policy for construction in progress. [Refer: Construction in progress] Effective 2023-01-01: The description of the entity's material accounting policy information for construction in progress. [Refer: Construction in progress]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescription of accounting policy for construction in progress [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationData di scadenza 1.1.2023: la descrizione del principio contabile dell'entità per i lavori su ordinazione in corso. [Rif: Lavori su ordinazione in corso] Data di entrata in vigore 1.1.2023: la descrizione delle informazioni rilevanti sui principi contabili dell'entità per i lavori su ordinazione in corso. [Rif: Lavori su ordinazione in corso] La descrizione del principio contabile dell'entità per i lavori su ordinazione in corso. [Rif: Lavori su ordinazione in corso]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescrizione del principio contabile per i lavori su ordinazione in corso [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationExpiry date 2023-01-01: The description of the entity's accounting policy for trade and other receivables. [Refer: Trade and other receivables] Effective 2023-01-01: The description of the entity's material accounting policy information for trade and other receivables. [Refer: Trade and other receivables]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescription of accounting policy for trade and other receivables [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationData di scadenza 1.1.2023: la descrizione del principio contabile dell'entità per i crediti commerciali e altri crediti. [Rif: Crediti commerciali e altri crediti] Data di entrata in vigore 1.1.2023: la descrizione delle informazioni rilevanti sui principi contabili dell'entità per i crediti commerciali e altri crediti. [Rif: Crediti commerciali e altri crediti] La descrizione del principio contabile dell'entità per i crediti commerciali e altri crediti]. [Rif: Crediti commerciali e altri crediti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescrizione del principio contabile per i crediti commerciali e altri crediti [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe description of the entity's accounting policy used to determine the components of cash and cash equivalents. [Refer: Cash and cash equivalents]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescription of accounting policy for determining components of cash and cash equivalents [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLa descrizione del principio contabile dell'entità utilizzato per determinare la composizione delle disponibilità liquide e mezzi equivalenti. [Rif: Disponibilità liquide e mezzi equivalenti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescrizione del principio contabile per determinare la composizione delle disponibilità liquide e mezzi equivalenti [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationExpiry date 2023-01-01: The description of the entity's accounting policy for treasury shares. [Refer: Treasury shares] Effective 2023-01-01: The description of the entity's material accounting policy information for treasury shares. [Refer: Treasury shares]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescription of accounting policy for treasury shares [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationData di scadenza 1.1.2023: la descrizione del principio contabile dell'entità per le azioni proprie. [Rif: Azioni proprie] Data di entrata in vigore 1.1.2023: la descrizione delle informazioni rilevanti sui principi contabili dell'entità per le azioni proprie. [Rif: Azioni proprie] La descrizione del principio contabile dell'entità per le azioni proprie. [Rif: Azioni proprie]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescrizione del principio contabile per le azioni proprie [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationExpiry date 2023-01-01: The description of the entity's accounting policy for financial liabilities. [Refer: Financial liabilities] Effective 2023-01-01: The description of the entity's material accounting policy information for financial liabilities. [Refer: Financial liabilities]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescription of accounting policy for financial liabilities [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationData di scadenza 1.1.2023: la descrizione del principio contabile dell'entità per le passività finanziarie. [Rif: Passività finanziarie] Data di entrata in vigore 1.1.2023: la descrizione delle informazioni rilevanti sui principi contabili dell'entità per le passività finanziarie. [Rif: Passività finanziarie] La descrizione del principio contabile dell'entità per le passività finanziarie. [Rif: Passività finanziarie]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescrizione del principio contabile per le passività finanziarie [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationExpiry date 2023-01-01: The description of the entity's accounting policy for employee benefits. Employee benefits are all forms of consideration given by an entity in exchange for services rendered by employees or for the termination of employment. Effective 2023-01-01: The description of the entity's material accounting policy information for employee benefits. Employee benefits are all forms of consideration given by an entity in exchange for services rendered by employees or for the termination of employment.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescription of accounting policy for employee benefits [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationData di scadenza 1.1.2023: la descrizione del principio contabile dell'entità per i benefici per i dipendenti. I benefici per i dipendenti sono tutti i tipi di remunerazione erogata da un'entità in cambio dell'attività lavorativa svolta dai dipendenti o in virtù della cessazione del rapporto di lavoro. Data di entrata in vigore 1.1.2023: la descrizione delle informazioni rilevanti sui principi contabili dell'entità per i benefici per i dipendenti. I benefici per i dipendenti sono tutti i tipi di remunerazione erogata da un'entità in cambio dell'attività lavorativa svolta dai dipendenti o in virtù della cessazione del rapporto di lavoro. La descrizione del principio contabile dell'entità per i benefici per i dipendenti. I benefici per i dipendenti sono tutti i tipi di remunerazione erogata da un'entità in cambio dell'attività lavorativa svolta dai dipendenti o in virtù della cessazione del rapporto di lavoro.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescrizione del principio contabile per i benefici per i dipendenti [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationExpiry date 2023-01-01: The description of the entity's accounting policy for termination benefits. [Refer: Termination benefits expense] Effective 2023-01-01: The description of the entity's material accounting policy information for termination benefits. [Refer: Termination benefits expense]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescription of accounting policy for termination benefits [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationData di scadenza 1.1.2023: la descrizione del principio contabile dell'entità per i benefici dovuti ai dipendenti per la cessazione del rapporto di lavoro. [Rif: Costi relativi ai benefici dovuti ai dipendenti per la cessazione del rapporto di lavoro] Data di entrata in vigore 1.1.2023: la descrizione delle informazioni rilevanti sui principi contabili dell'entità per i benefici dovuti ai dipendenti per la cessazione del rapporto di lavoro. [Rif: Costi relativi ai benefici dovuti ai dipendenti per la cessazione del rapporto di lavoro] La descrizione del principio contabile dell'entità per i benefici dovuti ai dipendenti per la cessazione del rapporto di lavoro. [Rif: Costi relativi ai benefici dovuti ai dipendenti per la cessazione del rapporto di lavoro]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescrizione del principio contabile per i benefici dovuti ai dipendenti per la cessazione del rapporto di lavoro [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationExpiry date 2023-01-01: The description of the entity's accounting policy for transactions in which the entity: (a) receives goods or services from the supplier of those goods or services (including an employee) in a share-based payment arrangement; or (b) incurs an obligation to settle the transaction with the supplier in a share-based payment arrangement when another group entity receives those goods or services. [Refer: Share-based payment arrangements [member]] Effective 2023-01-01: The description of the entity's material accounting policy information for transactions in which the entity: (a) receives goods or services from the supplier of those goods or services (including an employee) in a share-based payment arrangement; or (b) incurs an obligation to settle the transaction with the supplier in a share-based payment arrangement when another group entity receives those goods or services. [Refer: Share-based payment arrangements [member]]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescription of accounting policy for share-based payment transactions [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationData di scadenza 1.1.2023: la descrizione del principio contabile dell'entità per le operazioni in cui l'entità: a) riceve beni o servizi dal fornitore di tali beni o servizi (incluso un dipendente) nell'ambito di un accordo di pagamento basato su azioni o b) contrae un'obbligazione di regolare l'operazione con il fornitore nell'ambito di un accordo di pagamento basato su azioni quando un'altra entità del gruppo riceve tali beni o servizi. [Rif: Accordi di pagamento basato su azioni [member]] Data di entrata in vigore 1.1.2023: la descrizione delle informazioni rilevanti sui principi contabili dell'entità per le operazioni in cui l'entità: a) riceve beni o servizi dal fornitore di tali beni o servizi (incluso un dipendente) nell'ambito di un accordo di pagamento basato su azioni o b) contrae un'obbligazione di regolare l'operazione con il fornitore nell'ambito di un accordo di pagamento basato su azioni quando un'altra entità del gruppo riceve tali beni o servizi. [Rif: Accordi di pagamento basato su azioni [member]] La descrizione del principio contabile dell'entità per le operazioni in cui l'entità: a) riceve beni o servizi dal fornitore di tali beni o servizi (incluso un dipendente) nell'ambito di un accordo di pagamento basato su azioni o b) contrae un'obbligazione di regolare l'operazione con il fornitore nell'ambito di un accordo di pagamento basato su azioni quando un'altra entità del gruppo riceve tali beni o servizi. [Rif: Accordi di pagamento basato su azioni [member]]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescrizione del principio contabile per le operazioni con pagamento basato su azioni [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationExpiry date 2023-01-01: The description of the entity's accounting policy for provisions. [Refer: Provisions] Effective 2023-01-01: The description of the entity's material accounting policy information for provisions. [Refer: Provisions]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescription of accounting policy for provisions [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationData di scadenza 1.1.2023: la descrizione del principio contabile dell'entità per gli accantonamenti. [Rif: Accantonamenti] Data di entrata in vigore 1.1.2023: la descrizione delle informazioni rilevanti sui principi contabili dell'entità per gli accantonamenti. [Rif: Accantonamenti] La descrizione del principio contabile dell'entità per gli accantonamenti. [Rif: Accantonamenti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescrizione del principio contabile per gli accantonamenti [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationExpiry date 2023-01-01: The description of the entity's accounting policy for trade and other payables. [Refer: Trade and other payables] Effective 2023-01-01: The description of the entity's material accounting policy information for trade and other payables. [Refer: Trade and other payables]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescription of accounting policy for trade and other payables [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationData di scadenza 1.1.2023: la descrizione del principio contabile dell'entità per i debiti commerciali e altri debiti. [Rif: Debiti commerciali e altri debiti] Data di entrata in vigore 1.1.2023: la descrizione delle informazioni rilevanti sui principi contabili dell'entità per i debiti commerciali e altri debiti. [Rif: Debiti commerciali e altri debiti] La descrizione del principio contabile dell'entità per i debiti commerciali e altri debiti. [Rif: Debiti commerciali e altri debiti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescrizione del principio contabile per i debiti commerciali e altri debiti [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationExpiry date 2023-01-01: The description of the entity's accounting policy for recognising revenue. [Refer: Revenue] Effective 2023-01-01: The description of the entity's material accounting policy information for recognising revenue. [Refer: Revenue]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescription of accounting policy for recognition of revenue [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationData di scadenza 1.1.2023: la descrizione del principio contabile dell'entità per la rilevazione dei ricavi. [Rif: Ricavi] Data di entrata in vigore 1.1.2023: la descrizione delle informazioni rilevanti sui principi contabili dell'entità per la rilevazione dei ricavi. [Rif: Ricavi] La descrizione del principio contabile dell'entità per la rilevazione dei ricavi. [Rif: Ricavi]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescrizione del principio contabile per la rilevazione dei ricavi [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationExpiry date 2023-01-01: The description of the entity's accounting policy for dividends. Dividends are distributions of profits to holders of equity investments in proportion to their holdings of a particular class of capital. Effective 2023-01-01: The description of the entity's material accounting policy information for dividends. Dividends are distributions of profits to holders of equity investments in proportion to their holdings of a particular class of capital.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescription of accounting policy for dividends [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationData di scadenza 1.1.2023: la descrizione del principio contabile dell'entità per i dividendi. I dividendi sono le distribuzioni di utili ai possessori di partecipazioni azionarie in proporzione alla loro quota e al tipo di strumento posseduto. Data di entrata in vigore 1.1.2023: la descrizione delle informazioni rilevanti sui principi contabili dell'entità per i dividendi. I dividendi sono le distribuzioni di utili ai possessori di partecipazioni azionarie in proporzione alla loro quota e al tipo di strumento posseduto. La descrizione del principio contabile dell'entità per i dividendi. I dividendi sono le distribuzioni di utili ai possessori di partecipazioni azionarie in proporzione alla loro quota e al tipo di strumento posseduto.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescrizione del principio contabile per i dividendi [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe description of the entity's accounting policy for government grants, including the methods of presentation adopted in the financial statements. [Refer: Government [member]; Government grants]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescription of accounting policy for government grants [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLa descrizione del principio contabile dell'entità per i contributi pubblici, inclusi i metodi di presentazione utilizzati nel bilancio. [Rif: Pubblico [member]; Contributi pubblici]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescrizione del principio contabile per i contributi pubblici [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationExpiry date 2023-01-01: The description of the entity's accounting policy for expenses. Effective 2023-01-01: The description of the entity's material accounting policy information for expenses.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescription of accounting policy for expenses [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationData di scadenza 1.1.2023: la descrizione del principio contabile dell'entità per i costi. Data di entrata in vigore 1.1.2023: la descrizione delle informazioni rilevanti sui principi contabili dell'entità per i costi.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescrizione del principio contabile per i costi [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationExpiry date 2023-01-01: The description of the entity's accounting policy for income tax. Effective 2023-01-01: The description of the entity's material accounting policy information for income tax.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescription of accounting policy for income tax [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationData di scadenza 1.1.2023: la descrizione del principio contabile dell'entità per le imposte sul reddito. Data di entrata in vigore 1.1.2023: la descrizione delle informazioni rilevanti sui principi contabili dell'entità per le imposte sul reddito. La descrizione del principio contabile dell'entità per le imposte sul reddito.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescrizione del principio contabile per le imposte sul reddito [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationExpiry date 2023-01-01: The description of the entity's accounting policy for deferred income tax. [Refer: Deferred tax expense (income)] Effective 2023-01-01: The description of the entity's material accounting policy information for deferred income tax. [Refer: Deferred tax expense (income)]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescription of accounting policy for deferred income tax [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationData di scadenza 1.1.2023: la descrizione del principio contabile dell'entità per le imposte sul reddito differite. [Rif: Oneri (proventi) fiscali differiti] Data di entrata in vigore 1.1.2023: la descrizione delle informazioni rilevanti sui principi contabili dell'entità per le imposte sul reddito differite. [Rif: Oneri (proventi) fiscali differiti] La descrizione del principio contabile dell'entità per le imposte sul reddito differite. [Rif: Oneri (proventi) fiscali differiti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescrizione del principio contabile per le imposte sul reddito differite [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe disclosure of judgements that management has made in the process of applying the entity's accounting policies that have the most significant effect on amounts recognised in the financial statements along with information about the assumptions that the entity makes about the future, and other major sources of estimation uncertainty at the end of the reporting period, that have a significant risk of resulting in a material adjustment to the carrying amounts of assets and liabilities within the next year. [Refer: Carrying amount [member]]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of accounting judgements and estimates [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationInformazioni integrative sulle decisioni che la direzione aziendale ha preso durante il processo di applicazione dei principi contabili dell'entità che hanno gli effetti più significativi sugli importi rilevati in bilancio insieme all'informativa esposta dall'entità sulle ipotesi riguardanti il futuro, e sulle altre principali cause di incertezza nella stima alla data di chiusura dell'esercizio che presentano un rischio rilevante di dar luogo a rettifiche significative dei valori contabili delle attività e passività entro l'anno successivo. [Rif: Valore contabile [member]]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sui giudizi e le stime contabili [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe disclosure of the known or reasonably estimable information relevant to assessing the possible impact that the application of a new IFRS, that has been issued but is not yet effective, will have.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of expected impact of initial application of new standards or interpretations [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe informazioni integrative sulle informazioni conosciute o ragionevolmente stimabili rilevanti per valutare il possibile impatto che avrà l'applicazione di un nuovo IFRS emesso ma non ancora in vigore.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sull'impatto atteso della prima applicazione di nuovi Principi o Interpretazioni [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe entire disclosure for property, plant and equipment.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of property, plant and equipment [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationTutte le informazioni integrative su immobili, impianti e macchinari.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative su immobili, impianti e macchinari [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe disclosure of quantitative information about right-of-use assets. [Refer: Right-of-use assets]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of quantitative information about right-of-use assets [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe informazioni integrative di tipo quantitativo sulle attività consistenti nel diritto di utilizzo.chr(10)[Rif: Attività consistenti nel diritto di utilizzo]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative di tipo quantitativo sulle attività consistenti nel diritto di utilizzo [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe entire disclosure for leases.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of leases [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationTutte le informazioni integrative sulle operazioni di leasing.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sulle operazioni di leasing [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe entire disclosure for investment property.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of investment property [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationTutte le informazioni integrative sugli investimenti immobiliari.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sugli investimenti immobiliari [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe disclosure of intangible assets and goodwill. [Refer: Intangible assets and goodwill]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of intangible assets and goodwill [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe informazioni integrative sulle attività immateriali e l'avviamento.chr(10)[Rif: Attività immateriali e avviamento]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sulle attività immateriali e l'avviamento [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe entire disclosure for intangible assets.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of intangible assets [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationTutte le informazioni integrative sulle attività immateriali.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sulle attività immateriali [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe disclosure of goodwill. [Refer: Goodwill]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of goodwill [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe informazioni integrative sull'avviamento. [Rif: Avviamento]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sull'avviamento [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe entire disclosure for interests in other entities.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of interests in other entities [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationTutte le informazioni integrative sulle partecipazioni in altre entità.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sulle partecipazioni in altre entità [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe disclosure of investments accounted for using the equity method. [Refer: Investments accounted for using equity method]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of investments accounted for using equity method [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe informazioni integrative sulle partecipazioni contabilizzate con il metodo del patrimonio netto. [Rif: Partecipazioni contabilizzate con il metodo del patrimonio netto]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sulle partecipazioni contabilizzate con il metodo del patrimonio netto [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe disclosure of investments other than investments accounted for using the equity method. [Refer: Investments other than investments accounted for using equity method]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of investments other than investments accounted for using equity method [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe informazioni integrative sulle partecipazioni diverse dalle partecipazioni contabilizzate con il metodo del patrimonio netto. [Rif: Partecipazioni diverse dalle partecipazioni contabilizzate con il metodo del patrimonio netto]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sulle partecipazioni diverse dalle partecipazioni contabilizzate con il metodo del patrimonio netto [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe disclosure of associates. [Refer: Associates [member]]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of associates [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe informazioni integrative sulle società collegate. [Rif: Società collegate [member]]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sulle società collegate [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe disclosure of subsidiaries. [Refer: Subsidiaries [member]]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of subsidiaries [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe informazioni integrative sulle controllate. [Rif: Controllate [member]]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sulle controllate [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe disclosure of joint ventures. [Refer: Joint ventures [member]]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of joint ventures [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe informazioni integrative sulle joint venture. [Rif: Joint venture [member]]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sulle joint venture [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe entire disclosure for financial instruments.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of financial instruments [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationTutte le informazioni integrative sugli strumenti finanziari.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sugli strumenti finanziari [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe disclosure of deferred taxes. [Refer: Deferred tax liabilities; Deferred tax assets]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of deferred taxes [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe informazioni integrative sulle imposte differite. [Rif: Passività fiscali differite; Attività fiscali differite]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sulle imposte differite [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe disclosure of other non-current assets. [Refer: Other non-current assets]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of other non-current assets [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe informazioni integrative sulle altre attività non correnti.chr(10)[Rif: Altre attività non correnti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative su altre attività non correnti [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe disclosure of other assets. [Refer: Other assets]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of other assets [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe informazioni integrative sulle altre attività. [Rif: Altre attività]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sulle altre attività [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe entire disclosure for inventories.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of inventories [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationTutte le informazioni integrative sulle rimanenze.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sulle rimanenze [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe disclosure of trade and other receivables. [Refer: Trade and other receivables]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of trade and other receivables [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe informazioni integrative sui crediti commerciali e gli altri crediti.chr(10)[Rif: Crediti commerciali e altri crediti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sui crediti commerciali e altri crediti [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe disclosure of the allowance relating to impairments of financial assets due to credit losses. [Refer: Financial assets]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of allowance for credit losses [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe informazioni integrative sull'accantonamento relativo alle riduzioni di valore delle attività finanziarie dovute a perdite di realizzo. [Rif: Attività finanziarie]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sul fondo per perdite su crediti [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe disclosure of cash and cash equivalents. [Refer: Cash and cash equivalents]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of cash and cash equivalents [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe informazioni integrative sulle disponibilità liquide e i mezzi equivalenti. [Rif: Disponibilità liquide e mezzi equivalenti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sulle disponibilità liquide e mezzi equivalenti [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe disclosure of tax receivables and payables.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of tax receivables and payables [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe informazioni integrative sulle imposte esigibili e dovute.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sulle imposte esigibili e dovute [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe disclosure of other current assets. [Refer: Other current assets]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of other current assets [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe informazioni integrative sulle altre attività correnti. [Rif: Altre attività correnti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative su altre attività correnti [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe entire disclosure for share capital, reserves and other equity interest.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of share capital, reserves and other equity interest [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationTutte le informazioni integrative sul capitale sociale, le riserve e altre interessenze.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sul capitale sociale, le riserve e altre interessenze [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe disclosure of issued capital. [Refer: Issued capital]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of issued capital [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe informazioni integrative sul capitale emesso. [Rif: Capitale emesso]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sul capitale emesso [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe disclosure of treasury shares. [Refer: Treasury shares]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of treasury shares [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe informazioni integrative sulle azioni proprie. [Rif: Azioni proprie]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sulle azioni proprie [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe disclosure of reserves within equity. [Refer: Other reserves [member]]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of reserves within equity [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe informazioni integrative sulle riserve incluse nel patrimonio netto.chr(10)[Rif: Altre riserve [member]]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sulle riserve incluse nel patrimonio netto [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe disclosure of non-controlling interests. [Refer: Non-controlling interests]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of non-controlling interests [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe informazioni integrative sulle partecipazioni di minoranza.chr(10)[Rif: Partecipazioni di minoranza]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sulle partecipazioni di minoranza [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe disclosure of financial liabilities. [Refer: Financial liabilities]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of financial liabilities [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe informazioni integrative sulle passività finanziarie. [Rif: Passività finanziarie]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sulle passività finanziarie [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe disclosure of borrowings. [Refer: Borrowings]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of borrowings [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe informazioni integrative sui finanziamenti ottenuti. [Rif: Finanziamenti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sui finanziamenti ottenuti [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe entire disclosure for employee benefits.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of employee benefits [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationTutte le informazioni integrative sui benefici per i dipendenti.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sui benefici per i dipendenti [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe disclosure of provisions. [Refer: Provisions]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of provisions [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe informazioni integrative sugli accantonamenti. [Rif: Accantonamenti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sugli accantonamenti [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe disclosure of other liabilities. [Refer: Other liabilities]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of other liabilities [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe informazioni integrative sulle altre passività. [Rif: Altre passività]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative su altre passività [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe disclosure of other non-current liabilities. [Refer: Other non-current liabilities]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of other non-current liabilities [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe informazioni integrative sulle altre passività non correnti.chr(10)[Rif: Altre passività non correnti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative su altre passività non correnti [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe disclosure of trade and other payables. [Refer: Trade and other payables]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of trade and other payables [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe informazioni integrative sui debiti commerciali e gli altri debiti.chr(10)[Rif: Debiti commerciali e altri debiti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sui debiti commerciali e altri debiti [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe disclosure of other current liabilities. [Refer: Other current liabilities]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of other current liabilities [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe informazioni integrative sulle altre passività correnti.chr(10)[Rif: Altre passività correnti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative su altre passività correnti [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe disclosure of accrued expenses and other liabilities. [Refer: Accruals; Other liabilities]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of accrued expenses and other liabilities [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe informazioni integrative sugli accantonamenti di costi e altre passività. [Rif: Ratei; Altre passività]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sugli accantonamenti di costi e altre passività [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe disclosure of deferred income. [Refer: Deferred income including contract liabilities]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of deferred income [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe informazioni integrative sui ricavi differiti. [Rif: Ricavi differiti comprese le passività derivanti da contratti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sui ricavi differiti [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe entire disclosure for revenue.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of revenue [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationTutte le informazioni integrative sui ricavi.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sui ricavichr(10)[text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe entire disclosure for revenue from contracts with customers.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of revenue from contracts with customers [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationTutte le informazioni integrative sui ricavi provenienti da contratti con i clienti.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sui ricavi provenienti da contratti con i clientichr(10)[text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe disclosure of other operating income. [Refer: Other operating income (expense)]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of other operating income [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe informazioni integrative sugli altri ricavi operativi. [Rif: Altri ricavi (costi) operativi]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sugli altri ricavi operativi [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe disclosure of expenses.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of expenses [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe informazioni integrative sui costi.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sui costi [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe disclosure of expenses by nature. [Refer: Expenses, by nature]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of expenses by nature [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe informazioni integrative sui costi per natura. [Rif: Costi, per natura]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sui costi per natura [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe disclosure of information about employees.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of information about employees [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe informazioni integrative sui dipendenti.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sui dipendentichr(10)[text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe disclosure of depreciation and amortisation expense. [Refer: Depreciation and amortisation expense]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of depreciation and amortisation expense [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe informazioni integrative sulle svalutazioni e gli ammortamenti. [Rif: Svalutazioni e ammortamenti]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative su svalutazioni e ammortamenti [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe disclosure of other operating expense. [Refer: Other operating income (expense)]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of other operating expense [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe informazioni integrative sugli altri costi operativi. [Rif: Altri ricavi (costi) operativi]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative su altri costi operativi [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe disclosure of finance income (cost). [Refer: Finance income (cost)]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of finance income (cost) [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe informazioni integrative sui proventi (oneri) finanziari.chr(10)[Rif: Proventi (oneri) finanziari]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sui proventi (oneri) finanziari [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe disclosure of finance income. [Refer: Finance income]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of finance income [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe informazioni integrative sui proventi finanziari. [Rif: Proventi finanziari]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sui proventi finanziari [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe disclosure of finance cost. [Refer: Finance costs]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of finance cost [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe informazioni integrative sugli oneri finanziari. [Rif: Oneri finanziari]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sugli oneri finanziari [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe entire disclosure for income taxes.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of income tax [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationTutte le informazioni integrative sulle imposte sul reddito.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sulle imposte sul reddito [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe entire disclosure for earnings per share.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of earnings per share [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationTutte le informazioni integrative sugli utili per azione.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sugli utili per azione [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe entire disclosure for operating segments.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of entity's operating segments [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationTutte le informazioni integrative sui settori operativi.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sui settori operativi dell'entità [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe disclosure of commitments and contingent liabilities. [Refer: Contingent liabilities [member]]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of commitments and contingent liabilities [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe informazioni integrative sugli impegni e le passività potenziali. [Rif: Passività potenziali [member]]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sugli impegni e le passività potenziali [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe disclosure of commitments.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of commitments [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe informazioni integrative sugli impegni.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sugli impegni [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe entire disclosure for other provisions, contingent liabilities and contingent assets.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of other provisions, contingent liabilities and contingent assets [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationTutte le informazioni integrative sugli altri accantonamenti, sulle passività potenziali e sulle attività potenziali.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative su altri accantonamenti, passività potenziali e attività potenziali [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe disclosure of contingent liabilities. [Refer: Contingent liabilities [member]]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of contingent liabilities [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe informazioni integrative sulle passività potenziali. [Rif: Passività potenziali [member]]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sulle passività potenziali [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe entire disclosure for fair value measurement.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of fair value measurement [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationTutte le informazioni integrative per la valutazione del fair value (valore equo).
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sulla valutazione del fair value (valore equo) [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe disclosure of the fair value of financial instruments. [Refer: Financial instruments, class [member]; At fair value [member]]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of fair value of financial instruments [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe informazioni integrative sul fair value (valore equo) degli strumenti finanziari. [Rif: Strumenti finanziari, classe [member]; Al fair value (valore equo) [member]]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sul fair value (valore equo) degli strumenti finanziari [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe disclosure of credit risk. [Refer: Credit risk [member]]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of credit risk [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe informazioni integrative sul rischio di credito. [Rif: Rischio di credito [member]]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sul rischio di credito [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe disclosure of liquidity risk. [Refer: Liquidity risk [member]]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of liquidity risk [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe informazioni integrative sul rischio di liquidità. [Rif: Rischio di liquidità [member]]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sul rischio di liquidità [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe disclosure of market risk. [Refer: Market risk [member]]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of market risk [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe informazioni integrative sul rischio di mercato. [Rif: Rischio di mercato [member]]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sul rischio di mercato [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe entire disclosure for related parties.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of related party [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationTutte le informazioni integrative sulle parti correlate.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sulle parti correlate [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationExpiry date 2023-01-01: The description of the entity's accounting policy for transactions with related parties. [Refer: Related parties [member]] Effective 2023-01-01: The description of the entity's material accounting policy information for transactions with related parties. [Refer: Related parties [member]]
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescription of accounting policy for transactions with related parties [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationData di scadenza 1.1.2023: la descrizione del principio contabile dell'entità per le operazioni con parti correlate. [Rif: Parti correlate [member]] Data di entrata in vigore 1.1.2023: la descrizione delle informazioni rilevanti sui principi contabili dell'entità per le operazioni con parti correlate. [Rif: Parti correlate [member]] La descrizione del principio contabile dell'entità per le operazioni con parti correlate. [Rif: Parti correlate [member]]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDescrizione del principio contabile per le operazioni con parti correlate [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe disclosure of compensation to the entity's auditors.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of auditors' remuneration [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationLe informazioni integrative sui compensi ai revisori contabili dell'entità.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sugli emolumenti corrisposti ai revisori contabili [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe entire disclosure for government grants.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of government grants [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationTutte le informazioni integrative sui contributi pubblici.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sui contributi pubblici [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe entire disclosure for events after the reporting period.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of events after reporting period [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationTutte le informazioni integrative sui fatti intervenuti dopo la data di chiusura dell'esercizio.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sui fatti intervenuti dopo la data di chiusura del periodo di riferimento [text block]
LanguageRoleLabel
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationThe entire disclosure for separate financial statements.
enhttp://www.xbrl.org/2003/role/labelDisclosure of separate financial statements [text block]
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/documentationTutte le informazioni integrative sul bilancio separato.
ithttp://www.xbrl.org/2003/role/labelInformazioni integrative sul bilancio separato [text block]